#accessi
Explore tagged Tumblr posts
Photo

PRIMA PAGINA Corriere Umbria di Oggi sabato, 10 agosto 2024
#PrimaPagina#corriereumbria quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi corriere#ricoveri#emergenza#urgenza#perugia#accessi#soccorso#stremati#caldo#olimpiadi#colpire#nemici#politici#recuperato#tesoro#industria#stop#declino#rurale#muore#palestra
0 notes
Text
ITL Asti-Alessandria: Segnalazione attività di vigilanza nel territorio Astigiano I dati dei controlli riferiti al mese di febbraio 2025. Roma
Roma, 13 marzo 2025 – Nel corso del mese di febbraio 2025, l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Asti-Alessandria, sede di Asti ha condotto numerosi accertamenti ispettivi finalizzati a contrastare il lavoro sommerso e irregolare nonché a tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, anche in collaborazione con i NAS e la Squadra Amministrativa della Questura di Asti. Tra le…
#accessi ispettivi#Alessandria today#attività di vigilanza#autorizzazioni eventi#cantieri edili Asti#circoli privati#contrasto al lavoro irregolare#contrasto illegalità sul lavoro.#contributi previdenziali#controlli interforze#controlli ITL#diritto del lavoro#economia sommersa#formazione obbligatoria lavoratori#Google News#infrazioni aziendali#Ispettorato del lavoro#ispettori del lavoro#italianewsmedia.com#ITL Asti-Alessandria#Lava#lavoro agricolo#lavoro nero#lavoro sommerso#multe per lavoro nero#NAS Asti#NAS e sicurezza#normativa cantieri#normativa lavoro#normativa sicurezza sul lavoro
0 notes
Text
SVILUPPO E MANUTENZIONE RETI IN RAME E FIBRA OTTICA ROMA
SVILUPPO E MANUTENZIONE RETI IN RAME E FIBRA OTTICA ROMA Innovazione e Affidabilità nel Cuore di Roma: Webbo srls si distingue nel panorama romano per l’alta competenza nello sviluppo e manutenzione di reti in rame e fibra ottica. La nostra esperienza pluriennale, arricchita dalla fiducia dei nostri clienti, ci permette di offrire soluzioni all’avanguardia in ogni fase del…

View On WordPress
#Controllo Accessi Sicurezza#Fibra Ottica Roma#Infrastrutture Comunicazione Innovazione#Manutenzione Rete Telefonia#Videosorveglianza Avanzata
0 notes
Text
La Sicurezza negli Stadi di Calcio: Un Impegno Costante per Evitare Tragedie Come l’Heysel

Un caso eclatante di sicurezza negli stadi che ha attirato l’attenzione mediatica è stato l’incidente noto come la Tragedia dell’Heysel. Questo evento avvenne il 29 maggio 1985 prima della finale di Coppa dei Campioni tra il Liverpool FC e la Juventus FC presso lo stadio Heysel a Bruxelles, Belgio.
Durante i momenti precedenti alla partita, si verificò un violento scontro tra i tifosi delle due squadre nelle tribune dello stadio. Questo portò al crollo di una sezione del muro di separazione, causando la morte di 39 persone e ferendone centinaia. La maggior parte delle vittime erano tifosi italiani della Juventus.
Le indagini rivelarono che molteplici fattori contribuirono alla tragedia, tra cui la cattiva organizzazione degli spettatori, le carenze nella sicurezza dello stadio, la vendita e il consumo eccessivo di alcolici, e tensioni tra le tifoserie delle due squadre.
Questo incidente ebbe un impatto significativo sul modo in cui la sicurezza negli stadi venne gestita e regolamentata. Portò a una maggiore attenzione sulla necessità di implementare norme di sicurezza più rigide, migliorare la gestione delle folle e promuovere un comportamento più responsabile durante gli eventi sportivi.
La Tragedia dell’Heysel è un triste esempio di come la mancanza di sicurezza e controllo negli stadi possa portare a conseguenze drammatiche. Da allora, molti sforzi sono stati fatti per migliorare la sicurezza negli stadi e prevenire simili tragedie in futuro.
Gli steward, o steward di sicurezza, svolgono un ruolo cruciale nell’attuazione dei piani di sicurezza, ponendosi al centro di diverse componenti chiave che contribuiscono a garantire un ambiente sicuro per tutti gli spettatori.
La sicurezza negli stadi di calcio è una priorità fondamentale per garantire la protezione del pubblico, prevenire incidenti e gestire situazioni di emergenza. Gli stewart, anche noti come steward o steward di sicurezza, svolgono un ruolo chiave nell’attuazione dei piani di sicurezza. Ecco alcune componenti chiave dei piani di sicurezza negli stadi di calcio:
Controllo degli Accessi:
Punti di controllo: I steward gestiscono i punti di controllo agli ingressi degli stadi, verificando i biglietti e assicurandosi che gli spettatori rispettino le norme di sicurezza.
Ricerca: Talvolta, vengono effettuate ricerche casuali per prevenire l’ingresso di oggetti proibiti o pericolosi.
Monitoraggio del Pubblico:
Sorveglianza: Gli steward monitorano costantemente il comportamento del pubblico per individuare situazioni di potenziale conflitto o attività sospette.
Segnalazione: Qualsiasi comportamento inappropriato viene segnalato alle autorità di sicurezza.
Gestione delle Folle:
Flusso del pubblico: Steward e personale di sicurezza guidano e dirigono il flusso del pubblico durante l’arrivo, la partita e l’uscita per evitare affollamenti e garantire la sicurezza.
Punti di raccolta: Sono designati punti di raccolta in caso di evacuazione dell’area.
Emergenze Mediche:
Personale medico di emergenza: Gli stadi sono attrezzati con personale medico di emergenza e punti di primo soccorso per gestire eventuali situazioni mediche critiche.
Procedure di evacuazione: Sono stabilite procedure di evacuazione mediche per trasportare rapidamente i feriti negli ospedali più vicini.
Gestione degli Incidenti:
Formazione sulle procedure: Gli steward sono addestrati sulle procedure da seguire in caso di incidenti, comportamenti violenti o situazioni di emergenza.
Collaborazione con le forze dell’ordine: Gli stadi lavorano in collaborazione con le forze dell’ordine per gestire efficacemente situazioni più gravi.
Tecnologia di Sicurezza:
Telecamere di sorveglianza: Installazione di telecamere di sorveglianza per monitorare gli spettatori e l’intera area dello stadio.
Rilevatori di metallo: L’utilizzo di rilevatori di metallo può essere parte del controllo degli accessi per individuare oggetti proibiti.
Comunicazione:
Annunci altoparlante: Gli steward forniscono annunci altoparlante per diffondere informazioni importanti e istruzioni al pubblico.
Comunicazione radio: Gli steward utilizzano sistemi di comunicazione radio per coordinare le attività e segnalare situazioni di emergenza.
Addestramento Continuo:
Addestramento periodico: Gli steward ricevono addestramento continuo su questioni di sicurezza, gestione delle folle e tecniche di comunicazione.
In memoria della Tragedia dell’Heysel, le squadre di calcio hanno rafforzato i loro investimenti nella sicurezza degli stadi. Questo impegno costante mira a creare un ambiente sportivo sicuro e accogliente, dimostrando che le lezioni apprese da eventi passati sono fondamentali per evitare tragedie e garantire che il calcio sia un’esperienza positiva e sicura per tutti.
0 notes
Photo

Milan Awnings Deck Example of a mid-sized trendy outdoor shower deck design with an awning
#colori accessi#illuminazione design#bright colours#concrete floor#pavimento cemento#terrazzo#centro milano
0 notes
Text
Accessible adventures: Egypt wheelchair tours for a memorable experience
Egypt is a land of ancient wonders, with a rich history that spans thousands of years. It's a destination that attracts millions of tourists each year and for a good reason. From the pyramids of Giza to the Sphinx, there's so much to see and experience.
However, for those with disabilities, navigating Egypt's many historical sites can be challenging. That's where accessible tours come in. With Tango Travel Egypt which offers Egypt wheelchair tours, visitors with disabilities can experience all of the country's amazing attractions without any limitations.
Egypt Accessible Tours
Egypt-accessible tours are designed with the needs of disabled travelers in mind. These tours cater to individuals with mobility issues, as well as those who may have visual or hearing impairments. The tours are led by experienced guides who are trained to accommodate the needs of disabled visitors.
The best-disabled tours in Egypt offer a range of activities and experiences. For example, visitors can take a Nile River cruise, explore ancient temples and ruins, and even ride camels through the desert. The tours can be customized to suit the needs and interests of each individual traveler.
One of the most popular accessible tours in Egypt is the Cairo and Nile Cruise tour. This tour includes visits to iconic sites such as the Pyramids of Giza, the Sphinx, and the Egyptian Museum. Travelers will also enjoy a four-day Nile River cruise, where they'll have the opportunity to explore the ancient cities of Luxor and Aswan.
Another popular tour is the Best of Egypt Wheelchair Tour, which takes visitors to some of the country's most famous landmarks. This six-day tour includes visits to the Pyramids of Giza, the Valley of the Kings, and the Karnak Temple complex. Visitors will also have the chance to explore the vibrant city of Cairo and enjoy a sunset dinner cruise on the Nile.
Memorable Experiences
Accessible tours in Egypt offer travelers with disabilities the chance to experience the country's incredible history and culture. Here are just a few of the many memorable experiences that visitors can enjoy:
Exploring Ancient Sites: Egypt is home to some of the world's most iconic historical sites, including the Pyramids of Giza, the Sphinx, and the Valley of the Kings. With accessible tours, visitors with disabilities can explore these sites and learn about the history of ancient Egypt.
Nile River Cruises: A Nile River cruise is a must-do for any visitor to Egypt. With accessible tours, travelers can enjoy a comfortable and relaxing cruise down the river, taking in the sights and sounds of the country's countryside.
Camel Rides: For an authentic Egyptian experience, visitors can ride camels through the desert. Accessible tours offer specialized saddles and equipment to ensure everyone can enjoy this unique experience.
Local Cuisine: Egypt is known for its delicious cuisine, including dishes such as koshari (a mix of rice, lentils, and pasta) and ful medames (a dish of cooked fava beans). Accessible tours often include visits to local restaurants and markets, where travelers can sample the best of Egyptian food.
Cultural Experiences: From belly dancing performances to traditional music concerts, accessible tours in Egypt offer a range of cultural experiences. These activities provide visitors with a deeper understanding of the country's rich history and traditions.
Conclusion
Egypt wheelchair tours provide an unforgettable experience for travelers with disabilities. These tours offer a range of activities and experiences, from exploring ancient sites to enjoying local cuisine. With experienced guides and customized itineraries, visitors can rest assured that they will have the trip of a lifetime. So if you're planning a trip to Egypt, be sure to consider an accessible tour – it's an experience you won't forget!
For more info. kindly visit www.tango-travel.com
or send your request to [email protected]
Tel or WhatsApp:201111109106
0 notes
Text
We killed Mark Lewisohn
I've thought a bit about writing something on how @wingsoverlagos and I killed Mark Lewisohn... because we did, but this is tumblr so of course I'll just randomly post something from my phone.
It was hell, but we did bury him. The hate I got in the month after my last two posts was unbelievable. I shut everything out.
But of course I was getting Mark Lewisohn Google alerts. I was investigating him, so of course I did. Every week. And they all looked the same. Six or so big papers quoting him for whatever Beatles' crap they had going on that week, then some combo of appearances and old book stuff would shuffle towards the top.



But after the posts on his accuracy that all changed.
Now the Google alerts are the alerts of a dead man. Whatever the lag time within the fandom, his credibility was wiped out almost instantaneously on the broader scale. No one is seeking quotes from him any more. Every week it's just a regurgitation of his books. Get a free PDF here. An old message board post. If you Google “Mark Lewisohn+accuracy” or anything like it you'll get us. Me and Sharon.

It's kind of sad. When I was trying to finish my last two pieces my biggest issue was that I felt like I would be killing him. Destroying him. His whole life and image was completely wrapped up in the Beatles, and destroying a human was difficult. I had to keep myself angry at him because otherwise I would begin to think about what it meant for us to succeed. I didn't want him to be able to continue his mythology-as-biography, but also it was scary to think about what the truth would do to him.
I thought—we both thought—that the biggest problem would be getting people to see what we had uncovered, but in the end Phoebe @anotherkindofmindpod saw it before I'd even recovered from writing it and within 24 hours it had blown up and I was getting hate mail. There was no time to process anything. We went from a tumblr oddity to a nuclear bomb overnight.
And for a few months we both felt like it had all been for nothing. Like everyone hated us but to no purpose. The feedback we saw was all negative, and from the most vehement Lennon/Lewisohn freaks imaginable. It colored everything. And it was a while before I even managed to look at the Google alerts again.
But once I did it started to sink in.
Sharon, I think we won. I think we actually did it.
It's too bad that “winning” meant hurting a human. I wish it didn't. But this last month I've gone back and read my last two big posts and I realize that we were right. We were righteous. It had to be done, whatever the costs. I wish it had been less painful, but it's not our fault that he misrepresented things. We just told the truth. That's all.
That can't be a sin.
I've missed my tumblr peeps, though. Sincerely. 💜
#the beatles#lewisohn#beatles#mark lewisohn#tune in#akom#sharon#we killed mark lewisohn#missed y'all
58 notes
·
View notes
Photo

PRIMA PAGINA Tirreno di Oggi martedì, 06 agosto 2024
#PrimaPagina#tirreno quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi piombino#anticipo#record#iniziata#vendemmia#maremma#macelli#temporali#calore#picchi#gradi#pronto#soccorso#sotto#pressione#accessi#sono#aumentati#toscana#cause#caldo
0 notes
Text
Che ne diresti di farti quattro passi nei pressi degli eccessi?


Basta saperne gli accessi


24 notes
·
View notes
Note
Buondì Papero....
Vorrei farti una domanda seria... ma, se la risposta fosse un casino, non mi offendo se "mi ci mandi"!! 😄
Hai idea di quanto costerebbe aprire una server farm? E, in subordine, è un'idea economicamente conveniente? Ho sempre lavorato nel settore dei servizi horeca, all'inizio come dipendente, poi come imprenditore. Da sempre ho avuto la passione per l'informatica e l'ingegneria. (mannaggia che non l'ho scelto come percorso di studi...) Ora mi trovo ad un bivio di vita e mi piacerebbe fare qualcosa in questo mondo che tanto mi piace. Hai presente quando racconti di voler mandare tutti i crucchi a quel paese e cambiare vita? Ecco. Ti capisco. I miei problemi non parlano tedesco, ma la situazione è simile. Per ora sto a fare ragionamenti... ma spero che nel 2025 possa trovare il giusto incastro per trasformare l'idea in azione! Ho a disposizione una struttura coperta di circa 3.500 mq ad oggi in disuso con accesso ad abbondanti fonti di energia rinnovabile (sole, vento, acqua di sorgente bella fredda per i chiller di raffreddamento) La server farm è stata la prima idea... Tu ne avresti altre?
Ovviamente se anche altri tumbleri hanno belle idee... ascolto con piacere!!
Grazie mille per il tuo tempo! 😁
Ammazza che domanda ...
Mai fatto un ragionamento su questa cosa, ma posso pensare a voce alta, visto che nelle server farm ci sono entrato più di una volta, e ti posso dire, da gestore di alcuni di quei server, cosa ho incontrato lungo il cammino che mi portava dalla porta di ingresso al punto di lavoro. Vado in ordine, così facciamo la lista della spesa.
Sicurezza umana
Ti serve controllare gli accessi, supervisionare le aree e gestire chi può andare dove, quindi ti serve personale 24/7 tra guardie di sicurezza, telecamere (con tanto di registrazioni e sistemi per archiviare), sistemi di allarme e tutte le blindature possibili per effrazioni che si possono compiere attraverso ogni buco nel quale è possibile infilarsi, vetri antirapina e, se proprio devi assicurare un certo livello di sicurezza, metal detector e perquisizioni corporali dedicate e a-rattuse.
Sicurezza fisica
Porte tagliafuoco che ogni volta che si chiudevano mi partiva un timpano, progettare quanto più possibile con materiali ignifughi, e soprattutto sistemi di antincendio compatibili con l'elettricità a cascata su tutta l'area e che devono garantire determinati tempi di reazione, tutto deve essere a prova di statica, quindi tutti i materiali (partendo dai pavimenti, ad esempio) devono minimizzarne l'accumulo, prima che vai a toccare il telaio di un server e ti si fulminano le palle perché quel giorno a Milano faceva un freddo della madonna a Corso Zara presso la Sala Fastweb e ci sei andato con le mutande di flanella (tengo a sottolineare che, nonostante le apparenze, questo non è un post autobiografico).
Accessibilità
Vanno usati materiali "smontabili" in ogni momento, tutto il pavimento era flottante, potevi sganciare 'sti quadroni con una leva ed accedere a tutta la cablatura che viaggia sotto al pavimento, lo stesso vale per gli armadi, per le cablature che viaggiano in aria, e i cessi col bidet (questo non è proprio un must, ma faresti felice gli utenti), e mi raccomando la segnaletica, che non si capiva mai un cazzo, col capo che mi diceva per telefono vai a destra, vai a sinistra, ma usate delle coordinate cartesiane perdio. Ti serve, sempre all'uopo, una squadra di tecnici reperibile 24/7, perché c'è sempre qualche cazzo che si rompe, e inoltre c'è sempre il giorno che il cliente non ha davvero nessuno da poter mandare per premere il Power ON su un server e ti chiede in ginocchio, e poi uno dei tuoi sgherri per dispetto glielo accende ma gli stacca la Ethernet, vafammocc.
Temperatura controllata
Hai già citato il raffreddamento, diciamo che qui ognuno si raffredda il server come vuole, ma nella stragrande maggioranza è tutto a ventole (almeno lo era tipo 15 anni fa), e quindi devi smaltire tutta l'aria calda generata nei locali, quindi un sistema di aspirazione con i controcazzi, che deve tenere la temperatura costante, non vuol dire glaciale, quando ci andavo dovevo comunque letteralmente spogliarmi che faceva un caldo della madonna, però se semo capiti. E poi sì, tutta questa aria va raffreddata, ma vedo che ad acqua stai messo già bene. Un banco frigo con i ghiaccioli sarebbe gradito.
Energia
Capisco benissimo la tua voglia di tutela dell'ambiente, ma uno dei requisiti chiave è la copertura energetica SEMPRE, con tanto di backup, quindi tutte quelle belle robe solari e ventose, sì, son belle e aiutano, perché no, ma devi rispettare una fornitura costi quel che costi, anche quando c'è la nebbia e non si vede, e qua penso siano abbastanza cazzi.
Connettività
Hai voglia a fibre ....
Anche qui, devi garantire banda e ridondanza, come per il punto di prima, per ogni SLA (Service Level Agreement) che non rispetti ti inculano col sabbione vetrato.
Certificazioni
Per quante ne puoi avere, te ne sarai sicuramente scordato qualcuna, quindi daje de ISO, daje de IMQ, già ti dico che di questa server farm non se ne parlerà più (l'ho scritta solo per fare rima).
Copertura assicurativa
... e non aggiungo altro.
Se ti dovessi dire la mia, io pianterei tutte piante di ulivo per fare concorrenza a @pgfone così abbassiamo il prezzo finale dell'olio al consumatore :P :P
Ma ovviamente mi affido ai miei amatissimi follower, che non solo si divertiranno a fare la punta al cazz a quello che ho scritto (vi prego, sì), ma anche che potranno aiutarti con altre idee forse ben più promettenti e remunerative.
15 notes
·
View notes
Text

Che il mondo sia cambiato è evidente da tante cose: quando frequentavo la Statale di Milano, il rettore era Giuseppe Schiavinato detto "San Giuseppe delle sbarre" (per avere il vizio di tentare di "sbarrare" gli accessi agli studenti che volevano riunirsi in assemblea. Oggi a protestare non sono più i soporiferi studenti ma i rettori, uno di questi è il Professor Tomaso Montanari, indubbiamente il rettore più militante d'Italia, e questo libretto va proprio letto...
10 notes
·
View notes
Text
The use of ai to make grocery lists makes me so sad.
And I do get that it is difficult to think through in the moment a "what do I like? I can't think about it in this moment my thoughts have left me" type of thing.
My best recommendation would be to think back on what you have eaten and enjoyed, not just recently but over your entire life and make a running list, don't think about it just as you're writing a grocery list but as you are going about your day. What do you grab first, what draws your eye if and when you go out to eat. If it's something fancy or overly complex look it up anyways, find the ingredients used and pare it down from there. If this is still difficult, finding recipes first and trying them out is not a bad thing. Sure you might not like it, you might want to throw it away but trial and error is necessary in cooking and gaining both a better understanding of the foods you enjoy and of your needs.
Below are some websites that compile accessible recipes, some with visual aides. And please try going to local market stands if you have them near you, sometimes people have samples or recommendations and resources themselves. Community is one of the best ways to begin cooking, eating what you want and how you want. Okay ramble over heart and smile
8 notes
·
View notes
Text
I'm sorry that I need to ask. I'm at the end of my rope...
I'm not proud of needing to ask. There's just no other option for me to get this help. I need access to the world again...
My agoraphobia is so limiting.
Agoraphobia: frequently believed to be fear of outside, when it's fear of being trapped in a situation, away from safety.
It's feeling almost like you're being hunted any time you go outside.
I need my own transportation. I need an ebike/scooter.
This helps me actually get to, and from the places I need to be, with less of that fear.
About 80% of the times I can't go out is because I can't work up the courage to take the bus, anxiety making me sick to my stomach.
[[[Edit: this is not because of my size, this is due to fibromyalgia, and severe agoraphobia, that's connected to cptsd.
I have monitored and tracked my pain on a 1-10 scale for over 3 years now, about about 3 or 4 times a week, because I wanted to monitor this specifically - there has been no correlation between my chronic pain, and my weight gain. At all.
I monitor anxiety, and depression as well, to try and find trends, and keep an eye on things since I have issues with dissociation, and lose track of time frequently.]]]
I need this as a way to get more independence, and less delivery charges (primarily on groceries).
This helps me actually get to, and from the places I need to be, with less of that fear.
I left the house less than 30 times in 2 years, because I couldn't just get there on my own.
Normally people do that in about a month... 2 years.
I want my independence back.
I need access to the world.
Being on disability this kind of thing is never going to be available to me on my own.
This I would have for many years, and my father is a mechanic, so after warranty, I have the ability to get anything fixed up.
This also cuts my bus cost to least than 1/3rd the cost for many
Trips out.
Where as the bus being over 3 times the cost, just one way, of one trip.
The landlord is reno-ing the driveway, and adding a shed at the back of it, and because my unit is smallest, I get dibs on it.
So I'll have somewhere safe to store it.
I just want access to the world.
47 notes
·
View notes
Text
Negli ultimi due giorni l'atmosfera di Torino ha subito un ulteriore tracollo.
Uscire di casa e andare per strada in qualsiasi modo sta cominciando a diventare un rischio per la propria vita.
Gli automobilisti vanno tutti veloci, tagliano la strada, non guardano dove vanno (o guardano solo dove vanno e non il resto della strada) e/o usano il telefono mentre guidano, perché usare il vivavoce con il telefono su un porta telefono, si sa, è per perdenti.
I pedoni si lanciano per strada, bloccano accessi, ti passano sopra per salire sui bus mentre stai scendendo.
Monopattini e rider sono fuori controllo. I rider, in particolare, usano la strada come se non ci fossero regole. Dove vivo non vedo moltissimi ciclisti ma non credo siano separati dal resto della massa come atteggiamento.
Per ben due volte in due giorni mi sono trovata ad attraversare la strada e rallentare di colpo, per permettere ad anziani di cominciare a camminare sulle strisce, perché la gente va tra i 60 e i 70 anche se in fondo c'è un semaforo rosso.
Sorella, che è ciclista, ora ha bisogno di otto occhi per uscire di casa e muoversi.
Le strisce pedonali non sono sicure. Le piste ciclabili non sono sicure. I semafori a favore non sono sicuri.
Tutte le persone che conosco mi dicono la stessa cosa: le strade di Torino sono una dannata giungla (quella di Jumanji).
La cosa sta chiaramente avendo un effetto anche su di me visto che, ieri mattina, sotto i portici di Via Sacchi,ho visto due ragazzi (tranquillissimi) approcciare una madre con bimba. Non ho sentito cosa le chiedevano ma ho continuato a girarmi per vedere se era tutto a posto finché non si sono separati.
Non so cosa lo stia causando, ma le vittime ci sono già.
13 notes
·
View notes
Text
After passing the Senate nearly unanimously last week, the future of the Kids Online Safety Act (KOSA) appears uncertain. Congress is now on a six-week recess, and reporting from Punchbowl News indicates that the House Republican leadership may not prioritize bringing the bill to the floor for a vote when legislators return.
In response to Punchbowl’s reporting, Senate Majority Leader Chuck Schumer released a statement saying, “Just one week ago, Speaker Johnson said that he’d like to get KOSA done. I hope that hasn’t changed. Letting KOSA and [the Children and Teens’ Online Protection Act] collect dust in the House would be an awful mistake and a gut punch—a gut punch to these brave, wonderful parents who have worked so hard to reach this point.” The bill has also received support from vice president and Democratic presidential candidate Kamala Harris.
But the bill created a massive divide among the digital rights and tech accountability community. If passed, the legislation would require online platforms to block users under 18 from seeing certain types of content that the government considers harmful.
Proponents of the measure, which included the Tech Oversight Project, an nonprofit focused on tech accountability through antitrust legislation, saw the bill as a meaningful step toward holding tech companies accountable for the way their products impact children.
“Too many young people, parents, and families have experienced the dire consequences that result from social media companies’ greed,” said Sacha Haworth, executive director of the Tech Oversight Project, in a statement in June. “The accountability KOSA would provide for these families is long overdue.”
Others, like the nonprofit digital rights organization the Center for Technology and Democracy, said that, if enacted, the law could be used to prevent young users from accessing critical information about topics like sexual health and LGBTQ+ issues. This meant that some organizations that regularly lobby to hold Silicon Valley accountable found themselves siding with tech companies and their lobbyists in trying to kill the bill.
“KOSA is not ready for a floor vote,” said Aliya Bhatia, policy analyst with the Center for Technology and Democracy’s Free Expression Project, in a statement in July. “In its current form, KOSA can still be misused to target marginalized communities and politically sensitive information.”
Evan Greer, director of the nonprofit advocacy group Fight for the Future, which opposed the bill, tells WIRED that KOSA and legislation like it “divides our coalition” while allowing tech companies to “keep getting away with murder and avoiding regulation.”
“This was never really about protecting kids,” Greer says. “It was sort of about lawmakers wanting to say that they’re protecting kids, and that doesn’t actually help kids.” Instead of legislators focusing on the “flawed” legislation, Greer says that Congress could have spent that same time and energy on antitrust-focused legislation like the American Innovation and Choice Online and the Open App Markets Act, or on the American Privacy Rights Act.
“When our coalition is divided in fighting each other, we’re going to get rolled every time by Big Tech,” she says.
Meanwhile, Linda Yaccarino, CEO of X, has said that she supports KOSA, as has the Center for Countering Digital Hate, a tech accountability nonprofit that was sued by X last year for exposing hate speech on its platform.
Although the House Republican leadership’s decision may signal the beginning of the end of KOSA itself, Gautam Hans, an associate law professor at Cornell University, says that “given the bipartisan interest in enacting this law, I suspect other proposals will follow—with hopefully more extensive safeguards against potential censorship by the state.”
18 notes
·
View notes