#Segreto di famiglia
Explore tagged Tumblr posts
queerographies · 8 months ago
Text
[Città che ride][Temim Fruchter]
Il romanzo "Città che ride" di Temim Fruchter mescola il folklore yiddish, il mondo queer e la spiritualità. Ambientato a Ropshitz, segue Shiva Margolin nel rivelare segreti di famiglia legati a un messaggero divino. Un'opera potente che esplora il potere
Città che ride: un segreto ancestrale, un’eredità magica e una risata che risveglia l’anima Titolo: Città che rideScritto da: Temim FruchterTitolo originale: City of LaughterTradotto da: Gabriella TonoliEdito da: Mercurio BooksAnno: 2024Pagine: 400ISBN: 9791281656048 La trama di Città che ride di Temim Fruchter Tra le donne della famiglia di Shiva Margolin si nasconde un segreto che freme per…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
persa-tra-i-miei-pensieri · 11 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media
@alicepasquini - Civitacampomarano
4 notes · View notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Il confine segreto dei ricordi di Paloma Sánchez-Garnica: Un viaggio nella memoria e nei segreti della vita. Recensione di Alessandria today
Paloma Sánchez-Garnica, autrice spagnola di grande successo, ci regala un’opera intensa e avvincente con "Il confine segreto dei ricordi", pubblicato da Sperling & Kupfer.
Un romanzo che intreccia passato e presente. Paloma Sánchez-Garnica, autrice spagnola di grande successo, ci regala un’opera intensa e avvincente con “Il confine segreto dei ricordi”, pubblicato da Sperling & Kupfer. Questo romanzo ci invita a riflettere sulle conseguenze delle verità nascoste e sul potere del ricordo, spingendoci a confrontarci con quelle domande della vita che spesso…
0 notes
francesco-nigri · 2 years ago
Text
Lega Consumatori e Sindacato AssoCasa condividono la poesia di Francesco Nigri: decine di copie acquistate del libro IL SEGRETO DI EBE
Lega Consumatori e Sindacato AssoCasa condividono la poesia di Francesco Nigri: decine di copie acquistate del libro IL SEGRETO DI EBE Anni ed anni di stima ed amicizia con l’Avv. Massimiliano Uccelli, Presidente Onorario della Lega Consumatori Parma, che ha portato alla condivisone, anche con il Sindacato AssoCasa, del mio recente libro IL SEGRETO DI EBE. Decine di copie acquistate e donate ai…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
scritti-di-aliantis · 2 months ago
Text
Tumblr media
Normalmente sono una donna di ferro: al lavoro risolvo tutti i vari problemi e i casi di mia competenza. Poi, gestisco sia i disastri che le cose routinarie di ogni giorno in famiglia: figli, marito, genitori anziani di entrambi. Sono un giudice di corte d'appello e devo essere imparziale e imperturbabile, obiettiva, nel mio comportamento. E nelle decisioni.
Tumblr media
Irreprensibile sotto ogni punto di vista. Solo con te divento molle come un budino. Sei il mio segreto e disdicevole peccato. Diverrei ricattabile, se scoprissero la nostra storia. E la mia carriera finirebbe. Ma non saprei dirti di no neppure se volessi. È una cosa molto più forte di me. Che non so controllare. Con te, balbetto e divento rossa in viso, come una scolaretta.
Tumblr media
Se m'arriva un tuo messaggio, sbarello. Non appena ti vedo, la mia passera e il mio ano tremano di desiderio. I miei capezzoli svettano, desiderano il tuo tocco e la tua lingua. Il cuore accelera. La mia bocca sussurra, avida, il tuo nome. Ti consento di fare di tutto, al mio corpo. E mi predispongo ad accoglierti naturalmente, senza che tu neppure parli.
Aliantis
Tumblr media
142 notes · View notes
francesca-70 · 9 months ago
Text
Una forza e una generosità straordinarie sono il dono di ogni madre, e sono la base di quell’amore incondizionato che solo una madre sa offrire e che tutti dovremmo avere la possibilità di assaporare. Un vecchio proverbio napoletano recita: «Chi tene ‘a mamma, nun chiagne» (chi ha la mamma, non piange), ed è vero. Le madri sono scudo pronto a difenderci da ogni dolore, a volte persino esagerando.
La verità è che l’amore può tutto, che un sorriso, uno sguardo sincero, una carezza sono sorsi di eternità, che nel dolore la fiducia nel domani può soltanto diventare più grande.
Una terribile battaglia da combattere “un lungo addio”.. “un addio rubato..un addio mancato.. un addio finto”.
Perché tra di noi, mamma, non può esserci addio.
La mia persona più amata si dissolve lentamente in piccoli pezzi, ed è impossibile andare a ripescare quale sia stata l’ultima conversazione. Struggente ed emozionante, «il segreto della vita».
Tutto ruota intorno ai ricordi e alla memoria, al loro disperdersi e riemergere continuo e imprevedibile, trasportando tutti in una sorta di infinito presente. Una storia di cui non conosco né l’inizio né la fine, ma di cui ho vissuto e vivo intensamente ogni giorno con dolore, paura, rabbia, fatica, solitudine, curiosità, ostinazione. Facile perdersi in questo guazzabuglio di emozioni. Non so dire con precisione quando quel processo abbia avuto inizio. Sono stata incapace di cogliere i primi segnali quotidiani. E mi sono trovata direttamente a decidere quanti scatoloni avrebbero occupato i ricordi della mia infanzia e della mia adolescenza, riempiendoli ad una velocità molto superiore a quella delle mie emozioni, che mi soffocavano la gola. “Questo è il momento più difficile”, mi racconto ma intanto sto tatuando il mio cuore. In maniera indelebile.
Figlia unica di un genitore non autosufficiente, come la definisce la USL.
Il muro che ho dovuto attraversare per trovare il mio binario è fatto di rifiuto, disoriento.
Dovevo combattere con i fantasmi del mio passato, guardare negli occhi una persone che non mi riconosceva piu e specchiarmi nelle sue paure. Una micidiale danza di emozioni contrastanti: l’eterno presente senza ieri e senza domani il passato remoto improvvisamente prende vita catapultandoti in una dimensione surreale e spiazzante. Mi trito il cuore cercando di cogliere un’espressione diversa sul volto, un lampo negli occhi, un gesto, ma lei ė in un'altra dimensione e questo fa male. Come tenere tutto dentro.
Ecco come vedo, assisto e vivo questo lento perdersi. Un lento svanire. Spegnersi poco a poco, spettatore di questa surreale esibizione della vita. Dove il regista è il tempo e la trama è composta dalla memoria, dai ricordi, che a tratti riemergono da quel luogo fuori dallo spazio e dal tempo. Sono sempre lì. Sono sempre loro. Solo nascosti in qualche angolino. Basta aspettare il momento giusto... ed eccoli.
Un viaggio nei legami affettivi più forti, nelle nostre paure e nei nostri bisogni di amare, alla ricerca della felicità anche nelle situazioni apparentemente più avverse.
A 52 anni proprio non me lo aspettavo. Di figli ne avevo già uno, ormai grande, proiettato verso un futuro luminoso insieme alla famiglia che si era creato.
Ed io, invece, ecco che mi ritrovo, inaspettatamente, a dover fare i conti con la dolorosa esperienza di diventare “madre di mia madre", nel suo lento declino fisico e mentale.
Eppure il suo sguardo, di tanto in tanto, torna per un fugace momento (tanto fugace che, a volte mi chiedo se sia veramente successo) a fissarsi su di me, limpido e cosciente. Come se davvero fosse tornata a vederMi...tornata ad essere mia madre. Quella che si preoccupava per me. E si prendeva cura di me, sempre con un sorriso sulle labbra. Non so bene come spiegarmi. C’è da non trovare le parole quando hai a che fare con una persona che se ne sta andando lontano, sempre più, suo malgrado. C’è da augurarselo di non trovarle, mettere in fila i pensieri richiederebbe di voler vedere quello che si ha davanti e io non voglio.
“Mamma, sono io, sono Francesca”. Te lo ricordo, te lo ripeto, non perderlo il mio nome. Non lasciarmi andare. Nei tuoi pensieri troncati, assillanti, confusi non sei persa, perché non si può affogare in una pozzanghera, e non sei rinchiusa finché fai di tutto per stare a galla. Attaccati a me, aggrappati all'amo, salda più che puoi, con le mani e con lo sguardo, che ti tiro verso di me, non smettere di respirare.
Quanto fa male trasformarsi. “Sono io, mamma, sono Francesca”. “Lo so,” mi rispondi. Sei arrabbiata. In te c’è ancora forza...non molli, non cedi, ti ribelli. Mi prenderesti a schiaffi. Ti vedo, seduta sul divano. Ti stringi, ti rimpicciolisci, scompari, eppure io ti trovo sempre. So dove cercarti. So dove trovarmi. Anche se potremmo essere il gioco dei contrari io e te. Tu, che sei tanto diversa da me eppure ti assomiglio. Ho paura..e nello stesso tempo ho Il bisogno di non far vedere agli altri che sto male.
Ho tanti sensi di colpa: sono una mamma, come te. Quanta malinconia c’è, quanto mi ricordo di te..ricordi che si diluiscono. All’inizio mi concentro sul come fare per catturarti e quando ti ho catturata penso a come trattenerti; quando sto per perderti cerco di invogliarti a restare con un nuovo stratagemma; quando ti ho persa iniziano i propositi per fare meglio la volta dopo. Ricomincio, riprovo, non mollo mai. I tentativi si susseguono senza sosta. Non c’è fine, non c’è pausa. Ci pensi anche quando non lo fai. Ci deve essere da qualche parte una linea di confine che, se oltrepassata, è un cambio perenne di stato. E ci pensi mentre fai la spesa o sei in fila dal dottore, mentre parli al telefono con un’amica e perfino mentre ti fai la doccia. Quando sei sotto il getto dell’acqua tiepida piangi per il fallimento: non importa quanto poco ti consoli l’esserci per accudirla. L’acqua si miscela alle lacrime nel gorgo dello scarico e dovrebbe andare giù, lasciarti, non tornare, giusto? No, non va giù. La lacrima stagna, imputridisce. Si deposita. È l’acqua delle pozzanghere. Non conosce colore, non conosce fine. Non riflette tutto il cielo, non è nemmeno una finestra. Non bisogna scoraggiarsi.. ma mi mancano le forze o forse il coraggio. A volte ricordo i tempi piu felici che sono anche i più taglienti.“Eccomi! Ciao, come stai oggi? Hai visto che è arrivata l'estate???....
Tumblr media
Guardami,
"sono Francesca, mamma
Mamma❤”.
48 notes · View notes
fatticurare · 1 year ago
Text
Qualcuno mi spieghi cosa c'è di normale in questa
macabra farsa.
Di solito fanno vedere il sacco chiuso con dentro il cadavere mentre viene portato via, fanno vedere
il criminale colpevole
ammanettato mentre viene tratto in arresto.
(Tipo Matteo Messina Denaro), 20 coltellate di cui una alla giugulare che notoriamente quando viene recisa spruzza sangue ovunque, ma niente, nessuna traccia di sangue sugli abiti dell'assassino, dopo l'omicidio un percorso assolutamente anomalo in auto fino un Germania.
Viene ritrovato fermo senza benzina ma con 200€ in contanti.
Lo fanno rientrare dalla Germania con un volo militare dei servizi segreti
(Buscetta rientrò dall'America su un volo di linea scortato da due uomini della Digos),
su un volo che invece di impiegare 95 minuti come da tratta normale ne impiega 40, un interrogatorio di ben 9 ore...e tante tante altre anomalie.
Un padre massone che
pubblica post sul WEF, e che al Rotary chiamano "reverendo", una sorella satanista, un fratello mai visto, una nonna allegra che con tempisto perfetto presenta il suo libro, uno zio che ride lo stesso giorno del ritrovamento durante l'intervista.
Non una lacrima viene versata dalla famiglia, anzi presenziano chi truccata di tutto punto, chi vestito come se stesse andando ad una sfilata, a manifestazioni pubbliche con accanto
esponenti di sinistra...
Frasi già confezionate
per l'"evento", la Morani (PD) va a trovarli a casa...
la sorella non fa segreto di voler entrare in politica.
Funerali con maxi schermi alla presenza
delle massime cariche dello Stato.
A questo punto mi chiedo
se quella bara sarà davvero piena.
75 notes · View notes
dike-maat · 27 days ago
Text
Prologo:
Pov. Lucrezia
Lucrezia guardava con attenzione il padre, preoccupata. Suo padre, il generale Marco Giusto Acacio era stato scelto per guidare la spedizione di conquista in Numidia. Era preoccupata che gli sarebbe successo qualcosa, lo aveva visto disteso a terra nella sabbia trafitto da molte frecce. Dal suo corpo scorreva un fiume di sangue che si mischiava con la sabbia del luogo.
Aveva visto anche sua madre, bella ed eterea come sempre, ma trafitta al centro del petto da una  freccia, legata ad un palo. Sua madre, Lucilla, era l'ex imperatrice dell'impero romano. Figlia di Marco Aurelio e sorella di Commodo, era sopravvissuta ai due imperatori e aveva avuto una relazione con un ex generale che era diventato poi gladiatore dopo l'accusa da parte di suo zio che aveva tentato di ucciderlo. 
Aveva anche un fratello maggiore, figlio di Lucilla e di qualcuno. Non si conosce il nome di suo padre, i senatori vociferano che suo padre sia il fratello di Lucilla, Lucrezia pensa che il padre del fratello sia proprio il gladiatore di cui sua madre era innamorata: Massimo Decimo Meridio.
Purtroppo lei non aveva conosciuto il fratello, ma nei suoi sogni vedeva spesso un gladiatore che si poneva vicino a lei come a difesa... La cosa più strana è che i suoi occhi erano identici ai suoi, quasi come se fossero fratelli. Era possibile che sua madre avesse mentito e che Lucio non era morto, ma era stato mandato via? Se così fosse, su quante cose sua madre aveva mentito?
Si guardò il polso che prudeva. Quel dannato polso che doveva sempre nascondere per evitare che il popolo scoprisse il suo segreto: aveva due anime gemelle.
Era insolito che una cittadina comune nell'impero avesse anche solo un'anima gemella, ma lei ne aveva due. Le anime gemelle avevano un marchio che rappresentava i colori della seconda parte e dovevano ritrovarsi proprio mentre indossavano quel colore. Lei ne aveva due: uno blu e oro e uno rosso e oro!
Chi potevano essere? Nessuno che avesse mai visto in vita sua aveva indossato quei colori e di persone ne aveva viste.
Quel giorno il padre era tornato a casa dicendo che i due imperatori avevano invitato tutta la loro famiglia al banchetto in onore della sua partenza per la Numidia. 
Lucrezia sentì un sorriso aprirsi sulla sua faccia: non aveva mai visto gli imperatori da quando suo padre l'aveva rinchiusa in casa dopo che erano apparsi i suoi marchi di anima gemella.
Sperava che a palazzo avrebbe scoperto chi utilizzava quei colori.
Non poteva immaginare che quell'incontro avrebbe cambiato completamente la sua vita e la sua famiglia.
Si preparò con la sua miglior veste viola e e il suo peplo arancione, quello che aveva da quando era diventata una giovane donna. 
Mentre si preparava ebbe di nuovo una delle sue allucinazioni: vide se stessa vicino a due ragazzi.
I due avevano i capelli rossi e le armature dorate, lei al centro. Davanti a loro c'era il padre che dava loro omaggio. Ma c'era qualcosa che non andava: lo sguardo di suo padre indicava tradimento e odio nei suoi confronti. Cosa stava succedendo?
Riscosse la testa quando sentì la voce di suo padre chiedere: "Lucrezia, figlia mia, cosa succede?" 
"Niente padre, solo un'altra delle mie allucinazioni!" disse per non farlo preoccupare.
Il generale non sembrava convinto, ma lasciò perdere.
"Immagino che tu sia felice di uscire finalmente da casa. Ricordati di coprire i tuoi marchi, se ti beccano io non farò nulla per aiutarti. Diventa sempre di più un peso, quindi non te la prendere con me se vieni scoperto!" esclamò suo padre freddamente.
Il loro rapporto era così: lei amava e rispettava suo padre, ma non era ricambiato. Il padre la trattava sempre come se fosse un peso, come se fosse stata colpa sua che sua madre fosse quasi morta quando l'aveva data alla luce. 
Sua madre che, concordando con il marito rispose: "Non ti proteggeremo, ci servi solo come alleanza. " 
Ecco tutto ciò che era per loro. Un oggetto. Un oggetto per fare alleanze politiche. Ora che aveva l'età adatta per sposarsi, potevano darla in sposa a chi volevano fino a quando lei  continuava a nascondere il suo polso. 
Polso che quel giorno le prudeva. Aveva letto che il giorno in cui il polso avrebbe dato fastidio sarebbe stato il giorno in cui avrebbe scoperto chi erano le sue anime gemelle.
Uscì felice dalla sua prigione che era stata la sua casa per gli ultimi quattro anni, consapevole che quella sera non sarebbe rientrata. Si accingeva a salire sulla portantina, quando sua madre la rimproverò, dicendo: "Cosa fai? Quella è solo per le donne sposate. Tu vai a piedi, se siamo fortunati oggi riusciamo a darti in moglie al figlio di qualche senatore. Quale modo migliore per fare una buona impressione se non camminare e rendersi sottomessi ai propri genitori?"
Li odiava entrambi. Da quando aveva dodici anni, il modo in cui la trattavano era peggiorato ulteriormente. Se prima avevano un briciolo di amore nei suoi confronti, dopo quel giorno era scomparso. 
Aveva iniziato a pensare che i dodici anni prima erano stati una menzogna e che lei non era stata amata. Gli unici che le volevano bene erano i servi, sua madre non si era presa cura di lei nemmeno quando era in fasce. 
Non ci avrebbe più pensato! La sua vita stava per cambiare.
Erano appena arrivati sotto al palazzo imperiale e lei aveva iniziato a guardare il palazzo, quando i suoi occhi incontrarono due paia di occhi dietro a una delle tende. 
Sorpresa, le era sembrato di vedere un breve lampo: improvvisamente sentì due voci nella sua mente. 
"Chi sei?" chiesero in coro due voci: una sicura, l'altra esitante.
"Chi siete voi?" rispose sorpresa lei.
Lucilla, vedendola fermarsi, la spinse dicendo: "Muoviti, ti presento il tuo futuro marito! Il figlio del senatore Trace!"
Le due voci nella sua testa stavano urlando, alzando lo sguardo verso quei due paia di occhi che aveva visto li vide lampeggiare di rabbia e di gelosia.
Entrarono a palazzo e attesero l'arrivo degli Imperatori, Lucrezia non potè fare a meno di pensare a quegli occhi castani e blu che aveva visto.
Non sapeva che due gemelli stavano pensando la stessa cosa dall'altra parte del palazzo!
Pov. Geta
Geta si sentiva strano quella mattina. Il suo polso gli prudeva da quella mattina. Dopo aver saputo che avrebbe avuto due anime gemelle e che una di queste era sempre stata al suo fianco si sentiva quasi completo. Quasi... Gli restava solo da scoprire chi sarebbe stata la seconda. 
All'età di dodici anni gli erano apparsi i due marchi, ma uno aveva dato fastidio fin da subito. Il colore di quel marchio era rosso e oro, voltandosi verso il fratello vide che anche lui si reggeva il polso e che quel giorno era vestito di rosso e oro. 
Si ricordava di avergli chiesto: "Fratello, di che colore è il tuo marchio? Io ne ho due: uno rosso e oro e uno viola e arancione! Mi da fastidio quello rosso e oro e da quello che vedo qui l'unico che è vestito rosso e oro sei tu!" 
"Geta, ho anche io due marchi! Uno blu e oro e uno viola e arancione! Padre, cosa significa?" chiese disperato Caracalla a suo padre, l'imperatore Settimio Severo.
"Figlioli, siete stati graziati con il dono più importante dagli dei. Avete ognuno di voi due anime gemelle. Siete a vostra volta anime gemelle l'uno dell'altro e ne condividete una. Ora guardatevi negli occhi, scoprirete qualcosa su di voi." rispose il padre.
Geta ricordava il tentennamento che aveva avuto nel guardare il fratello. Quando incontrò gli occhi del fratello vide un lampo e poi sentì il fratello che gli domandava cosa fosse successo e che cosa era quella luce. Istintivamente gli rispose, ma Caracalla gli chiese come poteva sapere cosa aveva pensato, dal momento che non aveva parlato.
Da quel giorno capirono di poter comunicare attraverso la loro mente e tramite ciò riusciva a controllare meglio il fratello che stava cadendo nella sua follia sempre di più.
Quando loro padre morì diventarono entrambi imperatori, ma non smisero mai di cercare la loro imperatrice. Caracalla tramite il loro collegamento era migliorato, quando sentiva di stare per impazzire, chiamava mentalmente il fratello che abbandonava qualsiasi cosa stesse facendo e andava ad aiutarlo e a farlo guarire. 
Oggi Geta stava, finalmente, provando fastidio anche al secondo marchio e a quanto pare anche il fratello. Vede Caracalla che si grattava il marchio, così si avvicina a lui e gli sussurra: "Fratello, basta! So che il polso prude, ma è perchè sta per arrivare la nostra imperatrice!" 
Si sistemavano con le loro vesti più suntuose, rigorosamente Geta blu e oro e Caracalla rosso e oro. 
Poi si mettevano dietro la tenda della loro camera e guardavano fuori verso la carovana del Generale Acacio che stava arrivando con la sua famiglia per il banchetto che avevano indetto per la sua prossima campagna militare in Numidia. 
Il loro sguardo si soffermò su una ragazza che camminava accanto alla portantina della moglie del Generale. Indossava una magnifica veste viola e un peplo arancione. La pelle era molto pallida, come se non fosse mai uscita da casa, i capelli biondi e boccolosi le circondavano il volto provato dalla lunga camminata. Ma ancora più importante i suoi occhi erano come il ghiaccio e se ne accorsero quando incontrarono quelle due sfere e videro un lampo e sentirono la sua voce nelle loro menti. 
Provarono una grande irritazione quando Lucilla spinse la loro futura moglie e giurarono silenziosamente vendetta. Quel giorno la loro anima gemella sarebbe stata loro. 
Non importava loro se fosse una serva, loro sarebbe stata e l'avrebbero ottenuta in un modo o nell'altro. 
7 notes · View notes
libero-de-mente · 3 months ago
Text
INTERSTELLAR
Tumblr media
- Buongiorno papà, questa sera andrò al cinema a vedere Interstellar, per il suo 10° anniversario - così questa mattina mentre tentavo un approccio a una tazza di caffè bollente, con delle labbra poco convinte, ho ricevuto il buongiorno da figlio 1. L'Edward Cullen di famiglia che adora i film di Christopher Nolan.
Interstellar. Già... l'ultima volta che ho visto quel film ho lacrimato anche l'ultima goccia di liquido amniotico presente in me.
Si tratta di uno di quei film che ho salvato nella memoria esterna, un disco rigido, dove ho raccolto pellicole di vario genere.
Uno di quei film dove, per guardarlo, devo armarmi di coraggio e solitudine. 2 ore e 49 minuti di pathos, accidenti.
Credo che un viaggio incredibile, intrOstellare, lo stia facendo anche io. Come il personaggio di Joseph Cooper ho sentito l'impulso di intraprendere un viaggio alla ricerca di qualcosa di più grande. Che sta in me.
Mio padre quando se ne andò non mi promise di tornare, anche se nei sogni lo ha fatto spesso. E come nel film anche lui non è mai invecchiato ai miei occhi. Chissà come reagirebbe davanti a un figlio che ha quasi la sua stessa età, quella di quando lui partì.
Una cosa che accomuna i due protagonisti di Interstellar e IntrOstellar è il senso di responsabilità verso i propri figli. Sono loro gli obiettivi, spesso dimenticandoci dei nostri, di quello che ci farebbe stare meglio. Ho sacrificato il mio cuore sull'altare di un'anima meravigliosa lungo il mio cammino.
Esiste un diverso scorrere del tempo tra il mio corpo e la mia mente, più rapido per il primo e molto più lento per la seconda.
Mai come in questo periodo la dicotomia tra di essi è così marcata.
Vorrei un giorno tornare al me stesso di molti anni fa, avendo a disposizione giusto il tempo per spiegare alcuni modi di interpretare la vita con l'esperienza acquisita. Così da lasciare un giovane me con le giuste capacità per non incorrere in gravi errori. Spesso questi errori, come per molti di voi, hanno un nome e un cognome oltre a quelli realmente commessi con nostri ragionamenti sbagliati.
Lo sto facendo con Edward Cullen, figlio 1, e con Eric Draven, figlio 2, nei tempi e nei modi che mi concedono. Rispettando chi sono e come ragionano. Credo che mi vedano come Beetlejuice, con poteri risolutivi ma tanto goffo e pasticcione.
Ho compreso che in IntrOstellar la forza motrice di tutto è la costante ricerca dell'amore, inteso come un'indagine di un sentimento da parte di chi è cresciuto in un mondo anafettivo.
Un insegnamento condiviso con Interstellar c'è l'ho: quello di mantenere viva ogni speranza anche davanti a difficoltà insormontabili. Perché il segreto sta nel comprendere che nulla è insormontabile, ma bisogna crederci.
Se ci sarà un nuovo inizio ve lo farò... no, non lo dirò a nessuno. Se ne accorgeranno solo le persone che a me tengono davvero. Il resto può solo trasformarsi in invidia, meglio evitare che ne ho subita abbastanza.
Chiudo dicendovi "Ad astra"... ah no, questo è un altro film. L'avventura di Roy McBride è un'altra mia storia simile. A presto.
9 notes · View notes
alexjcrowley · 7 months ago
Text
Piloti di Formula 1: edizione rapimento Moro. Ovvero: come reagirebbero i piloti della griglia 2024 a guidare la Renault 4 in cui era stato rapito lo statista Aldo Moro. Leggere a discrezione della propria sensibilità.
Max Verstappen: il tempo di prepararsi un caffè, e Max è già tornato alla base delle BR. L'unico problema è che attacca una pippa di due ore su tutti i problemi della Renault: sospensione fottuta, motore ridicolo, aerodinamica imbarazzante. Poi parte con l'elogio della RB19 mentre cerca in rubrica il numero di Newey, perché senza di lui si rifiuta di far parte del team. La polizia invade il covo delle BR il giorno dopo perché Max stava streammando da lí una gara di sim racing. Prima di essere arrestato, Max riceve un telegramma da Jos che lo insulta perché poteva andare più veloce in curva e risparmiare un paio di secondi durante il rapimento.
Sergio "Checo" Perez: con evidenti difficoltà, dopo un'ora circa Perez è rientrato alla base. Il ritardo è dovuto ad un tamponamento con Kevin Magnussen, che appena ha visto Perez in strada ha rubato un motorino parcheggiato davanti a un punto SNAI solo per andargli a sbattere contro. La Renault è ammaccata e ha uno sportello distrutto. Aldo Moro è morto a causa di una commozione celebrale a seguito dell'impatto con Magnussen, le BR hanno perso il loro ostaggio e non hanno più modo di ricattare il governo. Tuttavia, Perez viene ugualmente riconfermato come pilota per i prossimi due anni perché "tiene famiglia".
Charles Leclerc: stava andando tutto bene, finchè il motore non ha deciso di andare in panne nel bel mezzo della strada. Charles telefona alla base delle BR lamentando il problema, ma l'unica risposta che ottiene é "We are checking". Inoltre, per qualche motivo la macchina ha le catene e le ruote da neve in primavera. Mentre la macchina è ferma, le passano davanti quattro gatti neri. Charles si mette a piangere e picchiare sul volante gridando "Why am I so unlucky?". Aldo Moro tenta di consolarlo dal bagagliaio. Alla fine è costretto a chiamare un carro attrezzi per ritirare l'auto. Moro viene scoperto nel bagagliaio. Charles viene sottoposto a interrogatorio e viene fuori che era convinto che le BR fossero una sottodivisione della Ferrari in quanto rosse. Riesce a corrompere gli ufficiali con delle confezioni di gelato LEC e se la dà a gambe, a piedi: così è sicuro che non ci siano imprevisti tecnici.
Carlos Sainz: la guida prosegue inizialmente liscia, Carlos spara a volume altissimo Smooth Operator della radio per coprire i lamenti di Moro. Tuttavia, al momento di fare il pieno, un agente segreto delle BR che era appostato alla pompa di benzina per fare sì che nessun estraneo vedesse e riconoscesse il volto di Carlos riempe il serbatoio col diesel invece che la benzina. Le BR sono costrette a chiamare un carro attrezzi e Moro viene scoperto nel bagagliaio, a Carlos tocca la galera. Si scopre che l'incidente era programmato per togliere dalle palle Carlos, così che possa subentrare Hamilton.
Lando Norris: ignorando la raccomandazione alla discrezione, Lando si presenta davanti alla casa di Moro sparando a mille i suoi pezzi da DJ dalla radio della Renault. Chiama Moro "muppet" cinque volte e prima di riuscire a mettere a moto la macchina deve calmarsi dal ridere perché "la situa è troppo assurda bro". Arriva alla base senza troppi imprevisti, ma dopo 5 minuti arriva anche la polizia che lo ha facilmente seguito grazie agli giganteschi sticker fluorescenti con il suo logo che Lando ha attaccato alla macchina.
Oscar Piastri: è letteralmente Baby Driver di Edgar Wright. La polizia non lo ferma mai perché c'ha troppo la faccia da bravo ragazzo. Mentre guida taglia la strada a Carlos Sainz che si mette a inseguirlo gridandogli dal finestrino che doveva dargli la precedenza, cabrón. L'inseguimento alla Fast and Furious si interrompe quando alla macchina di Carlos si buca una ruota, Oscar scuote la testa mormorando "Classic Carlos". Moro viene consegnato alla base delle BR senza ulteriori problemi. Dopo questa felice collaborazione, le BR provano ad ingaggiare Oscar per un altro colpo, considerandolo ormai parte della squadra. La sua risposta è una missiva contenente la seguente dichiarazione: I understand that, without my agreement, Brigate Rosse have put out a statement this afternoon that I am driving for them next year. This is wrong and I have not signed a contract with BR for 1979. I will not be driving for BR next year.
Lewis Hamilton: nonostante la manomissione del sedile e del motore da parte dell'ex capo Toto Wolff, Hamilton riesce ad arrivare sotto casa di Moro, che quasi si imbarazza alla presenza del 7 volte campione del mondo britannico e si scusa che lo abbiano scomodato per il rapimento di uno statista qualunque. Insomma, Hamilton meriterebbe come minimo un presidente della repubblica! Ma il britannico sorride educatamente e lo tranquillizza, ringraziandolo per i complimenti e la stima. Viene fermato dalla polizia che lo vede bere al volante, ma il disguido è presto spiegato: si tratta della tequila analcolica di sua produzione, spiega Hamilton con un occhiolino. Ne lascia un paio di bottiglie ai poliziotti insieme a un autografo e va per la sua strada. Tutto sembra andare liscio, finché non incontra ad un incrocio Nico Rosberg. Istintivamente, si lancia in una corsa senza pietà che si conclude con Nico e e Lewis che si tamponano a vicenda. Moro approfitta della confusione per uscire dal bagagliaio e scappare. Appena uscito dall'auto, Nico tenta di intervistare Lewis in una live di TikTok chiedendogli di commentare l'incidente. Lewis se ne va senza dire una parola. Quando fa ritorno alla base delle BR senza Renault e senza Moro, alla richiesta di spiegazioni Lewis scrolla le spalle. Le BR non hanno il coraggio di domandare oltre: lui é Lewis Hamilton, Cavaliere della Corona Britannica e sette volte campione del mondo, e loro non sono un cazzo.
George Russell: il problema maggiore è superare la barriera linguistica, dato che George parla esclusivamente britannico stretto che consiste di espressionj insensate tipo "if and buts, carrots and nuts", "right, what's all this then" e "innit, mate". Dopo avergli fatto un disegnino, George capisce il piano e si reca a casa di Moro. Tutto starebbe andando per il meglio, finché nella visuale di George non si para un muro davvero irresistibile e il pilota britannico non riesce a controllare la tentazione e vi si schianta. In modo apparentemente non correlato, Carlos Sainz esulta per aver vinto una gara di sim racing contro Max Verstappen. L'onorevole Moro ha dato una capocciata contro il bagagliaio e ha apparentemente perso la memoria. Cosa ancora più tragica, adesso parla anche lui in britannico stretto e fa discorsi strani sul restaurare la monarchia in Italia e abolire il caffè a favore del the.
Lance Stroll: abituato al lusso, Lance si rifiuta di guidare una miserrima Renault. Si presenta davanti casa di Moro con un'Aston Marton Valkyrie, regalo di papino. Il bagagliaio in cui Moro viene tenuto prigioniero ha tutti i comfort: é spazioso, rivestito in pelle, c'è l'aria condizionata condizionata e qualche rivista messa a disposizione per ingannare l'attesa. A lavoro finito, l'onorevole Moro dichiara sia stata un'esperienza più rilassante di una crociera, da provare almeno una volta nella vita. Ovviamente la macchina di Lance non passa inosservata e la polizia risale facilmente a lui. Tuttavia, papà Stroll corrompe tutti i giudici con un ammontare di denaro che basterebbe a saldare il debito pubblico italiano e tutti sono felici e contenti. Nel frattempo, inizia a discutere l'acquisizione delle BR così da garantire a Lance il posto fisso. Cosa non si fa per amore di un figlio.
Fernando Alonso: accusato di aver violato tutte le leggi della strada nonché diversi articoli della convenzione di Ginevra con la sua guida, ha rischiato di investire 12 pedoni. Ha passato un numero imprecisato semafori rossi, dato il medio a 5 vigili e guidava a 120 km all'ora per le strade di Roma, almeno secondo quanto sostiene l'accusa. Briatore peró rassicura: Alonso non era al corrente di avere lo statista della Democrazia Cristiana nel bagagliaio. Assolto con formula piena, nel dubbio la colpa va a Nelson Piquet jr. Alonso fa inoltre ricorso al tribunale per accursalo di bias contro gli spagnoli.
Daniel Ricciardo: quel gran simpaticone di Daniel si presenta sotto casa di Moro gridando "Donne! È arrivato l'arrotino!". Lo carica in macchina dopo aver fatto u. paio di battute per alleggerire la situazione e si mette in moto. Alle BR aveva assicurato: un quarto d'ora, venti minuti se c'è traffico,  sono da voi. Passa un'ora e mezza e di lui non c'è traccia. È anche vero che gli avevano promesso una Renault 4, però ci sono stati problemi con la gestione dei fondi finanziari e adesso Daniel si muove con una Renault 4CV. Alla base, le BR sono divise: c'è chi dice che Daniel ormai non vale più nulla come pilota e dovrebbero scaricarlo e chi sostiene che sia la Renault 4CV a impedirgli di dare la sua prestazione migliore. Il dibattito dura per altre 3 ore, quando finalmente Daniel arriva, senza Moro. Sono rimasti imbottigliati nel traffico per 2 ore, hanno avuto modo di fare conoscenza e Daniel non se l'é sentita di consegnarlo alla morte. Si sono bevuti un paio di Vodka RedBull ad un bar e poi lo ha riaccompagnato a casa. Le BR sono ancora troppo impegnate a discutere se Daniel sia o meno ancora un grande pilota per interessarsi della situazione Moro.
Yuki Tsunoda: anche a Yuki tocca una Renault 4CV,  il modello precedente della Renault 4. Inizialmente c'era timore che, a causa dei tratti somatici tipicamente giapponesi, Yuki potesse facilmente riconosciuto dalla polizia. Ma Yuki inizia a sbraitare e bestemmiare da inizio e fine corsa, strombazzando il clacson contro qualunque macchina gli si pari davanti, e la polizia lo scambia per un veneto qualunque. L'onorevole arriva alla base delle BR traumatizzato dalle volgarità che è stato costretto ad ascoltare e prega la Brigate di ucciderlo il prima possibile.
Pierre Gassly: Pierre si mette alla guida della Renault con l'orgoglio che solo un francese può provare nel guidare una vettura di gallica matrice. Purtroppo la Renault 4 è uno scossone e Pierre impiega 20 minuti per metterla in moto. Mentre si dirige a casa di Moro, intravede il connazionale Estaban Ocon che cammina su un marciapiede. Decide di fare una breve deviazione di percorso e tenta di investire Ocon numerose volte gridando dal finestrino "VOGLIO IL TUO SCALPO". La Renault non rientrerà mai alla base e l'onorevole Moro è sano e salvo. Qualcuno sostiene che Gassly sia ancora da qualche parte a Castelli a inseguire Ocon e che la Renault si alimenti puramente del suo odio e della sua frustrazione. Il suo obiettivo è incidere sulla fronte di Ocon le parole "liked by Pierre Gassly".
Esteban Ocon: anche il suo orgoglio francese dura poco alla guida della Renault e la sua attenzione viene rapita dalla vista del rivale Gassly. Tuttavia, Ocon deve inoltre avere a che fare con un impressionante numero di persone a cui è riuscito a stare sul cazzo negli anni. Quindi, nel bel mezzo dell'insegnamento, devo schivare una serie di bombe carta che gli vengono tirate addosso da Fernando Alonso e Checo Perez. Aldo Moro, che passa di lì per andare a lavoro, sente un improvviso un sfrigolamento di coglioni alla vista di Esteban, e si fa prestare qualche bomba carta da Alonso e Perez. Il giorno dopo, tutt i giornali riportano la notizia di un giovane francese attaccato dall'onorevole Moro, che viene arrestato per aggressione.
Nico Hulkenberg: le BR volevano un pilota di tedesco, che quelli sono fortissimi, ma Schumacher non era disponibile e Vettel non lo potevano permettere, quindi hanno dovuto ripiegare su Nico Hulkenberg, sperando che i geni teutonici facciano qualcosa di buono. Hulkenberg fa un lavoro sorprendente pulito. Moro viene recapitato alla base delle BR senza complicazioni e in perfetto prario. Le Brigate si imbarazzano nell'aver sottovalutato e gli chiedono come mai un pilota della sua caratura non ha mai raggiunto il podio. Una lacrima solitaria scende sulla pallida gota alemanna: é la domanda che si pone Hulkenberg ogni sera, fissando il soffitto della sua camera da letto per ore intere.
Kevin Magnussen: appena individuato Moro, Magnussen gli tira due sberle e lo spinge nel bagagliaio con un calcio. Durante il tragitto verso la base delle BR, causa volutamente tre incidenti e investe un gruppo di ciclisti per aver osato mettersi sulla sua strada. Fa una deviazione e si mette a guidare sui sampietrini, per il gusto di rendere il viaggio più sgradevole a Moro, che viene sballotatto su e giù nel bagagliaio. Per la stessa ragione, frena all'improvviso ogni tre per due. Quando i vigili lo fermano, Magnussen non nega la sua colpevolezza: non batte ciglio mentre i vigili lo privano di tutti i punti della patente, ma prima che possano portarlo in centrale si rimette al volante, guidando a 150 all'ora verso la base delle BR. La Renault 4 a malapena si tiene insieme quando la parcheggia. Magnussen apre il bagagliaio e trascina un Aldo Moro grondante di sangue per un orecchio al cospetto delle BR. A tale vista, le Brigate mettono seriamente in discussione la possibilità di potersi definire terroriste se messe al confronto col pilota danese. Due membri della banda trascinano l'onorevole in infermeria, mentre un terzo chiama di nascosto la polizia, pregando che li venga a salvare dallo psicopatico che hanno accidentalmente ingaggiato. L'onorevole Moro viene portato in salvo, le BR si costituiscono e Kevin Magnussen viene condannato a nove ergastoli.
Valterri Bottas: Bottas aveva chiesto di poter passare a prendere l'onorevole in bici, ma non c'è stato verso di convincere le BR. Bottas si presenta sotto casa di Moro con invidiabile nonchalance, occhiali da sole e braccio fuori dal finestrino. Batte un paio di colpi sulla portiera: come a dire, entra. L'onorevole sarebbe dovuto entrare nel bagagliaio, ma lì Bottas tiene la bici, quindi lo fa sedere davanti con lui. L'onorevole e il pilota piombano in un silenzio imbarazzante. Moro prova a fare conversazione, ma senza successo. Tuttavia, invece di dirigersi alla base delle BR, perché è una bella giornata, Bottas decide di fare una deviazione verso Ostia e andare al mare. Ovviamente, Bottas si dirige verso una spiaggia di nudisti e, appena messo piede sulla sabbia, si disfa di ogni indumento e si tuffa a mare ignudo come mamma lo ha fatto. Aldo Moro, che famosamente si presentava in giacca e cravatta persino in spiaggia, è disgustato da cotale spettacolo e si allontana indignato. Le BR non vedranno mai più nè Aldo Moro, né la loro Renault 4, nè Valterri Bottas, almeno dal vivo, perché anni dopo lo ritroveranno su un calendario a posare nudo.
Zhou Gyanyu: una Renault 4 potrà essere poco chic, ma ci pensa l'outfit griffato di Zhou a restituire charme a questo rapimento che di terroristico ha solo il senso dello stile. La guida sarebbe proseguita senza intoppi se non fosse per il pitstop di 45 minuti alla pompa di benzina. Zhou si era fermato solo per riempire il serbatoio, ma oer qualche ragione dopo mezz'ora la macchina ha una ruota in meno e caccia fumo. Quando finalmente ritorna alla sede delle BR, Zhou tiene una TedTalk sul comunismo di Mao, mentre le Brigate prendono appunti. Zhou sostanzialmente li addita come dilettanti e afferma di aver partecipato al rapimento solo per pietà nei loro confronti. Quando, quattro ore dopo, le Brigate vanno a recupare Moro dal bagagliaio scoprono che è morto di asfissia.
Alex Albon: la Renault di Alex Albon, oltre a ospitare uno statista nel bagagliaio, trasporta tre dei suoi tenerissimi gattini. Alex si scusa con l'onorevole, ma purtroppo quel giorno aveva già confermato una visita dal veterinario e proprio non la puó rimandare: promette di fare il prima possibile. Moro è costretto ad aspettare un paio d'ore parcheggiato in macchina. Alex torna tutto pimpante, informando accuratamente Moro della buona salute dei suoi animali domestici. Durante la conversazione a senso unico, riceve un messaggio da Lily, che gli ricorda dell'appuntamento romantico fissato per quella sera: Alex se n'era proprio scordato! Peró mica puó lasciare i gatti da soli. Chiede quindi a Moro se non gli dispiaccia fare da babysitter ai gatti per una sera. Moro, persona cortese, accetta di buon grado. Alex e Lily passano una splendida serata, rasserenati dalla consapevolezza che i loro animali domestici godono di buona salute. Una volta tornato a casa, Alex ringrazia di cuore l'onorevole Moro e si offre di accompagnarlo a casa per il disturbo. Alex riconsegna la Renault alle BR con tanto di pieno, e alla domanda "E Moro?" risponde "Una persona squisita, vi saluta tanto!"
Logan Sargeant: Sargeant prova a mettere in moto la macchina (che gli era stata fatta trovare parcheggiata davanti casa di Moro per evitare che si schiantasse almeno all'andata), ma compreso che si tratta di un modello con cambio manuale si mette a piangere sul volante. Prova ugualmente a guidarla ma si schianta contro un palazzo a 5 metri da casa dell'onorevole. La polizia arriva nel giro di 20 minuti, recupera Aldo Moro e consola Sargeant.
17 notes · View notes
un-intruso-nel-mondo · 2 months ago
Text
Come so che la sorpresa è riuscita? "Leo! Che ci fai qui?" (con faccia stupita, seguita da un gran bel sorriso). È bastato tutto ciò e mi fa molto piacere. Non è semplice trattenere un segreto di una possibile sorpresa, ma n'é valsa la pena. Ho visto il suo habitat, come svolge il suo lavoro, la gentilezza con i clienti e ho anche conosciuto la sua famiglia ("mamma, lui è un mio collega di università"). Ho assaggiato finalmente il suo cappuccino e il cornetto, ma soprattutto il tiramisù che fa la nonna. Il posto in cui vive è stupendo, tutto innevato, pieno di turismo (ora che ci sono le feste e la neve soprattutto). L'unica pecca è la strada per arrivarci e se penso che lei ogni volta debba farla nei weekend post università mi fa salire il dispiacere. Con oggi ho ancora di più avuto la conferma che sia una persona in gamba e che si smazza davvero tanto.
È stato il mio regalo natalizio🎅✨
Tumblr media
8 notes · View notes
sistemabibliotecariomilano · 9 months ago
Text
Primavera di libri
Tumblr media
Torniamo a suggerirvi nuove letture e film “raccomandati” dai vostri bibliotecari di fiducia.
Tumblr media
Un autentico caso letterario l’inedito di Gabriel García Márquez Ci vediamo in agosto, che, come narra la leggenda a proposito dell’Eneide di Virgilio, l’autore avrebbe voluto distruggere: “un omaggio alla femminilità, una storia di libertà e di desiderio che non si sopisce con l’età e nemmeno con l’amore coniugale”. I figli hanno consentito la pubblicazione di questo breve romanzo, che esce in contemporanea in tutti i paesi e ci delizia come una sorpresa inaspettata, nonostante la volontà del suo artefice, forse troppo esigente con sé stesso.
Tumblr media
Tutt’altro che deprimente, Piccoli suicidi tra amici di Arto Paasilinna è ormai diventato un classico. Scritto con stile quasi cronachistico, la sua apparente freddezza (che peraltro ben si addice alle gelide lande della Finlandia da cui provengono i personaggi del libro) non fa che accrescere l’ironia, magari un po’ macabra, di cui è pervaso. “… ogni giorno è per ciascuno sempre il primo della vita che gli resta da vivere, anche se siamo troppo occupati per rendercene conto” è la sintesi filosofica di un romanzo divertente, originale, che si risolve in un inno non banale alla vita, alla solidarietà, all’amicizia. Un vero toccasana “per tempi agitati”, citando Mauro Bonazzi, come sono quelli in cui ci troviamo a vivere. Dalla postfazione di Diego Marani: “Una delle cose più belle dei romanzi di Paasilinna è che dopo il tumulto, il fragore e le spericolate rincorse tutto si risolve delicatamente, come una risata di cui resta solo il gioioso ricordo, nell’acqua increspata d’un lago, nel vento della sera, nell’odore di foraggio appena tagliato. … In questo libro la grande beffata è la morte”.
Tumblr media
Ambientato a Bologna durante le festività natalizie tra la fine del 1953 e l’inizio del ’54, Intrigo italiano di Carlo Lucarelli ci ripropone la compagnia del commissario De Luca, sempre ombroso, inappetente e drogato di caffeina. Lo accompagna un giovane poliziotto che lo introduce negli ambienti musicali degli amanti del jazz, di cui era appassionato un noto professore morto in circostanze non chiare. Ma il mistero si infittisce quando anche la vedova viene trovata uccisa e De Luca stesso è controllato dai Servizi Segreti. Non siamo più in tempo di guerra mondiale, ma di guerra fredda e anche i migliori si devono aggiornare. Un giallo di classe, con una ricostruzione storica sempre molto accurata. È del 2022 il ritorno del commissario Marino, segretamente ma attivamente antifascista, in Bell’abissina, dopo l’esordio del 1993 con Indagine non autorizzata, quando era ancora soltanto ispettore. Si tratta di un cold case soltanto apparente, perché la serie di delitti, legati da somiglianze via via sempre più chiare, si protrae dal passato al presente pericolosamente minacciato dall’imminente scontro bellico. Marino ha un temperamento diverso da quello di De Luca e si getta anima e corpo in questa indagine che coinvolge corrotti fiancheggiatori del regime. Un incontro, come dice l’autore stesso nei Ringraziamenti, tra la storia, con la s minuscola, frutto di fantasia, e la Storia, quella del secondo conflitto mondiale che Lucarelli conosce molto bene e che ha trattato anche in diverse trasmissioni televisive.
Tumblr media
Irresistibile la doppietta di Simenon che vi proponiamo. Gli altri, inedito in Italia fino alla pubblicazione di Adelphi del 2023, è scritto in forma di diario-confessione e ci guida con il suo ritmo irresistibile tra i meandri di un suggestivo castello francese, che racchiude, ça va sans dire, una morte misteriosa, una giovane e affascinante castellana, nonché un burbero e attempato maggiordomo, sospettosamente depositario di ogni segreto… Come sempre, con pochi abili tratti l’autore descrive una serie di personaggi che non potrebbero essere fra loro più diversi, anche se appartenenti alla stessa famiglia: la sua penna riesce a far sembrare del tutto naturali e accettabili legami apparentemente inconciliabili e al limite della moralità. Il finale è riservato all’apertura del testamento: a chi andrà la cospicua eredità del vecchio Antoine Huet? Ma soprattutto: in che modo la ricchezza influirà sulla vita e le abitudini dei protagonisti? A voi il piacere di scoprirlo. Il romanzo La prigione inizia ex abrupto con un misterioso omicidio, su cui la polizia indaga. Ma duplice è la ricerca intrapresa dall’autore: da una parte il movente del delitto, dall’altra la psicologia del protagonista, costretto a scavare nella sua vita per scoprire su sé stesso e sulle persone che gli erano più intimamente vicine segreti che ignorava o che, più probabilmente, cercava di rimuovere per superficialità, paura o inadeguatezza. Così la prigione diventa una metafora per descrivere una vita fasulla che implode in un solo istante di un giorno d’autunno. Al di là del caso limite rappresentato dal fatto di sangue e delle inevitabili differenze di carattere, è talmente accurata l’analisi psicologica che ogni lettore potrebbe ritrovare qualcosa di sé nell’indole del protagonista e comprendere i suoi atti apparentemente privi di logica. Simenon, come sempre, con ritmo inesorabile e accanito vaglio introspettivo ci conduce all’unica soluzione possibile.
Tumblr media
Furio Scarpelli e Agenore Incrocci hanno firmato, sotto la nota sigla di Age&Scarpelli, “le più memorabili sceneggiature dell’epoca d’oro del cinema italiano”, da Totò le Mokò di Bragaglia, a La banda degli onesti di Mastrocinque, C’eravamo tanto amati di Scola, I soliti ignoti, L’armata Brancaleone e La Grande guerra di Monicelli, per citarne solo una minima parte. Tra gli inediti di Scarpelli che Sellerio sta ripubblicando (è del 2019 Amori nel fragore della metropoli) vi consigliamo Si ricorda di me, signor tenente?, romanzo che introduce i protagonisti alternando, con la tecnica del flash back, la narrazione contemporanea al memoriale di guerra. Lo scavo nel complesso passato del personaggio principale porterà alla luce gravi traumi, profondi e rimossi sensi di colpa. Ma chi è lo sgangherato seccatore che apostrofa con la domanda del titolo il vecchio Giulio, tranquillo pensionato che passeggia per le vie della Milano del 1999? Un truffatore, un commilitone o un rigurgito della sua coscienza addormentata? Si legge piacevolmente tutto d’un fiato.
Tumblr media
Per una lettura diversa dal solito vi proponiamo Nightmare Alley, La fiera delle illusioni di William Lindsay Gresham, “una tipica storia noir”, da cui sono stati tratti ben due film: un classico con il fascinoso Tyrone Power in una veste per lui inedita e il recentissimo remake di Guillermo Del Toro con Bradley Cooper, Cate Blanchett, Willem Dafoe. Diviso in due parti (con un finale ad anello): da un lato il fantastico, bizzarro, grottesco mondo del circo, con i suoi misteri e le sue crudeltà; dall’altra quello dell’alta borghesia, non meno pericoloso. In sintesi, il libro e i due film sono “Tre facce della stessa storia che presentano tutte letture degne di essere lette e viste per una storia che potrebbe benissimo svolgersi anche al giorno d’oggi. I prestigiatori, che siano o meno appassionati di mentalismo/spiritismo, vi troveranno molti spunti interessanti.”
Tumblr media
Un prezioso suggerimento dal passato: se vi fosse sfuggito, potete rimediare cogliendo dai nostri scaffali Il peso falso di Joseph Roth. Un autentico gioiello che mischia allo stile formulare dei poemi omerici, un’autentica passione d’amore e una finissima riflessione sull’essere umano, dominato dai suoi difetti, quasi deterministicamente volto verso il male, incapace di sfuggire alla tentazione del peccato, anche quando è mosso dalle migliori intenzioni. I temi sono quelli consueti della poetica di Roth, e spesso tornano anche gli stessi personaggi, che inevitabilmente cadono nella colpa: il tutto senza pessimismo né amarezza, anzi forse con una leggera sfumatura di fatalistica ironia.
Tumblr media
Come una diabolica matrioska le vicende biografiche dell’autore, Herbert Clyde Lewis, giornalista e scrittore americano, nato a New York da ebrei russi emigrati, si ripercuotono sul protagonista del romanzo per poi accanirsi inspiegabilmente sulle vicissitudini editoriali dell’opera che vi vogliamo consigliare, Gentiluomo in mare. Sì, perché come l’autore ebbe una vita difficile, nonostante gli incessanti sforzi profusi per affermarsi e l’indubbio talento, così il protagonista di questo delizioso romanzo breve è vittima di “una sorte bizzarra e cattiva”, per citare la splendida canzone di Lauzi-Conte, e infine la novella fu ingiustamente ignorata alla sua prima pubblicazione nel 1937 per essere poi “ripescata” (è proprio il caso di dirlo) dall’abisso dei libri dimenticati per la prima volta in Argentina nel 2010: da quel momento il successo, più che meritato anche se postumo, divenne planetario. Davvero “una perlita”, come fu definito nella recensione argentina.
14 notes · View notes
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Recensione di Il Segreto del Rifugio di Mark Edwards: Mistero e Suspense in una Casa Piena di Segreti. Di Alessandria today
Un thriller psicologico che esplora i confini tra realtà e ossessione, con una madre alla ricerca disperata della figlia e un rifugio che cela segreti inquietanti.
Un thriller psicologico che esplora i confini tra realtà e ossessione, con una madre alla ricerca disperata della figlia e un rifugio che cela segreti inquietanti. Il Segreto del Rifugio, scritto da Mark Edwards e tradotto in italiano da Roberta Maresca, è un thriller psicologico avvincente che mescola elementi di mistero e suspense. La trama ruota attorno a Julia, una madre che vive ancora…
0 notes
io-confesso · 4 months ago
Note
Qualche anno fa un cugino tradì la moglie. Per qualche tempo si separarono e nel frattempo lei per vendicarsi ha passato in rassegna tutto il suo (di lui) albero familiare. Noi cugini ci siamo finiti tutti sotto le sue grazie (nessuno ha mantenuto il segreto, tra di noi). Resta il dubbio se ci sia passato anche il fratello non sposato. Non è successo più di due o tre volte con ogniuno è il primo rapporto è sempre stato solo orale con la frasetta "questo è un anticipo sulla prossima volta". Onestamente un buon sesso. Sarà stata la rabbia e la voglia di vendetta di lei o il gusto del proibito per me rendeva la situazione eccitante.
Bella famiglia: non c'è molto dire.
Ah, ora stanno di nuovo insieme, dopo un anno di separazione.
sesso e vendetta
4 notes · View notes
scritti-di-aliantis · 3 months ago
Text
Tumblr media
(Gif: miss-alice--in-chains)
Sei la ben celata tentazione della mia libidine. Dio, quanto ti desidero! Teoricamente, dopo decenni di matrimonio, dovrei ormai essere da tempo assopita nella routine. Scialba, spenta, noiosa. Invece con te mi sento viva. Immorale ma felice di amare nuovamente.
Tumblr media
(Foto: dani--sahne}
Tu invece sei riuscita a tirare fuori e a far sbocciare l'omosessualità latente che evidentemente in me era sepolta sotto una coltre di paure e pregiudizi. Una spessa coperta di 'non si fa' e indici puntati in piazza contro di me. Mi fai sentire bene, amata
Tumblr media
Ora però vivo intimamente lacerata, tra la volontà di uscire allo scoperto e ferire mio marito, squassare la tranquillità della mia famiglia, oppure continuare a soffrire, reprimere e comunque desiderare di incontrarti spesso, ma in assoluto segreto. Mi tenti. Anche quando non ci sei. Soprattutto quando non ci sei. Ti penso da morire.
Tumblr media
Non vedo l'ora di baciarti, abbracciarti, offrirmi a te e sono gelosissima se solo ti vedo flirtare e scherzare con la tua ex. O quando non rispondi ai miei messaggi. Lo sai, stronza! E me lo fai apposta. Mi tradisci? Dimmelo, scorretta e adorata donna libera. Ti amo. Adoro anche il dolore che mi fai provare. Sono già qui, a casa mia e ti aspetto in camera. Pronta per te. Vieni, prima che lui torni per cena.
Aliantis
Tumblr media
123 notes · View notes
francesca-70 · 2 years ago
Text
...❤️...
Mamma, negli anni ho potuto vedere in quanti modi meravigliosi hai reso speciale la vita della nostra famiglia. I momenti d'amore, l'allegria, le ricorrenze, ricordi che porteremo con noi per tutta la vita.
Ma soprattutto, ho potuto vedere come con ogni tuo gesto tu ci abbia insegnato il vero significato dell'amore.
Se riuscissi a rubare al cielo una fetta di felicità, la donerei a te mamma, perché la mia felicità è vederti sorridere
Grazie mamma perché mi hai dato la tenerezza delle tue carezze,
il bacio della buonanotte, il tuo sorriso premuroso,
la dolce tua mano che mi da sicurezza.
Hai asciugato in segreto le mie lacrime, hai incoraggiato i miei passi,
hai corretto i miei errori, hai protetto il mio cammino,
hai educato il mio spirito, con saggezza e con amore,
mi hai introdotto alla vita.
E mentre vegliavi con cura su di me, trovavi il tempo per i mille lavori di casa.
Tu non hai mai pensato di chiedere un grazie.
Grazie mamma.
...❤️...
Tumblr media Tumblr media
A MIA MADRE❣
Lei guarda fuori dalla finestra senza sapere quello che vede realizzando gli anni passati, senza sentire il calore del sole accarezzare la sua pelle, Lei riposa, sente la fragranza dolce dei ricordi che gli anni crudelmente hanno dato fine. Ricordi amari tormentano i suoi pensieri, avvolgendola in una tristezza che distrugge l'anima. Scappa da questa prigione in un istante di lucida memoria, rifugiandosi in un sonno colmo di tranquillità e pace.
La sua eleganza e la sua grandezza rimarrà per sempre chiusa in un incubo di confusione e paura, anni di sofferenza e guerra sono freschi nella sua memoria, non si ricorda il presente, il suo cuore cerca le persone da lei tanto amate nel passato, soffrendo per loro ogni giorno, la tristezza è l'incapacità di ritenerli nella sua memoria. É tutto quello che ci rimane... trovare la pace è il suo desiderio... accettare la realtà è l'unica possibilità. Dedico questa alla mia più cara amica, alla donna che mi ha dato la vita, alla donna che oggi non mi conosce più, ma so che nel suo cuore sa che io la amo, madre grazie di esistere.
...❤️...
69 notes · View notes