#Romanzo commovente
Explore tagged Tumblr posts
Text
Il treno dei bambini di Viola Ardone: Un viaggio di speranza e crescita nella Napoli del dopoguerra. Recensione di Alessandria today
La commovente storia di un bambino e di un’Italia che si rialza dopo la guerra
La commovente storia di un bambino e di un’Italia che si rialza dopo la guerra Il romanzo Il treno dei bambini di Viola Ardone, pubblicato da Einaudi nel 2019, racconta la storia di Amerigo, un bambino di sette anni che lascia la sua Napoli nel 1946 per affrontare un lungo viaggio verso il Nord Italia. Insieme a migliaia di altri bambini del Sud, Amerigo partecipa a un’iniziativa del Partito…
#accoglienza temporanea#autori italiani contemporanei#bambini e guerra#bambini meridionali#Crescita Personale#Dopoguerra#Il treno dei bambini#Italia del 1946#letteratura sul dopoguerra#migrazione interna#Napoli#narrativa contemporanea#narrativa di qualità#narrativa italiana#narrativa su esperienze reali#Partito Comunista#ricostruzione post-bellica#romanzi che emozionano#romanzi tradotti#romanzo ambientato a Napoli.#Romanzo commovente#romanzo di formazione#Romanzo storico#romanzo storico italiano#romanzo sulla famiglia#romanzo sull’infanzia#romanzo sulle difficoltà#Separazione#speranza e crescita#storia dell’Italia
3 notes
·
View notes
Text
Written in my own heart’s blood
Review
Spoiler Season 7/b episode 15
I start the episode thinking: I already know what happens, I’ve read and re-read the novel, I know what happens, it can’t affect me! Or can it?
The episode begins with a series of flashbacks from past battles, wars won and lost. There’s a bit of rhetoric in this, but the flashbacks are beautiful, and then there’s Jamie and Claire. Even here, the rhetoric isn’t lacking, but we know that in the later books, Jamie becomes more reflective, giving voice to his inner struggles, to the pain that only leaves him when he’s in Claire’s arms. We also know their love is infinite and transcends the boundaries of time and the universe. Ellen’s memory and her child are deeply moving. What’s missing in these scenes, though, is a bit of the passion we know never faded between Jamie and Claire.
Then the battle erupts, bringing us face to face with the inevitable, with what we knew was coming, and… nothing! There’s a striking difference between reading a scene and seeing it: you don’t just feel the characters’ pain—you can see it, and it’s heart-wrenching. I have to say that everything in these moments was done masterfully. I appreciated that, overall, the adaptation stayed true to DG’s writing—from the shooting to Jamie’s resignation (a detail I had been eagerly waiting to see because it struck me so much in the novel)—and then the despair, the whispered prayers, and Danny’s providential intervention. The performances were outstanding, with Sam delivering an incredibly intense portrayal. ♥️
As I eagerly wait to see how everything unfolds in the next episode, I remain puzzled by the development of the story between Will and Jane. While I appreciated the scene where Will is freed from the Hessians, Ian’s intelligence in not letting religion cloud his judgment (war is war—you either don’t fight or, if you do, you fight to the end), and Lord John’s touching sermon to his son, I’m left wondering how this storyline will evolve. Who will help William? I couldn’t accept anything different from what was written. This moment is a key redemption arc for Jamie in Will’s eyes—they can’t have changed it!
The moments with Roger and Buck were also wonderful, and I don’t know if you noticed, but when they arrive at Lallybroch, Brian, wearing a kilt and white shirt, is doing exactly what young Jamie was doing when the redcoats arrive at the very beginning. A beautiful parallel that I really appreciated.
The disappearance of Bree and the children was spectacular. Mandy is an unstoppable force.
An episode I ended up loving much more than I thought I would at the start—truly remarkable, brilliantly acted, and well-directed.
Inizio l’episodio e penso: so già cosa succede, ho letto e riletto il romanzo, lo so cosa succede, non può colpirmi! O no?!
Si parte con una serie di flashback sulle battaglie passate, sulle guerre vinte e quelle perdute, c’è un po’ di retorica in questo ma i flashback sono belli e poi ci sono loro Jamie e Claire. Anche qui non manca la retorica ma noi sappiamo che negli ultimi libri Jamie si fa riflessivo e da voce alle sue guerre interiori al dolore che lo abbandona solo tra le braccia di Claire e sappiamo anche che il loro amore è infinito e vive anche oltre i confini del tempo e dell’universo. Commovente il ricordo di Ellen e del suo bambino. Quello che manca in queste scene è un po’ di passione che sappiamo non essersi mai spenta tra Jamie e Claire. Poi la battaglia esplode e ci porta di fronte all’ inevitabile, ciò che sapevamo sarebbe accaduto e niente! C’è una bella differenza tra una scena letta e una scena vista non senti solo il dolore dei protagonisti lo puoi anche vedere ed è straziante. Devo dire che tutto in questi momenti è stato fatto magistralmente, ho apprezzato che in linea generale si siano attenuti a quanto scritto da DG, dalla sparatoria alle dimissioni di Jamie (particolare che aspettavo di vedere perché mi aveva molto colpito nel romanzo) e poi la disperazione, le preghiere sussurrate, l’intervento provvidenziale di Danny. Grande interpretazione di tutti e davvero intenso Sam. ♥️
In attesa di vedere come tutto proseguirà nel prossimo episodio sono rimasta perplessa dal l’evoluzione della storia tra Will e Jane. Pur avendo apprezzato la scena della liberazione di Will dagli Assiani, l’intelligenza di Ian nel non lasciarsi fuorviare dalla religione nei suoi giudizi (la guerra è guerra o non la combatti o se lo fai lo devi fare fino in fondo) e la bella predica di Lord John al figlio mi rimane il dubbio su come si evolverà la questione. Chi aiuterà William? Non potrei accettare qualcosa di diverso rispetto a ciò che è stato scritto. Questo passaggio è un po’ il riscatto di Jamie agli occhi di Will, non possono averlo cambiato!
Belli anche i momenti di Roger con Buck e non so se avete notato che quando arrivano a Lallybroch, Brian, in kilt e camicia bianca , sta facendo esattamente quello che faceva il giovane Jamie quando arrivano le giubbe rosse, all’inizio di tutto. Bella analogia che ho molto apprezzato.
Spettacolare la sparizione di Bree e dei bambini. Mandy è una forza della natura.
Un episodio che mi è piaciuto molto più di quanto avrei pensato all’inizio, davvero molto bello, bravissimi gli attori, e ben girato.
#sam heughan#outlander#jamie fraser#outlanderedit#diana gabaldon#official#outlander season 7b#outlander series#outlander starz#outlander books#charles vandervaart#david barry#sassenach#Spotify
3 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0a73677d566e9d628ff5f0bd8b17b9ef/4c0b797d061dd389-34/s540x810/a85c98826d859c8b6b17dd7c949bae63116fd3d3.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6d9fc5b918908aaa7dbaddac2112b816/4c0b797d061dd389-31/s540x810/0258cbc45e7d1f58e7c8fee73770f8d28364ff64.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6992c423270cbe44adfb4c94209a9d1e/4c0b797d061dd389-63/s540x810/4c879318a8cd4edb0ac17b49c6cbb15e5bd25c3b.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c9b671f32e99e1a25c73b2d8216953f6/4c0b797d061dd389-a9/s540x810/0bf55a09e762ba87fdfbb7d29981cf57018a6bcb.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9b49a02559ed32d8f617051184b48f0c/4c0b797d061dd389-37/s540x810/535c2395d52e20c9bb18b2cc5c94b7e22b998823.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/3222e731667b0dc9d0a46c9139ff5ff4/4c0b797d061dd389-e0/s540x810/f3775562c3b350216c1ae0a747c52c54ffcd5f72.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9507bf422ab49e3c46d6675c091edd27/4c0b797d061dd389-9a/s540x810/ef0f4e571083015c7d9592cf27e8737d39ad5ce8.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/37c88707386e3c76406d8e42738fb41f/4c0b797d061dd389-f4/s540x810/e83316d18d398888459ce17c60fc018cfb405df1.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ee840784f2f3a42b6cbf53f5a011a68b/4c0b797d061dd389-24/s540x810/ef8e452ae403965921aa5536a89761b374bfaaac.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/54cb83d29bb75b0e0a843c5b8df6be95/4c0b797d061dd389-06/s540x810/4fd50f4fe7107f6793652a001017147a161c25df.jpg)
LE PAROLE SONO TENERE COSE grazie ❤ Ci metto un po' a scriverne. Se qualcosa possono restituire queste foto, il debutto de "La luna e i falò" è stato così. Appena una settimana fa. Lo terrò nel cuore a lungo. E lo rifarei anche domani. Il teatro pieno. Adulti, anziani, ragazzi insieme. Pubblico venuto per vedere una prima e riascoltare le parole di Pavese. Altro che titolo difficile. Le persone vogliono le cose alte, mettiamocelo in testa (parlo di Pavese, no di me). Amici, operatori che seguono il mio lavoro da anni, addetti ai lavori e non, venuti da ovunque, fino dalla Svizzera. Persone hanno fatto 300 km e preso la camera d’albergo. Non ho parole. Istituzioni mai così vicine e commosse per il mio lavoro. È la mia opera prima questo testo. 75 minuti di drammaturgia in solitaria tra parole mie e parole di Pavese diventate, spero, carne. Alla fine mi raggiunge Gerardo Guccini commosso per la scrittura, mi dice. Sono onorato. Paolo Ponzio, nuovo Presidente del Teatro Pubblico Pugliese, emozionato a parlarne dopo. Sono io che ringrazio te. Patrizia Ghedini, Presidente di ATER Fondazione, e ora cosa possiamo dire. Roberta Gandolfi, Università di Parma, che riporta a tutti che questo testo taglia e fa male. Molto. Pierluigi Vaccaneo, Direttore della Fondazione Cesare Pavese, che mi dice e mi commuove “sei nel gesto”. E so quanto vale questa citazione tra quelle di Pavese. A tutti faccio un dono. E' la cosa più decente che possa fare da qui. Non sono parole mie ma di Pavese ancora. Vengono da un articolo che si intitola "Gli uomini e le parole". È del 1946. E' a sua volta un dono che ho ricevuto. Lo ha ritrovato Cira Santoro, amica cara e forte di questo debutto e da ora custode con me di quanto è accaduto, nella sua copia del romanzo. Era stato ripubblicato, guarda caso, uno dei tanti “casi”, il 25 febbraio 1995, stesso giorno del debutto. Se siete arrivati a leggere fin qui leggete ancora questa parte che vi riporto in basso. È commovente. Siamo noi. A tutti quelli che hanno sostenuto con gli studi intermedi dell’estate 2022, con la co-produzione, con le parole distillate in radio, a loro e a chi non c’era fisicamente, ecco l’articolo. Con tenerezza e amicizia. Grazie. A prestissimo. “(…) Parlare. Le parole sono il nostro mestiere. Lo diciamo senza ombra di timidezza o ironia. Le parole sono tenere cose, intrattabili e vive, ma fatte per l’uomo e non l’uomo per loro. Sentiamo tutti di vivere in un tempo in cui bisogna riportare le parole alla solida e nuda nettezza di quando l’uomo le creava per servirsene. E ci accade che proprio per questo, perché servono all’uomo, le nuove parole ci commuovano e afferrino come nessuna delle voci più pompose del mondo che muore, come una preghiera o un bollettino di guerra (…)” Cesare Pavese, 20 maggio 1945 𝗟𝗔 𝗟𝗨𝗡𝗔 𝗘 𝗜 𝗙𝗔𝗟𝗢' 𝗧𝗶𝗺𝗲 𝗻𝗲𝘃𝗲𝗿 𝗱𝗶𝗲𝘀 𝘥𝘪 𝘦 𝘤𝘰𝘯 Luigi D’Elia 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘪𝘴𝘱𝘪𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘢 𝘓𝘈 𝘓𝘜𝘕𝘈 𝘌 𝘐 𝘍𝘈𝘓𝘖’ 𝘥𝘪 𝘊𝘦𝘴𝘢𝘳𝘦 𝘗𝘢𝘷𝘦𝘴𝘦 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘢 Roberto Aldorasi 𝘴𝘤𝘦𝘯𝘢 𝘙𝘰𝘣𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘈𝘭𝘥𝘰𝘳𝘢𝘴𝘪 𝘦 Francesco Esposito 𝘳𝘦𝘢𝘭𝘪𝘻𝘻𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘊𝘰𝘴𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘰 – 𝘊𝘳𝘦𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘚𝘱𝘦𝘵𝘵𝘢𝘤𝘰𝘭𝘢𝘳𝘪 𝘭𝘶𝘤𝘪 Davide Scognamiglio 𝘧𝘰𝘵𝘰 𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 Michela Cerini 𝘥𝘢𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘭𝘶𝘤𝘪 Francesco Dignitoso 𝘰𝘳𝘨𝘢𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘴𝘵𝘳𝘪𝘣𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 Francesca Vetrano e Archètipo 𝘶𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘰 𝘴𝘵𝘢𝘮𝘱𝘢 Michele Pascarella una produzione Compagnia INTI di Luigi D’Elia e Archetipo con il sostegno di Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del progetto “𝘏𝘦𝘳𝘮𝘦𝘴” 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘪𝘢𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘗𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘳𝘦𝘨 𝘝-𝘈 𝘎𝘳𝘦𝘦𝘤𝘦-𝘐𝘵𝘢𝘭𝘺 2014-2020 Festival Parthenium calling e la collaborazione della Fondazione Cesare Pavese
#lalunaeifalo'#cesarepavese#luigidelia#robertoaldorasi#debutto#casalecchidireno#teatrolaurabetti#febbraio2023#teatropubblicopugliese#fondazionecesarepavese#archetipo
2 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/59d713b99cdde17dc22e59e14692a016/77e2f55c57f49482-0d/s540x810/c0df4263485d9f863164544603f1d24669645674.jpg)
Join the Matta Spring 2025 Italian Book Club Join a Private One-on-One Book Club to Read This Book ANY TIME! The selection for the Matta Spring 2025 Book Club “Il treno dei Bambini” by Viola Ardone Sali a bordo di Il Treno dei Bambini e viaggia nell’Italia del dopoguerra con il giovane Amerigo—una storia indimenticabile che conquisterà il tuo cuore e affinerà le tue abilità in italiano. Unisciti al Matta Book Club questa primavera per discussioni coinvolgenti e un'immersione più profonda nella lingua e nella cultura!Step aboard Il Treno dei Bambini and journey through post-war Italy with young Amerigo—an unforgettable story that will captivate your heart and sharpen your Italian skills. Join the Matta Book Club this spring for engaging discussions and a deeper dive into language and culture! Lettura perfetta per il nostro gruppoThe Perfect Read for our group Il Treno dei Bambini di Viola Ardone è un avvincente romanzo storico ispirato a fatti reali nell'Italia del dopoguerra. Seguendo il viaggio del giovane Amerigo, non solo sarai rapito dalla sua storia, ma migliorerai anche le tue abilità di lettura e conversazione in italiano. Che tu sia un principiante avanzato o a livello intermedio, questo libro offre il perfetto equilibrio tra narrazione coinvolgente e crescita linguistica. Unisciti al Matta Book Club per discussioni animate e un'immersione più profonda nella cultura e nella storia italiana!Il Treno dei Bambini by Viola Ardone is a gripping historical novel based on true events in post-war Italy. As you follow young Amerigo’s journey, you'll not only be captivated by his story but also enhance your Italian reading and conversation skills. Whether you're an advanced beginner or an intermediate learner, this book strikes the perfect balance between compelling storytelling and language growth. Join the Matta Book Club for lively discussions and a deeper dive into Italian culture and history! “A Sneak Peek into the Plot of “Il treno dei bambini” In Il Treno dei Bambini, Viola Ardone ci trasporta nell’Italia del dopoguerra attraverso gli occhi di Amerigo Speranza, un bambino di sette anni vivace e curioso, nato e cresciuto tra le difficoltà delle strade di Napoli. Tra fame e privazioni, Amerigo è uno dei tanti bambini del sud inviati al nord su un treno, nell’ambito di un’iniziativa reale volta a offrire loro una vita migliore presso famiglie più benestanti. Lasciando alle spalle sua madre e tutto ciò che gli è familiare, si ritrova in un mondo nuovo, fatto di calore, istruzione e inaspettata gentilezza.In Il Treno dei Bambini, Viola Ardone transports us to post-war Italy through the eyes of Amerigo Speranza, a sharp and inquisitive seven-year-old boy from Naples. Struggling with hunger and hardship in the impoverished streets of his hometown, Amerigo is one of thousands of children sent north on a train as part of a real-life initiative to give them a chance at a better life with wealthier families. Leaving behind his mother and everything familiar, he finds himself in a world of warmth, learning, and unexpected kindness.Eppure, mentre Amerigo si adatta alla sua nuova realtà, il divario tra il passato e il presente si fa sempre più evidente. Il nord gli offre stabilità, cultura e nuove opportunità, ma lo costringe anche a interrogarsi sulla propria identità, sul senso di appartenenza e sulla lealtà verso le sue origini. Crescendo, Amerigo dovrà fare i conti con il bambino che è stato e l’uomo che sta diventando, affrontando un commovente percorso di crescita in cui amore, famiglia e scelte determinanti si intrecciano. Attraverso la sua voce innocente ma penetrante, Il Treno dei Bambini racconta il dolceamaro viaggio verso l’età adulta e ci mostra come anche le decisioni più piccole possano lasciare un segno indelebile nel nostro cuore.Yet, as Amerigo adapts to his new reality, the contrast between his past and present grows sharper. While the north offers him education, stability, and opportunity, it also forces him to grapple with questions of identity, loyalty, and belonging. As he matures, Amerigo must reconcile the boy he once was with the man he is becoming, leading to a poignant and deeply personal reckoning with love, family, and the choices that shape us. Through his innocent yet perceptive voice, Il Treno dei Bambini captures the bittersweet journey of growing up, showing how even the smallest decisions can leave lasting echoes in our hearts. Unisciti a noi! Join the Matta Italian Book Club! Join the group book club for five weeks of lively discussions, where you can connect with fellow Italian language lovers from around the world. Our Zoom meetings, held in small groups of 2-3 readers, provide an intimate setting for personalized learning, ensuring that everyone gets a chance to participate and improve their language abilities.If you have a group of friends or study buddies ready to dive into this literary adventure, I’m delighted to organize a private book club just for you. You can choose this season’s selection or any of our previous reads, with me guiding your journey through exclusive summaries, discussion topics, and insights to boost your Italian skills.For an even more personalized experience, you can opt for a one-on-one book club with me. In this tailored format, you’ll take center stage in focused discussions, diving deeper into the book while honing your Italian language skills. If you want an experience that’s all about your progress, this is the perfect choice! Join me, Amerigo and mamma Antonietta this spring 2025 for the next Matta Book Italian Group Club! Join me anytime to read “Il treno dei Bambini" for a one-on-one private bookclub experience! Matta Club di libri italiani Matta Italian Language Book Club Level up Your Italian: Read, Chat, Learn! Read the full article
0 notes
Text
[Patri nun ti scantare][Vincenzo Chielli]
In un'epoca di silenzi, un giovane scopre la sua vera identità e sfida le convenzioni. Un romanzo commovente sulla forza dell'amore e il coraggio di essere se stessi.
Amore, identità e libertà: la storia di Rosario che sfida le convenzioni Titolo: Patri nun ti scantareScritto da: Vincenzo ChielliEdito da: Kubera EdizioniAnno: 2024Pagine: 112ISBN: 9791280865915 La trama di Patri nun ti scantare di Vincenzo Chielli In questo secondo romanzo Vincenzo Chielli narra di un caso di coming out primordiale ed antesignano, in una realtà storica…
#2024#Coming out#fiction#gay#Italia#Kubera Edizioni#LGBT#LGBTQ#LGBTQIA+#libri gay#Messina#Narrativa#narrativa italiana#Patri nun ti scantare#Sicilia#Vincenzo Chielli
0 notes
Text
Torna a casa, Lassie!, diretto da Fred McLeod Wilcox, 1943
Torna a casa, Lassie! è un film del 1943 diretto da Fred McLeod Wilcox e prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer. Basato sul romanzo di Eric Knight, il film racconta la storia commovente di un ragazzo inglese, Joe, e del suo fedele cane, Lassie, una femmina di pastore scozzese. Trama Ambientato nello Yorkshire durante la Grande Depressione, il film narra le difficoltà della famiglia Carraclough,…
0 notes
Text
Anna Vassallo presenta "Amare tra le onde": un racconto di rinascita e speranza
Il debutto letterario di Anna Vassallo offre una profonda esplorazione delle emozioni umane e delle seconde possibilità celebrando la capacità di rinascere attraverso una narrazione avvincente e intensa
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/94e2b00730e9e6a648b9d0e310873810/70905e870ea50398-b7/s540x810/3c17c2ada529ac486b2b0c3bb481cd3053f9f86e.jpg)
Anna Vassallo, scrittrice emergente e appassionata di storie a lieto fine, esordisce con "Amare tra le onde", un romanzo che promette di toccare le corde più intime dei lettori. Il libro racconta la storia di Lisa, una donna che, ancora affranta dalla perdita del marito, viene trascinata dalla sorella Sofia in una crociera. Inizialmente reticente e sopraffatta dal dolore, Lisa si trova immersa in un ambiente nuovo che sfida la sua percezione della felicità e della speranza.
In questo viaggio sul mare, Lisa incontra Spencer, un attore affascinante ma enigmatico, che porta con sé il peso di un passato non risolto. La loro interazione, fatta di scontri e momenti di tenerezza, diventa il catalizzatore per un processo di guarigione e crescita personale. La crociera, da semplice sfondo, si trasforma in un simbolo di viaggio interiore, dove l'acqua che li circonda rappresenta la fluidità delle emozioni e la possibilità di ricominciare.
"Amare tra le onde" è più di una semplice storia d'amore; è un inno alla resilienza umana e alla capacità di trovare luce dopo l'oscurità. Attraverso una prosa evocativa e personaggi ben delineati, Anna Vassallo esplora temi universali come il dolore, la speranza e la forza necessaria per aprirsi a nuove possibilità. Il romanzo invita i lettori a riflettere sul significato della felicità e sul coraggio di lasciare andare il passato per abbracciare un futuro incerto ma promettente.
Nonostante sia alla sua prima pubblicazione, la scrittrice dimostra una notevole abilità narrativa, costruendo un intreccio ricco di emozioni e profondità. La sua capacità di intrecciare storie personali con temi universali rende "Amare tra le onde" un'opera che risuona profondamente con chiunque abbia affrontato la perdita e la ricerca di una nuova direzione.
Acquista il libro
Anna Vassallo, 45 anni, divide la sua vita tra la famiglia, la lettura e varie espressioni artistiche. La scrittura è stata per lei un rifugio fin dalla giovane età, e la pubblicazione di questo libro segna l'inizio di un nuovo capitolo nel suo percorso creativo. La storia dietro la realizzazione di "Amare tra le onde" è essa stessa commovente: un gesto d'amore da parte dei suoi figli, che hanno deciso di pubblicare uno dei suoi racconti giovanili, ha riacceso in Anna la passione per la scrittura, spingendola a condividere il suo talento con il mondo.
Con "Amare tra le onde", Anna Vassallo invita i lettori a credere nel potere trasformativo delle seconde possibilità e nella bellezza che si cela dietro ogni rinascita, proprio come le onde del mare che, incessanti, continuano a infrangersi sulla riva, portando con sé nuove storie e speranze.
Instagram: https://www.instagram.com/anna_vassallo_writer/
Facebook: https://www.facebook.com/anna.vassallo.92
0 notes
Text
Le novità di fine settembre del Gruppo Editoriale Fanucci
Romance, Thriller, Mistery, Fantasy, Space Opera e Romanzo storico dal 27 settembre 2024 in libreria Jill Mansell, MAYBE THIS TIME – FORSE QUESTA VOLTAGenere: RomanceTraduzione dall’inglese di Francesca ClementeLeggereditore Gruppo editoriale Fanucci Il nuovo romanzo di Jill Mansell, commovente, romantico e divertente, farà la gioia dei suoi fan: nel verde cuore delle Cotswolds Mimi scopre che…
View On WordPress
0 notes
Text
Un viaggio attraverso la guerra, il dolore e la ricerca della verità. "Il cacciatore di aquiloni" è un romanzo potente e commovente che ti lascerà un segno indelebile.
0 notes
Text
SEGNALAZIONI LIBRARIE INTERESSANTI PER QUESTA ESTATE 2024
Oggi un breve post ricco di piccole curiosità e suggerimenti per le vostre lettture estive.
Partiamo da ciò che per me è un classico di ogni estate: i gialli inglesi, possibilmente cozy. Cioè ambientati in piccoli paesini dove una signora normale si ritrova a dover risolvere dei misteriosi delitti in una comunità all'apparenza carina e socevole, stile Jessica Fltcher e Signora in giallo per intenderci.
Quest'anno all'interno di questo genere vi suggerisco di acquistare, se ne avete occasione, perchè li ho visti in offerta in diverse librerie i primi due libri della serie Martha Miller di Catherine Coles:
Un misterioso omicidio e molti segreti di Catherine
Link: https://amzn.to/4foctIG
Trama: 1947. Westleham, cittadina tranquilla poco distante da Londra, è in fermento: la guerra è finita e tutti si stanno dando da fare per organizzare una fiera indimenticabile. L’unica a non mostrarsi troppo entusiasta durante i preparativi è Martha Miller. Da quando suo marito Stan è scomparso senza lasciare traccia, ha dovuto fare i conti con i pettegolezzi dei vicini, che hanno cominciato a trattarla con freddezza e sospetto. Questa potrebbe essere l’occasione che Martha aspetta da tempo per conquistare l’amicizia della gente del posto, grazie al delizioso gin alle prugne che ha preparato con le sue mani. Ma qualcosa di tragico sta per accadere. Alice Warren, in qualità di presidente del comitato di Westleham, inaugura la fiera con un brindisi al gin e… si accascia a terra, morta. Tutto lascia supporre che sia stata avvelenata. Prima che Martha possa rendersene conto, viene trascinata di nuovo al centro dei sospetti. Questa volta, però, è determinata a dimostrare la sua innocenza. Con l’aiuto del nuovo pastore, l’affascinante Luke Walker, troverà il vero colpevole. E, soprattutto, difenderà l’onore del suo squisito gin fatto in casa.
Delitto all'ora del tè di Catherine Coles
Link: https://amzn.to/46wBm0W
Trama: 1947. Come ringraziamento per la brillante risoluzione del caso precedente, Martha Miller è l’ospite d’onore alla fiera di Winteringham. Stavolta, i suoi unici compiti saranno giudicare i cani più belli in gara al concorso e godersi un buon tè in compagnia dell’affascinante pastore della chiesa locale Luke Walker, lontano dai pettegolezzi e da sguardi indiscreti. O almeno, questo è ciò che credeva... Nel bel mezzo della fiera, infatti, la setterina irlandese di Martha, Lizzie, scopre proprio dietro il tendone allestito per il tè il corpo senza vita di una giovane donna. Ma chi può aver ucciso una ragazza così giovane, e perché? A quanto pare, qualcuno nel villaggio ha dei segreti da nascondere... e sembra che Martha e Luke abbiano un altro caso da risolvere. Che le indagini abbiano inizio!
Un libri che invece vi suggerisco di comprare o almeno di cercare e vedere se vi può interessare è un romanzo che purtroppo non sta avendo il successo e la fama che mreita qui in Italia probabilmente perchè uscito nelmomento sbagliato e si tratta di:
Margo ha problemi di soldi, di Rufi Thorpe
Link: https://amzn.to/46A0WlE
Trama: Una ventenne studentessa californiana, scopre di aspettare un bambino da Mark, suo professore all’università, sposato e con due figli. Margo decide di tenere il bimbo, nonostante tutti le ricordino che l’aspetta una vita difficile, soprattutto perché non ha un soldo. E infatti, com’è prevedibile, quando Bodhi nasce la situazione si le coinquiline con cui divide l’appartamento si lamentano per le urla del piccolo, Margo non riesce a trovargli un posto all’asilo nido e il ristorante in cui lavora la licenzia. Del tutto al verde, Margo decide di sbarcare su OnlyFans ma la situazione finisce solo per intricarsi ulteriormente…
La sinossi sopra non gli da giustizia, a me ricorda molto il film ed il libro Qui dove batte il cuore. E' veramente un bel libro scritto bene, divertente ma anche commovente, sembra di leggere una sitcom americana ma di quelle scritte bene. Non lasciatevi ingannare dall'argomento scabroso di Only fans, qui al centro c'è la famiglia, ok un po' sui generis, ma la famiglia. Non c'è nulla di scabroso.
Un libro che invece sta ricevendo molto attenzione online è un fantasy YA:
Where the dark stand still. La foresta dell'amore eterno, di A. B. Poranek
Link: https://amzn.to/3Wyly9e
Trama: Liska sa che la magia è mostruosa e che chi la pratica è malvagio. Ha fatto di tutto per sopprimere il potere che le sboccia nel petto, con conseguenze disastrose. Così, per liberarsene, fugge dal suo villaggio e si inoltra nella Driada, il pericoloso bosco-vivo, per rubare il mitico fiore di felce, che le permetterà di esprimere il desiderio di una vita senza magia. Oltre al fiore, però, nella foresta Liska trova il Leszy, il demone guardiano del bosco, che invece di ucciderla le offre un patto: un anno di servitù in cambio del desiderio del fiore di felce. Costretta ad accettare per non morire, la ragazza viene portata dal mostro nel suo fatiscente maniero divorato dal bosco, e qui comincia a intravedere il groviglio di segreti e fantasmi che avviluppano il suo ospite. Eppure, intrecciati al dubbio, iniziano a germogliare in lei sentimenti nuovi. Ma qualcosa si sta svegliando nella Driada, qualcosa di letale e senza pietà. Qualcosa che spaventa persino il Leszy. Qualcosa che non può essere sconfitto, se Liska non abbraccia il mostro che ha sempre temuto di diventare…
Personalmente questo romanzo non mi attira molto, peimo, perchè è uno YA, e secondo, perchè la trama sa di già visto e già sentito, e mi ricorda davvero tanto quella del libro Uprooted di Naomi Novak, che qui da noi in Italia fu pubblicato con il titolo Cuore Oscuro. Però una mia amica mi ha detto che è molto bello ed ero prevenuta anche contro il libro della Novak che poi invece apprezzai molto durante la lettura. Quindi non so... se lo leggerò o meno...dipenderà dal mio mood e dal mio tempo immagino.
Per concludere qualche succosa curiosità libraria di cui forse non eravate a conoscenza. Sappiamo tutti che molti persoanggi famosi hanno scritto dei libri e persino dei romanzi. Diversi attori di hollywood sono anche autori di biografie, guide di vita, o libri per bambini. Vi ho già raccontato anni fa qui sul blog che ad esempio Hilary Duff ha scritto una trilogia paranormal romance il cui primo libro è stato pubblicato pure da noi in Italia, ma non i seguiti.
Ma forse non sapete che anche Keanu Reeves ha scritto un romanzo, e insieme al famosissimo scrittore China Mieville di cui è fan di lunga data.
The Book of Elsewhere, di Keanu Reeves e China Mieville
Link: https://amzn.to/3WRh1zX
Trama: Ci sono sempre stati dei sussurri. Leggende. Racconti di un guerriero che non può essere ucciso. Che ha visto mille civiltà sorgere e cadere, e che ha avuto molti nomi: Unuto, Figlio del Fulmine, Morte stessa. In questi giorni, è conosciuto semplicemente come "B." E vuole poter finalmente morire. Una divisione militare segreta dell'esercito degli Stati Uniti gli ha promesso che possono realizzare questo suo desiderio, ma in cambio lui deve combattere le loro le battaglie più impossibili. Come quella che riguarda un soldato fin troppo mortale tornato in vita, un evento impossibile che cela dietro di sè una forza ancora più misteriosa dello stesso B. Un nemico almeno altrettanto forte. E uno con un piano tutto suo.
questo romanzo si inserisce nella serie a fumetti di cui è sempre autore Keanu Reeves e che si intitola BRZRKR, da berseker, cioè dal guerriero protagonista.
E anche i vip nostrani italiani non si sono lesinati nel cercare di diventare anche scrittori. A partire da Clio Make up:
Sei bella come sei, di Clio Zammatteo
Link: https://amzn.to/4focXhY
Trama: Quando Clio atterra a New York ha in tasca tanti sogni e già dal primo giorno si accorge che la vita in America è un'avventura imprevedibile! Si trova catapultata in un nuovo mondo, ricco di piccole e grandi sfide: Giorgia, l'amica con cui ha sempre condiviso ogni cosa, è come sparita nel nulla con un ragazzo appena conosciuto, quando compare il nuovo vicino di casa, che tra uno scherzo e qualche risata riesce a colorare anche i momenti più bui. Clio, infatti, è cotta dell'inarrivabile di turno: ha occhi solo per Lui, che invece non la degna nemmeno di uno sguardo. E, come se non bastasse, c'è da conquistare quel posto da make-up artist alla New York Fashion Week! La Grande Mela si rivela soprattutto il luogo delle opportunità e degli imprevisti: la città perfetta per sentirsi liberi, per imparare a essere se stessi e seguire la propria passione. A migliaia di chilometri da casa - dove è rimasta l'amatissima nonna, sempre pronta a darle un consiglio e un incoraggiamento via Skype - Clio inizierà a riconoscere cosa (e soprattutto chi) vuole al suo fianco per il futuro, riuscirà a fare pace con il passato e a innamorarsi delle parti di sé di cui finora ha sempre avuto paura. E se incontrare un ragazzo che ti ripeta "sei bella come sei" non è semplice, è ancora più difficile arrivare a crederci davvero. Perché i sogni si inseguono, ma per raggiungerli non bisogna arrendersi mai!
Fino a Luca Argentero:
Disdici tutti i miei impegni, di Luca Argentero
Link: https://amzn.to/3SCDn5T
Trama: La vita scintillante di Fabio Resti, imprenditore romano che traffica con successo nel business degli eventi aziendali, piomba nell'ombra più anonima quando riceve un'inattesa telefonata da parte della Guardia di Finanza: l'ufficiale Belfiore deve consegnargli una urgente comunicazione giudiziaria che lo riguarda. Causa il possibile inquinamento delle prove, Fabio è costretto a disdire tutti gli impegni e a iniziare l'estate agli arresti domiciliari, a casa dei suoi genitori, in via di Val Tellina, invece che a Formentera o in Salento. È un colpo durissimo, ma anche l'inizio di una piccola, personale rivoluzione. L'osservazione dell'amorevole ménage degli arzilli genitori, l'ambiguo fascino di una ragazza che abita nell'appartamento di fronte, il diradarsi dei rapporti con colleghi e amici trasformeranno la cameretta di Fabio da luogo di detenzione a trampolino verso un futuro diverso dal suo recente passato.
E la cantante Levante:
E questo cuore non mente, di Levante
Link: https://amzn.to/3X0jbO9
Trama: Anita: una donna come tante che somiglia solo a se stessa. Nel lavoro ha successo, è una giornalista affermata, ma in amore colleziona disastri. L'ultimo in ordine di tempo si chiama Marco, "nessun segno particolare, non un tatuaggio, non un piercing alle orecchie, al naso, niente. La faccia di uno che non attira l'attenzione. Piaceva a tutti, non se lo ricordava nessuno". Lei però se lo ricorda bene. Ricorda quando lui l'ha fatta ridere per la prima volta, sotto un cielo blu di Prussia, con un gin tonic in mano e la testa leggera leggera. Ricorda le caffettiere che preparava solo per lei, per non farle mancare la colazione. Ma ricorda anche i silenzi terribili, carichi di risentimento, con cui la chiudeva fuori dal suo mondo senza darle spiegazioni. Perché ogni storia d'amore è così: per comprenderla tutta, bisogna cominciare dalla fine. E adesso che anche con Marco è finita, dopo tante tempeste e uomini sbagliati, Anita desidera soltanto salvarsi il cuore, metterlo al sicuro. Per curare l'anima dalle ferite del passato e abbracciare, finalmente, la scatola nera delle sue emozioni.
0 notes
Text
Gli anni novanta: un decennio di esplorazione letteraria in Italia
Gli anni Novanta rappresentano soprattutto un decennio di grande fermento nella letteratura italiana. In questo periodo, emersero nuove voci e si consolidarono quelle già affermate, dando vita a un panorama letterario ricco e variegato. I romanzi di questo periodo riflettono i profondi cambiamenti sociali, politici e culturali che l'Italia stava vivendo, offrendo al lettore uno spaccato autentico della società italiana di quel tempo. Anni novanta: i grandi romanzi italiani "Sostiene Pereira" (1994) di Antonio Tabucchi: Un thriller storico ambientato nel Portogallo fascista di Salazar. Pereira, un mite archivista, si ritrova invischiato in un intrigo politico che lo porterà a confrontarsi con la brutalità del regime e con la propria coscienza. "Oceano mare" (1993) di Alessandro Baricco: Un romanzo breve che narra la storia di un violinista e del suo violino Stradivari. Attraverso una scrittura evocativa e poetica, Baricco esplora il rapporto tra l'uomo e l'arte, la bellezza e la morte. "Io non ho paura" (1999) di Niccolò Ammaniti: Un romanzo di formazione che narra la storia di due amici dodicenni alle prese con un mistero inquietante. Ammaniti, con il suo stile narrativo coinvolgente e ricco di suspense, dipinge un ritratto vivido e commovente dell'infanzia. "Tutti giù per terra" (1990) di Giuseppe Culicchia: Un romanzo generazionale che racconta le vicende di un gruppo di giovani precari nella Roma degli anni Ottanta. Culicchia, con ironia e disillusione, descrive la disoccupazione, la mancanza di prospettive e il malessere di una generazione. I grandi classici della letteratura italiane "recente" Oltre a questi titoli, gli anni Novanta hanno visto la pubblicazione di numerosi altri romanzi di grande valore, tra cui "Il male oscuro" di Giuseppe Bufalino, "Le parole di Giovanni" di Andrea De Carlo e "Un amore" di Margherite Duras. La letteratura italiana degli anni Novanta si caratterizza soprattutto per la sua ricchezza di temi, stili e voci. Gli scrittori di questo periodo hanno saputo raccontare le trasformazioni della società italiana con sguardo acuto e sensibile, offrendo al lettore opere che continuano ad appassionare e commuovere a distanza di anni. Gli anni Novanta rappresentano anche un decennio di grande importanza per la letteratura italiana. In questo periodo, sono nati romanzi che hanno segnato la storia letteraria del nostro Paese e che continuano ad essere letti e apprezzati da lettori di tutto il mondo. Foto di Tom da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
C'era la neve quel giorno di Bianca Andreina Gae - Un romanzo di amore, perdono e resistenza. Recensione di Alessandria today
Una storia di legami indissolubili e di sfide personali sullo sfondo di un dramma familiare
Una storia di legami indissolubili e di sfide personali sullo sfondo di un dramma familiare Recensione: Nel romanzo C’era la neve quel giorno, Bianca Andreina Gae ci trasporta in un’emozionante storia di resistenza e relazioni familiari. Il libro affronta la dolorosa realtà dell’usura, esplorando il rapporto complesso tra Gerardo e sua figlia Diana. Tra il negozio di ceramiche del padre e il…
#amore e perdono#Appennino Tosco-Emiliano#Bianca Andreina autrice#Bianca Andreina Gae#C&039;era la neve quel giorno#Ca’ Ansaldo#drammi familiari#legalità e giustizia#legami familiari#libri di narrativa#libro 2024#lotta contro l’usura#monte Lulla#narrativa contemporanea#narrativa di cambiamento#narrativa di crescita personale#narrativa drammatica#narrativa intensa#narrativa introspettiva#narrativa realistica#relazioni padre-figlia#resilienza#resistenza alle avversità#riflessioni sul perdono#Riflessioni sulla vita#Romanzo#Romanzo commovente#romanzo di formazione#romanzo di relazioni#romanzo di speranza
0 notes
Text
"La danza dei lebbrosi" di Leonard Cohen, un lavoro commovente e profondamente umano
“La danza dei lebbrosi” di Leonard Cohen, un lavoro commovente e profondamente umano Giuseppe Iannozzi “La danza dei lebbrosi” di Leonard Cohen è un lavoro a dir poco straordinario. Leonard Cohen scrisse il romanzo che era poco più che un ragazzo. Aveva già pubblicato poesie, ottenendo il plauso da alcuni importanti critici, ma “La danza dei lebbrosi” non fu accettato dagli editori di allora, e…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1f8be9582660632740af49022386020a/5d892c699d614d2f-ab/s540x810/3a5d8792e8b46941dc016c769ecec1d8f6f26c27.jpg)
View On WordPress
#a cura di Alexandra Pleshoyano#Bompiani#Giuseppe Iannozzi#La danza dei lebbrosi#Leonard Cohen#traduzione di Marco Rossar
0 notes
Text
L'adolescente (bozza)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/baeda9329999a23ad4657ef26dcfa108/d06d1f11006eb5c7-6c/s640x960/a3935af971da6e80beece94ebbfee51e874cbb18.jpg)
L’adolescente È il penultimo romanzo di Dostoevskij prima de I fratelli Karamazov. Dopo poco scrive La mite ma è un racconto.
Spunti
Il suicidio è stato un tema che ossessionava D. In ognuno dei romanzi maggiori di D. c’è un suicidio. C’è il tema politico nell’Adolescente e nei Demoni, c’è il tema filosofico con Ippolit ne L’idiota, c’è il suicidio per disperazione sia ne L’adolescente che nei Demoni. C’è anche il suicidio di Svidrigajlov in Delitto e castigo. Trovo sempre affascinante come D. tratti questo tema così triggerante.
L’adolescente e la giovinezza. Il protagonista è trattato da adolescente dagli altri; è ingenuo, istintivo, cambia idea e pensieri spesso, spesso dice la cosa sbagliata al momento sbagliato, non sapendo quando tenere la bocca chiusa. E’ una rappresentazione precisa e non macchiettistica di un certo tipo di giovani che, per forza di cose, hanno passioni e istinti più acerbi degli adulti e dei vecchi. Questo è reso molto bene dalle azioni e dalle decisioni di Arkadij.
Prime 100 pagine faticose, poi si delinea il carattere del protagonista e si dispiegano i personaggi di contorno. Proprio come per I demoni, l’inizio è difficile. Se ne I demoni l’inizio era difficile perché la storia non partiva (i protagonisti non erano i veri protagonisti del romanzo), ne L’adolescente la storia non parte nonostante i protagonisti siano chiari fin dal principio, semplicemente è una lunga e lenta digressione. Di per sé è anche interessante, però si percepisce che il romanzo non è partito e questo alla lunga stanca.
Traduzione antiquata. “Lagrime” e altre parole o frasi che fanno trasparire un linguaggio non più in uso. Questa traduzione ha reso il romanzo un po’ polveroso e lento. La differenza con la nuova traduzione dell’Idiota è enorme.
Continui riferimenti al disastro che succederà, al comportamento ingenuo del personaggio (tipo “se avessi saputo allora”). Tutto il romanzo è cosparso continuamente di riferimenti al dramma devastante che chiuderà il romanzo. Se all’inizio era anche divertente provare a carpire indizi ed elementi, alla 200esima volta che si fa riferimento a un disastro futuro senza che esserci ancora arrivati, inizia un po’ a stancare.
C’è il gioco; il personaggio gioca d’azzardo. La piaga devastante della dipendenza da gioco d’azzardo che ha colpito D. e che viene raccontata magistralmente ne Il giocatore, torna quasi 10 anni dopo anche qui. E anche ne L’adolescente ci sono descrizioni semplicemente perfette di come (non) funziona la mente umana alle prese con una dipendenza. L’introspezione e soprattutto la sincerità di D. in questo tipo di lavoro è commovente.
Per la prima volta ho fatto fatica a stare dietro ai personaggi: è effettivamente un po’ confuso. Per tutte le 550 pagine ho fatto fatica a capire i personaggi. Non mi era mai successo in modo così debilitante. A un certo punto mi sono arreso e sono stato dietro solo a quelli che mi ricordavo senza provare a risalire alle parentele e al passato. La scrittura è pulita e divertente con momenti di pura follia Dostoevskiana. Non è un romanzo che consiglierei a chi vuole conoscere D. perché è abbastanza complicato.
Fantastico. Ho notato per la prima volta in modo netto l’assurdità di alcune situazioni rappresentate da D., proprio come dice Bachtin nel suo saggio. Mi riferisco soprattutto a coincidenze ridicole (incontri casuali che cascano a fagiolo, ad esempio) e a giornate lunghissime e dense di avvenimenti. Questo tratto un po’ poco realistico c’è sempre stato nei romanzi di D., ma per la prima volta l’ho notato e me lo sono goduto. E’ proprio il D. che piace a me.
Finale deludente per la scelta di D. di chiudere con le parole di un altro.
C’è il tema del doppio (da Il sosia e Delitto e castigo), Versilov è doppio. Come ne Il sosia, ne I demoni e in Delitto e castigo (dove Raskolnikov vuol dire proprio diviso) c’è il tema del doppio, cioè una personalità che si divide controvoglia tra due tendenze e istinti. Versilov è buono, caritatevole e amoroso e allo stesso tempo folle, violento e cattivo. Credo sia uno dei modi che ha D. per caratterizzare la vastità (cit) e la complessità dell’animo umano.
Rivalità amorosa tra padre e figlio (fratelli Karamazov). Credo sia la prima volta che D. introduce il tema di una donna amata sia dal padre che dal figlio. Poi, forse, capita la potenza del tema, la usa di nuovo ne I fratelli Karamazov in modo magistrale.
Il protagonista ha molto in conto l’opinione altrui, tanto da forzare le proprie azioni con lo scopo di ottenere un (presupposto) giusto di sorta da chicchessia.
Il protagonista mi ricorda l’uomo del sottosuolo. È schifato dalla società, disgustato dai comportamenti umani. Si vuole “rifugiare nel suo cantuccio”.
Il protagonista è corresponsabile del suicidio di Olya? Tema molto presente in Dostoevskij, con l’esempio plastico dell’azione di Smerdjakov istigato da Ivan Karamazov. Ovvero: dove inizia la responsabilità personale e cosciente di un’azione riprovevole e dove inizia invece l’influenza dell’ambiente? Il protagonista è effettivamente responsabile del suicidio di Olya perché questa non l’avrebbe fatto se non fosse stato per l’incontro fortuito col protagonista? Era fuori dalla sua mente? Oppure c’era già? E a quel punto, se viene commesso un crimine, il “suggestionatore” è corresponsabile?
“Capii che ero contento”. Il protagonista spesso si ferma ad annotare il suo stato d’animo nelle situazioni.
Suicidio di Olya devastante.
Riferimenti a Delitto e castigo. Primo. P 380 “Un soldato, un contadino, era tornato a casa dal servizio militare; ma non gli piaceva piú vivere coi contadini i contadini non lo potevano soffrire. S'allontanò dalla retta via, cominciò a bere, a rubacchiare qua e là; non c'erano vere prove contro di lui, tuttavia l'arrestarono e gli fecero il processo. Al tribunale un avvocato già l'aveva scolpato, non essendovi prove certe, quando egli, dopo aver ascoltato a lungo, a un tratto si alzò interrompendo l'avvocato: «No, smetti tu di parlare »; e raccontò senz'altro tutto, fino all'ultima virgola; confessò tutto piangendo, pieno di pentimento. I giurati uscirono, si rinchiusero per giudicare, poi uscirono dichiarandolo ‘non colpevole’. Tutti gridavano di contentezza, ma il soldato non si mosse dal suo posto, come se si fosse cambiato in una colonna, e non capiva nulla; non capì nulla di quel che il presidente gli disse come ammonimento, rimettendolo in libertà. Liberato, non credeva a se stesso. Divenne sempre piú triste e preoccupato, non mangiò, né bevve, non volle parlar con nessuno e il quinto giorno s'impiccò. « Ecco che cosa vuol dire vivere con un peccato sulla coscienza! » concluse Makar Ivanovič.”
Secondo. “Non esistono degli ‘Schiller’ nello stato puro, li hanno inventati. Che importa un po’ di sozzura se la meta da raggiungere è splendida? Poi sarà tutto lavato, tutto si spianerà.”
Pezzi
P 6 “Come può essere che quanto viene espresso da un uomo intelligente sia assai più stupido di ciò che in lui rimane inespresso?”
P 17 “… Immediatamente rompo con loro, pianto tutto e me ne torno nel mio gusto. Proprio nel guscio!”
P 50 “Io ero alquanto preoccupato, poiché non ero per nulla abituato alla società, di qualsiasi genere fosse.”
P 57 “E perché mai dovrei amare il mio prossimo e la vostra umanità futura, che non vedrò mai, che non saprà nulla di me, e che a sua volta si muterà in cenere senza lasciar traccia o ricordo di sé, se la terra si cambierà in un sasso ghiacciato e girerà nello spazio senz’aria con una quantità infinita di simili sassi ghiacciati; non si può immaginare nulla di più sciocco.”
P 86 “L’essenziale è non rischiare, e questo è possibile soltanto quando si sia dotati di un carattere fermo. Poco tempo fa, a Pietroburgo, avevo con me un foglio di sottoscrizioni per azioni ferroviarie: i primi sottoscrittori guadagnarono molto. Per qualche tempo le azioni crebbero di valore. Supponiamo che a questo punto una persona, che non avesse avuto modo di sottoscrivere o fosse molto avida, vedendo nelle mie mani quella lista, m'avesse proposto di vendergliela per una determinata somma. Ebbene, io gliela avrei venduta immediatamente. Certo vi burlerete di me. «E non aspettare? - direte, - avreste ottenuto dieci volte di piú». E vero; ma il mio guadagno era sicuro, perché si trovava già nelle mie tasche, mentre il vostro era ancor di là da venire. Mi si obbietterà che cosí facendo non si potrà guadagnare molto; scusate, ma proprio in ciò sta il vostro errore, l'errore di tutti i nostri Kokorev, Poljakov, Gubonin. Volete sapere la verità? la continuità e la tenacia nell'accumulare portano a maggiori risultati che non i profitti momentanei, anche se diano un guadagno del cento per cento. Poco prima della rivoluzione francese apparve a Parigi un certo Law, il quale inventò un progetto, in teoria veramente geniale (messo in pratica poi fu un fiasco terribile). Tutta Parigi fu presa dall'agitazione; le azioni di Law andavano a ruba. Nella casa dov'era stata aperta la sottoscrizione, i denari arrivarono a palate da tutta Parigi, tanto che infine la casa non bastò piú; il pubblico si pigiava sulla strada; gente di tutte le professioni, di tutte le classi, di tutte le età; borghesi, nobili, i loro figli, contesse, marchesi, donne pubbliche; tutta questa folla sembrava una massa di pazzoidi, morsi da un cane rabbioso; titoli, pregiudizi di stirpe, orgoglio, per fino onore e buon nome - tutto era calpestato nello stesso fango; tutto veniva sacrificato (anche le donne) pur di ottenere alcune azioni. Si passò a fare la sottoscrizione anche sulla strada, ma non vi era dove scrivere, e si pregò allora un gobbo di prestare per qualche tempo la sua gobba a guisa di tavolo per sottoscrivervi le azioni. Il gobbo acconsentì, potete immaginarvi per quale prezzo! Dopo pochissimo tempo tutti fecero bancarotta, l'impresa fallì, l'idea geniale andò al diavolo e le azioni perdettero ogni valore. Chi fu dunque il solo che guadagnò qualcosa? Soltanto il gobbo, che non aveva comprato le azioni, ma s'era contentato di alcune monete d'oro, a pronta cassa.”
P 88 “Dal dodicesimo anno in poi, credo, cioè da quando incominciai ad aver chiara coscienza di me stesso, cominciai a non amare gli uomini.”
P 100 “È straordinario, in simili occasioni, la rapidità con la quale può mutare il mio stato d’animo: basta un granello di sabbia o un capello per scacciare il buon umore e sostituirlo con quello cattivo.”
P 196 “… C’è qualcosa per cui, quando mi si tocca in un punto sensibile, non amo lasciare trapelare all’esterno certi sentimenti, perché tutti li ammirino.
P 215 “Amico mio, amare gli uomini così come sono, è impossibile!”
“Chiunque non sia del tutto stupido, non può vivere senza disprezzarsi, sia egli onesto o disonesto, è la stessa cosa. Secondo me, l’uomo è stato creato con l’impossibilità fisica di amare il prossimo”.
P 245 “Vedi, ho fatto dei debiti come un imbecille e debbo aver la rivincinta per poter restituire; e vincerò; finora giuocavo senza far calcoli, così a casaccio, come uno stupido, ora invece tremerò per ogni rublo… Non posso non vincere! Non ho la passione per il giuoco; è soltanto una cosa passeggera, te lo giuro! Sono troppo forte, per non poter smettere quando voglio.”
P 261 “Noto una volta per sempre che la disinvoltura non mi giovò mai nella vita, mal adattandosi alla mia persona; e finì sempre col farmi cadere nella vergogna.”
P 263 “-Appunto per questo l’amore dei genitori è immorale, mamma, perché non è meritato. L’amore bisogna meritarselo. -Te lo meriterai un giorno; per ora qui ti si ama gratis.”
P 282 “… io non sia nato per frequentare la società. Entrando in un luogo pieno di gente, ho sempre la sensazione che tutti gli sguardi siano rivolti verso di me. Provo addirittura malessere fisico, persino in luoghi come il teatro, per non parlare delle case private.”
P 352 “Per me, quando un uomo ride, il più delle volte mi riesce ripugnante a guardarlo. Quasi sempre nel riso degli esseri umani si manifesta qualche cosa di volgare e degradante, di cui chi ride non si rende affatto conto dell’impressione che produce”.
P 380 “Un soldato, un contadino, era tornato a casa dal servizio militare; ma non gli piaceva piú vivere coi contadini i contadini non lo potevano soffrire. S'allontanò dalla retta via, cominciò a bere, a rubacchiare qua e là; non c'erano vere prove contro di lui, tuttavia l'arrestarono e gli fecero il processo. Al tribunale un avvocato già l'aveva scolpato, non essendovi prove certe, quando egli, dopo aver ascoltato a lungo, a un tratto si alzò interrompendo l'avvocato: «No, smetti tu di parlare »; e raccontò senz'altro tutto, fino all'ultima virgola; confessò tutto piangendo, pieno di pentimento. I giurati uscirono, si rinchiusero per giudicare, poi uscirono dichiarandolo ‘non colpevole’. Tutti gridavano di contentezza, ma il soldato non si mosse dal suo posto, come se si fosse cambiato in una colonna, e non capiva nulla; non capì nulla di quel che il presidente gli disse come ammonimento, rimettendolo in libertà. Liberato, non credeva a se stesso. Divenne sempre piú triste e preoccupato, non mangiò, né bevve, non volle parlar con nessuno e il quinto giorno s'impiccò. « Ecco che cosa vuol dire vivere con un peccato sulla coscienza! » concluse Makar Ivanovič.”
“Il suicidio è il peggiore dei peccati” P 381 “Io lo confutavo calorosamente, facendo risaltare l’egoismo di quanti abbandonano il mondo e rinunziano a dare aiuto all'umanità, con l’unico scopo egoistico di salvarsi l’anima.”
P 420 “Decisamente tutti, fino all’ultimo, mi credono un ragazzino senza volontà e carattere, di cui si può fare quel che di vuole, pensai con indignazione”.
P 445 “Non esistono degli ‘Schiller’ nello stato puro, li hanno inventati. Che importa un po’ di sozzura se la meta da raggiungere è splendida? Poi sarà tutto lavato, tutto si spianerà.”
P 471 “Ma perché questi uomini cerebrali e libreschi (se davvero esistono) si crucciano e si disperano effettivamente, giungendo alla tragedia?”
P 499 “Sapere, ho l’impressione di essermi sdoppiato. […] E’ come se accanto a voi ci fosse il vostro doppio: voi stesso siete intelligente e ragionevole e questo invece che vi sta accanto vuol commettere qualche sciocchezza o qualche scherzetto; e d’improvviso v’accorgete che siete voi stesso a volerlo fare.”
P 529 “Dunque sei venuto qui per conquistare i cuori, per dominare l’alta società. Hai voluto vendicarti sul signor Diavolo, perché sei un figlio illegittimo?”
0 notes
Link
0 notes
Text
[Ritorno a Harlem][Claude McKay]
Ritorno a Harlem di Claude McKay: Un romanzo crudo e commovente che racconta la storia di un soldato nero che, dopo aver vissuto gli orrori della guerra e del razzismo, torna nella sua Harlem natale. Un ritratto vivido della Harlem Rinascimentale e della
Ritorno a Harlem: amore, violenza e il sogno americano infranto Titolo: Ritorno a HarlemScritto da: Claude McKayTitolo originale: Home to HarlemTradotto da: Francesca GalloEdito da: Edizioni TheoriaAnno: 2024Pagine: 208ISBN: 9788854984196 La trama di Ritorno a Harlem di Claude McKay Quando Jake Brown si arruola nell’esercito americano durante la Prima guerra mondiale, viene trattato più come…
#2024#Claude McKay#Edizioni Theoria#fiction#Francesca Gallo#gay#Home to Harlem#LGBT#LGBTQ#LGBTQIA+#libri gay#Narrativa#Reissue#Ritorno a Harlem#USA
0 notes