#Avvocati
Explore tagged Tumblr posts
Text
Oggi in televisione ho sentito dire da un avvocato: "noi difendiamo la libertà, non la verità".
Questo agli occhi degli addormentati e dei criminali privi di redenzione, è la giusta strada per assicurare una difesa a tutti. In realtà è quanto di più schifoso possa esistere in una struttura sociale, perché crea esattamente il marciume in cui questo mondo sguazza da sempre.
Un Sistema corretto è fondato sulla Verità. Il resto sono solo cazzate con cui mandare avanti la distorsione e, come spesso dico, la libertà di fare schifo.
Non a caso la giurisprudenza è uno dei covi dell'ingiustizia.
#zombie#società#società malata#svegliatevi#aprite gli occhi#sistema#verità#manipolazioni#schiavi#dittatura#legge#distorsioni#mondo marcio#ingiustizia#discernimento#libertà#responsabilità#avvocati#giurisprudenza#addormentati#criminalità#matrix#catene#propaganda
53 notes
·
View notes
Text
Bravi (I promessi sposi) e Bravi Periti
liberamente tratto da Wikipedia, l’enciclopedia libera. I bravi aspettano don Abbondio « a prima vista si davano a conoscere per individui della specie de’ bravi. » (Alessandro Manzoni – I promessi sposi capitolo I) Per bravi si intende la soldataglia al servizio dei signorotti di campagna, che comandavano nell’Italia settentrionale del Cinquecento e Seicento. De facto braccio armato e…

View On WordPress
#accertata#agenti#Alessandro Manzoni#anche#ancora#appaiono#armato#assicurati#assicurativo#assimilazione#auto#avvocati#braccio#bravi#bravi periti#buone#carrozzeria#carrozzerie#carrozzieri#cattive#certa#che#chi#Citando#comandano#comandava#come#COMPAGNIA#Compagnie#compito
2 notes
·
View notes
Text
L'intelligenza artificiale nei Tribunali Italiani

L’intelligenza artificiale non può decidere al posto di giudici e avvocati. La ricerca di dati e la redazione di testi potranno essere sostituite, ma nel breve periodo molte funzioni decisionali resteranno nell'ambito umano. Sentenze di pura fantasia allegate agli atti, applicazioni di intelligenza artificiale che decidono al posto del giudice, indagini tributarie condotte da sistemi di IA: non è fantascienza, ma invece tutto questo è già attualità. ChatGPT, che è solo una delle applicazioni di intelligenza artificiale, ma al momento la più famosa, almeno per il grande pubblico, è recentemente divenuta protagonista anche nell’ambito giudiziario. Ha, infatti, creato sentenze inesistenti a sostegno dell’atto che ha scritto per gli avvocati che avevano utilizzato il sistema di intelligenza artificiale, condannati per questo al pagamento di una sanzione di 5.000 dollari, nonché a inviare una lettera ai giudici ai quali avevano falsamente attribuito le decisioni per informarli di quanto accaduto. Ha diffamato più di una persona, inventando prove documentali ad hoc, tanto che Open AI, la società che la produce, è stata citata in giudizio. E anche per queste ragioni, l’utilizzo di ChatGPT è stato vietato in alcuni grandi studi legali. Ora si discute anche dell’uso dell’intelligenza artificiale, che ovviamente non coincide con l’uso di ChatGPT, per decidere le sorti di un processo. Se ne è parlato, in particolare, con riguardo ad un’iniziativa dell’Estonia di gestione dei procedimenti giudiziari con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, per cause civili di valore fino a 7.000 euro, e comunque con la possibilità di un intervento umano. In questi giorni l’Ordine degli Avvocati della Florida ha pubblicato una Advisory Opinion sull’uso dell’IA da parte degli avvocati, che prevede, fra l’altro la richiesta di consenso al cliente per l’utilizzo dell’IA e la possibilità di riduzione dell’onorario quando questi sistemi vengono utilizzati. Alcuni Tribunali statunitensi hanno previsto l’obbligo di disclosure nel caso in cui gli avvocati si avvalgano dell’IA, anche a tutela delle informazioni riservate e proprietarie di cui si tratti nella controversia. Recentemente, nel nostro Paese, la legge delega n. 111/2023 ne prevede espressamente l’utilizzo al fine di prevenire, contrastare e ridurre l’evasione e l’elusione fiscale. L’intelligenza artificiale sostituirà il giudice e l’avvocato?

Per rispondere bisogna prima esaminare in che cosa consiste il lavoro che si svolge in uno studio legale e in un tribunale. Si possono individuare almeno quattro tipologie di attività: ricerca, interpretazione, redazione degli atti, decisione. C’è infatti una parte del lavoro che consiste nella ricerca della normativa rilevante e dei precedenti giudiziari. Dunque, una parte del lavoro del giurista consiste nell’attività di ricerca delle norme e delle decisioni rilevanti e questa può essere certamente affidata a sistemi automatizzati. E quindi bisogna ribadire che non tutti i sistemi digitali sono intelligenza artificiale. Infatti, la ricerca giuridica su banche dati si svolge ormai da tempo. Ma la differenza è che i sistemi di intelligenza artificiale possono andare oltre e non limitarsi a una ricerca sui termini introdotti anche con l’aiuto di operatori booleani. Possono, per esempio, dal contesto desumere altri termini rilevanti, anche se non direttamente utilizzati, ed effettuare una ricerca su quelli. Possono, ancora, classificare le decisioni rintracciate in favorevoli e contrarie, ai fini della disputa in corso. Dunque in questa attività “clerical”, c’è ampio spazio per i sistemi di intelligenza artificiale, che si potranno aggiungere a quelli digitali. Tuttavia, talora l’attività di ricerca del giurista si estende anche oltre il confine che può essere stato predefinito. C’è spesso un salto creativo, un’associazione non prevista, in cui si esprime la creatività del giurista. I revirement giurisprudenziali sono frutto di una nuova interpretazione delle norme che rispecchia l’evoluzione della società: dall’interpretazione evolutiva intervenuta dall’entrata in vigore del codice civile ad oggi delle norme sulla responsabilità civile, che è tutta da attribuire alla giurisprudenza, alle disposizioni che riguardano l’etica che riflettono necessariamente i cambiamenti del costume: dal concetto di pudore all’idea di famiglia, solo per fare alcuni esempi. L’interpretazione evolutiva, essenza del lavoro del giurista, oggi non appartiene ai sistemi di IA. Essi imparano dal passato che tendono a riprodurre, come è accaduto nei casi che negli Stati Uniti hanno penalizzato l’accesso alla libertà condizionata per le persone di colore, riproducendo dei bias. Dunque, nell’attività di interpretazione innovativa, al momento non c’è spazio per i sistemi di intelligenza artificiale. Ancora, i sistemi di intelligenza artificiale che hanno ad oggetto il linguaggio, sono certamente in grado di scrivere atti: siano essi dell’avvocato o del giudice. Dunque, ricorsi, per esempio, o memorie, come pure sentenze. C’è poi una vasta attività che consiste nella redazione di verbali di riunione e traduzioni, che pure può essere senz’altro svolta dai sistemi IA, con delle funzionalità in più rispetto a quelli digitali finora utilizzati. Tuttavia, in questa fase di rodaggio dei sistemi, l’intervento umano di supervisione e controllo è necessario, per non incorrere in quei problemi cui si accennava all’inizio dell’articolo, e magari essere citati in giudizio per i danni cagionati dall’IA. Lo hanno espressamente affermato anche alcune Corti statunitensi, che ritengono comunque l’avvocato responsabile. Dunque certamente c’è spazio per l’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale nella ricerca e nella redazione di atti, con i limiti che si sono indicati. Ma la vera domanda è: può il sistema di IA decidere al posto dell’avvocato o del giudice? L’avvocato, infatti, decide sulla strategia da utilizzare e spesso riveste anche un ruolo importante di consulente del cliente. Il sistema di IA può raccogliere i pro e i contro di una certa strategia, accompagnandoli dall’indicazione delle percentuali di successo, e poi sottoporli all’avvocato che considererà anche altri elementi di contesto. Il sistema di IA può anche prospettare la decisione giudiziaria, al posto o in assistenza al giudice, secondo i pattern che ha individuato. Le sentenze devono essere motivate e le decisioni devono essere spiegabili e, di conseguenza, impugnabili. Dunque l’explanaibility è un requisito essenziale e oggi non è di tutti i sistemi di IA. Nel caso specifico della decisione giudiziaria, come si legge nei considerando della proposta di AI ACT, «l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale può fornire sostegno, ma non dovrebbe sostituire il potere decisionale dei giudici o l’indipendenza del potere giudiziario, in quanto il processo decisionale finale deve rimanere un’attività e una decisione a guida umana». L’intelligenza artificiale sostituirà dunque il giudice e l’avvocato? Al momento si può concludere così: alcune funzioni, quali ricerca e redazione, potranno essere sostituite. Ma quanto meno nel breve periodo gran parte delle funzioni decisionali e l’attività più creativa rimarranno nell’ambito umano. Read the full article
#avvocati#ChatGpT#clerical#explanaibility#giudici#giurisprudenza#intelligenzaartificiale#revirement#Tribunale
3 notes
·
View notes
Text
Proforma contratti, moduli, atti, preliminari, perizie, ricorsi pronti all'uso. Professionali per commercialisti e legali.
DAI UN’OCCHIATA AI PROFORMA PROFESSIONALI PRONTI ALL’USO DI CONTRATTI, RICORSI, PERIZIE, ETC… Soluzioni professionali di ottima fattura per commercialisti e avvocati, utenti, contribuenti. Proforma pronti all’uso, modelli di ricorso, perizie di stima, contratti di collaborazione, perizia di danno emergente lucro cessante, perizie per conferimenti rami d’azienda, cedolare secca, preliminari di…

View On WordPress
#atti#avvocati#commercialisti#moduli#perizie#Proforma contratti#pronti all&039;uso. Professionali#ricorsi
0 notes
Text
Gli avvocati, le forze dell'ordine, sono uomini e donne non meno vili dei giudici italiani maschilisti: tutto il sistema legislativo, costituzione italiana compresa, sono maschilisti, misogini, perché siamo passati come area geografica dalla civiltà greco-romana in procinto di affinare lo spirito critico alla barbarie dell'ebraismo, del cristianesimo.
Con l'arrivo di queste religioni patriarcali, siamo caduti in un buco nero di inevoluzione cerebrale dal quale è molto difficile uscire.
#avvocati#forze dell'ordine#uomini#donne#vili#maschilismo#misoginia#sistema legislativo#costituzione italiana#costituzione#maschilisti#misogini#spirito critico#75 crudelissime coltellate
0 notes
Text

27 SETTEMBRE 2024. FIRENZE. Sala ex Leopoldine. Docureading della Attori & Convenuti - Compagnia Teatrale per un ruolo dell'Avvocato nella Carta Costituzionale.
0 notes
Text
Il Consiglio Nazionale Forense rende Omaggio con un Cortometraggio ai 150 ANNI degli Ordini dell'Avvocatura Italiana - Il Tè Giuridico & Culturale ... Il diritto in 3 minuti, il tempo di infusione di un buon tè e tanto altro ancora 🍵😉 Blog personale di Buffelli Antonio Placido
0 notes
Text
COMUNICATO STAMPA OSAPP: Il DAP vuole CONTROLLARE TUTTO e TUTTI in TEMPO REALE. A rischio PRIVACY POLIZIOTTI, MAGISTRATI,GARANTI,AVVOCATI e VISITATORI
CARCERI/OSAPP: IL GRANDE FRATELLO NELLE CARCERI: IL DAP VUOLE CONTROLLARE TUTTO E TUTTI IN TEMPO REALE. A RISCHIO LA PRIVACY DI POLIZIOTTI, MAGISTRATI, GARANTI, AVVOCATI E VISITATORI. L’O.S.A.P.P. (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria), per il tramite del segretario generale Leo Beneduci, porta all’attenzione dell’opinione pubblica un fatto di estrema gravità che sta per…
#.it#agente#agenti#al#alsippe#anppe#asppe#attenuata#autonoma#autonomo#avvocati#beneduci#camera#carcere#carceri#casa#cella#centralizzato#cgil#chi#circondariale#cisl#cnpp#colloqui#come#comunica#comunicato#comunicato stampa#congedo straordinario#conservate?
0 notes
Text
Il Settimo Canone di Robert Dugoni. Recensione di Alessandria today
Un thriller legale avvincente tra misteri, giustizia e corruzione
Un thriller legale avvincente tra misteri, giustizia e corruzione Sinossi Un brutale omicidio scuote il quartiere del Tenderloin a San Francisco. Un adolescente che si prostituiva viene trovato morto nel centro per giovani senza fissa dimora di Padre Thomas Martin. Accusato ingiustamente e con prove schiaccianti contro di lui, il sacerdote si affida all’avvocato Peter Donley per…
#Alessandria today#Avvincente#Avvocati#corruzione sociale#crimini irrisolti#Diritti civili#giustizia e corruzione#giustizia e etica#Google News#Il Settimo Canone#Indagini#Intrighi Legali#italianewsmedia.com#legal thriller#legge e morale#lettura coinvolgente#libri da leggere#libri Kindle#lotta per la verità#mistero#narrativa americana#narrativa contemporanea#narrativa d&039;autore.#narrativa e suspense#narrativa giuridica#Omicidio#Padre Thomas Martin#personaggi complessi#Peter Donley#Pier Carlo Lava
0 notes
Text

GIAMPIERO COSTANTINI, IL CRIMINALE, TROGLODITA, PSICHIATRICO FATTO "CONSIGLIERE" DEL CONSORZIO FHOCUS DI #TRIESTE, FRUSTRATO SESSUALE, CHE SI SCOPA GABRIELLA BON E SUGGERISCE COME VIOLARE DIRITTI E LEGGI SENZA DARE I CONTRATTI DI LAVORO IN COOPERATIVA SOCIALE E NEMMENO IL DOVUTO RISARCIMENTO AI "TRANSESSUALI".
CRIMINALITÀ SPUDORATA TUTTA TRIESTINA E ITALIANA, DEL SETTORE SOCIALE E SANITARIO.
DISCRIMINAZIONE LGBT, ATTI FRAUDOLENTI E PUTTANAIO ASSICURATO IN TUTTO IL CONSORZIO FHOCUS DI #TRIESTE
ALLA SUA VOLONTÀ DI VIOLENZA DITEGLI CHE LUI SE NE MERITA TANTE, MA TANTE, DA NON ESSERE PIÙ RICONOSCIBILE DAI GENITORI E PARENTI VARI.
C'È GABRIELLA BON, L'ALTRA FECCIA, PSICHIATRICA, CRIMINALE, TROGLODITA, VERA E PROPRIA PROSTITUTA IN POLTRONA, AVANZO DI GALERA CHE GARANTISCE UN SETTORE SOCIALE E SANITARIO TUTTO #LGBTFREE
SEGUITA DAL LAVORO SPORCO DI FRANCESCA ANGELUCCI, ALTRA PSICHIATRICA, CRIMINALE, CORROTTA, BUGIARDA PATOLOGICA E MANIPOLATRICE, ABILITATA ANCHE COME PSICOTERAPEUTA
#Fvg#friuli venezia giulia#italia#trieste#psichiatrici#consorzio fhocus#cooperativa sociale tea#francesca angelucci#gabriella bon#lgbt#Giampiero costantini#Avvocati#Criminali#Raccomandazione#Corruzione#Prostituzione#Malati mentali#Ignoranza#Lgbtquia#Nichi Vendola#Frustrato sessuale#Ladro#lgbtquia#lgbt community#Violenza#Odio
0 notes
Photo

(via ANTI-HERO)
Il Giappone ha un sistema giudiziario che condanna il 99,9% degli imputati.
#anti hero#avvocati#diamanta#diversamente intelligente#dorama#drama#drama giapponesi#giappone#giustizia#hasegawa hiroki#hotta mayu#jdrama#kitanura takumi#katherine legge#miniserie#mistero#netflix#tbs#thriller
0 notes
Text
Proforma contratti, moduli, atti, preliminari, perizie, ricorsi pronti all'uso. Professionali per commercialisti e legali.
DAI UN’OCCHIATA AI PROFORMA PROFESSIONALI PRONTI ALL’USO DI CONTRATTI, RICORSI, PERIZIE, ETC… Soluzioni professionali di ottima fattura per commercialisti e avvocati, utenti, contribuenti. Proforma pronti all’uso, modelli di ricorso, perizie di stima, contratti di collaborazione, perizia di danno emergente lucro cessante, perizie per conferimenti rami d’azienda, cedolare secca, preliminari di…

View On WordPress
#atti#avvocati#commercialisti#moduli#perizie#Proforma contratti#pronti all&039;uso. Professionali#ricorsi
0 notes
Text

Spettacolo a sostegno della Campagna "NON C'È PIÙ TEMPO" promossa per fermare i suicidi in carcere
0 notes
Text
Finti incidenti per truffare assicurazioni, due arresti a Genova. Stimato un giro di 100 mila euro, indagati 2 avvocati
Eseguite sette misure cautelari: ai domiciliari sono finiti due fratelli di 40 e 35 anni titolari di una carrozzeria di Fegino Genova – Organizzavano finti incidenti per truffare le assicurazioni a discapito di ignari automobilisti. Gli investigatori del commissariato di Genova Sestri Ponente , diretti dal dirigente Fabio Occhi, hanno eseguito sette misure cautelari: ai domiciliari sono…
View On WordPress
0 notes
Text
Carcere di Venezia: ventilatori disponibili solo a pagamento nelle celle sovraffollate e roventi
Il sopralluogo nel penitenziario maschile a Santa Maria Maggiore degli avvocati penalisti veneziani. Nelle celle 260 persone, ma c’è posto solo per 159. – Celle sovraffollate in un’estate torrida dove solo chi può permettersi la spesa può comprarsi un ventilatore. E con una sola lavatrice di istituto a disposizione dell’intero carcere. «Nelle camere detentive si contano in pochi metri quadrati…
#.it#159#260#agente#agenti#alsippe#anppe#asppe#attenuata#autonoma#autonomo#avvocati#beneduci#caldo#camera#capienza#carcere#carceri#casa#cella#cgil#circondariale#cisl#cnpp#colloqui#comunicato#con#consippe#CORPO#cortile
0 notes