#AI e filosofia
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Cosa Posso e Non Posso Fare: Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale e il Suo Impatto sull’Umanità
Esploriamo i limiti attuali dell’intelligenza artificiale, le sue potenzialità future e il significato di queste innovazioni per il progresso umano.
Esploriamo i limiti attuali dell’intelligenza artificiale, le sue potenzialità future e il significato di queste innovazioni per il progresso umano. Cosa Posso Fare Oggi Come intelligenza artificiale, attualmente posso offrire supporto in diversi ambiti, tra cui: Elaborazione Linguistica: Posso scrivere articoli, tradurre testi, creare contenuti SEO-friendly e rispondere a domande complesse in…
0 notes
vintagebiker43 · 2 months ago
Text
Un professore di Lettere e Filosofia del liceo Tasso, Giancarlo Burghi, ha scritto una lettera aperta al ministro dell’Istruzione Valditara che è un autentico manifesto PARTIGIANO di difesa altissima della cultura e della Costituzione.
È lunga, ma merita davvero di essere letta tutta, condivisa, applicata. Fino in fondo.
“Egregio ministro,
Le scrivo di nuovo dalla desolazione della “trincea”: quella in cui ogni giorno, con le studentesse e gli studenti, combattiamo l’eterna guerra contro la semplificazione e la superficialità. Oggi, però, le scrivo per ringraziarla delle Linee guida sull’insegnamento dell’educazione civica che ci ha inviato all’inizio dell’anno scolastico. Da oggi abbiamo un punto fermo nel nostro lavoro di docenti ed educatori: ci dirigeremo nella direzione esattamente opposta a quanto ci indica. L’educazione civica, secondo lei deve «incoraggiare lo spirito di imprenditorialità, nella consapevolezza dell’importanza della proprietà privata». In modo quasi ossessivo nel documento traccia l’idea di una sorta di “educazione alla proprietà ”.
Ma cosa dovremmo farci di questo slogan vuoto? Stiamo oltrepassando finanche il senso del ridicolo, andando oltre la teoria delle tre “i” di berlusconiana memoria (inglese, impresa, internet). Ai nostri studenti, signor Ministro, l’articolo 42 della Costituzione lo leggiamo e lo spieghiamo: «La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge […] allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. La proprietà privata può essere [..] espropriata per motivi di interesse generale". Dice proprio questo la Costituzione! Però non si ispira a Pol Pot ma alla dottrina sociale della Chiesa, al cristianesimo sociale di Giorgio La Pira e Giuseppe Dossetti. Nelle Linee guida Lei continua, poi, con l’affermazione di sapore thatcheriano, ma in realtà generica e vuota quanto la prima, per cui dovremmo insegnare che «la società è in funzione dell’individuo (e non viceversa)».
Vede Ministro, se le dovesse capitare di sfogliare la Costituzione italiana scoprirebbe che il termine “individuo” semplicemente non compare. (…) Mi consenta di farle notare che, se sfogliasse la Costituzione, scoprirebbe che il termine “patria” compare solo una volta (perché Mussolini lo aveva profanato e disonorato) e per di più non ha niente a che fare con “i sacri confini nazionali” da difendere o l’italianità quale identità da salvaguardare contro la minaccia della sostituzione etnica.
La patria è il patrimonio dei padri e delle madri costituenti, vale a dire le istituzioni democratiche non separabili dai valori costituzionali: l’eguaglianza, la libertà, la pace, la giustizia, il diritto di asilo per lo straniero «che non ha garantite le libertà democratiche».
I patrioti non sono quelli che impediscono lo sbarco dei migranti, ma coloro che ogni giorno testimoniano il rifiuto della discriminazione. Cosi come patrioti non erano i fascisti che hanno svenduto la patria a Hitler e l’hanno profanata costringendo milioni di italiani ad offendere altre patrie, ma i membri dei GAP (che non erano i “gruppi di azione proletaria” come ebbe a dire, per dileggio, Berlusconi), ma i “gruppi di azione patriottica (appunto), che operavano nella Brigate Garibaldi dei patrioti comunisti italiani, protagonisti della Resistenza quale secondo Risorgimento.
Ci consenta di formare i nostri studenti ispirandoci a chi di patria si intendeva: non a Julius Evola o Giorgio Almirante, ma a Giuseppe Mazzini che ha ripetuto per tutta la vita che la patria non è un suolo da difendere avidamente ma una «dimora di libertà e uguaglianza» aperta a tutti: «Non vi è patria dove l’eguaglianza dei diritti è violata dall’esistenza di caste, privilegi, ineguaglianze. In nome del vostro amore di patria, combattete senza tregua l’esistenza di ogni privilegio, di ogni diseguaglianza sul suolo che vi ha dato vita. (Dei doveri dell’uomo). Mazzini non contrapponeva la patria all’umanità, ma la considerava il mezzo più efficace per tutelare la dignità di ogni essere umano: «I primi vostri doveri, primi almeno per importanza, sono verso l’ Umanità. Siete uomini prima di essere cittadini o padri. […] In qualunque terra voi siate, dovunque un uomo combatte per il diritto, per il giusto, per il vero, ivi è un vostro fratello: dovunque un uomo soffre, tormentato dall’errore, dall’ingiustizia, dalla tirannide, ivi è un vostro fratello. Liberi e schiavi, siete tutti fratelli. (Dei doveri dell’uomo)
E ci consenta, da educatori democratici, di trascurare le sue Linee guida, per illuminare le coscienze dei giovani con le parole di don Milani: «Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri, allora vi dirò che, nel vostro senso, io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri». Egregio Ministro, dal momento che la costruzione di una cittadinanza consapevole avviene anche attraverso l’esercizio della memoria storica e civile, Lei ci ha inviato a una circolare con cui ha bandito un concorso per le scuole con lo scopo di celebrare la «Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo». Il titolo del concorso: «1945: la guerra è finita!» Incredibile! Il 25 aprile 1945 che, prima dell’era Valditara, era semplicemente e banalmente la «liberazione dal nazifascismo» ora diventa un momento della «Giornata Nazionale delle Vittime Civili delle Guerre e dei Conflitti nel Mondo».
Cosa dovrebbero ricordare le giovani generazioni nella sua bizzarra idea di memoria civile? Ecco il suo testo: «Il popolo che ha subito sulla propria pelle gli orrori di quel tremendo conflitto, dai bombardamenti degli alleati alle rappresaglie nazifasciste [equiparati !] fino agli ordigni bellici inesplosi che, nei decenni a venire, hanno continuato a produrre invalidità e mutilazioni». E tutto per andare «al di là della tradizionale lettura vincitori-vinti», opposizione che attentamente sostituisce quella di antifascisti/liberatori e fascisti. Si tratta dunque, secondo lei, di ricordare una guerra tra tante, quasi un ineluttabile evento naturale in cui tutti sono cattivi (i liberatori, gli aguzzini e i partigiani) e dunque tutti ugualmente assolti nel tribunale della neostoria. Del resto, Ministro, devo darle atto di una certa garbata compostezza sulla memoria del 25 aprile. La sua sottosegretaria (la nostra sottosegretaria all’Istruzione) Paola Frassinetti la Festa della Liberazione l’ha festeggiata al campo 10 del Cimitero maggiore di Milano per onorare i volontari italiani delle SS. È immortalata in un video in mezzo a un drappello di camerati che sfidano, tra insulti e minacce, alcuni manifestanti antifascisti. Frassinetti si lascia andare alla rabbia ed esclama “ma vai aff…”.
Sempre a proposito di Linee guida per l’educazione civica… Da sottosegretaria del suo Ministero Paola Frassinetti, il 28 ottobre del 2024, anniversario della marcia su Roma, ha celebrato il “fascismo immenso e rosso”. Capisce, signor Ministro, perché ci sentiamo soli nella trincea? E perché le ho detto che è “passato al nemico” (il nemico è la parzialità, la manipolazione, la contrapposizione faziosa). Ma noi siamo combattenti testardi. Non avendo capi politici da lusingare, la nostra coscienza e la Costituzione antifascista sono le nostre uniche e inderogabili “linee guida” da seguire nel formare cittadine e cittadini liberi e consapevoli. Egregio Ministro, spero che queste parole non mi costino quella decurtazione dello stipendio che ha inflitto a un mio collega per aver pronunciato delle parole che Lei non ha gradito. Sarebbe non solo grave ma anche di cattivo gusto anche perché di recente insieme ad altri ministri lei lo stipendio ha cercato di aumentarselo.”
P. S. Le sue Linee guida stanno conseguendo i primi risultati. Qualche giorno fa uno studente che aveva studiato la divisione dei poteri di Montesquieu ha osservato che se un ministro fa una manifestazione sotto un tribunale per difendere un altro ministro sotto processo viola la separazione dei poteri. Aggiungendo che un ministro non è un semplice cittadino ma un membro dell’esecutivo, cioè di un potere dello stato. Gli ho risposto che ha ragione e gli ho dato un ottimo voto in educazione civica.
Con cordialità, prof. Giancarlo Burghi.
90 notes · View notes
arreton · 15 days ago
Text
Nello scrivere, ier sera, un punto in particolare nell'agenda delle cose belle si è fatto strada un macro ricordo che avevo completamente rimosso. Da ragazzina ero molto ingenua e sognante, avevo il cervello roso dalle fantasie di amore eterno di mia madre, il vissero felici e contenti della disney, e di varie storie dei libretti Harmony che ora che ci penso sono anche quelli che più di tutti mi hanno introdotta al sesso – l'accesso al porno vero e proprio era limitato ai film per adulti, pure censurati, che beccavo nei vari canali la sera in TV in cucina quando i miei andavano a dormire. Date queste premesse fantasticavo molto sul conoscere un ragazzo, sul vivere una storia d'amore da batticuore, dove le carezze erano rubate ed i baci avvenivano lentamente respirandosi prima parecchio sul volto e guardandosi intensamente negli occhi, col cuore alla gola. Mi innamoravo insomma facilmente, di chiunque mi degnasse di uno sguardo in più, iniziando a crearmi in testa storie di corteggiamento che finivo per scrivere anche su un blog su wordpress che avevo all'epoca. Ovviamente le mie storie, su internet, si chiamavano al tempo l'attenzione di donne e uomini sui 40 anni o vicino lì. Io avevo sui 19, 20 anni. Adesso che ci penso i primi tempi su tumblr c'era un tizio di cui ero infatuata, aveva 39 anni ed un figlio e scriveva sempre di un amore concluso, la mia indole da crocerossina allora, che al tempo era molto forte avrebbe voluto dargli supporto e amarlo e sospiravo così d'amore. Poi non so cosa sia successo, ad un certo punto ho iniziato a disdegnare questi tipi di fantasie, mi sentivo stupida, mi arrabbiavo e in maniera molto cattiva mi dicevo che una come me non avrebbe mai vissuto nulla di tutto ciò, che tutto questo nemmeno esisteva: man mano avevo iniziato ad avere accesso a internet, ai siti porno e vedevo che il sesso era qualcosa di molto più violento, di sporco, che non c'era nessun corteggiamento e che la femmina era sempre quella che sembrava soffrire e che nessuno in fondo pensava. Si era dunque fatta strada l'idea che il sesso non era roba per me, che l'attenzione maschile non l'avrei mai ricevuta, che tutto questo era qualcosa di sciocco, di stupido ed ero molto severa con me stessa: mi dicevo che ero una stupida idiota, sognante in senso dispregiativo. Leggere storie d'amore mi faceva venire la nausea anche nei classici come Jane Eyre – che all'epoca era il mio romanzo preferito – le mie domande allora più che sulle relazioni amorose si iniziavano a focalizzare sul senso di tutto questo, sui rapporti umani, sulla difficoltà, sulla vita. Da lì ho inziato ad accantonare i romanzi romatici, a prenderli proprio in giro, a disprezzarli e a focalizzarmi sulla saggistica: inizio ad interessarmi alla filosofia.
Tutto questo non è stato credo, lineare ma avveniva grossomodo in concomitanza: allo stesso tempo si faceva strada l'idea di avere una relazione con una persona molto più matura di me, con una grande insomma differenza di età; sul sesso e sui porno era la categoria credo si chiamasse daddy's girl o qualcosa di simile, la sofferenza era un qualcosa che nel sesso poteva anche dare piacere come le manate in faccia o addosso, che nel trattarla così male la donna almeno nel sesso l'uomo la adorava ed iniziava ad essere interessante anche il bdsm di quello non eccessivamente spinto: volevo essere punita e picchiata e umiliata, pensavo di poter essere al centro dell'attenzione solo se venivo maltrattata perché non era un maltrattamento vero e proprio ma una forma di venerazione. Il sogno di romanticismo si era tramutato in fantasia erotica e dunque finzione: fingere una parte, in questo caso della ragazzina ingenua e allo stesso tempo ammiccante e sensuale, per rendere la scopata più divertente. Intanto avevo cambiato il mio corpo, era migliorato, mi atteggiavo almeno su internet un minimo in quel modo. Ma anche qua, poi, ad un certo punto non so cosa sia successo: mi dicevo che era una fantasia stupida, che non avevo l'aspetto da "daddy's girl", che erano anche qua solo robe della mia testa, che fuori il sesso era qualcosa di molto più animalesco, ci si salta addosso solo per calmare il friccico in mezzo alle gambe, la venerazione della donna – di me in particolare – non era insomma contemplata né in amore né nel sesso.
È la prima volta che mi dico tutto questo in maniera così esplicita, in questi anni non ha fatto altro che ignorare il mio sentire, le mie fantasie, di deriderle, screditarle e ricacciarle violentemente indietro: io non ho fantasie. Essendo tutto basato sul rimprovero violento e quindi sul cacciarlo via malamente, le mie fantasie sessuali non sono cambiate ma si sono annullate del tutto; il mio desiderio d'amore non è mutato, ma a lui ho sostituito la consapevolezza che posso ricevere al massimo una compassione che porta ad affezionarsi a me ed infatti il massimo a cui ho iniziato ad aspirare era quello di fare compassione in generale, uno sguardo tenero e compassionevole e delle parole anche solo formalmente accudenti era il massimo affetto che potevo ricevere dall'esterno. In tutto questo il filo conduttore è stato sempre il mio aspetto: dato che era tutto basato sull'attrazione fisica e dato che il mio aspetto era vomitevole non avrei avuto nessuna relazione, dunque non solo non avrei ricevuto amore ma non avrei nemmeno scopato. Completamente svuotata ed inaridita a livello affettivo e a livello erotico.
In tutto questo ci sono state 3 figure maschili che hanno avuto un ruolo fondamentale, di cui due in maniera del tutto inconsapevole ed un nemmeno in maniera fisica, ma virtuale ovvero su internet.
Mi fa ridere amaramente tutto questo. Più di dieci anni di vissuto che ho ricacciato dentro a forza e ora sta venendo fuori in una maniera così violenta che vomiterei anche le viscere. In tutto questo, se ci penso bene, alla fine non c'è nemmeno una corsa verso il cinismo, ma uno svuotamento assoluto a livello erotico ed un inaridimento a livello emotivo: una cristallizzazione dei sentimenti dove scredito non solo i miei ma anche e soprattutto quelli degli altri.
28 notes · View notes
raccontidialiantis · 1 month ago
Text
Successe qualche anno fa
Tumblr media
Lei arrivò nell'azienda dove lavorava anche lui appena laureata e specializzata. Dopo aver fatto anche altri lavori a tempo. All'epoca Riccardo aveva cinquantasette anni e lei ventotto. Lui era responsabile operativo di una linea di business di punta nel campo degli elettromedicali. Marinella invece iniziò a lavorare come stagista nell'area progettazione e sviluppo prodotti, con un'assegnazione-contratto a termine e una paga al limite del ridicolo. Eppure non si lamentava mai. Era l'ottimismo fatto persona. Viaggiavano sulla stessa linea della metro ogni mattina per una ventina di minuti. E altrettanti a sera. Fu lei per prima a riconoscerlo come collega e a ogni corsa prendevano progressivamente sempre più confidenza.
Tumblr media
Scherzavano e poi parlavano di cose più serie. Dei colleghi, delle sue speranze di giovane donna in un campo che le piaceva molto, ma che era a forte predominanza maschile. E poi anche altro, certo. Lei stava scalando la vita, lui era da tempo sul plateau. Anzi, si stava avviando a scendere. Con una vita ormai tranquilla: separato da anni. Figli, peraltro coetanei di Marinella, che s'arrabattavano anche loro a trovare un consolidamento da qualche parte. Felice? No: sereno e sempre un po’ malinconico. Gli piaceva ricordare sempre quello che aveva letto da qualche parte: uno scrittore americano famoso, non ricordava quale, sosteneva che la malinconia sia la naturale condizione, per un uomo di mezz'età.
Tumblr media
E tant'era, anche per lui. Ma non gli dispiaceva crogiolarvisi dentro. Filosofia di sopravvivenza. Bene, lei arrivò e gli diede una rimescolata all'anima: a sera gli mandava sempre dei messaggi via via più intimi. Era sorpreso… ma questa ragazza che voleva da lui! Perché non lo lasciava in pace. Col senno di poi, dopo diversi anni capì quanto quella giovane donna fosse in fin dei conti solo una manipolatrice: le piaceva irretire, rendere dipendenti gli uomini dalla sua persona.
Tumblr media
Perché ci si attacca inevitabilmente e con tutta l'anima a qualcuno che ti faccia dei complimenti: “amor ch'al cor gentil ratto s'apprende.” Non capisci mai veramente cosa voglia dire, sino a quando non capita proprio a te. Sino a quando qualcuno non comincia a dirti che la sua vita è cambiata da quando ti conosce, che sei molto importante e che ringrazia Dio per il solo fatto di poterti vedere ogni giorno. E poi la frase più diplomatica e letale di tutte: “sai, ti stavo pensando.”
Tumblr media
Non l'aveva cercata lui: era Marinella che lo veniva a trovare in ufficio per due chiacchiere, che amava parlare con lui, lo stuzzicava, lo spiazzava; come se per lei Riccardo fosse un faro. Sembrava che un uomo maturo fosse tutto ciò che le serviva per essere completa, nella vita. Lo andava a trovare spesso, nelle pause caffè; gli chiedeva consigli, aiuto, dritte professionali. E lui era felice di darglieli. Poi lei gli faceva i complimenti: per una camicia, per le scarpe nuove o per la sua perfetta forma fisica malgrado l'età. E ci caschi. Oh, se ci caschi. Non dire mai “a me non capiterà”, perché la vita t'ascolta e s'incarica di smentirti. Presto o tardi.
Tumblr media
D'un tratto non lo cercò più, stop ai contatti serali e alle visite caffè. Non ci fu verso di capire perché. E lui non ha mai avuto il coraggio di chiederle spiegazioni. Un cuore respinto improvvisamente, alla fine si chiude a riccio. E si gonfia di pianto. Non se ne accorge nessuno, perché la sofferenza intima non fa rumore. Solo dei “ciao”, “ciao” ogni volta che si incontravano. Eppure non c'era nessun altro uomo in vista. Non che qualcuno l'avesse mai saputo, almeno. E le cose anche minime in un'azienda hanno un tempo di propagazione pari alla velocità della luce. È più probabile che si fosse semplicemente stufata del giocattolo e forse ne cercava un altro. O forse avrebbe voluto veramente affondare il pedale dell’acceleratore e lui non l’aveva capito. Stupido.
Tumblr media
Riccardo soffrì in silenzio come un cane. Non c'era stato mai neppure un bacio, tra loro. Solo i messaggi roventi che lei gli mandava quando sola, di sera aveva l'anima completamente nuda. Provava certamente piacere a legarlo a sé, sempre più. E quelle frasi secche, taglienti, inequivocabili gli avevano pian piano scalpellato il cuore. Aveva appena iniziato a risponderle sulla stessa linea di pensiero. Di persona c'erano stati invece sempre e soltanto sorrisi, normali rapporti di cortesia. Poi quei meravigliosi rossori che lei non poteva reprimere quando lui la guardava fissa negli occhi. E che lo facevano impazzire di desiderio. Deve ammettere che in quel periodo la amava. Alla follia.
Tumblr media
E gli mancò d'improvviso, quel legame strano, mai veramente nato ufficialmente. Non lo ha mai saputo nessuno. Si gioisce in pubblico, si soffre da soli, con discrezione, compostezza e sorridendo. L'aveva immaginata con se in mille maniere e mille ruoli. Poi, come tutte le sbornie, anche questa gli passò. Ma non la maledisse mai e non biasimò comunque nessuno. Neppure sé stesso. Perché il solo fatto di sentir battere il cuore di nuovo in quel modo fu per lui “un dono prezioso”, per dirla con una delle espressioni che lei usava per descriverlo nei suoi messaggi spontanei che gli toglievano il fiato. Come poteva non innamorarsi di una che gli scriveva delle cose così…
Tumblr media
RDA
28 notes · View notes
abr · 3 months ago
Text
Non credo che il liceo apra la mente (ci credeva e lo insegnava mia madre) perché non vedo né argomenti né evidenze empiriche a supporto di questa congettura. Anzi ne vedo di opposti: non c'è al liceo classico né nel metodo né nelle materie alcuna attività che induca al pensiero critico o al dubbio.
Non si insegna filosofia, si impara a memoria la storia della filosofia. Non critica letteraria, ma si impara il prodotto dei critici di regime del greco e latino, lingua in cui capolavori eterni sono stati scritti, si manda a memoria la grammatica (costruzione ex post di burocrati) e si impara a memoria la storia della letteratura e talvolta le traduzioni.
Dopo 5 anni (ai miei tempi) eri in grado di tradurre 10 righe usando un vocabolario enorme (io avevo il castiglioni mariotti). Oggi dopo qualche mese di Duolingo parli e capisci in modo dignitoso il cinese studiando mezz'ora al giorno (...).
Conosco menti aperte che non hanno fatto il classico e credo che svariati licei abbiano chiuso le menti di generazioni inculcando una idea immotivata di superiorità culturale e suggerendo che la retorica sia superiore alla logica e al metodo scientifico.
Ci sono sicuramente professori fantastici (...) ma io li vedo come missionari inviati a predicare il nulla nel deserto. Individui eccezionali da cui non si può inferire merito nell'istituzione liceo classico.
via https://x.com/MassimoFamularo/status/1862526161047191832
Tumblr media
Aggiungo a riprova definitiva che l'Avvocato del Popolo Gonde Giuseppi ha fatto il classico.
Aggiungo anche che questo j'accuse definitivo al metodo dogmatico prescientifico, prodotto del neo-idealismo provincial hegeliano del Gentile, vale anche per il suo figlio di un dio minore, il liceo scientifico: sperare che lì insegnino la logica e il metodo scientifico (!) al posto della retorica da spicciacarte tamarro, che risate: lì si applica la memoria alle formule invece che alle date.
E' l'idealismo, bellezza: la Verità si Contempla, non si ricerca e in ogni caso non tu, non puoi.
24 notes · View notes
t-annhauser · 4 months ago
Text
Pensavo stanotte, quando non riuscivo a riprendere sonno, che c'è un detto brianzolo che fa da corollario al pàthei màthos di Eschilo: che fadiga star al mond a saver ca l'è rutond (che fatica stare al mondo a sapere che è rotondo). Infatti, recita il detto, a non sapere che il mondo era rotondo si sarebbe fatta meno fatica, meglio non sapere, perché sapere ci fa partecipi di tutta la baraonda del vivere. Anche il nostro Leopardi, che era poeta al pari di Eschilo, era d'accordo: crescendo si impara e imparando si diventa infelici. Nietzsche ci mise tutto l'impegno per perorare la grandezza di Eschilo e sminuire la filosofia socratica, la quale invece predicava sapienza: unica causa del male è l'ignoranza del bene. Io personalmente non mi esprimo, istintivamente sento la grandezza di Eschilo mentre Socrate mi ha sempre lasciato piuttosto indifferente, ma sono gusti personali.
Tu dormi: io questo ciel, che sì benigno | appare in vista, a salutar m'affaccio, | e l'antica natura onnipossente, | che mi fece all'affanno.
Leopardi - La sera del dì di festa
Quando, nel sonno, goccia davanti al cuore l'affanno che ricorda il dolore, allora, anche senza la volontà dei mortali, sopraggiunge in essi un sapere che salva.
Eschilo, Inno a Zeus - Agamennone
Le vie della saggezza Zeus aprì ai mortali, facendo valere la legge che sapere è soffrire. […] Solo a chi ha sofferto, bilancia di giustizia concede sapienza. Idem.
49 notes · View notes
mnemomaz · 1 year ago
Text
Alcuni dei grandi pensatori ebrei sopravvissuti all’Olocausto hanno trascorso il resto della loro vita cercando di dire al mondo che quell’orrore, pur essendo stato letale come nessun altro, non doveva essere visto come un’aberrazione. Il fatto che l’Olocausto fosse successo significa che era e rimane possibile.
Il sociologo e filosofo Zygmunt Bauman sosteneva che la natura imponente, sistematica ed efficiente dell’Olocausto era legata alla modernità, anche se non era affatto predeterminata, ed era in linea con altre invenzioni del novecento.
Theodor Adorno studiò quello che rende le persone inclini a seguire i leader autoritari e cercò un principio morale che impedisse un’altra Auschwitz.
Nel 1948, Hannah Arendt scrisse una lettera aperta che cominciava così: “Tra i fenomeni politici più inquietanti dei nostri tempi c’è l’emergere nell’appena nato stato di Israele del Partito della libertà (Tnuat haherut), una forza politica strettamente affine per organizzazione, metodi, filosofia politica e attrattiva sociale ai partiti nazisti e fascisti”.
Appena tre anni dopo l’Olocausto, la filosofa paragonava un partito israeliano al partito nazista, cosa che oggi sarebbe considerata una violazione della definizione di antisemitismo dell’Ihra.
Arendt basava il suo paragone su un attacco effettuato dall’Irgun, un predecessore paramilitare del Partito della libertà, contro il villaggio arabo di Deir Yassin, che non era stato coinvolto nella guerra e non era un obiettivo militare. Gli aggressori “uccisero la maggior parte dei suoi abitanti – 240 tra uomini, donne e bambini – e tennero in vita alcuni di loro solo per farli sfilare come prigionieri per le strade di Gerusalemme”.
Da Internazionale 1546, 19 gennaio 2024 Masha Gessen
74 notes · View notes
gregor-samsung · 3 months ago
Text
“ Mentre gli europei impiegavano le lenti per costruire microscopi, telescopi ed occhiali, i cinesi si divertivano ad adoperarli come giocattoli incantati. Lo stesso fecero con gli orologi. Lenti, orologi ed altri strumenti erano stati inventati in Europa per soddisfare esigenze quali sperimentate da uno specifico ambiente socioculturale. In Cina queste invenzioni piovvero casualmente dal cielo e i cinesi le riguardarono come divertenti stranezze. I migliori intelletti si dedicavano all'arte e alla filosofia, non alle scienze. Come osservò padre Ricci, «alla matematica come alla medicina non si applicano se non persone che non possono studiare bene le loro lettere per il puoco ingegno e habilità; e così stanno queste scientie in bassa stima e fioriscono assai puoco. I gradi più solenni sono quelli delle scienze morali». In Cina non era il mondo cittadino a scandire il tono della cultura. In una società composta essenzialmente di una élite di literati nutriti alle discipline classiche e di una vasta massa di contadini che, come nota il dr. Chiang «misuravano il tempo in termini di giorni e di anni e non di minuti o di ore», l'orologio aveva scarse possibilità di imporsi come strumento di pratica utilità. Perché ciò accadesse, si sarebbe dovuto verificare un completo ribaltamento della società, delle sue strutture e dei suoi bisogni. La macchina ha ragion d'essere solo come espressione della risposta dell'uomo ai problemi postigli dall'ambiente e recepiti e interpretati traverso il filtro della cultura prevalente. “
Carlo M. Cipolla, Le macchine del tempo. L'orologio e la società (1300-1700), Il Mulino (collana Intersezioni, n° 169), 2008 [1ª ed.ne 1981]; pp. 71-72.
15 notes · View notes
astra-zioni · 9 months ago
Text
Prendo una pausa dallo studio per incazzarmi fugacemente; questa roba che nel 2024 considerate gli psicofarmaci come parte di un grande piano malvagio degli psichiatri brutti e cattivi che vi vogliono sedare per rendervi “servi” del sistema è una stronzata così colossale e approssimativa che può generarla solo chi ha avuto il privilegio di non dover ricorrere ad ausili di questo tipo.
1) Non c’è alcun piano malvagio dietro perché se sono depressa in culo non riesco a cambiare o sovvertire nel mio piccolo il sistema e non mi tange neanche un conflitto mondiale che si consuma davanti ai miei occhi; viceversa, con un antidepressivo in corpo, riesco a essere più lucida, determinata e costante nei miei obiettivi e sicuramente più proattiva; ne consegue che non sono gli psicofarmaci ad inebetirmi, ma la patologia.
2) “Eh ma chi può dire cosa sia patologia o cosa no, magari tu non hai niente che non vada ma è questa società che te lo fa credere!” Sì Gianfranco sono pure d’accordo però t’assicuro che questa argomentazione sull’interrogarsi se sia nato prima l’uovo o la gallina in relazione a questioni così complesse porta a un vicolo cieco senza risoluzione da cui comunque esco depresso e comunque t’assicuro che società o meno le mie psicopatologie me le porto dietro dagli 0 anni di età, quindi facciamo che, come per tutto, la smettiamo di interrogarci in maniera inutile sulla questione e adottiamo la filosofia del “basta che funzioni”, cioè la filosofia che nella vita dovrebbe portarti a viverla, tipo, nel migliore dei modi possibili, cercando di essere un umano decente; e che se mi aiutano 10 gocce di xanax ben venga se in loro assenza e preda delle pippe mentali di cui sopra trucido dieci persone.
3) Il fatto che esistano psichiatri di merda che rifilano farmaci con dosaggi sbagliati o non imbroccano proprio la cura non rende lo psicofarmaco di per sé un problema (spoiler: ogni sostanza che ingeriamo, ogni farmaco che assumiamo, agisce sul cervello e su specifiche aree di quest’ultimo).
4) Per quanto l’introspezione e l’analisi critica della società sia fondamentale - anche - per guarire, fino a quando non mi trovate una soluzione alla depressione maggiore, al disturbo bipolare, alle varie disfunzioni chimiche cerebrali, all’insonnia e via dicendo che non siano discorsi alla Basaglia usciti però un po’ peggio continueremo a prenderci gli psicofarmaci che ci impediscono di buttarci sotto un treno davanti i vostri occhi.
5) Nelle tribù, per dirne una, dalla notte dei tempi si utilizzano sostanze psicotrope perché l’essere umano evidentemente ne sente l’esigenza pure quando vive in mezzo alla giungla e si gratta il sedere dalla mattina alla sera senza che ci siano questioni capitalistiche di mezzo, quindi figurati se io che vivo una vita di merda tra lo smog, la freneticità, le crisi mondiali, i conflitti, le disparità sociali e la precarietà esistenziale non devo assumere il Valium, ma va là.
46 notes · View notes
angelap3 · 7 months ago
Text
Tumblr media
Puoi uccidere il messaggero, ma non potrai mai uccidere il messaggio!
Qual era il messaggio di Bob Marley?
Vorrei ricordarlo o scoprirlo. Credo che ognuno di noi ha successo per ciò che di vero dice, la verità ha una luce propria che non dipende dalla simpatia o bravura a fare determinate cose, é come le fai, perché le fai. Poi ci sono le eccezioni e le manipolazioni...ma quelle non m' interessano.
Perché Bob Marley era così seguito? Per il ritmo della sua musica o per il messaggio che portava?
Amore e libertà: questa è la filosofia del cantautore giamaicano Bob Marley, una filosofia di vita che lo segnerà per sempre nella storia della musica contemporanea. Basti pensare che oltre ad essere stato un grande cantante, Bob Marley abbia dedicato la sua vita ai più poveri e emarginati della società di allora, perfino ottenendo una medaglia di pace delle Nazioni Unite nel 1978.
Bob Marley ha voluto raccontare la sua lotta personale ma in particolare quella del popolo, contro il razzismo, l’oppressione politica e tutti quei mali che la società del suo tempo portava con sé.
La sua musica esorta a lottare per l’uguaglianza e per i diritti che ognuno di noi merita di avere.
32 notes · View notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
In Futuro Saremo Robot?. Un Viaggio tra Tecnologia, Umanità e il Futuro delle Macchine
Con il rapido avanzamento delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale, la domanda "In futuro saremo robot?" è più rilevante che mai.
Con il rapido avanzamento delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, la domanda “In futuro saremo robot?” è più rilevante che mai. Mentre robot e algoritmi intelligenti stanno trasformando molti aspetti della nostra vita, dai lavori manuali alle decisioni mediche, ci troviamo di fronte a un interrogativo profondo: quale sarà il confine tra l’essere umano e la macchina? Diventeremo…
0 notes
crazy-so-na-sega · 1 month ago
Text
L'amore per la grammatica
è nato in me in una sola ora di lezione, rimasta nella memoria in maniera indelebile..
Il nostro insegnante di latino era malato e come supplente venne il Direttore, Cornelius Hölk, molto intelligente, ma molto temuto a causa del suo sarcasmo graffiante. Quella volta volle affrontare con metodo socratico argomenti che esulavano un po' dal programma scolastico, (ma che a lui dovevano sembrare più importanti di quelli previsti) con metodo socratico: chiese in quale relazione le frasi potevano stare l'una con l'altra.
Sulla base dell'esempio "piove, diventa bagnato", noi tentavamo le differenti forme della coordinazione e della subordinazione, come "piove, quindi diventa bagnato", o "se piove diventa bagnato", o "sebbene piova non diventa ancora bagnato", o "è bagnato quindi ha piovuto". Dovevamo trovare dove tutte queste frasi si distinguevano le une dalle altre, e imparavamo con nostro stupore, che tutte queste combinazioni si basavano su un unico e ugual principio: che alla pioggia e al bagnato bisognava applicare la relazione di causa e effetto.
Non intuivamo ancora come il pensiero scientifico si basi proprio su questo, nello scoprire gli elementi simili e identici che si celano sotto fenomeni di tipo diverso. In quella circostanza, in maniera quasi giocosa, eravamo arrivati da noi stessi a scoprire ciò, e in modo magico ci si rivelò qualcosa che dava alla grammatica un senso nuovo. Qualcosa di essenziale nella lingua e nel pensiero divenne evidente.
Ma avvenne anche altro. Rimaneva la frase finale: "piove affinché diventi bagnato". Aveva senso questa frase? Era possibile dire così? L'insegnante di fisica non ce lo avrebbe permesso. Al massimo potevamo parlare così nell'ora di religione. Ora si cercava dove si potevano usare in modo innocuo e in pace con se stessi delle frasi finali: "prendo un coltello per tagliare il pane", "imparo il latino per superare l'esame di maturità". E così giungemmo alla frase "io pianto una castagna affinché nel mio giardino cresca un castagno". Ma si è sicuri che da una castagna cresca un castagno, così come si può essere sicuri che diventi bagnato se piove? Dov'è quindi la causa per la quale da una castagna viene fuori un albero?
La causa apparentemente non dovrebbe esistere! Nella castagna vi è però certamente qualcosa che la porterà a svilupparsi in un albero, una determinazione, o come si vuole chiamare, che però non dovrebbe aver nulla a che fare con la causalità! Gli studiosi di scienze naturali sono oggi per lo più troppo sciocchi per capirlo e troppo poco istruiti; essi infatti non devono aver letto Aristotele, altrimenti saprebbero che non si può comprendere ciò che vive senza ammettere una entelechia, una teleologia.
Così quest'uomo, con un metodo drasticamente efficace per i bambini, seppe aprire i nostri occhi ai seri problemi della filosofia e in un'ora ci sapeva trasmettere dei contenuti che ci avrebbero ordinato i pensieri per tutta la vita.
-Bruno Snell (Noi e gli antichi greci- nove giorni di latino)
10 notes · View notes
aitan · 3 months ago
Text
"Il continente europeo porta il nome di una giovane, Europa, di origine straniera, senza radici, un’immigrata involontaria: il pluralismo delle origini e l’apertura agli altri sono diventati l’emblema dell’Europa."
"Tutti gli europei sono fieri di riconoscersi in una parte del mondo che ha dato i natali a Montaigne e Michelangelo, Shakespeare e Cervantes, Mozart e Goethe, o ancora nei principi sociali e politici ai quali fa riferimento l'espressione «diritti dell'uomo»."
"Le grandi opere che amiamo identificare oggi come costitutive della cultura europea sono nate in seno a tradizioni particolari. È vero che si sono rapidamente diffuse al di là delle frontiere del paese d'origine, ma questa influenza non si è fermata nemmeno a quelle dell'Europa. Reciprocamente, fin dall'origine, i creatori europei hanno assorbito i contributi provenienti da altri orizzonti: l'Egitto e la Persia, l'India e la Cina. Oggi, i tratti culturali europei si ritrovano lontano dall'Europa; le invenzioni non europee hanno penetrato anche lo spazio europeo. Per esempio, talvolta si dice che il romanzo è un genere tipicamente europeo ciò corrisponde senza dubbio a una situazione vera in passato, ma non nel presente: come immaginare oggi il romanzo senza pensare ai suoi rappresentanti russi, o latinoamericani o nordamericani o, più recentemente, asiatici e africani? Lo stesso si può dire per la pittura, la filosofia, la religione o qualunque altro ingrediente della cultura: ciò che era nato in Europa vi ritorna trasformato dal suo soggiorno altrove e nello stesso tempo l'Europa si affretta ad assorbire le influenze straniere, dalle maschere africane alla calligrafia cinese, dalle tradizioni buddhiste al realismo magico dei Caraibi. Non può essere altrimenti: le opere dello spirito hanno una vocazione universale, fanno il possibile per andare ovunque; nate in una tradizione specifica, aspirano a essere accolte da tutti."
"L'identità della cultura europea consiste nella sua maniera di gestire le diverse identità che la costituiscono a livello regionale, nazionale, religioso e culturale, accordando loro uno statuto nuovo e traendo profitto da questa stessa pluralità".
Sono frammenti tratti da “L’identità europea”, un interessante saggio di un centinaio di pagine scritto da Tzvetan Todorov nel primo decennio del nuovo millennio.
12 notes · View notes
arreton · 12 days ago
Text
Quel che ci manca davvero, a livello culturale e dunque politico – la forza del comunismo è stata il suo partire da basi filosofiche (Groys) e poiché la politica è linguaggio è diventato una forza politica, non a caso poi il suo declino l'ha visto ricadere nel silenzio più assoluto: nessuno ha saputo riprendere una filosofia così pregna per riadattarla ai termini attuali – è un pensiero non solo lungimirante ma illuminante a livello individuale. Lo diceva anche Spengler, senza arroganza (?), nella prefazione della prima edizione del primo volume de Il Tramonto dell'Occidente: "Un pensiero ascritto alla necessità storica, un pensiero, dunque, che non cade in un'epoca ma che determina un'epoca, è solo in un senso limitato proprietà di colui al quale se ne attribuisce la paternità. Esso appartiene all'intera epoca; agisce inconsciamente nel pensiero di ognuno e soltanto la sua accidentale formulazione privata, senza la quale non si dà filosofia, con le sue debolezze e i suoi pregi, è il destino – e la felicità – del singolo." (O. Spengler "Il tramonto dell'occidente", edizione Argagno)
La filosofia, il pensiero ed il pensare filosofico, non hanno più presa a livello individuale e sono dunque del tutto assenti a livello sociale e politico. È questo, probabilmente, il motivo che ha visto il fiorire della destra anche a sinistra e di aver perso dunque di vista la società mettendo come epicentro il Capitalismo. Dopo la morte di Dio (Nietzsche), il Tramonto dell'Occidente (Spengler), si dovrebbe annunciare dunque la morte della filosofia?
Insomma prima ancora che i politici hanno fallito i filosofi.
8 notes · View notes
marcoleopa · 29 days ago
Text
Le modifiche costituzionali, senza l'intervento del Parlamento
Art. 7. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi.
8. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
Articolo 34
La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
Riforma min.istruzione, ipse dixit:
"Abbiamo disegnato il cammino di bambini e adolescenti dai 3 ai 14 anni, insomma il percorso dall’infanzia alle medie. Ma stiamo lavorando anche per le superiori. E introduciamo molte innovazioni"
Le innovazioni: bibbia, l'apprendimento a memoria di filastrocche, poesie e haiku, narrazione delle radici occidentali, latino.
Orbene, chi scrive (maturità classica as.83/84 liceo g.garibaldi palermo), il pensiero critico lo ha sviluppato con lo studio di autori pagani della Grecia antica, con i pensatori scomunicati o bruciati sul rogo dalla chiesa magistero matrigna, con i pensatori illuministi e, con la filosofia a cavallo tra fine 700 e inizi del 900, soprattutto mitteleuropea.
Che la laicità dello Stato, venga calpestata da riforme di una gerontoteocrazia reazionaria e, che nessun ospite dei due rami del parlamento, abbia trovato nulla da dire, mi fa venire l'orchite.
Che la narrazione dell'occidente, debba passare sulla narrazione (maschile) dell'imene, mi fa obbrobrio.
Ma, anche questa ennesima riforma porcata, in salsa lega e lobby pro vita antiabortista, passerà senza che il pensiero critico dell'italiano/a, sarà minimamente scalfito, galoppando a grandi passi verso l'orbanizzazione della nazione.
Che schifo!
9 notes · View notes
megabif · 9 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Ettore Sottsass
Carlton, 1981
Garage Bentivoglio
La luce artificiale con la sua pervasiva diffusione nelle abitazioni rappresenta forse uno dei cambiamenti sociali più dirompenti. Se la suddivisone spaziale degli ambienti domestici non ha subito considerevoli variazioni dall’epoca romana, basti confrontare la pianta di una domus repubblicana con un qualsiasi appartamento moderno, la comparsa della luce artificiale, fissa e costante, ha sicuramente cambiato la percezione che abbiamo degli spazi e degli oggetti che quotidianamente ci circondano. L’arte è poi il campo in cui le sperimentazioni tecnologiche hanno influito maggiormente sul nostro sguardo, consegnandoci statue e quadri illuminati in modo perfetto e omogeneo. Opere che per secoli avevano conosciuto l’ombra, finiscono così per trovarsi all’interno delle bianche sale museali, senza più la possibilità di mutare insieme al percorso del sole.Le stanze di Palazzo Bentivoglio, spesso illuminate durante la giornata dalla sola luce che entra dalle finestre sul giardino, permettono ancora di guardare opere e arredi immersi nella penombra, di far disegnare sui muri il vago contorno delle sagome proiettate. Sembra quasi che qui Prometeo debba ancora rubare il fuoco agli dei per consegnarlo agli uomini.L’ombra è all’origine della pittura, come racconta Plinio il Vecchio: Calliroe traccia sul muro il profilo del suo amato in procinto di partire, grazie all’ombra ottenuta da una lampada. A questa storia si può poi affiancare uno dei testi cardine della filosofia occidentale, ovvero il mito della caverna, con tutte le implicazioni ontologiche che da quel momento l’ombra si porta dietro.La Carlton di Ettore Sottsass è uno degli oggetti di design più rappresentativi del XX secolo e, come tutti i mobili di Memphis, ha la caratteristica di essere egoica, di convogliare verso di sé tutti gli sguardi e non volere altro accanto, “come i monumenti nelle piazze”.Poggiante su una base in Bacterio, l’inconfondibile pattern disegnato dallo stesso Sottsass, la libreria si staglia sul muro con la sua silhouette totemica e attesta la prevalenza della forma sulla funzione, aprendo la strada ad innumerevoli librerie che hanno fatto del dato estetico la componente fondamentale, come la Bookworm (1994) di Ron Arad per Kartell.Così, grazie a un semplice gioco di luci, una miniatura da collezione della Carlton si proietta sul muro a dimensione umana, portandoci a fissare l’ombra, a farcela sembrare per un attimo reale, come succedeva ai prigionieri nella mitica caverna di Platone.
21 notes · View notes