Don't wanna be here? Send us removal request.
Text
April fools day


All fools day first of April April fools day or all fools day, the first day of April when it is customary to play practical jokes on people, causing them to believe something that isn’t true or to go on a fruitless errand. its origin, story, curiosities and examples. April is the cruellest month, breeding Lilacs out of the dead land, mixing Memory and desire, stirring Dull roots with spring rain. Winter kept us warm, covering Earth in forgetful snow, feeding A little life with dried tubers. T.S. Eliot Sweet April showers, do spring May flowers. English proverb April comes in with his hack and his bill, And sets a flower on every hill. English proverb An April flood carries away the frog and her brood. English proverb April weather, Rain and sunshine, both together. English proverb En avril, ne te découvre pas d’un fil. French Proverb Aprile, apriletto, tutti i giorni un goccetto! Italian proverb April macht was er will. German proverb Abril lluvioso hace a mayo hermoso. Spanish proverb April, fourth month of the Gregorian calendar year. It has 30 days. The Romans gave this month the name Aprilis, derived from aperire (“to open”), probably because it is the season when buds begin to open; it was called Eostre (Easter) month by the Anglo-Saxons. Playing tricks on the first day of April is a custom among European peoples.

First of April Fool's day On April 1st you will probably be on the look-out for any possible practical jokes. If your colleagues tell you to do something slightly unusual, you might think twice before doing it. Millions of people the world over will be in a similar position. The Indians will, however, have completed their entertainment a day earlier: their Huli festival takes place on March 31st. If you do have the misfortune to be made an April fool, then you might like to take some comfort from considering the origins of this bizarre custom. April Fools’ Day or All Fools' Day, the first day of April. On this day it is customary to play practical jokes on people, causing them to believe something that isn’t true or to go on a fruitless errand. Although the origin of the custom is unknown, a common theory is that it developed as part of ancient spring festivals. April Fools’ Day jokes are generally amusing but harmless. For example, someone may give a friend the telephone number of the zoo, telling her to return a call from “Mr. Fox.” The origins of April Fools' Day are not certain, although several theories have been proposed. Before the adoption of the Gregorian calendar in 1582, the New Year was celebrated between March 25 (the old date of the spring equinox) and April 1. One of the most credited hypotheses is that, as a result of the change of calendar, not everyone got used to the change and were then referred to as the "April fools". Hence the burlesque origin of April 1. In Europe, the festivities of the first of April became customary around the end of 1500: a few years after the adoption of the new Gregorian calendar. In the France of King Charles IX and in the Germany of the Habsburgs, the tradition gets under way and then spreads in England (in the eighteenth century) and in the other European states. Legend has it that many French, opposed to this change or simply careless, continued to exchange gifts between March and April, celebrating the New Year as in the old days. Pranksters began to mock them, delivering them absurd or empty gifts during non-existent parties. In the empty gift you could find a card with the words poisson d'avril: April Fool’s Day, in French.

All fools day article Poisson d'avril, or pesce d'Aprile in Italian, yeah, but what does fish have to do with it? There’s an explanation for that, too, and it’s that fish are easily hooked. How the victims of pranks "bite" easily to tease. It must be said, however, that sometimes it is really difficult not to fall for it: also because the imagination has no limits and the pranks do not even, in fact they can pass from the classrooms of schools, playgrounds, television and websites. In Italy the custom of 1 April is recent: it dates back to the years between 1860 and 1880. The first city to welcome the French habit was Genoa, where the passion for April jokes landed in its lively port. The tradition was rooted first among the middle and upper classes, then took root among the rest of the population. Therefore April 1 is recognized as a day for pranks in Germany, France, Great Britain, the United States, Canada, and elsewhere. In India, the last day of the feast of Huli, March 31, is regarded as a day for mischief. In France, an April fool’s prank is called a poisson d'Avril (April fish), and in Scotland it is an April gowk or cuckoo. In the UK, jokes and tricks can be played up until noon on 1 April. After midday it's considered bad luck to play a trick. Anyone who forgets this and tries a joke in the afternoon becomes an 'April Fool' themselves. Some newspapers, TV channels and well-known companies publish false news stories to fool people on 1 April. One of the earliest examples of this was in 1957 when a programme on the BBC, the UK's national TV channel, broadcast a report on how spaghetti grew on trees. The film showed a family in Switzerland collecting spaghetti from trees and many people were fooled into believing it, as in the 1950s British people didn't eat much pasta and many didn't know how it was made! A few years ago, for example, the famous English astronomer and radio host Patrick Moore announced instead that an exceptional alignment of Pluto and Jupiter planned for 9:47 on the morning of April 1 would have canceled the effects of Earth’s gravity, and all the inhabitants of the planet would start floating like astronauts in space!

First of April Story and Traditions Most British people wouldn't fall for the spaghetti trick today, but in 2008 the BBC managed to fool their audience again with their Miracles of Evolution trailer, which appeared to show some special penguins that had regained the ability to fly. Two major UK newspapers, The Daily Telegraph and the Daily Mirror, published the 'important story' on their front pages. The gullible British swallowed it, as they say, "hook, line and sinker". So, what kind of jokes do people play? Well, a simple example would be telling your friend that their shoelaces are undone. Then, when they bend down to do them up, you shout, 'April Fool!', and they realise their shoelaces are fine. Maybe it's not your kind of humour, but watch out, there's always someone who will find it hilarious! In Ireland, a popular prank is to send someone on a 'fool's errand'. The victim is sent to deliver a letter, supposedly asking for help. When the person receives the letter, they open it, read it and tell the poor messenger that they will have to take the letter to another person. This continues and the victim ends up taking the message to several different people until someone feels sorry for them and shows them what the letter says: 'Send the fool to someone else.' April Fool's Day fans say it encourages fun and laughter, and one study found that it reduces stress and therefore could be good for your heart. Other people point out that it can have negative consequences, like confusion, worry or wasting time and resources. In France, Belgium, the Netherlands, Italy and French-speaking areas of Canada and Switzerland, the 1 April tradition is known as the 'April Fish'. A common joke is to try to stick a paper fish onto a victim's back without being noticed. The origins of the April fools joke are somewhat obscure. The first references in English literature are to be found in the seventeenth century. It would appear that there was some connection between the April fool and the first cuckoo. The victims of such jokes were referred to as "April gowks": this is a northern dialect word which means cuckoo. The gowk, or cuckoo, was the unfortunate person who was sent on a false errand. The English even had a proverb for the occasion: "First of April, hunt the gowk. You may send a fool whither you will".

April fools day jokes In modern times the advent of the telephone has added a new dimension to the false errand. One April 1st back in the 1950's a Mr. Fox arrived at work and found a message on his desk telling him to ring Primrose 2323 in order to speak to a Mr. Lion. When Mr. Fox dialled the number and asked to speak to the fictitious Mr. Lion, he was surprised to find that he had rung London Zoo. A spokesperson for Dublin Zoo said staff had lost their sense of humour' after they received more than 100,000 calls asking for invented names such as Mr C Lyons, Anna Conda and G Raffe! The callers were victims of a phone hoax, who contacted the zoo after receiving a text message encouraging them to make the call. The fact that April is the month in which such pranks are played undoubtedly has something to do with the change of season. The first of April marks the arrival of spring: this causes many people to indulge in folly, romantic or otherwise. It is perhaps not surprising that April 1st has seen practical jokes of a romantic nature. William Congreve's play, "The Old Bachelor" (1693), tells the story of "one of love's april fools." Heartwell, an aging woman-hater", falls in love with Silvia, the mistress of another. The hapless" Heartwell is fooled into marrying her and thus becomes the laughing-stock of all his friends. A charming classical reference to April fools can be found in the Reverend Brewer's "Dictionary of Phrase and Fable", originally published in 1870. Brewer tells the mythological tale" of Proserpina and Pluto, god of the underworld. Legend has it that Proserpina was picking daffodils in the Elysian meadows one April morning when Pluto suddenly appeared. He promptly carried her off to the underworld where he made her his queen. Proserpina's mother, Ceres (the goddess of core, appropriately enough) heard her daughter's cries and went in search of her echo. But her search was in vain: Ceres went on "a fool's errand". Brewer examines other explanations of the origins of April fools. There is one theory that it may originate from the mockery trial of Jesus in which he was sentenced to death by Pontius Pilate: there is certainly a connection with April as the trial occurred a few days before Easter. I am happy to say that Brewer rejects this theory as unconvincing. On April Fool's Day 1998, the American hamburger chain Burger King announced that it had created a left-handed hamburger. The advert for the 'new product' explained that all the ingredients had been rotated 180 degrees so that it was more comfortable for left-handed people to pick up and eat. The following day, Burger King admitted that this advertisement had been a hoax, but said that thousands of customers had gone to restaurants across the USA asking for a left-handed burger.

Poisson d'Avril Pesce d'Aprile Whatever the origins of April fools, its character has undoubtedly changed in modern times. In the first place, it has lost its romantic element. Nowadays amorous pranks are played on February 14th when lovers, prospective lovers and mere saboteurs send anonymous Valentine cards. Secondly, people are becoming less susceptible to practical jokes. As early as 1842 a certain General Thompson warned of the dangers of mass literacy: "It will be difficult to make April fools of a whole people that can read and write." It is ironic that the age of telecommunications, which has increased the possibilities of practical jokes, has also increased people's insensitivity to them. After the great success of the spaghetti documentary there followed a spate of television and newspaper hoaxes in Britain on April 1st. Even the British got the hang of it after a while: last year's April 1st documentary, in which the B.B.C. announced that St. Paul's Cathedral was to be dismantled brick by brick and moved to the countryside, was something of a flop. If you want a practical joke to work in the 1980's, it is better to organise it on another day. As we have seen, in France, as in Italy, the expression poisson d'avril is used. In English-speaking countries, such as the United Kingdom and America, instead, it is called April fool’s day ("The Day of the April fool"), where the term "fool" reminds the Fool, the jester of the medieval courts, thus emphasizing the playful connotation of the party. Finally, in Germany, Aprilscherz is more simply the "April Prank". In the Highlands of Scotland the April Fool lasts two days, in the second, the Taily Day, you enjoy to attach on the back of the unlucky (fools or gawls) a sign with the words "Kick me!" (Give me a kick). In Portugal, the days dedicated to pranks are Sunday and Monday before Lent, in which whole packs of flour are thrown on friends! India also has its April Fools' Day. However, it falls a day earlier, on March 31. On that date we celebrate the Huli festival to celebrate spring and make fun of everyone.

April is Earth month But some people have always had a tendency to suspect any information that is given on April 1st. In 1964, for example, there was a boat strike in Venice on the day in question. A group of perceptive Dutch tourists were at first amused and later angered by this news. Yes, it was a very funny joke, but there was no need to keep it up the whole day. In fact the strike was genuine. It was a cruel twist of fate that of all the days of the year in which the Venetians could organise a boat strike, they chose April fools day. Everywhere, in Europe and around the world, April 1 is still celebrated a little Carnival! What's more in the era of 'fake news' it's often hard on a normal day of the year to work out when we're being tricked into believing something that isn't true, but on April Fool's Day you need to be even more alert. No one knows exactly how the tradition started, but there are plenty of people who enjoy this light-hearted day and are happy to keep the tradition alive. https://www.youtube.com/watch?v=h-IeEV1hlLc https://www.youtube.com/watch?v=M-wLyeKINJg Read the full article
0 notes
Text
French influence on English

Statue of William the Conqueror French influence on English language, history and culture, an article that explains, with various examples, the importance of the French language, as well as Old Norse and Latin on the English language. France is a dog-hole, and it no more merits the tread of a man's foot. William Shakespeare Le temps est le maître absolu des hommes; il est tout à la fois leur créateur et leur tombe, il leur donne ce qu'il lui plaît et non ce qu'ils demandent. William Shakespeare Of France and England, did this king succeed; whose state so many had the managing, that they lost France and made his England bleed. William Shakespeare The origins of French can be traced back to the Vulgar Latin spoken in the Roman province of Gaul (modern-day France) after the fall of the Western Roman Empire. Over time, the Gallo-Roman dialects evolved and diverged from Classical Latin, eventually forming the distinct language we know as Old French by the 9th century. Old Norse, on the other hand, was the North Germanic language spoken by the Scandinavian peoples, including the Vikings. It was not related to the Gallo-Romance dialects that gave rise to French. The connection between French and Old Norse comes primarily from the Norman conquest of England in 1066 AD. The Normans were a people who had settled in northern France and had adopted the Old French language and culture. When the Normans invaded England, their language and cultural influence led to a substantial influx of French loanwords into English. This contributed to the development of Middle English, which incorporated many French elements, both in vocabulary and to some extent in grammar and syntax. However, the underlying structure and origins of French remained distinctly Romance, not Scandinavian or Old Norse. So in summary, while the Norman conquest facilitated the influence of French on English, the French language itself did not derive from Old Norse. French evolved from the Vulgar Latin dialects of Gaul, completely separate from the North Germanic linguistic lineage of Old Norse.

Old Norse and French influence on English The influence of Old Norse on the French language was relatively limited, especially when compared to the significant impact that French had on English due to the Norman conquest. Old Norse was spoken in parts of England and Scotland after King Cnut's death in 1035 but declined as Norman French gained prominence, especially after Edward the Confessor, raised in France, ascended the throne in 1042. The Normans, originally Norsemen, adopted French culture and language after settling in Normandy. William the Conqueror's victory at Hastings in 1066 led to French-speaking kings in England for three centuries. Here are some of the key ways that Old Norse influenced French: 1. Vocabulary: - A small number of Old Norse loanwords were incorporated into French, mainly related to maritime or seafaring terms. Examples include "croc" (hook), "mât" (mast), and "hune" (top of the mast). - However, these Old Norse loanwords in French were far fewer than the thousands of French loanwords that entered the English language. 2. Placenames: - In northern France, particularly in Normandy, some placenames and town names have Old Norse origins, reflecting the Viking settlements in the region. Examples include Rouen, Harfleur, and Dieppe. - But these Norse-influenced placenames were the exception rather than the norm across the broader French-speaking territories. 3. Phonology: - There is some evidence that the Norse influence may have played a minor role in the development of certain French sounds, such as the nasalized vowels. - However, the overall phonological structure of French remained firmly rooted in its Gallo-Romance Latin heritage. 4. Sociocultural impact: - The settlement of Normans in northern France, who had adopted the Old French language, did integrate some Norse cultural elements into the regional Norman identity. - But this cultural exchange was limited and did not fundamentally transform the French language or its Romance character.

Old Norse alphabet and pronunciation Therefore we must confirm that compared to the profound and lasting impact that French had on the English language, the Norse influence on French was relatively superficial and limited in scope. In fact as we have already said, French developed primarily from Vulgar Latin and the Gallo-Romance dialects, with its core linguistic structure remaining distinctly Romance in nature. So while the Normans brought a degree of Norse cultural elements to northern France, the French language itself was not significantly shaped or altered by Old Norse in the same way that English was transformed by the influx of French vocabulary and structures. The Normans, having abandoned their Scandinavian language, brought in Norman French, which influenced English significantly. Words like "chase," "guardian," and "wage" entered English from this period, alongside with central French terms like "catch" and "warden." The Norman Conquest of England in 1066, led by William the Conqueror, had profound and lasting impacts across various aspects of English society, culture, and governance. William introduced a new feudal system where he distributed land among his Norman and French followers, creating a new nobility class. This led to the replacement of many Saxon nobles with Norman ones, fundamentally altering the power structure in England. Words like "monarchy", "parliament", "justice", "military", "art", "cuisine", and many others entered the English lexicon during this period. The grammatical structure of English was also impacted, with the loss of some grammatical cases and the adoption of a more rigid word order similar to French. At the time, French was considered a prestigious, sophisticated language associated with the upper classes. As the language of the ruling elite in England, French gained social status and was adopted by the English-speaking population. So the Norman Conquest resulted in widespread bilingualism, as the common people continued to speak Old English while the nobility spoke Anglo-Norman French, while the clergy and the scholars spoke latin. This prolonged contact between the two or better three languages led to extensive borrowing and blending of vocabulary. Much of the legal and administrative systems in England were modeled on French institutions. As a result, a large number of French terms related to law, government, and bureaucracy entered the English lexicon. The French also had a significant cultural influence on England, particularly in areas like cuisine, fashion, and the arts. This contributed to the incorporation of many French loanwords into the English language over time. During the Renaissance period, French further cemented its status as a prestigious, cultured language. This led to increased borrowing of French vocabulary, especially in intellectual and artistic domains.

William the Conqueror So in summary, the Norman Conquest, the prestige of French, prolonged bilingualism, and the cultural, administrative, and intellectual influence of France all contributed to the extensive French influence on the development of the English language over the centuries. This linguistic legacy remains evident in the large number of French loanwords that are now integral parts of the modern English vocabulary. The influence of French continued over the centuries, especially during the Renaissance period when English absorbed many new French words related to fashion, social customs, and intellectual pursuits. Today, it's estimated that around 29% of modern English vocabulary is derived from French, making it the single largest contributor to the English language after the Germanic roots. Here are some common examples of French loanwords that have become integrated into the English language: - Cuisine - words like menu, restaurant, cuisine, chef, restaurant, entrée, hors d'oeuvre - Fashion - style, couture, chic, boutique, petite, décolletage - Arts and culture - ballet, genre, renaissance, montage, debut, encore - Government/law - police, attorney, jury, judge, verdict, evidence - Military - lieutenant, battalion, reconnaissance, espionage - Everyday life - quiche, fiancé/fiancée, rendezvous, au revoir, café, croissant Some other very common French loanwords in English include: - Bon voyage - Déjà vu - Entrepreneur - Naïve - Cliché - Avant-garde - Rendezvous - Entrepreneur - Façade - Résumé The sheer number and ubiquity of these French-derived words in the English language is a testament to the profound and lasting influence of the French language on the development of English over the centuries. Many have become so deeply integrated that their French origins are not always immediately apparent to English speakers today. The influence of French on the structure of the English language was quite significant, particularly in the areas of grammar and syntax. Here are some of the key structural influences: 1. Word Order: - French utilizes a subject-verb-object (SVO) word order, which is similar to English. - This helped transition English away from the more flexible subject-object-verb (SOV) order of Old English. 2. Loss of Grammatical Cases: - Old English had a more complex system of grammatical cases, like nominative, accusative, and dative. - Under French influence, English gradually lost most of these grammatical cases, simplifying the language's case system. 3. Definite and Indefinite Articles: - The use of definite ("the") and indefinite ("a/an") articles in English was influenced by the French system of articles. 4. Adjectival Placement: - In French, adjectives typically follow the noun they modify. - This pattern was adopted in English, where many adjectives are now placed after the noun, as in "attorney general" or "court martial." 5. Prepositions: - French prepositions often have more precise meanings compared to the more general prepositions in Old English. - This led to an expansion and refinement of the preposition system in English. 6. Sentence Structure: - French influenced the development of more complex, periodic sentence structures in English, with the use of subordinate clauses. - This contrasted with the simpler, paratactic sentence structures of Old English.

Family words in French and English These structural changes helped transform the grammar and syntax of English, moving it closer to the Romance language patterns of French. This further integrated French vocabulary and stylistic elements into the evolving English language. In terms of vocabulary, the effects of the Norman Conquest and the prestige of French were enormous. Estimates suggest that around 10,000 to 15,000 French loanwords entered the English language over the centuries. These words span a wide range of semantic fields, including: - Government and law (e.g. court, jury, verdict) - Arts and culture (e.g. art, music, literature) - Cuisine and dining (e.g. menu, restaurant, cuisine) - Fashion and luxury (e.g. style, couture, boutique) - Military and warfare (e.g. lieutenant, battalion, espionage) Many of these French loanwords have become so deeply integrated into English that their French origins are often forgotten by modern speakers. In contrast, the structural influence of French on English grammar and syntax was more limited. While it did contribute to some shifts, such as the move towards a more rigid subject-verb-object word order, the core grammar of English remained largely Germanic in its foundation. The English case system, for example, was simplified under French influence, but it did not completely adopt the French case structure. Similarly, French patterns like the placement of adjectives after nouns were incorporated, but did not fully replace the older English conventions. So while the vocabulary of English was dramatically enriched by the infusion of French terms, the underlying grammar and syntax of the language retained its Germanic heritage to a significant degree, with only partial and selective structural changes stemming from the French influence. This uneven pattern of influence, with vocabulary being far more deeply impacted than grammar, is a hallmark of the complex historical development of the English language under the multifaceted impact of French. The substantial French influence on English vocabulary did have a significant impact on the pronunciation of many words in the English language. This was largely due to the differing sound systems and phonological rules between French and the Germanic roots of English. Some key ways the French influence affected English pronunciation include: 1. Introducing new sounds: - French words brought sounds that did not previously exist in native English words, such as the "zh" sound in words like "genre" and "beige." - The "sh" sound, as in "nation" and "pension," also became more common due to French loanwords. 2. Changing vowel sounds: - French words often had different vowel sounds than their English counterparts, such as the "a" sound in words like "champagne" and "ballet." - This led to a gradual shift in the pronunciation of some English words to more closely match the French vocalic patterns. 3. Maintaining French spelling and pronunciation: - Many French loanwords retained their original French spelling and pronunciation, rather than fully assimilating into English phonology. - Examples include words like "chef," "buffet," and "rendezvous" that preserve their French sounds. 4. Introducing silent letters: - French words often included silent letters, such as the "s" in "island" and the "b" in "debt," which became incorporated into English. 5. Stress patterns: - French words frequently had different stress patterns than native English words, leading to changes in how loanwords were pronounced.

The Norman conquest of England Over time, as these French loanwords became more integrated into the English language, some of the pronunciations did evolve to better fit English phonological conventions. However, the lasting French influence is still evident in the diverse array of sounds, spellings, and stress patterns found in many English words of French origin. This interplay between the French and Germanic elements in English pronunciation is a key aspect of the language's complex historical development and evolution. The Norman feudal system reinforced and formalized land tenure systems, where land was held in exchange for military service or other obligations, thus affecting economic structures. The establishment of a more organized tax system and administrative practices helped William manage and fund his kingdom more efficiently. This included the creation of the Exchequer. The Conquest centralized power under the monarchy. The Domesday Book, commissioned by William in 1086, was a comprehensive survey of land in England, which helped in taxing and controlling the realm more effectively. Norman law was introduced, which included elements like trial by jury. The legal system was heavily influenced by Norman practices, leading to the development of Common Law, which has influenced legal systems worldwide. Norman influence can be seen in the art, with the Bayeux Tapestry being a famous example. Literature was also affected, with Latin and French being languages of scholarship and literature, although English gradually regained prominence, especially with figures like Geoffrey Chaucer. One of the most enduring effects was on the English language. Norman French became the language of the court, law, and aristocracy, leading to an influx of French words into English. This bilingual situation for about three centuries shaped Middle English, significantly expanding its vocabulary with terms related to governance, law, art, and cuisine. The Normans introduced Romanesque architecture, which led to the construction of numerous castles, cathedrals, and abbeys, like the Tower of London and Durham Cathedral. This architectural style influenced English building practices for centuries. The Norman Conquest brought about ecclesiastical changes, with Norman bishops replacing many English ones. This period saw significant church reforms, including the strengthening of papal authority over the English church. There was a revival in monasticism with the introduction of new monastic orders and the building of many monasteries. The Conquest entrenched a more rigid class system, with Normans at the top, followed by the Saxon nobility that remained, and then the common people. This social hierarchy was reflected in language, customs, and opportunities for advancement. Over time, the Normans and Saxons integrated, leading to a new Anglo-Norman culture. However, this integration was not immediate and often involved tensions and gradual cultural assimilation. The Norman Conquest laid foundational changes that shaped England's development into a centralized kingdom with a rich cultural tapestry, influencing its path towards becoming a significant European power. English nobility and clergy predominantly spoke French or Latin, with Old English surviving mainly in remote regions. French became the language of the upper class, government, and law, influencing English vocabulary significantly. French terms were adopted for governance (e.g., justice, council), law (court, prison), and nobility (duke, countess), while English terms persisted in everyday life (e.g., king, lord, shire). The upper echelons of society spoke French, which led to a linguistic divide where French terms often denoted higher or more sophisticated concepts or items, contrasting with the everyday English words for basic concepts or objects. French and English words often coexisted, with French words used for more refined concepts (e.g., liberty vs. freedom, felicity vs. happiness). English adopted French suffixes like -able (e.g., bearable) and integrated them with native words. By the 14th century, English reemerged as the dominant language, marked by the Statute of Pleading (1362), which made English the official language of Parliament and courts. Geoffrey Chaucer, writing in English, was pivotal in shaping modern English literature. His works included many French words, reflecting the bilingual nature of his time, yet his choice to write in English helped elevate its status. Read the full article
#BattleofHastings#EdwardtheConfessor#French#Frenchgrammar#FrenchinfluenceonEnglish#Frenchvocabulary#Gallo-Romancedialiects#Hastings1066#Latininfluence#OldNorse#OldNorseinfluenceonEnglish#OldNorselanguage#RomanEmpire#Scandinavianpeoples#TheNormaninvasion#Vikings#Williamtheconqueror
0 notes
Text
The luck of the Irish

The meaning of The luck of the Irish saying The luck of the Irish, an article exploring the meaning of this old saying and the Irish culture as well. I think being a woman is like being Irish... Everyone says you're important and nice, but you take second place all the time. Iris Murdoch It is dangerous to be sincere unless you are also stupid. George Bernard Shaw (1856-1950, Irish-born British dramatist) An Englishman is never happy but when he becomes miserable, a Scotchman never at home but when he is abroad, and an Irishman never at peace but when he is fighting. Proverb (Irish) The Englishman weeps, the Irishman sleeps, but the Scotchman gangs while he gets it. Proverb (Irish) There's nothing so bad that it couldn't be worse. Irish Proverb (Sayings of Irish origin) When the Irishman is found outside of Ireland in another environment, he very often becomes a respected man. The economic and intellectual conditions that prevail in his own country do not permit the development of individuality. No one who has any self-respect stays in Ireland, but flees afar as though from a country that has undergone the visitation of an angered Jove. James Joyce (1882-1941, Irish author) He is bad that will not take advice, but he is a thousand times worse that takes every advice. Irish Proverb (Sayings of Irish origin) When I told the people of Northern Ireland that I was an atheist, a woman in the audience stood up and said, yes, but is it the God of the Catholics or the God of the Protestants in whom you don't believe?" Quentin Crisp (1908-1999, British author) The best doctors in the world are Doctor Diet, Doctor Quiet, and Doctor Merryman. Jonathan Swift (1667-1745, Anglo-Irish satirist) Twenty years a child; twenty years running wild; twenty years a mature man – and after that, praying. Irish Proverb (Sayings of Irish origin)

The luck of the Irish saying The "The luck of the Irish" is an old idiom that has evolved to have many meanings over the years, not many people question what the phrase actually means. For the most part, people assume it just means the Irish are a very lucky bunch. However, it may surprise you to find that this is not the case. "The Luck of the Irish" is also a song written by John Lennon and Yoko Ono that was first released on the couple's 1972 album with Elephant's Memory, Some Time in New York City. It was written in late 1971 and was performed by Lennon and Ono live at several protest rallies and television appearances before being released on the album. "The Luck of the Irish" uses a folk-like melody, since at the time Lennon and Ono believed that the simplicity of a folk melody would encourage audience participation and help engage the audience in their protest. In the verses, Lennon sings of the difficult history between England and Ireland and of the contemporary political problems in Northern Ireland resulting from the history of British colonialism. The title of the song is ironic, as Lennon sings that the luck of the Irish has been bad, and "if you had the luck of the Irish" that "you'd wish you was (sic) English instead." The pleasant melody also provides an ironic contrast to the Lennon accusations of British atrocities, including rape, torture and genocide. Musicologist Walter Everett highlights a line about how the English "kill with God on their side" as being a reference to Bob Dylan, whose 1963 protest song "With God on Our Side" described the Americans going into all their wars "with God on our side." Rogan takes the Dylan reference further, stating that the lines "...they kill with God on their side/Blame it all on the kids and the IRA/As the bastards commit genocide" combine the sentiments of "With God on Our Side" with those of Dylan's earlier song "Masters of War." "The Luck of the Irish" is one of two songs on Some Time in New York City dealing with the troubled situation in Northern Ireland at the time. While the other Irish-themed song, "Sunday Bloody Sunday," was written specifically in response to the Bloody Sunday on 30 January 1972, "The Luck of the Irish" had been written in November 1971, inspired by a protest march that Lennon had participated in the previous August.

The luck of the Irish J. Swift quote But now let's get deeper into the cultural matter starting with the Feast or Holy Day of St. Patrick, Patron Saint or Ireland, which is celebrated on 17th March in all parts of the world where there are people of Irish descent. There is a huge parade on that day in New York, where the number of Irish policemen is said in jest to exceed the present population of Ireland. St. Patrick is, a somewhat shadowy figure, of whom there are legends that are hard to equate with historical or geological records. He is popularly credited with having killed alt the snakes in his adopted country, although there is no evidence that any had survived the ice Age or had spread to Ireland subsequently. But it isn't the exploits of St. Patrick so much as those of the Irish people that are celebrated on 17th March. The Irish are renowned as a friendly and easy-goings bunch and yet the history of Ireland is one of suffering. Ever since the end of the eleventh century there has been a strange and often bloody relationship between the inhabitants of England and Ireland, and an even more remarkable one between the different sections of the Irish population. The province of Ulster appears to have been a particular source or friction since before the Reformation. Its isolation was accentuated by the importation of largely protestant settlers from Scotland. There is still today a majority of Protestants in the six (out of nine) counties of Ulster that formed Northern Ireland alter the partition of 1922. In the other three counties that were not included, and in the rest of what is now Eire (or the Republic of Ireland), some 80 per cent of the population is Catholic, much of it fiercely so. Some 140 years ago tragedy struck Ireland when the potato crops failed, with much famine and hardship. There followed a huge exodus, mainly across the Atlantic. In 1841 the population of the whole of Ireland was over 8 million: today It is not much than more half that number.

The luck of the Irish wishes The result or the exodus is that today in the United States there is a large and influential Irish community and "the Irish vote" has attained great political importance. This is shown by the eagerness with which American presidential candidates try to prove their Irish origins at election time. Presidents Nixon and Reagan both made well-publicised visits to obscure villages of lreland where they paid homage to their even more obscure ancestors. The present inhabitants of the different countries of the British Isles retain strongly nationalistic attitudes, bedevilled in Ireland by the rift between North and South. The various attitudes and characteristics are the basis or popular jokes. The Englishman is depicted as a formal, hard individual. lacking in both flexibility and intelligence. He is also steeped in social tradition: "The Englishman is a self-made man and worships his creator." The Scotsman is considered to be careful in money matters to the extent of downright meanness and to be "canny": "You can always tell (i.e. distinguish) a Scotsman but you can't tell (i.e. advise) him much." The Welshman is held to be cunning and deceitful, the true descendant of cattle and sheep thieves, with a heavy veneer of religious observance: "The Welshman prays on his knees and preys on his neighbours." The Irishman is thought of as a confused mixture of charm, "blarney" (misleading but often endearing exaggeration), devotion, lawlessness, alcoholism, joy, fecklessness, kindness and aggression, capable of extreme daring in no good cause: "The Irishman doesn't know what he believes in, but he's prepared to die for it."

The Irish beautiful countryside Life in Ireland is different and a holiday there is delightfully refreshing if only because the clock seems to go round more slowly and most people are friendly and helpful unless provoked. Some years ago a writer was being driven across the south west corner of "The Emerald Isle" at about 10.30 one sunny morning. In less than a kilometre the car passed the ends of three farm lanes, from each of which was emerging a float containing two men and two milk churns. He enquired of his driver if there had not been any attempt to collect milk by lorry, thinking that it was somewhat uneconomical for six men and three horses to take only six churns to the local dairy. "Sure there has not replied the driver. "Now what would they be after doing, Sir, if they weren't taking the milk into town?" Anecdotes about the Irish outnumber those about Belgians or Poles and usually portray a stupid irrationality. Thus when Eire joined the E.E.C., so the story goes, the members of the Dail decided that the country should change from left-hand side to right-hand side driving of road vehicles. They knew from the experience of Sweden that this would be a costly affair, too great to be borne out by one annual budget. So the decision was taken to complete the task in two stages: during the first year only lorries would drive on the right-hand side, while in the second year private cars would change over also. St. Patrick might be intrigued by what he could see in Ireland today. He would be proud of the way in which that small country helped significantly to preserve Christianity. Certainly he would approve of the many Irish missionaries who have spent so much time and effort in the Third World. Perhaps he would chuckle over Irish jokes and wonder - as we all do - what is really meant by the expression "The luck of the Irish." You might also find interesting the following articles: Saint's Patrick Day legend and celebrations Ireland quotes and aphorisms Irish proverbs and sayings Irish quotes and aphorisms Ireland quotes and aphorisms Irish modern history Quotes by Arguments Quotes by Authors Thoughts & Opinions Essays with quotes Read the full article
0 notes
Text
Saint Patrick day legend

Saint Patrick Day Legend Saint Patrick day legend. A short biography of the patron of Ireland with his story, his faith, his legend and the day celebration traditions in the world. Christ with me, Christ before me, Christ behind me, Christ on my right, Christ on my left, Christ when I lie down, Christ when I arise...Christ in every eye that sees me, Christ in every ear that hears me. Saint Patrick (c. 389 - 461) Saint Patrick’s Day or St. Patrick’s Day, holiday honoring Saint Patrick, the patron saint of Ireland. It is celebrated annually on March 17, his feast day. Saint Patrick was a missionary in the 5th century ad who is credited with converting Ireland to Christianity. St. Patrick’s Day is a national holiday in Ireland. It is also celebrated by people of Irish descent in many other countries, especially by Irish Americans in the United States. One popular St. Patrick’s Day tradition is wearing green clothing. Green, the national color of Ireland, symbolizes the island’s lush landscape. The main symbol associated with the holiday is the shamrock, a small three-leafed clover or clover-like plant. According to legend, St. Patrick used the shamrock, because of its three leaves, to explain the Christian doctrine of the Trinity to the Irish people. The shamrock is now the national emblem of Ireland. The Real St. Patrick His original name was Maewyn and he was probably born in the area we now know as Wales. Thought to have brought Christianity to Ireland he was actually a pagan until he was at least 16 years old. These are just two of the contradictions to be found in the life of Ireland's patron saint. Barry Keane unravels the facts from within the myth.

Saint Patrick Patron of Ireland The story of Saint Patrick begins on the shores of the Bristol Channel in Roman England in the 5th century AD, where he and many other unfortunates were captured by the powerful Irish King, Niall. According to the saint's own account, a great many people were captured on this raid. Patrick, now a slave in Ireland, was sold to a landowner and made to tend flocks upon the weather beaten mountains of modern day County Mayo. This was to be his fate for the following six years, until one night he heard a voice in a dream telling him to escape. Patrick walked two hundred miles until he came to a ship, but was denied passage because he "refused to 'suck the nipples' of the captain", a rather strange pagan gesture of loyalty. We can conjecture here that the captain was looking for a permanent crew member, but somehow or other Patrick managed to persuade the captain to take him on board and return him to his home across the sea. He did not stay long, however, but went to study for the priesthood in France. When he had completed his studies, Patrick went to visit relatives back in the border area between England and Wales, and it was there, he tells us, that he had a dream. He dreamt that a letter was given to him by a messenger entitled The Voice of the Irish, asking him "to walk among them." So compelling was the dream that he determined to embark on a mission to convert the Irish to Christianity. It was a mission that would occupy the next thirty years of his life, right up until his death. From the first, Patrick was extremely shrewd in his dealings with the structures of power that operated in Ireland at the time. The most famous instance of this is how, one night, Patrick lit a Paschal fire within sight of the hill of Slane, where King Laoghaire of Tara was presiding over a pagan feast. The king was greatly angered as the law declared that on that night no fire should be lit before the king himself had done so. The druids warned Laoghaire that if the fire was not put out that night, "it would never be extinguished."

Saint Patrick Cathedral Dublin Laoghaire had Patrick and his followers fetched and brought to him. This led to a trial by fire between Patrick and the druids of the king's court, whereby both sides attempted to prove the superiority of their powers. According to legend, the cloak of the druid was placed about a follower of Patrick named Banignus and set alight. Benignus' faith kept him free from the flame even though it burned to ashes all around him. When the cloak of Benignus was placed around the druid and set alight, the druid, despite his incantations, suffered a horrible death before the eyes of his king, With the death of the druid, Patrick declared that those present had witnessed the beginning of the end of paganism in Ireland, whereby he made a deal with Laoghaire that he could preach in his territory without being killed. Confession In his autobiographical work, Confessio, Patrick does not tell us of the pagan belief system that he encountered during his mission, but many subsequent folk legends tell of his continuous warring with the druids of Ireland, who had up till that time served a religious and political function that may have even been more powerful than the kings themselves. Celtic druids were, for the main part, magical advisors to the kings, who acted as intermediary personages between this world and the next. The triumph of Christianity would spell the end of the recognition of the magical practices and spiritual power as practised by the druids. That they fought the ascendancy of Patrick's teachings every step of the way is borne out by the numerous stories recorded by both Patrick and his biographers of how the druids tried to murder him. Much of the success of Patrick's mission can also be put down to his own reasonableness and sensitivity when dealing with Ireland's pagan tradition. Attaining happiness in the afterlife in Christian teaching was only achievable in Christ, which, of course, meant that Patrick would in theory have had few words of hope to offer new converts concerning the fate of their deceased pagan family members. However, there is a high probability that the saint instituted the practice of resuscitating the dead (perhaps ritually, at least), baptizing them and once again laying them to rest. One story, recounted by Patrick's biographer, Tireachan, tells how Patrick once came across a large grave. His followers marveled at the sight and declared that men of such stature no longer existed. With that, Patrick struck the grave stone with his staff and made the Sign of the Cross. Like an episode from Homer, the dead man suddenly arose and said that he had been killed by a band of warriors. Patrick baptized him and returned him to the grave once again.

Saint Patrick Cathedral Interior D Worship of the sun and solar power was common throughout the pagan world. Indeed, it formed the cult centre of Constantine's reign prior to his embracing of Christianity. For Patrick, benevolence and all things good were made possible only by the grace of God. He, therefore, made a special effort to differentiate between natural light and that of the inner light of God. The sun only rose in the sky, preached Patrick, because God willed it to be so. This position struck at the heart of Celtic pagan rites and teaching, and particularly problematic proved to be the worship of deities such as Lugh, associated with light (Latin lux - light), and celebrated at the harvest festival of Lughnasa. Over the centuries, however, pagan seasonal festivals soon came to be associated with Christian calendar events. Indeed, Lughnasa in the middle ages was associated with Patrick's victory over paganism, whereas Samhain, a festival of the dead celebrated at the beginning of Winter, became appropriated by Christianity's All Souls Day. Patrick laid strong foundations for a process that would take centuries to complete. And but a few centuries later, Ireland would become Europe's centre of monasticism and a beacon of light in a European world that had suddenly become terribly dark. Christianity in Ireland came at a price, however, as it necessitated the death of a belief system that seems to us today to have been perfectly in tune with both nature and the otherworld. Having said that, Ireland can count itself fortunate indeed that a man such as Patrick managed to introduce a revolutionary concept to an ancient land whilst also endowing the word of Christ with a distinct Celtic character. Legends Before the end of the 7th century, Patrick had become a legendary figure, and the legends have continued to grow. One of these would have it that he drove the snakes of Ireland into the sea to their destruction. Patrick himself wrote that he raised people from the dead, and a 12th-century hagiography places this number at 33 men, some of whom are said to have been deceased for many years. He also reportedly prayed for the provision of food for hungry sailors traveling by land through a desolate area, and a herd of swine miraculously appeared.

Saint Patrick Cathedral New York Another legend, probably the most popular, is that of the shamrock, which has him explain the concept of the Holy Trinity, three persons in one God, to an unbeliever by showing him the three-leaved plant with one stalk. Traditionally, Irishmen have worn shamrocks, the national flower of Ireland, in their lapels on St. Patrick’s Day, March 17. Ireland's largest church, St. Patrick's Cathedral is the national church for the Church of Ireland, a building with significance to Irish culture and a feast for eyes appreciative of ancient architecture. The place where the church now stands is believed to represent Ireland's most ancient Christian site, where St. Patrick baptized his converts. Between the 5th century and the year 1191, the church onsite was built of wood. The present building was constructed starting in 1191 to be completed in 1270. It was in 1191 that the structure was re-classified as a cathedral. From 1783 to 1871, the Knights of St. Patrick used the church as the Chapel of the Most Illustrious Order of Saint Patrick. Significant reconstruction works during the 1870s were undertaken when concerns over the architectural integrity of the building led to fears of collapse. Accordingly, the present day look of the building is decidedly Victorian in form due to the extent of the renovations and upgrades. Interestingly, the work was funded by Sir Benjamin Lee Guinness himself, who is commemorated with a bronze statue at the church. St. Patrick’s Day In Ireland Saint Patrick, known as the Apostle of Ireland, became bishop of Ireland sometime after 431. Many legends exist about his life, including that he drove the snakes out of Ireland, as is depicted here. Saint Patrick’s Day is celebrated each year on March 17.

Saint Patrick Day Costumes In Ireland, St. Patrick's Day is an important religious holiday celebrating the conversion of the Irish to Christianity. Businesses are closed, except for some restaurants and pubs. People attend church services honoring St. Patrick and learn about his life. Many Irish people wear sprigs of real shamrock and greet each other by saying, 'Beannachtaí na Féile Pádraig oraibh,' or 'May the blessings of St. Patrick be with you.' Many enjoy a traditional meal that includes colcannon - boiled potatoes and cabbage mashed together with butter. The day is also seen as a reprieve from the sober weeks of Lent, and adults may drink a pint of ale (called “drowning the shamrock”) and allow their children some candy. Until recently, Ireland held few parades or secular celebrations on St. Patrick’s Day. However, in 1995 the government of Ireland established the St. Patrick’s Day Festival with the goal of creating a national festival “that ranks amongst all of the greatest celebrations in the world.” The four-day festival, launched in 1996 and held annually in Dublin, features a major parade on St. Patrick’s Day as well as music and dance performances, food, crafts, and a fireworks display. The event is Ireland’s largest annual celebration. St. Patrick’s Day In The United States And Canada Celebrating St. Patrick’s Day has been a tradition in the United States since 1737, when the Charitable Irish Society of Boston organized the first St. Patrick’s Day parade. New York City’s parade began in 1762. St. Patrick's Day was even acknowledged by General George Washington during the American Revolution. In 1780, during the Continental Army’s bitter winter encampment in Morristown, New Jersey, Washington permitted his troops, many of whom were of Irish descent, a holiday on March 17. This event is now known as the St. Patrick's Day Encampment of 1780. Today, more than 100 U.S. cities hold St. Patrick’s Day parades. The parade up Fifth Avenue in New York City is the largest and most famous. The parade traditionally stops at St. Patrick's Cathedral for a blessing of the marchers by the cardinal of New York. The St. Patrick’s Day parade in Savannah, Georgia, first held in 1824, is one of the largest and oldest in the United States. In Canada, Montréal’s St. Patrick’s Day parade, first held in 1824, is the oldest in the country. Toronto has held a large parade since 1988.

Saint Patrick Day parades Popular St. Patrick’s Day customs in the United States and Canada include drinking beer that has been colored green, eating corned beef and cabbage, wearing shamrock pins and green clothing, and generally celebrating all things Irish. In Chicago, the Chicago River is dyed green, a tradition started in 1962. Saint Patrick’s Day, the traditional feast day of Ireland’s patron saint observed on March 17, has evolved into an annual celebration of Irish American ethnic identity. On Saint Patrick’s Day, Irish American communities in many cities sponsor parades. Celebrants often dress in green, symbolic of the lush, green landscape of Ireland. Bagpipers on Parade These bagpipers march past Saint Patrick’s Cathedral in New York City on March 17, 1993, during the annual Saint Patrick’s Day Parade. Saint Patrick’s Day, traditionally celebrated in honor of the patron saint of Ireland, has become largely a nonreligious holiday in the United States. Northern Ireland is a modern term, brought into existence by the British Parliament’s Government of Ireland Act of 1920. Before 1920 the region was referred to as Ulster. The word Ulster derives from the Ulaid, the name of one of the Celtic dynasties of prehistory. The term is a contentious one. To Irish Catholics Ulster properly means the historic nine-county northern province of Ireland. The modern six-county territory of Northern Ireland has customarily been referred to as Ulster only by Protestants. About Ireland you can also read: Ireland Quotes and Aphorisms Irish proverbs and sayings The luck of the Irish Celtic Languages Irish modern history Quotes by Arguments Quotes by Authors Thoughts & Opinions Essays with quotes Read the full article
0 notes
Text
Citazioni spiritose sul Carnevale


Citazioni spiritose sul Carnevale Citazioni spiritose sul Carnevale. Quanno se scherza, bisogna esse’ seri! Marchese del Grillo È Carnevale. O come direbbero a Porta a Porta «È in arrivo una massiccia ondata di coriandoli». Anonimo Avete fatto caso che l'ultima domenica di carnevale i cimiteri sono un mortorio? Totò San Valentino. Per quest'anno, il motto e' il seguente: "San Valentino: un diamante e' per sempre. Finche' non ritorna grafite". Allora, regalatele direttamente una matita. (In fondo, a Carnevale ogni scherno vale...) Andrea Zuse Balestrero Sul palcoscenico del mondo non siamo altro che miseri attori, e talvolta è utile riuscire a mascherare i nostri tristi ruoli. Carl William Brown Chi non ride mai non è una persona seria. Charlie Chaplin Carnevale vecchio e pazzo s'è venduto il materasso per comprare pane e vino tarallucci e cotechino. E mangiando a crepapelle la montagna di frittelle gli è cresciuto un gran pancione che somiglia a un pallone. Gabriele D’Annunzio Pulcinella aveva un gallo, tutto il giorno vi andava a cavallo, con la briglia e con la sella. Viva il galletto di Pulcinella! Buon carnevale! Anonimo Finalmente è finita la crisi: oggi le ragazze di facili costumi troveranno tutte un lavoro! Buon Carnevale! Anonimo Oggi più che mai le subdole intenzioni si travestono con atteggiamenti di grande umanitarismo e sincera filantropia e sempre più spesso le atroci intenzioni si nascondono dietro un volto sorridente e dietro una maschera di gentilezza, beh, un momento, aspettate un po', ma Berlusconi, non sorride sempre! Carl William Brown Carnevale. Il portale della basilica di San Marco ammonisce: ogni carnevale finisce con il Giudizio Universale! Mieczyslaw Kozlowski Ogni anno inventano sempre una maschera nuova, ma non temere, la mia preferita resta sempre e soltanto la tua! Anonimo Dolci sono le chiacchiere del Carnevale. Oggi, ogni Chiacchiera è una Bugia speciale! Rossana Virò Carnevale Carnevale frizzi e lazzi giorni allegri, giorni pazzi i bambini ed i ragazzi fra coriandoli e stelline indossando mascherine che ricopron i loro visi metton su anche sorrisi colorati arcobaleni scherzi, canti, balli e suoni di allegria s'invade il cuore. Dora Pergolizzi Sei contento? È carnevale, e tu sei molto fortunato... non hai bisogno di vestirti! Anonimo Tanti auguri di buon Carnevale:che questo giorno di gioia ed allegria ci renda meno seri per il resto dell’anno! Anonimo La vita è come il Carnevale…non puoi sapere che scherzo ti farà! Buongiorno e Buon Carnevale! Anonimo I carnevali passano, certe maschere restano. Jean-Paul Malfatti Durante il carnevale gli uomini indossano una maschera in più. Xavier Forneret Tra risate e allegria insieme a te è Carnevale 365 giorno all'anno. Ti voglio bene! Anonimo

Citazioni divertenti su maschere e travestimenti Una maschera ci dice di più di una faccia Oscar Wilde Per fare un vestito ad arlecchino ci mise una toppa Meneghino, ne mise un'altra Pulcinella, una Gianduia, una Brighella. Anonimo Inutile metterti una maschera oggi, saresti perfettamente in tema anche senza! Anonimo La moderna solidarietà non è che il tentativo di mascherare la propria stupidità facendo esercizi di falsa umanità. Carl William Brown Dicono che a Carnevale si ingrassi… tutte chiacchere! Anonimo Pulcinella ed Arlecchino, Stenterello e Meneghino, con Brighella e Pantalone, Colombina e Balanzone, fanno ridere i bambini. Viva, viva i burattini! Anonimo Durante il prossimo carnevale di Rio, Battisti si esibirà con LULA HOP. Renato Reggiani Se è giovedì grasso, nessuno problema. Se è martedì grasso, va benissimo, figurati. Se sono grasso io, tutti a rompere le scatole. Anonimo Carnevale, va a ruba il costume da comandante Schettino. Non era più adatto a Halloween? Lia Celi Buon Halloween!!! (O Buon Carnevale). E non perdere troppo tempo per la maschera: sistemati un po' i capelli e via! Su un SMS Per Shakespeare l'uomo non è che un semplice attore, che si agita freneticamente sul palcoscenico di una vita senza senso interpretando il più delle volte un ruolo triste. Se dunque trovate di una certa verità l'analisi del grande drammaturgo consolatevi almeno con il motto di Giordano Bruno che soleva appunto dire "In tristitia hilaris, in hilaritate tristis." E si, è proprio vero, il dio della gioia porta sul volto una maschera tragica." Carl William Brown Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po' di attenzione, a distinguerla dal volto. Alexandre Dumas Devo fabbricarmi un sorriso, munirmene, mettermi sotto la sua protezione, frapporre qualcosa tra il mondo e me, camuffare le mie ferite, imparare, insomma, a usare la maschera. Emil Cioran L'intelligenza e la bontà preferiscono entrare in scena senza maschera. A. Schnitzler Sei contento? È carnevale, e tu sei molto fortunato... non hai bisogno di vestirti! Anonimo Solo due volte all'anno le persone false possono vestirsi di se stessi facendo scivolare dal loro viso la maschera: a carnevale e halloween! Angela Perri È finito il carnevale, gli hanno fatto il funerale. Ada Roggio Due trans chiacchierano a carnevale: "Oggi da cosa ti travesti?". "Almeno oggi non parlarmi di lavoro!". Da Bastardidentro Ricordo quella volta che mio padre mi comprò i coriandoli. Fu un carnevale bellissimo, mi divertii un casino. Fu l'unica volta, perché l'anno dopo mio padre non mi volle più comprare i coriandoli. Mi rimproverò che l'anno prima li avevo buttati tutti. Mauroemme

Citazioni e aforismi sulle maschere Sul palcoscenico del mondo non siamo altro che miseri attori, e talvolta è utile riuscire a mascherare i nostri tristi ruoli. Carl William Brown Il fine di uno scherzo non è quello di degradare l'essere umano ma di ricordargli che è già degradato. George Orwell Carnevale è nel piatto. È diventato matto? Linda Reale Ruffino Carnevale 2012: va a ruba il costume da Schettino. E' quello da scoglione. Micro Satira Ci sono donne che a carnevale si vestono da San Francesco per parlare agli uccelli. Roba Da Maschi Se è giovedì grasso, nessuno problema. Se è martedì grasso, va benissimo, figurati. Se sono grasso io, tutti a rompere i coglioni. Periferia galattica Perché a carnevale i computer non funzionano piu' bene? Perché gli interrupt sono tutti mascherati! Anonimo "Pronto, mi scusi maestro. Ebrei, musulmani, cristiani, indù, buddisti, scintoisti: quando potremo riunirci tutti insiemi in unica grande chiesa?". Quelo: "A carnevale?". Corrado Guzzanti ORSO: L’orso rispetto agli altri animali ha il vantaggio che a Carnevale può restare vestito cosi’ com’e’. Il Dizionario di gene Gnocchi Una volta, per un veglione di carnevale, mia madre ebbe la bella idea di mascherarmi da pagliaccio. Mi riconobbero subito tutti. Mauroemme Pierino: "Papà mi compri i coriandoli?". Il padre: "No! L'anno scorso li hai buttati via tutti!" Inserzione giornalistica: Vendo giochi e scherzi di carnevale. Astenersi burloni e perditempo. Inserzione giornalistica: Ragazza di facili costumi cerca lavoro solo a carnevale. Inserzione giornalistica: Vendiamo Ritmo del 90, Fiesta del 95 e Samba dell'89. Solo a Brasiliani amanti del carnevale. Per Halloween mi sono truccato da mostro, brr... una maschera davvero orripilante. La cosa che mi ha fatto incazzare è che poi, alla festa, tutti mi hanno riconosciuto subito. Mauroemme Avete fatto caso che l'ultima domenica di carnevale i cimiteri sono un mortorio? Toto' in "Toto' cerca pace"

Battute divertenti sul Carnevale Arriva, arriva Carnevale! Con la faccia da burlone, scherza e ride a più non posso Viene ballando e saltellando porta allegria, gioia ed armonia. Francesca Bastone Verso la fine della vita avviene come verso la fine di un ballo mascherato, quando tutti si tolgono la maschera. Allora si vede chi erano veramente coloro coi quali si è venuti in contatto durante la vita. Arthur Schopenhauer E dopo tutto cos'è una bugia? Solo la verità in maschera. George Byron Siamo tanto abituati a mascherarci di fronte agli altri, che finiamo per mascherarci anche di fronte a noi stessi... Francois De Larochefoucauld Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero. Oscar Wilde Nascondi chi sono, e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. William Shakespeare La maschera incarna il principio della vita stessa. Michail Bachtin Una maschera ci dice di più di una faccia. Oscar Wilde Tanti auguri di buon Carnevale:che questo giorno di gioia ed allegria ci renda meno seri per il resto dell’anno! Anonimo Carnevale in poesia, mette tanta allegria. Ada Roggio Le origini del Carnevale sono un po' ambigue, come di chi porta più di una maschera. Pietro Lasaponara È arrivato il carnevale, conquistando monti e mare. È arrivato tutto matto, si è mascherato anche il mio gatto. Ada Roggio Non mascherare i tuoi difetti con le virtù acquisite. Preferisco i difetti: sono simili ai miei. Kahlil Gibran Il volto è una vera maschera che ci è concessa per celare i nostri pensieri. Oscar Wilde L'anno scorso ho partecipato al concorso per il miglior costume, ma non ho vinto. E dire che il mio era perfetto: ero travestito da Uomo Invisibile! Marco Bernardini A carnevale vedo tante maschere... ma neppure un sub. Mbgiorge Carnevale presto impazza, tutti quanti nella piazza! Ada Roggio Ho conosciuto persone senza maschera ma col carnevale dentro. Rare. Sono stato fortunato. Anonimo Andare con i figli in maschera a Venezia per il Carnevale. Mescolarsi nella bolgia. Tornare a casa. Togliere le maschere ai figli. Di altri. Anonimo Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero. Oscar Wilde Sono a pezzi, a carnevale mi travesto da coriandoli. Anonimo

Aforismi e citazioni spiritose sul carnevale Il bello del Carnevale è che mi fa rivalutare la sabbia nelle mutande. Anonimo Esistono spiriti liberi, audaci, che vorrebbero nascondere e negare di essere cuori infranti, superbi, immedicabili; e talvolta la follia stessa è la maschera per un sapere infelice troppo certo. Friedrich Nietzsche Un bambino con una gamba sola va dalla mamma, e piagnucolando dice: "Mamma, a Carnevale posso avere il costume di Spider-Man?". E la mamma: "Ma come, quello da ghiacciolo non ti piace più?". Funcool88 Guardiamo i lati positivi della cosa: chi l'anno scorso si era vestito da barbone per carnevale, con lo stesso vestito quest'anno può vestirsi da ceto medio. Marco Vicari Tra un po' sara' carnevale, ma certa gente la maschera ce l'ha tutto l'anno! Carl William Brown Ah, che bello il carnevale: i bambini travestiti, le loro urla, le loro risate, le stelle filanti che ti tirano addosso, l'istinto omicida. Anonimo Il mio amico Agapito Malteni ci provava costantemente con la sua collega Liuzza, ma lei non ci voleva assolutamente stare. Un giorno ha comprato un cappello carnevalesco a forma di membro maschile, lo ha indossato, e quando ha visto la collega entrare in bagno l'ha seguita e si è chiuso dentro con lei. Lei lo ha guardato ed ha esclamato: "Che cazzo ti sei messo in testa?!?". Friss Il carnevale scorso ero a casa di una coppia di amici quando si è presentato il loro bambino di dieci anni vestito da cow boy. Era tutto eccitato perché aspettava gli amici per andare a giocare. Ad un certo punto, è suonato il campanello. Fuori dalla porta c'era una marea di ragazzini e hanno chiesto se il loro figliolo poteva uscire a giocare con loro a indiani e cow boy. Erano tutti vestiti da indiani. Mauroemme Tutto ciò che è profondo ama mascherarsi; le cose più profonde odiano l'immagine e la similitudine. Friedrich Nietzsche Chi guadagna bene sappia che ciò è reso possibile dal fatto che gli altri guadagnano male, o non guadagnano affatto. Chi guadagna troppo a spese degli altri non può essere un filantropo, in verità è solo un ipocrita misantropo mascherato. Carl William Brown La maschera è antica quanto la stessa umanità ed è il simbolo della trasformazione dell'uomo in un altro Io. O. Eberle Ogni spirito profondo ha bisogno di una maschera: e più ancora, intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una maschera, grazie alla costantemente falsa, cioè superficiale interpretazione di ogni parola, di ogni passo, di ogni segno di vita che egli dà. Friedrich Nietzsche E' meglio essere odiati per ciò che siamo, che essere amati per la maschera che portiamo. Jim Morrison Ma è vero che Lapo a carnevale si traveste da Biancaneve....e i sette Nasi. Simone Per Carnevale pensavo di vestirmi da Giovanardi, ma il marrone non mi dona. M. Cristina Di Canio) A Carnevale va a ruba il costume da Schettino; il coniglio di mare. Anonimo A Carnevale ogni scherzo può far male. Anonimo Capisci di essere un buon padre, quando tuo figlio di cinque anni, per Carnevale, sceglie di vestirsi da Bob Marley. Anonimo Ogni persona non è che una "maschera teatrale"; un attore che recita il proprio ruolo e che assumendo così la propria personalità contribuisce ad arricchire la comica teatralità dell'umana stupidità. Carl William Brown Il bene e il male sono questioni di abitudine, il temporaneo si prolunga e la maschera, a lungo andare, diventa il volto. Marguerite Yourcenar Il volto è servile e servizievole, la maschera è dispotica e intransigente. Il volto ti viene dato, e si esprime su un unico piano orizzontale; la maschera si impone, ed è verticistica anche quando sempre piana. Aldo Busi Finalmente è finita la crisi: oggi le ragazze di facili costumi troveranno tutte un lavoro! Buon Carnevale! Anonimo

Motti di spirito sul Carnevale Per tutta la vita avrei voluto piangere ed invece ho dovuto ridere o al limite rimanere serio; per tutta la vita ho dovuto portare una maschera come il Dio della gioia che ne aveva sul volto una tragica. Carl William Brown "Usare con precauzione. La maschera e lo scudo non offrono alcuna protezione. La cappa non permette di volare". Su un costume di Halloween di Batman Tutta la vita umana non è se non una commedia, in cui ognuno recita con una maschera diversa, e continua nella parte, finché il gran direttore di scena gli fa lasciare il palcoscenico. Erasmo da Rotterdam Il mio scopo è quello di insegnarvi a passare da un'assurdità mascherata a quella che è palesemente tale. Ludwig Joseph Wittgenstein Nascondi chi sono, e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. William Shakespeare Foglie come coriandoli, vento che gioca con capelli imbrattati di schiuma, gote arrossate. E il carnevale si tinge di giovani schiamazzi. Anonimo Sta arrivando Carnevale, periodo in cui mia moglie fa la prova costume. Cosi' e' libera di abbuffarsi fino all'estate. DrZap La vita è come il carnevale... non puoi sapere che scherzo ti farà! Aida Nasic Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, cioè il governo della maggioranza. Perchè, quando il potere è in mano d'uno solo, quest'uno sa d'essere uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar sé stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà! Ma sicuramente! Oh perchè credi che soffra io? Io soffro appunto per questa tirannia mascherata da libertà... torniamo a casa! Fu Mattia Pascal di L. Pirandello Propongo di buttarci a terra e fingerci coriandoli, almeno per oggi. Anonimo Oggi sono così bella che quando gli ho chiesto una maschera per il carnevale, il commesso mi ha dato solo l’elastico. Anonimo Mi metterei volentieri una maschera sul volto e con diletto cambierei il mio nome. Stendhal La maschera di carnevale è la fuga dalla propria storia, la libertà della propria identità tramite il travestimento. Anonimo Avete fatto caso che l’ultima domenica di carnevale i cimiteri sono un mortorio? Toto' Se è vero che il Dio della gioia ha sul volto una maschera tragica è pur vero anche il contrario. Carl William Brown Oggi sono triste, ma è solo perché ho riso troppo ieri, e poi quando sono felice faccio sempre il serio. Si sa infatti che il Dio della gioia porta sul volto una maschera tragica. Carl William Brown Nessuno può portare a lungo la maschera. Seneca A Carnevale ogni carne vale... Il mondo è un vasto teatro in cui ognuno interpreta la sua parte con la maschera sul naso. Anonimo I ‘Grandi’: un tempo miravano al monumento in piazza Oggi anelano a una colossale sagoma di cartapesta sui carri di Carnevale. Carlo Sorrentino Un uomo ritorna a casa vestito da topolino e dice alla moglie: "Auguriiiii, buon carnevale!!!". E il figlio: "Papà ma oggi è capodanno!!!". "Capodanno? No! Questa volta tua madre mi uccide per davvero: non ero mai rientrato così tardi!". Un tizio veramente superdotato deve andare a un ballo in maschera, ed ha un'idea originale: se lo dipinge tutto verde a scaglie e se lo avvolge intorno al collo come un boa; alla festa tutti gli fanno i complimenti scambiando per posticcio il vero, ed addirittura una signora con cocktail in mano dietro le sue spalle comincia ad accarezzare la testa del... serpente! Dopo un po' la signora gli batte sulla spalla: "Senta lei, e' una vergogna! Il suo serpente e' proprio maleducato... mi ha sputato nel bicchiere!". Festa in maschera. Ci sono tutti i personaggi piu' famosi delle tipiche feste in maschera quando ad un tratto dalla porta di casa entra una ragazza completamente nuda dipinta tutta di bianco. Gli amici perplessi le si avvicinano chiedendole: "Da cosa ti sei vestita?!?". E lei seccata: "Da dente!!". E gli amici: "E da cosa si dovrebbe capire?". Allora lei alzando la coscia dice: "Guarda che CARIE!!"

Carnevale balli maschere costumi E' carnevale. Un bambino senza una gamba va dalla mamma e le chiede: "Mamma, mi compri il vestito di Batman?". E la mamma risponde: "E il vestito da ghiacciolo dell'anno scorso lo buttiamo via?". Un uomo, tutto nudo, dipinto di rosso e con la bocca piena di maionese, va a un veglione di carnevale. A un certo punto un tipo gli chiede: "Scusi ma ... da che cosa si è mascherato?". E l'uomo, sputando all'altro tutta la maionese in faccia: "Da brufolo!" Un tizio durante il carnevale arriva ad una festa mascherata tutto nudo. Read the full article
#aforismi#Arlecchino#battute#Carnevale#citazioni#maschere#mottidispirito#Pulcinella#travestimenti#Venezia#Viareggio
0 notes
Text
Carnival festival

Venice Carnival in Italy Carnival festival, an article that analyses the meaning of this celebration in the Christian societies with references to the most famous world Carnival parades and the Mardi Gras day. The principle of laughter and the carnival spirit on which the grotesque is based destroys this limited seriousness and all pretense of an extratemporal meaning and unconditional value of necessity. Mikhail Bakhtin Happiness is simply a temporary condition that proceeds unhappiness. Fortunately for us, it works the other way around as well. But it's all a part of the carnival, isn't it? Federico Fellini Like Mardi Gras and Halloween rolled into a public party at the Playboy mansion, Rio during Carnaval is like no other place on earth. And the freak-flags fly like the color guard of an invading army. James Schannep On the world stage we are nothing but poor actors, and sometimes it is useful to be able to mask our sad roles. Carl William Brown During carnival, men wear an extra mask. Xavier Forneret Life is like Carnival..., you don’t know what joke it’s gonna do you! Aida Nasic The mask is as old as humanity itself and it is the symbol of the transformation of man into another ego. O. Eberle Good and evil are matters of habit, the temporary prolongs and the mask, in the long run, becomes the face. Marguerite Yourcenar Modern solidarity is only an attempt to mask one’s own stupidity by doing exercises of false humanity. Carl William Brown You will learn at your own expenses that in the long journey of life you will encounter many masks and few faces. Luigi Pirandello Lent comes after Carnival to remind us that we are dust and not confetti. Franco Lissandrin

Venice carnival masks Each person is but a "theatrical mask", an actor who plays a role and assumes a personality, that contributes to enrich the comic theatricality of human stupidity. Carl William Brown I have not often seen more natural acting than that of these masks. It is such acting as can only be sustained by a remarkably happy talent and long practice. While I am writing this, they are making a tremendous noise on the canal under my window, though it is past midnight. Whether for good or for evil, they are always doing something. Johann Wolfgang von Goethe, Italian Journey Carnival, season just before Lent, celebrated in some Roman Catholic countries by merrymaking, processions, dancing, and feasting. The word probably comes from the medieval Latin word "carnelevarium", meaning "to take away meat". As a matter of fact during Lent, Roman Catholics and some other Christians traditionally abstained from the consumption of meat and poultry, hence the term "carnival", from "carnelevare", to remove meat. In the past, Catholics were forbidden to eat meat during Lent, a 40-day period of fasting and penitence before Easter. Carnival provided a last opportunity for indulgence and partying before the abstinence and privations of Lent. Today, the word carnival is also used to describe many kinds of public festivities and outdoor amusements. Carnival is celebrated in most countries of Europe and the Americas, especially in predominantly Roman Catholic countries and communities. The first day of the Carnival season varies from country to country. In southern Germany and Austria, where it is known as Fasching, it begins on January 6, the Epiphany, and culminates in festivities two days before Lent. In Cologne and other parts of Rhineland Germany, the season commences at 11:11 on the morning of November 11, and the revelry leads up to the Tolle Tage ("crazy days"), the two days before Lent, which are celebrated with parades, singing, and dancing. In parts of France and southern European countries, Carnival begins on Quinquagesima Sunday, the Sunday before Ash Wednesday, and finishes on Shrove Tuesday, the day preceding Ash Wednesday. Ash Wednesday, which remains a day of fasting for Roman Catholics, marks the beginning of Lent.

Italian mask characters When fasting and penitence were more commonly observed during Lent, Shrove Tuesday became a time of feasting, dancing, and general merrymaking. In New Orleans, Louisiana, carnival festivities known as Mardi Gras ("Fat Tuesday" in French) are celebrated on Shrove Tuesday. The name “Fat Tuesday” comes from the practice of using up any meat and fats in the house before the start of Lent. Some of the most colorful Carnival celebrations take place in Latin America. The dazzling Carnival celebration held in Rio de Janeiro, Brazil, draws tourists from around the world. It begins on the Saturday before Ash Wednesday and continues for four days and four nights of parades, balls, marching bands, and general revelry. The high point of Rio’s Carnival is a contest among various samba schools that compete for the best costumes, floats, music, and dancing. Carnival dates back to pagan festivals in Roman times that celebrated the return of spring and rebirth of nature. Later on carnival became associated with preparations before the start of Lent. European settlers brought carnival to the Americas, where it was transformed by African and Native American traditions of music and dance. Mardi Gras, also known as Shrove Tuesday or Carnival, annual festival marking the final day before the Christian fast of Lent, a 40-day period of self-denial and abstinence from merrymaking. Mardi Gras is the last opportunity for revelry and indulgence in food and drink before the temperance of Lent. The term Mardi Gras is French for "Fat Tuesday."

Masks disguises The date of Mardi Gras varies from year to year, always falling between February 3 and March 9. Although Mardi Gras refers to a specific day, the term often encompasses a much longer period of celebrations leading up to Mardi Gras Day. The Carnival season is marked by spectacular parades featuring floats, pageants, elaborate costumes, masked balls, and dancing in the streets. Some scholars have noted similarities between modern Mardi Gras celebrations and Lupercalia, a fertility festival held each February in ancient Rome. However, modern Carnival traditions developed in Europe during the Middle Ages (5th century to the 15th century) as part of the ritual calendar of the Roman Catholic Church. Today pre-Lenten Carnivals are celebrated predominantly in Roman Catholic communities in Europe and the Americas. Cities famous for their celebrations include Nice, France; Cologne, Germany; and Rio de Janeiro, Brazil. New Orleans, Louisiana, holds the most famous Mardi Gras celebration in the United States. Residents of New Orleans have been celebrating Mardi Gras since the 18th century. Mobile, Alabama, has a lesser known but equally historic Mardi Gras tradition. Mardi Gras is informally observed in many North American cities, usually invoking the spirit of the New Orleans festivities. Not all Mardi Gras celebrations take place in urban areas. Distinctive Mardi Gras traditions are also maintained by the Cajuns, an ethnic group that derives its culture from French Canadian refugees who settled in southwestern Louisiana during the 18th century. In rural Cajun communities, costumed revelers on horseback ride from house to house begging for ingredients to make gumbo, a thick, strongly flavored soup. Other members of the community await the riders and make preparations for a party. Around sunset, the riders make a dramatic entrance, present the crowd with the gumbo ingredients they have gathered, and join the party.

Burlamacco Viareggio Carnival Carnival in Viareggio, Italy. A parade of floats moves through the streets of Viareggio, Italy, during the annual Carnival festival. The floats, created from a variety of materials by the city’s leading artisans, make reference to the major events and personalities of the preceding year. Viareggio Carnival is one of the most important and famous Carnival in Italy, first organized in 1873! The program lasts about 15 days, being the Mardi Gras the last one. In 2022 on February 20th, 24th, 27th and on March 1st, 5th, 12th. The Carnival offers 5 parades of extraordinary and very colorful allegorical wagons at Viali a Mare The huge wagons, that have been charming the visitors for years, made famous the papier-mâché artists in the world, who yearly amaze the audience and challenge each other with incredible technical and artistic creations. The constructor masters are generally inspired by current issues: this year, beyond the characters and the wagons of satirical Italian and international politics. Every parade is composed of a caravan of 14 wagons, 9 dressed up groups, and 9 single masks. Every wagon is high more than 20 meters and 12 meters wide and more than 250 dressed-up figures dance on the “first-class” wagons. More than 25 craft enterprises and one thousand people are the creators of the wagons. Most of them are sons of art who inherited the secrets and the abilities of the work by their fathers and grandfathers. At the end of the Carnival the winners are elected through a merit ranking. The symbol of Viareggio Carnival is the Burlamacco mask, created by the painter and graphic Uberto Bonetti in 1930. The Burlamacco, inspired by the masks of the Art Comedy, was realized in a futuristic style and it sums up 2 interesting moments of Viareggio: white and red colors represent summer and the colors of the umbrellas at the beach during the 1930’s, and then during winter they became the symbol of the Carnival period.

Viareggio carnival parade The festival of Carnival, with its spectacular street parades and vibrant music, has become one of the most potent images of Brazil. Its roots lie in the European Mardi Gras, a lively festival, which precedes the fasting and prayers of the Roman Catholic holy season of Lent. Carnival begins on the Friday before Ash Wednesday and lasts for five days. In Brazil it seems to have first occurred in Bahia in the mid-17th century and in Rio de Janeiro in the 1850s, where it was associated with street parades and elegant private balls. Carnival did not take on its present spectacular form in Rio until the 1930s, when the dance known as the samba emerged in the favelas (shantytowns) of the city. Samba “schools” based in the favelas compete to create the most spectacular groups of extravagantly costumed dancers and original samba songs. In Rio they now parade through the sambadrome (a street stadium) before vast crowds of Brazilians and foreign tourists. The more traditional street parties and balls also continue. Carnival is celebrated throughout Brazil, but the most spectacular celebrations outside Rio take place in Salvador, Recife, and Olinda, although the nature of the events varies. Rhythm, participation, and costumes vary from one region of Brazil to another. In the southeastern cities of Rio de Janeiro, São Paulo, and Vitória, huge organized parades are led by samba schools. Those official parades are meant to be watched by the public, while minor parades (blocos) allowing public participation can be found in other cities, like Belo Horizonte, also in the southeastern region. The northeastern cities of Recife, Olinda, Salvador, and Porto Seguro have organized groups parading through streets, and public interacts directly with them. It is a six-day party where crowds follow the trios elétricos through the city streets, dancing and singing. Also in northeast, Olinda carnival features unique characteristics, heavily influenced by local folklore and cultural manifestations, such as Frevo and Maracatu.

Carnival parade in Rio de Janeiro The typical genres of music of Brazilian carnival are, in the Southeast Region in general, mostly cities of Rio de Janeiro and São Paulo: the samba-enredo, the samba de bloco, the samba de embalo and the marchinha; and in the Northeast Region including Pernambuco (mostly cities of Olinda and Recife): frevo and maracatu, and Bahia (mostly the city of Salvador): samba-reggae, pagode (also a type of Samba) and the main genre axé music. These rhythms were mainly developed by Afro-brazlians and Pardos, incorporating and adapting many cultural influences, from the percussion beats of Africa to the military fanfares of Europe and iberian music in the use of instruments like pandeiro and cavaquinho. Carnival is the most popular holiday in Brazil and has become an event of huge proportions. Except for industrial production, retail establishments such as malls, and carnival-related businesses, the country unifies completely for almost a week and festivities are intense, day and night, mainly in coastal cities. Rio de Janeiro's carnival alone drew 6 million people in 2014, with 550,000 being foreigners. Brazilian carnival in essence is a synthesis of European, indigenous, and Afro-Brazilian cultural influences, each group has played an important role in the development of the structure and aesthetic of the Brazilian carnival of today. For instance, the main rhythms used in carnival celebrations were developed by Afro-Brazilians and make use of European instruments like the cavaquinho and pandeiro to create melodies and arrangements, also the fantasies and costumes in the Brazilian carnival borrow concepts from the clothing of the natives, like the use of feathers and the tendency to use lighter pieces of clothing. Historically its origins can be traced to the Portuguese Age of Discoveries when their caravels passed regularly through Madeira, a territory which already celebrated emphatically its carnival season, and where they were loaded with goods but also people and their ludic and cultural expressions. On the same topic you can also read: Storia del Carnevale in Italia e nel mondo Aforismi e citazioni sul Carnvale https://www.youtube.com/watch?v=HaoU6aa-_FE https://www.youtube.com/watch?v=M1Oc_resvL4 https://www.youtube.com/watch?v=q6sHx8dl1S8 Quotes by authors Quotes by arguments Thoughts and reflections Essays with quotes Read the full article
#AshWednesday#Carnival#Catholics#Christian#countries#European#FatTuesday#festival#Lent#MardiGras#mask#parades#RiodeJaneiro#Roman#societies#Venice#Viareggio
1 note
·
View note
Text
Ars longa vita brevis seconda edizione


Ars longa vita brevis Ars longa vita brevis seconda edizione. Aforismi sulla salute, la malattia, i medici e la morte. Versione Kindle 349 p. e cartacea 437 p, disponibile su Amazon. Il medico che è pure filosofo, è simile agli Dei. Tutte le qualità del buon filosofo devono trovarsi anche nel medico: disinteresse, contegno dignitoso, modestia, cognizione delle cose utili e necessarie, serietà, giudizio sereno, purezza di vita, affrancamento dalla superstizione, divina superiorità dello spirito. Ippocrate Mi piace definire la medicina come un misto di arte, magia, scienza e ruberie. Carl William Brown By medicine life may be prolonged, yet death will seize the doctor too. William Shakespeare Ho la leucemia linfoblastica acuta. Ecco, adesso che l'ho scritto sto un po' meglio. Cecilia Poli If you start to think about your physical or moral condition, you usually find that you are sick. Johann Wolfgang von Goethe No diagnosis, no prognosis. No prognosis, no profit. Jesse Livermore L'arte è finita da quando gli artisti non hanno più malattie veneree. Guido Ceronetti Questa nuova edizione di Ars Longa Vita Brevis, ovvero Aforismi sulla salute, la malattia, i medici e la morte è da intendersi come un testo dedicato al mondo della medicina e ai loro artefici, pazienti compresi, al ricordo dei miei genitori, alle mie peripezie umane, ai medici che ci hanno curato e operato, varie volte, e che verranno debitamente citati nel libro, e alla storia dell'arte terapeutica in generale con un particolare riferimento alla sua letteratura, infatti attraverso le parole e le immagini, i pazienti possono comprendere meglio la propria condizione e i medici possono prendersi cura con più efficacia di molti aspetti della malattia. Vi illustro in sintesi quello che vi offre questo libro. Oltre alla prefazione, troverete un'ampia introduzione a questa edizione, entrambe sono precedute da vari aforismi, perché questo è il mio stile di scrittura, vi sarà poi la vecchia introduzione che rappresenta un vero e proprio saggio ed infine il corpus del libro che è composto oltre che dalla sezione ampliata degli aforismi, più di 1200, da una piccola parte dedicata agli aneddoti medici, circa 50, da una sezione di battute e citazioni umoristiche, più di 200, da una parte con aforismi in inglese, circa 300, anch'essa aggiornata, e da un sintetico testo conclusivo; infine non poteva di certo mancare il giuramento di Ippocrate, nella versione antica e moderna, alcuni aforismi classici sempre di Ippocrate che ci rimandano all’origine di questa opera, la storia clinica di mio padre, la storia clinica di mia madre e infine il mio testamento letterario con anche i lasciti del Daimon Club, che per l'ennesima volta ribadiranno l'importanza dell’aforisma come genere letterario, scientifico e filosofico. E così si concluderà il tutto, tenendo conto che come afferma il grande critico e poeta Inglese T.S. Eliot: What we call the beginning is often the end. And to make an end is to make a beginning. The end is where we start from. DEDICA Dedicato a tutti quelli che hanno sofferto, a quelli che soffrono e, perché no, anche a quelli che soffriranno. Carl William Brown Queste pagine io le dedico a coloro che le leggeranno male e a coloro ai quali non piaceranno! Paul Éluard Non fare del bene se non hai la forza di sopportare l’ingratitudine. Confucio Già Eschilo diceva che le parole sono medicine per l'anima che soffre. Ovviamente lo stesso si può dire per la catarsi aristotelica, per gli aforismi medici di Ippocrate, per quelli del Kamasutra, e ancora per quelli etici e proverbiali di tutti gli altri saggi, noti o meno noti di tutti i tempi. Le massime di tanti filosofi sono infatti il frutto dell'osservazione e dell'esperienza pratica nonché del ragionamento intellettivo, ne è appunto uno storico esempio oltre che una famosa conferma l'opera di Ippocrate, che con le sue brevi e pratiche definizioni costituì per diversi secoli una risorsa medica di indubbia autorità. L'etica globale e non di parte si conferma così la miglior medicina dell'intelletto e la miglior cura per l'anima. Carl William Brown

Ars longa vita brevis Seconda edizione PREFAZIONE Sic aliud ex alio numquam desistet oriri/vitaque mancipio nulli datur, omnibus usu. (Gli esseri non cessano mai di nascere gli uni dagli altri, e la vita non è proprietà di nessuno ma usufrutto di tutti.) Lucrezio L'uomo è un apprendista, il dolore il suo maestro, e nessuno conosce se stesso finché non ha sofferto. Alfred De Musset La malattia è il medico al quale prestiamo più attenzione; alla gentilezza, alla conoscenza, facciamo solo promesse; al dolore obbediamo. Marcel Proust La medicina va ricondotta ai princìpi del detto francese "curare spesso, guarire qualche volta, consolare sempre". Sandro Bartoccioni, Gianni Bonadonna, Francesco Sartori Infatti, al dolore naturale del morire, assegnato dal ciclo, si aggiunge quello che gli uomini architettano con l'espediente, nel tentativo di sottrarsi agli effetti devastanti che la crudeltà della natura infligge alle singole individualità. Salvatore Natoli La morte di mio padre prima e quella di mia madre in seguito mi hanno lasciato solo con il mio dolore, i miei sensi di colpa, i miei ricordi, i miei errori e i miei fallimenti. Carl William Brown La felicità è benefica al corpo, ma è il dolore quello che sviluppa le facoltà dello spirito. Marcel Proust La medicina oltre a perseguire il suo scopo curativo deve ritrovare la sua vocazione primaria: quella del conforto. Sandro Bartoccioni, Gianni Bonadonna, Francesco Sartori La morte non esiste, figlia. La gente muore solo quando viene dimenticata” mi spiegò mia madre poco prima di andarsene. “Se saprai ricordarmi, sarò sempre con te”. Isabelle Allende Poesia è distacco, lontananza, assenza, separatezza, malattia, delirio, suono e, soprattutto, urgenza, vita, sofferenza. È flusso dell’insofferenza d’esserci. È risuonar del dire oltre il concetto. È l’abisso che scinde orale e scritto. Carmelo Bene Tutti dobbiamo morire, tutti quanti, che circo! Non fosse che per questo dovremmo amarci tutti quanti e invece no, siamo schiacciati dalle banalità, siamo divorati dal nulla. Charles Hank Bukowski La prefazione a questa nuova edizione, benché scritta dal sottoscritto, con l'ausilio ovviamente di varie citazioni di autori famosi, serve appunto a spiegare un po' la genesi del libro, e i vari ritardi nella sua pubblicazione. La prima stesura risale infatti all'anno 2002 e fu elaborata in seguito a varie problematiche di salute che ebbi in quegli anni. Ora senza entrare nello specifico, dico solo che chi leggerà attentamente i miei aforismi contenuti nel testo, capirà facilmente anche di cosa si tratta. Il volumetto era composto da una lunga introduzione, composta a guisa di saggio e da una raccolta di aforismi che vari autori famosi avevano scritto durante i secoli della nostra martoriata storia sulla medicina, la salute, la malattia, i medici e la morte, con l'aggiunta di una selezione di aforismi in Inglese, il mio testamento e i lasciti del Daimon Club, l'organizzazione culturale che avevo fondato nel 1997. Il tutto era stato messo online, liberamente fruibile nel sito di questa associazione. Con il passare degli anni, avevo poi continuato a raccogliere articoli, aforismi, aneddoti e informazioni varie su questi argomenti, e mi ero prefissato di farne un vero e proprio libro da pubblicare. Passa il tempo e nel 2012 muore mio padre, contemporaneamente mia madre si ammala di Parkinson e di altre patologie e così, un po' per il mio lavoro di insegnante, e le mie varie altre attività culturali, compilo, aggiornandolo e ampliandolo, solo il nuovo corpus di aforismi e citazioni, che sarà la parte centrale di questa nuova edizione, ma non scrivo la nuova introduzione, e ovviamente nemmeno la prefazione. Arriviamo così agli inizi di ottobre del 2023, e il giorno tre, mia madre purtroppo non sopravvive ulteriormente alle sue vicissitudini sanitarie e mi lascia fisicamente per sempre. Nei mesi successivi in concomitanza con la pubblicazione del libro Aforismi, volume terzo, creo anche un e-book di Ars Longa Vita Brevis, prima edizione e la metto online, liberamente scaricabile. Arriviamo così al Giugno del 2024, periodo in cui, ancora affranto dal dolore e dallo sconforto per la perdita di mia madre, pubblico su Amazon, il formato Kindle del libro Aforismi, volume quarto e mi decido finalmente a mettere mano a questa prefazione e all'introduzione della nuova edizione della raccolta di aforismi e citazioni sulla medicina, i medici, la salute, la malattia e la morte, il tutto mitigato con un po' di umorismo e con la necessaria tragicità della sofferenza che mi comporta trattare questi argomenti, che ahimè mi richiamano alla memoria tutti i vari traumi subiti e i momenti difficili di angoscia che ho dovuto affrontare proprio a causa delle varie malattie che ci hanno colpito e assillato durante vari decenni. Il nuovo libro pertanto è da intendersi come un testo dedicato al mondo della medicina e ai loro artefici, pazienti inclusi ovviamente, alle persone, alle loro esistenze, paure ed emozioni, al ricordo dei miei genitori, alle mie peripezie umane, ai medici che ci hanno curato e operato, varie volte, e che verranno debitamente citati nel libro, e alla storia delle terapie mediche in generale con un particolare riferimento alla letteratura, infatti attraverso le parole e le immagini, i pazienti possono comprendere meglio la propria condizione e i medici possono prendersi cura con più efficacia di molti aspetti della malattia. Le parole insomma possono contribuire all'utilità e all'effetto delle cure. Se utilizzate e interpretate nel modo corretto, le parole possono anche aiutare a rafforzare la relazione tra medico e paziente, a determinare le strategie di cura migliori per ciascuna persona e anche a formulare una diagnosi più precisa, creando un approccio più umano, più etico, più artistico e in definitiva più empatico e amorevole nei confronti dei trattamenti in generale e della terapia clinica in senso lato. Da sottolineare inoltre che scrivere sulle vicissitudini cliniche della mia famiglia è soprattutto anche un modo per ricordare i miei genitori, non senza una grande malinconia ovviamente, i quali se pur di modeste origini e di limitate possibilità economiche hanno sempre fatto di tutto per garantire a me e a loro una profonda attenzione per la salute ed il suo mantenimento attraverso i dottori e la medicina, purtroppo non sempre riuscendoci, per ovvie ragioni e cause di forza maggiore. Hanno comunque sempre avuto fiducia nell'operato dei sanitari e delle istituzioni pubbliche, vivendo per fortuna in tempi antecedenti all'attuale periodo di degrado e di insoddisfazione che si verifica in molte situazioni italiane, e pure in molti altri stati del mondo. È anche un modo per ribadire che grazie a loro sono nato io, un personaggio che ha dedicato buona parte della sua vita all'insegnamento, alla divulgazione culturale e alla scrittura, soprattutto di aforismi e testi brevi, ma anche di saggi e articoli vari. In ogni caso sappiate che con questa pubblicazione la mia intenzione è quella di contribuire al miglioramento della cultura medica, sociale e letteraria in generale, attraverso le voci di molteplici autori, professionisti e artisti vari, incluso qualche umorista forse un po' troppo critico e sarcastico, ma sempre ben intenzionato a contribuire al miglioramento di tutti gli artefici di questo delicato e importantissimo settore... P.S. L’immagine di questo post è costituita da un opera di Jan Steen, uno degli artisti più popolari e poliedrici della pittura olandese del XVII secolo. Ancora oggi i suoi dipinti sono esposti in alcuni dei musei più importanti al mondo. Sulla stessa tematica potete anche leggere: Aneddoti e aforismi Aneddoti famosi Aforismi sulla medicina Citazioni divertenti sulla medicina Recensione di Ars longa Vita brevis Ars longa Vita brevis. (Seconda edizione) Ars longa Vita brevis. (Prima edizione) Emergenze sanitarie in Italia Aforismi sulla malattia Aforismi sulla malattia di C.W. Brown Scienza, morale e medicina Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno Notizie sulla Salute e il Benessere Salute, malattie, cure, farmaci e benessere Cure, ricette, consigli e rimedi naturali Le leggi fondamentali del benessere C’è anche una pagina Facebook dedicata a queste tematiche, dove potete trovare materiale interessante, è questa https://www.facebook.com/medicidibase The World of English offers you some very interesting quotes, aphorisms and thoughts on Medicine and doctors! Aforismi per autore Aforismi per argomento Riflessioni e pensieri Saggi e aforismi Read the full article
#aforismisullamalattiaeidottori#aforismisullasaluteeimedici#aforismisullasaluteelamalattia#Amazonkindle#ArslongavitabrevisAmazon#ArslongavitabrevisdiCarlWilliamBrown#ArslongavitabrevisKindle#Arslongavitabrevissecondaedizione#arslongavitabrevisversionecartacea#citazionisullamedicina#citazionisullemalattieelamorte#JanSteen#Kindleebook
0 notes
Text
Daimonologia applicata saggi e principi


Daimonologia Applicata Ebook Daimonologia applicata saggi e principi, un Kindle ebook che racchiude vari testi sull'origine e l'evoluzione del Daimon e della Daimonologia. Il libro contiene anche molti aforismi motivazionali e ispirazionali, oltre che i fondamenti aforismatici della metodologia daimonologica. Tutto ciò che esiste nell’universo è frutto del caso e della necessità. Democrito La scienza delle cose esteriori non mi consolerà dell’ignoranza della morale nel momento del dolore; ma la scienza della morale mi consolerà sempre dell’ignoranza delle scienze esteriori. Blaise Pascal Books are not absolutely dead things, but do contain a potency of life in them.... I know they are as lively and as vigorously productive as those fabulous dragon's teeth and being sown up and down, may chance to spring up armed men. John Milton Non c'è una miglior pratica che una buona teoria. Kurt Lewin "Ethos anthropoi Daimon" (il carattere è il destino), diceva Eraclito. La nostra vita è legata al nostro comportamento, ai nostri pensieri, alle nostre idee, alla nostra cultura, alla nostra conoscenza, e a molte altre variabili ... Carl William Brown Each life is formed by its unique image, an image that is the essence of that life and calls it to a destiny. As the force of fate, this image acts as a personal Daimon, an accompanying guide who remembers your calling. James Hillman Ovunque io vada, scopro che un poeta è già stato là prima di me. Sigmund Freud A person often meets his destiny on the road he took to avoid it. Jean de La Fontaine Each life has a creative mind originated by its genius, a unique Daimon! Carl William Brown Genius is the ability to independently arrive at and understand concepts that would normally have to be taught by another person. Immanuel Kant Sgombriamo subito il campo da banali, ma ammissibili, equivoci: questo libro non parla di demoni strani, di pratiche magiche, né tanto meno del diavolo e delle sue peripezie, o dei santi e di altre divinità spirituali, ma come dice il titolo stesso si riferisce a qualcosa di molto più pragmatico, anche se certamente metaforico, letterario, filosofico e sperimentale. Esprimendomi in un altro modo, potrei dire che come la scienza applicata è l'uso del metodo scientifico e delle conoscenze ottenute attraverso le conclusioni del metodo per raggiungere obiettivi pratici, anche la Daimonologia applicata è sostanzialmente una metodologia didattica che si basa su un'ampia gamma di discipline e di procedure, spesso anche in contrasto con la scienza di base, che si concentra sull'avanzamento di teorie e leggi scientifiche che spiegano e predicono gli eventi nel mondo naturale. Aggiungiamo inoltre che all'interno del libro non troverete alcuna attività divinatoria, come usava fare Apuleio che si basava sul ruolo di intermediario dei "Daimones" secondo le sue visioni platoniche, come attestato in Sul dio di Socrate. Apuleio descrisse due tipi di rituali divinatori in cui un bambino veniva utilizzato come medium. La seguente terminologia venne introdotta per descrivere questi tipi di pratiche come "divinazione infantile attiva" o "passiva". La prima si riferiva ai rituali divinatori in cui l'anima demoniaca del medium abbandonava il corpo e poi raccontava di nuovo ciò che era stato contemplato mentre dimorava nel regno extracorporeo; la seconda descriveva i rituali in cui il medium era temporaneamente posseduto da un essere demoniaco divino, che pronunciava l'oracolo. Apuleio concepiva infatti la conoscenza e la divinazione come due sistemi interdipendenti e gettò ulteriore luce su queste pratiche divinatorie, mostrando la circolazione di idee comparabili tra platonici, teurgi e praticanti della magia. Il fine principale di questo libro è culturale, filosofico, psicologico, ispirazionale e motivazionale. In pratica la Daimonologia si basa sul concetto di Daimon, ovvero il genio che è in ognuno di noi, in quanto come creature viventi noi siamo per nostra natura intrinsecamente creativi ed artistici, in maniera e in gradazione diversa, ma proprio perché siamo al mondo abbiamo certamente delle capacità che devono essere coltivate. Pertanto possiamo dire in sintesi che il nucleo fondante di tutto questo libro risiede nel seguente principio: un individuo deve ricercare, individuare e seguire il suo genio, la sua passione, la sua professione, i suoi ideali; una volta trovata la propria inclinazione, metaforicamente parlando il proprio Daimon, deve sviluppare e migliorare le sue abilità e le sue conoscenze attraverso un'educazione permanente e il più possibile interdisciplinare, cercando di fare quello che fa nel migliore dei modi possibili; infine deve applicare la giusta misura, che è secondo Aristotele, un'ottima virtù, in tutto il suo percorso, cercando di evitare qualsiasi eccesso, e conservando per tutta la vita un senso del limite e della moderazione. Questo testo racchiude pertanto tutti gli articoli che ho scritto nel corso dei vari anni della mia attività culturale e di insegnamento, con l'aggiunta di altri lavori dei filosofi principali che in origine si sono occupati di questi argomenti, e qui mi riferisco in particolare a Socrate, Platone, Aristotele, Eraclito ed Epicuro. Abbiamo perciò articoli che spiegano il significato del termine Daimon, oppure riflessioni e aforismi filosofici vari, proseguendo troviamo poi la storia, la strategia, e la mission del Daimon Club, associazione da me fondata nel 1997, e proprio in seguito a questa mia attività di ricerca, di divulgazione e di promozione del nome stesso come vero e proprio "brand" attraverso la creazione dell'International Daimon Directory, arriviamo al nucleo fondante di questa Daimonologia Applicata che ho sviluppato, ovvero i cento principi sintetici e talvolta enigmatici, espressi in forma aforismatica, che racchiudono le linee guida per perseguire la cura del proprio e, perché no, altrui genio, o Daimon, o genialità se preferite. Per concludere poi il libro avremo anche una raccolta di aforismi ispirazionali e motivazionali che possono aiutare nell'intento e per ultima parte, come al solito nei libri di questa collana, troverete il mio testamento letterario con i lasciti del Daimon club, per ribadire come al solito l'importanza della lettura, dell'impegno, della diffusione del sapere e dell'importanza dell'aforisma come genere letterario, scientifico e filosofico. Per anticipare un po' la trattazione, diciamo che adattando alcune caratteristiche della Daimonologia empedoclea, Platone formulò una teoria più rigorosa della Daimonificazione attraverso la virtù. Daimonificò i soldati della sua repubblica ideale per il loro coraggio e Daimonificò i governanti ("guardiani") per la loro saggezza. Nel suo Cratilo, Platone garantì la Daimonificazione di tutte le persone che erano nobili e sagge. Il Timeo di Platone introdusse il principio democratico definitivo della Daimonificazione identificando il proprio Daimon guardiano con la coscienza superiore (o nous) dell'umanità. Per approfondire un po' il discorso in questa prefazione, dobbiamo anche dire che la materia non è semplice, del resto anche la vita non lo è. Non esiste infatti un termine, diverso da Daimon, nel linguaggio religioso e filosofico dei Greci che sia più complesso, la cui interpretazione dipenda maggiormente da un ambiente, periodo o sistema particolare. Il Daimon poteva infatti riferirsi ad uno spirito guida, ad una divinità intermedia, o demone, che viveva all'interno degli individui, o alla ragione che guida le nostre azioni e plasma il nostro comportamento, o come una fonte di guida e saggezza all'interno della nostra mente, in ogni caso era un'entità da nutrire, interpellare, e coltivare per vivere una vita il più possibile virtuosa e quindi anche tranquilla, possibilmente autonoma, forse un po' felice che tende quindi all'euDaimonia, ovvero felicità quale scopo di vita e fondamento etico L’euDaimonia richiede indubbiamente alte dosi di coraggio. Tuttavia, se non osiamo ascoltare la nostra voce interiore, quello stesso Daimon, inquieto e impaziente di agire, finirà per punirci. Come ci ricorda Carl Jung, se non siamo capaci di ascoltare i bisogni del nostro Daimon, la nostra anima si ammala. Andare contro i nostri desideri e le nostre motivazioni porta all’infelicità. L'etimologia di questo termine, dal greco euDaimonìa "felicità, benessere", composto da eu ‘buono’ e Daimon "genio, demone" non è la semplice felicità. È la felicità intesa come scopo della vita, e come fondamento dell’etica. In altri termini è una felicità a cui viene dato un ruolo preciso nell’indirizzare la propria condotta, base e faro, senza che resti una condizione contingente che emerge e scompare come il bel tempo. Si tratta di un concetto che ha attraversato la filosofia antica dai presocratici ad Aristotele, e in questo percorso, in cui sono segnati la differenza con la ricerca del piacere e il nesso con la virtù, appare evidente il suo carattere cangiante: bene porre la felicità come scopo di vita e fulcro morale, ma resta da capire il piccolo particolare di che cosa sia la felicità. In effetti, si tratta di una delle definizioni più difficili da dare, vista la vaghezza e la soggettività della sua considerazione: scava scava, ciascuno ha la sua, e l’astrazione finisce per far perdere i contorni di ciò che significa. Definirla come serenità e realizzazione è incredibilmente riduttivo: nella stanza della lingua, resta la più bella chimera. Proprio perciò l’eudemonia si rivela una risorsa interessante: non si concentra tanto sul contenuto inafferrabile della felicità, ma sulla sua posizione e sul suo orientamento. Lascia in un ricco, convergente silenzio ciò che significa e ce la rende come valore pratico. È nella realizzazione di un’eudemonia condivisa che Faust, alla fine, si redime; l’abbracciare l’eudemonia ci sa risollevare dopo l’evento tragico; e l’eudemonia viva del luogo lontano che abbiamo visitato durante il viaggio ci fa tornare a casa col cuore più grande e le idee più chiare. Dopotutto, la meraviglia più incisiva ed eloquente che sta in questa parola è la sua etimologia: l’eudemonia è l’essere posseduti dal buon demone. Il problema però sta proprio qui. Come diceva Jean de La Fontaine "Spesso una persona incontra il suo destino sulla strada che ha preso per evitarlo." Si tratta in buona sostanza di non venire al mondo nel momento sbagliato, nel posto sbagliato, circondati da numerose e maligne persone sbagliate. Questa in effetti è una riflessione stimolante sul destino e sulla natura imprevedibile della vita. Suggerisce che, nei nostri sforzi per evitare determinati risultati o situazioni, potremmo inavvertitamente dirigerci verso di essi, o trovarci immersi in un ambiente non favorevole, per usare un'espressione piuttosto leggera. Questa idea risuona con il concetto di inevitabilità, ovvero come il destino spesso operi in modi misteriosi, drammatici, tragici e spesso anche ironici o sarcastici. Ad esempio, qualcuno che ha paura di fallire potrebbe evitare di correre rischi, solo per scoprire che questa cautela limita la sua crescita e porta a opportunità mancate. Allo stesso modo, evitare la vulnerabilità emotiva nelle relazioni per proteggersi dal crepacuore potrebbe causare solitudine, proprio il risultato a cui si sperava di sfuggire. Mentre possiamo pianificare e agire con intenzione, la vita spesso si svolge in modi che vanno oltre la nostra comprensione. Ciò non significa che gli sforzi per dare forma ai nostri percorsi siano inutili, ma piuttosto che dobbiamo accettare un certo grado di imprevedibilità. A volte, l'approccio migliore è quello di abbracciare le sfide, confidando che il viaggio stesso ci possa insegnare qualcosa, e in ogni caso comprendere le nostre motivazioni può aiutarci a navigare nella vita con maggiore autenticità e consapevolezza, consentendoci di affrontare il nostro "destino" con cuori aperti invece di evitarlo. Per concludere questa prefazione, che intende essere anche una piccola introduzione al libro, posso dire che attraverso questo testo sulla Daimonologia applicata, intendo proporre sia uno studio sulla tematica da un punto di vista storico e filosofico, sia una nuova interpretazione del termine attraverso una serie di principi sintetici, in pratica cento aforismi, che mirano a migliorare il pensiero e il comportamento umano in maniera globale. La Daimonologia pertanto diventa così una vera e propria disciplina didattica, eclettica e metodologica che combina vari campi del sapere umano, dalla filosofia alla pedagogia, con l'obiettivo di sviluppare la creatività e l'intelligenza individuale, nonché quella sociale e collettiva. Da ribadire chiaramente che uno dei principi fondamentali della Daimonologia è che essa non rappresenta una religione, ma piuttosto una guida metodologica e pedagogica che valorizza l'arte creativa e la genialità innata dell'individuo. La Daimonologia perciò riconosce l'importanza di una formazione completa che includa sia l'educazione che l'esperienza, e considera il caos e l'anarchia universale come elementi naturali dell'esistenza umana, dai quali si può trarre ispirazione e saggezza. Infine dobbiamo anche aggiungere che un altro aspetto cruciale della Daimonologia è l'approccio critico e scettico verso le strutture di potere e dell'autorità, nonché la denuncia della stupidità umana come un fenomeno perenne e universale. La disciplina incoraggia l'uso della ragione unita alla passione, promuovendo un equilibrio tra emozioni e razionalità al fine di potersi muovere, grazie a delle guide geniali e indipendenti, senza creare troppi danni, all'interno delle dinamiche complesse della nostra misteriosa, e non sempre idilliaca, realtà. Per chi volesse approfondire l’argomento suggerisco i seguenti articoli: Daimonologia Applicata. Aforismi, principi e saggi. Introduction to Daimonology Principi sintetici di Daimonologia Synthetic principles of Daimonology Daimon brand tra realtà e metafore Nuovo manifesto surrealista Platone e il mito di Er Insegnamenti di Platone Insegnamenti di Socrate Daimon la sorte delle anime Massime di Epicuro Aforismi di Eraclito Saggezza filosofica Etica e filosofia Etica e conoscenza Carl William Brown Il testamento di C.W. Brown Daimon Club organization Aforismi per autore Aforismi per argomento Riflessioni e pensieri Saggi e aforismi Read the full article
#Amazonkindle#Daimonefilosofia#daimonebook#Daimonologia#Daimonologiaapplicata#Daimonologiaapplicatasaggieprincipi#daimonologiaefilosofia#ilDaimondiSocrate#ladaimonologiadiCarlWilliamBrown#Platoneeladaimonologia#principididaimonologiaapplicata#saggisulDaimonelaDaimonologia
0 notes
Text
Holocaust Remembrance Day


International Holocaust Remembrance Day Holocaust Remembrance Day, an article with texts, images and quotes that is taken from an online exhibition and from an Italian English e-book (Free) made at school. What happened cannot be undone, but it can be prevented from happening again. Anne Frank Whoever listens to a survivor of the Holocaust becomes in his turn a witness. Elie Wiesel I will never forget that night, the first night in the camp, which made my life a long night and seven times barred. I will never forget that smoke. I will never forget the small faces of the children whose bodies I had seen transform into curls of smoke under a silent sky. I will never forget those flames that consumed my Faith forever. I will never forget that nocturnal silence that took away from me the desire to live for eternity. I will never forget those moments that murdered my God and my soul, and my dreams, which took on the face of the desert. I will never forget all this, even if I were condemned to live as long as God himself. Never. Elie Wiesel Cold-blooded murder and culture are not mutually exclusive. If the Holocaust has shown us anything, it's that a person can love poetry and still kill children. Elie Wiesel Take a stand. Neutrality always favors the oppressor, not the victim. Silence always encourages the torturer, never the tortured. Elie Wiesel A besieged city where people wander around like ghosts, students don't go to school and teachers have nothing to teach. People don't know where to meet: the night comes too early and the dawn too late. Elie Wiesel They wanted to kill the last Jew on the planet at any cost. Today we might ask: why memory, why remember, why inflict such pain? After all, it's late for the dead but not for the living. If the torment cannot be eliminated, one can instead hope, reflect, become aware. Elie Wiesel

Auschwitz concentration camp The belly is still pregnant with monsters. Do you see this filthy puppet? He was there to take over the world. The peoples have won the house painter and his whole regime has gone to the bottom. But now he doesn't rest on your laurels and don't just think about your own business. The womb he came out of, it is still pregnant with monsters. Bertolt Brecht It wasn’t Hitler or Himmler who deported me, beat me, killed my family. They were the milkman, the neighbor, the shoemaker, the doctor, who was given a uniform and believed that they were the superior race. Karel Stojka, survivor of Auschwitz Auschwitz was a tragedy. It was a tragedy that the world turned to the other way. But as a matter of fact it is, on many occasions, what still happens today. Carl William Brown "It did not start with the gas chambers. It did not start with the crematoria. It did not start with the concentration and extermination camps. It didn’t start with the 6 million Jews who lost their lives. Nor did it begin with the other 10 million people who died, including Poles, Ukrainians, Belarusians, Russians, Yugoslavs, Italians, the disabled, political dissidents, prisoners of war, Jehovah’s Witnesses and homosexuals. It began with politicians dividing people between "us" and "them". It began with speeches of hatred and intolerance, in the streets and through the media. It began with promises and propaganda, aimed only at increasing consensus. It began with laws that distinguished people by "race" and skin color. It began with the children expelled from school, because they were children of people of another religion. It began with people deprived of their possessions, their affections, their homes, their dignity. It began with the filing of intellectuals. It began with ghettoization and deportation. It began when people stopped caring, when people became numb, obedient and blind, with the belief that all this was "normal". “ Primo Levi Several years ago, on the occasion of the Day of Memory, within the artistic section of the Daimon Club, I published an online exhibition, with the support and photographic material of David Cirese, a photographer in Rome, professor at the Higher Institute of Photography of the same city, and Webmaster of Netart. After a few years an e-book retraces that event. The theme of this exhibition is of sure interest to everyone, today more than ever, starting from the world of education to get to that of politics and administration, passing through the reality of industry to arrive at that of art and literature.

Auschwitz in order not to forget I had chosen this topic to create the first online exhibition of the club because I have always written against the power and authority of stupidity and reminding me of the passion with which my teacher of Italian in middle school explained to me the resistance and the drama of the holocaust, when I saw David Cirese’s photographs on Auschwitz on the Internet, I realized that I should have done something and thus contribute to the preservation of memory and the dissemination of sacrosanct historical information. Carl William Brown Anti-Semitism. Pre-World War II Persecution of German Jews Holocaust (Greek holo, “whole”; caustos, “burned”), originally, a religious rite in which an offering was entirely consumed by fire. In current usage, holocaust refers to any widespread human disaster, but when written Holocaust, its special meaning is the almost complete destruction of the Jews in Europe by Nazi Germany. During the 19th century, European Jewry was being emancipated, and, in most European countries, Jews achieved some equality of status with non-Jews. Nonetheless, at times Jews were vilified and harassed by anti-Semitic groups. Indeed, some anti-Semites believed that Jewry was an alien “race” not assimilable into a European culture, but they did not formulate any coherent anti-Semitic campaign. (See also POGROM.) When the Nazi regime came to power in Germany in January 1933, it immediately began to take systematic measures against the Jews. One early decree was a definition of the term Jew. Crucial in that determination was the religion of one's grandparents. Anyone with three or four Jewish grandparents was automatically a Jew, regardless of whether that individual was a member of the Jewish community. Half-Jews were considered Jewish only if they themselves belonged to the Jewish religion or were married to a Jewish person. All other half-Jews, and persons who had one Jewish grandparent, were styled Mischlinge (half-breeds). Jews and Mischlinge were “non-Aryans.” In Nazi doctrine, such emphasis on descent was regarded as an affirmation of “race,” but the principal purpose of these categorizations was the clear delimitation of a target for discriminatory laws and directives.

Auschwitz in order not to forget The “Aryanization” of Businesses From 1933 to 1939, concerted efforts were made by the Nazi party, agencies of the government, banks, and business enterprises to eliminate Jews from economic life. Non-Aryans were dismissed from civil service positions, and Jewish lawyers and doctors lost their Aryan clients. Jewish firms were either liquidated and their inventory disposed of, or they were purchased for much less than their full value by companies that were not owned or operated by Jews. The contractual transfer of Jewish enterprises to new German owners was called “Aryanization.” The proceeds of any sales, as well as Jewish savings, were subjected to special property taxes. The Jewish employees of liquidated or Aryanized firms lost their jobs. The Night of Broken Glass The proclaimed objective of the Nazi regime was Jewish emigration. In November 1938, following the assassination of a German diplomat in Paris by a young Jew, all synagogues in Germany were set on fire, windows of Jewish shops were smashed, and thousands of Jews were arrested. This “Night of Broken Glass” (Kristallnacht) was a signal to Jews in Germany and Austria to leave as soon as possible. Several hundred thousand people were able to find refuge in other countries, but a similar number, including many who were old or poor, stayed to face an uncertain fate. The Occupation of Poland When World War II began in September 1939, the German army occupied the western half of Poland and thereby added almost 2 million Jews to the German power sphere. Restrictions placed on Polish Jewry were much harsher than those in Germany. The Polish Jews were forced to move into ghettos surrounded by walls and barbed wire. The ghettos were like captive city-states. Each ghetto had a Jewish council that was responsible for housing, sanitation, and production. Food and coal were to be shipped in and manufactured products sent out. The food supply allowed by the Germans, however, consisted mainly of grains and such vegetables as turnips, carrots, and beets. In the Warsaw ghetto, the official ration provided barely 1200 calories to each inhabitant. Some black-market food, smuggled into the ghettos, was sold at high prices, but unemployment and poverty were widespread. Housing was overcrowded, with six to seven people to a room, and typhus was common. Invasion of the USSR At the time of ghettoization in Poland, a drastic undertaking was launched farther to the east. In June 1941, German armies invaded the Union of Soviet Socialist Republics (USSR), and at the same time the Reich Security Main Office - an agency of the police and the Nazi party guard, known as the SS-dispatched 3000 men in special units to newly occupied Soviet territories to kill all Jews on the spot. These mobile detachments, known as Einsatzgruppen (action squads), were soon engaged in incessant shootings. The massacres usually took place in ditches or ravines near cities and towns. Occasionally, they were witnessed by soldiers or local residents. Before long, rumors of the killings were heard in several capitals of the world.

Auschwitz in order not to forget The “Final Solution” A month after the beginning of mobile operations in the occupied USSR, the second in command of Nazi Germany, Hermann Goring, sent a directive to the chief of the Reich Security Main Office, Reinhard Heydrich, charging him with the task of organizing a “final solution to the Jewish question” in all of German-dominated Europe. By September 1941, the Jews of Germany were forced to wear badges or armbands marked wth a yellow star. In the following months, tens of thousands were deported to ghettos in Poland and to cities wrested from the USSR. Even as that movement was under way, the stage was set for another innovation: the death camp. Concentration Camp Camps equipped with facilities for gassing people were erected on the soil of occupied Poland. Most prospective victims were to be deported to these killing centers from ghettos nearby. From the Warsaw ghetto alone, more than 300,000 were removed. The first transports were usually filled with women, children, or older men, who could not work; Jews capable of labor were retained in shops or plants, but they too were eventually killed. The heaviest deportations occurred in the summer and fall of 1942. The destinations of the transports were not disclosed to the Jewish communities, but reports of mass deaths eventually reached the surviving Jews, as well as the governments of the United States and Great Britain. In April 1943, the 65,000 remaining Jews of Warsaw offered resistance to German police who entered the ghetto in a final roundup. The battle was fought for three weeks. Deportations Throughout Europe, the deportations generated a host of political and administrative problems. In Germany itself, extensive discussions were held about the Mischlinge, and eventually they were exempted. In countries allied with Germany, such as the satellite states of Slovakia and Croatia, diplomatic negotiations were conducted to bring about deportations. The government of Vichy France, which had already extended its anti-Semitic laws, began imprisoning Jews before Germany's request to do so. The Italian Fascist government refused to cooperate with Nazi Germany until after Italy was occupied by German forces in September 1943, and the Hungarian government was similarly reluctant to give up its Jews until after German troops entered Hungary in March 1944. Although the Romanian government had been responsible for several large-scale massacres of Jews in the occupied USSR, Romania also declined to deliver its Jews to the Germans. In occupied Denmark, Danes from all walks of life resolved to save that country's Jews from certain death, ferrying thousands of them in small boats to neutral Sweden.

Auschwitz in order not to forget Wherever possible, the Germans collected the belongings of the deportees. In Germany, bank accounts and the contents of apartments were confiscated, and from occupied France, Belgium, and Holland (see NETHERLANDS) furniture was shipped to Germany for distribution to bombed-out persons. Transportation of victims to the death camps was generally by rail, and the police had to pay the German state railways a one-way third-class passenger fare for each deportee. When as many as 1000 persons were loaded on a train, a group rate that was half the normal tariff was allowed. The trains, consisting of freight cars, moved slowly on special schedules to their destinations. Often, the sick and the elderly died en route. The Death Camps The arrival points in Poland were Kulmhof (Chelmno), Belzec, Sobibor, Treblinka, Lublin (Maydanek), and Auschwitz (Oßwiécim). Kulmhof, northwest of the Lódz ghetto, was supplied with gas vans, and its death toll was 150,000. Belzec had carbon monoxide gas chambers in which 600,000 Jews, mostly from the populous Galician area, were killed. Sobibor's gas chambers accounted for 250,000 dead and Treblinka's for 700,000 to 800,000. At Lublin, some 50,000 were gassed or shot; in Auschwitz, the Jewish dead totaled more than 1 million. Auschwitz, near Kraków, was the largest death camp. Unlike the others, it used quick-working hydrogen cyanide for the gassings. The victims of Auschwitz came from all over Europe: Norway, France, the Low Countries, Italy, Germany, Czechoslovakia, Hungary, Poland, Yugoslavia, and Greece. A large inmate population, Jewish and non-Jewish, was employed by industry; some prisoners were subjected to medical experiments, particularly sterilizations. Although only Jews and Gypsies were gassed routinely, several hundred thousand other Auschwitz inmates died from starvation, disease, or shooting. To erase the traces of destruction, large crematories were constructed so that the bodies of the gassed could be incinerated. In 1944 the camp was photographed by Allied reconnaissance aircraft in search of industrial targets; its factories, but not its gas chambers, were bombed. Results of the Holocaust When the war ended, millions of Jews, Slavs, Gypsies, homosexuals, Jehovah's Witnesses, Communists, and others targeted by the Nazis, had died in the Holocaust. The Jewish dead numbered more than 5 million: about 3 million in killing centers and other camps, 1.4 million in shooting operations, and more than 600,000 in ghettos. (Traditional estimates are closer to 6 million.) Heavy pressure was placed on the victorious powers to establish a permanent haven in Palestine for Jewish survivors. The establishment of Israel three years after Germany's defeat was thus an aftereffect of the Holocaust. Raul Hilberg

Auschwitz in order not to forget Concentration Camp A prisonlike place created to confine selected groups of people, usually for political reasons. It differs from a regular prison in three ways: (1) men, women, and children are confined without normal judicial trials; (2) the period of confinement is indeterminate; and (3) camp authorities exercise unlimited, arbitrary power. Although many kinds of facilities have served as concentration camps, they usually consist of barracks, huts, or tents, surrounded by watchtowers and barbed wire. Concentration camps are also known by various other names such as corrective labor camps, relocation centers, and reception centers. Western Camps Modern concentration camps appeared at the end of the 19th century. The Spaniards used them in Cuba during the Spanish-American War (1898), and the British established them for thousands of women and children during the Boer War (1899-1902) in South Africa. In the West camps have been created several times during periods of war and national emergency. In France the government committed Spanish Republican refugees to reception centers in 1938 and added Jewish and other anti-Nazi refugees the following year. In Great Britain the government used Defense Regulation 18B in 1939 to send potentially disloyal citizens and refugees from enemy countries to internment camps. In the U.S., Executive Orders 9066 and 9102, later upheld by the Supreme Court, empowered the military to transport 70,000 U.S. citizens of Japanese descent and 42,000 Japanese resident aliens from the West Coast to relocation centers in the interior. Soviet Camps In Russia the Bolsheviks established concentration camps for suspected counterrevolutionaries in 1918. During the 1920s, “class enemies” and criminals were confined in the Northern Special Purpose Camps on the Solovetskiye Islands in the White Sea and near Arkhangelsk on the mainland. In the 1930s and '40s, a system of corrective labor camps covered most of the Soviet Union and received millions of prisoners in successive waves of mass arrests: independent farmers (kulaks); victims of the great purges; populations deported from the Polish and Baltic territories annexed in 1939; groups such as the Volga Germans considered potentially disloyal during World War II; Axis prisoners of war; and Russians returning from German captivity. Read the full article
#Concentration#Day#deportation#Deportations#e-book#Exibition#Hitler#Holocaust#Jews#memory#Remembrance#School#survivor#tragedy#WarII#world
2 notes
·
View notes
Text
Giornata della memoria


Auschwitz per non dimenticare Giornata della memoria Lunedì 27 gennaio 2025 (International holocaust remembrance day), un articolo con tante fotografie, dei testi significativi, un questionario per gli studenti ed un e-book scaricabile gratuito, per non dimenticare mai. Quel che è accaduto non può essere cancellato, ma si può impedire che accada di nuovo. Anna Frank Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata. Mai dimenticherò quel fumo. Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto un cielo muto. Mai dimenticherò quelle fiamme che consumarono per sempre la mia Fede. Mai dimenticherò quel silenzio notturno che mi ha tolto per l'eternità il desiderio di vivere. Mai dimenticherò quegli istanti che assassinarono il mio Dio e la mia anima, e i miei sogni, che presero il volto del deserto. Mai dimenticherò tutto ciò, anche se fossi condannato a vivere quanto Dio stesso. Mai. Elie Wiesel Omicidio a sangue freddo e cultura non si escludono a vicenda. Se l'Olocausto ci ha dimostrato qualcosa, è che una persona può amare la poesia e comunque uccidere i bambini. Elie Wiesel Prendi posizione. La neutralità favorisce sempre l'oppressore, non la vittima. Il silenzio incoraggia sempre il torturatore, mai il torturato. Elie Wiesel Una città assediata dove la gente si aggira come fantasmi, gli alunni non vanno a scuola e i professori non hanno nulla da insegnare. La gente non sa dove incontrarsi: la notte arriva troppo presto e l'alba troppo tardi. Elie Wiesel Non iniziò con le camere a gas. Non iniziò con i forni crematori. Non iniziò con i campi di concentramento e di sterminio. Non iniziò con i 6 milioni di ebrei che persero la vita. E non iniziò nemmeno con gli altri 10 milioni di persone morte, tra polacchi, ucraini, bielorussi, russi, yugoslavi, rom, disabili, dissidenti politici, prigionieri di guerra, testimoni di Geova e omosessuali. Iniziò con i politici che dividevano le persone tra “noi” e “loro”. Iniziò con i discorsi di odio e di intolleranza, nelle piazze e attraverso i mezzi di comunicazione. Iniziò con promesse e propaganda, volte solo all’aumento del consenso. Iniziò con le leggi che distinguevano le persone in base alla “razza” e al colore della pelle. Iniziò con i bambini espulsi da scuola, perché figli di persone di un’altra religione. Iniziò con le persone private dei loro beni, dei loro affetti, delle loro case, della loro dignità. Iniziò con la schedatura degli intellettuali. Iniziò con la ghettizzazione e con la deportazione. Iniziò quando la gente smise di preoccuparsene, quando la gente divenne insensibile, obbediente e cieca, con la convinzione che tutto questo fosse “normale”. Primo Levi

Mostra su Auschwitz Volevano ad ogni costo uccidere l'ultimo ebreo sul pianeta. Oggi ci si potrebbe chiedere: perché la memoria, perché ricordare, perché infliggere un dolore tale? In fondo per i morti è tardi ma per i vivi no. Se non si può annullare il tormento, si può invece sperare, riflettere, prendere coscienza. Elie Wiesel Chi ascolta un superstite dell'Olocausto diventa a sua volta un testimone. Elie Wiesel Non sono stati Hitler o Himmler a deportarmi, picchiarmi, ad uccidere i miei familiari. Furono il lattaio, il vicino di casa, il calzolaio, il dottore, a cui fu data un'uniforme e credettero di essere la razza superiore. Karel Stojka, sopravvissuto ad Auschwitz Bisogna ricordare che questi fedeli, e fra questi anche i diligenti esecutori di ordini disumani, non erano aguzzini nati, non erano (salvo poche eccezioni) dei mostri: erano uomini qualunque. I mostri esistono, ma sono troppo pochi per essere veramente pericolosi: sono più pericolosi gli uomini comuni, i funzionari pronti a credere e obbedire senza discutere, come Eichmann, come Hoess comandante di Auschwitz, come Stangl comandante di Treblinka, come i militari francesi di vent’anni dopo, massacratori in Algeria, come i militari americani di trent’anni dopo, massacratori in Vietnam. Primo Levi Il ventre è ancora gravido di mostri. Vedete questo immondo burattino? Era lì lì per conquistare il mondo. I popoli hanno vinto l’imbianchino e tutto il suo regime è andato a fondo. Ma ora non dormite sugli allori e non pensate solo ai fatti vostri. Il ventre da cui è venuto fuori costui, è ancora gravido di mostri. Bertolt Brecht Auschwitz è stato un dramma. È stato un dramma che il mondo si fosse voltato dall'altra parte. Quante situazioni analoghe ci sono oggi sul pianeta? Abbiamo forse smesso di girarci dell'altra parte? Ci diciamo di ricordare perché simili tragedie non accadano più. E mentre lo diciamo ignoriamo che stanno accadendo. E quando siamo chiamati a guardare che accadono – spesso cagionate dall'Occidente –, ancora ci voltiamo dall'altra parte. Dobbiamo ricordaci che Auschwitz è adesso e che commemorare concretamente le vittime significa prodigarsi – ora, subito – per salvare quante più persone possibile. Parecchi anni fa, in occasione della Giornata della memoria, all’interno della sezione artistica del Daimon Club, pubblicavo una mostra online, con il supporto ed il materiale fotografico di David Cirese, un fotografo di Roma, professore all'Istituto Superiore di Fotografia della stessa città, e Webmaster di Netart. Questo e-book a distanza di alcuni anni ripercorre quell’evento.

Mostra su Auschwitz Il tema di questa mostra è di sicuro interesse per tutti, oggi più che mai, a partire dal mondo dell'educazione per arrivare a quello della politica e dell'amministrazione, passando per la realtà dell'industria per approdare a quella dell'arte e della letteratura. Avevo scelto questo argomento per realizzare la prima mostra online del club perché da sempre ho scritto contro il potere e l'autorità della stupidità e ricordandomi la passione con la quale la mia professoressa di italiano delle medie mi spiegò la resistenza e la drammaticità dell'olocausto, quando in rete ho visto le fotografie di David Cirese su Auschwitz, ho capito che avrei dovuto realizzare qualcosa e contribuire così al preservamento della memoria e alla divulgazione di una sacrosanta informazione storica. Alle fotografie avevo poi aggiunto dei testi ed un questionario che ho trovato sempre in internet e che mostra come le scuole possono utilizzare l'argomento e quindi tutto questo materiale a fini didattici per approfondire il discorso, realizzare a loro volta presentazioni in loco o magari creare ipertesti o cd rom multimediali arricchendoli con delle ricerche e con del materiale inerente alla propria storia locale. Il tutto perfettamente in linea con la nostra strategia educativa, illustrata nella Daimon Library, dove troverete anche altre iniziative, e con quel Progetto di Storia del Novecento istituito dal ministero della pubblica istruzione (Direttiva Ministeriale nov. '97) e che ne prevede l'uso didattico per la promozione del senso storico attraverso la storia locale e la memoria della shoà. Sperando dunque, in qualità di docente, di aver fatto una cosa utile sia per il mondo dell'istruzione, sia per il mondo dell'arte, vi saluto calorosamente invitandovi a riflettere e ad approfondire o ampliare questa iniziativa, parlandone magari anche con i vostri amici e con i vostri colleghi.

Mostra su Auschwitz Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi. La peste si è spenta, ma l'infezione serpeggia. Primo Levi

Mostra su Auschwitz Auschwitz è stato un dramma. È stato un dramma che il mondo si fosse voltato dall'altra parte. In pratica quello che in molte occasioni succede ancora oggi. Carl William Brown

Mostra su Auschwitz A noi giovani costa doppia fatica mantenere le nostre opinioni in un tempo in cui ogni idealismo è annientato e distrutto, in cui gli uomini si mostrano dal loro lato peggiore, in cui si dubita della verità, della giustizia e di Dio. Anna Frank

Mostra su Auschwitz Ricordare è un dovere: essi non vogliono dimenticare, e soprattutto non vogliono che il mondo dimentichi, perché hanno capito che la loro esperienza non è stata priva di senso, e che i Lager non sono stati un incidente, un imprevisto della Storia. Primo Levi

Mostra su Auschwitz La memoria è necessaria, dobbiamo ricordare perché le cose che si dimenticano possono ritornare: è il testamento che ci ha lasciato Primo Levi. Mario Rigoni Stern

Mostra su Auschwitz Meditare su quanto è avvenuto è un dovere di tutti. Tutti devono sapere, o ricordare, che Hitler e Mussolini, quando parlavano pubblicamente, venivano creduti, applauditi, ammirati, adorati come dèi. Primo Levi

Mostra su Auschwitz Le azioni erano mostruose, ma chi le fece era pressoché normale, non aveva nulla né di demoniaco né e né di mostruoso. Hannah Arendt

Mostra su Auschwitz La verità è tanto più difficile da sentire quanto più a lungo la si è taciuta. Anna Frank

Auschwitz per non dimenticare Omicidio a sangue freddo e cultura non si escludono a vicenda. Se l'Olocausto ci ha dimostrato qualcosa, è che una persona può amare la poesia e comunque uccidere i bambini. Elie Wiesel

Auschwitz per non dimenticare Ad Auschwitz non scegliemmo di attaccarci ai fili elettrificati per scegliere la morte, che sarebbe arrivata in un secondo. Noi scegliemmo la vita, parola importantissima che non va sprecata e non va mai dimenticata nemmeno un minuto. Non bisogna perdere neanche un minuto di questa straordinaria emozione che è la vita. Perché nel tic-tac, che è il tempo che scorre, il tic è già tac. Liliana Segre

Auschwitz per non dimenticare La via della sofferenza è la più sicura per giungere all’unione con Dio. Edith Stein

Auschwitz per non dimenticare Tutte le decisioni che impegnano delle vite umane sono prese da coloro che non rischiano niente. Simone Weil

Auschwitz per non dimenticare “…Perché il bene che cresce nel mondo dipende in parte da atti non epocali; e che le cose non siano così malefiche con me e con te come avrebbero potuto essere, è per metà dovuto a coloro che hanno fedelmente vissuto una vita nascosta e che riposano in tombe che non ricevono visita”. Terrence Malick, “A hidden life”. Giornata della memoria, con fotografie su Auschwitz di David Cirese e testi di Carl William Brown. (Pdf free) https://www.youtube.com/watch?v=s_L1nRr18CA Read the full article
#aforismi#Auschwitz#Cirese#citazioni#concentramento#dramma#e-book#Ebrei#fotografie#frasi#germania#giornata#guerra#Hitler#Levi#Memoria#mondiale#mostra#nazismo#novecento#primo#seconda#shoah#sterminio#storia
3 notes
·
View notes
Text
Aneddoti medici famosi


Aforismi e aneddoti sulla salute, la malattia, i medici e la morte Aneddoti medici famosi, aneddoti famosi di personaggi celebri sui dottori, la medicina, le malattie, le cure e la guarigione, contenuti nel libro Ars Longa Vita Brevis, seconda edizione, pubblicato nel Gennaio del 2025. Era successo subito dopo l’incidente: Giulia al pronto soccorso, un femore sicuramente rotto, un dottorino che arriva, dopo essersi fatto aspettare a lungo, e dice con ostentata malagrazia che in ospedale non c’è posto, che devono andarsi a cercare cure e ricovero altrove. E poiché Caffè, in maniera tuttavia ancora morbida, prova a far valere le ragioni dell’inferma e l’urgenza del caso, lui, il medico, commette l’imperdonabile errore di dire ciò che una persona di buon senso non dovrebbe dire mai: «Lei non sa chi sono io, come si permette di discutere le mie decisioni?» Allora Caffè viene preso da una delle sue collere terrificanti e lì, davanti a tutti, gli dice con un tono sul principio neutro e contenuto ma che rapidamente s’impenna fino a trasformarsi in urlo: «D’accordo, io non so lei chi sia, ma lei sa chi sono io? Non lo sa. Però a questo punto vorrebbe saperlo. Ma io non glielo dico. Tuttavia posso darle un suggerimento: se proprio vuol sapere chi sono io vada a leggerselo sulle enciclopedie. Ha capito? Sulle enciclopedie: ammesso che sappia leggere…» Ermanno Rea – L’ultima lezione ~ ~ ~ ~ ~ ~ Confucio diceva: "Dio mio, dammi questo solo nella vita e mi sarà suficiente: una casa piena di libri e un giardino pieno di fiori!". Fumagalli, Aneddoti biobliografici ~ ~ ~ ~ ~ ~ Un discepolo domandò a Confucio: "Maestro, che cosa è la morte? Figlio mio, rispose il saggio, come vuoi che ti dica cos'è la morte se non so ancora che cos'è la vita?". France, La vie littéraire ~ ~ ~ ~ ~ ~ Un alunno della scuola di Hawarden aveva mostrato il desiderio di vedere Gladstone; ma il ministro era malato e i medici gli avevano proibito le visite. Il ragazzo divenne triste e da quel giorno non studiò più. Tutti parlavano della cosa. Gladstone, informato, chiese di incontrare il ragazzo che, al colmo della felicità, entrò nella camera dell'infermo, si avvicinò al letto, guardò fisso per qualche istante il vecchio ministro e poi disse: "E ora che ho avuto la gran felicità di vedervi, potete anche morire!". La Tribuna, Maggio 1898 ~ ~ ~ ~ ~ ~ Il ducato di Milano era, a quei tempi, percorso in tutti i sensi da soldati francesi: le truppe fresche che venivano dalla Francia e quelle stanche che tornavano in patria passavano tutte di lì. Molti però erano anche i soldati morti, che transitavano per Milano nelle bare; e secondo l'uso del tempo, per conservare i cadaveri, si aggiungeva nella bara del sale. Ludovico disse un giorno all'ambasciatore: "Sono venuti freschi e tornano in Francia salati!". Nulli, La vita di Ludovico il Moro ~ ~ ~ ~ ~ ~ Si racconta che Rabelais poco prima di morire volesse un "domino" e poiché i presenti si meravigliavano, disse: "Ma sì! Non è scritto nella Bibbia: Beati qui in domino moriuntur?". Panckoucke ~ ~ ~ ~ ~ ~ Woody Allen è angosciato dalla morte, un'ossessione che lo perseguita continuamente. "Non che io abbia paura di morire, ha precisato, soltanto, non voglio trovarmi lì quando accade." Newsweek Giugno 1975 ~ ~ ~ ~ ~ ~ Jorge Luis Borges, il famoso scrittore e poeta argentino, quasi ottantenne parlava dell'approssimarsi della morte con una pacata ironia: "La sola cosa che mi preoccupa è l'immortalità dell'anima. Se uno proprio deve morire, è molto meglio che lo faccia completamente." Baini, Borges, la vita come enigma. ~ ~ ~ ~ ~ ~ Medico uccide 300 pazienti. "È la peggiore serial killer della storia". Marzo 2013. È accusata di aver ucciso in ospedale 300 pazienti. Un medico brasiliano sostenendo di "parlare con Dio" li ammazzava per liberare i letti per altri pazienti. Virginia Soares de Souza, già accusata per sette casi di omicidio, è ora sotto indagine per altre 300 morti sospette. Se confermato si tratterebbe del peggior serial killer della storia. Supererebbe infatti Harold Shipman, il medico britannico condannato nel 2004 per aver ucciso 15 pazienti a Manchester e poi collegato altri 260 casi. Per compiere i suoi omicidi toglieva l’ossigeno ai degenti tenuti in vita con sistemi di supporto oppure somministrava dosi letali di farmaci miorilassanti (Pavulon) all’ospedale “Evangelica” di Curitiba, in Brasile. ~ ~ ~ ~ ~ ~ Mia madre che soffre di una patologia simil parkinsoniana e di demenza senile all'ultimo controllo dal neurologo si è vista prescrivere del Trittico, uno psicofarmaco che ha tra i vari effetti collaterali un certo priapismo, per cui è certamente indicato per i maschi del reparto o per i mariti delle femmine dello stesso, ma non per mia mamma, per cui non glielo darò; morale della favola, si aspetta più di 6 mesi per una visita, poi ti rechi in ospedale, ti fanno aspettare più di un'ora e per fortuna che mi sono lamentato, perché nella lista di attesa elaborata da chi stando a contatto con gli zoppi necessariamente impara a zoppicare risultava già depennata senza essere stata neanche minimamente guardata, e poi dopo un rapido pseudo controllo della malora ti consigliano un trittico, ma dico io, non siamo mica al ristorante e poi mia madre è già un po' in sovrappeso, di tutto può aver bisogno fuorché di certi medicinali inutili e di medici ancora più inefficaci, per cui tanto vale che la prossima volta non la porti nemmeno più a questi fantomatici e ridicoli controlli, e per fortuna che siamo in uno dei migliori ospedali d'Italia, figuriamoci quello che avviene nei peggiori. Carl William Brown ~ ~ ~ ~ ~ ~ Gli amici di Cesare lo avvertirono che si stava tramando qualche cosa contro di lui e che perciò doveva stare bene attento a non esporsi ai pericoli. Ma Cesare rispose: "Meglio morire una volta, che temere la morte tutta la vita!". Plutarco ~ ~ ~ ~ ~ ~ Si parlava di malati immaginari e Mark Twain raccontò questa storia: "Un malato aveva chiamato un medico mio amico, il quale accorse al capezzale del cliente e, appena l'ebbe visto, si accorse che era un malato immaginario. Amico mio, gli disse, voi credete di esser malato, e non è vero. Dovete far di tutto per persuadervi che non siete malato. Ci siamo capiti?. La sera la moglie arrivò trafelata alla casa del medico. Che c'è di nuovo? Vostro marito crede dunque ancora d'esser malato? E la moglie: Oh, no! Adesso la cosa è più grave ancora: crede d'esser morto". Histoires américanes ~ ~ ~ ~ ~ ~ Dei giornalisti un giorno chiesero a William Somerset Maugham il segreto della sua lunga vita, al che lo scrittore rispose: Occorre fare ogni giorno due cose che non ci piacciono. E' un precetto che io seguo sempre scrupolosamente. Ogni giorno infatti mi alzo e vado a letto. Prochnow, A Treasury of Humorous Quotations ~ ~ ~ ~ ~ ~ Sembra un pomeriggio qualunque.. uno dei tanti pomeriggi qualunque, in cui il lavoro ti coinvolge a ritmi a tratti incalzanti, a tratti riesci a scambiare qualche sorriso per poi catapultarti nell'altra stanza per un'urgenza.. e tutto va bene.. quindi nel da fare costante prosegui tranquilla, e le ore passano; consegne e saluti in un cambio altrettanto veloce data un'ulteriore urgenza e mi avvio verso il reparto.. dai che si va a casa..da dietro sento passi veloci e un respiro pesante.. quasi un affanno.. quante volte vedo i famigliari correre facendosi strada per i corridoi "che apprensione" penso sempre.. I passi son sempre più vicini, veloce un collega chirurgo mi supera e chiede scusa per avermi sfiorata, tanta la fretta che nemmeno mi riconosce.. ma quell'affanno e il rumore di quei passi lo conosciamo eccome, dentro e fuori l'ospedale.. e quei pochi metri che ti separano dall'istante in cui, varcata la soglia della sala operatoria, rallenti il tuo respiro, arresti ogni pensiero perché sai che solo quella persona (se non due..) diventa la tua priorità.. ecco quei pochi metri rendono quell'affanno un macigno.. e passa il tempo, rivivi le stesse situazioni, ma questo "correre" non passa mai !!! Purtroppo ... Francesca Volontè ~ ~ ~ ~ ~ ~ Arthur Rubinstein quando compì novantun anni disse a un ammiratore: "Vuol sapere il segreto della mia longevità? Bere un bicchiere di whisky ogni mattina, fumare un lungo sigaro al giorno e dare sempre la caccia alle belle ragazze. ~ ~ ~ ~ ~ ~ Malato della malattia mortale che lo portò alla tomba Heine disse: "La mia situazione presenta qualche vantaggio. Per esempio, chi mi vuole parlare è sicuro di trovarmi sempre in casa. Gautier, Portraits littéraires ~ ~ ~ ~ ~ ~ La malattia di Heine era così lunga e penosa che a poco a poco i conoscenti avevano abbandonato il poeta al suo destino. Una volta andò a trovarlo il musicista Berlioz. Oh, esclamò il poeta, siete venuto a trovarmi? Sempre originale voi! Gautier, Portraits littéraires ~ ~ ~ ~ ~ ~ Un amico andò a trovare Heine malato. Il poeta gli disse: "Sai, ho fatto testamento. Ho lasciato tutto a mia moglie, a condizione che si risposi subito dopo la mia morte. Così ci sarà una persona che mi rimpiangerà tutti i giorni. Treich, Almanach des lettres ~ ~ ~ ~ ~ ~ Dopo un paio di sedute da uno psichiatra-psicoterapeuta mi è stato diagnosticato un possibile disturbo narcisistico della personalità, la qual cosa mi ha fatto supporre che la forma mentis del conformista di turno poteva probabilmente rispecchiarsi in quel genere di teste di legno così diffuse nel nostro paese, caratterizzata inoltre da un carattere anale ritentivo, per cui vi lascio un po' immaginare quali siano stati i miei pensieri di commiato. Sarà meglio che mi rechi da un neurologo! Carl William Brown ~ ~ ~ ~ ~ ~ Un giorno, il generale francese Patrice Mac-Mahon visitando un ospedale, si fermò al letto di un soldato malato e, avendo saputo che aveva la febbre tifoide tropicale, esclamò: "Brutta faccenda! O si muore o si resta cretini. Io lo so, l'ho avuta quand'ero ad Algeri. Bülow, Memorie ~ ~ ~ ~ ~ ~ John Churcill, duca di Marlborough, doveva prendere una medicina ed esitava, poco persuaso che gli facesse bene. Che io possa essere impiccata, disse allora la duchessa sua moglie, se non ti guarirà! Allora prendiamola pure, rispose lui calmo. In un modo o nell'altro ci guadagno sempre! Guerard, Dictionnaire d'anecdotes ~ ~ ~ ~ ~ ~ Molière era a letto da parecchi giorni. Il servitore, senza dirgli nulla, chiamò il medico, e quando questi venne, lo annunciò al padrone. Il medico? esclamò Molière. Ditegli che sono malato e che non posso riceverlo. Encyclopédiana ~ ~ ~ ~ ~ ~ Morto Molière, l'arcivescovo Harley voleva negargli la sepoltura in terreno consacrato. La vedova, dopo aver tentato invano di smuovere il prelato, ricorse al re, ikl quale risolse la controversia in questo modo: "A quale profondità, chiese Luigi XIV, giunge il terreno consacrato! A quattro metri, rispose l'arcivescovo. Ebbene, sia inumato a cinque, ordinò." Arnaud, Teatro e Artisti ~ ~ ~ ~ ~ ~ Morgagni era molto cauto nel prescrivere medicine. Gli chiesero perché. Perché se un rimedio non fa bene, allora fa molto male. Minerva, febbraio 1932 ~ ~ ~ ~ ~ ~ Chopin, appena arrivato con George Sand a Maiorca, vide aggravarsi le sue condizioni di salute. Si chiamarono uno dopo l'altro i tre medici più bravi del paese. Ebbene, qual è il risultato di tutte queste visite?, domandò un amico a Chopin. Questi, che non ignorava la gravità del suo male, rispose: "Mah! Uno dice che creperò; il secondo che sto crepando: il terzo che sono già crepato. E tuttavia io continuo a vivere come sempre!" Pourtales, Chopin

Ars longa vita brevis Seconda edizione Nel 1912 Edison cadde malato, ma come sempre, non dette nessuna importanza al suo male. Dietro le insistenze dei familiari tuttavia acconsentì alla fine a chiamare un medico. Questi venne, auscultò l'illustre infermo, e dopo aver prescritto una pozione, se ne andò. Edison mandò subito a comprare la medicina; ma quando l'ebbe in mano, con meraviglia di tutti, aprì la finestra e la gettò via. Perché l'hai fatto?, gli chiesero i parenti. "Cari miei, rispose Edison, bisogna che i medici vivano, ed ecco perché io l'ho chiamato e ho pagato la sua visita; poi ho mandato a comprar la medicina, perché anche i farmacisti debbono vivere, poveretti. Ma bisogna che viva anch'io, ed ecco perché ho gettato la medicina dalla finestra." Manuel Général, 1935 ~ ~ ~ ~ ~ ~ Federico il grande incontrando il suo medico gli disse: "Si può sapere quanta gente avete ammazzato in vita vostra? Maestà, rispose il medico, circa trecentomila uomini meno di quanti non ne abbiate ammazzati voi... ma con meno gloria." Valléè La Sarabande ~ ~ ~ ~ ~ ~ Hewett, medico del re d'Inghilterra, fu chiamato una notte d'urgenza al capezzale di un malato, che aveva semplicemente bevuto troppo. "Avete preparato il testamento?, domandò il dottore con aria grave. No? Ebbene, mandate subito a chiamare il vostro notaio di fiducia. E i vostri figli dove sono? A Manchester. fate telegrafare che vengano subito. Un domestico parte in gran fretta a chiamare il notaio e a spedire un telegramma ai figli del padrone. Costui, rimasto solo col medico, dice allora tremando: Dunque, dottore, non c'è speranza di salvarmi? Altro che! Non avete proprio niente. E allora perché avete mandato a chiamare i miei figli e il notaio? Per non essere il solo imbecille che avete scomodato stanotte con la vostra stupida indigestione!" ~ ~ ~ ~ ~ ~ Franz Kafka fu ricoverato in una clinica a Vienna, dove era trattato con poco riguardo. Franz Werfel, per aiutarlo scrise al medico responsabile del reparto raccomandandogli l'amico. Costui disse: Un certo Werfel mi scrive di fare qualcosa per un certo kafka. Chi sia Kafka lo so. E' il paziente del numero 12. Ma Werfel chi è? M. Brod, Kafka ~ ~ ~ ~ ~ ~ Il prode La Hire aveva ricevuto una palla di fucile in una coscia. Trasportato al posto di medicazione, i dottori passarono ore e ore a frugargli le carni piagate, e lo stesso accadde nei giorni successivi. Alla fine, La Hire predette la pazienza e domandò ai medici che cosa cercassero con tanta insistenza nella sua ferita. Cerchiamo la palla, risposero questi. Allora La Hire si arrabbiò: Perché non l'avete detto subito? La palla ce l'ho io in tasca. Guerard, Dictionnaire d'anecdotes ~ ~ ~ ~ ~ ~ Quando la Delfina doveva partorire, il re fece chiamare l'ostetrico Levret, e gli disse: "Voi assisterete la Delfina nel parto: siete contento dell'onore che vi si fa e della reputazione che ne guadagnerete? Maestà, rispose semplicemente Levret, se la mia reputazione non fosse già fatta non sarei qui. Vallée, La Sarabande ~ ~ ~ ~ ~ ~ Giuseppe Parini essendo malato, chiamò a consulto due medici. L'uno diceva: bisogna alzar di tono la fibra. L'altro: no, bisogna anzi che il tono diminuisca. E Parini: costoro a ogni modo mi vogliono far morire in musica. Linati, Pagine scelte di Giuseppe Parini ~ ~ ~ ~ ~ ~ Un tale un giorno disse ad Antoine Petit: "Voi avete dell'anatomia una conoscenza così profonda che dovreste saper guarire tutte le malattie. Ohimè, rispose Petit, noi siamo come i vetturini di Parigi, che conoscono a menadito tutte le strade e i vicoli della città, ma non sanno niente di quanto succede dentro le case. Encyclopédie Méthodique ~ ~ ~ ~ ~ ~ Dialogo tra Philippe Ricord, il celebre medico, e un cliente: "Dottore, ditemi la verità, senza reticenze... Guarirete, caro il mio signore, è certo, perché le statistiche dicono che nel vostro caso si salva l'uno per cento. ~ ~ ~ ~ ~ ~ Jonathan Swift si era ammalato gravemente, ma il medico riuscì a salvarlo. Dottore, gli disse Swift, ormai convalescente, non dimenticherò mai che vi devo la vita. Va bene, rispose il medico ridendo, ma rammentate che mi dovete venti visite. Non temete, dottore, ribattè pronto Swift. Appena copmincerò a uscire di casa ve le renderò tutte, una a una! Padovan, Il Libro del buonumore ~ ~ ~ ~ ~ ~ Agli esami il celebre medico e uomo politico tedesco Rudolf Virchow era molto severo e spiegava questa sua severità dicendo: "Bisogna che un medico, almeno una volta in vita sua, si trovi all'altezza della scienza." Die Zeit Settembre 1902 ~ ~ ~ ~ ~ ~ Un medico, visitando Pausania, diceva: «Non hai alcun male». Al che quello: «Infatti,» rispose «non mi servo di te come medico». Plutarco ~ ~ ~ ~ ~ ~ Un uomo avvezzo a scrivere scrive anche senza idee, come un vecchio medico, il quale, morendo, tastava il polso alla poltrona. Antoine Rivarol ~ ~ ~ ~ ~ ~ Un medico di campagna, recandosi a visitare un infermo del paese vicino, prese con sé il fucile per cacciar lungo la via e rendere meno monotono il percorso. Si imbatté in un contadino che gli chiese dove andasse. «A visitare un ammalato.» «E il fucile? Avete paura di sbagliarlo?» Nicolas de Chamfort ~ ~ ~ ~ ~ ~ Il medico Bouvard aveva sul viso una cicatrice a forma di C che lo deturpava parecchio. Diderot malignava che Bouvard si fosse ferito da sé, maneggiando senza esperienza la falce della morte. Nicolas de Chamfort ~ ~ ~ ~ ~ ~ Odio tanto il dispotismo, diceva il signor... che non posso sopportare la frase: «ricetta ordinata dal medico». Nicolas de Chamfort ~ ~ ~ ~ ~ ~ Dicevano a Delon, medico mesmerita: «Il signor di B... è morto nonostante le vostre assicurazioni di guarirlo». «Siete stato assente e non avete seguito la cura.» Rispose costui: «Vi posso garantire che è morto guarito». Nicolas de Chamfort ~ ~ ~ ~ ~ ~ Fu domandato a uno spartano che cosa l'avesse fatto vivere sano tanto a lungo: «L'ignoranza della medicina» rispose. E l'imperatore Adriano non cessava di gridare, morendo, che la folla dei medici lo aveva ucciso. Michel de Montaigne ~ ~ ~ ~ ~ ~ Quando lo stoico Antistene era molto malato e gridava: "Chi mi libererà da questi mali?", Diogene, che era andato a trovarlo, presentandogli un coltello gli disse: "Questo qui, subito, se vuoi". "Non dico dalla vita" replicò quello "dico dai mali." Michel de Montaigne ~ ~ ~ ~ ~ ~ Un cattivo lottatore si fece medico: "Bravo" gli disse Diogene "hai perfettamente ragione; ora potrai mettere a terra quelli che ti ci hanno messo un tempo". Michel de Montaigne ~ ~ ~ ~ ~ ~ Esopo narra che un malato, domandandogli il suo medico quali effetti risentisse dai medicamenti che gli aveva dato, «Ho sudato molto» rispose. «Questo é bene» disse il medico. Un'altra volta, gli domandò ancora come si era sentito in seguito: "Ho avuto un gran freddo" fece quello "e ho tremato molto". "Questo è bene" replicò il medico. La terza volta gli domandò di nuovo come si sentisse: "Mi sento" disse quello "gonfiare ed enfiare come per idropisia". "Ora va bene" aggiunse il medico. Venendo poi uno dei suoi familiari a informarsi da lui del suo stato: "Ecco, amico mio" rispose "a forza di star bene, muoio". Read the full article
#aneddotidivertenti#aneddotiestorievere#aneddotifamosi#aneddotimedicifamosi#aneddotisuidottori#aneddotisullamedicina#aneddotisullemalattie#Arslongavitabrevis#Arslongavitabrevisaforismisullasalutelamalattiaimedicielamorte#Arslongavitabrevisedizionecartacea#ArslongavitabrevisKindle#Arslongavitabrevissecondaedizione
1 note
·
View note
Text
Martin Luther King Day


Martin Luther King Jr. Day and quotes Martin Luther King Day (officially Birthday of Martin Luther King, Jr., and sometimes referred to as MLK Day) is a federal holiday in the United States marking the birthday of Martin Luther King Jr. It is observed on the third Monday of January each year. Born in 1929, King's actual birthday is January 15 (which in 1929 fell on a Tuesday). The holiday is similar to holidays set under the Uniform Monday Holiday Act. The earliest Monday for this holiday is January 15 and the latest is January 21. In this article we celebrate the always current moral messages and ideas of this great immortal leader. Martin Luther King Day. At the center of non-violence stands the principle of love. Martin Luther King Jr. Darkness can not drive out darkness; only light can do that. Hate cannot drive out hate; only love can do that. Martin Luther King Jr. We may have all come on different ships, but we're in the same boat now. Martin Luther King, Jr. I have decided to stick with love. Hate is too great a burden to bear. Martin Luther King Jr. Love is the only force capable of transforming an enemy into a friend. Martin Luther King Jr. Freedom is never voluntarily given by the oppressor; it must be demanded by the oppressed. Martin Luther King Jr.

Martin Luther King Jr. Day Nothing in all the world is more dangerous than sincere ignorance and conscientious stupidity. Martin Luther King, Jr. The function of education is to teach one to think intensively and to think critically. Intelligence plus character - that is the goal of true education. Martin Luther King, Jr. Life's most persistent and urgent question is, 'What are you doing for others? Martin Luther King, Jr. In the End, we will remember not the words of our enemies, but the silence of our friends. Martin Luther King, Jr. I have a dream that my four little children will one day live in a nation where they will not be judged by the color of their skin, but by the content of their character. Martin Luther King, Jr. I have a dream that one day on the red hills of Georgia, the sons of former slaves and the sons of former slave owners will be able to sit together at the table of brotherhood. Martin Luther King, Jr.

Martin Luther Day Quote Each year on the third Monday of January, America honors the birth, life and dream of Dr. Martin Luther King Jr. As Martin Luther King Jr. Day, also known as MLK Day, is a Federal holiday, not only will schools and libraries be closed, most federal and state offices will be closed. There will be no mail deliveries on Martin Luther King, Jr. Day. It is a time to remember the injustices that Dr. King fought. A time to remember his fight for the freedom, equality, and dignity of all races and peoples through non violence. Dr. King was an American clergyman and civil-rights leader. Born on 15 January 1929, he became minister of the Dexter Ave. Baptist Church in Montgomery, Alabama in 1954. He led the black boycott of segregated city bus lines in 1956 and gained a major victory as a civil-rights leader when Montgomery buses began to operate on a desegregated basis. King was the chief spokesperson for nonviolent activism in the Civil Rights Movement, which successfully protested racial discrimination in federal and state law. The campaign for a federal holiday in King's honor began soon after his assassination in 1968. President Ronald Reagan signed the holiday into law in 1983, and it was first observed three years later. At first, some states resisted observing the holiday as such, giving it alternative names or combining it with other holidays. It was officially observed in all 50 states for the first time in 2000. King organized the Southern Christian Leadership Conference (SCLC), which provided a base to pursue further civil-rights activities, in the South and later nationwide. His philosophy of non violent resistance resulted in his arrest on numerous occasions in the 1950s and 60s. His 1963 protest in Birmingham, Alabama earned him worldwide attention.

Martin Luther King Jr. holiday He brought together more than 200,000 people on the March on Washington in August 1963 where he delivered his famous “I Have a Dream” speech. In 1964, at the age of 35, he was the youngest man and the third black man to be awarded the Nobel Peace Prize. His interests widened from civil rights to include criticism of the Vietnam War and a deeper concern over poverty. His plans for a Poor People's March to Washington in 1968 were interrupted for a trip to Memphis, Tennessee in support of striking sanitation workers. On April 4, 1968, he was shot and killed as he stood on the balcony of the Lorraine Motel. Since his assassination, Mrs. Coretta Scott King has devoted her energy and attention to developing programs and building the Atlanta-based Martin Luther King, Jr. Center for Nonviolent Social Change as a living memorial to her husband's life and dream. The King Center is the first institution built in memory of an African American leader and hosts over one million visitors a year. The idea of Martin Luther King Jr. Day as a holiday was promoted by labor unions in contract negotiations. After King's death, U.S. Representative John Conyers (a Democrat from Michigan) and U.S. Senator Edward Brooke (a Republican from Massachusetts) introduced a bill in Congress to make King's birthday a national holiday. The bill first came to a vote in the U.S. House of Representatives in 1979. However, it fell five votes short of the number needed for passage. Two of the main arguments mentioned by opponents were that a paid holiday for federal employees would be too expensive, and that a holiday to honor a private citizen would be contrary to longstanding tradition (King had never held public office). Only two other figures have national holidays in the U.S. honoring them: George Washington and Christopher Columbus. Overall, in 2007, 33% of employers gave employees the day off, a 2% increase over the previous year. There was little difference in observance by large and small employers: 33% for firms with over 1,000 employees; and, 32% for firms with under 1,000 employees. The observance is most popular among nonprofit organizations and least popular among factories and manufacturers.

Martin Luther King Jr. love ethics The reasons for this have varied, ranging from the recent addition of the holiday, to its occurrence just two weeks after the week between Christmas and New Year's Day, when many businesses are closed for part or sometimes all of the week. Additionally, many schools and places of higher education are closed for classes; others remain open but may hold seminars or celebrations of King's message. Some factories and manufacturers used MLK Day as a floating or movable holiday. One place outside the U.S. where Martin Luther King Jr. Day is observed with equal importance is in the Japanese city of Hiroshima under mayor Tadatoshi Akiba, who holds a special banquet at the mayor's office as an act of unifying his city's call for peace with King's message of human rights. The City of Toronto, in Ontario, Canada, is another city that has officially recognized Martin Luther King Jr. Day, although not as a paid holiday: all government services and businesses remain open. On Martin Luther King Jr. Day all national parks in the US are free for visitors. In Idaho, This day is known as Idaho Human Rights Day. In Arizona and New Hampshire, the day is known as Civil Rights Day. See the table above for the full list of additional/alternative State holidays on the Third Monday in January.

Martin Luther King Jr. in 1965 The famous musician Stevie Wonder was a strong supporter of the movement to make Martin Luther King Jr.'s birthday a national holiday. In 1981, he wrote and released one of his most popular songs 'Happy Birthday' to highlight the cause. The bill to create Martin Luther King, Jr. Day was sponsored by Senator Ted Kennedy and passed the senate in October of 1983. The following month, President Reagan signed it, establishing the Third Monday of every January as Martin Luther King Jr. National Holiday, beginning in 1986. Legacy of Martin Luther King, Jr. As with the lives of other major historical figures, King’s life has been interpreted in new ways by successive generations of scholars, many of whom have drawn attention to the crucial role of local Black leaders in the African American protest movements of the 1950s and ’60s. Recognizing that grassroots activists such as Rosa Parks, Fred Shuttlesworth, and others prepared the way for King’s rise to national prominence, biographers and historians have questioned the view that Southern Black protest movements relied on King’s charismatic guidance. Nonetheless, studies of King continue to acknowledge his distinctive leadership role. (Read the full article on https://www.britannica.com/biography/Martin-Luther-King-Jr/Legacy) https://www.youtube.com/watch?v=vP4iY1TtS3s Here are the major U.S. holidays. In some cases, businesses, government offices, and schools will be closed, and also the International Days list. New Year’s Eve/New Year’s Day MLK Jr. Day President’s Day Valentine’s Day St. Patrick’s Day Easter/Spring Break Mother’s Day Memorial Day Father’s Day 4th of July Labor Day Halloween Thanksgiving Christmas Eve Christmas Day International Days List Read the full article
#American#black#Day#dignity#dream#equality#feasts#Federal#figures#freedom#historical#holiday#holidays#king#love#Luther#major#Martin#MartinLutherKing#movement#national#non-violence#peoples#principle#protest#quotes#races#RosaParks#USA
1 note
·
View note
Text
La Befana, il Presepe e l’Epifania in Letteratura

La Befana, il Presepe e l’Epifania in Letteratura La Befana, il Presepe e l’Epifania in Letteratura, un articolo che analizza i legami tra la festa della befana, il presepe, e l'epifania nella letteratura e nella psicanalisi, come stimolo alla creazione artistica e intellettuale. L’ Epifania tutte le feste porta via, infatti una volta giunti al 6 gennaio il periodo vacanziero del Natale si conclude, e con esso le vecchie feste ormai passate e si accoglie l’inizio di un nuovo anno con le sue relative nuove festività. Carl William Brown In ogni casa elegante c’è la porta principale per i signori e c’è la porticina di servizio per i fornitori; ma non deve mancare la porta celeste per gli dei. Si potrebbe dire che la cappa del camino è il tunnel che congiunge la terra al cielo... Per colpa di certe convenzioni, e d’una diffusissima mancanza di coraggio ascensionale, forse questa porta è poco adoperata. Ciò non toglie che la porta della Befana sia la vera porta principale: la porta che si apre sull’universo. Gilbert Keith Chesterton Zitti, zitti bimbi buoni, presto, presto giù a dormire. La Befana è per venire col suo sacco pien di doni. Anonimo Non ho mai fatto una delle mie scoperte attraverso il processo del pensiero razionale. Albert Einstein La Befana, cara vecchietta, va all’antica, senza fretta. Non prende mica l’aeroplano per volare dal monte al piano, si fida soltanto, la cara vecchina della sua scopa di saggina: è così che poi succede che la Befana non si vede! Gianni Rodari La Befana a volte tarda perché ormai è vecchia e sorda, ma a coloro che son buoni lascia sempre tanti doni. Tra la cenere e il carbone ecco a te un suo bacione! Anonimo Ognuno chiudendo gli occhi, sogna dolci e balocchi. E Dori, il più piccino, accosta il suo visino alla grande vetrata per veder la sfilata dei Magi, su nel cielo, nella notte di gelo. Guido Gozzano Viene viene la Befana, vien dai monti a notte fonda. Come è stanca! La circonda neve, gelo e tramontana. Viene viene la Befana. Giovanni Pascoli Arriva la Befana, è già partita da una settimana, con la scopa di saggina, lei vola per arrivare prima. Viva viva la Befana! Anonimo Cara Befana. Prendi un trenino che fermi a casa d’ogni bambino, che fermi alle case dei poveretti con tanti doni e tanti confetti. Gianni Rodari Il dovere di un artista è piuttosto quello di rimanere di mentalità aperta e in uno stato in cui può ricevere informazioni e ispirazione. Bisogna sempre essere pronti per quella piccola Epifania artistica. Nick Cave

Befana, prtesepe, epifania e ricordi Nel folclore italiano, la Befana rappresenta una figura unica e affascinante, profondamente radicata nella tradizione natalizia. Il suo nome deriva da una trasformazione linguistica del termine "Epifania" (dal greco epifáneia, "manifestazione"), passato attraverso il latino epiphaníam fino a diventare "Befana". Secondo la tradizione popolare, la Befana è un’anziana signora che, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, porta doni ai bambini. Coloro che si sono comportati bene trovano calze riempite di dolciumi, frutta secca e piccoli regali, mentre i più dispettosi ricevono carbone o aglio. Anche il carbone, però, spesso si rivela dolce, trasformando la punizione in un gioco indulgente. Le origini della Befana si intrecciano con leggende e tradizioni religiose e pagane. Una delle storie cristiane più conosciute racconta che i Re Magi, durante il loro viaggio verso Betlemme, chiesero indicazioni a una vecchina e la invitarono a unirsi a loro. Lei rifiutò, ma poi si pentì e tentò invano di raggiungerli. Da allora, per espiare il suo errore, porterebbe doni ai bambini di tutto il mondo. Questa leggenda sembra cristianizzare una figura più antica, legata ai riti pagani della dodicesima notte dopo il solstizio d’inverno, quando si celebrava il ciclo di morte e rinascita della natura. La Befana rappresenta simbolicamente l’anno vecchio, ormai consumato, che si lascia alle spalle. La scopa che porta con sé non è solo un mezzo di trasporto, ma simboleggia anche il gesto di “spazzare via” i problemi dell’anno appena trascorso, unendo così il folclore alla speranza di un nuovo inizio. L’Epifania è anche il giorno in cui, secondo la tradizione cristiana, i Re Magi giungono alla grotta di Betlemme per adorare il Bambino Gesù. La loro figura, citata in appena 12 versetti del Vangelo di Matteo, è stata arricchita nei secoli da dettagli simbolici e narrativi. Non è storicamente provato che fossero tre, né che si chiamassero Baldassarre, Gaspare e Melchiorre, ma queste aggiunte hanno rafforzato il loro significato spirituale e culturale. Nei presepi di tutto il mondo, l’arrivo dei Magi rappresenta un momento culminante. Le loro offerte di oro, incenso e mirra simboleggiano rispettivamente la regalità, la divinità e la sofferenza umana di Gesù. La tradizione del presepe, introdotta da San Francesco d’Assisi, mira a rendere tangibile e familiare la narrazione della nascita di Cristo, creando un legame diretto tra la spiritualità e la vita quotidiana. La Befana principalmente è un'icona tutta italiana. Tuttavia, se per noi l'Epifania è sinonimo di Befana, possiamo dire che viene celebrata anche in altri Paesi, seppur con nomi e usanze diverse. In Francia la befana diventa un re o una regina! La tradizione ruota attorno alla Galette des Rois, un dolce tipico che nasconde al suo interno una fava. Chi la trova nella propria fetta viene incoronato re o regina della festa. In Islanda invece la Befana è la moglie di Babbo Natale e viene celebrata con fiaccolate, fuochi d'artificio e la presenza simbolica di Babbo Natale, insieme al re e alla regina degli elfi. In Romania, i bambini bussano alle porte dei vicini per raccontare storie e ricevono in cambio frutta secca o qualche moneta. Un'usanza semplice e carica di significato che celebra l’arrivo dei Re Magi. In Russia l’Epifania coincide con il Natale ortodosso, celebrato il 6 gennaio. In questa notte speciale, Padre Gelo porta doni ai bambini, accompagnato dalla dolce Babushka, una figura simile alla nostra Befana.

Presepe, epifania e ricordi In Messico il 6 gennaio è noto come El Día de los Reyes, è dedicato all’arrivo dei Re Magi. Protagonista della tavola è la Rosca de Reyes, una ciambella a forma di corona che nasconde al suo interno una statuina di Gesù Bambino. Chi la trova diventa il "padrino" per l’anno successivo. In Bulgaria, l’Epifania si celebra con un rituale spettacolare: un crocifisso viene gettato in laghi o fiumi ghiacciati, e i più coraggiosi si tuffano per recuperarlo. Il vincitore avrà un anno di fortuna e buona salute. In Germania infine il 6 gennaio non è festeggiato ovunque. Nei luoghi dove si celebra, i preti e i chierichetti visitano le case, cantando e raccogliendo offerte. Tuttavia, per molti, è un giorno lavorativo e le scuole rimangono aperte. Il termine "Epifania" comunque non si limita solo alla sfera religiosa, ma trova un posto significativo anche in letteratura. Originariamente indicava una manifestazione divina, come un sogno o una visione. Con il cristianesimo, ha assunto un significato più specifico legato alla rivelazione di Gesù come Figlio di Dio. Per Joyce, il termine "Epifania" riprende il significato originale di "manifestazione", ma lo trasporta in un contesto letterario: si tratta di un’improvvisa illuminazione, un momento in cui qualcosa di apparentemente banale e quotidiano si carica di un significato profondo, rivelando una verità nascosta. Questa epifania non è mai grandiosa o spettacolare, ma si annida nei piccoli dettagli: una frase, un gesto, un oggetto. È un’illuminazione intima e personale che consente al personaggio (o al lettore) di cogliere una connessione tra il mondo materiale e quello spirituale, tra la vita quotidiana e le sue implicazioni più profonde. Ad esempio, nei Dubliners, queste epifanie emergono da momenti quotidiani che, per i personaggi, diventano rivelatori: un’ombra sulla loro vita o una consapevolezza improvvisa delle loro limitazioni, desideri o rimpianti. L’idea joyciana di epifania trova un parallelo nella psicanalisi freudiana, in particolare nell’interpretazione dei sogni e dei lapsus. Freud riteneva che i sogni e i dettagli apparentemente insignificanti della vita quotidiana potessero rivelare i desideri inconsci, le paure e i conflitti interiori di un individuo. Entrambi i concetti - epifania e interpretazione psicanalitica - condividono l’idea che i dettagli ordinari possano aprire una porta verso verità più profonde. In psicanalisi, queste connessioni sono spesso guidate dall’associazione libera: un dettaglio apparentemente insignificante può richiamare emozioni o ricordi nascosti, portando alla luce significati nascosti. Allo stesso modo, nelle epifanie di Joyce, dettagli minimi si trasformano in catalizzatori di rivelazioni emotive e spirituali. La creazione letteraria stessa si nutre di questo processo di connessione. Gli scrittori, come gli psicanalisti, spesso partono da elementi concreti o autobiografici per costruire una narrazione che trascende il personale, trasformandolo in universale. Joyce, con la sua tecnica dello stream of consciousness, esplora questa dinamica: il flusso di pensieri e associazioni dei suoi personaggi riflette il modo in cui la mente umana connette idee disparate, creando nuove intuizioni.

Presepe di porcellana, mamma e ricordi Un esempio è il modo in cui Joyce utilizza dettagli materiali – come una semplice frase o un oggetto – per evocare un mondo interiore complesso. Questo processo è parallelo all’esplorazione psicanalitica, dove i simboli concreti (nei sogni o nei ricordi) vengono interpretati per rivelare significati nascosti. In sintesi, l’epifania joyciana e la psicanalisi condividono l’idea che il banale possa diventare simbolico e rivelatore, creando connessioni tra mondi apparentemente separati. Entrambi i concetti si basano sull’intuizione che i dettagli del quotidiano siano portatori di significati più ampi e profondi, in grado di illuminare la condizione umana. Per la creazione letteraria, queste connessioni sono essenziali, poiché permettono agli scrittori di trasformare l’ordinario in qualcosa di straordinario e di parlare direttamente alla sensibilità del lettore. Anche Gabriele D’Annunzio, nella poesia “I Re Magi” dalle Laudi del cielo, del mare, della terra, degli eroi, utilizza l’Epifania per evocare immagini di gloria celeste. In questa visione, il paesaggio, il canto degli angeli e l’arrivo dei Magi diventano simboli di una rivelazione divina che illumina l’umanità. Per concludere possiamo dire che la Befana, il Presepe e l’Epifania in letteratura condividono un elemento comune: la capacità di trasformare il quotidiano in straordinario. Che si tratti della dolce attesa dei doni, della magia del presepe o di una rivelazione letteraria, l’Epifania ci invita a riflettere sul valore delle manifestazioni, grandi o piccole, che illuminano la nostra vita. Buona Epifania a tutti! Se amate il Natale, le feste e la letteratura potete anche leggere i seguenti articoli: Aforismi e citazioni sul Natale Aforismi divertenti sul Natale Mercatini di Natale in Italia Mercatini di Natale in Germania Barzellette sul Natale La favola del pupazzo di neve Aforismi di C.W. Brown sul Natale Pensieri e riflessioni sul Natale Un buon libro per Natale Numeri sul Natale Un Natale surreale Odio il natale (Umorismo) Storielle divertenti sul Natale Una favola per Natale e non solo A Christmas Carol by Charles Dickens Other books by Charles Dickens Fairy tales and other stories by Hans Christian Andersen Best Christmas songs videos and karaoke Christmas markets in England Christmas markets in America Christmas markets in Italy and Germany Christmas quotes 60 great Christmas quotes Christmas tree origin and quotes Christmas jokes Christmas cracker jokes Funny Christmas Stories Amusing Christmas stories Christmas food Christmas thoughts Christmas story Christmas in Italy Christmas holidays Christmas songs Christmas poems An Essay on Christmas by Chesterton Aforismi per argomento Aforismi per autore Pensieri e riflessioni Saggi e aforismi Notizie e opinioni

Read the full article
#Befana#epifania#epifaniaeassociazionediidee#epifaniainJoyce#epifanianellaletteratura#epifanianellapsicanalisi#festadellaepifanianelmondo#labefanaeiremagi#lafestadellabefanaeilpresepe#presepe#storiadellabefana
0 notes
Text
Ridere del Natale

Ridere del Natale Ridere del Natale, aforismi cinici, citazioni satiriche, battute divertenti per affrontare la festa del Santo Natale con il giusto spirito ilare ed umoristico. A Natale dobbiamo essere tutti più buoni, non più deficienti! Carl William Brown È Natale da fine ottobre. Le lucette si accendono sempre prima, mentre le persone sono sempre più intermittenti. Io vorrei un dicembre a luci spente e con le persone accese. Charles Bukowski Putrid, o se preferite Putler, in pratica il tranquillo presidente della russia, ha detto che per Natale, dopo tutto questo tragico dolore causato dalla santa guerra contro l'Ukraina, si augurerebbe finalmente la pace e la serenità per tutti. Certo che l'umorismo nero non gli manca proprio per niente. Carl William Brown Natale: provato mezzo per aumentare il giro degli affari nel commercio. Anonimo Gingol bel gingol bel. Dovremmo essere tutti più buoni e invece siamo delle merde. Luciana Littizzetto “L’inferno sono gli altri”, un aforisma che Jean-Paul Sartre formulò all’approssimarsi del Natale. FrandIben Le nazioni ricche ed in pace vendono armi alle nazioni povere ed in guerra; poi a Natale raccolgono dei giocattoli da mandare ai bambini delle famiglie rovinate dai vari conflitti del pianeta. Una mela per la vita, un’arancia per la ricerca, una stella di natale per la solidarietà, un uovo di pasqua per sconfiggere la leucemia, un concerto contro il cancro, una sottoscrizione per la sclerosi e una sfilata per sconfiggere l’Aids, ma per carità non dimenticatevi, almeno un penny per Guy Fawkes. (rivoluzionario inglese, un cattolico pacifista che stava per far saltare in aria il parlamento) Carl William Brown Mamma a Natale faceva il tacchino. Un’imitazione di merda. Mario Zucca

Aforismi satirici sul Natale Papa: l’unico vice di una società che non vede mai il proprio capo, neanche a Natale. Anonimo Per il Santo Natale l'Europa e la NATO dovrebbero addestrare alcuni milioni di mercenari, di tutti i colori, e mandarli a ristabilire la democrazia in russia. Carl William Brown Un cane guardando un albero di Natale acceso pensa: finalmente hanno messo la luce nel cesso. Romano Bertola Babbo Natale ha avuto una brillante idea: andare a trovare la gente una volta l'anno. Victor Borge Anche quest’anno si ripete la dolce tradizione dello scambio delle mogli sotto l’albero. Romano Bertola Natale. Giorno speciale, consacrato allo scambio di doni, all'ingordigia, all'ubriachezza, al sentimentalismo più melenso, alla noia generale e a domestiche virtù. Ambrose Bierce Avevo letto da qualche parte che la vigilia e il giorno di Natale c'erano più suicidi che in qualunque altro giorno dell'anno. Evidentemente la vacanza non aveva niente a che fare con la Nascita di Cristo. Charles Bukowski Non sei il Babbo Natale dell'anno scorso. Siamo in cassa integrazione a rotazione. Altan «Presto avremo un bambino.» «Scherzi?» «No, avrò proprio un bambino me l’ha detto il dottore... sarà il mio regalo per Natale!» «Ma a me bastava una cravatta!» Woody Allen Antivigilia di Natale. Nell’aria senti qualcosa di diverso. Sotto la neve che fiocca lenta lenta, una vecchiettina avvolta nel suo nero scialletto vende bombe a mano. Romano Bertola

Aforismi cinici sul Natale Certo, dire che Babbo Natale non esiste non è una bella notizia. Anzi, è una brutta notizia. D'altra parte cosa si dovrebbe dire? Che ci sono le prove scientifiche dell'esistenza di Babbo Natale? E che esistono le testimonianze di milioni di persone che hanno trovato giocattoli sotto il camino o sotto l'albero? Piero Angela Perché l’albero di Natale ha sempre la punta dritta? Perché gli toccano le palle! Anonimo Nella sua poesia “A Natale”, Ungaretti se ne stava in disparte al caldo, stanco e dimenticato, a guardare le capriole di fumo che salivano dal focolare. Pensate un po’ che liriche avrebbe potuto creare se fosse vissuto ai nostri giorni, e avesse intelligentemente sfruttato Facebook per poter guardare tutte le innumerevoli nefandezze di questo mondo! Carl William Brown Il più bel gesto di estraneità e di indifferenza al mondo cristiano, al tempo, alla rivelazione, ai sentimenti, ai riti cristiani: quello di un rabbino orientale che, a Natale (giorno in cui è vietato leggere la Toràh), tagliava la carta igienica per tutto l'anno. (Lo racconta Kafka). Guido Ceronetti Ma vi siete mai chiesti che cosa se ne fa un bambino appena nato della mirra? Anonimo Il tacchino va bene per il Natale, ma il Natale non va bene per il tacchino. Achille Campanile Non è il Natale l'unica occasione in cui ci si ubriaca per amore dei bambini? William John Cameron Natale è un periodo tremendo per chi non è felice. Giovanni B. Cassano A volte penso che l'amore eterno sia il Babbo natale degli adulti: sappiamo tutti che non esiste ma nessuno vuole sentirselo dire. Alessandro Cattelan Il prezzo dei regali di Natale è inaudito. Ricordo un Natale di tanti anni fa quando mio figlio era piccolo. Gli ho comprato un carro armato giocattolo. Costava circa cento dollari, una bella cifra per l’epoca. Era un tipo di carro armato in cui si poteva entrare e che si poteva guidare. Lui invece giocò con la scatola della confezione. Mi ha insegnato una lezione molto importante. L’anno successivo, lui si beccò la scatola e io un whisky da cento dollari. Johnny Carson

Battute sarcastiche sul Natale Prima del coronavirus a Natale facevo un colpo di tosse per coprire un peto, ora farò un peto per coprire un colpo di tosse. Il Becchino La lode riluttante è la più lusinghiera di tutte. Mike Carey Il cinico è un uomo che all’età di dieci anni ha scoperto che Babbo Natale non esiste, ed è ancora sconvolto. James Gould Cozzens Natale e’ alle porte. Vedrò di scappare dalla finestra. Anonimo E anche questo Natale... se lo semo levato dalle palle! Giovanni Covelli E’ Natale. Sono indeciso se sentire un grande senso di fratellanza o andare a sciare a Cortina. Altan Per il settimo anno di seguito mia suocera è venuta da noi a Natale. Quest’anno abbiamo deciso di cambiare. La faremo entrare. Les Dawson L’adulto non crede a Babbo Natale. Ma lo vota. Pierre Desproges Il Natale non è altro che una stupida festività creata per non lavorare. Ebenezer Scrooge Abbattere l'albero di Natale lo fa sentire ufficiale: è tempo di tornare a essere senza gioia e cinico. Greg Fitzsimmons

Auguri divertenti per il Natale Quand'ero piccolo, Natale faceva schifo. Credevo in Babbo Natale. Sfortunatamente, ci credevano anche i miei. Non ho mai ricevuto un tubo. Charlie Viracola C’è così tanta crisi in questo periodo, dopo la pandemia infatti, ecco la tragedia della guerra, dovremmo cercare di esportare un po' di democrazia in russia e magari fregargli un po' di gas, altro che essere più buoni, dobbiamo imparare dal Putrido, ed essere più crudeli, per Natale. Carl William Brown Che altro è il Natale se non un giorno di scadenze quando non s’hanno danari; un giorno in cui ci si trova più vecchi di un anno e nemmeno di un’ora più ricchi; un giorno di chiusura di bilancio che ci dà, dopo dodici mesi, la bella soddisfazione di non trovare una sola partita all’attivo? Charles Dickens Per regalo non chiedete a Babbo Natale di portarvi qualcosa. Chiedetegli piuttosto di portarsi via qualcuno. Ellekappa Il Natale è una festa commerciale, come tutta la nostra vita. Per questo si comincia a battere la grancassa un mese prima. E' una sovraeccitazione drogata, pilotata, penosa, fastidiosa e inutile perché c'è poco da eccitare in una società estenuata, sfibrata, che vive in perenne stato di overdose. La felicità è un attimo che non può essere dilatato. E Natale non è più Natale perché adesso è Natale tutto l'anno. Massimo Fini Penso che le persone che oggi fanno film a tema natalizio sentano che le persone sono più ciniche riguardo al Natale. C'è più di un vantaggio. Leonard Maltin A Natale riesco a sentirmi buono solo se nevica. Roberto Gervaso A Natale bisogna essere più buoni. Se ti fregano il posto per la macchina, ricorda che è Natale. Non rigargli la fiancata con la chiave, scrivigli sopra Buone Feste. Anonimo Era così povero che non poteva neanche permettersi di regalare uno yo-yo al suo bambino per Natale. Fece in modo di regalargli uno yo! Martin Kaufman Questo Natale è praticamente eguale a quello dell’anno passato: NaTALE E QUALE. Renato Reggiani

Battute in Inglese sul Natale La mia famiglia era così povera che ogni Natale mio padre usciva di casa e sparava qualche colpo di pistola. Poi rientrava e a noi bambini diceva che Babbo Natale si era suicidato. Jake La Motta Ai tempi del Coronavirus c’è così tanta crisi che quest’anno nella grotta di Natale spunterà l’insegna “Compro oro, incenso e mirra”. Covid 19 Caro Babbo Natale, io vorrei che quest'anno per Natale tutti diventassero più buoni e io più figa. Luciana Littizzetto Caro Bambino Gesù, in quest’anno pandemico del 2020 ti sei portato via la mia cantante preferita: Juliette Gréco; il mio attore preferito: Sean Connery; il mio calciatore preferito: Diego Maradona; il mio istrione teatrale preferito Gigi Proietti; il mio filosofo preferito Giulio Giorello (si fa per dire ovviamente), ascoltami ora, volevo suggerirti che il mio politico preferito è … (inserite il politico che secondo voi meriterebbe di lasciarci al più presto) e che l’anno non è ancora finito! Ancora tanti auguri e cerca di fare del tuo meglio. Carl William Brown Nessuno ha rispetto per me. A Natale ho regalato al mio bambino una pistola BB. E lui mi ha regalato una maglietta con disegnato sul retro un bersaglio. Rodney Dangerfield Presepe o albero di Natale? Questo è un altro problema. Se sia più nobile all'animo impegolarsi con muffe, laghi a specchio e carte di cielo stellato o prender l'armi contro 'sto mare di triboli e affidarsi semplicemente alle palle. Meglio le palle. Che in questo unico caso danno sicurezza. Luciana Littizzetto Non c'è nessun Babbo Natale, nessun coniglio pasquale, e nessun angelo custode che veglia su di noi. Le cose accadono così, senza un motivo. E niente ha senso. Veronica Mars A Natale in genere ci si incontra con le persone più care. Io che sono uno parsimonioso invece mi incontro con le persone più economiche. Anonimo “Papà papà… cosa mi regali quest’anno a Natale?”. “Uhm… vediamo… cosa ti ho regalato l’anno scorso?”. “Un palloncino”. “Bene, allora questo Natale te lo gonfio”. Mauroemme E’ vero che a Natale tutti diventano più buoni? La risposta la troverete nel vostro albero di Natale: tutte palle! Walter Di Gemma

Citazioni spiritose sul Natale Natale è stato e sempre sarà pieno di decorazioni. Le luci e le ghirlande che usano per coprire il sordido, la corruzione. Veronica Mars Perché Gesù a Natale è fra la Madonna e San Giuseppe, mentre a Pasqua è tra i due ladroni? Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi! Anonimo Il Natale è una cospirazione per far sentire ai single che sono soli. Armistead Maupin Natale è una festa alla quale non mi sento invitato. Gianni Monduzzi “Mamma, mamma, perché gia’ ad ottobre facciamo l’albero di Natale?”. “Ma come te lo devo dire che hai un cancro!”. Anonimo Condensando ‘ste feste finiscono tutte in “oni”…veglioni, panettoni, torroni, cenoni, doni, capitoni, du’cojoni… Ciaci Kinder Mi fanno molto ridere quei genitori che trattano i figli come deficienti e gli fanno ancora scrivere la letterina a Babbo Natale quando ormai anche i bambini più idioti sanno che è molto più pratico mandare un’e-mail. Flavio Oreglio L’hai fatto per me! Allora grazie. Vorrà dire che metterò il tuo amante sulla lista di Natale, ma solo se riesco a trovare una lettera-bomba. Woody Allen L’anno scorso per Natale mia zia mi ha regalato un paio di ciabatte a forma di cane. Per poterle indossare ho dovuto ammazzare il gatto! Leonardo Manera Il Natale serve a ricordare a quelli che sono soli che sono soli, a quelli che non hanno soldi che non hanno soldi e a quelli che hanno una famiglia del cacchio che hanno una famiglia del cacchio. Progetto Mayhem

Natale divertente a Teatro San Giuseppe, assieme a Maria, incinta di Gesù, cerca un albergo, ma sono tutti pieni. Per forza non trovi un albergo libero: sei sotto Natale! Paolo Rossi Tutto è relativo in questo mondo. Chiedi un po’ alle oche e ai tacchini la loro opinione sul Natale! Peter Willforth Me sento come l'ovo de Pasqua sotto l'arbero de Natale. Straaano! Er Cipolla Letteratura sintetica. Oggi: tema natalizio. Titolo: "Sono andato con la mia ragazza a vedere un presepe". Svolgimento: Due cuori, una capanna. Andrea Balestrero Tre amici stanno discorrendo tra di loro, uno dice: "Certo che Natale è proprio una bella festa!". Gli altri due in coro: "Sì, hai ragione... è proprio una bella festa". Allora il secondo dice: "Se è per questo anche Pasqua è una bella festa!". Gli altri due amici: "Eh già... pensandoci bene anche Pasqua è una bella festa". Il terzo sta un attimo in silenzio, poi: "Però anche scopare è una bella festa!". "Sì, ma sono meglio Natale e Pasqua!". "E perché?". "perché vengono più di frequente!" La maestra vuol fare un gioco con i suoi allievi: "Allora, ditemi il nome di una cosa rotonda e pelosa". Luigino alza la mano e dice: "La pesca, signora maestra!". "Bravo Luigino!". La Maria alza anch'essa la mano e dice: "Il kiwi". Poi si alza Pierino e dice: "Le palle di Natale!". La maestra lo guarda stupita e dice: "Ma Pierino! Le palle di Natale sono rotonde, ma non hanno dei peli!". E Pierino rivolgendosi al suo compagno di banco: "Dai, Natale, togliti i pantaloni e mostra le palle alla signora maestra!" Due bimbi parlano: "Io per Natale mi faccio regalare un trenino elettrico e tu?". L'altro: "Io una scatola di Tampax". "E che è ?". "Non lo so, ma so che si può giocare a tennis, saltare, nuotare, sciare e fare tante altre cose". Su un tavolo c'è una torta e attorno Babbo Natale, la Befana, un carabiniere intelligente, un carabiniere stupido. Un attimo di buio e la torta scompare: chi l'ha mangiata? Dunque Babbo Natale, la Befana, il carabiniere intelligente non esistono... Il parroco indica il maresciallo durante la predica: "E lei, signor maresciallo... ? un soldato nell'esercito del Signore?". Il maresciallo, sentendosi al centro dell'attenzione, deglutisce e con un po' di ansia risponde: "S... si... signore, lo sono!". "E allora perché la vediamo a messa soltanto a Natale?". "Ci crederebbe se le dicessi che sono nel servizio segreto?" https://www.youtube.com/watch?v=5qu_aj1CjfE Per continuare a sorridere: Barzellette sul Natale Aforismi divertenti sul Natale Dal Natale del 2005 Pensieri e riflessioni sul Natale Storielle divertenti sul Natale Aforismi di C.W. Brown sul Natale Odio il Natale (Umorismo) Un Natale surreale Christmas Jokes Christmas crckers jokes Aforismi per autore Aforismi per argomento Riflessioni e pensieri Saggi e aforismi Read the full article
#aforismi#albero#arguzia#BabboNatale#barzellette#battute#cinici#cinismo#decorazioni#feste#motti#natale#natalizio#palle#periodo#Pierino#renne#ridere#sarcasmo#satira#spirito#umorismo
0 notes
Text
Aforismi sul Natale


Aforismi e citazioni sul Natale Aforismi sul Natale, citazioni, massime, idee e pensieri sul Natale, la Natività, le feste natalizie, l'albero di Natale, a cura del blog Aforismi celebri.com Natale è la festa dell'infanzia. Abbiamo il diritto di domandarci se ci saranno ancora per lungo tempo notti di Natale, con i loro angeli e pastori, per questo mondo feroce, così lontano dall'infanzia, così estraneo allo spirito d'infanzia. Georges Bernanos Non c'è niente di più triste in questo mondo che svegliarsi la mattina di Natale e non essere un bambino. Erma Bombeck A Natale dobbiamo essere tutti più buoni, non più deficienti! Carl William Brown È Natale da fine ottobre. Le lucette si accendono sempre prima, mentre le persone sono sempre più intermittenti. Io vorrei un dicembre a luci spente e con le persone accese. Charles Bukowski Buon Natale per diletto, Buon Natale con affetto, Buon Natale con amore, buon natale con tutto il cuore, e quando il Natale passerà, auguri per l'anno che verrà! Anonimo Tante persone sono come gli alberi di Natale. Hanno le palle solo per decorazione. Anonimo Anno del Signore 2023, questo è il primo Natale senza mia mamma che è venuta a mancare lo scorso ottobre, e posso assicurarvi che sono affranto, desolato, angosciato, triste, malinconico, ansioso, arrabbiato, timoroso e senza molta voglia né di festeggiare, né di vivere. Carl William Brown Disponiamoci al Natale con animo indulgente, affettuoso. I nostri denti, che troppo spesso stridono di rabbia, abbiano pace almeno in questi giorni. Fruttero e Lucentini Natale: giorno speciale consacrato allo scambio di doni, all'ingordigia, all'ubriachezza, al sentimentalismo più melenso, alla noia generale e a domestiche virtù. Ambrose Bierce Il Natale, bambini, non è una data. È uno stato d'animo. Mary Ellen Chase Il Natale serve a ricordare a quelli che sono soli che sono soli, a quelli che non hanno soldi che non hanno soldi, e a quelli che hanno una famiglia del cazzo che hanno una famiglia del cazzo! Charles Bukowski Pensiero natalizio farcito con un aforisma biblico. Polvere eravate, e polvere ritornerete. Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris. Per adesso accontentatevi della merda, e del panettone! Carl William Brown Dopo le feste di Natale mia moglie mi mette sempre a dieta, ma quest'anno non ho voglia di farla, e per protesta ho iniziato lo sciopero della fame! Bilbo Baggins Avevo letto da qualche parte che la vigilia e il giorno di Natale c'erano più suicidi che in qualunque altro giorno dell'anno. Evidentemente la vacanza non aveva niente a che fare con la Nascita di Cristo. Charles Bukowski Le feste costituiscono l'aspetto concettuale più importante di qualsiasi religione, e per i cristiani il Natale riveste ovviamente una somma importanza. Carl William Brown Vorrei poter mettere lo spirito del Natale all’interno di un barattolo e poterlo tirare fuori mese per mese, poco alla volta.. Harlan Miller

Massime, citazioni e aforismi sul Natale Nel corso del nostro anno triste e razionale, sopravvive una sola festività tra le antiche e allegre ricorrenze un tempo diffuse in tutto il mondo. Il Natale. Gilbert Keith Chesterton Il Papa: l’unico burocrate che non vede mai il proprio boss, nemmeno a Natale. Anonimo Caro, caro Natale, che hai il potere di ricondurci alle illusioni della fanciullezza, che ricordi al vecchio i piaceri della sua gioventù, che riconduci da mille miglia lontano il viaggiatore e il navigante al suo focolare, fra le pareti tranquille della sua casa! Charles Dickens Le nazioni ricche ed in pace vendono armi alle nazioni povere ed in guerra; poi a Natale raccolgono dei giocattoli da mandare ai bambini delle famiglie rovinate dai vari conflitti del pianeta. Carl William Brown Dove sono i bambini che non hanno l’albero di Natale con la neve d’argento, i lumini e i frutti di cioccolata? Presto, presto, adunata, si va nel pianeta degli alberi di Natale, io so dove sta. Gianni Rodari Era prossimo il Natale, in tutta la sua onestà cordiale e gioconda era la stagione dell'ospitalità, dell'allegria, della franchezza di cuore. L'anno vecchio s'andava preparando, come un filosofo dell'antichità, a chiamarsi intorno gli amici, e a morire dolcemente fra il suono delle feste e dei conviti. Charles Dickens E' Natale. Sono indeciso se sentire un grande senso di fratellanza o andare a sciare a Cortina. Altan Un'idea originale per Natale, un bel giubbetto esplosivo. Io li venderei liberamente nei negozi di regali e di articoli sportivi, e negli stores dei cinesi; quelli più potenti invece solo nelle armerie, e lì per acquistarli dovresti avere il porto d'armi! Carl William Brown Colui che ha una grande ricchezza in sé stesso è come una stanza pronta per la festa di Natale, luminosa, calda e gaia in mezzo alla neve e al ghiaccio della notte di dicembre. Arthur Schopenhauer Nietzsche diceva che senza crudeltà non c’è festa, e voi lo sapete bene che i potenti amano le feste, ma anche la gente comune non scherza, vedi l'entusiasmo che coglie più o meno tutti durante il Natale! Carl William Brown Eravamo così poveri che a Natale il mio vecchio usciva di casa, sparava un colpo di pistola in aria, poi rientrava in casa e diceva: sono molto amareggiato, ma Babbo Natale si è suicidato. Jack La Motta E così è Natale, per i deboli e i forti, per i ricchi e i poveri, il mondo è così sbagliato. E così è Natale, per i neri e i bianchi, per i gialli e i rossi, smettiamola di combattere. Buon Natale e felice anno nuovo. Speriamo sia un buon anno senza timori né paure. John Lennon, Yoko Ono Una mela per la vita, un'arancia per la ricerca, una stella di natale per la solidarietà, un uovo di pasqua per sconfiggere la leucemia, un concerto contro il cancro, una sottoscrizione per la sclerosi e una sfilata per sconfiggere l'Aids, ma per carità non dimenticatevi, almeno un penny per Guy Fawkes. (rivoluzionario inglese, un cattolico pacifista che stava per far saltare in aria il parlamento). Carl William Brown Odio il Natale! Soffro di Santa klaus-trofobia... Ciaci Kinder Se Natale è la festa della nascita, Pasqua è quella della rinascita. La promessa e la speranza affiorate di tra lo squallore della bruma invernale si compiono luminose nel rigoglio del verde e dei fiori di cui si veste la primavera nascente. G. Levi Della Vida Ho smesso di credere a Babbo Natale quando avevo sei anni. Mia madre mi portò a vederlo in un grande magazzino e lui mi chiese l’autografo. Shirley Temple Io ho sempre ritenuto il giorno di Natale come un bel giorno, un giorno in cui ci si vuol bene, si fa la carità, si perdona e ci si diverte: il solo giorno del calendario, in cui uomini e donne per mutuo accordo pare che aprano il cuore e pensino alla povera gente come a compagni di viaggio verso la tomba e non già come a un'altra razza di creature avviata per altri sentieri. Charles Dickens Le feste di natale servono soltanto a ricordarmi che non sopporto i miei parenti. Però, bisogna tenerseli buoni; altrimenti, quando muori, loro come foto sulla tomba mettono quella in cui stai facendo i gargarismi. Daniele Luttazzi Non desidero una rosa a Natale più di quanto possa desiderar la neve a maggio: d’ogni cosa mi piace che maturi quand'è la sua stagione. William Shakespeare Babbo Natale è una creatura con la forte vocazione all’azione clandestina. Già soltanto per il fatto che arriva quando noi dormiamo, non c’è alcun modo di vederlo al lavoro. L. Compagnone

Riflessioni, pensieri e provocazioni sul natale Vi sono molti atteggiamenti riguardo al Natale e alcuni il possiamo trascurare: il torpido, il sociale, quello sfacciatamente commerciale, il rumoroso (essendo il bar aperto fino a mezzanotte), e l’infantile. Ben diverso è quello del bimbo che crede ogni candela una stella, e l’angelo dorato spieganti l’ale alla cima dell’albero non solo una decorazione, ma anche un angelo. Thomas Stearns Eliot L'hai fatto per me! Allora grazie. Vorrà dire che metterò il tuo amante sulla lista di Natale, ma solo se riesco a trovare una lettera-bomba. Woody Allen S’io fossi il mago del Natale farei spuntare un albero di Natale in ogni casa, in ogni appartamento dalle piastrelle del pavimento! Gianni Rodari Il compito di Babbo Natale è quello di alleviare ai bambini il peso della riconoscenza. Non c’è bisogno di ringraziare nessuno se è il Babbo Natale che fa i regali. B. Bettelheim E’ bene tornar bambini qualche volta e non vi è miglior tempo che il Natale, allorché il suo onnipotente fondatore era egli stesso un bambino. Charkes Dickens A volte penso che ci aspettiamo troppo dal giorno di Natale. Cerchiamo recuperare in quel giorno i lunghi arretrati di bontà e di umanità di tutto l'anno. A me piace prendere il Natale un po' per volta, lungo tutto l'anno, e così mi lascio andare alla deriva fino al periodo delle feste ? lasciando che mi colgano di sorpresa? svegliandomi un bel giorno dicendomi all'improvviso: "Caspita, questo è il giorno di Natale!". David Grayson E' Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare un altro. Madre Teresa di Calcutta Se fossi un filosofo, scriverei una filosofia dei giocattoli per dimostrare che nella vita nient'altro bisogna prendere sul serio, e che il giorno di Natale in compagnia dei bambini è una delle poche occasioni in cui le persone diventano davvero vive. Robert Lynd Da un punto di vista commerciale, se il Natale non esistesse bisognerebbe inventarlo. Katharine Whitehorn Per fare un albero di Natale ci vogliono tre cose: gli ornamenti, l’albero e la fede nel futuro. Proverbio armeno Chi non gioca a Natale, chi non balla a Carnevale, chi non beve a san Martino è un amico malandrino. Proverbio https://www.youtube.com/watch?v=PZqmkNKDOps Se amate il Natale, le feste e la letteratura potete anche leggere i seguenti articoli: Aforismi e citazioni sul Natale Aforismi divertenti sul Natale Mercatini di Natale in Italia Mercatini di Natale in Germania Barzellette sul Natale La favola del pupazzo di neve Aforismi di C.W. Brown sul Natale Pensieri e riflessioni sul Natale Un buon libro per Natale Numeri sul Natale Un Natale surreale Odio il natale (Umorismo) Storielle divertenti sul Natale Una favola per Natale e non solo A Christmas Carol by Charles Dickens Other books by Charles Dickens Fairy tales and other stories by Hans Christian Andersen Best Christmas songs videos and karaoke Christmas markets in England Christmas markets in America Christmas markets in Italy and Germany Christmas quotes 60 great Christmas quotes Christmas tree origin and quotes Christmas jokes Christmas cracker jokes Funny Christmas Stories Amusing Christmas stories Christmas food Christmas thoughts Christmas story Christmas in Italy Christmas holidays Christmas songs Christmas poems An Essay on Christmas by Chesterton Aforismi per argomento Aforismi per autore Pensieri e riflessioni Read the full article
#AforismisulNatale#alberodiNatale#CharlesDickens#CitazionisulNatale#doni#Festa#nascita#natale#presepio#regali
0 notes
Text
Il pupazzo di neve


La favola del pupazzo di neve Il pupazzo di neve di Andersen, una breve storiella metaforica del grande autore danese, celebre in tutto il mondo per le sue favole per bambini. Le storie intrattengono e insegnano; ci aiutano a goderci la vita e anche a sopportarla. Dopo nutrimento, riparo e compagnia, le storie sono la cosa di cui abbiamo più bisogno nel mondo. Philip Pullman Se volete che vostro figlio sia intelligente, raccontategli delle fiabe. Se volete che sia molto intelligente, raccontategliene di più. Albert Einstein Le storie sono la cosa più importante al mondo. Senza storie, non saremmo affatto esseri umani. Philip Pullman Hans Christian Andersen (2 aprile 1805 - 4 agosto 1875) è stato uno scrittore danese. Sebbene sia stato un prolifico autore di opere teatrali, diari di viaggio, romanzi e poesie, è ricordato soprattutto per le sue fiabe. Le fiabe di Andersen, composte da 156 storie in nove volumi e tradotte in più di 125 lingue, sono diventate culturalmente integrate nella coscienza collettiva dell'Occidente, facilmente accessibili ai bambini, presentano tuttavia lezioni di virtù e resilienza di fronte alle avversità anche per i lettori più maturi. Le sue fiabe più famose includono "I vestiti nuovi dell'imperatore", "La sirenetta", "L'usignolo", "Il soldatino di stagno", "Le scarpette rosse", "La principessa e il pisello", "La regina delle nevi, "Il brutto anatroccolo", "La piccola fiammiferaia" e "Pollicina". Le sue storie hanno ispirato balletti, opere teatrali e film d'animazione e live-action. Uno dei viali più ampi e trafficati di Copenaghen, che costeggia la piazza del municipio, all'angolo della quale si trova l'enorme statua in bronzo di Andersen, è chiamato appunto "H. C. Andersen Boulevard”. La storia del pupazzo di neve nasce da molto lontano e Bob Eckstein ha addirittura scritto un libro su di lui, The History of the Snowman, in cui racconta le sue origini. Il primo ritratto documentato risale al 1380, trovato in un antico Libro delle Ore e ora custodito in una biblioteca dell’Aia. Il Pupazzo appare poi in diverse stampe del Cinquecento, prima di essere celebrato da Hans Christian Andersen nel racconto pubblicato il 2 marzo 1861 in cui L’uomo di neve si innamora perdutamente di una stufa e finisce liquefatto da un vento caldo.

Negli anni ’50 l’editoria e la discografia americane rispolverano l’omino di neve e proprio il 14 dicembre 1950 esce Frosty the Snowman, la celebre canzone scritta da Steve Nelson e Jack Rollins e interpretata da Gene Autry - There must have been some magic in that old silk hat they found, for when they placed it on his head, he began to dance around! - (lo stesso che l’anno prima aveva portato al successo la canzone dedicata a Rudolph la renna dal naso rosso - Rudolph the red-nosed reindeer, had a very shiny nose. And if you ever saw it, you would even say it glows -) e in contemporanea viene pubblicato l’omonimo libro scritto da Annie Nord Bedford e illustrato da Corinne Malvern, dove il nostro eroe anziché sciogliersi per amore, all’arrivo del caldo se ne va per ritornare l’anno successivo. Il pupazzo di neve di Andersen rappresenta invece il simbolo della forza dell’inverno ed è indiscutibilmente legato al destino delle stagioni, e più in generale alla nascita e alla morte del ciclo naturale, con un evidente rimando all'amore, motore del nostro agire, per cui, senza scomodare Aristotele con la teoria del caldo e del freddo, possiamo concludere ricordando che l'essere umano pur essendo una macchina termodinamica ha anche uno spirito che va oltre la pura materia, e che la letteratura, così come la religione, ci aiuta ad interpretare, anche se per molti personaggi questa essenza non è altro che un freddo, se non gelido, spiffero di vento che nel giro di poco tempo è destinato a dissolversi tra le onde di polvere inquinata che agitano il nostro misero pianeta, e a queste povere anime chi ci penserà più? Tutto ciò che guardi può diventare una favola e puoi ottenere una storia da tutto ciò che tocchi. Hans Christian Andersen Limitarsi a vivere non è abbastanza. C'è bisogno anche del sole, della libertà e di un piccolo fiore. Hans Christian Andersen Dove le parole falliscono, parla la musica. Hans Christian Andersen C’era una volta, in una freddissima giornata d’inverno, un pupazzo di neve, che in tutto quel freddo stava proprio bene e mentre guardava il sole diceva: “Cos’avrà da fissarmi? Beh, non riuscirà a farmi sbattere le palpebre! Continuerò a tenere le tegole aperte, io!”. Diceva così perché i suoi occhi erano fatti con due pezzetti di tegola, mentre la bocca era un vecchio rastrello spuntato e per questo si poteva dire anche che avesse i denti.

La filastrocca del pupazzo di neve Il sole intanto volgeva al tramonto e la luna sorgeva, grande e rotonda nel blu del cielo, e il pupazzo di neve desiderava potersi muovere e andare a scivolare sul ghiaccio come i ragazzi che aveva visto nel pomeriggio, ma non sapeva come si faceva! E mentre faceva queste riflessioni, il vecchio cane legato alla catena, disse: “T’insegnerà il sole a correre! Come è successo a quello che c’era prima di te e a quello prima ancora! Bahu! Bahu! Uno alla volta se ne sono andati tutti”. “Non capisco, amico mio”, disse il pupazzo di neve. “Quello che sta lì sopra”, e indicava la luna, “mi dovrebbe insegnare a correre? È vero che è scappato via quando l’ho guardato dritto negli occhi, ma adesso è spuntato fuori dall’altra parte…”. “Non capisci un bel niente”, rispose il cane. “Anche se bisogna ammettere che sei ancora nuovo nuovo! Quella che tu vedi adesso si chiama luna, quello che se n’è andato era il sole che tornerà domani e vedrai se t’insegnerà a scivolare lungo il fossato. Tra un po’ il tempo cambierà: lo so perché la mia zampa sinistra dietro mi dà dei dolori…”. “Mah, non capisco proprio”, disse il pupazzo di neve. “Non so perché, ma sembra quasi che tu mi voglia dire qualcosa di spiacevole. Neanche quello di prima, che mi fissava e che si chiama sole, neanche lui deve volermi bene, temo”. Intanto il cane, dopo essersi rigirato tre volte su se stesso, si addormentò nella sua cuccia. L’indomani il tempo cambiò e un vento freddo cominciò a soffiare così che tutti gli alberi e le piante erano pieni di brina. Sembrava una foresta di perle bianche! Nel frattempo uscirono in giardino un ragazzo e una ragazza che stavano ammirando il paesaggio e il pupazzo di neve chiese al cane chi fossero quei due ragazzi! Il cane gli disse che loro erano due padroni e cominciò a raccontare la sua vita al pupazzo di neve curioso! E gli narrò che prima di essere messo in catene viveva nella casa della padrona, dove aveva un bel cuscino tutto suo e passava le sue giornate, quando fuori era tanto freddo, vicino ad una stufa che lui ancora si sognava tanto fosse bella! E mostrò al pupazzo di neve la stufa attraverso la finestra della casa!

Atmosfera natalizia Appena il pupazzo scorse, attraverso la finestra, la stufa, si sentì strano! Era una sensazione che non riusciva a spiegarsi. In cuore aveva come una nostalgia che non aveva mai provato, ma che tutti gli uomini conoscono bene, quando non sono fatti di neve. “Ma perché l’hai lasciata?”, chiese, che aveva deciso che doveva trattarsi di una creatura femminile. “Come hai potuto abbandonare quel posto?”. “Sono stato costretto!”, disse il cane. “Mi hanno buttato fuori e mi hanno attaccato qui dopo che mi capitò di mordere il più giovane dei padroni, perché aveva dato un calcio al mio osso! E così è finita la mia bella vita d’un tempo”. Ma il pupazzo non lo ascoltava più! Stava guardando fisso la stufa: “Che strana sensazione quella che provo! Mi riuscirà mai di incontrarla? Devo entrare a ogni costo, anche se dovessi rompere i vetri!”. “Bahu! Tanto non ci arriverai mai!”, disse il cane, “e poi, se ti ci avvicini sei finito, non lo sai? Bahu!”. “Già ora non mi sento affatto bene”, rispose il pupazzo di neve. Per tutto il giorno il pupazzo rimase a guardare la finestra: alla luce del tramonto la stanza sembrò diventare ancora più accogliente! La stufa, emanava un bagliore dolcissimo, più dolce di quello della luna, e anche di quello del sole. Se qualcuno apriva lo sportello, ne usciva una fiammella e una di quelle fiamme sembrò penetrare proprio il petto del pupazzo di neve. “Non resisto”, diceva lui. “Com’è carina, quando mette fuori la lingua”. Intanto i giorni passavano e il pupazzo di neve era sempre più triste perché gli mancava la stufa, ma il tempo stava cambiando e ben presto arrivò il vento tiepido che cominciò a sciogliere la neve e, dopo qualche giorno, il pupazzo crollò e al suo posto restò qualcosa che sembrava un manico di scopa dritto nell’aria. I bambini lo avevano usato per farlo reggere meglio. “Adesso capisco cos’era la sua nostalgia!”, disse il cane, “quel pupazzo aveva in corpo uno spazzolone per stufe! Ecco cos’era che lo turbava tanto! Bahu! Ma ora è tutto finito”. Anche l’inverno ormai era agli sgoccioli e nel frattempo i bambini in giardino cantavano: “Bel mughetto, da bravo, esci fuori, vedi che al salice spuntan già i fiori? Se non è marzo, qui è già primavera. Senti gli uccelli cantare alla sera! E insieme a loro io canto: Cucù, Fratello Sole, vien fuori anche tu!”. E al povero pupazzo di neve, chi ci pensava più?

Una storia di Natale Se amate il Natale, le feste e la letteratura potete anche leggere i seguenti articoli: Aforismi e citazioni sul Natale Aforismi divertenti sul Natale Barzellette sul Natale Aforismi di C.W. Brown sul Natale Pensieri e riflessioni sul Natale Una favola per Natale e non solo Numeri sul Natale Odio il natale (Umorismo) A Christmas Carol by Charles Dickens Other books by Charles Dickens Fairy tales and other stories by Hans Christian Andersen Best Christmas songs videos and karaoke Christmas markets in England

Buone feste a tutti! Christmas markets in America Christmas markets in Italy and Germany Christmas quotes 60 great Christmas quotes Christmas tree origin and quotes Christmas jokes Christmas cracker jokes Funny Christmas Stories Amusing Christmas stories Christmas food Christmas thoughts Christmas story Christmas in Italy Christmas holidays Christmas songs Christmas poems An Essay on Christmas by Chesterton Aforismi per autore Aforismi per argomento Riflessioni e pensieri Saggi e aforismi Read the full article
#Andersen#anima#Aristotele#bambini#Brown#favole#fiabe#freddo#Hans#inverno#libertà#metafora#morte#natale#neve#pupazzo#sole#spirito#stagioni#vento#vita
1 note
·
View note
Text
Christmas quotes


Christmas quotes and aphorisms Christmas great quotes and memorable aphorisms by The world of English, that is the English-Culture.com Blog and Carl William Brown. The purpose and cause of the incarnation was that He might illuminate the world by His wisdom and excite it to the love of Himself. Peter Abelard It is a myth, not a mandate; a fable, not a logic, and symbol rather than a reason by which men are moved. Irwin Edman A woman spent all Christmas Day in a telephone box without ringing anyone. If someone comes to phone, she leaves the box, then resumes her place afterwards. No one calls her either, but from a window in the street, someone watched her all day, no doubt since they had nothing better to do. The Christmas syndrome. Jean Baudrillard Christmas can be hard for those who have lost loved ones. This year especially I understand why. Queen Elizabeth II (December 2021) What kind of Christmas present would Jesus ask Santa for? Salman Rushdie Christmas is built upon a beautiful and intentional paradox; that the birth of the homeless should be celebrated in every home. G. K. Chesterton At Christmas we must all be more good-natured, not more stupid! Carl William Brown At Christmas everyone is better. It's what happens before and after that worries me. Lucy van Pelt (from Charles Schulz's Peanuts) People can't concentrate properly on blowing other people to pieces if their minds are poisoned by thoughts suitable to the twenty-fifth of December. Ogden Nash Midnight, and the clock strikes. It is Christmas Day, the werewolves birthday, the door of the solstice still wide enough open to let them all slink through. Angela Carter What life and death may be to a turkey is not my business; but the soul of Scrooge and the body of Cratchit are my business. G.K. Chesterton Whatever else be lost among the years, Let us keep Christmas still a shining thing; Whatever doubts assail us, or what fears, Let us hold close one day, remembering Its poignant meaning for the hearts of men. Let us get back our childlike faith again. Grace Noll Crowell

Christmas quotes and aphorisms The universal joy of Christmas is certainly wonderful. We ring the bells when princes are born, or toll a mournful dirge when great men pass away. Nations have their red-letter days, their carnivals and festivals, but once in the year and only once, the whole world stands still to celebrate the advent of a life. Only Jesus of Nazareth claims this world-wide, undying remembrance. You cannot cut Christmas out of the Calendar, nor out of the heart of the world. Anonymous Year of the Lord 2023, after 63 years this is the first Christmas without my mother who passed away last October, and I can assure you that I am heartbroken, desolate, anguished, sad, melancholy, anxious, angry, fearful and without any desire to celebrate, or to live. Carl William Brown I wish we could put up some of the Christmas spirit in jars and open a jar of it every month. Harlan Miller Scrooge went to the church, and walked about the streets, and watched the people hurrying to and for, and patted the children on the head, and questioned beggars, and looked down into the kitchens of homes, and up to the windows, and found that everything could yield him pleasure. Charles Dickens Even as an adult I find it difficult to sleep on Christmas Eve. Yuletide excitement is a potent caffeine, no matter your age. Terri Guillemets Christmas is a time when you get homesick - even when you're home. Carol Nelson Any one thinking of the Holy Child as born in December would mean by it exactly what we mean by it; that Christ is not merely a summer sun of the prosperous but a winter fire for the unfortunate. G.K. Chesterton Christmas is just like your job. You do all the work and the fat guy with the suit gets all the credit. Author Unknown I never believed in Santa Claus because I knew no white dude would come into my neighborhood after dark Dick Gregory I have always thought of Christmas time, when it has come round, as a good time; a kind, forgiving, charitable time; the only time I know of, in the long calendar of the year, when men and women seem by one consent to open their shut-up hearts freely, and to think of people below them as if they really were fellow passengers to the grave, and not another race of creatures bound on other journeys. Charles Dickens Christmas is a necessity. There has to be at least one day of the year to remind us that we're here for something else besides ourselves. Eric Sevareid Christmas is not a date. It is a state of mind. Mary Ellen Chase Christmas is not a time or a season but a state of mind. To cherish peace and good will, to be plenteous in mercy, is to have the real spirit of Christmas. Calvin Coolidge I will honor Christmas in my heart, and try to keep it all the year. Charles Dickens Anything that inspires unselfishness makes for our ennoblement. Christmas does that. I am all for Christmas. B.C. Forbes

Great quotes and aphorisms on Christmas I sometimes think we expect too much of Christmas Day. We try to crowd into it the long arrears of kindliness and humanity of the whole year. David Grayson Christmas is the season for kindling the fire of hospitality in the hall, the genial flame of charity in the heart. Washington Irving A lovely thing about Christmas is that it's compulsory, like a thunderstorm, and we all go through it together. Garrison Keillor Call a truce, then, to our labors - let us feast with friends and neighbors, and be merry as the custom of our caste. For if "faint and forced the laughter," and if sadness follow after, we are richer by one mocking Christmas past. Rudyard Kipling Wretched excess is an unfortunate human trait that turns a perfectly good idea such as Christmas into a frenzy of last-minute shopping. Jon Anderson Santa Claus wears a Red Suit, he must be a communist. And a beard and long hair, must be a pacifist. What’s in that pipe that he’s smoking? Arlo Guthrie Christmas itself may be called into question, If carried so far it creates indigestion. Ralph Bergengren Christmas is a conspiracy to make single people feel lonely. Armistead Maupin There are some people who want to throw their arms round you simply because it is Christmas; there are other people who want to strangle you simply because it is Christmas. Robert Lynd Please to put a nickel, please to put a dime. How petitions trickle in at Christmas time! Phyllis McGinley This is the month, and this the happy morn, wherein the Son of heaven's eternal King, of wedded Maid and Virgin Mother born, our great redemption from above did bring. John Milton Christmas Eve was a night of song that wrapped itself about you like a shawl. But it warmed more than your body. It warmed your heart ... filled it, too, with melody that would last forever. Bess Streeter Aldrich I stopped believing in Santa Claus when I was six. Mother took me to see him in a department store and he asked for my autograph. Shirley Temple Christmas waves a magic wand over this world, and behold, everything is softer and more beautiful. Norman Vincent Peale Christmas is a holiday that we celebrate not as individuals nor as a nation, but as a human family. Ronald Reagan Christmas - that magic blanket that wraps itself about us, that something so intangible that it is like a fragrance. It may weave a spell of nostalgia. Christmas may be a day of feasting, or of prayer, but always it will be a day of remembrance - a day in which we think of everything we have ever loved. Augusta E. Rundel Christmas gift suggestions: To your enemy, forgiveness. To an opponent, tolerance. To a friend, your heart. To a customer, service. To all, charity. To every child, a good example. To yourself, respect. Oren Arnold When you with velvets mantled o'er, Defy December's tempests frore, Oh! spare one garment from your store, To clothe the poor at Christmas. William Robert Spencer It is the most human and kindly of seasons, as fully penetrated and irradiated with the feeling of human brotherhood, which is the essential spirit of Christianity, as the month of June with sunshine and the balmy breath of roses. George William Curtis 'Twas Christmas broach'd the mightiest ale; 'Twas Christmas told the merriest tale; A Christmas gambol oft could cheer The poor man's heart through half the year. Walter Scott Instead of being a time of unusual behavior, Christmas is perhaps the only time in the year when people can obey their natural impulses and express their true sentiments without feeling self-conscious and, perhaps, foolish. Christmas, in short, is about the only chance a man has to be himself. Francis C. Farley Christmas, my child, is love in action. Every time we love, every time we give, it's Christmas. Dale Evans Rogers Christ was born in the first century, yet he belongs to all centuries. He was born a Jew, yet He belongs to all races. He was born in Bethlehem, yet He belongs to all countries. George W. Truett God walked down the stairs of heaven with a Baby in His arms. Paul Scherer 'Twas Christmas broach'd the mightiest ale; 'twas Christmas told the merriest tale; a Christmas gambol oft could cheer the poor man's heart through half the year. Sir Walter Scott

At Christmas everything is more beautiful It is good to be children sometimes, and never better than at Christmas when its mighty Founder was a child Himself. Charles Dickens Christmas is the time for looking ahead courageously through the gates of the swiftly approaching new year ... of resolving that the coming months will reflect a kinder, more forgiving and less heedless person than mirrored in the past. Ellen V. Morgan He who has not Christmas in his heart will never find it under a tree. Roy L. Smith Christmas began in the heart of God. It is complete only when it reaches the heart of man. Author Unknown Three phrases that sum up Christmas are: Peace on Earth, Goodwill to Men, and Batteries not Included. Author Unknown I once bought my kids a set of batteries for Christmas with a note on it saying, toys not included. Bernard Manning Merry Christmas! ... What's Christmas time to you but a time for paying bills without money; a time for finding yourself a year older, and not an hour richer; a time for balancing your books and having every item in 'em through a round dozen of months presented against you? If I would work my will ... every idiot who goes about with "Merry Christmas," on his lips, should be boiled with his own pudding, and buried with a stake of holly through his heart. Charles Dickens Christmas begins about the first of December with an office party and ends when you finally realize what you spent, around April fifteenth of the next year. P.J. O'Rourke The message of Christmas is that the visible material world is bound to the invisible spiritual world. Author Unknown Christmas is for children. But it is for grown-ups too. Even if it is a headache, a chore, and nightmare, it is a period of necessary defrosting of chill and hide-bound hearts. Lenora Mattingly Weber May the spirit of Christmas bring you peace, The gladness of Christmas give you hope, The warmth of Christmas grant you love. Author Unknown The spirit of Christmas is always near; it shines like a beacon throughout the year. Don't look in a store or high on a shelf, for sharing and giving are found in yourself. Author Unknown So stick up ivy and the bays, and then restore the heathen ways, green will remind you of the Spring, though this great day denies the thing, and mortifies the earth, and all, but your wild revels, and loose hall. Henry Vaughan From a commercial point of view, if Christmas did not exist it would be necessary to invent it. Katharine Whitehorn Happy, happy Christmas, that can win us back to the delusions of our childish days; that can recall to the old man the pleasures of his youth; that can transport the sailor and the traveller, thousands of miles away, back to his own fire-side and his quiet home! Charles Dickens There is no more dangerous or disgusting habit than that of celebrating Christmas before it comes. G.K. Chesterton Be merry all, be merry all, With holly dress the festive hall; Prepare the song, the feast, the ball, To welcome merry Christmas. William Robert Spencer I heard the bells on Christmas Day Their old, familiar carols play, And wild and sweet The words repeat Of peace on earth, good-will to men! Henry Wadsworth Longfellow Wouldn't life be worth the living Wouldn't dreams be coming true If we kept the Christmas spirit All the whole year through? Author Unknown The universal joy of Christmas is certainly wonderful. We ring the bells when princes are born, or toll a mournful dirge when great men pass away. Nations have their red-letter days, their carnivals and festivals, but once in the year and only once, the whole world stands still to celebrate the advent of a life. Author Unknown http://www.youtube.com/watch?v=FrPV5qmP7FU Read also our other posts on Christmas ; Christmas quotes ; 60 great Christmas quotes ; Christmas tree origin and quotes ; Traditional Christmas Carols ; Christmas jokes ; Christmas cracker jokes ; Christmas food ; Christmas thoughts ; Christmas story ; Christmas in Italy ; Christmas holidays ; Christmas songs ; Christmas poems ; An Essasy on Christmas by Chesterton ; Read the full article
#aphorisms#Christmas#Claus#Day#Dickens#eve#festivals#God#heart#Jesus#joy#kindness#life#Milton#mind#quotes#Santa#snow#spirit#Time#tree#wisdom
0 notes