#socialdemocrazia
Explore tagged Tumblr posts
Video
youtube
Gang - Socialdemocrazia (Live @ "Primo maggio '91)
Perché, ancora oggi, questo è uno dei pochissimi pezzi degni di questo giorno.
2 notes
·
View notes
Text
Anche nel migliore dei Governi, deve esistere una opposizione ❥
Non esiste alcuna differenza fra i danni compiuti dal comunismo, rispetto a quelli compiuti dal nazismo e dal fascismo: sono tutte ideologie che sottomettono popoli e incarcerano o uccidono chi dissente.
Il comunismo è l'ideologia che, rispetto alle altre, ha avuto più spazio: in Sudamerica, in Russia, in Cina: tutte le volte un disastro!
L'unica strada percorribile è la Socialdemocrazia di Olof Palme: perché funziona, già, da decenni.
Ciò che dice Alessandro Barbero, a riguardo del Comunismo (differenziandolo dalle altre dittature) è una stronzata: il comunismo è una religione: e, come religione, aliena le persone, spingendole a fare cose assurde, pure contro se stessi: è per questo che, ogni volta, si trasforma in dittatura.
Anche nel migliore dei Governi, deve esistere una opposizione (funge da controllo dell'operato): noi, siamo in una condizione in cui, non esiste alcuna opposizione: paghiamo deputati e senatori, che non fanno opposizione come dovrebbero, per nulla!
#danni compiuti dal comunismo#comunismo#nazismo#fascismo#Socialdemocrazia#Olof Palme#ideologia#opposizione#controllo dell'operato#Anche nel migliore dei Governi#deve esistere una opposizione
0 notes
Text
Peccato che queste uscite della "socialdemocrazia" europea siano solo estetiche e che l'SPD come il PD non siano affatto un argine contro i fasci, perchè è gente che da decenni parla di concertazione e frigna per gli scioperi non proponendo nessun'altra alternativa all'affossamento delle retribuzioni e all'erosione del welfare.
3 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d3ecb99614da3ea66db589265b0e678a/06f27ce7c1e9fb66-45/s540x810/891acd03d548d38f5b6148b08e77f65adbebccb6.jpg)
In Usa "liberal" significa socialista; anche qui gli orfani ideologici della socialdemocrazia han messo le mani sopra all'antico nome della destra nobile, tradizionalista sui valori non sulle pose, purtroppo.
Per fortuna abbiamo i d'Alema e i nazimao che ogni tanto inveiscono contro "il neolibberismo selvaggio": grazie di esistere.
17 notes
·
View notes
Text
Quando non esiste una sinistra politica per i Diritti Civili e Sociali, la destra politica vince facile - ed è più che giusto che ciò accada, perché rispecchia pienamente la volontà popolare.
Faccio i miei auguri a Trump: che porti avanti il suo mandato alla lettera.
Io non sostengo Trump: non lo farei nemmeno se costretta 😊 Il punto è che una società, a volte, ha bisogno di toccare il fondo per reagire - ed io spero che reagisca 😊
Sono Radicale, Attivista per i Diritti e mi ispiro all'ideale politico di socialdemocrazia strutturato da Olof Palme: si, certo che la mia è solo una provocazione 😊
Concordo sul reagire, ma non puoi farlo sulle piattaforme Meta, perché appena ti azzardi a fare critiche alla "sinistra", si riuniscono in gruppo e ti segnalano l'account. Per ciò che mi concerne, ho fatto del mio meglio, sia nella realtà sia nel virtuale, per chiedere a chi si ritiene di sinistra di non dare dell'ignorante a chi voti a destra, perché ciò fa solo si che le persone si sentano offese e non cambino idea. Niente da fare: sono ottusi.
#sinistra#politica#destra#vincere#vincere facile#facile#Diritti#diritti civili#diritti sociali#diritti umani#diritti delle donne#donald trump#trump 2024#president trump#democratic party#republicans#volontà#volontà popolare#popolo#votare#USA#Stati Uniti#America#auguri#mandato#lettera#giusto#rispecchiare#𝕸𝖎𝖈𝖍𝖊𝖑𝖑𝖊 ♡#Radicale
2 notes
·
View notes
Text
Il 1905 in Polonia: documentare la rivoluzione Per commemorare il 120° anniversario dello scoppio della rivoluzione del 1905 pubblichiamo alcune traduzioni di volantini contemporanei pubblicati dalla Socialdemocrazia del Regno di Polonia e Lituania (SDKPiL) nel corso di quella rivoluzione. Sono un documento storico degli eventi così come si sono svolti.
0 notes
Text
Il nostro principale nemico sarà quindi il liberalismo borghese e l'"Occidente" atlantico-americano, di cui la socialdemocrazia europea è solo uno dei più pericolosi sostituti.
Alain de Benoist (Guida per gli anni decisivi 1982)
0 notes
Text
Non esiste alcuna differenza fra i danni compiuti dal comunismo, rispetto a quelli compiuti dal nazismo e dal fascismo: sono tutte ideologie che sottomettono popoli e incarcerano o uccidono chi dissente.
Il comunismo è l'ideologia che, rispetto alle altre, ha avuto più spazio: in Sudamerica, in Russia, in Cina: tutte le volte un disastro!
L'unica strada percorribile è la Socialdemocrazia di Olof Palme: perché funziona, già, da decenni.
Ciò che dice Alessandro Barbero, a riguardo del Comunismo (differenziandolo dalle altre dittature) è una volontaria bugia: il comunismo è una religione: e, come religione, aliena le persone, spingendole a fare cose assurde, pure contro se stessi: è per questo che, ogni volta, si trasforma in dittatura.
I Costituzionalisti italiani sapevano che il cattolicesimo aveva, felicemente!, collaborato con nazisti e fascisti - eppure, i Patti Lateranenzi sono rimasti, continuando, tramite l'imposizione religiosa, l'ideologia fascista: fascismo e cattolicesimo sono la stessa cosa: dittature.
Quando l' ANPI ammetterà che nemici dei partigiani, quindi della Libertà, non sono solo i fascisti ma anche la Chiesa Cattolica (uguale, identica!, nei disvalori, al Fascismo), SARÀ SEMPRE TROPPO TARDI.
1 note
·
View note
Text
L'EUROPA MASSOCAPITALISTA NON HA MAI SMESSO DI ESSERE NAZIFASCISTA
di Redazione Il nazifascismo – come il liberalismo e la socialdemocrazia – è una sovrastruttura politica interna al modo di produzione capitalistico, che i massocapitalisti al potere utilizzano in particolari momenti di difficoltà del loro sistema e dove è prevista la guerra come momento parziale di risoluzione della loro crisi economica e sociale, quindi serve la violenza anche contro il loro…
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/bdb8cd3a5a6b11ce506f8ba74739b6cd/a1cb05786dc9b44a-2a/s540x810/621a8f1dc391a723d5650ce9663e0a92b75d892b.jpg)
Stefano Petrucciani (a cura di), Storia del marxismo, I. Socialdemocrazia, revisionismo, rivoluzione (1848-1945)
1 note
·
View note
Text
La Pacem in terris e quella pericolosa fessura
Nella Pacem in terris, papa Giovanni XXIII introdusse una distinzione inedita rispetto al magistero precedente, che ha prodotto comportamenti ingenui tra i cattolici rispetto ai movimenti storici ispirati alle ideologie anticristiane. Due esempi: la socialdemocrazia e il comunismo italiano. Continue reading La Pacem in terris e quella pericolosa fessura
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1ed75a08145fe10bbca42c838f4fd1cc/65daab744bf85031-29/s540x810/a44b164f9887e099330f78c2f1a2b0697251c8dc.jpg)
View On WordPress
#Apostasia#cattivi maestri#cattocomunismo#falsi profeti#fumo di satana#giovanni xxiii#idiozie clericali#pacem in terris#sedicenti cattolici#spirito del concilio
0 notes
Video
youtube
GANG PRIMO MAGGIO 1991 Socialdemocrazia (2015 Remaster)
Sono passati più di trent’anni, ma questo rimane la colonna sonora del mio Primo Maggio.
7 notes
·
View notes
Text
Sanchez: "Destre mettono in pericolo l'anima dell'Europa"
AGI – “C’è stata un’epoca in cui, non molto tempo fa, le persone dicevano che la socialdemocrazia non aveva futuro, che le nostre speranze sarebbero state frustrate del neoliberalismo. Poi c’è stata la pandemia, la guerra e la crisi economica e ancora una volta sono state le idee socialdemocratiche che ci hanno salvato. Oggi, l’estrema destra, quelli che dicevano che non avevamo futuro cerca di…
View On WordPress
0 notes
Text
I POVERI MUOIONO PRIMA
I comunisti e i problemi di oggi
La salute e la politica
La quarta ragione è di natura politica. Mentre il caos dell'organizzazione sanitaria italiana dà l'impressione apparente che la costruzione di questo << sistema >> sia dovuta al caso, che esso non risponda ad alcuna logica, in realtà le diverse istituzioni rispondono a precisi fini di conservazione sociale (prima ancora che di tutela della salute). Ognuna di esse rappresenta un centro di potere, di influenze, di clientele. Le mutue sono nate nel secolo scorso come associazioni volontarie e solidaristiche dei lavoratori, ed è stato il fascismo a soffocarne lo spirito democratico, a creare da esse i primi carrozzoni. Questa politica è stata seguita (e perfezionata) dalla Democrazia Cristiana, in venti anni di governo. La DC è ancorata, in questo campo nel quale si misurano assai direttamente le rispondenze di un partito alle esigenze della persona umana, alla parte peggiore della tradizione cattolica: cioè al dominio, al potere raggiunto sfruttando i bisogni assistenziali, anziché allo spirito di sincera carità che ha animato utili istituzioni anche religiose del passato, e che deve ancora vivificare, intenso come comprensione fra esseri umani di uguali diritti, le rinnovate strutture della sanità pubblica moderna. Per quanto concerne i socialisti, occorre ricordare che la socialdemocrazia italiana lanciò nel 1963 per le elezioni politiche (lo promise Saragat, allora dirigente del PSDI) lo slogan << una casa, una scuola e un medico per ogni cittadino >>, ed ha fallito in tutti e tre questi obiettivi, mostrando che essa è incapace non solo di offrire un'alternativa di potere rispetto alla borghesia, ma anche di avviare a soluzione esigenze di elementare sviluppo civile per la popolazione. I socialisti che hanno diretto il Ministero della Sanità hanno mostrato molto dinamismo ed hanno presentato alcuni progetti di riforma (per esempio, nel campo ospedaliero): ma hanno poi ceduto dinanzi alla prepotenza della DC, e le leggi sono arrivate in Parlamento annacquate, prive di contenuto innovatore. Nel complesso, si può dire che nel campo sanitario le classi dirigenti italiane hanno dimostrato un chiaro fallimento. Il governo, come ha scritto perfino il giornale più governativo della capitale (Il Messaggero), << si è posto di fronte a un groviglio di inadempienze e quindi di irresponsabilità >>, << non ha varcato nemmeno la periferia del problema e non sa da quale parte cominciare a mettere ordine >>. Sarebbe più esatto dire: sa benissimo da che parte cominciare, ma non vuole, perché ciò significherebbe modificare profondamente la politica fin qui seguita, ledere interessi precostituiti, attuare profonde riforme.
Continua...
Testo di Giovanni Berlinguer, 1968
-A cura della Sezione centrale stampa e propaganda del PCI
0 notes
Text
Il concetto di "giustizia sociale" dietro cui si nasconde l'interventismo statalista, è profondamente ingiusto: esso determina ingiustizia - ad alcuni arbitrariamente prende, ad altri dà - partendo da UN FURTO.
Javier Milei a Tucker Carlson, nell'intervista con più visualizzazioni su Twitter DI TUTTI I TEMPI.
qui: https://twitter.com/TuckerCarlson/status/1702442099814342725
Javier Milei offre pillole di liberismo e di buon senso. Oltretutto il peggio non sta tanto nell'ingiustizia: sta nel fatto che NON FUNZIONA perché introduce monopoli e parassistismo, distorcendo le regole autoequilibranti del Mercato.
Mi par di vedere le bocche semiaperte in giro qui da noi, dopo quattro generazioni almeno di full immersion nei vari tipi di socialismo che ci siamo rifilati - notabilato di provincia, fascismo, socialdemocrazia: omioddìo ERESIA, ABOMINIO, INTERDETTO, FATELO TACERE.
36 notes
·
View notes
Link
In Germania la guerra ebbe effetti politici travolgenti: la dipartita militare gettò in crisi il Secondo Reich, e dalle ceneri del regime imperiale sorse
1 note
·
View note