#romanzo fiction
Explore tagged Tumblr posts
super-angel3 · 2 months ago
Text
Mi aiutereste con un romanzo?
Ciao a tutti, vorrei pubblicare un romanzo. Ho già scritto il primo capitolo. Vorrei pubblicarlo e farvelo leggere, nel caso mi potreste aiutare con consigli e correggere i buchi di trama. Sarei davvero felice se riusciste ad aiutarmi!!! 🙏🙏🙏🩷🩷🩷
3 notes · View notes
michelenigrowordpresscom · 10 months ago
Text
Fiorirà la poesia del giovane Eric Blair
A molti potrà sembrare scontato e facilmente conseguenziale, e per certi versi lo è, perché negarlo, approdare a questa raccolta poetica di Orwell dopo aver terminato la lettura del suo romanzo “Fiorirà l’aspidistra”, in cui si narrano proprio le vicissitudini esistenziali e i tormentati processi interiori di un trentenne poeta inglese – il protagonista Gordon Comstock – alle prese con un’impari…
Tumblr media
View On WordPress
3 notes · View notes
lukedifferent · 6 days ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
1 note · View note
ericagazzoldi · 13 days ago
Text
Jennifer Radulović e il ritratto di Dorian Gray
0 notes
pier-carlo-universe · 20 days ago
Text
"Cercando Amanda" di Giulia Beyman: un giallo che intreccia mistero e introspezione. Recensione di Alessandria today
Nora Cooper torna con un’indagine emozionante che esplora i confini tra vita, morte e destini intrecciati.
Nora Cooper torna con un’indagine emozionante che esplora i confini tra vita, morte e destini intrecciati. Recensione.Il quarto volume della serie “Nora Cooper”, intitolato Cercando Amanda, conferma Giulia Beyman come una delle autrici più interessanti del panorama contemporaneo italiano e internazionale. Con una trama avvincente, il romanzo mescola abilmente mistero, introspezione e una sottile…
0 notes
queerographies · 3 months ago
Text
[L'ultimo bacio][Fabio Reggiani]
Tre vite, tre amori, un unico destino. Alex, Mirko e Samanta: storie d'amore che ti faranno riflettere sulla vita, la perdita e la rinascita.
Tre vite, tre amori, un unico destino Titolo: L’ultimo bacio. Love is loveScritto da: Fabio ReggianiEdito da: Edizioni SmasherAnno: 2024Pagine: 218ISBN: 9788863003123 La trama di L’ultimo bacio di Fabio Reggiani Tre storie, tre capitoli e tre visioni diverse dell’amore.Alex, giovane architetto, vive un amore “non dichiarato” e si ritrova alla soglia dei 40 anni con un passato doloroso, ormai…
0 notes
janetjosse · 6 months ago
Photo
Tumblr media
🌟 Novità emozionante! 🌟Cari amici e lettori,Sono felice di annunciarvi che la mia nuova novella, "Parlane con il muro", è ora disponibile su Wattpad! 🎉📚Pitch della storia: Petronilla nutre un amore segreto e unilaterale per il bellissimo vicino, Giulio. Spinta dalla solitudine, esplora questa passione attraverso una connessione fisica, consapevole che sarà un'esperienza unica e irripetibile.In questa storia, vi porterò in un viaggio emozionante attraverso le riflessioni di Petronilla, una giovane donna che, spinta dalla solitudine, vive una connessione unica e intensa con il suo vicino. Tra fantasia e realtà, solitudine e scoperta, "Parlane con il muro" esplora il bisogno di comunicazione in un mondo che spesso sembra distante. 💭💔Sono davvero entusiasta di condividere con voi questo racconto che nasce dal cuore e spero che vi emozioni quanto ha emozionato me scriverlo. Non vedo l'ora di leggere i vostri commenti e di sentire cosa ne pensate!🔗 [Link alla novella su Wattpad]Grazie per il vostro continuo supporto e affetto. Buona lettura a tutti! 📖✨Con affetto,Janet Josse 💖
0 notes
netmassimo · 2 years ago
Text
Tumblr media
Il romanzo breve "Runtime" ("Runtime") di S.B. Divya è stato pubblicato per la prima volta nel 2016. In Italia è stato pubblicato da Future Fiction nella traduzione di Fiorella Moscatello.
Il sogno di Marmeg Guinto è di vincere la Minerva Sierra Challenge, una gara di resistenza per cyborg. I suoi impianti sono di fortuna, a volte letteralmente recuperati nella spazzatura, ma lei la considera l'unica speranza di una vita migliore, anche per i suoi fratelli. Affrontare concorrenti con impianti nuovi e più avanzati è solo una delle difficoltà in una gara piena di imprevisti.
1 note · View note
sgiandubh · 1 year ago
Note
Sono d’accordo con te : sarà una cosa tranquilla . Quello che ha tenuto in piedi questa fiction non è solo la grande storia d’amore recitata da queste due persone , non la loro bravura , non la loro bellezza , non la loro generosità, ma tutto il fandom che voleva assistere , partecipare e magari costruire questa storia . Ma noi siamo solo spettatori davanti ad uno schermo e niente di quello che pensiamo e traferiamo sulla rete , può influire sul romanzo recitato e sulla vita vissuta. Per loro fortuna ( o sfortuna) la loro fama non è così mondialmente estesa e le dimostrazioni a favore o contro qualsiasi decisione personale non porterà cambiamenti a livello lavorativo o personale , così io spero. Ci mancano ? si , ci mancheranno? Forse per un po’ di tempo , in attesa di una nuova passione .
Dear (returning) @findanserwers,
Grazie mille per avermi inviato questa prospettiva molto equilibrata su qualcosa che mantiene centinaia di persone ancora interessate a questa storia. Lo pubblico con piacere, ma senza ulteriori commenti: penso che il tuo post ben pensato riassuma abbastanza bene la questione, per il momento. / Thank you so much for sending me this very well balanced POV on something that keeps hundreds of people still interested in this story. I publish it with pleasure, but without further comments: I think your well thought out post sums up the issue quite well, for the time being.
'I agree with you: it will be a peaceful thing. What has kept this thing going on is not only the great love story played by these two people, nor their skill, beauty, or generosity, but all the fandom that wanted to assist, participate and perhaps build this story . But we are only spectators in front of a screen and nothing of what we think and write on the Internet can influence the novel being adapted on screen and the life being lived off-screen. Fortunately (or unfortunately) for them, their fame is not so widespread worldwide and the demonstrations for or against any personal decision will not bring changes at a professional or personal level, or so I hope. Do we miss them ? Yes. Will we still be missing them? Maybe for a while, waiting for a new passion.'
Tumblr media
Enisala Sunset. Picture taken by me back home, in October 2011.
34 notes · View notes
giulia-tralerighe · 7 months ago
Text
Non so se qualcuno tra voi lettori legge storie su Wattpad.
Quest’anno dopo tanto tempo ho deciso di tornare a scrivere e di cimentarmi in racconti più lunghi, originali e provare a scrivere un romanzo.
Ma venendo da anni in cui ho scritto principalmente poesie e riflessioni libere non so come gestire i personaggi, provare a rendere dei dialoghi che siano credibili.
Così ho pensato di tornare ad “allenarmi” con le fan fiction che sono state un po’ il mio trampolino qui sul web.
Se vi andrà di dare un’occhiata, lascio qui il link al mio profilo Wattpad.
Per il momento scriverò storie con personaggi già esistenti tratti da libri e manga, ma quando mi sentirò più sicura sperimenterò con gli originali.
Se vi fa piacere, lascio qui!
Grazie ☺️
( fine momento pubblicità)
8 notes · View notes
bibliotecasanvalentino · 5 months ago
Text
Tumblr media
Ed eccoci di nuovo qui con la rubrica a cadenza mensile e precisamente l'ultimo giorno di ogni mese, curata dalla nostra utente e amica Valentina Pace
Questa rubrica nasce anche e soprattutto da una riflessione che ci accompagna da un po' di tempo: per una "piccola" biblioteca di un piccolo paese non è sempre facile stare al passo con le richieste, i suggerimenti, le necessità degli utenti e non. Per questo motivo, con l'aiuto di Valentina scopriremo nuovi autori e nuove letture, consigli e spunti di riflessione, insieme a curiosità e notizie sui nostri cari libri. E allora, diamo il benvenuto a questo nuovo spazio culturale dove si viaggerà alla scoperta delle case editrici indipendenti: ʟᴇᴛᴛᴜʀᴇɪɴᴅɪᴇ.
La casa editrice di questo mese è: marcos y marcos
Buona lettura a tutti!
𝕋𝕌𝕋𝕋𝕆 ℚ𝕌𝔼𝕊𝕋𝕆 𝔽𝕌𝕆ℂ𝕆 – 𝔸𝕟𝕘𝕖𝕝𝕖𝕤 ℂ𝕒𝕤𝕠
«Pochi cuori mortali / soffrono in terra come il tuo.»
(Emily Brontë)
Quello delle sorelle Brontë è un caso forse unico nel panorama letterario mondiale. Charlotte, Emily e Anne, tre donne unite da un fortissimo legame di sangue, tutte e tre poetesse e scrittrici, vissute in simbiosi e morte giovanissime, autrici di alcuni tra i più famosi classici della letteratura ottocentesca, sono le protagoniste indiscusse di “Tutto questo fuoco”.
Si tratta di un romanzo in cui Angeles Caso, con amore, ammirazione ed estremo rispetto, racconta la vita familiare delle tre sorelle, ponendo l’accento sul fuoco divorante della creazione letteraria che le ha portate alla fama imperitura.
L’autrice inizia dalla loro infanzia sfortunata: rimaste orfane di madre in giovanissima età, sono state allevate dalla severa quanto amorevole zia Elizabeth e dal padre, il reverendo Patrick Brontë.  
Charlotte, la più ambiziosa e determinata, è quella che insegue la fama: vuole che il talento suo e delle sorelle sia noto a tutti.
Emily, la grande poetessa, è timida e riservata al punto da rasentare la maleducazione, ma ha uno spirito indomito e appassionato, e una pienezza emotiva che la spingono a comporre versi di una bellezza incommensurabile. Niente al mondo potrebbe portarla lontano da Haworth e dalla sua amata brughiera. Inoltre, non condivide assolutamente il desiderio di Charlotte di pubblicare i loro scritti.
Anne, la più giovane, dolce e remissiva, desidera soltanto restare a casa con le sorelle piuttosto che lavorare come istitutrice e farsi maltrattare da ragazzini ricchi, ignoranti e viziati.
La Caso racconta gli amori impossibili o sfortunati delle tre giovani donne, il rapporto difficilissimo con il fratello Branwell, ma, soprattutto, permette al lettore di entrare nella canonica di Haworth quando Charlotte, Emily ed Anne, dopo aver terminato tutte le faccende domestiche, possono finalmente riunirsi in salotto, tirare fuori i loro scrittoi, affilare le penne e comporre i loro capolavori.
COSA MI È PIACIUTO
Sono una grande appassionata dei romanzi delle sorelle Brontë e mi sono sempre chiesta come tre giovani donne, cresciute in una canonica in mezzo alla brughiera, in piena età vittoriana, potessero creare dei personaggi complessi e indimenticabili come Jane Eyre, Edward Rochester, Cathy e Heathcliff: finalmente ho trovato la risposta.
COSA NON MI È PIACIUTO
Come sempre quando un libro mi piace enormemente, mi trovo in difficoltà a evidenziarne gli aspetti negativi. Sinceramente, in questo caso, non ne ho trovato nessuno.
L’AUTRICE
Angeles Caso nasce a Gijón nel 1959, figlia di un filologo che dava la buonanotte ai figli con le ballate del Cinquecento. Dopo aver studiato arte e storia moderna, per due anni è il volto di un telegiornale spagnolo, ma non si sente a casa. Torna a dedicarsi alla letteratura a tempo pieno. Alterna il romanzo storico alla fiction, e al centro della sua attenzione c’è sempre il coraggio delle donne. “Controvento”, che racconta la vera storia della sua baby-sitter di Capo Verde, le è valso il premio Planeta. “Tutto questo fuoco” è un omaggio amorevole alla passione inarrestabile delle sorelle Brontë.
LA CASA EDITRICE
Marcos y Marcos più che una casa editrice, in principio era una mansarda a Milano dove Marco Franza e Marco Zapparoli, poco più che ventenni, inventavano, assemblavano e spedivano nel mondo edizioni numerate dai caratteri splendidi e la carta fabbricata a mano. Spesso quei fascicoli esili erano accompagnati da stampe d’artista o riproduzioni di manoscritti originali. Gli autori? Da Mario Luzi a Novalis, da Leonardo da Vinci a Heinrich von Kleist. Il mestiere si imparava strada facendo. Ai tempi, si vendevano meno libri di oggi e la concorrenza era esigua. C’era più tempo per sperimentare e anche per sbagliare. I librini di trenta pagine in un decennio si sono trasformati in una collana “di culto”. Sempre con un occhio ai classici, certo, magari non più così indietro nel tempo.
2 notes · View notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Vento dell'Est: Echi di una storia nascosta di Nicolmario Ciccotti. Recensione di Alessandria today
Un thriller avvincente che intreccia azione, sacrificio e segreti del passato.
Un thriller avvincente che intreccia azione, sacrificio e segreti del passato. Con il romanzo “Vento dell’Est: Echi di una storia nascosta”, Nicolmario Ciccotti ci regala un thriller mozzafiato ambientato negli ultimi giorni dell’Unione Sovietica e nei decenni successivi. Un intreccio di spionaggio, intrighi familiari e azione, il libro esplora i sacrifici di una madre, la resilienza di una…
0 notes
queerographies · 4 months ago
Text
[Respiro][Allan Gurganus]
In "Respiro", Allan Gurganus ci trasporta in un mondo fatto di legami familiari complicati, amori proibiti e desideri inconfessabili. Un libro intenso che esplora i lati più oscuri dell'anima umana.
Allan Gurganus svela l’anima umana: dietro le facciate, passioni e segreti Titolo: RespiroScritto da: Allan GurganusTitolo originale: White PeopleTradotto da: Maria Baiocchi, Anna Tagliavini, Andrea BortoloniEdito da: PlaygroundAnno: 2024Pagine: 296ISBN: 9788899452643 La sinossi di Respiro di Allan Gurganus A Falls, nel North Carolina, la cittadina d’invenzione dove Gurganus colloca la maggior…
0 notes
passaggioalboscoedizioni · 2 years ago
Text
Tumblr media
⚠️ NOVITÀ IN LIBRERIA ⚠️
Decimo Alcatraz
HAWALADAR
La finanza del terrore
Romanzo
Il rimbombo degli attentati non è spento. Negli ultimi 25 anni hanno devastato New York, Dar El Salam, Madrid, Parigi, Dakka, Giacarta, Nairobi, Mosul, Kabul, Damasco, Mosca, Tripoli e infiniti altri luoghi di questo sgomento pianeta. Alcuni esperti lo definiscono “scontro di civiltà” verso un mondo multipolare. Principalmente, è la follia per il potere e il denaro.
Questo scenario fa da contesto alla nascita di Ricardo Malusci, detto Malo: italiano, è un militare dei corpi speciali prestato alla sicurezza privata, come tanti professionisti fuori dalla fiction. Il suo nomignolo è il riverbero dell’anima oscura che risiede in chi la guerra l’ha conosciuta dal campo. È la sensazione malevola che spesso si impadronisce di chi, abituato all’attesa e al riparo, vede manifestarsi la determinazione, l’aggredire le situazioni invece di subirle, lo spostare se stessi verso la linea dove si combatte, perché è evidente l’inutilità della difesa.
 “Hawaladar – la finanza del terrore” svela una pratica sconosciuta in Occidente e tradizionale per il mondo arabo. La hawala provvede al trasferimento di denaro contante su base fiduciaria, garantita da una rete di intermediari, che agiscono secondo i dettami della fratellanza nella religione. Così circa 1 miliardo e mezzo di dollari, generati dall’economia del terrore, transitano per il mondo senza lasciare traccia e finanziano scuole coraniche, moschee fondamentaliste, cellule operative e attentati.
 Questa è la fitta trama di azioni, di luoghi e di ricerche che Malo ordisce e cuce in un susseguirsi tumultuoso di scoperte, che lo portano sempre più a contatto con una realtà oscura, ma animata da valori ormai dimenticati nel caotico Occidente.
INFO & ORDINI:
www.passaggioalbosco.it
4 notes · View notes
rideretremando · 2 years ago
Text
Se c’è un modo sbagliato, oggi più di ieri, d’impostare il dibattito sul romanzo, è quello di chi parte dalla dicotomia tra “scrivere bene” e “scrivere male”. Non perché i romanzi, e la letteratura, non siano fatti di scrittura, ma perché la loro sostanza si avvicina solo asintoticamente al corpo del testo; e appena proviamo a trasformare l’asintoto in una coincidenza, per dirla con Edward Morgan Forster, ci resta in mano solo un mazzetto avvizzito di parole. Il romanzo forse più notevole e più libero del Novecento italiano, “La coscienza di Zeno”, è scritto molto male, o addirittura – se lo “scriver male” vogliamo assegnarlo al Pirandello del pur superbo “Mattia Pascal” – è “non scritto”, come diceva Luigi Baldacci. Il fatto è che lo stile non è una tecnica, ma è proustianamente “qualità della visione”. Il best seller della Ferrante non è per nulla tecnicamente “mal scritto”, e chi ha provato a dimostrarlo ha scelto un bersaglio falso; semmai, la sua mediocrità sta nell’enorme percentuale di déjà-vu, in quella visione del mondo da abile fiction già televisiva. Quando si hanno in testa degli stereotipi, non importa se di un naif di primo grado o di un naif accademico, nessuna “bella scrittura” sarà bella: sarà invece o una scrittura anonima da laboratorio editoriale o una tipica “belluria”, ovvero uno dei tanti dannunzianesimi che non osano dire o semplicemente non conoscono più il proprio nome. Nemmeno la questione del tema di un testo letterario è così facilmente liquidabile come vuol far credere la finta raffinatezza – cioè la vera volgarità – da scuola di scrittura: Fortini ricordava che esiste pure il problema goethiano del “buon soggetto”. Che però, sia chiaro, non è affatto il soggetto promosso, con tartufesca contraddizione, dalle medesime scuole di scrittura in cerca di agganci pubblicitari, e quindi sempre pronte a spingere sull’attualità giornalistica. Ma non voglio fare di questi laboratori un capro espiatorio, anche perché non sono poi diversi dalle aule universitarie e dalle sale-riunioni degli editor. La fusione, anzi, è ormai avvenuta. E spesso i tipi che davanti a un passato già avvolto nelle rassicuranti carte bibliografiche riconoscono, o meglio accettano, l'autentica grandezza anche in una storia di seduzione tra ragazzini delle campagne senesi, sono poi gli stessi che davanti al presente, per la paura di perdere il treno, si occupano solo di ciò che si vede e si sente fin troppo bene a causa del ruggito mediatico: pensate ad esempio ai luperiniani, che studiano studiano studiano Federigo Tozzi (i bravi gli hanno detto che è bravo, per fortuna), ma che appena si trovano davanti alle novità librarie s’innamorano subito degli eredi di Virgilio Brocchi (vedi Saviano). Non lasciatevi ingannare e intimidire dai finti sommelier, dai finti sperimentali, e neanche da chi vi vuole ricattare con il finto coraggio di una "sincerità" aprioristicamente autoassolutoria, girardianamente romantica e non romanzesca ("sì, vedete quanto ho peccato, ma quanto in fondo sono umano"). Preparatelo per conto vostro, il vostro prossimo errore.
Matteo Marchesini
4 notes · View notes
netmassimo · 1 day ago
Text
Tumblr media
Il romanzo "La casa dalle finestre nere", conosciuto anche come "Qui si raccolgono le stelle" e "Way Station" ("Way Station", conosciuto anche come "Here Gathers the Stars") di Clifford D. Simak è stato pubblicato per la prima volta nel 1963 a puntate sulla rivista "Galaxy" e successivamente come libro. Ha vinto il premio Hugo come miglior romanzo dell'anno. In Italia è stato pubblicato dalla Casa Editrice La Tribuna come "Qui si raccolgono le stelle" all'interno del n. 1 di "Science Fiction Book Club", da Mondadori come "La casa dalle finestre nere" nel n. 351 di "Urania", all'interno del "Millemondiestate 1974", nel n. 955 di "Oscar", nel n. 75 de "I Grandi Bestsellers", nel n. 176 dei "Classici Urania" e nel n. 11 di "Urania Collezione" e come "Way Station" nei "Miti Urania", in tutti i casi nella traduzione di Beata Della Frattina, integrata da Giuseppe Lippi nelle ultime due edizioni.
Enoch Wallace vive in un isolamento quasi totale nel Wisconsin rurale eppure ha attirato l'attenzione di un agente dell'intelligence americana perché risulta che abbia combattuto nella Guerra di Secessione un secolo prima. La sorveglianza viene condotta da lontano, anche perché sembra impossibile penetrare nella casa di Wallace. Vicino ad essa ci sono alcune tombe e una di essere è davvero strana.
Il vero lavoro di Enoch Wallace consiste nella gestione di una stazione di passaggio per conto di una comunità interstellare formata da molte specie diverse. In un secolo di servizio, ha imparato molto dai contatti con gli alieni e teme che ciò possa finire a causa dell'interessamento del governo.
0 notes