#rivoluzione culturale
Explore tagged Tumblr posts
Text
Lollobrigida e la rivoluzione culturale
Educated youth must go to the countryside to receive re-education from the Poor and Lower-Middle peasants!
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/95a32535239957a92ff353f593fba2bb/de2bfa7b6534f405-eb/s540x810/667645afdb9f4322de1daa65511ce42c1a743995.jpg)
copiamo solo dai grandi sbagli.
8 notes
·
View notes
Text
Tecnologia, follia e concreta disobbedienza di Gianluca Cadeddu - Un manifesto per il cambiamento sociale e culturale
Come la tecnologia può essere strumento di emancipazione e rinascita culturale
Come la tecnologia può essere strumento di emancipazione e rinascita culturale Tecnologia, follia e concreta disobbedienza è un libro che rappresenta un manifesto contemporaneo e provocatorio, una chiamata alle armi per coloro che vogliono usare la tecnologia come mezzo per cambiare se stessi e il mondo circostante. L’autore non si limita a descrivere gli aspetti tecnici della tecnologia, ma ne…
#autencità#avanguardia sensoriale#cambiamento sociale#clientelismo#concreta disobbedienza#critica politica#critica sociale#denuncia sociale#disobbedienza#emancipazione culturale#Follia#Immobilismo#innovazione sociale#internet e società#IPOCRISIA#manifesto contemporaneo#manipolazione mediatica#mediocrità imperante#Perla del Mediterraneo#ribellione#ricchezza naturale#Rinascita Culturale#rivoluzione culturale#Rivoluzione Digitale#Sardegna#sistema corrotto#superficialità#superficialità degli influencer#Tecnologia#trasformazione digitale
0 notes
Link
Si è svolto recentemente all’Università degli Studi Link di Roma, un interessantissimo convegno sulla rivoluzione culturale della giustizia riparativa #fabriziovaleriobonanni #giustiziariparativa #riformacartabia #rivoluzioneculturale #universitalink #fabriziosbardella
#universita link#fabrizio valerio bonanni#giustizia ruparativa#riforma cartabia#rivoluzione culturale#fabrizio sbardella
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b8c802f33e73b3e34df2eb8dc9957710/b8672ea068dd177c-f4/s540x810/63b3b567590651dd60d2de819f26d4b2406b270a.webp)
PRIMA PAGINA La Provincia di Oggi domenica, 08 settembre 2024
#PrimaPagina#laprovincia quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi provincia#domenica#euro#premier#cernobbio#fondato#parten#settembre#regione#lombardia#rivoluzione#culturale#commedia#momento#degli#ridicolo#patetico#soprattutto#caserma#piccoletto#sulla
0 notes
Text
Now Playing The Nineties - Playlist
Now Playing The Nineties; più di una classica playlist, nasce come percorso musicale in accompagnamento alla lettura di Now Playing the Nineties. Cronologia rock dell’ultima rivoluzione culturale https://g.co/kgs/KkocTn Un viaggio trasversale tra dischi iconici, seminali e ricordi che riportano all’ultima significativa saga del rock ma non solo, un periodo legato a grandi aspettative e mutamenti…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b2d1f11843099776530d2cb8f6e63d18/bf53fb5273039920-ea/s540x810/ced3ba58ab29cc651b89c9066ef207843d9beca8.jpg)
View On WordPress
#90s#Cronologia rock dell&039;ultima rivoluzione culturale#Music#Now Playing The Nineties#Playlist#Spotify
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/159b1a85440031e112de15b2ed744341/b463a73ab8f7d062-60/s540x810/a7893d30c81a2f9f73a518a4166363d4050f9199.jpg)
Quella che era apparsa una rivoluzione culturale epocale..il 68.. si è rivelata essere la più grande truffa culturale ai danni degli studenti e dei giovani. Un tempo nelle Università e nei licei si contestava il potere.. oggi il potere sta dominando le menti di universitari, ormai talmente manipolati da credere che il pensiero unico sia il pensiero libero. Boni Castellane fotografa il fallimento educativo e culturale
79 notes
·
View notes
Text
L'AGENDA in un solo punto.
"Trump ha detto con chiarezza di voler restituire agli Stati i poteri che avevano prima, smantellando il Dipartimento federale dell'Istruzione voluto dai suoi predecessori democratici. Si tratterebbe di una grande rivoluzione nel segno di un ritorno al tradizionale liberalismo Usa. Ed è anche l’unico strumento per sradicare l’ideologia woke.
Si tratta indubbiamente di un compito difficile da realizzare e, non a caso, l’intero mondo (culturale omologato) americano, tradizionale punto di riferimento del Partito democratico, ha già annunciato una dura opposizione tanto al Congresso quanto nelle piazze. A conferma del fatto che l’etichetta di progressismo di cui si vantano è del tutto ingiustificata".
ABOLIRE.IL.MINISTERO.
#AFUERA!
34 notes
·
View notes
Text
– Per quanto riguarda l'Europa, quale rivoluzione vorrebbe?
– Una rivoluzione culturale che sanasse l'Europa da tutte le conseguenze dell'infezione materialistica rappresentata dalla cd. "Civiltà occidentale". Nel dominio politico, la liberazione dell'Europa dal colonialismo USA.
28 notes
·
View notes
Text
" Sottomissione di Michel Houellebecq, in cui si svolge l’incontro tra i due personaggi, è uno dei pochi romanzi che sa raccontare il nuovo secolo europeo, e in particolare lo scacco culturale, oltre che economico, del continente. Chi sono i due protagonisti dell'incontro sulla terrazza dell'Istituto del mondo arabo? Mentre Mohammed Ben Abbes non esiste, il “principe saudita” esiste, anche se lo scrittore non lo dice. Per un curioso scherzo della storia, Mohammed Bin Salman diventa ministro della difesa e presidente del Consiglio per gli affari economici e di sviluppo dell'Arabia Saudita proprio nel gennaio 2015, lo stesso mese in cui esce il romanzo di Houellebecq, a pochi giorni dall'attentato alla sede di Charlie Hebdo a Parigi.
Da quel momento Mohammed Bin Salman consolida il potere, attraverso la gestione delle operazioni belliche in Yemen, che generano una tragedia umanitaria di lungo corso, e attraverso un nuovo profilo della monarchia dell'Arabia Saudita, il Paese centrale tra le petromonarchie del Golfo. In particolare, Mohammed Bin Salman lancia un ampio progetto di trasformazione dell'economia e della società saudita, Vision 2030, puntualmente amplificato dalle pubblicazioni economiche internazionali, attraverso una cassa di risonanza senza precedenti. All'inizio del 2016 viene annunciata la quotazione del gigante petrolifero Saudi Aramco, per un valore di “trilioni di dollari”, secondo le opinioni saudite riportate da The Economist. Il settimanale britannico chiede a Bin Salman se sta preparando in Arabia Saudita la rivoluzione di Margaret Thatcher, e lui annuisce con convinzione. Nel 2016 è di moda identificare il viceprincipe ereditario attraverso le sue iniziali, MBS, e rivendicare familiarità col suo profilo dinamico. MBS indossa giacca, camicia e jeans mentre incontra Mark Zuckerberg, abbigliato con la tradizionale t-shirt. Ciò desta attenzione, e in alcuni casi commozione: jeans e t-shirt segnano un tornante della storia. Il viceprincipe ereditario conquista la parola-pigliatutto del XXI secolo, “innovazione”, prima di conquistare l’eredità formale del trono saudita nel 2017, procedendo alla deposizione dell'erede designato Muhammad Bin Nayef, fino a quel momento personaggio di fiducia degli apparati americani. Fino a quando, a fine 2018, il giornalista saudita Jamal Khashoggi diviene irreperibile. È stato ucciso, e poi con ogni probabilità fatto a pezzi, all'interno del consolato saudita a Istanbul. Nelle copertine pochi mesi prima irretite dalla trasformazione saudita verso il 2030, viene esposta l’indignazione per la morte di Khasoggi, simbolo della libertà di stampa. Anche questo è il capitalismo. "
Alessandro Aresu, Le potenze del capitalismo politico. Stati Uniti e Cina, La nave di Teseo (collana Krisis -diretta da Massimo Cacciari e Natalino Irti- n°4), febbraio 2020. [Libro elettronico]
#Alessandro Aresu#Le potenze del capitalismo politico#saggi#intellettuali italiani#Sottomissione#Michel Houellebecq#geopolitica#saggistica#Arabia Saudita#Mohammed Bin Salman#M.B.S.#Yemen#petromonarchie#Golfo Persico#economia#relazioni internazionali#Vision 2030#Saudi Aramco#The Economist#teorie economiche#democrazia#Jamal Khashoggi#Margaret Thatcher#tatcherismo#Mark Zuckerberg#La nave di Teseo#Charlie Hebdo#Massimo Cacciari#Natalino Irti#Parigi
8 notes
·
View notes
Text
La controrivoluzione delle élite di cui non ci siamo accorti: intervista a Marco D’Eramo - L'indipendente on line
Fisico, poi studente di sociologia con Pierre Bourdieu all’École Pratique des Hautes Études di Parigi, giornalista di Paese Sera, Mondoperaio e poi per lungo tempo de il manifesto. Marco D’Eramo ha di recente pubblicato il saggio Dominio, la guerra invisibile contro i sudditi (ed. Feltrinelli, 2020), un libro prezioso che, con uno stile agevole per tutti e dovizia di fonti, spiega come l’Occidente nell’ultimo mezzo secolo sia stato investito di una sorta di rivoluzione al contrario, della quale quasi nessuno si è accorto: quella lanciata dai dominanti contro i dominati. Una guerra che, almeno al momento, le élite stanno stravincendo e che si è mossa innanzitutto sul piano della battaglia delle idee per (ri)conquistare l’egemonia culturale e quindi le categorie del discorso collettivo. Una chiacchierata preziosa, che permette di svelare il neoliberismo per quello che è, ovvero un’ideologia che, in quanto tale, si muove attorno a parole e concetti chiave arbitrari ma che ormai abbiamo assimilato al punto di darli per scontati, ma che – una volta conosciuti – possono essere messi in discussione.
Ci parli di questa rivoluzione dei potenti contro il popolo, cosa è successo?
Nella storia i potenti hanno sempre fatto guerra ai sudditi, se no non sarebbero rimasti potenti, questo è normale. Il fatto è che raramente i sudditi hanno messo paura ai potenti: è successo nel 490 a.C., quando la plebe di Roma si ritirò sull’Aventino e ottenne i tribuni della plebe. Poi, per oltre duemila anni, ogni volta che i sudditi hanno cercato di ottenere qualcosa di meglio sono stati brutalmente sconfitti. Solo verso il 1650 inizia l’era delle rivoluzioni, che dura circa tre secoli, dalla decapitazione di re Carlo I d’Inghilterra fino alla rivoluzione iraniana, passando per quella francese e quelle socialiste. Da cinquant’anni non si verificano nuove rivoluzioni.
E poi cosa è successo?
Con la seconda guerra mondiale le élite hanno fatto una sorta di patto con i popoli: voi andate in guerra, noi vi garantiamo in cambio maggiori diritti sul lavoro, pensione, cure, eccetera. Dopo la guerra il potere dei subalterni è continuato a crescere, anche in Italia si sono ottenute conquiste grandiose come lo statuto dei Lavoratori, il Servizio Sanitario Nazionale ed altro. A un certo punto, le idee dei subordinati erano divenute talmente forti da contagiare le fasce vicine ai potenti: nascono organizzazioni come Medicina Democratica tra i medici, Magistratura Democratica tra i magistrati, addirittura Farnesina Democratica tra gli ambasciatori. In Italia come in tutto l’Occidente le élite hanno cominciato ad avere paura e sono passate alla controffensiva.
In che modo?
Hanno lanciato una sorta di controguerriglia ideologica. Hanno studiato Gramsci anche loro e hanno agito per riprendere l’egemonia sul piano delle idee. Partendo dai luoghi dove le idee si generano, ovvero le università. A partire dal Midwest americano, una serie di imprenditori ha cominciato a utilizzare fondazioni per finanziare pensatori, università, convegni, pubblicazioni di libri. Un rapporto del 1971 della Camera di Commercio americana lo scrive chiaramente: “bisogna riprendere il controllo e la cosa fondamentale è innanzitutto il controllo sulle università”. Da imprenditori, hanno trattato le idee come una merce da produrre e vendere: c’è la materia prima, il prodotto confezionato e la distribuzione. Il primo passo è riprendere il controllo delle università dove la materia prima, ovvero le idee, si producono; per il confezionamento si fondano invece i think tank, ovvero i centri studi dove le idee vengono digerite e confezionate in termini comprensibili e affascinanti per i consumatori finali, ai quali saranno distribuiti attraverso giornali, televisioni, scuole secondarie e così via. La guerra si è combattuta sui tre campi della diffusione delle idee, e l’hanno stravinta.
Quali sono le idee delle élite che sono divenute dominanti grazie a questa guerra per l’egemonia?
La guerra dall’alto è stata vinta a tal punto che non usiamo più le nostre parole. Ad esempio, la parola “classe” è diventata una parolaccia indicibile. Eppure Warren Buffet, uno degli uomini più ricchi del mondo, lo ha detto chiaramente: «certo che c’è stata la guerra di classe, e l’abbiamo vinta noi». O come la parola “ideologia”, anche quella una parolaccia indicibile. E allo stesso tempo tutte le parole chiave del sistema di valori neoliberista hanno conquistato il nostro mondo. Ma, innanzitutto, le élite sono riuscite a generare una sorta di rivoluzione antropologica, un nuovo tipo di uomo: l’homo economicous. Spesso si definisce il neoliberismo semplicemente come una versione estrema del capitalismo, ma non è così: tra la teoria liberale classica e quella neoliberista ci sono due concezioni dell’uomo radicalmente differenti. Se nel liberalismo classico l’uomo mitico è il commerciante e l’ideale di commercio è il baratto che si genera tra due individui liberi che si scambiano beni, nel neoliberismo l’uomo ideale diventa l’imprenditore e il mito fondatore è quello della competizione, dove per definizione uno vince e l’altro soccombe.
Quindi rispetto alle generazioni che ci hanno preceduto siamo diventati un’altra specie umana senza accorgercene?
L’idea che ogni individuo è un imprenditore genera una serie di conseguenze enormi. La precondizioni per poter avviare un’impresa è avere qualcosa da investire, e se non ho capitali cosa investo? A questa domanda un neoliberista risponde: «il tuo capitale umano». Questa è una cosa interessantissima perché cambia tutte le nozioni precedenti. Intanto non vale l’idea del rapporto di lavoro come lo conoscevamo: non esiste più un imprenditore e un operaio, ma due capitalisti, dei quali uno investe denaro e l’altro capitale umano. Non c’è nulla da rivendicare collettivamente: lo sfruttamento scompare, dal momento che è un rapporto tra capitalisti. Portando il ragionamento alle estreme conseguenze, nella logica dominante, un migrante che affoga cercando di arrivare a Lampedusa diventa un imprenditore di sé stesso fallito, perché ha sbagliato investimento. Se ci si riflette bene, la forma sociale che meglio rispecchia questa idea del capitale umano non è il liberalismo ma lo schiavismo, perché è lì che l’uomo è letteralmente un capitale che si può comprare e vendere. Quindi non credo sia errato dire che, in verità, il mito originario (e mai confessato) del neoliberismo non è il baratto ma lo schiavismo. Il grande successo che hanno avuto i neoliberisti è di farci interiorizzare quest’immagine di noi stessi. È una rivoluzione culturale che ha conquistato anche il modo dei servizi pubblici. Per esempio le unità sanitarie locali sono diventate le aziende sanitarie locali. Nelle scuole e nelle università il successo e l’insuccesso si misurano in crediti ottenuti o mancanti, come fossero istituti bancari. E per andarci, all’università, è sempre più diffusa la necessità di chiedere prestiti alle banche. Poi, una volta che hai preso il prestito, dovrai comportarti come un’impresa che ha investito, che deve ammortizzare l’investimento e avere profitti tali da non diventare insolvente. Il sistema ci ha messo nella situazione di comportarci e di vivere come imprenditori.
Ritiene che l’ideologia neoliberista abbia definitivamente vinto la propria guerra o c’è una soluzione?
Le guerre delle idee non finiscono mai, sembra che finiscano, ma non è così. Se ci pensiamo, l’ideologia liberista è molto strana, nel senso che tutte le grandi ideologie della storia offrivano al mondo una speranza di futuro migliore: le religioni ci promettevano un aldilà di pace e felicità, il socialismo una società del futuro meravigliosa, il liberalismo l’idea di un costante miglioramento delle condizioni di vita materiali. Il neoliberismo, invece, non promette nulla ed anzi ha del tutto rimosso l’idea di futuro: è un’ideologia della cedola trimestrale, incapace di ogni tipo di visione. Questo è il suo punto debole, la prima idea che saprà ridare al mondo un sogno di futuro lo spazzerà via. Ma non saranno né i partiti né i sindacati a farlo, sono istituzioni che avevano senso nel mondo precedente, basato sulle fabbriche, nella società dell’isolamento e della sorveglianza a distanza sono inerti.
Così ad occhio non sembra esserci una soluzione molto vicina…
Invece le cose possono cambiare rapidamente, molto più velocemente di quanto pensiamo. Prendiamo la globalizzazione: fino a pochi anni fa tutti erano convinti della sua irreversibilità, che il mondo sarebbe diventato un grande e unico villaggio forgiato dal sogno americano. E invece, da otto anni stiamo assistendo a una rapida e sistematica de-globalizzazione. Prima la Brexit, poi l’elezione di Trump, poi il Covid-19, poi la rottura con la Russia e il disaccoppiamento con l’economia cinese. Parlare oggi di globalizzazione nei termini in cui i suoi teorici ne parlavano solo vent’anni fa sembrerebbe del tutto ridicolo, può essere che tra vent’anni lo sarà anche l’ideologia neoliberista.
Intanto chi è interessato a cambiare le cose cosa dovrebbe fare?
Occorre rimboccarsi le maniche e fare quello che facevano i militanti alla fine dell’Ottocento, ovvero alfabetizzare politicamente le persone. Una delle grandi manovre in questa guerra culturale lanciata dal neoliberismo è stata quella di ricreare un analfabetismo politico di massa, facendoci ritornare plebe. Quindi è da qui che si parte. E poi bisogna credere nel conflitto, progettarlo, parteciparvi. Il conflitto è la cosa più importante. Lo diceva già Machiavelli: le buone leggi nascono dai tumulti. Tutte le buone riforme che sono state fatte, anche in Italia, non sono mai venute dal palazzo. Il Parlamento ha tutt’al più approvato istanze nate nelle strade, nei luoghi di lavoro, nelle piazze. Lo Statuto dei Lavoratori non è stato fatto dal Parlamento per volontà della politica, ma a seguito della grande pressione esterna fatta dai movimenti, cioè dalla gente che si mette insieme. Quindi la prima cosa è capire che il conflitto è una cosa buona. La società deve essere conflittuale perché gli interessi dei potenti non coincidono con quelli del popolo. Già Aristotele lo diceva benissimo: i dominati si ribellano perché non sono abbastanza eguali e i dominanti si rivoltano perché sono troppo eguali. Questa è la verità.
[di Andrea Legni]
https://www.lindipendente.online/2023/11/01/la-controrivoluzione-delle-elite-di-cui-non-ci-siamo-accorti-intervista-a-marco-deramo/?fbclid=IwAR0J1ttaujW9lXdoC3r4k5Jm46v3rQM_NMampT4Sd_Q-FX4D-7TFWKXhn3c
75 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/325a44aa6087be917cb8341461bbcece/0b51d50df0de1f8c-ad/s1280x1920/28d71edadaa2cf8f635b06cba7ec2fc3507f2df2.jpg)
"La morte di Giulia Tramontano era meno importante da non aver smosso nulla?
E quella di Iris Setti? E le decine prima?
Ma la sorella della Tramontano si è limitata a dire: "ti vedo in ogni ragazza bionda che passa."
E Iris Setti non sanno nemmeno chi sia. Già…"😏
On X
👇
Colloquio PD-Elena Cecchettin: "Diventa manifesto contro patriarcato".
Come riportato da Repubblica, il PD rappresentato da Alessandra Moretti ha fatto visita ad Elena Cecchettin.
C'è stato un colloquio di due ore, in presenza dei legali, in cui la sorella della vittima ha invitato il partito a promuovere una rivoluzione culturale:
"Sono colpita dal fatto che la morte di mia sorella abbia scosso le coscienze di migliaia e migliaia di ragazze e ragazzi. Mi aspetto tante persone alle manifestazioni di Roma e di tutta Italia. I politici devono ascoltarmi: serve una rivoluzione culturale."
Il PD ha risposto invitando Elena a diventare un simbolo:
"Sarebbe molto importante perché oggi Elena è diventata un punto di riferimento, un manifesto contro il patriarcato.
#25Novembre #ElenaCecchettin #pd #patriarcato #femminicidio #femminismo
36 notes
·
View notes
Text
Il tuo autista robot è in arrivo. Accoglilo. Recensione di Alessandria today
L'innovazione tecnologica sta rivoluzionando il modo in cui viviamo, e l'industria automobilistica è al centro di questo cambiamento
L’innovazione tecnologica sta rivoluzionando il modo in cui viviamo, e l’industria automobilistica è al centro di questo cambiamento. L’arrivo di autisti robotizzati, veicoli autonomi in grado di trasportarci senza bisogno di un conducente umano, rappresenta uno dei progressi più significativi del nostro tempo. Ma come ci prepariamo a questa rivoluzione? La tecnologia dietro l’autista…
#AI e mobilità#Alessandria news#Alessandria today#autisti robot#auto robotizzate#automazione trasporti#Cambiamento Culturale#comfort e tecnologia#efficienza nei trasporti#evoluzione trasporti#futuro dei trasporti#futuro della mobilità#Google Italia.#Google News#guida autonoma#impatto economico automazione#industria automobilistica#Innovazione tecnologica#Intelligenza artificiale#italianewsmedia.com#mobilità inclusiva#normativa veicoli autonomi#Pier Carlo Lava#privacy e dati personali#Progresso tecnologico#riduzione incidenti stradali#rivoluzione tecnologica#robotica applicata ai trasporti#sfide tecnologiche#sicurezza dei passeggeri
0 notes
Text
EVITARE CHE IL TURISMO DIVENTI MASSA: UNA APP PER SFUGGIRE ALLA FOLLA
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/87d16376c95976937bfe49c92aeef89e/f7179b1a15f02e7b-4b/s540x810/dac0f2d3d4d25f2b083d9817b3eeecb49c4bd924.jpg)
Scovare luoghi insoliti o destinazioni interessanti che in pochi conoscono, magari a pochi passi dai grandi siti frequentati da orde di turisti.
L’esigenza di fare vacanze meno stressanti e predatorie è un tema sempre più sentito, tanto da parlare di overtourism, l’eccesso di turismo che rischia di ingolfare le mete più celebri. Per rispondere a questo bisogno, una startup italiana ha pensato ad un approccio che vada nella direzione opposta, proponendo una rivoluzione nel modo di visitare i luoghi e di porsi nei confronti di questi e delle persone che li vivono. “Vieni come ospite, riparti come abitante del posto” cita il sito di Unexpected Italy che mette in connessione i consigli e gli itinerari locali per vivere le esperienze autentiche di ogni posto, evitando di congestionarlo e per sfuggire alle trappole per turisti. Una applicazione permette di organizzare i contatti con i piccoli produttori locali, l’ospitalità casalinga e l’approfondimento di tradizioni e bellezze nascoste; l’inaspettato fuori dai sentieri battuti. Angoli segreti e ritrovi della gente del posto, eliminando intermediari e gruppi organizzati.
“Il turismo può essere uno strumento potente per garantire pace, scambio culturale, prosperità, crescita intellettuale e spirituale sia dei viaggiatori che della gente del posto… anche una delle principali cause di degrado ambientale e, in alcuni casi, culturale. Domare il turismo in una forza per il bene e mettere la ricerca di autenticità e armonia con le comunità locali e l’ambiente al centro del viaggio è la sfida principale che abbiamo di fronte” spiegano i fondatori.
___________________
Fonte: Unexpected Italy; foto di Yan Krukau
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
14 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d4033b9e4a00c39ca53b128b7178ebe1/0663faac3a3edd63-68/s540x810/ef91984963dd634dae91e8d9f9a3d437cfb75dd5.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9d7512cc3b5cb0e6e9662bbe25c5b222/0663faac3a3edd63-ae/s540x810/c50e56a7fc4c793861536815807a39e963213729.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d54e9944bbba87fc94a22036b63724b0/0663faac3a3edd63-6d/s540x810/2e7e940a766823d90ff8137fc5f0175bc4970f87.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b3add2c37d356aea044c842beb962338/0663faac3a3edd63-a0/s540x810/bc6ed0efec9c4a9fc3c5781a099d72704db3d58e.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b0798a34553a52a40c3137066846cce0/0663faac3a3edd63-9f/s540x810/13082b63cdac5ce78d6791934c5da5fc5a1fb004.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/88bb8fd492548b9118f235f688c2495c/0663faac3a3edd63-2b/s540x810/0cbc1a304969e06a29727a515fc215821313e18e.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/9f0aee131f32bc5f5e83c80a72f6e318/0663faac3a3edd63-13/s540x810/718aa2315953d722ec71442429cbc6f941e5376f.jpg)
Una bella notizia, cari, sputo il rospo tutto insieme. Non avevo ancora scritto niente su questa novità ma a questo punto il viaggio è cominciato e bisogna pur attirare le energie positive: SONO STATO NOMINATO CONSULENTE PER LO SVILUPPO DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI BRINDISI, IL MEDIAPORTO. E il prossimo 22 marzo con un convegno si inaugurano i lavori per la creazione di un OSSERVATORIO DI INNOVAZIONE CULTURALE ED EDUCATIVA ATTRAVERSO LA "NARRAZIONE" E L'ARTE.
Voilà. Una piccola rivoluzione, sì. Una bellissima notizia: una biblioteca e un centro di ricerca sulla povertà culturale attraverso la narrazione. Tutto insieme. All’adrenalina del palco ora si affianca un’energia ancora diversa. E credo che mi toccherà cercare un nuovo centro di gravità "errante".
Il MediaPorto - Biblioteca di Brindisi è uno spazio multifunzionale ristrutturato con il progetto della Regione Puglia Community Library. Qualche anno fa il progetto vincitore lo scrisse Simonetta Dellomonaco e ora una cordata di istituzioni e persone speciali sono davanti a me a tirare la slitta, per dirla alla Zanna Bianca: Luigi De Luca per i #polibibliomuseali della Regione Puglia, Emilia Mannozzi, per il Polo di Brindisi, Toni Matarrelli per la Provincia di Brindisi, Giovanni Luca Aresta per #santateresaspa che di quella slitta ora tiene con energia nuova le redini in mano, il Teatro Pubblico Pugliese e un'infinità di persone laboriose che poco alla volta sto scoprendo dietro le quinte di questo luogo prezioso come l’ossigeno.
Il MediaPorto - Biblioteca di Brindisi comprende sale studio (già affollate dalla riapertura!), un auditorium, una biblioteca ragazzi, una caffetteria di prossima apertura, sale convegni, spazi di co-working e mille altri spazi fisici e immateriali che saranno dedicati ai nuovi media, al cinema, ai libri, alle mie tanto amate storie. Ma soprattutto, e qui batte il cuore, a creare uno spazio dove il potenziale creativo delle ragazze e dei ragazzi del territorio possa trovare nutrimento. Il più alto possibile. E nel massimo rispetto della sovranità e dei mondi intoccabili dei ragazzi. Chi mi conosce può capire a cosa mi riferisco.
Cominciamo il 22 marzo alle ore 17 in rete con le scuole di ogni ordine e grado della provincia, l’ufficio scolastico provinciale, le reti scolastiche più prossime, la ASL, il Comune di Brindisi (il cui sindaco Giuseppe Marchionna ha dato avvio a tutto questo prima di diventare primo cittadino), la consulta provinciale degli studenti, il consiglio comunale dei ragazzi, le reti più virtuose della città (guarda caso la nomina è arrivata da un bando dove come concorrenti eravamo tutti amici cari di mille progetti svolti in città e dintorni) e lo facciamo con un convegno che apre il percorso per la creazione di un OSSERVATORIO DI CONTRASTO ALLA POVERTA’ CULTURALE ED EDUCATIVA ATTRAVERSO LA NARRAZIONE LE ARTI. Il Convegno è aperto a tutti. Muove un primo passo significativo del progetto culturale che vorrei nascesse in questo luogo.
Ho piantato letteralmente migliaia di alberi (erano i tempi che dai miei spettacoli nascevano i progetti di forestazione partecipata) e ho ben chiaro che il bosco nasce solo quando arriva un’esplosione ormai irrefrenabile dalla Terra, dalla Pancia. Quando l’ego, colui che vuole piantare, “io”, ha fatto, forse, quello che doveva fare e poi si è tolto di mezzo. Qui voglio fare questo: ariamo un poco il terreno insieme e quando sarà il momento, se lo sarà, togliersi di mezzo e qualcosa nascerà da sola. E non sappiamo nemmeno che forma avrà.
Che dire? D’ora in poi vi racconterò anche di questo luogo che si chiama Mediaporto di Brindisi. Ovunque siate fra poco potrà valere la pena venire a trovarci. Ah, dimenticavo: l’Osservatorio che sta nascendo si chiama MINISTERO DEI SOGNI. Vi piace? <3 (In una foto io e Carolina in uno dei boschi, vero Antonio…)
Ecco il programma del convegno del 22 marzo, h 17, vi aspettiamo. Contattatemi. Cerchiamoci. ---
Mediaporto di Brindisi 22 marzo 2024, ore 17.00
MINISTERO DEI SOGNI Osservatorio d’innovazione culturale ed educativa Convegno d’apertura
Saluti istituzionali
Introduce Giovanni Luca Aresta, Amministratore Unico di Santa Teresa S.p.A. Loredana Capone, Presidente del Consiglio della Regione Puglia Toni Matarrelli, Presidente della Provincia di Brindisi Giuseppe Marchionna, Sindaco di Brindisi Emilia Mannozzi, Direttrice Polo-Biblio Museale Brindisi Angela Tiziana Di Noia, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale
Interventi e contributi
Luigi D’Elia, Consulente per lo Sviluppo del Mediaporto e coordinatore dell’Osservatorio Gaia D’Argenio, Presidente della consulta provinciale studentesca di Brindisi e Coordinatrice Regionale Luigi De Luca, Coordinatore Poli Biblio Museali della Regione Puglia Rosetta Carlino, Dirigente ICS “Cappuccini” Brindisi - Coordinatrice Rete delle Scuole che promuovono la Salute per la Provincia di Brindisi Mina Fabrizio, Dirigente ITT “Giorgi” Brindisi - Scuola Polo per la formazione Ambito PUGLIA BR 11 Diego Caianiello, Sindaco del CCR Brindisi Consiglio Comunale dei Ragazzi di Brindisi Maria Rita Greco, Dirigente ASL Settore psicologia clinica e pedagogia dell'età evolutiva Lucia Portolano, Dirigente scolastica Coordinatrice de Tavolo docenti per l’educazione ambientale e i “diversi” linguaggi Modera gli interventi Luigi D’Elia
Info: 0831 544301 - [email protected] Si raccomanda l’Iscrizione al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeCQzKzUy5S_gjj5wzWxZCstD2nGm25fIiuBUgnHvvrN8k8yA/viewform?usp=sf
#luigidelia#narrazione#MediaportoBrindisi#PoloBiblioMusealeBrindisi#regionepuglia#brindisi#teatropubblicopugliese#provinciadibrindisi#santateresaspa#ministerodeisogni
11 notes
·
View notes
Text
Now playing the nineties + aperitivo al Black Inside
Anche ieri una grande ed approfondita escursione negli anni novanta musicali, underground e non. Grazie allo staff del Black Inside per il supporto e lo spazio concesso alla mia presentazione, in particolare Paolo Zangara che ha voluto la serata. Comunque senza fantastici compagni di viaggio tutto questo non sarebbe possibile, Filippo D’Angelo e Andrea Polimadei grazie di cuore ragazzi. Keep on…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/96a524ac0f42868673188d4f3d758c75/006f874cc9fae5ad-80/s540x810/29a1bbabc61c9661a5e3a552ed5dba5e190d491b.jpg)
View On WordPress
#90s#Black Inside#Cronologia rock dell&039;ultima rivoluzione culturale#Music#Now Playing The Nineties#Reading#Showcase#Talk
0 notes
Text
mi dispiace per le donne cadute in trappola del patriarcato che spesso o si sessualizzano o pensano che un "vero uomo" debba fare determinate cose che assecondano.
la rivoluzione culturale non inizia dalla sedia di un bar ma inizia con l'internare pensieri che non sono mai stati parte dell'essere.
4 notes
·
View notes