#restrizioni
Explore tagged Tumblr posts
scogito · 7 months ago
Text
Ultimamente vedo tante persone alla guida col cellulare in mano, alcuni guardano lo schermo, altri dettano vocali e qualcuno sta al telefono. Spesso quando ce li ho in coda, mi accosto per farli passare e averli davanti.
Non so perché la gente sia tanto stupida, come se non fosse chiaro che gli incidenti accadono in frazioni di secondi, giusto per mezza distrazione, magari mentre premevi un ok.
Fino ad oggi mi hanno sempre tamponato e la cosa particolare è che mi è successo sempre mentre ero in fila a una velocità media di 20 km/h. Gente che aveva la bambina che faceva i capricci, o non ha ammesso che stava smanettando al telefono o era palesemente immersa in conversazioni col telefono in mano (ps. giusto per conoscenza esiste il Bluetooth nei vostri Suv di ultimo marketing!)
Poi aumentano le restrizioni anche per questo cumulo di imbecilli e si incazzano pure se gli fanno le multe.
17 notes · View notes
scogito · 5 months ago
Text
Vale sempre il sottoprogramma: aumentano i pericoli in giro quindi è lecito aumentare le restrizioni.
Per la sicurezza.
Tumblr media
-----
La Gran Bretagna inizierà a RILASCIARE prima i CRIMINALI sessuali per liberare più celle nelle prigioni.
Nel frattempo, CONDANNANO a lunghe pene detentive coloro che PUBBLICANO online PAROLE offensive.
Gran Bretagna sovietica.
69 notes · View notes
elipsi · 1 year ago
Text
i've decided to stress about the cineforum instead of any of the other shit i should be stressing about
5 notes · View notes
pier-carlo-universe · 5 days ago
Text
Lavori alla rete ferroviaria e modifiche alla viabilità a Spinetta Marengo e Alessandria
Restrizioni al traffico per lavori ferroviari e per il concerto di Brusco & Natty Roots
Restrizioni al traffico per lavori ferroviari e per il concerto di Brusco & Natty Roots Ad Alessandria e nel sobborgo di Spinetta Marengo, sono previste modifiche alla viabilità per due eventi distinti: i lavori di manutenzione della Rete Ferroviaria Italiana e il concerto di Brusco & Natty Roots. Le restrizioni al traffico interesseranno via Genova dal 14 al 19 febbraio 2025 e via Verona il 22…
0 notes
marcogiovenale · 2 years ago
Text
mg, "cose chiuse fuori" (aragno, collana 'i domani', 2023)
Cose chiuse fuori conclude/completa e sigilla, “chiude fuori”, una possibile esalogia (“ES-a-logia”, volendo), di cui qui di séguito si dà il disegno – con nessun riferimento cronologico: i tasselli che andrebbero infatti pensati come “contemporanei in quindici anni” circa (2000-2015) sono La casa esposta, Delle osservazioni, Shelter, Delvaux, Maniera nera – e, appunto, questo libro. Libro che –…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
sauolasa · 2 years ago
Text
Francia, massima allertà per la siccità nei Pirenei orientali: restrizioni sull'irrigazione agricola
Da mercoled``Ì è vietato riempire piscine e irrigare campi da golf e spazi verdi utilizzando l'acqua delle rete idrica pubblica. Nel dipartimento si registra un deficit di precipitazioni del 60-65% negli ultimi 12 mesi
0 notes
ivanscudieri-blog · 2 years ago
Link
04.03.2023 All'interno del podcast IL TIFOSO HA SEMPRE PASSIONE su Napolipodcast.com, Ivan Scudieri ha incontrato il tifoso Enzo Musto e trattato diversi temi di attualità tra cui la sconfitta contro la Lazio ed un regolamento per chi frequenta lo stadio Maradona, a suo dire, estremamente restrittivo che ha imborghesito il tifoso, limitando di fatto manifestazioni folkloristiche con bandiere e dispositivi sonori che da sempre hanno contribuito a rendere l'impianto di Fuorigrotta una vera e propria bolgia.
0 notes
princessofmistake · 7 months ago
Text
Cara Milena, vorrei il mondo finisse domani. Così potrei prendere il primo treno, arrivare alla tua porta a Vienna e dirti: Vieni con me, Milena. Ci ameremo senza scrupoli, paure o restrizioni. Perché il mondo finirà domani. Forse non agiamo, non amiamo deliberatamente perché pensiamo di avere tempo o dover tenerne conto. Ma se non avessimo tempo? O se il tempo, così come lo intendiamo e conosciamo, fosse irrilevante? Ah, se solo il mondo finisse domani. Potremmo aiutarci davvero.
103 notes · View notes
palmiz · 8 months ago
Text
Se non si familiarizza con il concetto di "vita a debito", tutta ciò che si crede è falsato da mera raffica di menzogne atte a circuire il cittadino facendogli credere che alti principi come la tutela del Pianeta guidino le azioni umane, le decisioni politiche. Così non è ovviamente ed è persino banale spiegarlo. Auto elettrica e casa green sono solo merce venduta da imbonitori per cui politici e giornalisti garantiscono. Così il cittadino crede, crede sempre, come atto di fede per non dover ammettere di non essere mai in grado di maneggiare la verità. Non solo la tassa per entrare in centro: in futuro saranno tassate le colonnine di ricarica (qualora esse prendano piede) per pareggiare il mancato introito delle accise irrinunciabili. Così quelle che di fatto sono restrizioni indirette prendono piede, mettono radici, diventano strutturali. Mobilità ridotta e soldi da sborsare come pegno eterno per riacquistare esigui spazi di libertà che prima erano gratuiti, il tutto sotto l'ombrello della battaglia ideologica di circostanza che ora è il cambiamento climatico e domani chissà: qualcosa ci inventeremo.
Tumblr media
82 notes · View notes
anchesetuttinoino · 4 months ago
Text
Tumblr media
MI PERMETTO DI FAR NOTARE UNA SOLA COSA, senza entrare nel merito della questione israelo-palestinese, di cui ognuno di noi ha chiare convinzioni.
QUESTA GENTAGLIA CHE OGGI METTE A SOQQUADRO UNA CITTÀ, NON HA FIATATO NÉ SULLE RESTRIZIONI COVID, NÉ SU L'APARTHEID IMPOSTO COL PERACCINO, NÉ SUGLI OMICIDI COMMESSI NELLE RSA E NEGLI OSPEDALI. E su tanto altro ancora...
Via ilfaccoquotidiano
44 notes · View notes
francescosatanassi · 10 months ago
Text
OGGI COME ALLORA
Tumblr media
Che il fascismo sia tornato è innegabile e chi dice il contrario o è fascista o mente. Nessuno ti picchierá per strada se non ti togli il cappello al passaggio di una divisa, né ti costringerà a bere intrugli nauseabondi (almeno per ora), ma le manovre del governo non sono più soltanto caratterizzate da tagli all'istruzione, alla sanità e alla cultura, ma sono apertamente indirizzate alla repressione e al soffocamento del dissenso. Iniziano a essere minate le libertà fondamentali: gli scioperi vengono vietati, gli antiabortisti entrano nei consultorio, le università vengono militarizzate, l'informazione è censurata o manipolata al fine di creare consenso. Se non ti allinei vieni licenziato, multato, arrestato, picchiato. A suon di leggi, decreti e ordinanze aumentano le restrizioni e il controllo per darci la sensazione di sentirci in pericolo e farci credere di aver bisogno di protezione dal nemico di turno: lo straniero, la femminista, l'ecologista, il "comunista". Ci vogliono buoni e servili per sfruttarci come hanno sempre tentato di fare. Questo 2024 non è così distante dagli anni '20 del secolo scorso, ma oggi come allora i fuochi di Resistenza esistono e riprendono vigore. Gli studenti che scendono in piazza a schivare i manganelli dimostrano di conoscere la storia meglio di chi li vuole zittire. Che fare, dunque? La verità è che il fascismo c'è sempre stato, oggi sta soltanto prendendosi il palcoscenico, ma se lo spettacolo, pagato da noi, è di bassa qualità, lo spettatore ha il diritto di fischiare, alzarsi e buttare gli attori principali giù da palco.
109 notes · View notes
scogito · 2 years ago
Text
La città cinese di Xi'an, che ospita circa 13 milioni di persone, ha rivelato piani per imporre nuovamente i blocchi , ma non per Covid. Invece, la megalopoli ha sostenuto l'uso di blocchi e chiusure di scuole e aziende come parte di un piano per contenere i focolai di influenza . I piani hanno già innescato un contraccolpo sui social media cinesi, con molti terrorizzati dalla prospettiva di tornare alle rigide restrizioni viste durante l'epidemia di COVID-19.
Il sistema giuridico insegna l'importanza dei precedenti. La politica insegna il pericolo di crearne ad hoc. La massa insegna che di storia e di buonsenso raramente capisce qualcosa.
37 notes · View notes
scogito · 2 years ago
Text
Tumblr media
Il mondo è paese.
•••
LascienzaH spiegata bene...
"Dobbiamo mettere paura per imporre le restrizioni... se vogliamo mantenere misure restrittive conviene non dare troppe aspettative positive".
(Cit. Speranza)
96 notes · View notes
nusta · 4 days ago
Text
Ho una domanda congiunta per @firewalker e @kon-igi a proposito di dieta, farmaci e strategie di dimagrimento.
(Il post è lungo e mi scuso con i chiamati in causa, ma la sintesi non è un mio talento e l'argomento meritava forse anche di più)
Premessa_ Negli ultimi anni ho seguito con la coda dell’occhio le notizie relative ad Ozempic e farmaci simili (il nome del principio dell’Ozempic è semaglutide, ma se ho capito sono in circolazione anche altri farmaci), più o meno da quando ha fatto scalpore la carenza di forniture per i malati di diabete, che erano gli originari destinatari del farmaco. Nel frattempo, l’uso del farmaco per altri scopi, ossia aiutare nel dimagrimento, motivo per cui si era generata la carenza per i malati di diabete, è stato più o meno pubblicizzato e raccontato e, recentemente, ufficializzato come terapia. Io ne ho sentito parlare in articoli sul Post e in podcast su youtube, ma mi è sempre sembrato un farmaco “lontano” dal contesto italiano.
Invece l’altro giorno ho saputo che è stato suggerito ad una persona della mia età (40 anni passati) che conosco, che dopo anni di tentativi di dimagrimento con esiti altalenanti, all’ennesima occasione di cominciare un percorso di dimagrimento con un professionista (medico nutrizionista, in questo caso, se ho capito bene) ha avuto come proposta dal professionista stesso l’idea di provare con questo tipo di farmaco. La prospettiva era di fare un percorso di almeno 7 mesi, con una somministrazione al mese modulata in diverse quantità (iniziando dal quantitativo minimo), e di non accompagnare con particolari restrizioni/indicazioni sul piano nutrizionale perchè l’effetto del farmaco sarebbe stato “sufficiente” a far passare la fame e il desiderio di mangiare: “dovrebbe far passare la fame e anche la “soddisfazione” di mangiare qualcosa”, mi hanno detto.
Per la persona che mi ha raccontato tutto questo la prospettiva era molto invitante, non fosse che per il costo complessivo, di circa 2.000 euro, oltre ulteriori spese per visite specialistiche. Inoltre, c’erano da considerare i potenziali effetti di interazione con altri farmaci e l’incognita al termine del trattamento di riprendere il peso perso, come successo in precedenza dopo altri percorsi di dimagrimento. Le testimonianze di molte persone che prendono questo farmaco, infatti, sembrano tendere verso la prospettiva che se non si prosegue con la terapia, il peso viene presto recuperato proprio perchè torna la fame.
Per come veniva presentata dal professionista, però, mentre con le diete precedenti (con questo ed altri professionisti) le indicazioni erano state molto restrittive nelle associazioni degli alimenti o nelle categorie di alimenti (ma non strettamente sul piano calorico o delle quantità specifiche di certi alimenti - per esempio con giornate con insalata a cena e pasta scondita senza sale “a volontà” a pranzo), in questo caso la dieta non avrebbe previsto l’eliminazione di nulla in particolare e, una volta finita la terapia, il dimagrimento sarebbe stato mantenuto “grazie” alle nuove abitudini acquisite durante i 7 mesi in cui l’appetito sarebbe stato ridotto dal farmaco, che avrebbe avuto anche l’effetto di “ridurre” le dimensioni dello stomaco.
Alla fine, la persona in questione ha preferito provare nuovamente con una dieta restrittiva, senza farmaci, ma a me sono rimaste alcune perplessità, ed è questo il motivo del post.
Domanda, anzi, domande_ Quante cautele si devono adottare prima di prescrivere e di assumere un farmaco di questo tipo? Se ho capito bene, va ad interagire con degli ormoni: non dovrebbe essere necessario il parere di un endocrinologo, anche a fronte di esami del sangue “in regola”? Possibile che non ci sia nessuna indicazione di restrizione calorica nella dieta di accompagnamento in un percorso di dimagrimento? Non dico far pesare ogni grammo, ma almeno dare delle indicazioni di porzioni di un certo range.
Chi volesse approfondire ed informarsi su questo genere di trattamento, ancora forse inedito per molti come strategia per dimagrire, dove dovrebbe andare? A chi dovrebbe rivolgersi? Al proprio medico generico? Ad un medico nutrizionista? Ad un biologo nutrizionista? Ad un endocrinologo?
Ho trovato queste linee guida dell’associazione dei medici endocrinologi del 2023, ma sono 373 pagine e speravo in qualcosa di più sintetico e semplice da una fonte affidabile.
https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwj0u6TSv76LAxU-gf0HHRp9GfMQFnoECBIQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.sigeitalia.it%2FDocs%2FAllegati%2FLG193_AME_Terapia-sovrappeso-e-obesit%25C3%25A0-resistenti-tratt-comport.pdf&usg=AOvVaw3X_tbeHzU24eH7E0Q0z_Th&opi=89978449
Questo era un prospetto più sintetico, ma risale al 2022
https://associazionemediciendocrinologi.it/images/pubblicazioni/Breaking/2022/BreakingNews-02-febbraio-2022.pdf
Invece l’agenzia italiana del farmaco ne parla qui a marzo 2023, dicendo che “Ogni altro utilizzo, inclusa la gestione del peso, rappresenta un uso off-label e attualmente mette a rischio la disponibilità di Ozempic® per la popolazione indicata.”
https://www.aifa.gov.it/-/nota-informativa-importante-su-ozempic%C2%AE-semaglutide-
Ulteriore interrogativo: qual è il ritmo più ragionevole per un dimagrimento? Ovvero, quali risultati dovrebbero essere considerati ragionevolmente un successo, durante un percorso di dimagrimento? Vanno considerate delle percentuali sul peso di partenza? Si deve tenere in conto un rallentamento, se ho capito bene, dopo un primissimo momento, ma poi ci si può aspettare, se seguiti da un professionista, di raggiungere il peso desiderato mantenendo un ritmo più o meno costante? Se si parte da 80 kg per 160 cm di altezza, per esempio, cercando di arrivare a 65 Kg, quanto tempo è “ragionevolmente” necessario per raggiungere questo obiettivo senza scoraggiarsi? So bene che si tratta di domande che vannod eclinate sull’individuo e non cerco certo delle risposte prive di un “dipende”, ma nel caso della persona che conosco un dimagrimento di 10 kg in tre mesi era stato considerato “insoddisfacente” dalla persona stessa, mentre era considerato “fin troppo repentino” dal professionista consultato che ha proposto la terapia con il farmaco, per questo mi chiedo quale sia il margine di manovra da considerare accettabile o auspicabile per un dimagrimento che non sia un “deperimento”.
Postilla_ Io sono relativamente ignorante in materia anche perché l’unica volta che sono dimagrita sensibilmente, perdendo quasi due taglie in meno di un anno e ritornando così al peso che avevo a fine liceo (il mio peso "ideale", su cui avevo messo nel corso di una decina d'anni quelle due taglie), è stato per via dello stress e del cambio di stile di vita quando ho cominciato a lavorare full-time. Negli anni successivi ho ripreso tutto con qualche interesse, ma non ho mai cercato di mettermi a dieta e quello che so sull’alimentazione l’ho imparato per curiosità. So di avere un’alimentazione abbastanza sbilanciata, ma per ora è tra le preoccupazioni che rimando al futuro.
Però, al di là dell’alimentazione “mia”, l’alimentazione “in generale” è tra le cose che mi interessano e spesso mi chiedo quanta consapevolezza e quanta ingenuità siano in campo nei percorsi di dimagrimento che la gente intraprende, in maniera più o meno assistita da figure professionali di vario tipo. Questa medicalizzazione della dieta con un farmaco che influisce sull’appetito e sul “piacere” di mangiare un po’ mi inquieta, ma forse è una strada promettente per chi ha già provato alternative senza successo. Che ne pensate voi?
Ovviamente, se avete letto fin qui, tutte le opinioni e i commenti sul tema sono ben graditi ^_^
23 notes · View notes
pier-carlo-universe · 25 days ago
Text
Alessandria: modifiche alla viabilità per eventi, lavori e celebrazioni.
Dal Giorno della Memoria ai lavori per la fibra ottica, tutte le disposizioni viabili aggiornate.
Dal Giorno della Memoria ai lavori per la fibra ottica, tutte le disposizioni viabili aggiornate. La città di Alessandria comunica una serie di modifiche alla viabilità per eventi, celebrazioni e lavori programmati nel territorio comunale nelle prossime settimane. Ecco i dettagl Celebrazioni per il Giorno della Memoria – 27 gennaio 2025. In occasione delle celebrazioni per il Giorno della…
0 notes
abatelunare · 4 months ago
Text
... e tre!
Ci risiamo. Per la terza volta. Facebook mi ha inflitto altri due giorni di restrizioni. Ma non perché io abbia postato qualcosa che possa essere considerato pornografico. Né quale istigazione a roba come odio e violenza. Si tratta sempre di una questione di like. Senza avvisare nessuno, hanno posto un tetto al loro numero. Se a loro insindacabile giudizio ne hai elargiti troppi, ti impediscono di utilizzarli per due giorni. Non è più una cosa ridicola. Sta diventando grottesca. E potrebbe rivelarsi il preludio a restrizioni ben peggiori. Staremo a vedere.
28 notes · View notes