#protezione vulnerabili
Explore tagged Tumblr posts
Text
Truffe agli anziani: i consigli dei Carabinieri per prevenirle e difendersi. Incontro informativo nella chiesa parrocchiale di Gremiasco con il Maggiore Bellotti e il Maresciallo La Manna
Truffe agli anziani: un fenomeno da contrastare
Truffe agli anziani: un fenomeno da contrastare Il piccolo borgo di Gremiasco, nella valle Curone, è stato protagonista di un importante incontro informativo organizzato dai Carabinieri della Compagnia di Tortona nell’ambito della campagna contro le truffe agli anziani. L’evento si è svolto presso la chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente e ha visto la partecipazione di numerosi cittadini,…
#accorgimenti truffe#Alessandria sicurezza#Alessandria today#Campagne di Sensibilizzazione#Carabinieri Tortona#collaborazione Carabinieri#consigli Carabinieri#consigli utili truffe#crimini subdoli#difesa anziani#difesa dalle truffe#Don Augusto Piccoli#eventi Gremiasco#Google News#Gremiasco#INCONTRI INFORMATIVI#informazione pubblica#italianewsmedia.com#lotta alle truffe#Maggiore Gianluca Bellotti#Maresciallo La Manna#Pier Carlo Lava#prevenzione crimini#Prevenzione reati#Prevenzione truffe#protezione cittadini#protezione vulnerabili#reati contro anziani#San Sebastiano Curone#Santa Maria Nascente
2 notes
·
View notes
Text
#cooperazione#crimine#vulnerabili#vittime#protezione#migranti#donne#minori#traffico#denuncia#giustizia#società#tratta#sanzioni#prevenzione#libertà#schiavitù#sfruttamento#diritti
0 notes
Text
Buon anno dalla Siria. Buon anno da 600.000 morti. Buon anno da 14.000.000 di profughi e sfollati interni. Buon anno da una Terra che, dopo 14 anni di orrore, finalmente sogna la Pace.
L'algoritmo di Meta penalizzerà questa Missione. È inevitabile. La Siria in questo momento è il Paese più imprevedibile del pianeta. È ancora in vigore un embargo economico devastante. Il governo non è ancora ben strutturato. Non si conoscono i connotati che assumerà. Nel giro di tre settimane si è passati dal totalitarismo alla promessa di una libertà ancora troppo caotica.
Lo sappiamo perché noi ci siamo.
Ci siamo da cinque anni. Cinque anni nella Siria di nord-ovest, quella ribelle, quella che ora ha preso il Paese. Gli unici a offrire Scuola di qualità mentre tutti gli altri si ritiravano, l’ONU chiudeva gli accessi umanitari, gli Stati membri tagliavano i fondi. Il mondo aveva gettato la spugna. Noi no.
Lo sappiamo perché siamo rimasti.
E abbiamo bisogno di te per rompere il silenzio e raccontare la Siria a partire dalla sua gente.
Diamo il benvenuto al 2025 dalla Siria, proprio come il 2024 dallo Yemen, un altro Paese squassato da una crisi umanitaria ignorata dai media, dalla politica e dalle realtà internazionali, un Paese oscurato dagli algoritmi dei social, ammantato di silenzio e profonda indifferenza.
Non è colpa tua. È un sistema di manipolazione sociale e indottrinamento mediatico quello in cui viviamo. Va capito. Soprattutto, va contrastato.
È per questo che è necessario agire.
Il 2024 ci ha messi a dura prova. Ma noi non ci siamo mai arresi. Subito a gennaio, abbiamo dovuto fronteggiare un’inondazione epocale presso la nostra Scuola Internazionale in Kenya. L’abbiamo affrontata, e pochi giorni dopo eravamo già pronti a riaprire. A fine mese, dopo due anni di lavoro abbiamo inaugurato la nostra sesta Scuola nel mondo, a Bogotà, in Colombia.
A febbraio abbiamo sostenuto l’ispezione finale per erogare il Baccalaureato Internazionale, il percorso scolastico più rinomato, in Kenya.
A marzo abbiamo inaugurato la nostra prima struttura residenziale per i bambini vulnerabili.
Ad aprile abbiamo ricevuto l’esito dell’ispezione: ce l’abbiamo fatta! Siamo diventati la prima Scuola al mondo a ricevere il titolo di “IB World School” offrendo il Baccalaureato gratuitamente ai bambini vulnerabili in una baraccopoli. Stiamo facendo la Storia dell’istruzione mondiale!
A maggio, dopo un tentativo di estorsione da parte delle autorità in Kenya, abbiamo alzato la voce, denunciando e facendo una marcia pacifica insieme ai nostri studenti, e innescando così un meccanismo di protezione diplomatica internazionale che ha portato all’arresto del poliziotto corrotto: un altro momento epocale!
A giugno abbiamo iniziato il lavoro preparatorio per la nostra settima Scuola nel mondo: in India.
A luglio ho vinto due premi importantissimi: il primo dal mondo cattolico, il Premio per la Leadership e la Benevolenza Navarro-Valls; il secondo dal mondo musulmano, l’Ahmadiyya Peace Prize. Quello che facciamo riconcilia!
Ad agosto siamo stati invitati a IC3, una delle conferenze sull’istruzione più importanti del globo. Nel 2025 ospiteremo l’edizione dell’Africa Orientale presso la nostra Scuola in Kenya.
A settembre abbiamo raggiunto un traguardo in-cre-di-bi-le: il 100% degli studenti delle nostre Scuole di Emergenza in Siria, Congo e Yemen sostiene e passa l’esame finale con successo.
A ottobre la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato definitivamente la Grecia per trattamento disumano degli studenti da noi legalmente rappresentati: un altro traguardo storico nella lotta per i diritti umani in Europa.
A novembre abbiamo concluso le riprese del film-documentario su Still I Rise e sulla mia vita, in uscita con Rai Cinema ovunque quest’anno!
A dicembre abbiamo iniziato a preparare l’apertura della nostra Scuola in Italia nel 2026.
E ora siamo in Siria, finalmente, dopo anni ad aspettare questo momento inimmaginabile. E, nonostante gli orrori di cui siamo testimoni, stilare un bilancio dell’anno appena concluso mi ha infuso l’energia necessaria ad andare avanti e adempiere alla mia Missione: raccontare la verità, non secondo i dettami della propaganda ma per come i miei occhi la vedono veramente.
Il 2025 inizia con una Missione imprescindibile, promessa da prima della nascita di Still I Rise. Siamo in uno dei Paesi più devastati del mondo.
E non abbiamo paura.
ATTENZIONE! Come da prassi nelle Missioni più delicate, pubblicherò gli aggiornamenti con uno scarto di almeno 48 ore per tutelare me e i miei colleghi. Abbiamo bisogno di te. Resta con noi!
Nicolò Govoni
5 notes
·
View notes
Text
Cinque di Denari
"L'Essere Umano di fronte allo specchio".
E' stata una traversata molto densa e faticosa.
Ce ne saranno altre.
Ma questa ce la ricorderemo forse come la più "strana", la più "enigmatica".
Nonostante si sia sentita prevalentemente nell'aspetto neurovegetativo e nonostante le condizioni di profonda trasmutazione colpissero la parte organica, qualcosa è cambiato anche a livello di "connessione".
Non siamo più gli stessi. Nuovamente.
Eccoci di fronte ad un'ennesima "versione rivisitata" della nostra identità terrestre.
Questo sconvolgente periodo ci sta trasformando pezzo per pezzo, senza che neppure possiamo fino in fondo coglierne i singoli passaggi, con un continuum di esperienza sensoriale che non ha paragoni.
Gran parte del lavoro che stiamo percependo a livello interiore, va a toccare i nodi degli automatismi del Passato, alla scoperta di ciò che li innesca, ciò che li rende vulnerabili a determinate stimolazioni ambientali.
Questo non è un tempo "buono" per "abbandonarsi alle nuove relazioni d'amore" per chi ha ancora tanto da ripulire nelle zone della Dipendenza e della Mancanza.
Non perché non ci sia "in potenza" la possibilità di esprimere un sottofondo musicale "nuovo". Ma perché è come se si stessero ancora assestando le corde di uno strumento e non si fossero ancora completate le operazioni di messa in sicurezza e di tensione delle stesse.
Il suono potrebbe uscire ancora piuttosto alterato e stonato, ben al di sotto delle potenzialità dello strumento stesso.
Per alcuni la fase di "luna di miele" nelle neo-relazioni, altresì detta "innamoramento", è un'apparentemente conferma della bontà della nuova struttura. Ma non così.
L'aspetto fusionale dell'innamoramento per chi ha sofferto di dipendenza affettiva o di altri deficit emotivi, rispecchia la fase in cui si materializzano le idealizzazioni, le illusioni, le credenze, le future giustificazioni al legame.
E' una realtà distopica dell'Amore.
Passarci attraverso senza lucidità, senza ancoramento, senza consapevolezza è davvero complesso e fuorviante.
Per molti sembrerà eccessivo porsi così tanti "paletti" di protezione intorno all'Amore.
Ma chi ha vissuto l'esperienza umana della "disregolazione del controllo" e della "manipolazione silente", sa cosa significa il "gancio emozionale".
E ne riconosce l'aspetto altamente inquinante e debilitante.
Pochi esseri umani "amano veramente" o sanno davvero cos'è l'Amore su questo piano terrestre.
Lo cercano disperatamente.
Ma non sono consapevoli nemmeno che le loro scarpe sono strette e infangate e che il loro Cuore è chiuso e ferito. Che sono ancora intossicati dalla paura dell'abbandono, dalla vendetta sopita, dalla rabbia mai espressa, dal bisogno compulsivo di trattenere, dalla manipolazione emotiva e affettiva, dal bisogno costante di riconoscimento e attenzioni.
Si possono contare sulle dita della mano le "coppie sacre" che consapevolmente stanno viaggiando insieme nella "lucidità" e nella "presenza". Sia dal punto di vista della Connessione, che del Radicamento. Che continuano a lavorare sull'aspetto umano della responsabilità, monitorando, condividendo e riaffermando con onestà le "condizioni di scambio reciproco".
Il resto è "schema antico".
E' frutto di millenni di distorsione, di eredità traumatica collettiva ed individuale, cristallizzati in ogni cellula del nostro Corpo.
Stiamo spurgando, è vero.
Ma ci vuole tempo e pazienza.
Non serve avere fretta di rientrare nella "dimensione di coppia".
Si può viaggiare "soli" per lunghi periodi. Si può scegliere di sperimentare la relazione d'Amore con noi stessi e scoprire con grande stupore quante volte riusciamo ad essere "tossici" e manipolatori anche nei nostri stessi confronti.
Non è da biasimare chi non riesce a staccarsi dall' "oggetto affettivo".
E' importante però che sappia che quello non è Amore. E' attaccamento patologico.
E ne soffriamo in tanti.
Solo che prima non lo sapevamo.
Perché solo ora l'Essere Umano "vede" per la prima volta. Tutto. Tutto il male che si è tramandato di generazione in generazione. Tutti gli insegnamenti distorti, le assenze, le ambivalenze, le manipolazioni, le "finte cure".
E può riabilitare.
Con sofferenza, fatica, sforzo. Se non è già "troppo tardi".
Ma un tentativo va fatto. Anzi due. Pure tre. Anche tutta la vita.
Perché la "disabilità emotiva" è molto più feroce di quella fisica.
Perché "Amare" è l'Essenza di chi siamo.
E l'Impotenza il suo esatto opposto.
Buon rilascio oggi. Si respira meglio. Ma è una tregua. Poi ci sarà il grande boato. E lì bisogna essere lucidi e presenti. Ma intanto...
Mirtilla Esmeralda
2 notes
·
View notes
Text
Mantenere in forma i propri polmoni in età avanzata
Malattie Polmonari negli Anziani: Come Prevenirle e Mantenere i Polmoni Sani. La salute dei polmoni è di fondamentale importanza per il benessere generale e la qualità della vita negli anziani. Le malattie polmonari, come la bronchite cronica, l’enfisema e la malattia polmonare ostruttiva cronica (COPD), possono causare problemi respiratori significativi e ridurre la capacità di svolgere attività quotidiane. La prevenzione delle malattie polmonari negli anziani è quindi essenziale per mantenere una buona salute respiratoria e promuovere il benessere a lungo termine. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le strategie preventive e le misure di stile di vita che possono aiutare gli anziani a ridurre il rischio di sviluppare queste malattie e a mantenere i polmoni sani e forti. I Rischi delle Malattie Polmonari negli Anziani
Mantenere i Polmoni Forti: Prevenzione delle Malattie Respiratorie negli Anziani Gli anziani sono particolarmente vulnerabili alle malattie polmonari a causa di diversi fattori. Il processo naturale di invecchiamento può portare a cambiamenti strutturali e funzionali nei polmoni, rendendoli più suscettibili a infezioni e danni. Inoltre, gli anziani possono avere una maggiore esposizione a fattori di rischio ambientali, come l’inquinamento atmosferico, il fumo di sigaretta e l’esposizione a sostanze nocive sul luogo di lavoro. Le condizioni mediche preesistenti, come le malattie cardiache e il diabete, possono anche aumentare il rischio di sviluppare malattie polmonari negli anziani. Strategie di Prevenzione La prevenzione delle malattie polmonari negli anziani richiede un approccio olistico che comprenda diverse strategie e misure preventive. Di seguito sono riportate le strategie chiave che possono aiutare a mantenere i polmoni sani e ridurre il rischio di sviluppare malattie polmonari negli anziani: 1. Smettere di Fumare o Evitare l’Esposizione al Fumo di Sigaretta Il fumo di sigaretta è uno dei principali fattori di rischio per le malattie polmonari. Gli anziani che fumano dovrebbero considerare seriamente di smettere, in quanto questo può avere numerosi benefici per la salute polmonare. Smettere di fumare riduce significativamente il rischio di sviluppare malattie polmonari e migliora la funzionalità polmonare. Inoltre, è importante evitare l’esposizione al fumo di sigaretta passivo, cercando di mantenere ambienti privi di fumo. 2. Evitare l’Esposizione a Agenti Inquinanti L’esposizione a sostanze nocive e inquinanti ambientali può aumentare il rischio di sviluppare malattie polmonari negli anziani. È importante limitare l’esposizione a fattori di rischio come l’inquinamento atmosferico, le sostanze chimiche e le polveri. Evitare di trascorrere troppo tempo in ambienti fortemente inquinati e indossare maschere protettive o altri dispositivi di protezione quando necessario. Inoltre, è consigliabile mantenere l’ambiente domestico pulito e ben ventilato. 3. Adottare una Buona Igiene Respiratoria Una buona igiene respiratoria può aiutare a prevenire l’infezione delle vie respiratorie e ridurre il rischio di sviluppare malattie polmonari. Coprire la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce, utilizzando un fazzoletto di carta o il gomito. Lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone per ridurre la diffusione di germi e infezioni. 4. Mantenere uno Stile di Vita Salutare Un stile di vita sano è fondamentale per la prevenzione delle malattie polmonari negli anziani. Mantenere un peso corporeo sano, seguire una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura, fare regolare attività fisica e ridurre lo stress possono contribuire a mantenere i polmoni in buona salute. Evitare l’abuso di alcol e limitare l’assunzione di sostanze tossiche può anche proteggere la salute polmonare. 5. Sottoporsi a Controlli Medici Regolari Gli anziani dovrebbero sottoporsi a controlli medici regolari per monitorare la salute dei polmoni e rilevare eventuali problemi in modo tempestivo. I controlli medici possono includere esami diagnostici, test della funzionalità polmonare e valutazioni della salute respiratoria generale. Seguire le raccomandazioni del medico per gli esami e le visite di controllo può contribuire a individuare precocemente eventuali segni di malattie polmonari e adottare le misure preventive necessarie. Conclusioni La prevenzione delle malattie polmonari negli anziani è un obiettivo cruciale per promuovere la salute respiratoria e il benessere a lungo termine. Seguendo le strategie preventive descritte in questo articolo, gli anziani possono ridurre il rischio di sviluppare malattie polmonari e mantenere i polmoni sani e forti. Smettere di fumare, evitare l’esposizione a sostanze nocive, adottare una buona igiene respiratoria, mantenere uno stile di vita salutare e sottoporsi a controlli medici regolari sono tutte azioni importanti per proteggere la salute dei polmoni negli anziani. Fonti: Centers for Disease Control and Prevention. (2021). COPD: Basics About COPD. Read the full article
#AgentiInquinanti#fumosigaretta#iinquinamentoatmosferico#malattiepolmonari#personeanziante#salutepolmoni#saluterespiratoria#sport
2 notes
·
View notes
Text
Analisi critica sul Decreto Flussi e l’Emendamento sui Paesi Sicuri: https://www.open.online/2024/11/27/camera-approvazione-decreto-flussi-emendamento-musk-paesi-sicuri/
Analisi critica sul Decreto Flussi e l’Emendamento sui Paesi Sicuri: https://www.open.online/2024/11/27/camera-approvazione-decreto-flussi-emendamento-musk-paesi-sicuri/
Il Decreto Flussi e la Lista dei Paesi Sicuri: Un Equilibrio tra Efficienza e Diritti
La recente approvazione del Decreto Flussi da parte della Camera, accompagnata dall’introduzione della lista dei "Paesi sicuri", segna un cambio di passo significativo nella gestione dell’immigrazione. Tuttavia, tale provvedimento pone serie domande sulla salvaguardia dei diritti fondamentali dei richiedenti asilo.
L’adozione di una lista predefinita di Paesi ritenuti sicuri potrebbe accelerare le procedure di esame delle domande di protezione internazionale, ma rischia di compromettere il principio di individualità delle valutazioni. Infatti, la definizione di "sicurezza" non può essere applicata uniformemente, poiché anche nei Paesi considerati formalmente sicuri possono verificarsi discriminazioni sistematiche o persecuzioni contro minoranze.
L’emendamento, denominato "Musk", rappresenta un ulteriore elemento di riflessione. Se da un lato mira a ottimizzare il sistema migratorio, dall’altro solleva il dubbio che possa violare obblighi internazionali, come quelli derivanti dalla Convenzione di Ginevra, o addirittura principi costituzionali, in particolare l’art. 10 della Costituzione Italiana, che garantisce il diritto d’asilo in caso di violazione delle libertà democratiche.
La giurisprudenza italiana ed europea sottolinea da anni la necessità di un esame approfondito delle condizioni personali dei richiedenti. Un approccio automatizzato, basato su liste rigide, rischia di ledere il diritto d’asilo e di escludere soggetti meritevoli di protezione.
Pur comprendendo la necessità di regolamentare e gestire i flussi migratori in modo ordinato, è fondamentale mantenere il focus sul rispetto dei diritti umani e sul valore della protezione internazionale come strumento di tutela per i più vulnerabili.
Risorse e Contatti
Ecco un elenco completo delle mie risorse per approfondimenti:
Sito ufficiale: https://www.avvocatofabioloscerbo.it
Podcast Diritto dell'Immigrazione:
Amazon Music
Spreaker
YouTube: https://www.youtube.com/@avvocatofabioloscerbo
Quora: https://www.quora.com/profile/Avvocato-Fabio-Loscerbo
Medium: https://medium.com/@avv.loscerbo
Substack: https://substack.com/@avvfabioloscerbo
ForumFree: https://dirittoimmigrazione.forumfree.it/
Tumblr: https://www.tumblr.com/blog/avvloscerbo
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/fabio-loscerbo-avvocato/
Facebook: https://www.facebook.com/avv.loscerbo/
Goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/183875555-avv-fabio-loscerbo
Wattpad: https://www.wattpad.com/user/avvloscerbo
Telegram: https://t.me/dirittoimmigrazione
Pinterest: https://it.pinterest.com/avvocatofabioloscerbo/
Write.as: https://write.as/avvloscerbo/
DeviantArt Journal: https://www.deviantart.com/avvloscerbo
Blog:
https://osservatoriogiuridicoimmigrazione.blogspot.com/
https://associazionelegalimmigrazionisti.blogspot.com/
https://loscerbo.blogspot.com/
Avv. Fabio Loscerbo Bologna, 27 novembre 2024
0 notes
Text
LAVORARE COL PENSIERO VERSO DIO
LAVORARE COL PENSIERO VERSO DIO
a cura di Sophia Celeste Quali che siano le condizioni psichiche e materiali in cui vi trovate, non lasciatevi indebolire dal pensiero che il male, in tutte le sue forme, possa raggiungervi così facilmente. Se vi sentite sempre deboli, vulnerabili e senza protezione, allora in quel caso sì, siete realmente esposti. Fate un lavoro col pensiero in modo da legarvi alle entità celesti e alla luce,…
View On WordPress
0 notes
Text
Quando “12345” non basta: come creare la password perfetta
(Adnkronos) - La nostra esistenza fisica è sempre più intrecciata con quella digitale, in particolar modo nelle fasce più giovani della popolazione. Ecco perché è così importante proteggere le password, a tutela dei propri dati personali. Password deboli e banali come “12345” sono vulnerabili agli attacchi hacker: nel 2024 non si può più fare affidamento su credenziali così fragili. In questo articolo vedremo quali sono le tecniche da impiegare per ridurre il rischio che la tua password venga hackerata, fornendo anche qualche consiglio e strumento utile per aumentare il tuo livello di sicurezza digitale in generale. Identikit della password perfetta Per prima cosa, le password devono essere lunghe e complesse. Una password dovrebbe essere di almeno 12 caratteri e includere una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli speciali. Ad esempio, una password come "A$5tR&8kL@3m" è molto più solida di "12345". La lunghezza e la varietà dei caratteri proteggono le credenziali dagli attacchi brute force. Le passphrase, o frasi di accesso, sono un'altra soluzione efficace. Si tratta di stringhe composte da parole casuali, preferibilmente non correlate fra loro, come "LuceNeveLupoAcqua". Le passphrase sono facili da ricordare ma difficili da indovinare, specialmente se contengono numeri e simboli in punti strategici. Evitare password comuni è un altro step cruciale. Secondo un rapporto di NordPass, alcune delle password più utilizzate negli ultimi anni sono "123456", "password" e "qwerty". Queste password sono facili da prevedere per gli hacker. Bisogna usare password uniche in ogni account, evitando assolutamente di riciclare le credenziali su più profili. Sempre aggiornati Mantenere aggiornati il sistema operativo e i software è un’altra ottima abitudine per la sicurezza digitale. Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza per far fronte a varie vulnerabilità. Non aggiornare regolarmente il software può esporre il sistema a vari tipi di attacchi informatici. Il phishing è una delle tecniche più comuni utilizzate dagli hacker per ottenere informazioni sensibili. Gli attacchi di phishing possono prendere molte forme: email, SMS ma anche siti creati ad arte, a immagine e somiglianza di servizi affidabili e legittimi. Non cliccare su alcun link e non scaricare allegati provenienti da sconosciuti, prima di aver verificato l’affidabilità del mittente (o dell'URL del sito web). Effettuare regolarmente il backup dei dati è essenziale per prevenire la perdita di informazioni importanti in caso di attacco. Conserva i backup in luoghi sicuri, come dispositivi esterni o servizi cloud con sistemi crittografici di protezione. Le reti Wi-Fi pubbliche sono terreno fertile per gli attacchi degli hacker. Se non puoi proprio fare a meno di collegarti, non accedere a siti sensibili, come quelli bancari, quando sei connesso a una rete pubblica. Presta attenzione alle notifiche che segnalano attività sospette sui tuoi account. Se ricevi un avviso di modifica di password che non hai richiesto, contatta quanto prima il servizio clienti del sito per aggiornare le tue credenziali. Attiva le notifiche di sicurezza, ogni volta che puoi, per rilevare tempestivamente eventuali tentativi di accesso non autorizzati. La cybersecurity Visto che il panorama della cybersecurity è in continua evoluzione, è importante non fermarsi mai e continuare a informarsi sulle best practice e le buone abitudini di sicurezza informatica. Partecipa a webinar, leggi articoli su testate specializzate e segui le raccomandazioni delle principali organizzazioni attive nel settore della sicurezza informatica. Un gestore delle chiavi di sicurezza può creare e conservare password complesse e uniche per ogni tuo account. Per questo motivo i password manager sono considerati una soluzione pratica ed efficace per conservare tante credenziali in un database crittografato. Il cuore di questa soluzione tecnologica è un database crittografato, che contiene tutte le chiavi di sicurezza dell'utente, accessibile solo tramite una Master Password. Sulla base di questa, viene creata una Master Key attraverso un algoritmo di derivazione come PBKDF2, utilizzato poi per crittografare e decrittografare le password. Password manager I password manager come quello della piattaforma NordPass utilizzano crittografia AES-256, capace di garantire alti standard di sicurezza. Le password possono essere salvate localmente o sincronizzate su cloud, protette da connessioni HTTPS. Per accedere alle chiavi di sicurezza memorizzate, l'utente deve inserire la Master Password, oltre a un eventuale ulteriore fattore di autenticazione (MFA). I password manager presentano al loro interno dei generatori di chiavi di sicurezza capaci di creare credenziali complesse e casuali. In alcuni casi, offrono anche funzionalità di compilazione automatica nei moduli di login sui siti web, tramite l’utilizzo di specifiche estensioni per i browser. Le soluzioni di maggiore qualità garantiscono anche la presenza di sistemi di backup crittografati per prevenire la perdita di dati. Alla luce di questi elementi, dovrebbe essere più semplice capire come un gestore delle chiavi di sicurezza possa aumentare significativamente la tua sicurezza online. Responsabilità editorialeAndrea [email protected] [email protected] (Web Info) Foto di Christoph Meinersmann da Pixabay Read the full article
0 notes
Text
"Un neonato in un cassonetto". Un'ondata di neonati abbandonati sconvolge il Texas.
L’emergenza sociale che scuote gli Stati Uniti.
L’emergenza sociale che scuote gli Stati Uniti. Il Texas è al centro di una tragica emergenza che ha scosso l’opinione pubblica: un’ondata di neonati abbandonati in luoghi pubblici, tra cui cassonetti e aree isolate, ha acceso i riflettori su una questione di profonda rilevanza sociale. L’immagine straziante di un neonato ritrovato in un cassonetto è diventata simbolo di una crisi che richiede…
#abbandono bambini#abbandono cassonetto#abbandono infantile#abbandono neonati#aiuti maternità#Alessandria today#campagne sensibilizzazione#centri accoglienza neonati#CNN abbandono#comunità locale#crisi Texas#Diritti Infanzia#diritti umani infanzia#Emergenza Sociale#emergenza sociale USA#Google News#hotline emergenza#istituzioni neonatali.#istituzioni Texas#italianewsmedia.com#madri vulnerabili#maternità difficoltà#neonati abbandonati#New York Times abbandono#Pier Carlo Lava#povertà estrema#povertà neonatale#prevenzione abbandono#protezione infanzia Texas#protezione neonati
2 notes
·
View notes
Text
BitLocker: La Tua Fortezza Digitale - 7 Motivi Sorprendenti per Cui Dovresti Usarlo Subito!
Hai mai pensato a quanto siano vulnerabili i tuoi dati? In un mondo dove le violazioni della privacy sono all’ordine del giorno, proteggere le tue informazioni personali non è più un’opzione, ma una necessità. Entra in scena BitLocker, la potente soluzione di crittografia di Microsoft che sta rivoluzionando la sicurezza dei dati. In questo articolo, scoprirai perché BitLocker è la chiave di volta per la tua tranquillità digitale e come può trasformare il tuo dispositivo in una fortezza impenetrabile.
Cos’è BitLocker e Perché Dovresti Interessartene? BitLocker è uno strumento di crittografia integrato in Windows che protegge i tuoi dati crittografando l’intero disco rigido. Immagina di avere una cassaforte virtuale che custodisce tutti i tuoi segreti digitali. Ecco cosa fa BitLocker per te:
Protegge i tuoi dati da accessi non autorizzati
Impedisce il furto di informazioni in caso di smarrimento del dispositivo
Offre una sicurezza di livello aziendale per utenti privati
Statistiche Sorprendenti: Secondo un rapporto di IBM, il costo medio di una violazione dei dati nel 2021 è stato di 4,24 milioni di dollari. BitLocker potrebbe essere la differenza tra sicurezza e rovina finanziaria!
I 7 Vantaggi Irresistibili di BitLocker
a) Crittografia Completa del Disco: Nessun dato lasciato indietro! b) Integrazione Perfetta con Windows: Nessuna app aggiuntiva necessaria
c) Supporto per TPM: Sicurezza hardware per una protezione extra d) Flessibilità: Funziona su dischi fissi, SSD e unità rimovibili e) Recupero Semplificato: Non perdere mai l’accesso ai tuoi dati f) Prestazioni Ottimizzate: Sicurezza senza rallentamenti g) Conformità Aziendale: Rispetta gli standard di sicurezza più elevati
Come Attivare BitLocker in 3 Semplici Passi
Apri il Pannello di Controllo
Cerca “BitLocker”
Seleziona “Attiva BitLocker” e segui le istruzioniÈ così facile! In pochi minuti, il tuo dispositivo diventerà una fortezza inespugnabile.
Tutto Ciò Che Hai Sempre Voluto Sapere su BitLocker
D: BitLocker rallenta il mio computer? R: Sorprendentemente, no! L’impatto sulle prestazioni è minimo, soprattutto su hardware moderno.
D: Cosa succede se dimentico la password? R: Niente panico! BitLocker offre opzioni di recupero, incluso l’uso di un account Microsoft o una chiave di recupero.
D: BitLocker è disponibile su tutte le versioni di Windows? R: BitLocker è incluso nelle edizioni Pro ed Enterprise di Windows 10 e 11.
D: Posso usare BitLocker su unità esterne? R: Assolutamente! BitLocker To Go è progettato appositamente per unità rimovibili.
D: Quanto è sicuro BitLocker? R: BitLocker utilizza l’algoritmo AES con chiavi a 128 o 256 bit, considerato estremamente sicuro.
BitLocker vs. Alternative: Perché Scegliere Microsoft? Mentre esistono altre soluzioni di crittografia, BitLocker si distingue per:
Integrazione nativa con Windows
Supporto diretto da Microsoft
Compatibilità con l’hardware aziendale
Costo zero (incluso in Windows)
Il Futuro della Sicurezza dei Dati: Dove Si Colloca BitLocker?
Con l’aumento delle minacce informatiche, strumenti come BitLocker diventano sempre più cruciali. Microsoft continua a migliorare BitLocker, integrando funzionalità come:
Supporto per l’autenticazione biometrica
Integrazione con il cloud per una gestione centralizzata
Miglioramenti delle prestazioni per dispositivi a basso consumo
In un mondo dove i dati sono il nuovo oro, BitLocker è la tua cassaforte personale. Non aspettare che sia troppo tardi: attiva BitLocker oggi stesso e trasforma il tuo dispositivo in una fortezza digitale impenetrabile. La tranquillità che otterrai sapendo che i tuoi dati sono al sicuro non ha prezzo. Ricorda, nel regno digitale, la prevenzione è molto meglio della cura. Proteggi i tuoi dati con BitLocker e dormi sonni tranquilli, sapendo che le tue informazioni sono al sicuro da occhi indiscreti.
#BitLocker#SicurezzaDati#CrittografiaWindows#ProtezioneDatiPersonali#SicurezzaInformatica#Windows10#Windows11#MicrosoftSecurity#PrivacyDigitale#CybersecurityTips
0 notes
Text
Pubblicità per il gioco d'azzardo: l'Italia dovrebbe allentare nuovamente le sue regole?
Il gioco d'azzardo ha svolto un ruolo significativo in Italia fin dall'antica Roma. Era e continua a essere una fonte di reddito e un motore economico. Oggi, tuttavia, il gioco d'azzardo in Italia è fortemente regolamentato per garantire la protezione dei giocatori e l'integrità del settore. Negli ultimi anni, i governi hanno emanato sempre più regolamenti e leggi per ridurre al minimo le conseguenze negative del gioco d'azzardo. Tuttavia, ora si discute se sia il caso di allentare le norme sulla pubblicità. Ha senso e quali regole italiane sono (troppo) rigide? Le regole italiane sul gioco d'azzardo sono standardizzate e severe Da diversi anni, tre leggi e ordinanze regolano il gioco d'azzardo in Italia. Il severo divieto di pubblicità, in particolare, è stato criticato dalla European Gaming and Betting Association, che ha invitato il Paese a adottare nuove misure e ad allentare i divieti. È ufficialmente legale giocare casino Italia online, purché sia stata rilasciata una licenza dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Questa autorità lavora per proteggere i giocatori e garantire l'integrità del mercato. Anche i fornitori stranieri possono richiedere una licenza, a patto che rispettino le rigide regole e si sottopongano a regolari ispezioni. Nel 2018 è stato introdotto il "Decreto Dignità", che vieta ogni forma di pubblicità del gioco d'azzardo in Italia. L'intenzione era di proteggere i giovani dagli effetti negativi del gioco d'azzardo. Tuttavia, le conseguenze effettive sembrano essere più negative. In particolare, si teme che il divieto totale di pubblicità possa alimentare il pericoloso mercato nero. I requisiti per le aziende autorizzate includono: - Tutti i protocolli di sicurezza devono essere seguiti per proteggere i giocatori. - Informazioni sulle quote e sulle regole di gioco devono essere fornite in modo trasparente. - Le misure di protezione dei giocatori, come l'autoesclusione volontaria, devono essere integrate. - L'accesso non deve essere consentito ai minori e alle persone vulnerabili. - Le specifiche tecniche di software e hardware devono essere rispettate. - I sistemi devono essere certificati da enti di controllo riconosciuti. - La stabilità finanziaria dell'azienda deve essere dimostrata. Se una società soddisfa tutti questi requisiti, ha il diritto di offrire giochi d'azzardo in Italia. Tuttavia, il divieto di pubblicità rende la vita difficile agli operatori affidabili, in quanto non possono pubblicizzare il loro status legale. Perché il divieto di pubblicità fa il gioco del mercato nero Il divieto del 2018 di pubblicizzare il gioco d'azzardo in Italia ha cambiato il settore. La legge era intesa a proteggere la popolazione, ma ci sono dubbi crescenti al riguardo. Si stima che ogni anno nel Paese vengano spesi circa 18,5 miliardi di euro per il gioco d'azzardo online non legale. Secondo il Segretario generale dell'EGBA, il divieto di pubblicità è almeno in parte responsabile. Poiché non ci sono misure pubblicitarie per i fornitori legali, i consumatori non possono distinguere tra offerte affidabili e offerte dubbie. Sebbene le autorità doganali e di monopolio cerchino di arginare il mercato nero, questi sforzi non sono ancora abbastanza efficaci. Dal punto di vista dei fornitori illegali, il divieto di pubblicità non è una cattiva idea. Chi non rispetta la legge italiana non deve temere la concorrenza degli operatori legali. Possono aggirare i divieti pubblicitari e generare nuovi clienti. Poiché gli operatori di gioco d'azzardo senza licenza non dispongono di meccanismi di protezione, il rischio di dipendenza dal gioco è molto più elevato. Il divieto di pubblicità dovrebbe essere realmente abolito? È discutibile se il governo italiano allenterà il divieto di pubblicità nel prossimo futuro o se continuerà a insistere su di esso. Negli ultimi anni sono state apportate numerose modifiche alla legge sul gioco d'azzardo, quindi le innovazioni non sono rare in Italia. Il sostegno al mercato legale è a favore dell'allentamento del divieto di pubblicità. I fornitori affidabili potrebbero presentarsi ai potenziali clienti nel rispetto della tutela dei minori. Da un lato, ciò promuove la fiducia dei giocatori, dall'altro familiarizza i consumatori con le differenze tra offerte affidabili e non. L'aumento della visibilità potrebbe indebolire automaticamente il mercato nero. Anche se questo non eliminerà completamente l'uso di offerte illegali, ridurrà almeno l'ignoranza come fattore scatenante. È anche giusto, dal punto di vista dei fornitori, che possano comunicare adeguatamente le misure e gli sforzi messi in atto. La legge tedesca sul gioco d'azzardo potrebbe servire da modello: in Germania è legale giocare in un casinò online autorizzato e i fornitori possono fare pubblicità alla radio e alla televisione. Il prerequisito è il rispetto della tutela dei minori. L'Italia potrebbe adottare un approccio simile per unire pubblicità e tutela del pubblico. Perché le autorità italiane potrebbero insistere sul divieto di pubblicità? In linea di principio, le autorità hanno deciso a favore del divieto di pubblicità per vari motivi. La protezione delle persone vulnerabili gioca un ruolo principale. Un allentamento del divieto comporta il timore che questi gruppi vengano sempre più mirati. Anche le questioni etiche non dovrebbero essere ignorate nel dibattito. Il gioco d'azzardo può avere effetti negativi e, anche quando si ricorre a fornitori affidabili, non si può mai escludere completamente la dipendenza. È importante valutare quali sono i rischi maggiori. Quali sono i rischi maggiori: è il marketing regolamentato per gli operatori di gioco d'azzardo controllati o sono i mercati neri, spesso minati e sostenuti dalla mafia? Una via di mezzo sembra essere la più sensata per quanto riguarda l'Europa A giudicare da come operano gli altri Paesi, una via di mezzo sembra essere la più utile. Misure come la limitazione del target pubblicitario aiutano a garantire che i minori non siano incentivati dalla pubblicità del gioco d'azzardo. Le norme sulla diffusione trasparente delle informazioni nel corso della pubblicità del gioco d'azzardo sono praticate con successo anche in altri Paesi, come la Germania. Secondo la notizia, ogni pubblicità in Germania afferma che il gioco d'azzardo è accessibile solo agli adulti e che c'è il rischio di dipendenza. Limitare la frequenza delle trasmissioni pubblicitarie. È anche possibile limitare la frequenza delle trasmissioni pubblicitarie. In questo modo si può evitare una sovraesposizione, in modo che il gioco d'azzardo non venga normalizzato nella percezione del pubblico. Un decreto approvato in Italia l'11 marzo 2024 offre una speranza.Questo decreto mira a ri-regolamentare il gioco d'azzardo online. Tra le altre cose, prevede un'informazione mirata per i consumatori, al fine di sensibilizzarli sul mercato illegale. Il decreto menziona anche l'abolizione del divieto di pubblicità, sebbene non sia ancora entrato in vigore. L'obiettivo deve essere e sarà quello di respingere il mercato nero e allo stesso tempo proteggere la popolazione. Read the full article
0 notes
Text
Seychelles, il “santuario” mondiale delle tartarughe
Seychelles, il “santuario” mondiale delle tartarughe Il ruolo delle Seychelles nella protezione delle varie specie di tartarughe e nella promozione del turismo verde Le Seychelles offrono un brillante esempio di come si possono proteggere le specie vulnerabili e, al contempo, sfruttare in modo Scopri le meraviglie delle #Seychelles e l’impegno nella #conservazione delle #tartarughe. Ti aspetta un paradiso di #biodiversità e #turismosostenibile! 🐢✨ Leggi di più su ramingare.com! 🌴🌊 ... Read the full article
0 notes
Text
"Le lacrime aiutano ad accomodare le lacerazioni nella psiche, là dove l'energia è colata via...Mi stupisce vedere quanto poco le donne oggi piangono, e sempre scusandosi. Mi preoccupo quando la vergogna e il disuso cominciano a derubarci di una funzione così naturale. Essere un albero fiorito e bagnato è fondamentale, altrimenti ci si spezza. E' bene piangere. E' giusto.Non risolve il dilemma, ma aiuta a continuare...... Andiamo avanti, anche se siamo vulnerabili, scorticate e dunque senza la protezione dell'Io, come alberi cui è stata strappata la corteccia. Eppure siamo potenti, perché abbiamo imparato a scagliare il diavolo oltre il cortile."
Clarissa Pinkola Estés
#aspiccosenza #clarissapinkolaestes #femminile #donne #pianto #lacrime
18 notes
·
View notes
Text
COLLISTAR STICK SOLARE MASSIMA PROTEZIONE SPF50+
• Stick protezione solare 50 viso • Ideale per pelli sensibili e/o reattive • Perfetto per proteggere le zone più esposte e vulnerabili e in presenza di capillari, macchie, nei, tatuaggi e cicatrici • Adatto anche ai bambini sotto i 3 anni • SENZA siliconi – alcohol – allergeni conosciuti – olii minerali e nickel*
View On WordPress
0 notes
Text
“La mia infanzia al villaggio è stata bella, poi sono arrivati i bombardamenti e ho perso mia sorella, mio zio, mio nonno e mio padre. Con i miei fratelli speravamo che arrivati al campo le cose sarebbero andate meglio, ma la vita è diventata ancora più amara”.
Saleh – 15 anni – Siria
Saleh ha 15 anni e sta crescendo in un paese che oggi entra nel suo quattordicesimo anno di confitto. Saleh porta su di sé i segni della violenza: una pallottola gli ha lasciato una gamba più corta di ben 6,5 cm. Ma le cicatrici più difficili da curare sono quelle inferte da tutto ciò che la guerra gli ha già portato via: la sua casa, i suoi amici, le persone amate.
Oggi Saleh vive in un campo sfollati tra mille difficoltà e senza poter andare a scuola. Come lui, in Siria un’intera generazione sta crescendo senza sperimentare altro che privazioni, menomazioni fisiche e traumi psicologici.
Fin dall’inizio degli scontri, nel 2011, il nostro impegno è stato offrire supporto alla popolazione e soprattutto proteggere l’infanzia. Grazie al prezioso sostegno di persone generose come te in questi anni abbiamo garantito assistenza umanitaria a oltre 7,2 milioni di persone, tra cui 4,2 milioni di bambini. Siamo presenti dove i bisogni sono più urgenti, nei campi sfollati e nelle aree isolate assicurando:
•
Assistenza sanitaria di base e trattamenti per la malnutrizione.
•
Sostegno psicologico e protezione dei minori negli Spazi a Misura di Bambino.
•
Accesso all'istruzione attraverso i nostri Centri Temporanei per l’Apprendimento.
•
Sostegno economico alle famiglie più vulnerabili.
In questo scenario drammatico, lo scorso anno il terremoto ha portato 13,6 milioni di persone ad avere urgente bisogno di assistenza umanitaria. Noi stiamo continuando a fare tutto il possibile per evitare che le condizioni di vita continuino a peggiorare. C’è urgente bisogno di tutto. Fai arrivare il tuo aiuto.
Grazie di cuore per quello che potrai fare.
Daniela Fatarella
Direttrice Generale per l'Italia
Save the Children
P.S. Puoi donare anche con bonifico: IBAN IT71P0501803200000011184009 intestato a SAVE THE CHILDREN ITALIA ETS, causale "Fondo Emergenze per i Bambini - 28314".
1 note
·
View note