#lievitati
Explore tagged Tumblr posts
Text

Pandoro fatto in casa
#inverno#christmas#winter#trees#dolci#lievitati#pandoro#panettone#naturallightphoto#natale2023#regali di natale
17 notes
·
View notes
Text


Un'altra fissa è quella dei lievitati (assieme alle torte da forno) e c'era un periodo in cui mi ci mettevo e preparavo dolci che richiedevano un sacco di passaggi e parecchio tempo di lievitazione. Queste sono delle brioche a forma di treccia di cui non ricordo il nome, accompagnati dalla crema pasticcera.
3 notes
·
View notes
Link
#dolci#ricette#cucina#cucinaveneziana#dessert#tradizioneculinaria#cucinacasalinga#cucinaitaliana#lievitati#cremapasticcera#gelatinadialbicocche#pasticceria#gustiitaliani#dolcifattiincasa#cucinatradizionale#saporiautentici#Venezia#Antonietta#IlGiardinoinCucina#preparazionedolci giardinoweb
0 notes
Text
Treccia dolce a 7 capi
Preparare l’impasto della treccia dolce a 7 capi in una terrina capiente, unite l���acqua, l’olio, il miele (o lo zucchero), le due uova. Con una frusta mescolate in modo da far amalgamare i liquidi. Nell’impastatrice (o in un’altra terrina capiente se impastate a mano) versate la farina e il lievito a pezzettini. Date una mescolata a mano, dopodiché aggiungete 3/4 degli ingredienti liquidi…
0 notes
Text

Vi ricordate i due gattini che avevo preso un anno fa? Eccoli qui, belli spaparanzati in terrazza, leggermente lievitati eheh
(Ignorate la cesta di panni da piegare)
23 notes
·
View notes
Text
i lievitati sono figli e infatti sto vivendo queste due ore circa di lievitazione con una certa ansia che solo una madre prova
9 notes
·
View notes
Text
A quanto pare i Lievitati dolce di Natale di Cracco prenotati un mese fa, non stanno arrivando a casa o raggiungono quella sbagliata. I corrieri consegnano in regioni e indirizzi errati, i pacchi spariscono, i clienti si incazzano, i cani ululano. Arrivano Pandori mai ordinati, DHL non risponde e le persone si contattano tra loro per spedizioni scambiate.
Qualcuno non mangerà il suo panettone e qualcun altro se ne troverà sotto l'albero uno di quasi 40 euro senza averlo mai acquistato.
Non prendetevela gente, sono le magie del Natale.
#cazzabbubbole#zombie#società#panettoni#natale#merry christmas#Cracco#società malata#svegliatevi#aprite gli occhi#mondo pazzo
43 notes
·
View notes
Text

Appalti pubblici senza gara, la Corte dei Conti censura la Regione Liguria: “Costi lievitati”.
L’ente nel 2023 ha trasferito 17 milioni alle sue società controllate con il sistema della trattativa diretta e scartando
il libero mercato: nulla di illecito, ma le spese sono aumentate più del doppio rispetto all’anno precedente.
(Fonte: La Repubblica).
I nuovi gattopardi: cambiare tutto (Toti, la giunta regionale) per non cambiare nulla.
3 notes
·
View notes
Text
Che bello quando vedo reel di prodotti lievitati fatti male e definiti buonissimi e soffici. Ma che problemi avete?
6 notes
·
View notes
Text
A volte le persone si allontanano dall'amore perché è così bello che li terrorizza. A volte se ne vanno perché la connessione fa luce sui loro luoghi oscuri e non sono pronti a superarli. A volte scappano perché non sono preparati allo sviluppo a fondersi con un altro - hanno più lavoro individuale da fare prima. A volte decollano perché l'amore non è una priorità nella loro vita- hanno un'altra strada e uno scopo da percorrere per primi. A volte finiscono perché preferiscono un rapporto più pratico che consapevole, che non minacci il modo in cui organizzano la realtà. Poiché molti di noi portano vergogna, tendiamo a personalizzare i lievitati dell'amore, scatenati dal rifiuto e dai sentimenti di abbandono. Ma questo non è sempre vero. A volte non ha niente a che fare con noi. A volte chi se ne va non è pronto a tenerlo al sicuro. A volte sanno qualcosa che noi non sappiamo - conoscono i loro limiti in quel momento. Il vero amore non è una strada facile- la prontezza è tutto. Che possiamo piangere la perdita senza personalizzarla. Che possiamo imparare ad amarci in assenza dell'amante.
~Jeff Brown
14 notes
·
View notes
Text
Polpo rolls - panini semi dolci al latte
Preparare l’impasto dei panini semi dolci al latte nell’impastatrice (o in una ciotola se lavorate a mano) versate la farina, il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero, l’uovo e il latte. Azionate l’impastatrice a velocità media oppure lavorate l’impasto a mano fino a quando risulterà omogeneo, liscio e tenace. A questo punto inserite il burro che avrete avuto cura di tirare fuori dal frigo…
0 notes
Text
FOCACCIA MORBIDA INTEGRALE
E un periodo che vorresti cancellare qualsiasi pensiero e riuscire a dormire, solo la cucina mi fa riempire di pensieri positivi.
E pensare che una volta le mie focacce o pizze, erano dure come i sassi, né ho fatta di strada, e soprattutto sto imparando a gestire il tempo a non aver fretta di fare.
.
.
Vi lascio gli ingredienti:
🍕 400 gr di farina integrale
🍕100 gr di farina 0
🍕15 gr di lievito di birra
🍕370 gr di acqua
🍕25 gr di sale
#focacciamorbida #Focaccia #foccaciarecipe #focacciaintegrale #bread #lievitatichepassione #lievitati #foodlover #foodlife
instagram
2 notes
·
View notes
Text
per qualche strano motivo mi sono data ai lievitati
pur non avendo la minima esperienza
il fallimento è dietro l’angolo
#sto iniziando a capire ora cosa sono le farine forti#se esce una merda la pizza dopo tutte ste pieghe io butto dentro#forse devo rimanere nella mia comfort zone e cucinare torte#g
4 notes
·
View notes
Text
Per il pranzo di pasquetta avevo scelto di preparare dei panini e delle pizze. I panini come avevo già scritto non sono venuti benissimo, entrambi i tentativi sono venuti poco lievitati. Non sono riuscito a coniugare il poco tempo con la volontà di fare un prodotto buono e il più fresco possibile. Comunque sono piaciuti molto esteticamente, sono stati anche in primo piano nelle storie dei miei amici. Di 18 panini ne sono rimasti 4/5, quindi direi che va bene. Le 3 pizze, delle 5 che ho fatto, sono state apprezzate moltissimo, mi hanno fatto un sacco di complimenti. L'impasto era come quello dell'altra volta, quelle pizze di cui avevate apprezzato le foto anche qui. Direi quindi che aver dormito solo 5 ore alla fine è servito a qualcosa.
Siamo arrivati per le 13 e andati via verso le 19. A parte il pranzo che è andato tutto liscio, è andata benino. Ad un certo punto durante un gioco a squadre ideato da una ragazza del gruppo non mi sono sentito molto a mio agio, sono già inibito con l'uso della mia voce, se vengo pure "abbandonato"(più o meno volontariamente) dai compagni di squadra posso farci poco; a nomi cose e città sono arrivato ultimo come al solito.
Vabbè. È comunque stato un bel pomeriggio credo. Ho mal di testa e le lacrime pronte a uscire. Ho davvero bisogno di fare psicoterapia. Diversi giorni fa ho fatto domanda per il bonus, se inizio a lavorare sarà la prima cosa che farò.
3 notes
·
View notes
Text
Consumati.
Guardo un video del prof Saudino e anche se d'accordo con la sua analisi sul consumismo, che trae spunto da Bauman, il video lo posto in fondo, secondo me c'è molto di più di quello che dice il prof. Non ho letto la notizia in se, delle code ai McMerda, vista su FB perché postata da qualche testata, ma ho capito che c'era uno sconto e si è creata una fila notturna, correggetemi se sbaglio. Partendo da questo e dal fatto che lo sottolinea anche Saudino che l'umanità è in un loop anche sociale e antropologico, vedi le code per l'iphone, oppure per i saldi, il black friday poi è una cosa nuova che piace ai consumatori ancora di più perché non si devono muovere da casa ed accalcarsi e fare a gomitate per accaparrarsi quell'articolo in vendita; quindi un aspetto di quel consumatore medio, e anche basso e alto direi, che oltre a cercare l'offerta va anche per fare parte di quel momento mediatico, magari poi postando foto e video sui social con tanto di ashtag. Levando questo aspetto sociale, io mi concentrerei su un aspetto che il prof non ha toccato, ovvero il cibo in se. Sappiamo che quello che si acquista nei fast food, non solo McM, non è proprio salutare, non so se esiste una tabella nutrizionale di tali prodotti e non la cerco neanche, se ci fosse la vorrei vedere. Comprendo anche come in paesi tipo quello dove vivo, l'Estonia, non ci sia una cultura culinaria, in alcuni paesi hanno anche poco, e capisco anche che si deve dare una scelta alle persone, scegliere dove mangiare in questo caso, però vorrei spezzare una lancia in favore della nostra tradizione culinaria, visto che molti si riempiono la bocca con il made in Italy e poi quando ci sono multinazionali in mezzo non dicono niente. Ogni singola regione, città e paesino in Italia ha diversi piatti tradizionali, svariati centinaia in alcuni casi, ma ci sono anche piccole pietanze, per farvi un esempio da siculo noi abbiamo gli arancini (ma anche una varietà di rosticceria non indifferente), il mio è solo un esempio ma ogni angolo dello stivale è pieno di cibo locale anche se, ho cercato adesso, vedo che i prezzi degli arancini sono lievitati parecchio (sempre come esempio), però so che a Catania ci sono dei laboratori notturni che hanno comunque i prezzi bassi, quindi. Tornando al discorso, perché caro ministro lollominchia non promuovere il nostro cibo e invece di fermare treni ad minchiam e dire cazzate che si denota la poca preparazione di certi elementi messi al posto sbagliato, perché non spezza una lancia sul nostro cibo tradizionale visto che nel governo attuale la parola vi piace così tanto? Perché di mezzo c'è una multinazionale, americana, quindi zitto coglione. Ricordo, e c'è anche un docufilm online vediamo se lo trovo, niente ho trovato solo trailer e spezzoni comunque si chiama "Focaccia blues", narra la storia vera di un panificio in Puglia che vinse contro un McDonald's che gli aveva aperto vicino, perché alla fine passata la novità e col buon senso delle madri, aggiungerei, i ragazzi sono tornati a mangiare cibo della cultura pugliese, che costa anche meno ed è più genuino. Allora c'è da chiedersi se sia una questione di salute, se mangi spesso dal McM ti finisce come il tizio di Big size me, oppure è una questione di marketing e quindi di consumo becero? Cioè fa tendenza mangiare di merda? Ditemi voi perché io non vivo più in Italia e quindi non saprei se è così oppure è una cosa mediatica ed è successa solo in un punto, oppure che le nuove generazioni sono state abituate a mangiare male? Per velocità e convenienza economica, che poi se aspetti 5 minuti una pizza o anche 10 minuti un qualsiasi piatto locale fatto spesso con ingredienti a KM zero quindi a basso costo, cosa ti cambia? Magari ora non è più così, vi ripeto non vivo più instivalato, ditemi voi.
youtube
3 notes
·
View notes
Text




Quando hai la celiachia, é carnevale e tu vivi a Venezia. Sei meridionale, quindi hai una laurea con master in frittura e lievitati e, come sempre, non hai nessuna intenzione di arrenderti.
Nonna ho fatto tutto a sentimento, come mi hai insegnato tu.♥️🎈
3 notes
·
View notes