#fungineer
Explore tagged Tumblr posts
Note
Hi! could you draw a Greedent? please
funkign. surieel.
11 notes
·
View notes
Text
CHE COS'È IL VERDERAME?Un elemento essenziale per l’agricoltura e la viticoltura sostenibile. Di Alessandria today
Un’antica soluzione per proteggere le piante
Un’antica soluzione per proteggere le piante Il verderame è una delle sostanze più utilizzate in agricoltura per la protezione delle coltivazioni. Si tratta di un composto a base di rame, storicamente utilizzato per le sue proprietà fungicide, che rappresenta una soluzione ecologica ed efficace per combattere molte patologie delle piante. Questa sostanza è particolarmente nota nel settore della…
#Agricoltura#Agricoltura biologica#agricoltura ecologica#Agricoltura Sostenibile#Alessandria today#alternative biologiche#Ambiente#batteriosi#biologico certificato#coltivazioni bio#coltivazioni sostenibili#colture protette#Ecosistema#frutticoltura#fungicida#fungicidi biologici#gestione del suolo#Google News#impatto ambientale.#italianewsmedia.com#malattie delle piante#malattie fungine#normativa sul rame#olivicoltura#orticoltura#Peronospora#Pier Carlo Lava#poltiglia bordolese#Protezione ambientale#protezione del suolo
2 notes
·
View notes
Text
I dont know
how do i get the evil wizards to stop screaming "YOU CANNOT ESCAPE THE ROT YOU CANNOT ESCAPE THE ROT YOU CANNOT ESCAPE THE ROT YOU CANNOT ESCAPE THE ROT" at me
#the rot is boring anyways#like... the shrooms it makes are better#i dont want the rot#i want fungine matters to sprout#hopefully some edible ones...
22 notes
·
View notes
Text


Friday night fungin
#my art#fear and hunger#funger#fear and hunger art#enki ankarian#fear and hunger enki#cahara#fear and hunger Cahara#moonless
96 notes
·
View notes
Note
Hello ! I have read -per your tags- that you are a fungi biologist !!! First this is very cool, second i have a question about MOLD if its ok :)
Can you eat jam where the mold has been removed ? What is the general rule if there is one behind NO eating bc mold or ok eating if removed ? Im really curious about it +is it true that mold can grow in your body ? (I had a pack of unfortunately moldy tobbaco and a friend insisted on smoking it and i had to use the argument that they would become Moldy From The Lungs to stop them.... but is this true ?)
Anyhow, thank you for your time and keep on fungin' <3
Hey pal! First of all, thank you for the question (and for thinking fungal biology is cool haha), it was absolutely delightful for me to get this. I wish people talked to me about fungi outside of work more often! 🍄
As a disclaimer: my work is mostly molecular biology work on Saccharomyces cerevisiae aka Brewer's Yeast, and occasionally Candida albicans, and neither of these is closely connected to the mold question. I'm by no means a food safety expert either, but with that out of the way:
The short answer is that I would not eat jam with mold on it, even if you remove the mold. I would say that the rule to go by is that if it's a soft food with mold on it, discard the whole thing. If it’s something "hard" like a hard cheese, then it's probably safe to cut away the mold and eat the cheese. I found this little guide that seems quite reasonable and helpful to me, and it’ll tell you more about what types of food grow mold and how to handle them if you scroll to the end!
The long answer: Molds, like a lot of fungi, grow multicellular filaments called hyphae (Brand & Gow, 2009; Brand, 2012) which are only micrometres long. Meaning that you would need a microscope to be able to see them. Think of them as invisible roots or arms that can spread through your food. The fuzzy, green/grey/white manifestation that you see of the mold is a “colony” or in other words a network of cells or hyphae (Miguélez et al., 1999) depending on the organism. If you can see it, it is because it has been growing for a while, and that most likely means that your food is already contaminated with the “roots”. And these aren’t harmless; because depending on the type of mold, they can produce mycotoxins. Mycotoxins are biochemicals the cell makes which can cause serious harm to your health (Gonkowski et al., 2020). They have been known to cause allergic reactions, gastrointestinal issues, and poisoning. This is all dependent on the type of mycotoxin and the concentration of it, and the individual’s health, but I reckon this is the case where you want to be safe not sorry. From Gonkowski et al: “It is known that mycotoxins may act on many internal organs and systems, including, among others, nervous, reproductive and immunological systems, metabolic processes and endocrine glands” (Rykaczewska et al., 2019). In some cases, bacteria can also grow with the mold and cause illness. So, the long answer also boils down to: no, don’t eat it, it’s really not worth the risk.
And, yes, mold can grow in human lungs if the spores are inhaled. Granted that is most likely to happen with immunocompromised individuals as far as I know, but! I would advise against sniffing it at any rate haha.
I'm including the references in the text and at the end for fun, in case you’re interested to read more about this or see the microscopy images in the papers!!
Happy and safe eating 🍄😊
Brand, A. (2012) ‘Hyphal growth in human fungal pathogens and its role in virulence’, International Journal of Microbiology, 2012, pp. 1–11. doi:10.1155/2012/517529.
Brand, A. and Gow, N.A. (2009) ‘Mechanisms of hypha orientation of fungi’, Current Opinion in Microbiology, 12(4), pp. 350–357. doi:10.1016/j.mib.2009.05.007.
Gonkowski, S., Gajęcka, M. and Makowska, K. (2020) ‘Mycotoxins and the enteric nervous system’, Toxins, 12(7), p. 461. doi:10.3390/toxins12070461.
Miguélez, E.M., Hardisson, C. and Manzanal, M.B. (1999) ‘Hyphal death during colony development in streptomyces antibioticus: Morphological evidence for the existence of a process of cell deletion in a multicellular prokaryote’, The Journal of Cell Biology, 145(3), pp. 515–525. doi:10.1083/jcb.145.3.515.
Rykaczewska, A. et al. (2019) ‘Imbalance in the blood concentrations of selected steroids in pre-pubertal gilts depending on the time of exposure to low doses of Zearalenone’, Toxins, 11(10), p. 561. doi:10.3390/toxins11100561.
#this is sooo many words I'm sorry#absolutely loved it though thanks for letting me be a nerd for a bit <3#asks#mara talks for ts
9 notes
·
View notes
Text
Finferli, Finferle e molti altri funghi. Aggiornamento funghi 12-01-2024
[vc_row][vc_column][vc_column_text] I Funghi in tempo reale di metà gennaio 2024 Aggiornamento funghi 12-01-2024 – la quiescenza Per l’aggiornamento funghi 12-01-2024 iniziamo subito col dire che, parte con la marcia ben ingranata la stagione fungina 2024 e, a quanto pare non soltanto con i tipici funghi lignicoli invenali ma anche con diverse specie terricole, specie fungine che, normalmente…

View On WordPress
#Aggiornamento funghi#Calendario dei funghi#Conifere#Finferle#Finferli#Funghi Gennaio#Funghi in tempo reale#Funghi Invernali#Gennaio 2024#Inverno#Latifoglie#Nascite#Nascite funghi#Sempreverdi
2 notes
·
View notes
Photo

THE DIFFERENT COMPANY - DANCE OF THE DAWN - L'Esprit Cologne Collection - Eau de Parfum - Novità 2023 -
To be different. Act different.… we’ve moved fast we need love. A part we offer is our only freedom… One, and one only direction. Free yourself. Be pure.
•••••
Per ciò che resta del giorno nell’attesa di un’alba nuova, di scoperte e sorprese, luce all’oscurità, pausa, riflessione e accettazione. In purezza, inalare ogni attimo di vita. Inaspettata e per questo più che apprezzata la nuova creazione di The Different Company, Dance of the Dawn, fragranza che sembra dirti: buongiorno, ti sei svegliata bene stamani, oggi mi occupo io del tuo umore, ti porto via, a danzare scalza sulla sabbia, a salutare l’oceano nella luce dell’aurora, a sentire onde e brezza rincorrersi, in un moto perpetuo che odora di libertà. Hai detto e sentito patchouli e qui lui ti aspetta, silenzioso e leggero, l’impatto olfattivo è trascinante ma non nostalgico, non strizza l’occhio ai figli dei fiori perduti tra brume intossicanti, terrose e fungine, ma si allunga silenzioso e lucente tra le pieghe delle prime luci del giorno e, nel chiarore ametista assorbe la velatura minerale, la rugiada salmastra, l’eco odoroso della vegetazione costiera al risveglio. Bella l’energia che avverti sprigionare dai primi passi, con le agili esperidi del mandarino, i balzi tonificanti di pepe rosa e nero a plasmare una freschezza vivida dai contorni erbacei. Al patchouli Sulawesi reso contemporaneo in trasparenza e freschezza aderisce un promettente accordo incenso iris che imprime una felpata raffinatezza all’evoluzione, nel sillage impera la rotondità ineffabile dei legni ambrati, in carismatica armonia con la lusinga aromatica dell’assoluta di vaniglia Madagascar. E l’orizzonte è infinitamente tuo.



Creata da Emilie Coppermann.
Eau de Parfum 100 ml refillable. Online qui
©thebeautycove @igbeautycove
#the different company#dance of the dawn#perfume#niche perfumes#scent2023#livelovesmell#thebeautycove
2 notes
·
View notes
Text
Suggerimenti per un Giardinaggio di Successo 🌱✨
Sfrutta gli ingredienti che hai già in cucina per potenziare il tuo giardino interno. Ogni fertilizzante naturale è utile per specifici tipi di piante.
Fondi di caffè: ottimi per piante come il Fiddle Leaf, la Peace Lily, la Calathea e la ZZ Plant. Aggiungono azoto e migliorano la struttura del terreno.
Gusci d'uovo: ideali per cactus, jade, orchidee e pothos. Ricchi di calcio, sostengono la salute delle radici.
Acqua di riso: perfetta per Rubber Plant, Corn Plant e edera. Nutriente lieve per le radici, sicura per l’uso settimanale.
Buccia di banana: amata da ortensie, rose, pachira e Snake Plant. Alta in potassio, supporta la fioritura.
Bicarbonato di sodio: efficace su Peace Lily, aloe e Cast Iron Plant. Bilancia il pH del terreno e combatte le infezioni fungine.
Cannella: antifungino naturale per cactus, ZZ Plant e Spider Plant. Spolvera sul terreno per prevenire marciumi e parassiti.
Ruota questi trattamenti una volta al mese: le tue piante da appartamento ti gratificheranno con foglie rigogliose e crescita costante! 🌿👍

0 notes
Link
Negli ultimi anni, un racconto affascinante su foreste e funghi ha catturato l'immaginario pubblico. Sostiene che le radici degli alberi vicini possono essere collegate da filamenti fungini, formando enormi reti sotterranee che possono estendersi su intere foreste, una cosiddetta rete forestale. Attraverso questa rete, si racconta, gli alberi condividono carbonio, acqua e altri nutrienti e inviano persino avvertimenti chimici di pericoli come attacchi di insetti. Il racconto, raccontato in libri , podcast, serie TV, documentari e articoli di giornale , ha spinto alcuni esperti a ripensare non solo alla gestione delle foreste, ma anche alle relazioni tra interesse personale e altruismo nella società umana.
Ma c'è qualcosa di vero in tutto questo?
Noi tre abbiamo studiato i funghi delle foreste per tutta la nostra carriera, e persino noi siamo rimasti sorpresi da alcune delle affermazioni più straordinarie emerse sui media riguardo al wood-wide web. Pensando di esserci persi qualcosa, abbiamo esaminato attentamente 26 studi sul campo, tra cui molti dei nostri, che esaminavano il ruolo delle reti fungine nel trasferimento delle risorse nelle foreste. Ciò che abbiamo scoperto mostra quanto facilmente il pregiudizio di conferma, le affermazioni incontrollate e i resoconti giornalistici creduloni possano, nel tempo, distorcere i risultati della ricerca fino a renderli irriconoscibili. Dovrebbe servire da monito per scienziati e giornalisti.
Innanzitutto, chiariamo una cosa: i funghi crescono dentro e sulle radici degli alberi, formando una simbiosi chiamata micorriza, o fungo-radice. Le micorrize sono essenziali per la normale crescita degli alberi. Tra le altre cose, i funghi possono assorbire dal terreno e trasferire all'albero nutrienti a cui le radici altrimenti non potrebbero accedere. In cambio, i funghi ricevono dalle radici gli zuccheri di cui hanno bisogno per crescere.
Quando i filamenti fungini si diffondono nel terreno della foresta, spesso, almeno temporaneamente, collegano fisicamente le radici di due alberi vicini. Il sistema risultante di radici di alberi interconnesse è chiamato rete micorrizica comune, o CMN.
Anni fa, quando vennero condotti i primi esperimenti sui funghi forestali, alcuni di noi (compresi gli autori di questo saggio) si lasciarono semplicemente trasportare dall'entusiasmo di una nuova idea.
Quando si parla di wood-wide web, ci si riferisce generalmente alle CMN. Ma c'è ben poco che gli scienziati possano dire con certezza su come e in quale misura gli alberi interagiscono tramite le CMN. Sfortunatamente, ciò non ha impedito l'emergere di affermazioni selvaggiamente speculative, spesso con poche o nessuna prova sperimentale a supporto.
Un'affermazione comune è che le piantine traggono beneficio dall'essere collegate ad alberi maturi tramite CMN. Tuttavia, nei 28 esperimenti che hanno affrontato direttamente questa questione, la risposta variava a seconda della specie degli alberi e di quando, dove e in quale tipo di terreno la piantina è piantata. In altre parole, non c'è consenso. Autorizzate a formare CMN con alberi più grandi, alcune piantine sembrano comportarsi meglio, altre peggio e altre ancora sembrano comportarsi in modo del tutto identico. Gli esperimenti sul campo progettati per consentire alle radici di alberi e piantine di mescolarsi, come accadrebbe in condizioni di foresta naturale, gettano ancora più dubbi sull'ipotesi della piantina: solo nel 18 percento di quegli studi gli effetti positivi delle CMN erano abbastanza forti da superare gli effetti negativi delle interazioni delle radici. Dire che le piantine generalmente crescono o sopravvivono meglio quando sono collegate alle CMN significa fare una generalizzazione che semplicemente non è supportata dalla ricerca pubblicata.
Altre affermazioni ampiamente riportate — che gli alberi usano le CMN per segnalare il pericolo, riconoscere la prole o condividere i nutrienti con altri alberi — si basano su prove altrettanto deboli o mal interpretate . Come ha fatto una narrazione così poco documentata ad avere una presa così forte sull'immaginario pubblico?
Noi scienziati ci assumiamo una parte della colpa. Siamo umani. Anni fa, quando venivano condotti i primi esperimenti sui funghi delle foreste, alcuni di noi, compresi gli autori di questo saggio, si sono semplicemente lasciati trasportare dall'eccitazione di una nuova idea.
Uno di noi (Jones) è stato coinvolto nel primo importante studio sul campo sui CMN, pubblicato più di 25 anni fa. Quello studio ha trovato prove di un trasferimento netto di carbonio tra piantine di due specie diverse e ha postulato che la maggior parte del carbonio fosse trasportata attraverso i CMN, minimizzando altre possibili spiegazioni. Questo è ciò che è noto come "bias di conferma", ed è una trappola in cui è facile cadere. Per quanto sia difficile ammetterlo, è stato solo a causa del nostro scetticismo sulle recenti affermazioni straordinarie sul wood-wide web che abbiamo guardato indietro e visto il bias nel nostro stesso lavoro.
Nel corso dei decenni, queste e altre distorsioni si sono propagate nella letteratura accademica sulle CMN, allontanando sempre di più il discorso scientifico dalla realtà, in modo simile a un gioco del "telefono senza fili". Nella nostra revisione, abbiamo scoperto che i risultati di studi sul campo più vecchi e influenti sulle CMN sono stati sempre più travisati dai nuovi articoli che li citano. Tra gli articoli sottoposti a revisione paritaria pubblicati nel 2022, meno della metà delle affermazioni fatte sugli studi sul campo originali potrebbero essere considerate accurate. Uno studio del 2009 che ha utilizzato tecniche genetiche per mappare la distribuzione dei funghi micorrizici, ad esempio, è ora spesso citato come prova che gli alberi trasferiscono nutrienti l'uno all'altro attraverso le CMN, anche se quello studio non ha effettivamente indagato il trasferimento di nutrienti. Inoltre, le ipotesi alternative fornite dagli autori originali in genere non sono state menzionate negli studi più recenti.
Poiché questi pregiudizi si sono riversati sui media, la narrazione ha preso fuoco. E non c'è da stupirsi: se gli scienziati stessi potevano essere sedotti da scoperte potenzialmente sensazionali, non sorprende che anche i media potessero farlo.
Tra gli articoli sottoposti a revisione paritaria pubblicati nel 2022, meno della metà delle affermazioni fatte sugli studi sul campo originali potevano essere considerate accurate.
I giornalisti raccontavano storie emozionanti, persuasive e seducenti sul web esteso al legno, amplificando le speculazioni di alcuni scienziati attraverso una narrazione potente. Gli scrittori hanno impregnato gli alberi di qualità umane, descrivendoli come attori consapevoli che usano i funghi per soddisfare i propri bisogni. La fantasia è passata in primo piano, i fatti in secondo piano. In uno strano tipo di rafforzamento reciproco, il blitz mediatico potrebbe aver convinto gli esperti di altri sottocampi dell'ecologia che le affermazioni sui CMN erano ben fondate.
L'episodio sottolinea quanto sia importante per i giornalisti cercare un'ampia gamma di opinioni di esperti e sfidare noi scienziati quando le nostre affermazioni non sono chiaramente supportate da ricerche rigorose. Ponendo direttamente agli scienziati domande come "Quali altri fenomeni potrebbero spiegare i tuoi risultati?" e "Quanti altri studi supportano questa ipotesi?", i giornalisti potrebbero essere in grado di comprendere meglio e trasmettere parte dell'incertezza che circonda le conclusioni scientifiche. La migliore scrittura scientifica può catturare i cuori e le menti del pubblico, ma deve essere fedele alle prove e al processo scientifico. In caso contrario, le conseguenze possono essere di vasta portata e influenzare decisioni politiche che hanno un impatto sulle persone reali.
Ci sono molte storie accattivanti e scientificamente fondate che possiamo raccontare sui funghi nelle foreste, e dovremmo farlo. I funghi micorrizici sono alla base di molti dei nostri funghi commestibili preferiti, tra cui tartufi, finferli e porcini. E alcune erbe nel sottobosco delle foreste, anziché fotosintetizzare gli zuccheri come una normale pianta, usano i CMN per connettersi agli alberi e rubare i loro zuccheri. Le foreste sono luoghi affascinanti, caratterizzati da una ricca diversità di interazioni tra piante, animali e microbi. Le storie sono infinite. Dobbiamo solo raccontarle con cura.
---------
Melanie Jones è professoressa presso il Dipartimento di Biologia del campus Okanagan dell'Università della British Columbia. Lei e i suoi studenti studiano le comunità fungine micorriziche nelle foreste, nei tagli a raso e nei siti di incendi boschivi nella British Columbia da 35 anni.
Jason Hoeksema è professore presso il Dipartimento di Biologia dell'Università del Mississippi. La sua ricerca affronta una varietà di questioni riguardanti le conseguenze ecologiche ed evolutive delle interazioni tra specie su popolazioni, comunità ed ecosistemi.
Justine Karst è professore associato presso il Department of Renewable Resources dell'Università di Alberta. Studia l'ecologia micorrizica delle foreste da 20 anni.
0 notes
Text
Petunia
Come Creare un Giardino Fiorito con Orchidee, Petunie e Altre Piante Perfette per le Aiuole
Un giardino fiorito è un angolo di bellezza e relax, un luogo dove i colori e i profumi si intrecciano per creare un’atmosfera unica. Se desideri trasformare il tuo spazio verde in un piccolo paradiso floreale, la scelta delle giuste piante è fondamentale. Tra le migliori opzioni per un giardino rigoglioso troviamo orchidee, petunie e una vasta gamma di piante ideali per aiuole fiorite. In questo articolo scoprirai quali varietà scegliere e come prendertene cura al meglio. Fiori da giardino
La Bellezza Elegante delle Orchidee
Le orchidee sono tra i fiori più affascinanti e sofisticati, perfetti per aggiungere un tocco di eleganza sia in casa che in giardino. Sebbene siano note per la loro delicatezza, molte varietà sono sorprendentemente resistenti e facili da coltivare, specialmente se si seguono alcuni accorgimenti.
Le orchidee Phalaenopsis sono tra le più popolari, grazie ai loro fiori colorati e alla lunga durata della fioritura. Per prendersene cura al meglio, è importante garantire un’illuminazione diffusa ma non diretta, annaffiature moderate e un ambiente umido. Se desideri coltivarle all’aperto, scegli una zona riparata dal vento e dal sole troppo intenso.
Un’altra varietà interessante è la Cymbidium, che tollera temperature più basse rispetto ad altre orchidee e regala spettacolari fioriture nei mesi invernali.
Petunie: Colori Vivaci per un Giardino in Fiore
Le petunie sono una delle scelte migliori per chi desidera un’esplosione di colore nel proprio giardino. Questi fiori, disponibili in molte tonalità accese, fioriscono abbondantemente dalla primavera fino all’autunno e sono perfetti sia per aiuole che per vasi e balconi.
La petunia surfinia, con i suoi rami ricadenti, è ideale per decorare terrazzi e pergolati, mentre le petunie classiche sono perfette per creare bordure fiorite. Per una fioritura rigogliosa, è consigliabile posizionarle in un’area soleggiata e annaffiarle regolarmente senza bagnare le foglie. Inoltre, la rimozione dei fiori appassiti favorisce la produzione di nuovi boccioli.
Piante per Aiuola Fiorita: Quali Scegliere?
Se desideri realizzare un’aiuola fiorita che sia scenografica e facile da mantenere, ci sono molte piante tra cui scegliere. Ecco alcune delle migliori:
Gerani: Resistenti e dal profumo intenso, i gerani sono ideali per aiuole e balconi. Fioriscono abbondantemente e richiedono poche cure. Petunia
Begonie: Perfette per zone ombreggiate, le begonie offrono fiori dai colori vivaci e un fogliame decorativo.
Margherite: Un classico intramontabile per aiuole e bordure, le margherite regalano un aspetto naturale e luminoso.
Lavanda: Oltre a essere decorativa, la lavanda profuma l’ambiente ed è una pianta molto resistente alla siccità.
Per ottenere un effetto armonioso, puoi combinare diverse varietà, alternando colori e altezze. Inoltre, aggiungere piante perenni e stagionali ti permetterà di avere un’aiuola sempre fiorita.
Come Prendersi Cura del Giardino Fiorito
Avere un giardino ricco di fiori tutto l’anno richiede alcune accortezze. Ecco alcuni consigli utili per la manutenzione:
Irrigazione corretta: Ogni pianta ha esigenze diverse. Le orchidee richiedono un’annaffiatura moderata, mentre le petunie necessitano di più acqua nei periodi caldi. È importante evitare ristagni idrici per prevenire malattie fungine.
Esposizione alla luce: La maggior parte delle piante da fiore preferisce la luce solare diretta o parzialmente filtrata. Orchidee e begonie, invece, prediligono zone ombreggiate.
Concimazione: Un buon fertilizzante aiuta a prolungare la fioritura e a rafforzare le piante. È consigliato usare concimi specifici per ogni tipologia di pianta.
Potatura e rimozione dei fiori appassiti: Eliminare i fiori secchi e le foglie danneggiate stimola la crescita di nuovi boccioli e mantiene le piante in salute.
Protezione dalle malattie: Per prevenire attacchi di insetti o funghi, è utile controllare regolarmente le piante e intervenire con prodotti naturali o specifici quando necessario.
Conclusione
Creare un giardino fiorito con orchidee, petunie e altre piante per aiuole fiorite è un’esperienza gratificante che permette di godere della bellezza della natura ogni giorno. Scegliendo le piante giuste e seguendo alcuni semplici accorgimenti, potrai ottenere uno spazio verde sempre rigoglioso e pieno di colore.
Se sei alla ricerca di orchidee, petunie e altre piante da giardino di alta qualità, visita il nostro e-commerce e scopri la nostra selezione esclusiva. Porta la magia dei fiori nella tua casa con le migliori varietà disponibili online!
0 notes
Text
Correlazione fra infezioni fungine e comparsa di sclerosi multipla: i dati certi in possesso della scienza
Causalità tra infezioni fungine e sclerosi multipla La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune neurodegenerativa cronica che colpisce il sistema nervoso centrale (SNC) e provoca la demielinizzazione progressiva delle fibre nervose, portando a sintomi quali debolezza muscolare, perdita di coordinazione e danni cognitivi. Anche se l’eziologia della SM non è ancora completamente compresa,…
0 notes
Video
Trovare la causa dell'immunodeficienza combinata grave (SCID) e della sindrome di Omenn A mother holds a newborn baby in her arms. Un nuovo studio condotto da scienziati dell'Università di Newcastle ha scoperto una nuova causa genetica per rari disturbi immunitari infantili, aprendo la porta alla diagnosi precoce e al trattamento. Gli effetti dell'immunodeficienza combinata grave (SCID) e della sindrome di Omenn (OS) sono inevitabilmente fatali se non trattati. Si spera che queste nuove scoperte possano aiutare con la diagnosi precoce, dando ai bambini con queste condizioni le migliori possibilità di vita. Continua a leggere per saperne di più. Immunodeficienza combinata grave e sindrome di Omenn L'immunodeficienza combinata grave è un tipo di immunodeficienza primaria che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi responsabili della difesa dell'organismo dalle infezioni e soprattutto della memoria immunitaria. I bambini affetti da SCID non producono abbastanza linfociti T, il che li rende incapaci di combattere virus, batteri e alcune infezioni fungine. Sebbene spesso appaiano sani alla nascita, i bambini con SCID possono mostrare molto rapidamente i sintomi del disturbo, come frequenti infezioni respiratorie, infezioni batteriche e ritardo della crescita. Il disturbo correlato chiamato sindrome di Omenn si verifica quando si sviluppano pochissimi linfociti T, non abbastanza per fare un lavoro utile di protezione dalle infezioni, ma abbastanza per causare problemi infiammatori extra come arrossamento della pelle (eritrodermia), desquamazione (desquamazione), perdita di capelli (alopecia) e gonfiore del fegato e della milza. Senza un trattamento urgente, come il trapianto di cellule staminali per sostituire il sistema immunitario difettoso, questi disturbi sono fatali nell'infanzia. Questo è il motivo per cui lo screening neonatale per il grave deficit di cellule T è in fase di sperimentazione in molti paesi. A doctor with gloves administers a newborn screening blood test on a baby in a green blanket. Studiare le malattie immunitarie rare infantili Pubblicato su Science Immunology, lo studio è stato uno sforzo congiunto tra esperti dell'Università di Newcastle, del Great North Children's Hospital di Newcastle, del Wellcome Sanger Institute e dei loro collaboratori nel Regno Unito, in Norvegia e nei Paesi Bassi. Il team ha studiato 11 bambini di quattro diverse famiglie: due di questi bambini avevano la SCID, mentre gli altri nove avevano la sindrome di Omenn. I nostri ricercatori hanno scoperto che tutti e 11 i bambini avevano ereditato mutazioni che interrompevano la funzione della proteina NUDCD3. Queste mutazioni hanno impedito il normale sviluppo dei linfociti T e B necessari per combattere diversi agenti patogeni. Il team ha utilizzato studi dettagliati di cellule derivate da pazienti e modelli murini per dimostrare che le mutazioni NUDCD3 compromettono un processo vitale di riarrangiamento genico chiamato ricombinazione V(D)J. Questo processo è essenziale per generare i diversi recettori delle cellule T e gli anticorpi necessari per riconoscere e combattere i diversi agenti patogeni. Hanno scoperto che i pazienti umani hanno affrontato conseguenze gravi e pericolose per la vita rispetto ai topi ingegnerizzati con le stesse mutazioni NUDCD3, che hanno avuto problemi immunitari più lievi. Due pazienti sono sopravvissuti dopo aver ricevuto un trapianto di cellule staminali, rafforzando l'importanza della diagnosi precoce e dell'intervento. La professoressa Sophie Hambleton, autrice senior dello studio presso l'Università di Newcastle e immunologa pediatrica presso il Great North Children's Hospital, è soddisfatta dei risultati. "La SCID e la sindrome di Omenn sono disturbi devastanti, che richiedono trattamenti complessi e tempestivi", afferma Hambleton. "Più riusciamo a capire le sue cause sottostanti, meglio possiamo prenderci cura dei bambini colpiti. La nostra ricerca ha lo scopo di colmare le lacune in modo che le famiglie possano ottenere una diagnosi molecolare mentre continuiamo a saperne di più su come funziona il sistema immunitario in salute e malattia. "Siamo profondamente grati alle famiglie la cui inestimabile partecipazione a questo studio aiuterà le generazioni future". L'importanza della diagnosi precoce "Per i bambini nati con immunodeficienze ad alto rischio, la diagnosi precoce può fare la differenza tra la vita e la morte", afferma la dott.ssa Gosia Trynka, uno degli autori dello studio. I risultati di questo studio aprono opportunità per la diagnosi precoce e l'intervento per SCID e OS, nonché per la consulenza genetica per le famiglie colpite. Mentre i metodi di screening neonatale possono segnalare un deficit di cellule T, la conoscenza della causa genetica specifica aumenta la fiducia nella diagnosi di SCID e informa la scelta della terapia curativa. Tuttavia, questo rimane attualmente fuori dalla portata di almeno una famiglia su 10 affetta da SCID e OS. Secondo il dottor Trynka: "Queste malattie lasciano i neonati essenzialmente indifesi contro gli agenti patogeni che la maggior parte di noi può facilmente respingere. L'identificazione di questo nuovo gene della malattia aiuterà i medici a fare una diagnosi molecolare tempestiva nei pazienti affetti, il che significa che possono ricevere trattamenti salvavita più rapidamente".
0 notes
Text
Le mini saune salvano le rane in via di estinzione dalle malattie fungine Una salvezza per le rane in via di estinzione Uno studio recente ha rivelato che le mini saune stanno aiutando a proteggere le specie di rane in via di estinzione dalla malattia fungina letale chitridiomicosi. La minaccia della chitridiomicosi L’infezione da chitridiomicosi rappresenta una grave minaccia per gli anfibi in tutto il mondo, contribuendo significativamente al loro declino. Una soluzione pratica ed efficace L’utilizzo di mini saune per creare un ambiente caldo ha dimostrato di favorire l’eliminazione dell’infezione fungina e il recupero delle rane affette. Benefici per la biodiversità Questa soluzione semplice ed economica potrebbe avere un impatto significativo sulla
0 notes
Text
Come fare per le LUMACHE nell'orto, scheda informativa di Matteo Cereda in ortodacoltivare.it
fonte informativa: https://www.ortodacoltivare.it/ PROBLEMA per l’ORTOattenti alle lumache Buongiorno coltivatori Spero che i vostri orti stiano bene! Con la primavera piovosa che abbiamo avuto purtroppo non è scontato. Le malattie fungine come peronospora e oidio possono portare tanti problemi, ma i danni più immediati ora sono quelli portati dalle lumache. L’umidità le ha…
View On WordPress
0 notes
Text
Agricoltura: come eliminare la tignola della vite

La tignola della vite, o Lobesia botrana, è un insetto parassita che danneggia le viti nutrendosi delle gemme, dei fiori e dei grappoli di uva. Le larve della tignola si nutrono anche delle foglie della vite, compromettendo la capacità della pianta di fotosintesi e di produrre uva di qualità. Questo insetto può causare gravi danni alle coltivazioni di vite se non controllato adeguatamente.
La tignola della vite è un insetto dannoso che può causare gravi danni alle viti. Le larve di questo insetto si nutrono delle foglie e dei germogli della pianta, compromettendo la fotosintesi e indebolendo la vite. Questo può portare a una riduzione della produzione di uva e alla compromissione della qualità del raccolto. Puoi utilizzare un ammendante agricolo naturale per rinvigorire il terreno e dare alla pianta maggiore capacità di proteggersi.
Inoltre, la presenza della tignola può favorire l'insorgenza di malattie fungine e batteriche che possono danneggiare ulteriormente la pianta. Per queste ragioni, è importante monitorare attentamente la presenza di tignole e adottare misure di controllo per prevenire e gestire i danni causati da questo insetto.
Oltre a queste due specie, è opportuno menzionare anche la Tignola rigata (Cryptoblabes gnidiella), che si è “distinta”, soprattutto negli ultimi anni, per essere particolarmente insidiosa e difficile da individuare. Utilizzare un ammendante agricolo per agricoltura biologica potrebbe essere una soluzione interessante per arginare gli effetti nefasti di questi insetti.
Per contrastare la tignola della vite e ottenere un raccolto o anche un giardino rigoglioso è consigliabile un ammendante per suoli agricoli, che è un insetto dannoso per le piante di vite, è possibile adottare diverse strategie di lotta integrata:
Monitorare costantemente le piante di vite per individuare la presenza dell'insetto e intervenire tempestivamente.
Utilizzare trappole specifiche per catturare gli adulti e ridurre la loro popolazione.
Applicare trattamenti fitosanitari a base di prodotti biologici o naturali, come il bacillus thuringiensis, che possono essere efficaci nel contrastare la tignola della vite senza danneggiare l'ambiente e gli organismi utili.
Utilizzare la confusione sessuale per disturbare il normale comportamento riproduttivo dell'insetto e ridurre così la sua popolazione.
Favorire la presenza di predatori naturali dell'insetto, come alcune specie di coccinelle, mantidi religiose e vespe parassitoidi.
È importante agire in modo preventivo e costante per contrastare la tignola della vite e proteggere le piante da danni significativi. In caso di infestazione grave, è consigliabile consultare un tecnico agronomo che potrebbe decidere di applicare del biochar sul terreno o un esperto del settore per valutare la situazione e individuare il miglior metodo di intervento.
La tignola della vite può essere eliminata tramite l'utilizzo di insetticidi specifici, preferibilmente biologici per evitare di danneggiare l'ambiente. Pertanto è previsto l'utilizzo di un biochar naturale da mescolare con il terreno per renderlo più idoneo e salutare per la vite stessa.
È inoltre possibile utilizzare trappole feromoniche per attirare e catturare gli adulti o praticare la potatura e la distruzione dei rami infestati per limitarne la diffusione. È importante intervenire tempestivamente per evitare danni alle piante e alla produzione di uva.
Anche la biodiversità è un elemento che favorisce sempre le piante e la loro capacità di difendersi dagli insetti che potrebbero infestarli. Praticare metodi agricoli rispettosi del clima e mettere in relazione la biodiversità con agricoltura biologica sicuramente garantisce un ecosistema migliore, e tutte quelle condizioni affinchè la vite possa svilupparsi
Articolo consigliato: https://stargatesblog.wordpress.com/2024/05/20/action-figures-nuovi-eroi-in-fumetteria/
0 notes
Text
Funghi 18-10-2024 Troppa pioggia? Sì ma la stagione dei Porcini non è ancora finita
Funghi 18-10-2024 – Troppa pioggia? Sì ma la stagione dei Porcini non è ancora finita Piove incessantemente da due giorni su quasi tutto il Nord e Centro Italia e ora il maltempo si estenderà anche al Sud, piove, fin troppo, là dove stava par partire la seconda grande buttata di funghi Porcini ma, in attesa che possa partire non mancano molte altre specie fungine pregiate, sovrabbondanti grazie…
0 notes