#fluidità
Explore tagged Tumblr posts
tizianacerralovetrainer · 2 years ago
Text
Tumblr media
“Io e mia moglie abbiamo scelto una strada diversa dal divorzio, quella di volerci bene in tre.”
Pupo a domenica in
2 notes · View notes
blogghiamo · 1 month ago
Text
Mindfulness e Pilates: scopri i benefici di una pratica consapevole! ✨ Unisci il potere della Mindfulness alla forza del Pilates per un'esperienza trasformativa. 🧘‍♀️ Aumenta la concentrazione, la consapevolezza del corpo e la fluidità dei movimenti.
0 notes
queerographies · 7 months ago
Text
[Museo dell’osso e dell’acqua][Nicole Brossard]
Prima traduzione integrale in italiano di un’opera poetica di Nicole Brossard, Museo dell’osso e dell’acqua inaugura la collana la lumière obstinément di Affinità elettive.
Un viaggio poetico attraverso ossa, acqua e femminilità nelle parole di Nicole Brossard Titolo: Museo dell’osso e dell’acquaScritto da: Nicole BrossardTitolo originale: Musée de l’os et de l’eauTradotto da: Micol Bez, Jessy Simonini e Angelo VanniniEdito da: Affinità Elettive EdizioniAnno: 2024Pagine: 130ISBN: 9788873267232 La sinossi di Museo dell’osso e dell’acqua di Nicole Brossard A…
0 notes
omarfor-orchestra · 9 months ago
Text
Ma "si parlerà di fluidi" in che senso
2 notes · View notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
Modifiche alla Viabilità a Casalbagliano per Manifestazione Sportiva - Domenica 3 Novembre 2024
Divieti di sosta e fermata per garantire lo svolgimento della manifestazione sportiva organizzata dal CUSPO nel sobborgo di Casalbagliano.
Divieti di sosta e fermata per garantire lo svolgimento della manifestazione sportiva organizzata dal CUSPO nel sobborgo di Casalbagliano. In occasione della manifestazione sportiva organizzata dal Centro Sportivo CUSPO, prevista per domenica 3 novembre 2024, il Comune di Alessandria ha annunciato provvedimenti viabili straordinari nel sobborgo di Casalbagliano. La decisione mira a garantire lo…
0 notes
lunamagicablu · 23 days ago
Text
Tumblr media
"Ricordiamo dentro di noi L'antica argilla, Conservando la memoria delle stagioni, La passione del vento, La fluidità dell'acqua, Il calore del fuoco, Il tocco tremolante del sole E l'oscurata sicurezza della luna..." John O'Donohue art by aivisionmix ********************* "Let us remember within us The ancient clay, Holding the memory of seasons, The passion of the wind, The fluency of water, The warmth of fire, The quiver-touch of the sun And shadowed sureness of the moon..." John O’Donohue art by aivisionmix 
15 notes · View notes
susieporta · 19 days ago
Text
Un giovane praticante di arti marziali attraversò il mondo intero per raggiungere la palestra di un famoso maestro.
«Dimmi, cosa desideri da me?» Disse il maestro.
«Ti supplico con tutto il cuore di accettarmi come tuo allievo. Voglio diventare il più abile praticante di arti marziali di sempre. Mi addestrerò senza sosta. Quanto tempo impiegherò per imparare tutto?»
«Almeno dieci anni».
«Ma dieci anni è un bel po’ di tempo!», protestò il giovane. «Se lavorerò il doppio di tutti gli altri tuoi discepoli, quanto tempo mi ci vorrà?»
«In tal caso ci vorranno vent’anni!»
«Ma cosa significa? Io mi addestrerò giorno e notte con tutte le mie forze per divenire un esperto il più velocemente possibile.»
«Ah! Sì, certo. Allora in questo caso ci vorranno trent’anni!»
«Ma insomma, com’è possibile che, se dico che ci metterò più impegno, mi rispondi che ci vorrà più tempo?»
«È semplice: una persona con tanta fretta è uno studente pieno di brame ed identificazioni proiettive esterne. Non c'è ricerca di eccellenza ma solo smania di andare in ombra. Se usi tutta questa energia frettolosa, rigida e grezza per essere il primo ad ogni costo, non ce ne sarà a sufficienza per maturare e sedimentare le energie sottili della meditazione, fluidità e cedevolezza insite nella VIA INIZIATICA. Non puoi essere mio allievo», rispose il maestro.
Gabriel Darn 🔥
#crescitapersonale #alchimia #psicologia #esoterismo #ermetismo #artimarziali #maestro
5 notes · View notes
scogito · 9 months ago
Text
Tumblr media
La foto online per la scelta del colore di una matita per labbra.
Tutto normale, il futuro è caos, venduto per androgino e distorto con la sua fluidità.
8 notes · View notes
ma-pi-ma · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Fierezza, flessibilità, fluidità; questi tre aggettivi definiscono una sola cosa: il gatto.
Scott J. Corwin
61 notes · View notes
blogghiamo · 6 months ago
Text
"Non solo parole, ma anche musica! 🎶 L'ascolto attivo ti aiuta a cogliere l'intonazione, il ritmo e le emozioni di una lingua straniera."
0 notes
tazebao · 1 month ago
Text
declinare il tempo
Sappiamo che la luce che proviene dai corpi celesti, come le stelle o le galassie, ci mette milioni o perfino miliardi di anni per raggiungere la Terra.
Le stelle ne sono la testimonianze di questi eventi passati, alcuni di milioni di anni fa, nonostante li vediamo nel nostro presente.
Allo stesso modo il tempo, nella nostra vita quotidiana, è un intreccio di passato, presente e futuro.
Una relazione complessa che suscita fascino.
Oggi in un mondo interconnesso, l'idea di "il futuro nel presente" non è più un paradosso, ma una realtà condivisa.
Quando interagiamo con qualcuno che si trova in un fuso orario diverso, stiamo comunicando con una persona che vive, in effetti, in una parte differente della nostra linea temporale.
È come declinare il tempo: "il futuro nel presente".
Oggi è domani per te, ieri per me.
Mentre noi siamo ancora nel nostro presente, loro si trovano già nel loro domani.
Luoghi lontani, stesso momento di conversazione, ma separati da date diverse
A dividerci non è solo la distanza, ma anche l'arco temporale.
La nostra linea temporale si restringe, e la distanza che ci separa è rappresentata non solo dai chilometri, ma anche dagli istanti che ci dividono.
Siamo connessi simultaneamente e in modo asimmetrico: dove le ore si sovrappongono ma le date divergono.
Questo ci porta a riflettere su come il tempo, un tempo considerato un flusso unidirezionale e immutabile, diventa come un tessuto che intreccia diversi momenti della nostra esistenza.
Presente, passato e futuro.
Nell'arco di poche ore abbiamo ristretto la linea del tempo.
Per comprendere meglio questa idea, possiamo fare riferimento ad alcune teorie sul tempo.
La teoria della relatività di Einstein, ad esempio, ci insegna che il tempo non è assoluto, ma relativo, attraverso fusi orari differenti, viviamo una versione tangibile di questa teoria: ci muoviamo attraverso diverse dimensioni temporali, creando una connessione che si estende oltre i confini tradizionali del tempo lineare.
Questo significa che può variare in base alla velocità a cui ci muoviamo e alla nostra posizione rispetto a un campo gravitazionale.
Anche se queste idee sono principalmente teoriche e scientifiche, ci forniscono un fondamento per la comprensione come diversi individui possono percepire il tempo in modo differente a seconda delle loro esperienze e posizioni.
Dal punto di vista della sintassi linguistica, i tempi verbali ci permettono di ancorare le nostre esperienze in una sequenza temporale: passato, presente e futuro.
Tuttavia, nel mondo globalizzato di oggi, queste distinzioni si fanno più sfumate.
Parlare di eventi futuri come se fossero presenti diventa una necessità pratica quando ci relazioniamo con persone in diversi fusi orari.
Capire e accettare questa fluidità del tempo ci offre potere.
Ci permette di empatizzare meglio con gli altri, comprendendo che la loro percezione degli eventi può differire dalla nostra.
Ci offre la possibilità di pianificare in modo più efficace, tenendo conto delle variazioni temporali globali.
Inoltre, questa comprensione può arricchire il nostro apprezzamento verso la diversità culturale e temporale, ricordandoci che il nostro domani può essere l'oggi di qualcun altro.
Declinare il tempo in "il futuro nel presente" ci ricorda che siamo tutti intrecciati in un razzo temporale che trascende i confini geografici e cronologici.
Imparare a navigare in questa complessità con le giuste teorie e strumenti sintattici non solo amplia la nostra comprensione del mondo, ma ci equipaggia anche a vivere in armonia con le diversità temporali che incontriamo.
Proprio come le stelle nel cielo notturno, il tempo ci connette tutti, passato, presente e futuro, in un'unica esperienza universale.
Tuttavia, questa divisione non deve essere vista come un ostacolo, ma come un'opportunità per arricchire la nostra esperienza umana.
Mentre intrecciamo conversazioni, collaborazioni e connessioni con persone in diversi fusi orari, abbracciamo una realtà in cui passato, presente e futuro si fondono, offrendoci una visione più ampia e profonda del mondo.
Così, il futuro non è più un concetto distante, ma una parte integrante del nostro presente, vissuta e condivisa ogni giorno nel vasto panorama dell'esistenza umana.
Tumblr media
2 notes · View notes
1sileno · 2 months ago
Text
tra le cose per me sessualmente più affascinanti é la fluidità, quindi la disponibilità, l'interesse e l'attrazione allo scambiare non solo i ruoli ma anche i generi
6 notes · View notes
abr · 10 months ago
Text
(L)’industria politico-culturale e la finanza ormai globale hanno probabilmente contribuito in modo decisivo a far introiettare progressivamente ai popoli “l’idea che sia perfettamente logico e naturale perdere se stessi”, per acquisire progressivamente “la consistenza che può derivare dalla fruizione di pacchetti di comfort e divertissement”.
In questa corsa generale a perdere se stessi, ciascuno sembra trovare “il proprio tornaconto nell’abominio del proprio annullamento: non devono più esservi popoli distinti, né differenziate individualità. L’equivalenza deve riguardare anche il più intimo di ciascun popolo e di ciascun individuo.
L’equivalenza deve riguardare anche la sessualità. Anzi, soprattutto questa, poiché, come la Chiesa da secoli insegna, è proprio su questa che si deve intervenire se il progetto di colonizzare la vita vuol risultare efficace. Sferrato l’attacco alla identità sessuale, anche ogni altra identità, come in un effetto domino, verrà meno”.
Una volta abolita tale identità, l’uomo medio diverrà perfettamente fluido, compiutamente ricettivo di modelli e stili di vita eterodiretti, e “si identificherà finalmente con la propria medietà e la propria fluidità evitando come una fastidiosa pietra d’inciampo quel che resta della sua esperienza più propriamente individuale”.
quote from La quotidiana mancanza di F.Bazzani,
via https://opinione.it/cultura/2024/04/02/gustavo-micheletti-la-quotidiana-mancanza-un-libro-malinconico-e-obliquo-fabio-bazzani-editrice-clinamen/
7 notes · View notes
canesenzafissadimora · 2 months ago
Text
Io glielo dissi. Spogliati, gli dissi; balla per me, – solo per vederti,
balla dentro i miei occhi – tutto un movimento – non faccio in tempo;
balla in aria, sul tavolo, sul mio letto, sul piano,
dentro i bicchieri e sui vetri, sui chiodi e sugli ombrelli,
balla tra i miei capelli, tra i miei seni – ch’io faccia in tempo –
davanti alla porta del balcone, moltiplicato e uno; mentre ti guardo immobile
nella tristezza del mio ritmo di respiro, assorbendo
ogni tuo movimento, imprimendo fino alla profondità più profonda
questa incontenibile fluidità, l’inafferrabile durata. Ho lasciato a terra la mia lucidatrice
che funzioni da sola. Balla, gli dissi,
dentro il rumore della lucidatrice, dentro e fuori del tuo corpo
ingrandito fino all’immensità. Più in fretta, più in fretta,
più piano, più piano, spiegando tutta la tua nudità
come un immenso tappeto porpora sulla scala di marmo del palazzo disabitato.
Tumblr media
Ghiannis Ritsos
3 notes · View notes
convictedsodomist · 1 year ago
Text
"oh puoi diventare fluente in Italian in 24 settimane se studi ogni giorno~" MA CHE LIES
SONO UN ANO E MEZZO
DOV'È LA MIA FLUIDITÀ?!
DOV'È?? 🫲👁️ _👁️🫱
25 notes · View notes
unfilodaria · 7 months ago
Text
Stai a scrivere, pesando le parole giuste
A rileggere, cercando la forma e la fluidità
Correggi, limi, rileggi, tagli, aggiungi, esplichi, cancelli, terza persona, no prima persona, é meglio, no no terza persona, fa più universale. Parli di un tu ma in realtà parli di te, solo di te.
Rileggi ad alta voce. Maniacalmente lo fai più volte. Sei convinto, forse no, ma si. Vorresti che fosse solo una persona a leggere e che ti commentasse pure. E invece sono solo parole, e tali restano, date in pasto ai social. Parole che si dissolvono. Di tanto in tanto riemergono. Ma sono parole.
I fatti sono tutti dentro di te, affastellati dai ricordi di sguardi, sorrisi, urla, baci e abbracci, silenzi… lunghi silenzi… qualche lacrima. Ma alla fine diventano solo parole che scivolano via, in un cambio di schermo, in un click di troppo.
4 notes · View notes