#festival Ascoli Piceno
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 7 days ago
Text
Ascoli Piceno ospita la Cerimonia di apertura del Festival Culturale dei borghi rurali della Laga 2025
Data: Sabato 22 febbraio 2025 Luogo: Sala della Ragione - Palazzo dei Capitani, Piazza del Popolo, Ascoli Piceno,
Data: Sabato 22 febbraio 2025 Luogo: Sala della Ragione – Palazzo dei Capitani, Piazza del Popolo, Ascoli Piceno Ascoli Piceno si prepara ad accogliere la cerimonia di apertura del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga – Edizione 2025, un evento di grande rilevanza per la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale delle comunità montane del territorio. L’appuntamento, che si…
0 notes
ilblogdellestorie · 1 year ago
Text
Tumblr media
"Olive Wang, le vere olive ascolane take away".
L'insegna sulla vetrina di un negozio nei pressi di piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, corredata da ideogrammi e affiancata da un inequivocabile lampioncino rosso cinese, ha creato sconcerto e anche indignazione nei giorni scorsi nella città patria delle olive fritte all'ascolana, realizzate con l'oliva ascolana del Piceno Dop.
Qualcuno ha chiamato i carabinieri, qualcun altro si è rivolto al sindaco, ma quasi subito si è scoperto che si trattava del set di un cortometraggio in lavorazione ad Ascoli Piceno. "Superbi" - questo il titolo del film - è prodotto da Nie Wiem, associazione culturale ed ente del terzo settore che ha vinto un bando della Fondazione Marche Cultura. Scritto e diretto da Nikola Brunelli (finalista al premio Solinas Experimenta 2023), con la sceneggiatura di Emanuele Mochi e Giuseppe Brigante, il corto con toni da commedia all'italiana racconta "la rivalità tra Fulvio Superbi, storico maestro delle olive all'ascolana (Giorgio Colangeli) e un giovane immigrato di seconda generazione Ismail (Maurizio Bousso), artefice sopraffino di questa specialità" racconta Valerio Cuccaroni di Nie Wiem. La presenza del giovane rivale straniero farà coalizzare contro di lui un gruppo di garanti della "perfetta ascolanità" dell'oliva. In questo caso, la realtà ha superato la fantasia, a giudicare dalla reazioni suscitate dall'insegna: "una cosa involontaria, neppure il più grande esperto di marketing sarebbe riuscito a a inventare qualcosa di simile" ride Cuccaroni, che definisce il corto "una storia glocal". Per Nie Wiem si tratta di un anno fortunato: un'altra produzione dell'associazione, il cortometraggio animato In quanto a noi, di Simone Massi, videopoesia tratta da Montale, ha vinto il Nastro d'argento. La lavorazione di Superbi si è conclusa ieri: il film sarà presentato in prima nazionale a dicembre durante il festival Corto Dorico ad Ancona.
6 notes · View notes
parolequotidiane · 6 months ago
Text
LINUS - FESTIVAL DEL FUMETTO
a cura della redazione DAL 27 AL 29 SETTEMBRE AD ASCOLI PICENO LA 3ᵃ EDIZIONE DI LINUS - FESTIVAL DEL FUMETTO. Ideato e diretto da ELISABETTA SGARBI. Tre giorni in cui il fumetto è il comune denominatore che unisce ospiti provenienti da diverse discipline Da venerdì 27 a domenica 29 settembre si terrà ad Ascoli Piceno la terza edizione di LINUS – FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e diretto da…
0 notes
delectablywaywardbeard-blog · 10 months ago
Text
Sono al lavoro i primi 10 Mentor d'Italia, coinvolti 70 disabili
Dopo poco più di un anno di attività sono al lavoro i primi 10 Mentor d’Italia: sono di base educatori, insegnanti, psicologi e assistenti sociali provenienti da Milano, Cremona, Napoli, Salerno, Ascoli Piceno e Senigallia, che hanno frequentato un corso del Consorzio Sir e messo poi in pratica la formazione, coinvolgendo finora 70 ragazze e ragazzi con disabilità. Se ne parla al Festival…
View On WordPress
0 notes
tarditardi · 2 years ago
Text
Tumblr media
Il 26 agosto ’23 St.Art Music Festival a Statte (Taranto) per aiutare i bambini curati nei reparti di Onco-Ematologia Pediatrica del SS. Annunziata di Taranto 
St.Art Music Festival è un evento musicale che il 26 agosto 2023 arriva alla sua seconda edizione. Prende vita a Statte, dalle 20:30, in Piazzale Stazione e gode del patrocinio del Comune di Statte. Anche quest'anno, dà voce attraverso la music e all'arte ai diritti violati di chi vive in un'area davvero complicata. L'ingresso è libero ma i partecipanti e pure chi non riesce a partcipare direttamente ma condivide i valori del festival, è sono invitato a donare per aiutare l'Associazione Genitori dei bambini curati nei reparti di Onco-Ematologia Pediatrica del Presidio Ospedaliero Santissima Annunziata di Taranto. 
Sul palco vanno artisti di livello assoluto. Tra gli altri, ecco Gabriele Andrisani, chitarrista già sul palco di Sanremo Giovani e turnista di livello assoluto; la cantautrice tarantina Melga; il chitarrista jazz Ivan Romanazzi; Barry Mad e i Karamazov, una band alternative di Ascoli Piceno; Daniele Ippolito, artista tarantino cittadino dal sound decisamente internazionale; il dj tarantino Silvio Carrano, conosciuto in tutto il mondo per il sound del progetto Milkbar; i Per Asperax, con la loro musica elettronica decisamente originale ed energica... 
Con loro anche TRISÅNTE, ovvero il musicista tarantino Antonio Trisolini, che sarà accompagnato sul palco da un gruppo di ragazzi autistici che nella musica trovano un modo per esprimersi. Non mancherà, St.Art Music Festival 2023, anche un monologo di Alessandro Marescotti, 56 anni, tra i fondatori della rete telematica PeaceLink, da sempre tra i protagonisti dell'ambientalismo tarantino.
"Statte, il nostro paese, si trova a ridosso del più grande stabilimento inquinante di Europa", ovvero l' ex ILVA di Taranto, spiegano gli organizzatori della manifestazione. "Statte come Taranto e altri paesi limitrofi sono stati condannati ad essere sacrificati per il bene economico nazionale. Lo stato ha deciso di lasciar ammalare e morire la popolazione di questo territorio senza batter ciglio, ignorando i decreti della magistratura tarantina e soprattutto i dati che evidenziano scientificamente il danno sanitario. Il 26 agosto per il secondo anno ci sarà un evento musicale e di informazione".
St.Art Music Festival è un evento ad ingresso libero e lo spettacolo è di alto livello... per cui è logico che i presenti doneranno volentieri, tramite bonifico, aiutando l'Associazione Genitori dei bambini curati nei reparti di Onco-Ematologia Pediatrica del Presidio Ospedaliero Santissima Annunziata di Taranto (pagina Facebook disponibile a questo link bit.ly/3E4yXx2, mail: [email protected]). IBAN: IT43 R030 6909 6061 0000 0170 056 intestato ad Associazione Genitori Taranto Onco Ematologia ETS ODV) 
Oltre a ciò che succede sul palco, è prevista una mostra d'arte con opere di writer pugliesi, una zona drink, un'altra zona food & drink, una zona gadget ed infine uno spazio riservato a diverse ONG (organizzazioni non governative) di riferimento, tra cui Unicef, Emergency, ANT ed AISM.
St.Art Music Festival a Statte (Taranto)
26 agosto '23 dalle 20:30
Info. 0994743455
Instagram.com/st.artmusicfestival/
BIOGRAFIE DI ALCUNI DEGLI ARTISTI COINVOLTI
TRISÅNTE
Antonio Trisolini in arte TRISÅNTE, nato a Taranto il 15/ 11/ 1995. La passione per la musica è nata all'età di 5 anni, trasmessa da suo padre. Il suo genere musicale preferito è l'R&B SOUL.  Da qualche anno a questa parte ha iniziato a creare un piccolo progetto di testi musicali pubblicandoli nei vari social, tra cui il suo primo inedito "Rimarrà di te".  È stato tra i semifinalisti di Sanremo Newtalent 2022  svolto a Casa Sanremo al Palafiori nei giorni del festival, a cantato con il fratello di Pino Daniele nel concorso JE SO PAZZ ed è stato finalista nel Concorso Canoro NOKEPT Tv organizzato da MTV Generation. 
Daniele Ippolito
Classe 1993, di Statte, in attività dal 2017, finalista del New York Cinematography Award 2022, vincitore del Roma Short Film festival 2022 e nomination al Golden Short film festival per le migliori colonne sonore, con diversi milioni si ascolti sulle piattaforme digitali Daniele Ippolito è un musicista di musica elettronica con esperienze internazionali a Miami FL e Dublino IE, ne ha fatto dei sintetizzatori i sui strumenti principali per poi affacciarsi alla chitarra. Ad oggi al lavoro sul suo quarto album.
Melga
Melga è una cantautrice che ha fatto della musica una missione di vita. Ha condiviso il palco con Erica Mou, Lorenzo Kruger (Nobraino), Management del dolore post-operatorio, Modena City Ramblers, Clementino, Mama Marjas, Subsonica e Brunori Sas. "Dicono che sono pazzo" è il suo ultimo inedito, uscito nel 2019, accompagnato da un videoclip realizzato da Giuseppe Rosato con la partecipazione del danzatore Angelo Venneri. Finalista Premio De Andrè 2021. "Io non so cantare ma so raccontare storie" (Melga).
Ivan Romanazzi
Noto chitarrista italiano Flamenco e Gipsy Jazz Inizia lo studio della chitarra classica sotto la guida del M° Sergio Betti che influenzerà positivamente tutto il suo cammino artistico. Proseguirà gli studi nella struttura musicale del conservatorio di Taranto, Bari e Madrid laureandosi con il Massimo dei voti. Numerose le sue esibizioni dal vivo in concerti, Jazz Festivals. Vincitore di concorsi nazionali e Internazionali, nel 2003 collabora con la ballerina Spagnola Maribel Lopez, discendente della scuola di Carmen Amaya e fondano insieme la compagnia di Ballo "Suenos Flamenco". Docente presso la di chitarra classica e flamenca come titolare di cattedra nelle scuole statali. Si è perfezionato sotto la guida dei Maestri Alirio Diaz ,Maurizio Colonna, Juan Lorenzo,ma di fondamentale importanza sarà l'incontro con il M° Juan Serrano , chitarrista madrileno dove perfeziona l'arte flamenco nella prestigiosa struttura dell'accademia Internazionale de"Amor de Dios" a Madrid. Nel 2004 si perfeziona in altri stili flamencos con il chitarrista Fernando de la Rua sempre a Madrid. Ha al suo attivo numerosi premi e riconoscimenti e incisioni discografiche. Attualmente, collabora con il "Salvatore Russo Gipsy Jazz Trio", fondato dall'omonimo chitarrista italiano esibendosi in prestigiosi palchi in tutto il territorio nazionale.
Gabriele Andrisani
Classe 1995, Tarantino (da Statte per la precisione) trapiantato a Bologna dal 2019. Sin da sempre si occupa di svolgere l'attività di chitarrista turnista in svariati progetti musicali, rientrando anche per 3 anni consecutivi tra i circa 70 finalisti di Sanremo Giovani con il progetto "Liberementi". Nel 2019 durante un turno notturno nella fabbrica chimica, facendo finta di prendere appunti di lavoro su un foglio, inizia a scrivere i primi versi di "Dimmi Perché?!", per poi pubblicarlo l'anno successivo. I suoi testi sono ispirati dalla penna di artisti che spaziano da Rino Gaetano a Brunori Sas, la musica dal suo bagaglio pop/rock. Si auto produce e pubblica da solo le sue canzoni dal suo studio in casa. Attualmente iscritto al secondo anno di Musica Elettronica al Conservatorio di Bologna "Giovan Battista Martini". "Pubblico una canzone all'anno, ci vediamo nel 2024 e perché no, anche prima".
Barry Mad e i Karamazov
Originari di Ascoli Piceno, nascono da una metamorfosi del progetto Barry Mad, passando da progetto solista a band alternative. La band si distingue per un mix di influenze musicali che portano il progetto ad assumere un'identità ben precisa, outsider nei testi e nel sound.
PER ASPERAX
Fondati nel 2018 come Internet Music, i PER ASPERAX emergono dalle profondità di una realtà stagnante, rivelando una gioventù che sfugge via dalle dita. Il loro suono è intriso di distorsioni spinte all'estremo e ritmi incalzanti e aggressivi, intrecciati con l'utilizzo di suoni sintetizzati e campionati. Il loro obiettivo è trasportarti nel loro ambiente, ora chiuso ed ermetico, dove l'unico canale di fuga è l'espressione attraverso il digitale.


//

0 notes
djs-party-edm-italia · 2 years ago
Text
Tumblr media
Il 26 agosto ’23 St.Art Music Festival a Statte (Taranto) per aiutare i bambini curati nei reparti di Onco-Ematologia Pediatrica del SS. Annunziata di Taranto 
St.Art Music Festival è un evento musicale che il 26 agosto 2023 arriva alla sua seconda edizione. Prende vita a Statte, dalle 20:30, in Piazzale Stazione e gode del patrocinio del Comune di Statte. Anche quest'anno, dà voce attraverso la music e all'arte ai diritti violati di chi vive in un'area davvero complicata. L'ingresso è libero ma i partecipanti e pure chi non riesce a partcipare direttamente ma condivide i valori del festival, è sono invitato a donare per aiutare l'Associazione Genitori dei bambini curati nei reparti di Onco-Ematologia Pediatrica del Presidio Ospedaliero Santissima Annunziata di Taranto. 
Sul palco vanno artisti di livello assoluto. Tra gli altri, ecco Gabriele Andrisani, chitarrista già sul palco di Sanremo Giovani e turnista di livello assoluto; la cantautrice tarantina Melga; il chitarrista jazz Ivan Romanazzi; Barry Mad e i Karamazov, una band alternative di Ascoli Piceno; Daniele Ippolito, artista tarantino cittadino dal sound decisamente internazionale; il dj tarantino Silvio Carrano, conosciuto in tutto il mondo per il sound del progetto Milkbar; i Per Asperax, con la loro musica elettronica decisamente originale ed energica... 
Con loro anche TRISÅNTE, ovvero il musicista tarantino Antonio Trisolini, che sarà accompagnato sul palco da un gruppo di ragazzi autistici che nella musica trovano un modo per esprimersi. Non mancherà, St.Art Music Festival 2023, anche un monologo di Alessandro Marescotti, 56 anni, tra i fondatori della rete telematica PeaceLink, da sempre tra i protagonisti dell'ambientalismo tarantino.
"Statte, il nostro paese, si trova a ridosso del più grande stabilimento inquinante di Europa", ovvero l' ex ILVA di Taranto, spiegano gli organizzatori della manifestazione. "Statte come Taranto e altri paesi limitrofi sono stati condannati ad essere sacrificati per il bene economico nazionale. Lo stato ha deciso di lasciar ammalare e morire la popolazione di questo territorio senza batter ciglio, ignorando i decreti della magistratura tarantina e soprattutto i dati che evidenziano scientificamente il danno sanitario. Il 26 agosto per il secondo anno ci sarà un evento musicale e di informazione".
St.Art Music Festival è un evento ad ingresso libero e lo spettacolo è di alto livello... per cui è logico che i presenti doneranno volentieri, tramite bonifico, aiutando l'Associazione Genitori dei bambini curati nei reparti di Onco-Ematologia Pediatrica del Presidio Ospedaliero Santissima Annunziata di Taranto (pagina Facebook disponibile a questo link bit.ly/3E4yXx2, mail: [email protected]). IBAN: IT43 R030 6909 6061 0000 0170 056 intestato ad Associazione Genitori Taranto Onco Ematologia ETS ODV) 
Oltre a ciò che succede sul palco, è prevista una mostra d'arte con opere di writer pugliesi, una zona drink, un'altra zona food & drink, una zona gadget ed infine uno spazio riservato a diverse ONG (organizzazioni non governative) di riferimento, tra cui Unicef, Emergency, ANT ed AISM.
St.Art Music Festival a Statte (Taranto)
26 agosto '23 dalle 20:30
Info. 0994743455
Instagram.com/st.artmusicfestival/
BIOGRAFIE DI ALCUNI DEGLI ARTISTI COINVOLTI
TRISÅNTE
Antonio Trisolini in arte TRISÅNTE, nato a Taranto il 15/ 11/ 1995. La passione per la musica è nata all'età di 5 anni, trasmessa da suo padre. Il suo genere musicale preferito è l'R&B SOUL.  Da qualche anno a questa parte ha iniziato a creare un piccolo progetto di testi musicali pubblicandoli nei vari social, tra cui il suo primo inedito "Rimarrà di te".  È stato tra i semifinalisti di Sanremo Newtalent 2022  svolto a Casa Sanremo al Palafiori nei giorni del festival, a cantato con il fratello di Pino Daniele nel concorso JE SO PAZZ ed è stato finalista nel Concorso Canoro NOKEPT Tv organizzato da MTV Generation. 
Daniele Ippolito
Classe 1993, di Statte, in attività dal 2017, finalista del New York Cinematography Award 2022, vincitore del Roma Short Film festival 2022 e nomination al Golden Short film festival per le migliori colonne sonore, con diversi milioni si ascolti sulle piattaforme digitali Daniele Ippolito è un musicista di musica elettronica con esperienze internazionali a Miami FL e Dublino IE, ne ha fatto dei sintetizzatori i sui strumenti principali per poi affacciarsi alla chitarra. Ad oggi al lavoro sul suo quarto album.
Melga
Melga è una cantautrice che ha fatto della musica una missione di vita. Ha condiviso il palco con Erica Mou, Lorenzo Kruger (Nobraino), Management del dolore post-operatorio, Modena City Ramblers, Clementino, Mama Marjas, Subsonica e Brunori Sas. "Dicono che sono pazzo" è il suo ultimo inedito, uscito nel 2019, accompagnato da un videoclip realizzato da Giuseppe Rosato con la partecipazione del danzatore Angelo Venneri. Finalista Premio De Andrè 2021. "Io non so cantare ma so raccontare storie" (Melga).
Ivan Romanazzi
Noto chitarrista italiano Flamenco e Gipsy Jazz Inizia lo studio della chitarra classica sotto la guida del M° Sergio Betti che influenzerà positivamente tutto il suo cammino artistico. Proseguirà gli studi nella struttura musicale del conservatorio di Taranto, Bari e Madrid laureandosi con il Massimo dei voti. Numerose le sue esibizioni dal vivo in concerti, Jazz Festivals. Vincitore di concorsi nazionali e Internazionali, nel 2003 collabora con la ballerina Spagnola Maribel Lopez, discendente della scuola di Carmen Amaya e fondano insieme la compagnia di Ballo "Suenos Flamenco". Docente presso la di chitarra classica e flamenca come titolare di cattedra nelle scuole statali. Si è perfezionato sotto la guida dei Maestri Alirio Diaz ,Maurizio Colonna, Juan Lorenzo,ma di fondamentale importanza sarà l'incontro con il M° Juan Serrano , chitarrista madrileno dove perfeziona l'arte flamenco nella prestigiosa struttura dell'accademia Internazionale de"Amor de Dios" a Madrid. Nel 2004 si perfeziona in altri stili flamencos con il chitarrista Fernando de la Rua sempre a Madrid. Ha al suo attivo numerosi premi e riconoscimenti e incisioni discografiche. Attualmente, collabora con il "Salvatore Russo Gipsy Jazz Trio", fondato dall'omonimo chitarrista italiano esibendosi in prestigiosi palchi in tutto il territorio nazionale.
Gabriele Andrisani
Classe 1995, Tarantino (da Statte per la precisione) trapiantato a Bologna dal 2019. Sin da sempre si occupa di svolgere l'attività di chitarrista turnista in svariati progetti musicali, rientrando anche per 3 anni consecutivi tra i circa 70 finalisti di Sanremo Giovani con il progetto "Liberementi". Nel 2019 durante un turno notturno nella fabbrica chimica, facendo finta di prendere appunti di lavoro su un foglio, inizia a scrivere i primi versi di "Dimmi Perché?!", per poi pubblicarlo l'anno successivo. I suoi testi sono ispirati dalla penna di artisti che spaziano da Rino Gaetano a Brunori Sas, la musica dal suo bagaglio pop/rock. Si auto produce e pubblica da solo le sue canzoni dal suo studio in casa. Attualmente iscritto al secondo anno di Musica Elettronica al Conservatorio di Bologna "Giovan Battista Martini". "Pubblico una canzone all'anno, ci vediamo nel 2024 e perché no, anche prima".
Barry Mad e i Karamazov
Originari di Ascoli Piceno, nascono da una metamorfosi del progetto Barry Mad, passando da progetto solista a band alternative. La band si distingue per un mix di influenze musicali che portano il progetto ad assumere un'identità ben precisa, outsider nei testi e nel sound.
PER ASPERAX
Fondati nel 2018 come Internet Music, i PER ASPERAX emergono dalle profondità di una realtà stagnante, rivelando una gioventù che sfugge via dalle dita. Il loro suono è intriso di distorsioni spinte all'estremo e ritmi incalzanti e aggressivi, intrecciati con l'utilizzo di suoni sintetizzati e campionati. Il loro obiettivo è trasportarti nel loro ambiente, ora chiuso ed ermetico, dove l'unico canale di fuga è l'espressione attraverso il digitale.


//

0 notes
sounds-right · 2 years ago
Text
Tumblr media
Il 26 agosto ’23 St.Art Music Festival a Statte (Taranto) per aiutare i bambini curati nei reparti di Onco-Ematologia Pediatrica del SS. Annunziata di Taranto 
St.Art Music Festival è un evento musicale che il 26 agosto 2023 arriva alla sua seconda edizione. Prende vita a Statte, dalle 20:30, in Piazzale Stazione e gode del patrocinio del Comune di Statte. Anche quest'anno, dà voce attraverso la music e all'arte ai diritti violati di chi vive in un'area davvero complicata. L'ingresso è libero ma i partecipanti e pure chi non riesce a partcipare direttamente ma condivide i valori del festival, è sono invitato a donare per aiutare l'Associazione Genitori dei bambini curati nei reparti di Onco-Ematologia Pediatrica del Presidio Ospedaliero Santissima Annunziata di Taranto. 
Sul palco vanno artisti di livello assoluto. Tra gli altri, ecco Gabriele Andrisani, chitarrista già sul palco di Sanremo Giovani e turnista di livello assoluto; la cantautrice tarantina Melga; il chitarrista jazz Ivan Romanazzi; Barry Mad e i Karamazov, una band alternative di Ascoli Piceno; Daniele Ippolito, artista tarantino cittadino dal sound decisamente internazionale; il dj tarantino Silvio Carrano, conosciuto in tutto il mondo per il sound del progetto Milkbar; i Per Asperax, con la loro musica elettronica decisamente originale ed energica... 
Con loro anche TRISÅNTE, ovvero il musicista tarantino Antonio Trisolini, che sarà accompagnato sul palco da un gruppo di ragazzi autistici che nella musica trovano un modo per esprimersi. Non mancherà, St.Art Music Festival 2023, anche un monologo di Alessandro Marescotti, 56 anni, tra i fondatori della rete telematica PeaceLink, da sempre tra i protagonisti dell'ambientalismo tarantino.
"Statte, il nostro paese, si trova a ridosso del più grande stabilimento inquinante di Europa", ovvero l' ex ILVA di Taranto, spiegano gli organizzatori della manifestazione. "Statte come Taranto e altri paesi limitrofi sono stati condannati ad essere sacrificati per il bene economico nazionale. Lo stato ha deciso di lasciar ammalare e morire la popolazione di questo territorio senza batter ciglio, ignorando i decreti della magistratura tarantina e soprattutto i dati che evidenziano scientificamente il danno sanitario. Il 26 agosto per il secondo anno ci sarà un evento musicale e di informazione".
St.Art Music Festival è un evento ad ingresso libero e lo spettacolo è di alto livello... per cui è logico che i presenti doneranno volentieri, tramite bonifico, aiutando l'Associazione Genitori dei bambini curati nei reparti di Onco-Ematologia Pediatrica del Presidio Ospedaliero Santissima Annunziata di Taranto (pagina Facebook disponibile a questo link bit.ly/3E4yXx2, mail: [email protected]). IBAN: IT43 R030 6909 6061 0000 0170 056 intestato ad Associazione Genitori Taranto Onco Ematologia ETS ODV) 
Oltre a ciò che succede sul palco, è prevista una mostra d'arte con opere di writer pugliesi, una zona drink, un'altra zona food & drink, una zona gadget ed infine uno spazio riservato a diverse ONG (organizzazioni non governative) di riferimento, tra cui Unicef, Emergency, ANT ed AISM.
St.Art Music Festival a Statte (Taranto)
26 agosto '23 dalle 20:30
Info. 0994743455
Instagram.com/st.artmusicfestival/
BIOGRAFIE DI ALCUNI DEGLI ARTISTI COINVOLTI
TRISÅNTE
Antonio Trisolini in arte TRISÅNTE, nato a Taranto il 15/ 11/ 1995. La passione per la musica è nata all'età di 5 anni, trasmessa da suo padre. Il suo genere musicale preferito è l'R&B SOUL.  Da qualche anno a questa parte ha iniziato a creare un piccolo progetto di testi musicali pubblicandoli nei vari social, tra cui il suo primo inedito "Rimarrà di te".  È stato tra i semifinalisti di Sanremo Newtalent 2022  svolto a Casa Sanremo al Palafiori nei giorni del festival, a cantato con il fratello di Pino Daniele nel concorso JE SO PAZZ ed è stato finalista nel Concorso Canoro NOKEPT Tv organizzato da MTV Generation. 
Daniele Ippolito
Classe 1993, di Statte, in attività dal 2017, finalista del New York Cinematography Award 2022, vincitore del Roma Short Film festival 2022 e nomination al Golden Short film festival per le migliori colonne sonore, con diversi milioni si ascolti sulle piattaforme digitali Daniele Ippolito è un musicista di musica elettronica con esperienze internazionali a Miami FL e Dublino IE, ne ha fatto dei sintetizzatori i sui strumenti principali per poi affacciarsi alla chitarra. Ad oggi al lavoro sul suo quarto album.
Melga
Melga è una cantautrice che ha fatto della musica una missione di vita. Ha condiviso il palco con Erica Mou, Lorenzo Kruger (Nobraino), Management del dolore post-operatorio, Modena City Ramblers, Clementino, Mama Marjas, Subsonica e Brunori Sas. "Dicono che sono pazzo" è il suo ultimo inedito, uscito nel 2019, accompagnato da un videoclip realizzato da Giuseppe Rosato con la partecipazione del danzatore Angelo Venneri. Finalista Premio De Andrè 2021. "Io non so cantare ma so raccontare storie" (Melga).
Ivan Romanazzi
Noto chitarrista italiano Flamenco e Gipsy Jazz Inizia lo studio della chitarra classica sotto la guida del M° Sergio Betti che influenzerà positivamente tutto il suo cammino artistico. Proseguirà gli studi nella struttura musicale del conservatorio di Taranto, Bari e Madrid laureandosi con il Massimo dei voti. Numerose le sue esibizioni dal vivo in concerti, Jazz Festivals. Vincitore di concorsi nazionali e Internazionali, nel 2003 collabora con la ballerina Spagnola Maribel Lopez, discendente della scuola di Carmen Amaya e fondano insieme la compagnia di Ballo "Suenos Flamenco". Docente presso la di chitarra classica e flamenca come titolare di cattedra nelle scuole statali. Si è perfezionato sotto la guida dei Maestri Alirio Diaz ,Maurizio Colonna, Juan Lorenzo,ma di fondamentale importanza sarà l'incontro con il M° Juan Serrano , chitarrista madrileno dove perfeziona l'arte flamenco nella prestigiosa struttura dell'accademia Internazionale de"Amor de Dios" a Madrid. Nel 2004 si perfeziona in altri stili flamencos con il chitarrista Fernando de la Rua sempre a Madrid. Ha al suo attivo numerosi premi e riconoscimenti e incisioni discografiche. Attualmente, collabora con il "Salvatore Russo Gipsy Jazz Trio", fondato dall'omonimo chitarrista italiano esibendosi in prestigiosi palchi in tutto il territorio nazionale.
Gabriele Andrisani
Classe 1995, Tarantino (da Statte per la precisione) trapiantato a Bologna dal 2019. Sin da sempre si occupa di svolgere l'attività di chitarrista turnista in svariati progetti musicali, rientrando anche per 3 anni consecutivi tra i circa 70 finalisti di Sanremo Giovani con il progetto "Liberementi". Nel 2019 durante un turno notturno nella fabbrica chimica, facendo finta di prendere appunti di lavoro su un foglio, inizia a scrivere i primi versi di "Dimmi Perché?!", per poi pubblicarlo l'anno successivo. I suoi testi sono ispirati dalla penna di artisti che spaziano da Rino Gaetano a Brunori Sas, la musica dal suo bagaglio pop/rock. Si auto produce e pubblica da solo le sue canzoni dal suo studio in casa. Attualmente iscritto al secondo anno di Musica Elettronica al Conservatorio di Bologna "Giovan Battista Martini". "Pubblico una canzone all'anno, ci vediamo nel 2024 e perché no, anche prima".
Barry Mad e i Karamazov
Originari di Ascoli Piceno, nascono da una metamorfosi del progetto Barry Mad, passando da progetto solista a band alternative. La band si distingue per un mix di influenze musicali che portano il progetto ad assumere un'identità ben precisa, outsider nei testi e nel sound.
PER ASPERAX
Fondati nel 2018 come Internet Music, i PER ASPERAX emergono dalle profondità di una realtà stagnante, rivelando una gioventù che sfugge via dalle dita. Il loro suono è intriso di distorsioni spinte all'estremo e ritmi incalzanti e aggressivi, intrecciati con l'utilizzo di suoni sintetizzati e campionati. Il loro obiettivo è trasportarti nel loro ambiente, ora chiuso ed ermetico, dove l'unico canale di fuga è l'espressione attraverso il digitale.
//
0 notes
ratatoskryggdrasil · 6 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media
Adolfo de Karolis, Festival Hall murals, Palace of Government, Ascoli Piceno, Italy
48 notes · View notes
rosefrancaise4 · 6 years ago
Text
Day twelve - Friday 17 May 2019
What a gorgeous day in San Benedetto del Tronto. The GPS added 30 minutes to our drive there by sending us up and around the mountains first. She said it was to avoid road closures but I think she just wanted us to see the towering snow covered peaks of the mountains from a different angle (Montemonarco) before we left. When we finally met up with our guide Luca, we headed straight to the docks. San Benedetto del Tronto is one of the most important fishing ports of the Adriatic. It has a busy fish market (which we visited after we took our morning coffee) boat-building yards, industries for processing fish, a lighthouse, a yachting harbour, 7000 palm trees and a million ombrelloni (beach umbrellas) staking their claim to the beach.
Fishing continues to be a hard way to make a living. Fisherman are often gone for long periods and it can be a perilous and lonely job. We learnt from Luca about the harsh conditions faced by the early inhabitants of this once fortified town, now a seaside resort. There are photos of fishermen coming to shore naked to avoid ruining their one and only set of clothes and women and children repairing and coiling fishing ropes and nets on the beach when the boats were in. There is a touching bronze statue in the pedestrian shopping precinct of a young women repairing a fishing net - dressed in layers to protect against the cold and wearing the traditional necklace given to women in marriage.You could just about see the mud stuck to the net and feel the weight of it across her knees. This sculpture was also by Aldo Sergiacomi.
Lunch after our visit to the Port was at Rusticello, a typical Ascoli Piceno restaurant. We received such an enthusiastic greeting and were once again served Olive Ascolano (stuffed fried olives) and Cremini Fritti (fried crema or custard). It feels so decadent to eat something sweet and creamy that smells like donuts with something as salty and meaty as the stuffed olives. They are both specialities of the region and very hard to make. We have grown to really like both of them but I don’t think we will be attempting to reproduce them at home. We then had two types of pasta dishes that originate from the countryside behind the port of San Benedetto del Tronto - Bauletti (parcels of spinach and ricotta) and Gesuiti (Bechamel sauce, pancakes and cheese). We finished all this off with a lemon sorbet. Delicious and very memorable.
We walked up to the top of the historic centre of San Benedetto, visited the two significant churches in the area and then onto the beach, before stopping for another coffee. The Catholic faith is strong in San Benedetto and there are many dedications to the Madonna in particular. It has always been important for fisherman to dedicate their boat to one or more saints who will look after them on their voyage and there is a Madonna della Marina festival in July where a flotilla of boats take part in a procession and a mass is held on the water. That would really be something to see. Luca and his wife Sabrina had invited us for dinner so we finished the day with a beautiful meal and a really enjoyable evening. It was surprising that we could say and understand so much given our limited Italian vocabulary – though we did have very good teachers.
2 notes · View notes
assowebtv · 2 years ago
Text
LINUS - FESTIVAL DEL FUMETTO
LINUS – FESTIVAL DEL FUMETTO
Nasce la prima edizione di LINUS – FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e diretto da ELISABETTA SGARBI, quattro giorni ricchi di appuntamenti con tanti ospiti dal 29 settembre al 2 ottobre ad Ascoli Piceno Sulla scia del successo crescente de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e giunta quest’anno alla 23esima edizione, nasce la prima edizione di LINUS – FESTIVAL DEL FUMETTO, ideato e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
luciamosca14 · 6 years ago
Text
Ascoli Piceno, Crescendo: chiusura con Campaner e pietre sonore
Ascoli Piceno, Crescendo: chiusura con Campaner e pietre sonore
ASCOLI PICENO – Quello di domenica pomeriggio, inizio alle ore 17,30, nella Chiesa della Santissima Annunziata, è un superconcerto, meglio uno spettacolo, appositamente prodotto per Ascoli, a conclusione del Festival internazionale di musica “Crescendo”.
Mescola tanti ingredienti con un unico denominatore: la bellezza. Bellezza in musica con la pianista veneziana Gloria Campaner, 32 anni,…
View On WordPress
1 note · View note
pier-carlo-universe · 13 days ago
Text
Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga 2025: al via la cerimonia di apertura ad Ascoli Piceno
Un evento dedicato alla valorizzazione delle comunità rurali e al riequilibrio culturale tra aree urbane e montane
Un evento dedicato alla valorizzazione delle comunità rurali e al riequilibrio culturale tra aree urbane e montane Ascoli Piceno è pronta ad ospitare la cerimonia di apertura del Festival Culturale dei Borghi Rurali della Laga – Edizione 2025, un appuntamento imperdibile per la promozione del patrimonio culturale e sociale delle comunità montane. L’evento si svolgerà sabato 22 febbraio 2025,…
0 notes
arnoldmezini · 4 years ago
Text
FESTIVAL DI FA’VOLA’
a Castignano, in provincia di Ascoli Piceno dal 2 al 10 ottobre 2021 è l’evento più atteso dai bambini di tutte le età. Organizzato dalle associazioni culturali I Luoghi della Scrittura e La Meraviglia. Grande fiaba protagonista quest’anno sarà Pinocchio, per celebrare i 140 anni de le Avventure di Pinocchio che presero vita a puntate su il “giornale per i bambini” proprio nel 1881. Da allora…
View On WordPress
0 notes
ticonsiglio · 4 years ago
Text
Ecco il nuovo articolo di Ticonsiglio
https://www.ticonsiglio.com/festival-due-parchi-concorso-poesia/
Festival dei due Parchi 2021: concorso di poesia
Tumblr media
Sono aperte le iscrizioni al concorso di poesia Festival dei due Parchi indetto dal CIAC di Ascoli Piceno. In palio premi in denaro fino a 500 euro. Ecco il bando e come partecipare Leggi
0 notes
Text
Il mondo attraverso il fumetto, torna il festival di Linus
“Tre giorni di eventi per rileggere storia, cinema, letteratura, musica attraverso la lente del fumetto”. Elisabetta Sgarbi ha presentato oggi a Milano la seconda edizione di ‘Linus – Il Festival del Fumetto’, che si svolgerà ancora ad Ascoli Piceno, dal 22 al 24 settembre. Tra gli eventi la mostra inedita ‘1973 – 2023 a cinquant’anni dal Golpe in Cile, nelle tavole di Alfredo Chiappori’,…
View On WordPress
0 notes
giorginodj · 5 years ago
Photo
Tumblr media
#Repost @elodie • • • • • • Guarana è disco d’oro. Grazie 🥰 Ci vediamo in giro ai live questa estate! THIS IS SUMMER • Calendario date 18.07 VALLE D’AOSTA @ Musicastelle Outdoor 2020 05.08  PATTI (ME) Indiegeno Fest 2020 @ Teatro di Tindari 30.08  ASCOLI PICENO @ Area Squarcia – “Memorial Alessandro Troiani” 03.09  CATANIA @ Villa Bellini 13.09  SAMMICHELE DI BARI (BA) @ Sammichele Music Festival Info su @vivoconcerti https://www.instagram.com/p/CCnq_dSquTN/?igshid=1xx2h9t5zfqd6
0 notes