#equilibrio Serie A
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Serie A, 14ª giornata: la corsa scudetto entra nel vivo! di Livio Spinolo. Recensione di Alessandria today
Cinque squadre in due punti, un campionato avvincente con sfide decisive e storie di riscatto per i protagonisti della Serie A.
Cinque squadre in due punti, un campionato avvincente con sfide decisive e storie di riscatto per i protagonisti della Serie A. Un equilibrio emozionante ai vertici della classifica La Serie A si conferma uno dei campionati più spettacolari d’Europa, e la 14ª giornata promette di regalare nuove emozioni. Dopo tredici turni, la situazione in vetta è più equilibrata che mai: Napoli capolista…
0 notes
sonsofks · 1 year ago
Text
Las Nuevas Ediciones Limitadas de Primus Rinden Homenaje a Star Wars™
Las Nuevas Ediciones Limitadas de Primus Rinden Homenaje a Star Wars™
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
las-microfisuras · 4 months ago
Text
Tumblr media
Ursula Allgäuer
De la serie Querido diario, En equilibrio. Técnica mixta sobre papel 26/38
48 notes · View notes
pb-s-corner · 4 months ago
Text
OFFtober 2024 Day 23: Happy ending
This fanfic is part of a little series I'm planning to continue, due to the dinamic of offtober, I couldn't finnish the series as one, so for now, please accept Part 1 of ??? This fanfic is in SPANISH, because it's easier for me to write.
A casa (parte 1 de ???)
Al despertar, las mismas paredes blancas de su claustrofóbica habitación lo saludaban, pero esta vez era diferente. Al fin dejaría de ser suya.
- ¿Listo para salir, Hugo? –
El pequeño niño miro a través de la ventana de su habitación y poso su vista en un pajarito que se encontraba en la rama de un árbol del camino. Llevaba tanto tiempo en el hospital que podía identificarlo. Este pajarito era su amigo, uno con el que podía entretenerse y contar los cuentos e historia que su imaginativa mente fabricaba, o al menos eso hacía hasta que su enfermedad volvió a postrarlo en cama. Recordó lo débil lo había dejado en ese momento, tanto que acercarse a la ventana le era imposible. Paso tantas semanas así, que cuando vio a un gato intentar treparse al árbol de enfrente, creyó que su amiguito había desaparecido. Pero aquí estaba, de nuevo visible por el marco de su ventana.
En el trinar del pajarillo, Hugo creyó escucharlo decir "¡Felicidades, lo lograste!". Movió sus sabanas para bajar de su camilla y acercarse a devolverle el saludo, pero antes de poner un pie afuera fue detenido con suavidad por su nervioso doctor.
- ¡E-ey, tranquilo! Primero hay que hacer un chequeo de rutina ¿ok? Se que estas emocionado, pero nunca es malo ser precavidos. –
Hugo hizo una mueca, después de todo, no puedes pedirle a un niño que esté quieto, y menos a un niño de 8 años tan mentalmente inquieto como él. Afortunadamente, sus padres lo educaron como un niño obediente. Después de ser examinado por lo que sería su última vez, el doctor se retiró, no sin antes decirle que espere un poco, que ya volvería su mamá a recogerlo.
Para la desgracia de su nervioso doctor de cabecera, la obediencia de Hugo desaparecía como el humo si se enfrentaba al hambre. Con cautela, Hugo bajó a de su camilla y se dirigió su puerta, la abrió y dio un paso afuera. La felicidad lo invadió, era la primera vez en meses que salía de esas cuatro blancas paredes. Bueno, no es que el pasillo fuera de otro color, era un hospital después de todo, pero para sus pequeños ojos, este nuevo blanco era mucho más bonito.
El dulce olor de la cafetería dentro del recinto llegó hasta su nariz. Pastel. ¿Hace cuanto que no comía pastel? Los dulces recuerdos vinieron como un torrente. Las tardes con su madre, los paseos con su padre.
Aferrándose a esos recuerdos, corrió por el largo pasillo en dirección al olor. Como era pequeño, los apurados doctores no se percataron de su presencia, a excepción de su doctor de cabecera.
- ¡Hugo, espera! ¡N- no deberías estar corriendo! –
El doctor intento perseguirlo, pero la congestión del pasillo le dificultaba correr. Un niño no debería estar solo corriendo en un hospital, si el director lo encuentra, seguro que esta vez sí lo despide… ¡No, no deberías pensar en eso Elsen! ¡¿Un niño que acaba de recuperarse de una enfermedad terminal está corriendo en medio del hospital y tu prioridad es tu trabajo?! ¡¿Qué clase de médico eres?!
Los piecitos de Hugo sonaban contra el piso y su respiración era agitada, sus manitos se movían a los lados para mantener el equilibrio y su cabeza solo tenía un objetivo.  La cafetería.
¡PUM!
Hugo cayó al suelo luego de impactar contra alguien. Fue un duro golpe, pero no tanto como sus ilusiones quebradas, adiós pastel. El pequeño intento mirar contra qué o quien había chocado. Era una figura muy, muy alta.
Era un hombre alto con una gabardina, tenía botas grandes y una presencia muy aterradora, como si te fuera a gritar en cualquier segundo. Hugo no pudo contener las lagrimas que amenazaban con escaparse, y comenzó a llorar. Era un señor demasiado aterrador.
- ¡Oh no no, no llores pequeño! No quise asustarte. –
El señor alto levanto a Hugo del suelo y lo puso frente a si mismo, intentando desesperadamente de calmarlo. Estaba levantándolo por los aires cuando llegó el doctor, muy asustado, pero quedó aún más cuando vio al mismísimo director del hospital sosteniendo al niño.
- ¡A-Ah, s-señor Dedan, lo lamento! Hugo solo salió de su habitación solo por un momento, lo regresaré ahora mismo. No se e-enoje con él, es s-su último día en el hospital, e-esta muy emocionado. – Mientras hablaba, Elsen movía desesperadamente sus manos, como intentando disculparse por siquiera existir. Esto pareció tener efecto en el niño, ya que detuvo su llanto para poder observar mejor los curiosos gestos del doctor.  
Dedan estaba muy molesto por la negligencia de su empleado, con su mirada y un gesto con la mano, le indicó que se fuera, después de todo, no quería que el pequeño volviera a llorar. Cuando el doctor se retiro de su vista, Dedan cruzo su mirada con la de Hugo
- Agh… qué voy a hacer contigo, niño. Supongo que tu madre aun no viene por ti, es una mujer ocupada ¿lo entiendes, verdad? – Le dijo con un toco menos brusco que el habitual, no era el mejor con los niños, en especial si apartaban la mirada de él como lo hacía Hugo.
- ¿Por qué saliste corriendo de tu habitación? –
Hugo le indico con su mano la dirección de la cafetería, solo volver a pensar en dulces hizo que su estomago sonara. Dedan pareció entender la situación, y cargándolo con una sola mano se dirigió a la cafetería del hospital.
Era un área mucho más tranquila y colorida, las paredes eran tonos de naranja e impregnaban el lugar con un ambiente acogedor. En una esquina de esta nueva habitación, se encontraba un mesón con escaparates de comida y un cajero. Quién lo atendía era un señor muy grande, pero no solo en altura, si no que también en tamaño. Tenía una gran y contagiosa sonrisa.
21 notes · View notes
marquise-justine-de-sade · 2 months ago
Text
Tumblr media
I finlandesi hanno distillato l’essenza del relax e l’hanno trasformata in una parola unica: kalsarikännit. Non è solo un termine, ma un’arte di vivere. È quell’esperienza semplice e perfetta di starsene a casa con indumenti morbidi, con un drink in mano e nessuna intenzione di mettere piede fuori.
Ma attenzione: kalsarikännit non è pigrizia. È una celebrazione consapevole del piacere di stare con se stessi, un antidoto alla frenesia del mondo moderno. È il momento in cui il divano diventa il trono più regale, la tuta il capo più sofisticato e la solitudine una scelta di puro benessere. Forse si legge un libro, si guarda la propria serie preferita o semplicemente ci si lascia trasportare dalle note di una playlist che ci fa sentire a casa.
Questa tradizione finlandese ci insegna che non serve fare grandi cose per sentirsi bene: a volte, basta concedersi il lusso della semplicità. È un inno al rallentare, al ritrovare il proprio equilibrio in un mondo che ci vuole sempre in movimento. Non c’è nulla di più autentico e rigenerante.
La capanna del Sile
16 notes · View notes
percival895 · 2 months ago
Text
«Come psicologo sono profondamente interessato ai disturbi mentali, in particolare quando contagiano intere nazioni. Voglio sottolineare che disprezzo la politica di tutto cuore: non sono né un bolscevico, né un nazista, né un antisemita. Sono uno svizzero neutrale e perfino nel mio paese non mi interesso di politica, perché sono convinto che per il novantanove per cento la politica sia solo un sintomo e che tutto faccia tranne che curare i mali sociali. Circa il cinquanta per cento della politica è detestabile perché avvelena la mente del tutto incompetente delle masse. Ci mettiamo in guardia contro le malattie contagiose del corpo, ma siamo esasperatamente incauti riguardo alle malattie collettive – ancora più pericolose – della mente. Faccio questa dichiarazione per scoraggiare sin dall’inizio ogni tentativo di coinvolgimenti in qualsivoglia partito politico. Ho delle buone ragioni per farlo: il mio nome è stato più volte portato nella discussione politica anche, come ben sapete, si trova attualmente in uno stato febbrile. È soprattutto a causa del fatto che mi occupo delle incontestabili differenze all'interno della psicologia nazionale e razziale che si è verificata una serie di fraintendimenti quasi fatali e di errori pratici nelle relazioni internazionali e nelle frizioni sociali interne. In un’atmosfera come questa, politicamente avvelenata e surriscaldata, è diventato praticamente impossibile condurre una discussione scientifica sana e spassionata su questi problemi così delicati eppure estremamente importanti. Discutere pubblicamente questi problemi avrebbe più o meno la stessa efficacia di un direttore di manicomio che si mettesse a discutere le particolari fissazioni dei suoi pazienti proprio in mezzo a loro. Vedete, il fatto tragicomico è che tutti sono convinti della loro normalità, esattamente come il dottore stesso è convinto del proprio equilibrio mentale.»
(C.G.Jung, comunicato stampa in occasione di una visita negli Stati Uniti, 4 ottobre 1936, tratto da Jung parla)
8 notes · View notes
ross-nekochan · 2 months ago
Text
Highlights di metà settimana (12/11)
• Dopo una settimana di sonno perduto e un weekend in cui non ho recuperato sonno a sufficienza, lo scorso lunedì il mio corpo mi ha dato nuovamente forfait: brividi di freddo, zero capacità di concentrazione, perdita di equilibrio, sonno forte perenne, nausea pesante etc. Della serie: se non dormi come si deve, ti faccio dormire io - a modo mio. Dopo 1 giorno quasi a digiuno, una dormita di 11h e una di 8h, oggi mi sono ripresa.
• Oggi stavo rinnovando il contratto della mia camera e la ragazza mi spiegava la procedura in giapponese. Al che non capivo una domanda e le ho chiesto in giapponese "scusi può ripetere?" Lei:"Scusa te lo posso spiegare IN ITALIANO????" (Lo ha detto in italiano) - shock.
• La situazione in azienda è grave: gira l'influenza e letteralmente non c'è lavoro in questo periodo, per cui tutte le persone che potrebbero insegnarmi qualcosa o si prendono ferie (*) o lavorano in smart. Per cui io oggi mi sono alzata alle 6:40 per stare in ufficio a non fare letteralmente un cazzo. Al che tento il tutto per tutto: scrivo al mio capo chiedendogli con il keigo (linguaggio onorifico) migliore che ho, se posso fare smart pure io. Soprendemente (anche se non è esattamente come dice la regola di produttività stabilita) mi dice DI SÌ. Che bello quando i giapponesi usano il cervello!!!!
• (*) Oggi il mio capo scrive nel gruppo del team: poiché oggi è evidente che non c'è molto lavoro, se volete prendervi una mezza giornata di ferie, fate pure. E la gente così ha fatto. Cioè questi non solo non hanno tante ferie all'anno e non hanno la malattia, ma quando non hanno lavoro invece di dire "che culo mi posso rubare lo stipendio", che fanno? Si prendono le ferie! Sarò scema io ma questi per me stanno male forte eh...
12 notes · View notes
gregor-samsung · 7 months ago
Text
“ Un virus non deve automaticamente fare ammalare il suo ospite, perché è nel suo interesse soltanto replicarsi e diffondersi. Certo, deve entrare nelle cellule dell’ospite, sovvertire i loro meccanismi fisiologici per creare sue copie, e spesso così facendo le distrugge; ma non sempre tutto ciò è causa di danni seri. Un virus può starsene buono dentro un organismo, senza fargli male, replicandosi senza esagerare e trovando un modo per spostarsi da un ospite all’altro, il tutto senza causare sintomi. La relazione tra un patogeno e il suo ospite serbatoio, per esempio, tende a evolversi fino a raggiungere una tregua permanente, a volte dopo lungo contatto e molte generazioni di accomodamenti evolutivi, nel corso dei quali il parassita si fa meno virulento e il parassitato più tollerante. Tra le caratteristiche che rendono un organismo serbatoio, per definizione, c’è proprio l’assenza di sintomi. Non tutte le relazioni tra virus e ospite evolvono in direzioni così piacevoli, che rappresentano una forma speciale di equilibrio ecologico. E come tutti gli equilibri biologici, sono situazioni temporanee, provvisorie, contingenti. Quando avviene uno spillover [=passaggio da una specie vivente ad un'altra] il virus entra in un nuovo ospite e la tregua si rompe: la reciproca tolleranza non è trasferibile, l’equilibrio si spezza, si instaurano nuove relazioni. Una volta entrato in un organismo a lui non familiare, il virus può trasformarsi in un innocuo passeggero, una moderata seccatura o una piaga biblica. Dipende. “
David Quammen, Spillover. L’evoluzione delle pandemie, (Traduzione di Luigi Civalleri; collana La collana dei casi), Edizioni Adelphi, 2014. [Libro elettronico]
 [ Edizione originale: Spillover. Animal Infections and the Next Human Pandemic, W.W. Norton & Company, Inc., 2012 ]
14 notes · View notes
redcomunitaria · 1 year ago
Text
Lo que ignoramos.
Hoy quiero hablar sobre morir. De las ganas de hacerlo, del "¿que pasaría si...?", de lo que te hace eso por dentro, de lo bonito que podemos fingir que es todo, de lo feo que en realidad es. De la mente. Del dolor. De la pérdida absoluta. De rendirse. De ser un poco cobarde y un poco valiente. De la dualidad de una decisión.
En cierto modo, la palabra que define todo eso no le hace justicia. Es fea. Simple. "Suicidarse". Simplemente antiséptica, fuera de órbita, una palabra más. En mi opinión, 10 letras no pueden engoblar todo lo que conlleva una decisión, un pensamiento o un deseo. No pueden por el simple hecho de que esas cosas no se definen y catalogan. Se vive con ellas.
¿Qué pasaría si mañana no despertara? Una duda recurrente, no lineal, que te asalta cuando crees que todo iba mejor y no era cierto. O cuando todo va bien y aún así tú no lo estás. Es complejo, ¿ves? Difícil de cojones. Y se sigue, aunque la duda se te clave en la mente. Porque se te clava y nunca desaparece. Que me lo digan a mí, que convivo y comparto vida con ella desde hace tanto. Unos siete años si mal no recuerdo. Y se sigue, ya te digo yo que se sigue.
¿Qué pasaría si mañana no me encontrara y me rindiera? Esta es una duda más lineal en su recurrencia. Menos esporádica y con la que se convive más. Y también es difícil seguir cuando la tienes clavada en el corazón. Te asalta en momentos bonitos incluso. No hay pausas con ella. Por eso en su recurrencia muchos tiran la toalla y se rinden contra la tristeza devastadora que consume fuerzas y risas. Que consume y engulle los progresos.
¿Qué pasaría si me quedara sin fuerzas? Esta es una duda casi diaria. Casi parte de la propia rutina. Te despiertas, te tomas un café y piensas en ello. Mientras el café se enfria y tú te alejas del plano en el que te encuentras. Te encierras con la duda y ves todas las respuestas posibles, pasan las horas. Y luego sigues, porque es lo que toca. Y porque el camarero te ha dibujado un corazón en el café para que sonrías un poco. Que no es tan difícil te dices, y sigues. Joder si sigues.
¿Qué pasaría si acabara con las dudas? Esta es simple, pero con una respuesta compleja. Y complicada. Es tan fácil como dejar de respirar y tan difícil como aceptar lo que conlleva. Y es que no lo vale si lo analizas bien, ni un poco. Porque te enfrentarias a la incertidumbre de qué hay después de la vida. Y a qué no haya más paseos por la orilla del mar o equilibrios en acantilados. A no más cafés y risas adormiladas. A no más amor animal y ninguna serie en compañía. A no más lecturas y noches en vela por estar hasta arriba de espectativas. A no más jazmín en flor y cerveza fría en verano. Te enfrentarias a la nada. A la nada visceral de un descanso incierto.
Entonces, ¿por qué las dudas existen y se clavan? Esto es aún más sencillo. Porque la vida es jodida y un poco mierda a veces. Porque duele. Porque no es fácil. Porque a veces las personas sentimos demasiado y eso agota. Porque nos rompen en cachos microscópicos y reconstruirse, rearmarse, es una tarea que conlleva tiempo y cariño. Porque a veces no hay ni tiempo ni cariño. Porque pensamos, de forma ingenua, que así será más fácil para todos. Pero no lo es. Porque los que se quedan sufren dos tipos de dolor, el de pérdida y el de culpa. El de falta de perdón hacia sí mismos.
Entonces, hay cosas que es mejor no decidir ni llevar a cabo, porque esas cosas acaban con más de una vida en cierto modo. Porque la desesperación nos hace dementes y los dementes no toman buenas decisiones. Porque el dolor es cegante e ir a tientas no es confiable. Por eso aún convivo con dudas recurrentes, lineales y no lineales, de forma diaria. Porque sigo, joder si sigo. Y no me rindo, aunque duela que te cagas. Aunque me oprima el pecho y respirar sea difícil. Porque sé, de primera mano, lo que esa decisión hace a un ser querido. Y es una mierda, un dolor visceral que te desgarra las entrañas, un sentimiento de culpa permanente, un torrente descontrolado de "¿y si...?" con mil variantes. Un antes y un después. Un soplido que te apaga.
Por eso, no se debería definir como cobarde algo tan complicado. No sé debería definir, sin más. Se debería vivir solo con ello. Y aprender a entender lo que conlleva. Ser más humanos.
Katastrophal
30 notes · View notes
susieporta · 6 months ago
Text
Tumblr media
GERARDINA TROVATO IERI E OGGI
Le immagini di Gerardina Trovato che in una festa di paese, è tornata a cantare dopo un lungo tempo di sofferenza e invisibilità, oggi sono virali. Tutti i media, mostrandole e condividendole, invitano il pubblico a riservare un’attenzione rinnovata a questa artista, la cui vita tuttora sembra molto in salita. Verificando i dati delle piattaforme musicali, ci si accorge che le sue canzoni sono state oggi tra le più ascoltate e scaricate, praticamente dappertutto. Gerardina Trovato ha scritto canzoni di enorme potenza ed energia, che hanno avuto un grande successo portandola più volte al Festival di Sanremo e in classifica. Dotata di un enorme talento, Gerardina, nei suoi cd, ha duettato anche con Andrea Bocelli e Renato Zero, lasciando un’impronta che, come rivela “l’effetto rebound di queste ore”, va oltre il “qui ed ora” di meteore il cui passaggio dal successo all’anonimato è stato veloce e definitivo. La sua carriera è durata circa un decennio e poi questa artista è andata progressivamente scomparendo e nel giro di qualche anno nessuno l’ha più vista. Ci sono stati dolore e seri problemi di salute mentale, da lei stessi raccontati, a determinare questa invisibilità protratta e ieri interrotta, per la prima volta. La sua vicenda non è isolata nel mondo della musica. Si diventa “tutto” e poi, anche se pieni di talento, si può tornare ad essere “niente”. Ritrovare un proprio equilibrio dentro a queste montagne russe della popolarità e del successo può essere difficilissimo e i problemi di salute mentale sono lì, dietro l’angolo. Si può riuscire a far fronte a tutto, ma perché questo avvenga, si deve essere circondati da persone che sono attente a te come persona e non solo a te come “personaggio”. Si deve avere a fianco qualcuno che sa apprezzarti e sostenerti non solo per ciò che fai, ma anche per ciò che sei. Che sappia essere accogliente non solo verso i tuoi punti di forza, ma anche verso le tue vulnerabilità. Che sappia intuire quando è il momento di chiedere aiuto specialistico, magari a costo di saltare una tournee o l’uscita di un nuovo disco. Questo è per esempio ciò che ha fatto quest’anno Sangiovanni, il giovane cantautore che dopo un deludente Sanremo, ha bloccato l’uscita del nuovo CD dichiarandosi non pronto ad affrontare il carrozzone della promozione, delle tournee e dell’incontro con il pubblico. Alcuni hanno criticato questa decisione, altri l’hanno considerata molto saggia. Credo che nessuna persona con una vita normale possa immaginare quali e quante siano le sfide che un’artista deve affrontare nel suo percorso esistenziale, oltre che artistico. Nella vita di un’artista, quasi tutti vedono il “glamour”, il successo, la popolarità, la ricchezza, le piazze con il pubblico osannante. Nessuno vede la solitudine delle notti in alberghi sempre diversi, la fatica di apparire sempre in un certo modo, mascherando stati emotivi che non puoi portare alla luce se sei un personaggio pubblico. Come in tutte le professioni, quella del musicista richiede la capacità di generare un equilibrio tra il proprio dentro e il proprio fuori. Nel mondo dello spettacolo, però quasi sempre il tuo “fuori” è di tutti, il tuo “dentro” è solo tuo. Vedere un’artista di grande talento così sofferente, come si intuisce nelle immagini di ieri sera relative a Gerardina Trovato, pone molti dubbi e domande. Chi si occupa di salute mentale, sa che riprendere il cammino comporta fare passi pieni di incertezza e di fatica. In cui il rischio di caduta è enorme. Però se hai intorno chi ti sostiene e ti aiuta a prevenire inciampi e nuove cadute, forse quella salita conviene ricominciare a percorrerla tutta. E’ quello che auguro a questa artista. E a tutti coloro, artisti o non artisti, che nella vita hanno dovuto subire un pit stop prolungato, quando meno se lo aspettavano.
Alberto Pellai
7 notes · View notes
donnenocategorizzate · 7 months ago
Text
Settimana carica, di quelle che piacciono a me, con l agenda colma di appuntamenti di lavoro e non, ho trovato comunque il tempo di prendere un libro in mano, guardare una serie interessante e restare da sola per pensare ..voglio raggiungere nuovamente il mio equilibrio, perché alla fine le cose belle arrivano quando meno te lo aspetti, così all improvviso , non vanno mai cercate. Perciò da oggi non aspetto più niente ❤️
11 notes · View notes
nusta · 9 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Questo weekend ho fatto una delle cose che mi ero ripromessa di fare più spesso, anzi due: passare del tempo con le mie amiche di persona e dedicare di nuovo attenzione all'antropologia, che dopo la tesi ho messo un po' troppo in disparte.
Con la mia vecchia compagna di studi siamo andate a seguire degli incontri a Pistoia, organizzati proprio sul tema dell'antropologia dell'alimentazione, sulla cultura e sulle retoriche del cibo, sulle pratiche e i miti più o meno recenti che gravitano intorno alla cucina e alla produzione di ciò che mettiamo a tavola. Bellissimo *_*
Purtroppo siamo riuscite a stare solo una giornata su tre, e abbiamo perso uno degli interventi che avremmo voluto seguire di più, ma non si può avere tutto (e proprio la "temperanza" era uno dei concetti cardine di uno degli interventi che abbiamo ascoltato, quindi abbiamo cercato di contenere la delusione u_u)
Questi sono i miei appunti sparpagliati rimuginati tra ieri e oggi, in attesa di rimettere ordine nei miei pensieri:
* Sullo Sprecometro di Andrea Segrè gli astronauti della stazione spaziale sarebbero sempre ai primi posti di tutte le classifiche, ma quanto è difficile essere parsimoniosi senza un team alle spalle
* Chissà se Stefania De Pascale ha visto "For all Mankind" e quanta fantascienza c'è stata nell'infanzia di chi lavora in questo campo - chissà che ne penserebbero Fabio Dei (ricordando sua lezione dal Festival di antropologia di Bologna) e Dario Bressanini
* Se la tavola serve al dialogo e dialogare a tavola e sulla tavola serve a tutti noi, seguire il filo dei discorsi di Marino Niola e Enzo Bianchi è un viaggio nel linguaggio più suggestivo tra metafore e allegorie, una serie di immagini potentissime
* La concretezza dei numeri sulla produzione di carne di Stefano Liberti è agghiacciante anche dopo aver scritto una tesi su questi argomenti ed è tra i migliori esempi della complessità dei mondi culturali di cui parlava Adriana Destro nel mio primo libro di antropologia
* Chissà se la dimensione relazionale delle scelte alimentari collettive di cui ha parlato Adriano Favole ci porterà verso un equilibrio sostenibile prima o poi - sarebbe meglio prima che poi... - tra i paradossi dell'abbondanza e i limiti della memoria storica e la costruzione di nuove abitudini a tavola (quando ha parlato della neo-tipicità della carne in scatola in polinesia e al paragone con l'importazione della pizza in Italia non ho potuto fare a meno di pensare ad Alberto Grandi)
* Alla ricerca delle foto di Marco Aime, abbiamo visitato alcuni locali tra i vicoli e le piazzette di Pistoia, incrociando insegne di "corsi di recupero per vegani" e mostre fotografiche dedicate alla "fame chimica": sulla sola retorica sul cibo ci sarebbero ore di dialoghi da fare
* Grande emozione incontrare al volo Massimo Montanari e ringraziarlo per aver dato il via alla passione per questi argomenti 20 anni fa, ancora più bello farlo insieme alla mia amica considerato che la nostra amicizia è nata proprio tra i banchi di quel corso
* Quanti libri vorrei leggereeeee
* Per fortuna ci sono i video su youtube per recuperare gli incontri persi
Comunque non potevo non prendere appunti, ovviamente u_u
Tumblr media Tumblr media
Questa invece sono io che aspetto il treno per rientrare con 50 minuti di ritardo, ma niente può guastare questo weekend cominciato con gli gnocchi fatti in casa dalla mia amica u_u
E comunque ne ho approfittato per cominciare un libro che sembra proprio bellissimo *_*
Tumblr media Tumblr media
8 notes · View notes
enkeynetwork · 4 days ago
Link
2 notes · View notes
dilebe06 · 7 days ago
Text
I Am Nobody
Ho trovato il drama migliore dell'anno?! Di già?!
Tumblr media
Avevo questa serie in lista da una vita. Dammi un wuxia d'azione con superpoteri, misteri da svelare, un gruppo di giovani carismatici, tanta comicità e quel pizzico di suspense… e mi hai già conquistata!
I am Nobody infatti è un fantastico mischione di varie robe, mixate così bene che il risultato è davvero sopraffino: son riuscita a vedermi qualcosa come 5/6 puntate tutte in una serata. Non riuscivo a staccarmi.
Commedia, wuxia, drama, fantasy, mystery, avventura… c'è di tutto! Ma la vera forza della serie sta proprio qui: riesce a mescolare tutti questi generi senza sbilanciarsi mai, trovando un equilibrio perfetto.
Ma di cosa parla questa serie? Per riprendere un po' Mydramalist:
Zhang Chu Lan conduce una vita normale fino a quando il corpo di suo nonno scompare misteriosamente. Da quel momento, si ritrova catapultato in un mondo nascosto: quello degli Estranei, individui dotati di poteri sovrumani. Braccato dal Sinister Pleasure, un’organizzazione spietata, e travolto dall’incontro con la misteriosa Feng Bao Bao, Zhang Chu Lan capisce che non può più reprimere il suo dono. Nel tentativo di svelare il passato di suo nonno, scopre che la tecnica di arti marziali tramandatagli, il Qi Apotheosis, è una delle leggendarie Otto Abilità Supreme, poteri ambiti da fazioni pronte a tutto pur di ottenerli. La sua ricerca lo porta a partecipare a un Torneo di Arti Marziali – sì, molto Dragon Ball – dove incontra Wang Ye, un altro Estraneo padrone della tecnica Porta della Gale. Ma Wang Ye non è lì per combattere e basta: il suo obiettivo è avvertire Zhang Chu Lan del peso del suo destino… e impedirgli di reclamare la ricompensa del torneo. Dietro a tutto questo si cela un segreto sconvolgente, e le origini di Feng Bao Bao sembrano custodire la chiave della verità. In un mondo dove il confine tra bene e male è sempre più labile, i giovani Outsider si troveranno a combattere fianco a fianco, affrontando sfide che metteranno alla prova la loro forza e il loro senso di giustizia. La battaglia sta per iniziare.
sta trama non me piace per come è scritta ma poiché ho paura di spoilerare troppo me la faccio andare bene.
Come si evince, la storia è piena di combattimenti e misteri da risolvere. Perciò risulta coinvolgente e ti prende da morire. Vuoi sapere, andare avanti... Per quanto la storia non sia originalissima - dai, la lotta tra bene e male ed i lead portatore di straordinari poteri non è che sia la cosa più nuova del mondo - è sicuramente originale il modo in cui è portata in scena: intrigante, avvincente...a volte surreale. I Am Nobody ha un ottimo ritmo - cala un po' in qualche episodio ma tutto regolare - con colpi di scena ben piazzati e della buona tensione che però non è mai esagerata. non è mica un thriller. A differenza di Lost tomb - sempre nei nostri cuori - presenta dei misteri, delle domande a cui alla fine risponde pure! Ok, non a tutte. Ma alla maggior parte di loro. Dando così anche soddisfazione allo spettatore. L'unica cosa che mi sento di dire di "negativo" è una certa fretta inziale nel presentare le cose, il mondo di I Am Nobody che mi ha lasciata un po' confusa. Almeno inizialmente...poi ci ho preso un po' più la mano.
Veniamo ai personaggi poi. Li ho amati tutti. Ben caratterizzati, con quella piccola vena di follia e sregolatezza che fanno pensare più a personaggi di un cartone animato che ai personaggi di una serie tv. la serie dona a molti di loro una sorta di profondità e introspezione che li rendono personaggi ben costruiti e sviluppati nelle loro personalità o motivazioni dietro alle loro azioni portandoli poi ad evolvere. Anche i cattivi.
Zhulan è uno dei lead più intriganti degli ultimi anni. All'inizio sembra un totale idiota – e un po' lo è – ma presto si capisce che dietro questa facciata si nasconde un ragazzo intelligente, sveglio e incredibilmente leale. È combattivo, determinato e con un grande bisogno di affetto, cosa che lo rende un protagonista molto umano e coinvolgente. Così come ho percepito il desiderio di avere degli amici e farsi benvolere da tutti. Ma è disposto a prendersi gli sputi in faccia per ottenere quello che vuole o fare la cosa che lui ritiene più giusta.
Dall'altra parte c'è Bao Bao. Idolo di noi tutti. Anche lei come Chulan per certi versi è folle e fa davvero sorridere. Un po' cartoonesca. Ma in realtà I Am Nobody traccia la sua eclettica lead anche nella profondità dei sui sentimenti ed emozioni. Risvegliata senza memoria anni or sono, senza sapere nulla di se stessa, Bao Bao ha vagato nel tempo con un unico obbiettivo: trovare la sua famiglia e scoprire chi è. La scena dove parlando con Chulan gli dice che è vero che lui è orfano e solo ma che almeno ha i ricordi di suo nonno nella sua mente mentre lei non ha assolutamente nulla è straziante. Insieme, questi due, formano una delle mie coppie preferite. Strambi, divertenti, coinvolgenti ma allo stesso tempo molto profondi.
E poi ci sono Wang Ye, Zhang Ling Yu e Zhuge Qinq: il terzetto delle meraviglie. Anche se non sono i protagonisti, la serie dà spazio alla loro crescita e introspezione. Wang Ye è segnato dal peso di un futuro oscuro che solo lui conosce, Qinq è alle prese con una cotta palese per Wang Ye (meno BL, vi prego! 😂), mentre Ling Yu affronta il percorso di accettazione di sé e delle proprie scelte di vita.
E se I Am Nobody porta in campo i giovani - largo alla gioventù - rendendoli i protagonisti con le loro scelte e azioni, interessante è anche lo spazio riservato agli anziani. I tre vecchietti - centenari praticamente - hanno comunque un ruolo nella storia, non solo come guide per le nuove leve ma come veri personaggi con emozioni e azioni che muovono la storia.
Tumblr media
Andando alla performance attoriale, devo fare i complimenti a tutti i personaggi. Buona prova davvero. Tralasciando Neo che avevo già visto in altri drama, il cast era per me sconosciuto e credo che abbiano fatto un buon lavoro. Neo poi, ho scoperto che ha una vena comica non indifferente. Riesce a passare da cazzone a super serio nel giro di una scena. Bravo!
Ma gli applausi veri per me se li prende l'interprete di Bao Bao a cui è stato dato un ruolo difficile: interpretare una giovane strana, senza ricordi ed emozioni ma che riuscisse allo stesso tempo a far capire allo spettatore cosa provasse il suo personaggio. Non è una prova facile. Ma devo dire che la ragazza si è davvero portata a casa il premio.
Per quanto riguarda l'ambientazione, come già detto, ho adorato che questa fosse una storia Wuxia ai giorni nostri: quel mixer tra drama cinese storico e modernità, tra cellulari o Intelligenza Artificiale e tradizioni millenarie cinesi... adoro. Chiaramente poi, cose assurde: La NDT che è un agenzia governativa per gente con i superpoteri ma che allo stesso tempo porta i pacchi - corriere Bartolini - la ragazza che comanda gli zombi tramite cellulare, Qinq che è una attore superstar con orde di ragazzette che stravedono per lui, Il Capo Celeste Taoista, millenario, Potentissimo e Saggissimo che gira per la città in tunica e con delle sneakers rosso fuoco sgargiatissime, una lista infinita di superpoteri stranissimi che davvero pare di vedere One Piece e i vari Frutti del Diavolo. Follia pura.
Ovviamente poi ciò fa pendant con la musica: rock, movimentata - credo che ad una certa ci sia pure un pezzo rap - aggressiva per poi essere più calma per adattarsi alle scene più drammatiche. Perché sì, il dramma scorre a fiumi - .
Tumblr media
Passiamo ora ai punti deboli. Alcuni dialoghi sono davvero intensi e ben scritti, ma altri risultano complicati, soprattutto quando Wang Ye inizia a parlare di karma e filosofia. Lo ammetto, mi sono persa più volte! Ok, sono occidentale e capire certe tematiche per me è davvero difficile... motivo per il quale, quando ad esempio, spiegavano i superpoteri facendo magari riferimento alla cultura millenaria cinese, io mi sono persa più volte. Rimangono comunque dei dialoghi significativi, sia per messaggio sia per lo sviluppo della trama o dei personaggi, quindi va benissimo così.
Ma non posso non sentirmi un po' dispiaciuta di questa mia ignoranza poiché magari tra i millemila giri di parole che hanno fatto, mi sono persa un messaggio che la serie cercava di darmi - in realtà dovrei averli beccati tutti - e chiaramente si è un po' persa per me, la potenza del discorso.
E a proposito di tematiche: I Am Nobody ne porta in campo un sacco. Dall'importanza della famiglia, dell'amicizia e lealtà, ai ricordi - persi, trovati o distrutti - all'accettazione di sé e degli altri. Dalla lotta per un mondo migliore, al peso e responsabilità che i giovani devono imparare ad assumersi in una sfida che non finisce mai. E' quasi un romanzo di formazione e crescita per i personaggi nel conflitto tra bene e male che mette in campo le sfumature morali di ognuno di loro.
In definitiva, I Am Nobody è una serie ben costruita, originale e capace di mescolare generi diversi senza mai risultare noiosa. Tra azione, mistero e comicità, offre momenti di grande introspezione e profondità, bilanciati da scene drammatiche che colpiscono nel segno. Tuttavia, la complessità di alcuni dialoghi e riferimenti culturali potrebbe risultare leggermente ostica per chi non ha familiarità con certi temi.
È una serie perfetta per chi ama gli anime, le storie ricche di adrenalina e i mondi narrativi fuori dagli schemi, capaci di sorprendere senza mai scadere nella banalità è forzature.
Assolutamente consigliata!
Voto: 8.6
Tumblr media
5 notes · View notes
cinemaslife · 19 days ago
Text
Tumblr media
#198 Strange Darling (2024)
La película parte de la premisa que un asesino en serie que se estableció por el contando de Oregón, asesinó a varias personas entre 2018 y 2020, dejando tras de sí un reguero de muerte y dolor. Esta película cuenta los últimos momentos de este criminal.
Tumblr media Tumblr media
Lo que vemos a continuación es que una mujer conoce a un hombre y ambos van a un motel para tener relaciones sexuales. Al llegar allí, y tras una conversación previa, llegan al acuerdo de tener relaciones, fingiendo ser dos personajes. Ella le pide a él que la trate con fuerza y que no se salga del papel hasta que ella use la palabra de seguridad. A medida que trascurre el encuentro, ocurren situaciones extrañas que hacen pensar que cualquiera de los dos puede ser el asesino en serie.
Se trata de una historia en 6 capítulos que se presentan de forma desordenada para que el espectador construya la historia por su cuenta.
Tumblr media
En determinado momento ella le ofrece a él que ambos consuman cocaína para poder ponerse a tono antes, y ambos lo hacen. Es entonces cuando la situación se pone caliente, pero ella se aleja de golpe. Ha visto en él un demonio que saca su instinto de supervivencia.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Mientras ella le confiesa que lo que le ha dado en realidad es ketamina y que lo dejará paralizado en menos de 5 minutos, se va al baño y revisa las cosas del él, robándole el dinero y descubriendo en su cartera que en realidad es un agente de policía, saca de su bolso un cuchillo y mientras él no se puede defender le talla en el pecho sus iniciales "Electric Lady".
Ella no cuenta con que el hombre, averiguando sus intenciones y no confiando en ella, se guarda una pequeña pistola en el calcetín, y cuando ella va a apuñalarle en el cuello, él le dispara dándole en la oreja por la parálisis de la ketamina.
Por el susto ella sale corriendo de la habitación en ropa interior, se cuela en la recepción del motel y engaña a la encargada para apuñalarla en el cuello, después le roba la ropa a la joven de la limpieza y también su coche rojo.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Así comienza una persecución andando por el bosque después de que él la dispare y haga que el coche de vueltas de campana saliéndose de la carretera. Ella huye como puede hasta encontrar una casa y pedir ayuda a dos ancianos hippies que viven allí, y estos la protegen, le dan de comer y ropa, pero cuando la mujer va a buscar algo para el dolor, ella asesina al hombre y le perdona la vida a la mujer, la cual sale corriendo escapándose.
Tumblr media
El policía entra en la casa, pero ella está escondida en un arcón congelador. Desde allí llama a refuerzo admitiendo que se ha metido en un lío.
Tumblr media Tumblr media
Él la busca por toda la casa y descubre que está en el arcón congelador, por lo que dispara, dándole a ella en el hombro. Aprovecha para abrir el arcón y colocarle las esposas para que no se vaya.
Tumblr media Tumblr media
Admite satisfecho que se alegra de haberle dado caza, pero que no puede creer que ella sea la asesina en serie Lady Electric. Descubrimos que para poder perseguirla ha estado consumiendo la cocaína que ella dejó en el hotel, y para poder seguir entero sigue consumiéndola.
Ella le engaña lanzándole spray de pimienta en los ojos y cuando él pierde el equilibrio se abalanza sobre él y le muerde en el cuello haciendo que caiga desplomado y se muera desangrado. Intenta atraer el cuerpo muerto hacia ella para librarse, pero no lo consigue, entonces llega la pareja de policías para ayudar a su compañero.
Tumblr media
Antes de que entren ella se baja los pantalones simulando que ha sido abusada, se le da bien hacer su papel de víctima para que las mujeres presentes sientan compasión por ella, ya lo ha demostrado con la pareja de ancianos.
Dos agentes entran uno experimentado y otra una joven idealista y feminista que al ver al compañero muerto y a ella malherida prioriza ayudarla sin saber el contexto real de la escena, cosa que le pide su compañero, quejándose y presionándole el agente da su brazo a torcer y deciden llevarla ellos mismos al hospital.
Tumblr media
El agente no se fía y accede a regañadientes, de camino ella saca una pequeña pistola que le ha robado al hombre del motel y les apunta a ambos desde el asiento trasero de la camioneta, pidiéndoles sus armas. El agente se queja de que su compañera haya sido tan tonta de caer en las redes de esa mujer, pero ella le pide que se baje del coche y atraviese el bosque corriendo, cosa que la joven hace.
Se queda sola en el coche con el agente y vuelve a tener esa visión diabólica y decide dispararle en la cabeza y matarlo.
Aquí entendemos que Lady tiene un problema asociado a los hombres de los cuales desconfía y a la mínima los asesina.
Tumblr media Tumblr media
Sale del coche de policía y se acerca a una camioneta conducida por una mujer, le da el alto y le pide que la lleve.  Mientras está en la camioneta, "The Lady" se ve a sí misma en el retrovisor y se da cuenta de que el diablo que ha estado cazando es ella misma. Este momento de autoconciencia es devastador. En un acto de desesperación, toma su arma, con la intención de suicidarse, pero la buena samaritana, interpretando su movimiento como una amenaza, la mata antes de que pueda hacerlo. 
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
4 notes · View notes
multiverseofseries · 19 days ago
Text
Operazione Speciale: Lioness 2, torna la serie di Taylor Sheridan. E mette tutti in discussione
Tumblr media
Uno dei (tanti) successi targati Taylor Sheridan su Paramount+.
Justice is a different agency. My agency doesn't do courtrooms. Quando si è showrunner consapevoli, si riesce ad inserire in modo furbo ma anche funzionale determinate tematiche e ruoli-tipo in generi ed ambiti finora spettanti al maschio bianco medio americano, target primario delle serie ideate da Taylor Sheridan. Con Lioness, il prolifico autore ha voluto proporre una variazione sul tema in una sorta di erede di Homeland, prendendo spunto dal vero programma militare americano omonimo.
Tumblr media
Nicole Kidman in un primo piano
La strategia? Utilizzare le donne soldato e non gli uomini per infiltrarsi tra le fila femminili dall'altra parte della barricata, quella dei terroristi con le loro mogli, sorelle, fidanzate. Alla fine del ciclo inaugurale si era arrivati ad un importante turning point in tal senso con la morte di un pericoloso venditore di petrolio e "la creazione della prossima generazione di terroristi". Ora è passato qualche tempo.
Lioness 2: la lotta al terrorismo non si ferma
Gli Stati Uniti continuano la loro lotta post-11 settembre nella serie Paramount+, ancora una volta capitanati dal trio del programma segreto della CIA di Joe (Zoe Saldaña), Kaitlyn (Nicole Kidman, anche produttrice con la collega) e Byron (Michael Kelly), insieme al Segretario di Stato (Morgan Freeman). Il punto si vista del racconto è ancora una volta quello femminile, che devono bilanciare l'ingombrante lavoro dei loro mariti e figli.
Tumblr media
Nicole Kidman e Zoe Saldana in scena
"Perché tra tutti i lavori al mondo hai scelto proprio questo?" chiederà una delle figlie a Joe nei primi episodi della stagione 2. Una disamina di cosa vuol dire essere un soldato: i sacrifici, le rinunce, le colpe e i meriti, soprattutto attraverso i dialoghi col marito (Dave Annable) che cerca continuamente un nuovo equilibrio con una consorte che è quasi sempre lontano da casa e rischia la vita.
Vecchie leonesse, nuovi volti
Una new entry fa capolino tra le fila di Operazione speciale: Lioness 2. Dopo Cruz Manuelos (Laysla De Oliveira) nella prima stagione, questa volta tocca ad una soldatessa (Genesis Rodriguez) figlia di un avvocato dell'immigrazione e nipote di un pericoloso boss del Cartello messicano.
Il tema dell'immigrazione sembra essere proprio quello delle nuove puntate, dato che tutto parte dal rapimento di una senatrice latina che avrebbe provato a portare una nuova legislazione. Politica, realtà e finzione si mescolano quindi nel calderone spionistico che compone il serial, riflettendo sulle contraddizioni odierne e sul rapporto tra i mercati e una tanto decantata terza guerra mondiale.
Una missione sempre più pericolosa per la serie spionistica
Tumblr media
Una scena di Lioness 2: al tavolo del Pentagono
La nuova possibile lioness potrebbe essere congedata con disonore come unica copertura possibile per la sua missione oltre il Cartello, per ricordare quanto si sia disposti a perdere per il proprio Paese. C'è retorica guerrafondaia eppure c'è anche estrema sincerità nella scrittura di Taylor Sheridan alternando un montaggio sincopato ad immagini dei grandi spazi aperti in giro per il mondo che accolgono la squadra in trasferta.
Un gruppo confermato dal ciclo inaugurale con qualche aggiunta, come Jill Wagner, LaMonica Garrett, James Jordan, Austin Hébert, Jonah Wharton, Thad Luckinbill e Hannah Love Lanier. Una regia consapevole e che mantiene incollati gli spettatori con delle sequenze perfettamente orchestrate per mantenere alta la tensione. Nessuno è al sicuro e una nuova lotta ad una minaccia ancora più grande sta per iniziare.
Conclusioni
La seconda stagione di Lioness confermano la bravura di Taylor Sheridan nell'equilibrare azione e storie personali dei protagonisti, mantenendo il punto vista “inedito” del programma segreto al femminile della CIA. Una new entry che promette scintille si aggiunge all’equazione spionistica, in cui non sembra esserci mai un attimo di pace e in cui centrale sarà il confine con il Messico.
👍🏻
Zoe Saldaña è pazzesca e guida un cast di primo livello.
New entry interessanti e una buona dose di scene action.
Il tema dell’immigrazione attraverso la lotta al Cartello.
👎🏻
Una certa retorica militarista.
2 notes · View notes