#equilibrio Serie A
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 24 days ago
Text
Serie A, 14ª giornata: la corsa scudetto entra nel vivo! di Livio Spinolo. Recensione di Alessandria today
Cinque squadre in due punti, un campionato avvincente con sfide decisive e storie di riscatto per i protagonisti della Serie A.
Cinque squadre in due punti, un campionato avvincente con sfide decisive e storie di riscatto per i protagonisti della Serie A. Un equilibrio emozionante ai vertici della classifica La Serie A si conferma uno dei campionati più spettacolari d’Europa, e la 14ª giornata promette di regalare nuove emozioni. Dopo tredici turni, la situazione in vetta è più equilibrata che mai: Napoli capolista…
0 notes
sonsofks · 1 year ago
Text
Las Nuevas Ediciones Limitadas de Primus Rinden Homenaje a Star Wars™
Las Nuevas Ediciones Limitadas de Primus Rinden Homenaje a Star Wars™
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
las-microfisuras · 2 months ago
Text
Tumblr media
Ursula Allgäuer
De la serie Querido diario, En equilibrio. Técnica mixta sobre papel 26/38
48 notes · View notes
marquise-justine-de-sade · 4 days ago
Text
Tumblr media
I finlandesi hanno distillato l’essenza del relax e l’hanno trasformata in una parola unica: kalsarikännit. Non è solo un termine, ma un’arte di vivere. È quell’esperienza semplice e perfetta di starsene a casa con indumenti morbidi, con un drink in mano e nessuna intenzione di mettere piede fuori.
Ma attenzione: kalsarikännit non è pigrizia. È una celebrazione consapevole del piacere di stare con se stessi, un antidoto alla frenesia del mondo moderno. È il momento in cui il divano diventa il trono più regale, la tuta il capo più sofisticato e la solitudine una scelta di puro benessere. Forse si legge un libro, si guarda la propria serie preferita o semplicemente ci si lascia trasportare dalle note di una playlist che ci fa sentire a casa.
Questa tradizione finlandese ci insegna che non serve fare grandi cose per sentirsi bene: a volte, basta concedersi il lusso della semplicità. È un inno al rallentare, al ritrovare il proprio equilibrio in un mondo che ci vuole sempre in movimento. Non c’è nulla di più autentico e rigenerante.
La capanna del Sile
12 notes · View notes
pb-s-corner · 2 months ago
Text
OFFtober 2024 Day 23: Happy ending
This fanfic is part of a little series I'm planning to continue, due to the dinamic of offtober, I couldn't finnish the series as one, so for now, please accept Part 1 of ??? This fanfic is in SPANISH, because it's easier for me to write.
A casa (parte 1 de ???)
Al despertar, las mismas paredes blancas de su claustrofóbica habitación lo saludaban, pero esta vez era diferente. Al fin dejaría de ser suya.
- ¿Listo para salir, Hugo? –
El pequeño niño miro a través de la ventana de su habitación y poso su vista en un pajarito que se encontraba en la rama de un árbol del camino. Llevaba tanto tiempo en el hospital que podía identificarlo. Este pajarito era su amigo, uno con el que podía entretenerse y contar los cuentos e historia que su imaginativa mente fabricaba, o al menos eso hacía hasta que su enfermedad volvió a postrarlo en cama. Recordó lo débil lo había dejado en ese momento, tanto que acercarse a la ventana le era imposible. Paso tantas semanas así, que cuando vio a un gato intentar treparse al árbol de enfrente, creyó que su amiguito había desaparecido. Pero aquí estaba, de nuevo visible por el marco de su ventana.
En el trinar del pajarillo, Hugo creyó escucharlo decir "¡Felicidades, lo lograste!". Movió sus sabanas para bajar de su camilla y acercarse a devolverle el saludo, pero antes de poner un pie afuera fue detenido con suavidad por su nervioso doctor.
- ¡E-ey, tranquilo! Primero hay que hacer un chequeo de rutina ¿ok? Se que estas emocionado, pero nunca es malo ser precavidos. –
Hugo hizo una mueca, después de todo, no puedes pedirle a un niño que esté quieto, y menos a un niño de 8 años tan mentalmente inquieto como él. Afortunadamente, sus padres lo educaron como un niño obediente. Después de ser examinado por lo que sería su última vez, el doctor se retiró, no sin antes decirle que espere un poco, que ya volvería su mamá a recogerlo.
Para la desgracia de su nervioso doctor de cabecera, la obediencia de Hugo desaparecía como el humo si se enfrentaba al hambre. Con cautela, Hugo bajó a de su camilla y se dirigió su puerta, la abrió y dio un paso afuera. La felicidad lo invadió, era la primera vez en meses que salía de esas cuatro blancas paredes. Bueno, no es que el pasillo fuera de otro color, era un hospital después de todo, pero para sus pequeños ojos, este nuevo blanco era mucho más bonito.
El dulce olor de la cafetería dentro del recinto llegó hasta su nariz. Pastel. ¿Hace cuanto que no comía pastel? Los dulces recuerdos vinieron como un torrente. Las tardes con su madre, los paseos con su padre.
Aferrándose a esos recuerdos, corrió por el largo pasillo en dirección al olor. Como era pequeño, los apurados doctores no se percataron de su presencia, a excepción de su doctor de cabecera.
- ¡Hugo, espera! ¡N- no deberías estar corriendo! –
El doctor intento perseguirlo, pero la congestión del pasillo le dificultaba correr. Un niño no debería estar solo corriendo en un hospital, si el director lo encuentra, seguro que esta vez sí lo despide… ¡No, no deberías pensar en eso Elsen! ¡¿Un niño que acaba de recuperarse de una enfermedad terminal está corriendo en medio del hospital y tu prioridad es tu trabajo?! ¡¿Qué clase de médico eres?!
Los piecitos de Hugo sonaban contra el piso y su respiración era agitada, sus manitos se movían a los lados para mantener el equilibrio y su cabeza solo tenía un objetivo.  La cafetería.
¡PUM!
Hugo cayó al suelo luego de impactar contra alguien. Fue un duro golpe, pero no tanto como sus ilusiones quebradas, adiós pastel. El pequeño intento mirar contra qué o quien había chocado. Era una figura muy, muy alta.
Era un hombre alto con una gabardina, tenía botas grandes y una presencia muy aterradora, como si te fuera a gritar en cualquier segundo. Hugo no pudo contener las lagrimas que amenazaban con escaparse, y comenzó a llorar. Era un señor demasiado aterrador.
- ¡Oh no no, no llores pequeño! No quise asustarte. –
El señor alto levanto a Hugo del suelo y lo puso frente a si mismo, intentando desesperadamente de calmarlo. Estaba levantándolo por los aires cuando llegó el doctor, muy asustado, pero quedó aún más cuando vio al mismísimo director del hospital sosteniendo al niño.
- ¡A-Ah, s-señor Dedan, lo lamento! Hugo solo salió de su habitación solo por un momento, lo regresaré ahora mismo. No se e-enoje con él, es s-su último día en el hospital, e-esta muy emocionado. – Mientras hablaba, Elsen movía desesperadamente sus manos, como intentando disculparse por siquiera existir. Esto pareció tener efecto en el niño, ya que detuvo su llanto para poder observar mejor los curiosos gestos del doctor.  
Dedan estaba muy molesto por la negligencia de su empleado, con su mirada y un gesto con la mano, le indicó que se fuera, después de todo, no quería que el pequeño volviera a llorar. Cuando el doctor se retiro de su vista, Dedan cruzo su mirada con la de Hugo
- Agh… qué voy a hacer contigo, niño. Supongo que tu madre aun no viene por ti, es una mujer ocupada ¿lo entiendes, verdad? – Le dijo con un toco menos brusco que el habitual, no era el mejor con los niños, en especial si apartaban la mirada de él como lo hacía Hugo.
- ¿Por qué saliste corriendo de tu habitación? –
Hugo le indico con su mano la dirección de la cafetería, solo volver a pensar en dulces hizo que su estomago sonara. Dedan pareció entender la situación, y cargándolo con una sola mano se dirigió a la cafetería del hospital.
Era un área mucho más tranquila y colorida, las paredes eran tonos de naranja e impregnaban el lugar con un ambiente acogedor. En una esquina de esta nueva habitación, se encontraba un mesón con escaparates de comida y un cajero. Quién lo atendía era un señor muy grande, pero no solo en altura, si no que también en tamaño. Tenía una gran y contagiosa sonrisa.
19 notes · View notes
percival895 · 7 days ago
Text
«Come psicologo sono profondamente interessato ai disturbi mentali, in particolare quando contagiano intere nazioni. Voglio sottolineare che disprezzo la politica di tutto cuore: non sono né un bolscevico, né un nazista, né un antisemita. Sono uno svizzero neutrale e perfino nel mio paese non mi interesso di politica, perché sono convinto che per il novantanove per cento la politica sia solo un sintomo e che tutto faccia tranne che curare i mali sociali. Circa il cinquanta per cento della politica è detestabile perché avvelena la mente del tutto incompetente delle masse. Ci mettiamo in guardia contro le malattie contagiose del corpo, ma siamo esasperatamente incauti riguardo alle malattie collettive – ancora più pericolose – della mente. Faccio questa dichiarazione per scoraggiare sin dall’inizio ogni tentativo di coinvolgimenti in qualsivoglia partito politico. Ho delle buone ragioni per farlo: il mio nome è stato più volte portato nella discussione politica anche, come ben sapete, si trova attualmente in uno stato febbrile. È soprattutto a causa del fatto che mi occupo delle incontestabili differenze all'interno della psicologia nazionale e razziale che si è verificata una serie di fraintendimenti quasi fatali e di errori pratici nelle relazioni internazionali e nelle frizioni sociali interne. In un’atmosfera come questa, politicamente avvelenata e surriscaldata, è diventato praticamente impossibile condurre una discussione scientifica sana e spassionata su questi problemi così delicati eppure estremamente importanti. Discutere pubblicamente questi problemi avrebbe più o meno la stessa efficacia di un direttore di manicomio che si mettesse a discutere le particolari fissazioni dei suoi pazienti proprio in mezzo a loro. Vedete, il fatto tragicomico è che tutti sono convinti della loro normalità, esattamente come il dottore stesso è convinto del proprio equilibrio mentale.»
(C.G.Jung, comunicato stampa in occasione di una visita negli Stati Uniti, 4 ottobre 1936, tratto da Jung parla)
7 notes · View notes
ross-nekochan · 14 days ago
Text
Highlights di metà settimana (12/11)
• Dopo una settimana di sonno perduto e un weekend in cui non ho recuperato sonno a sufficienza, lo scorso lunedì il mio corpo mi ha dato nuovamente forfait: brividi di freddo, zero capacità di concentrazione, perdita di equilibrio, sonno forte perenne, nausea pesante etc. Della serie: se non dormi come si deve, ti faccio dormire io - a modo mio. Dopo 1 giorno quasi a digiuno, una dormita di 11h e una di 8h, oggi mi sono ripresa.
• Oggi stavo rinnovando il contratto della mia camera e la ragazza mi spiegava la procedura in giapponese. Al che non capivo una domanda e le ho chiesto in giapponese "scusi può ripetere?" Lei:"Scusa te lo posso spiegare IN ITALIANO????" (Lo ha detto in italiano) - shock.
• La situazione in azienda è grave: gira l'influenza e letteralmente non c'è lavoro in questo periodo, per cui tutte le persone che potrebbero insegnarmi qualcosa o si prendono ferie (*) o lavorano in smart. Per cui io oggi mi sono alzata alle 6:40 per stare in ufficio a non fare letteralmente un cazzo. Al che tento il tutto per tutto: scrivo al mio capo chiedendogli con il keigo (linguaggio onorifico) migliore che ho, se posso fare smart pure io. Soprendemente (anche se non è esattamente come dice la regola di produttività stabilita) mi dice DI SÌ. Che bello quando i giapponesi usano il cervello!!!!
• (*) Oggi il mio capo scrive nel gruppo del team: poiché oggi è evidente che non c'è molto lavoro, se volete prendervi una mezza giornata di ferie, fate pure. E la gente così ha fatto. Cioè questi non solo non hanno tante ferie all'anno e non hanno la malattia, ma quando non hanno lavoro invece di dire "che culo mi posso rubare lo stipendio", che fanno? Si prendono le ferie! Sarò scema io ma questi per me stanno male forte eh...
12 notes · View notes
gregor-samsung · 5 months ago
Text
“ Un virus non deve automaticamente fare ammalare il suo ospite, perché è nel suo interesse soltanto replicarsi e diffondersi. Certo, deve entrare nelle cellule dell’ospite, sovvertire i loro meccanismi fisiologici per creare sue copie, e spesso così facendo le distrugge; ma non sempre tutto ciò è causa di danni seri. Un virus può starsene buono dentro un organismo, senza fargli male, replicandosi senza esagerare e trovando un modo per spostarsi da un ospite all’altro, il tutto senza causare sintomi. La relazione tra un patogeno e il suo ospite serbatoio, per esempio, tende a evolversi fino a raggiungere una tregua permanente, a volte dopo lungo contatto e molte generazioni di accomodamenti evolutivi, nel corso dei quali il parassita si fa meno virulento e il parassitato più tollerante. Tra le caratteristiche che rendono un organismo serbatoio, per definizione, c’è proprio l’assenza di sintomi. Non tutte le relazioni tra virus e ospite evolvono in direzioni così piacevoli, che rappresentano una forma speciale di equilibrio ecologico. E come tutti gli equilibri biologici, sono situazioni temporanee, provvisorie, contingenti. Quando avviene uno spillover [=passaggio da una specie vivente ad un'altra] il virus entra in un nuovo ospite e la tregua si rompe: la reciproca tolleranza non è trasferibile, l’equilibrio si spezza, si instaurano nuove relazioni. Una volta entrato in un organismo a lui non familiare, il virus può trasformarsi in un innocuo passeggero, una moderata seccatura o una piaga biblica. Dipende. “
David Quammen, Spillover. L’evoluzione delle pandemie, (Traduzione di Luigi Civalleri; collana La collana dei casi), Edizioni Adelphi, 2014. [Libro elettronico]
 [ Edizione originale: Spillover. Animal Infections and the Next Human Pandemic, W.W. Norton & Company, Inc., 2012 ]
14 notes · View notes
susieporta · 4 months ago
Text
Tumblr media
GERARDINA TROVATO IERI E OGGI
Le immagini di Gerardina Trovato che in una festa di paese, è tornata a cantare dopo un lungo tempo di sofferenza e invisibilità, oggi sono virali. Tutti i media, mostrandole e condividendole, invitano il pubblico a riservare un’attenzione rinnovata a questa artista, la cui vita tuttora sembra molto in salita. Verificando i dati delle piattaforme musicali, ci si accorge che le sue canzoni sono state oggi tra le più ascoltate e scaricate, praticamente dappertutto. Gerardina Trovato ha scritto canzoni di enorme potenza ed energia, che hanno avuto un grande successo portandola più volte al Festival di Sanremo e in classifica. Dotata di un enorme talento, Gerardina, nei suoi cd, ha duettato anche con Andrea Bocelli e Renato Zero, lasciando un’impronta che, come rivela “l’effetto rebound di queste ore”, va oltre il “qui ed ora” di meteore il cui passaggio dal successo all’anonimato è stato veloce e definitivo. La sua carriera è durata circa un decennio e poi questa artista è andata progressivamente scomparendo e nel giro di qualche anno nessuno l’ha più vista. Ci sono stati dolore e seri problemi di salute mentale, da lei stessi raccontati, a determinare questa invisibilità protratta e ieri interrotta, per la prima volta. La sua vicenda non è isolata nel mondo della musica. Si diventa “tutto” e poi, anche se pieni di talento, si può tornare ad essere “niente”. Ritrovare un proprio equilibrio dentro a queste montagne russe della popolarità e del successo può essere difficilissimo e i problemi di salute mentale sono lì, dietro l’angolo. Si può riuscire a far fronte a tutto, ma perché questo avvenga, si deve essere circondati da persone che sono attente a te come persona e non solo a te come “personaggio”. Si deve avere a fianco qualcuno che sa apprezzarti e sostenerti non solo per ciò che fai, ma anche per ciò che sei. Che sappia essere accogliente non solo verso i tuoi punti di forza, ma anche verso le tue vulnerabilità. Che sappia intuire quando è il momento di chiedere aiuto specialistico, magari a costo di saltare una tournee o l’uscita di un nuovo disco. Questo è per esempio ciò che ha fatto quest’anno Sangiovanni, il giovane cantautore che dopo un deludente Sanremo, ha bloccato l’uscita del nuovo CD dichiarandosi non pronto ad affrontare il carrozzone della promozione, delle tournee e dell’incontro con il pubblico. Alcuni hanno criticato questa decisione, altri l’hanno considerata molto saggia. Credo che nessuna persona con una vita normale possa immaginare quali e quante siano le sfide che un’artista deve affrontare nel suo percorso esistenziale, oltre che artistico. Nella vita di un’artista, quasi tutti vedono il “glamour”, il successo, la popolarità, la ricchezza, le piazze con il pubblico osannante. Nessuno vede la solitudine delle notti in alberghi sempre diversi, la fatica di apparire sempre in un certo modo, mascherando stati emotivi che non puoi portare alla luce se sei un personaggio pubblico. Come in tutte le professioni, quella del musicista richiede la capacità di generare un equilibrio tra il proprio dentro e il proprio fuori. Nel mondo dello spettacolo, però quasi sempre il tuo “fuori” è di tutti, il tuo “dentro” è solo tuo. Vedere un’artista di grande talento così sofferente, come si intuisce nelle immagini di ieri sera relative a Gerardina Trovato, pone molti dubbi e domande. Chi si occupa di salute mentale, sa che riprendere il cammino comporta fare passi pieni di incertezza e di fatica. In cui il rischio di caduta è enorme. Però se hai intorno chi ti sostiene e ti aiuta a prevenire inciampi e nuove cadute, forse quella salita conviene ricominciare a percorrerla tutta. E’ quello che auguro a questa artista. E a tutti coloro, artisti o non artisti, che nella vita hanno dovuto subire un pit stop prolungato, quando meno se lo aspettavano.
Alberto Pellai
7 notes · View notes
donnenocategorizzate · 5 months ago
Text
Settimana carica, di quelle che piacciono a me, con l agenda colma di appuntamenti di lavoro e non, ho trovato comunque il tempo di prendere un libro in mano, guardare una serie interessante e restare da sola per pensare ..voglio raggiungere nuovamente il mio equilibrio, perché alla fine le cose belle arrivano quando meno te lo aspetti, così all improvviso , non vanno mai cercate. Perciò da oggi non aspetto più niente ❤️
11 notes · View notes
redcomunitaria · 1 year ago
Text
Lo que ignoramos.
Hoy quiero hablar sobre morir. De las ganas de hacerlo, del "¿que pasaría si...?", de lo que te hace eso por dentro, de lo bonito que podemos fingir que es todo, de lo feo que en realidad es. De la mente. Del dolor. De la pérdida absoluta. De rendirse. De ser un poco cobarde y un poco valiente. De la dualidad de una decisión.
En cierto modo, la palabra que define todo eso no le hace justicia. Es fea. Simple. "Suicidarse". Simplemente antiséptica, fuera de órbita, una palabra más. En mi opinión, 10 letras no pueden engoblar todo lo que conlleva una decisión, un pensamiento o un deseo. No pueden por el simple hecho de que esas cosas no se definen y catalogan. Se vive con ellas.
¿Qué pasaría si mañana no despertara? Una duda recurrente, no lineal, que te asalta cuando crees que todo iba mejor y no era cierto. O cuando todo va bien y aún así tú no lo estás. Es complejo, ¿ves? Difícil de cojones. Y se sigue, aunque la duda se te clave en la mente. Porque se te clava y nunca desaparece. Que me lo digan a mí, que convivo y comparto vida con ella desde hace tanto. Unos siete años si mal no recuerdo. Y se sigue, ya te digo yo que se sigue.
¿Qué pasaría si mañana no me encontrara y me rindiera? Esta es una duda más lineal en su recurrencia. Menos esporádica y con la que se convive más. Y también es difícil seguir cuando la tienes clavada en el corazón. Te asalta en momentos bonitos incluso. No hay pausas con ella. Por eso en su recurrencia muchos tiran la toalla y se rinden contra la tristeza devastadora que consume fuerzas y risas. Que consume y engulle los progresos.
¿Qué pasaría si me quedara sin fuerzas? Esta es una duda casi diaria. Casi parte de la propia rutina. Te despiertas, te tomas un café y piensas en ello. Mientras el café se enfria y tú te alejas del plano en el que te encuentras. Te encierras con la duda y ves todas las respuestas posibles, pasan las horas. Y luego sigues, porque es lo que toca. Y porque el camarero te ha dibujado un corazón en el café para que sonrías un poco. Que no es tan difícil te dices, y sigues. Joder si sigues.
¿Qué pasaría si acabara con las dudas? Esta es simple, pero con una respuesta compleja. Y complicada. Es tan fácil como dejar de respirar y tan difícil como aceptar lo que conlleva. Y es que no lo vale si lo analizas bien, ni un poco. Porque te enfrentarias a la incertidumbre de qué hay después de la vida. Y a qué no haya más paseos por la orilla del mar o equilibrios en acantilados. A no más cafés y risas adormiladas. A no más amor animal y ninguna serie en compañía. A no más lecturas y noches en vela por estar hasta arriba de espectativas. A no más jazmín en flor y cerveza fría en verano. Te enfrentarias a la nada. A la nada visceral de un descanso incierto.
Entonces, ¿por qué las dudas existen y se clavan? Esto es aún más sencillo. Porque la vida es jodida y un poco mierda a veces. Porque duele. Porque no es fácil. Porque a veces las personas sentimos demasiado y eso agota. Porque nos rompen en cachos microscópicos y reconstruirse, rearmarse, es una tarea que conlleva tiempo y cariño. Porque a veces no hay ni tiempo ni cariño. Porque pensamos, de forma ingenua, que así será más fácil para todos. Pero no lo es. Porque los que se quedan sufren dos tipos de dolor, el de pérdida y el de culpa. El de falta de perdón hacia sí mismos.
Entonces, hay cosas que es mejor no decidir ni llevar a cabo, porque esas cosas acaban con más de una vida en cierto modo. Porque la desesperación nos hace dementes y los dementes no toman buenas decisiones. Porque el dolor es cegante e ir a tientas no es confiable. Por eso aún convivo con dudas recurrentes, lineales y no lineales, de forma diaria. Porque sigo, joder si sigo. Y no me rindo, aunque duela que te cagas. Aunque me oprima el pecho y respirar sea difícil. Porque sé, de primera mano, lo que esa decisión hace a un ser querido. Y es una mierda, un dolor visceral que te desgarra las entrañas, un sentimiento de culpa permanente, un torrente descontrolado de "¿y si...?" con mil variantes. Un antes y un después. Un soplido que te apaga.
Por eso, no se debería definir como cobarde algo tan complicado. No sé debería definir, sin más. Se debería vivir solo con ello. Y aprender a entender lo que conlleva. Ser más humanos.
Katastrophal
28 notes · View notes
nusta · 7 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Questo weekend ho fatto una delle cose che mi ero ripromessa di fare più spesso, anzi due: passare del tempo con le mie amiche di persona e dedicare di nuovo attenzione all'antropologia, che dopo la tesi ho messo un po' troppo in disparte.
Con la mia vecchia compagna di studi siamo andate a seguire degli incontri a Pistoia, organizzati proprio sul tema dell'antropologia dell'alimentazione, sulla cultura e sulle retoriche del cibo, sulle pratiche e i miti più o meno recenti che gravitano intorno alla cucina e alla produzione di ciò che mettiamo a tavola. Bellissimo *_*
Purtroppo siamo riuscite a stare solo una giornata su tre, e abbiamo perso uno degli interventi che avremmo voluto seguire di più, ma non si può avere tutto (e proprio la "temperanza" era uno dei concetti cardine di uno degli interventi che abbiamo ascoltato, quindi abbiamo cercato di contenere la delusione u_u)
Questi sono i miei appunti sparpagliati rimuginati tra ieri e oggi, in attesa di rimettere ordine nei miei pensieri:
* Sullo Sprecometro di Andrea Segrè gli astronauti della stazione spaziale sarebbero sempre ai primi posti di tutte le classifiche, ma quanto è difficile essere parsimoniosi senza un team alle spalle
* Chissà se Stefania De Pascale ha visto "For all Mankind" e quanta fantascienza c'è stata nell'infanzia di chi lavora in questo campo - chissà che ne penserebbero Fabio Dei (ricordando sua lezione dal Festival di antropologia di Bologna) e Dario Bressanini
* Se la tavola serve al dialogo e dialogare a tavola e sulla tavola serve a tutti noi, seguire il filo dei discorsi di Marino Niola e Enzo Bianchi è un viaggio nel linguaggio più suggestivo tra metafore e allegorie, una serie di immagini potentissime
* La concretezza dei numeri sulla produzione di carne di Stefano Liberti è agghiacciante anche dopo aver scritto una tesi su questi argomenti ed è tra i migliori esempi della complessità dei mondi culturali di cui parlava Adriana Destro nel mio primo libro di antropologia
* Chissà se la dimensione relazionale delle scelte alimentari collettive di cui ha parlato Adriano Favole ci porterà verso un equilibrio sostenibile prima o poi - sarebbe meglio prima che poi... - tra i paradossi dell'abbondanza e i limiti della memoria storica e la costruzione di nuove abitudini a tavola (quando ha parlato della neo-tipicità della carne in scatola in polinesia e al paragone con l'importazione della pizza in Italia non ho potuto fare a meno di pensare ad Alberto Grandi)
* Alla ricerca delle foto di Marco Aime, abbiamo visitato alcuni locali tra i vicoli e le piazzette di Pistoia, incrociando insegne di "corsi di recupero per vegani" e mostre fotografiche dedicate alla "fame chimica": sulla sola retorica sul cibo ci sarebbero ore di dialoghi da fare
* Grande emozione incontrare al volo Massimo Montanari e ringraziarlo per aver dato il via alla passione per questi argomenti 20 anni fa, ancora più bello farlo insieme alla mia amica considerato che la nostra amicizia è nata proprio tra i banchi di quel corso
* Quanti libri vorrei leggereeeee
* Per fortuna ci sono i video su youtube per recuperare gli incontri persi
Comunque non potevo non prendere appunti, ovviamente u_u
Tumblr media Tumblr media
Questa invece sono io che aspetto il treno per rientrare con 50 minuti di ritardo, ma niente può guastare questo weekend cominciato con gli gnocchi fatti in casa dalla mia amica u_u
E comunque ne ho approfittato per cominciare un libro che sembra proprio bellissimo *_*
Tumblr media Tumblr media
8 notes · View notes
fashionbooksmilano · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Ceramiche persiane Dal IX al XIV secolo
a cura di Giovanni Curatola
Skira, Milano 2006, 185 pagine, 24,5x29cm, Ediz.Ilustrata, Copertina rigida, ISBN 978-8876247491
euro 40,00
email if you want to buy [email protected]
Catalogo della mostra (Milano, 4 maggio-3 giugno 2006)
Nel complesso e variegato mondo dell'arte islamica le ceramiche occupano un posto di rilievo. In particolare la produzione medievale persiana è stata straordinaria per l'inventiva tecnica, la fantasia e la raffinatezza delle iconografie, raggiungendo esiti artistici difficilmente superabili in campo fittile. Questo volume raccoglie, accanto a celebri esemplari conservati in alcuni prestigiosi musei, una serie di opere inedite. La lettura offre un esauriente panorama della ceramica persiana con un ottimo equilibrio fra analisi tecniche, stilistiche ed estetiche, in modo da far avvicinare con garbo a un'arte di eccezionale qualità e bellezza. Il volume costituisce il catalogo dell'esposizione "Il Cerchio in una Coppa. Ceramiche persiane IX-XIV secolo", Milano, Sala Garzanti 4 maggio-3 giugno 2006.
02/01/24
17 notes · View notes
voracita · 7 days ago
Text
A proposito dell'Amica geniale.
Vorrei scrivere alcune righe di commento a margine di questa lunga e complessa tetralogia, di cui conosco, al momento, solo la versione televisiva - quindi mi limiterò a questa, con gli spoiler del caso per chi non avesse ancora nè letto il libro, nè guardato la serie.
Premetto che a)non scrivo mai recensioni e questa non è e non vuol essere una recensione b)l'opera di Ferrante, e anche la sua riduzione televisiva ovviamente, è estremamente complessa e stratificata nelle sue tematiche, sicchè si presta a innumerevoli approcci e chiavi di lettura.
Ciò che farò quindi è suggerire alcuni spunti, dal mio punto di vista, che probabilmente ha qualcosa in comune, per varie ragioni biografiche, con il punto di vista di chi ha scritto la storia, chiunque essa sia.
Partirò dall'ultimo aspetto, quello che mi ha colpito guardando l'ultima puntata della serie, ieri sera - lasciandomi scosso fino al punto da non riuscire quasi a prendere sonno. Ciò che accade alla fine è la caduta dell'ultimo diaframma che ci separava dalla visione dell'opera stessa nel suo farsi, nel suo nascere: Elena (Greco/Ferrante), ormai anziana, apprende la notizia della scomparsa di Lila, e così, tradendo il suo desiderio di non lasciare alcuna traccia di sè, di svanire nel nulla, inizia a scrivere il racconto della vita dell'amica geniale, il racconto della loro storia. Sono passati circa vent'anni dal resto della vicenda, da ciò che era stato raccontato e mostrato fino a quel momento. Vent'anni, quelli dopo la menopausa, dopo l'età in cui i figli sono divenuti maggiorenni e se ne sono andati, quelli dopo il trasferimento a Torino - di cui la storia non racconta pressocchè niente. Dopo tanta vita fino ai 50 anni, dopo i 50 anni non c'è più niente da vivere, nient'altro che un'epoca in cui i sentimenti diventano sedimenti, stagionano, si placano, si chiariscono - diventano materiale da narrare, ingredienti per un racconto letterario. Questa cosa mi ha veramente terrorizzato.
Altro spunto, connesso con l'explicit con cui termina la storia. Il tema del tradimento, che attraversa dall'inizio alla fine, praticamente declinato in ogni maniera possibile, tutte le trame e sottotrame della vicenda, la vita di pressocchè ogni personaggio. Come se non si potesse vivere, senza tradire, e come se tradire fosse nient'altro che custodire il gusto del segreto, la possibilità di desiderare e di dare a desiderare, il sapore del mistero che anima le cose e le costringe a muoversi, anche quando esse sembrano riposare, tendere a un ordine e a un equilibrio possibile. Ecco: Lila dice una cosa ben precisa, a Lenù, ossia: Noli me legere, non voglio che tu mi legga, non mi leggerete affatto, manifestando l'intenzione di non scrivere nulla, della sua vita, e di non lasciare neppure a Elena nessuna traccia o materiale con cui scrivere di lei. Vuole svanire e svanirà, si lascerà dissolvere, tornare al nulla senza opporre resistenza; eppure Elena compirà un ultimo tradimento, iniziando a scrivere il racconto della sua vita - e in un certo senso affermando che scrivere è e non può non essere, innanzitutto e per lo più, un atto di tradimento, una rottura con la verità. Si scrive al margine della verità, non per dirla, ma per nasconderla irrevocabilmente.
Un altro argomento, poi, di carattere più sociologico, storiografico, generale; probabilmente più scontato. Tutto il racconto a me pare intessuto di un profondo pessimismo, o disincanto, soprattutto riguardo la condizione sociale, i rapporti di classe, la considerazione dei vari protagonisti da un punto di vista politico, economico, civile. Le origini della storia affondano nelle condizioni di vita misere e ai limiti della povertà di un mondo popolare in cui ancora i legami familiari sono forti, radicati, fin troppo solidi; ma l'evoluzione storica ed economica dell'Italia del boom e degli anni '70 e 80 irrompe, com'è ovvio, anche nelle vie più strette del rione, e alla fine quello che rimane (nonostante l'azione "conservatrice" dell'antistato camorristico) è l'individualismo, l'imborghesimo, la frammentazione del tessuto sociale, la sua esplosione in mille pezzi - l'uccisione dei fratelli Solara, la dispersione dei figli ormai grandi, l'arresto dei terroristi e di Nino etc.etc. Non si salva niente, di quel mondo popolare. Quello che resta è chiuso nel cassetto dei ricordi e dei sentimenti sedimentati. Alla fin fine, non è Lila, a svanire, ma è già svanito tutto ciò che rendeva possibile, ciò che rendeva aderente alla realtà, una figura come Lila. Sopravvive, ormai pienamente aderente (smartphone, pc Apple) alla realtà del contemporaneo, al ceto sociale che ha definitivamente vinto la lotta di classe, Elena: ricca, borghese, torinese, una vecchia signora isolata dal mondo, lontana da tutto, a cui basta un cane, una bella casa e ancora una storia da scrivere. C'è molto di pasoliniano, ovviamente, in questo cupio dissolvi pessimistico.
Infine, un piccolo spunto più marginale, riguardante soprattutto la prima parte della storia: è un mondo, quello degli anni '50 e '60, in cui la scuola pubblica, l'istruzione, con le sue rozzezze e brutture pedagogiche, con la scarsità di mezzi e di preparazione dell'epoca, inizia ad acquisire davvero la capacità propulsiva tipica di un fattore di ascesa sociale e di cambiamento profondo della società. E' una opportunità, che però non viene colta nello stesso modo da tutti i protagonisti della storia, e anzi, per lo più, come si vede a poco a poco, finisce per essere contro-agita e contraddetta da altre forze più conservatrici, che finiscono quasi ovunque per prevalere, riaffermando come siano le radici familiari, e di ceto, di condizione economica, ad essere determinanti, in un piccolo mondo come quello napoletano e un po' ovunque, in realtà; solo Elena riesce a liberarsi, almeno in buona parte, dell'opprimente radicamento nel suo habitat natio - grazie, sembra di potersi dire, non tanto alla determinazione nel costruirsi carriera e indipendenza, ma a un talento naturale per le lettere, e a scelte sentimentali e sessuali più felici, più opportune, più vincenti - perchè in fondo in questa Italia del tempo, e forse ancora di oggi, una donna può emanciparsi del tutto solo amando gli uomini giusti, tradendoli o venendone tradita. Fallisce, in fondo, anche l'istruzione pubblica: sono ben altre le cose che contano, la roba, la famiglia, i soldi, le amicizie, la possibilità di chiedere un favore a un onorevole, anzichè contare solo sulle proprie forze. Chi non ha avuto il talento e l'opportunità per realizzarsi come persona e di emanciparsi fino in fondo, e anche di scriversi, svanirà senza lasciare traccia, nella povertà, nell'oblio. O meglio: svanirà, nella cripta dell'immaginario e della scrittura di un'altra, diventando segreto, invenzione, letteratura.
3 notes · View notes
sottileincanto · 12 days ago
Note
Un equilibrio mentale che è la cosa più difficile da ricercare. Quasi più di quello fisico. Perché il fisico prima o poi diventa prevedibile nei suoi acciacchi e nei suoi dolori. La mente invece è perfida e sottile come una partita a scacchi. Non sai mai la prossima sua mossa quale sarà. Puoi solo tentare di indovinarla e contrastarla.
Credo che alla fine anche la mente abbia i suoi schemi e proprio per questo diventi in buona parte prevedibile. E in questo sta la salvezza: possedere le chiavi di lettura di se stessi, per anticipare il prossimo tranello. Certo non è sempre possibile, ma molte volte sì. Tranne che, naturalmente, non entrino in gioco delle serie patologie: quello è tutto un altro discorso.
3 notes · View notes
isthepame · 14 days ago
Text
Análisis del capítulo 286 de Blue Lock
El capítulo 286 de Blue Lock marca un punto de inflexión en el desarrollo de la historia, destacando tanto el crecimiento de los personajes como la evolución del juego en equipo en el Bastard Munchen. A continuación, se detallan los aspectos más relevantes:
Sinergia entre Isagi y Kaiser: Un cambio de paradigma
La colaboración entre Isagi y Kaiser es el eje central del capítulo. Por primera vez, ambos jugadores, anteriormente rivales acérrimos, logran sincronizarse de manera espectacular, lo que contagia al equipo entero de BM. Este cambio representa una "nueva era" en la narrativa, simbolizando cómo las rivalidades pueden transformarse en fuerzas unificadoras y efectivas. La descripción de ambos como "máquinas trabajando hacia la victoria" subraya la precisión calculada y la eficiencia de su cooperación, que resulta devastadora para el PXG.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Rin Itoshi: El renacer del estratega
Rin Itoshi, a pesar de ser el centro de atención en los primeros momentos del capítulo, queda sorprendido al presenciar la colaboración entre Isagi y Kaiser. Su reacción no surge de celos personales, sino de su rivalidad profesional y la imprevisibilidad de esta alianza. Rin, conocido por su individualismo feroz, enfrenta una realidad donde el trabajo en equipo parece ser el futuro del fútbol competitivo. Este momento también podría ser una semilla para su propio desarrollo, obligándolo a reevaluar su enfoque en el juego.
Tumblr media Tumblr media
Tácticas brillantes: La respuesta del PXG
El PXG no se queda atrás. La entrada de Karasu y Charles como los bloqueadores clave de los disparos de Isagi y Kaiser establece un equilibrio fascinante en el partido. Karasu, utilizando su lógica y capacidad analítica, logra anticipar movimientos cruciales, mientras que Charles, con su estilo travieso pero efectivo, demuestra que también existen genios adaptables fuera de Japón. Este contraste refuerza la diversidad de filosofías futbolísticas en Blue Lock y cómo diferentes estilos pueden coexistir y competir en un mismo partido.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Impacto visual y narrativo: Momentos para recordar
Puntos clave: La narrativa se eleva con comentarios en redes sociales que refuerzan la percepción pública del partido. Este recurso no solo da un toque de realismo, sino que también muestra cómo los espectadores interpretan la evolución del juego, añadiendo una dimensión social al enfrentamiento.
Aspectos finales: La tensión alcanza su punto máximo cuando las jugadas de ambos equipos culminan en bloqueos inesperados. La aparición de Karasu y Charles en los momentos críticos introduce giros emocionantes, manteniendo el suspenso y la expectativa para lo que sigue en el partido.
El arte del equilibrio: Individualismo y cooperación
Este capítulo plantea una cuestión fundamental: ¿Es el individualismo o el trabajo en equipo el camino hacia la grandeza? Mientras que Rin simboliza la lucha por superar los límites individuales, Isagi y Kaiser representan cómo la colaboración puede redefinir el juego. La serie sigue explorando estas ideas, ofreciendo una narrativa que no solo es emocionante, sino también profundamente reflexiva sobre el deporte y la condición humana.
Con su atención al detalle y la capacidad de equilibrar acción e introspección, Blue Lock continúa consolidándose como una obra que trasciende el género deportivo. Este capítulo en particular muestra cómo la serie sigue innovando y sorprendiendo, dejando a los lectores al borde del asiento.
@isthepame / isthepame
3 notes · View notes