#educazione alla sicurezza
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 days ago
Text
A Villaromagnano i Carabinieri incontrano gli anziani: preziosi consigli antitruffa durante il Pranzo Sociale del C.I.S.A. di Tortona
Il Maggiore Gianluca Bellotti ha illustrato tecniche e strategie per difendersi dalle truffe, in un clima di ascolto e partecipazione. Un importante momento di condivisione e prevenzione si è svolto a Villaromagnano in occasione del Pranzo Socialeorganizzato dal C.I.S.A. di Tortona nell’ambito del progetto “Invecchiamento Attivo”. L’incontro ha visto la partecipazione di un centinaio di anziani,…
0 notes
falcemartello · 4 months ago
Text
Ho chiesto a Chat GPT come la tirannide dovrebbe eliminare il veicolo privato . La risposta
Se fossi una tirannide e volessi eliminare il veicolo privato senza far accorgere le persone del piano,
dovrei procedere in modo sottile e graduale, in modo che le persone non si sentano minacciate e non si ribellino. Ecco come potrei agire:
### 1. Introduzione di politiche che sembrano vantaggiose - Migliorare i mezzi pubblici: Investire in infrastrutture di trasporto pubblico come metropolitane, tram e autobus, facendole sembrare più convenienti e moderne rispetto al veicolo privato. L'idea sarebbe quella di rendere i mezzi pubblici più efficienti, economici e accessibili, creando un'alternativa apparentemente vantaggiosa. - Progetti ecologici e "green": Promuovere la sostenibilità e l'uso di veicoli pubblici elettrici come parte di un impegno per l'ambiente, facendo credere che l'eliminazione delle auto private sia una necessità per il bene del pianeta.
### 2. Manipolazione economica - Tasse e tariffe elevate: Introdurre imposte indirette sulle auto, come aumenti nelle tasse di registrazione, assicurazioni e carburante. Iniziare con incrementi piccoli e graduali, in modo che le persone non si ribellino immediatamente. - ZTL e restrizioni di traffico: Imposizione di zone a traffico limitato nelle città, dove è difficile per i veicoli privati accedere. Questo potrebbe essere giustificato da motivi ambientali, ma alla lunga sarebbe una misura che spingerebbe le persone a non voler usare più il loro veicolo.
### 3. Tecnologia e monitoraggio - Incentivare la tecnologia per il controllo del traffico: Installare telecamere e sistemi di monitoraggio per la gestione del traffico in modo che sembri una questione di sicurezza. I dati raccolti potrebbero essere utilizzati per limitare l'accesso delle auto private in determinate aree o per multare comportamenti considerati non conformi, come l'inquinamento. - Sistemi di pagamento elettronico e tracciamento: Creare sistemi di pagamento che siano obbligatori e che incentivino le persone a usare solo i mezzi pubblici (per esempio, "carte del trasporto pubblico" che monitorano il movimento dei cittadini).
### 4. Modificare la mentalità pubblica - Educazione e propaganda: Usare i media e la cultura popolare per far passare il messaggio che l'auto privata è ormai obsoleta, inquinante e poco efficiente. Potrei promuovere l'idea che il trasporto pubblico è la scelta più intelligente e responsabile. - Glamorizzare alternative: Creare una narrazione che dipinge l'auto privata come qualcosa di antiquato o addirittura egoistico, mentre il trasporto pubblico o condiviso viene descritto come una scelta più moderna, altruista e civile.
### 5. Sostituire l'auto privata con alternative controllabili - Promozione di veicoli condivisi e a noleggio: Offrire incentivi per utilizzare car-sharing, bici e scooter elettrici, che possono essere monitorati e controllati, rendendo l'auto privata meno necessaria. Anche il trasporto pubblico potrebbe essere incentivato con soluzioni digitali, come app di mobilità integrata. - Rendere l'auto privata meno conveniente: Introdurre tecnologie che rendano più difficile possedere o utilizzare un'auto privata, come l'obbligo di dispositivi elettronici che tracciano i veicoli o costringono a pagare in modo dinamico per l'uso di strade e parcheggi.
### 6. Manipolare l'offerta di auto - Restrizione nell'offerta di nuove auto private: Utilizzare leggi e regolamenti che rendano difficile o costoso l'acquisto di nuove auto private, limitando le vendite di auto tradizionali a favore di modelli elettrici che possano essere meglio controllati o monitorati. - Controllo sulla produzione e distribuzione: Creare incentivi per le case automobilistiche affinché sviluppino solo determinati tipi di veicoli, come veicoli elettrici o condivisi, limitando la scelta dell'utente.
### 7. Controllo dei tempi di utilizzo - Limitazione dell'uso durante determinati orari: Implementare sistemi che limitano l'uso di auto private durante le ore notturne.
47 notes · View notes
vaerjs · 4 months ago
Text
L'insegnamento - nella scuola dell'infanzia e primaria, quanto meno - è una delle professioni più sottovalutate che conosca.
Il percorso formativo impone diploma di maturità, laurea magistrale quinquennale a ciclo unico con abilitazione professionale, concorso di idoneità e nuova abilitazione (e magari bastasse superarne uno solo). Durante gli anni di formazione si devono sostenere e superare 30-40 esami che spaziano da fondamenti e didattica delle discipline a psicologia, pedagogia, neuropsichiatria. Si frequentano e si superano con valutazione 4 anni di tirocinio non retribuito. Si certifica la conoscenza della lingua inglese ad un livello non inferiore a C1. A questo, ogni anno si aggiunge la formazione obbligatoria con corsi e laboratori serali, per non parlare delle iniziative private con cui la persona dell'insegnante si documenta costantemente per accogliere i bisigni della classe.
Eppure sembra che nessuno si renda davvero conto delle competenze che si sviluppano per fare degnamente questo mestiere.
Mi è capitato di parlare con adulti dell'età dei miei genitori a cui abbiamo accennato il desiderio di andare all'estero e i loro comenti sono stati "e lei cosa può fare? andiamo là a insegnare italiano?". A poco è servito spiegare che l'abilitazione professionale e le competenze necessarie non cambiano se si cambia la lingua in cui si divulgano i contenuti. Ancor meno spiegare che l'insegnamento in lingua straniera (all'interno UE) fa parte della nostra formazione, che in Erasmus all'estero ho svolto la mia professione nella lingua del paese ospitante, che il livello di inglese che ci è richiesto è altissimo.
L'aspetto che mi delude di più è quando questi commenti arrivano da altri professionisti che gravitano intorno alla scuola e che con la scuola hanno a che fare di continuo. Quando una NPI mette in dubbio il mio lavoro con la classe e con il team perché il bambino non ha fatto i progressi che avrebbe voluto lei in SOLI tre mesi di scuola primaria, classe prima; quando mi chiede se uso strategie per prevenire le crisi e non quali, per coordinare i nostri sforzi - come se io provassi piacere a tornare a casa ogni giorno con morsi lividi graffi e il viso gonfio di schiaffi a cui su sua indicazione non reagisco per evitare un rinforzo del comportamento.
Abbiamo a che fare con famiglie che sono interdette alla scuola. Con genitori che ci minacciano, carabinieri che blindano le uscite "per sicurezza" e il consiglio di non allontanarci da sole o dare a parlare a familiari nei dintorni.
La scuola in cui lavoro promuove corsi di educazione all'affettività, corsi di genitorialità e spazi di ascolto. Eppure ci sono giorni in cui mi sento veramente demotivata e stanca di lottare contro i mulini a vento per una scuola che non può cambiare se la società non vuole che cambi.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
32 notes · View notes
abr · 4 months ago
Text
La cosa delle multine: Borghi fa notare, troppo rumore per nulla.
Ci sono anche novità buone nel nuovo CdS, dice: tipo stretta sui monopattini (ok), penalizzare i chattatori alla guida (si ma quando mai li becchi? Mi sa che è per non far pagare le assicurazioni in caso di incidente, e ci rimette la vittima), no autovelox infrattati o in aree a 30kmh (ok). Quanto agli importi, non sono cambiati, dice: quelli citati sono i massimi di legge che nessuno applica.
Quel che sfugge ai Borghi è che chi la destra la vota, si aspetta BEN ALTRO CHE MULTINE e (forse finte forse no) mancette agli amministratori locali.
Quel che sfugge ai Borghi è che a destra siamo stufi di cose "che tanto nessuno applica" ma intanto le tengan lì, utili al burosauro di turno quando serva la "pena esemplare". Siamo stufi di una destra che scimmiotti la sinistra e i suoi RIEDUCHESCIONAL CHANNEL.
Questa è destra da vecchi. Per la sicurezza non solo stradale servirebbe una sana politica di destra vera. Meno regole più responsabilità, meno multe più istruzione. Dalla scuola media in poi. Corsi su guida sicura, tasse e partita iva, come si apre un conto corrente ec. Questa sarebbe la vera EDUCAZIONE CIVICA, 10 ore la settimana al posto della letteratura italiana che tanto.
18 notes · View notes
anchesetuttinoino · 7 months ago
Text
Tumblr media
La strage di lavoratori continua. È proprio i responsabili se ne fregano, governi di destra, governi di sinistra, imprese irresponsabili , sindacati concertativi. Nei primi 7 mesi dell'anno: 577 morti sul lavoro, in aumento rispetto al 2023, i dati ultimi dell’Inail. Servono più controlli ed educazione alla formazione sulla sicurezza.
Marco rizzo
10 notes · View notes
b0ringasfuck · 1 year ago
Text
Partigiani di chi e memoria.
Quello che sta facendo Israele, la posizione di Europa e US, nei fatti più che nelle parole, l'assoluta parzialità dei paesi occidentali e dei mass media e spudoratamente evidente. Mentre Israele si pulisce il culo con le risoluzioni ONU e ha totalizzato 30000+ morti tra i civili, non solo stiamo a guardare, ma lo aiutiamo ad andare avanti. In contesti analoghi ci comportiamo all'opposto.
Se già non lo era prima, la superiorità morale dell'occidente oggi è ancora di più indifendibile... immaginatevi come ci vedono da fuori.
Ma dobbiamo essere "partigiani", dalla NOSTRA parte, perchè LORO sono peggio.
Ieri dovevamo essere competitivi con la Cina sul costo della manodopera... e ci abbiamo provato e chi lavora oggi in occidente è più povero.
Oggi dobbiamo contenerli sulla tecnologia, perchè LORO sono PEGGIO. Non dobbiamo competere, essere migliori con chi diciamo sia PEGGIO... dobbiamo CONTENERLO. Non migliorarci ma impedire agli altri di farlo. Una strategia che non si è limitata all'aspetto tecnologico nei confronti degli ALTRI, ma anche a quello economico e politico e poi ci riempiamo la bocca con democrazia, autodeterminazione, competizione.
Ed è lo specchio di quello che poi le nostre classi dirigenti fanno in politica interna. Non cercare di essere competitive, ma difendendo monopoli, rendendo sempre più difficile l'accesso universale a sanità ed educazione, bloccando l'ascensore sociale...
Domani ci chiederanno di andare in guerra, perchè saremo già dimentichi di quello che stiamo lasciando aiutando a fare a Israele e quindi noi abbiamo ragione, siamo meglio, siamo dalla parte del giusto.
Dobbiamo farci pagare meno, dobbiamo rinunciare al welfare, all'educazione, alla stabilità del lavoro, dobbiamo pagare i carri armati, finanziare le aziende private per essere competitive, rinunciare alla privacy per la sicurezza, veder ristrette le nostre libertà civili, il diritto allo sciopero, gli spazi di dissenso e protesta per essere competitivi con quelli che sono PEGGIO di noi.
Crocefissi nelle scuole per combattere la sharia. Donne a stirare e niente aborto, stracciamo le unioni civili per difenderci dal "patriarcato e dall omofobia islamici". Finanziamo le aziende private a babbo morto contro lo "statalismo cinese". Precariziamo il lavoro perchè in Pakistan i bambini cuciono i palloni.
Ma abbiamo sempre ragione, siamo sempre meglio.
Cosa ci stia guadagnando la gente però è un mistero. Siamo costretti a rinunciare sempre a qualche cosa... perchè siamo meglio degli ALTRI.
Cosa ci verrà chiesto domani? Ci ricorderemo di come è andata a finire l'ultima volta che ci hanno chiesto sacrifici, hanno ridotto i nostri diritti o le nostre libertà per difenderci dagli ALTRI (i negri, i froci, i cinesi, gli ambientalisti, chi sciopera, i musulmani...)?
Intanto il divario tra ricchi e poveri aumenta. Chi saranno mai questi altri che ce lo vogliono mettere al culo?
3 notes · View notes
canesenzafissadimora · 2 years ago
Text
(Cagliari) - Ore 04.32, sei ragazzi, di età compresa tra i 19 e i 24 anni, stanno tornando a casa a bordo di una Ford Fiesta, dopo aver trascorso la serata in giro per le discoteche.
L’auto sulla quale viaggiano colpisce un cordolo, si impenna, striscia su un muretto, vola per aria, poi sbatte violentemente al suolo, ribaltandosi più volte.
Quattro ragazzi muoiono. Due riportano fratture al volto e gravi traumi interni, ma per fortuna, assicurano i medici, non sono in pericolo di vita.
Sale così a 420 il conto delle vittime di incidenti stradali nei week end estivi.
Per questo motivo, il Ministro Salvini sollecita l’approvazione della nuova legge sulla sicurezza stradale (che prevede un rafforzamento delle misure di contrasto alla guida sotto l’effetto di alcol o droghe, limitazioni per i neo patentati, severe sanzioni per la sosta in doppia fila…).
Va tutto bene, ma a me sembra che questo Governo abbia una sola risposta per tutte le emergenze: creare nuove figure di reato o alzare le pene per reati già esistenti.
Chiaramente, nella visione del mondo della maggioranza mancano due parole di fondamentale importanza: “educazione” e “cultura”.
A differenza del diritto penale emergenziale, educazione e cultura richiedono tempo, investimenti e lungimiranza.
Ma solo lavorando in questa direzione possiamo sperare di cambiare davvero le cose.
11.9.2023
dalla pagina fb del prof Guido Saraceni
8 notes · View notes
crazy-so-na-sega · 1 year ago
Text
Tumblr media
“Che cosa pensano di fare qui? Be’, c’è la risposta ufficiale; prepararsi per la vita, vale a dire lavoro e sicurezza per crescere bambini che si preparino per la vita vale a dire lavoro e sicurezza per. Ma, a dispetto di tutti i consiglieri scolastici, di tutti gli opuscoli che illustrano quanto buon denaro si può guadagnare puntando su una solida educazione tecnica – farmacologia, diciamo, o contabilità, o le diverse opportunità offerte dal vasto campo dell’elettronica – ce n’è ancora un numero incredibile che si ostina a scrivere poesie, romanzi, drammi! Intontiti dal sonno, scribacchiano negli istanti carpiti fra una lezione, l’impiego a mezza giornata e i doveri coniugali. Coi cervelli storditi dalle parole riassettano una sala operativa, smistano la corrispondenza in un ufficio postale, preparano il biberon, friggono hamburger. E da qualche parte, in mezzo alla schiavitù del dover-essere, il folle poter-essere sussurra loro di vivere, di conoscere, sperimentare – cosa? Meraviglie! Una Stagione all’Inferno, Viaggio al Termine della Notte, i Sette Pilastri della Saggezza, la Chiara Luce del Vuoto… Qualcuno di loro ce la farà? Oh, certo. Almeno uno. Due o tre al massimo – tra le migliaia che tentano. Là in mezzo, George prova una sorta di vertigine. Oh Dio che ne sarà di loro? Che possibilità hanno? Devo urlargli, qui, ora, che non c’è speranza?”
-Christopher Isherwood, “Un uomo solo”
2 notes · View notes
oraultima · 7 days ago
Text
Tumblr media
ORA ULTIMA: Come proteggere i tuoi investimenti dall’inflazione dei dazi di Trump senza perdere rendimenti?
📈 La situazione: I dazi statunitensi stanno creando shock sull’offerta, con rischi di inflazione superiore al 3% negli USA. La Fed potrebbe non tagliare i tassi come previsto, mentre i mercati valutano rischi geopolitici e protezionistici.
🛡️ 5 strategie vincenti per navigare questa tempesta:
1) Diversificazione geografica e settoriale:
🔴 Focus su Paesi con politiche anti-inflazionistiche: L’UE sta cercando nuovi partner (India, Asia Centrale) per ridurre dipendenze. Investire in settori legati alla transizione energetica o sicurezza commerciale potrebbe offrire resilienza.
🔴 Asset rifugio: Oro, bond a breve termine o titoli di aziende con margini elevati (es. tech) sono opzioni per mitigare il rischio inflazionistico.
2) Monitorare i segnali della Fed:
🔴 Scenario probabile: La Fed potrebbe mantenere tassi alti se l’inflazione core rimane sopra il 3%. Seguire gli indicatori come l’indice ISM manifatturiero per anticipare le mosse.
🔴 Opportunità: Se i dazi danneggiano la crescita globale, la curva dei rendimenti potrebbe diventare più ripida, rendendo i bond a lungo termine più appetibili.
3) Sfruttare la volatilità:
🔴 Crisi come opportunità: Trump è sensibile alle correzioni di mercato. Intervenire durante i cali legati a dichiarazioni protezionistiche potrebbe offrire entry point vantaggiosi.
🔴 Strumenti innovativi: ETF tematici su settori meno esposti ai dazi (es. sanità, AI) o fondi a leva inversa per sfruttare i ribassi.
4) Investimenti in Settori Resilienti:
🔴 Alcuni settori, come quello alimentare e dei beni di consumo, tendono a essere meno influenzati dai dazi e dall'inflazione. Investire in aziende solide in questi settori può offrire stabilità.
5. Educazione Finanziaria Continua:
🔴 Rimanere informati sulle tendenze economiche e sulle politiche commerciali è fondamentale. Partecipa a corsi, leggi articoli e segui esperti del settore per affinare le tue competenze. Visita il sito https://www.oraultima.com/ per restare sempre aggiornato.
🔥In conclusione, affrontare i rischi di inflazione legati ai dazi richiede una strategia ben ponderata e una continua adattabilità. Con le giuste misure, puoi proteggere i tuoi investimenti e continuare a perseguire rendimenti solidi. 💪📈
⁉️ Quali strategie stai già utilizzando per affrontare questi rischi? Quali sono le tue previsioni sulle prossime mosse della Fed? Condividi le tue esperienze nei commenti! 👇 e partecipa al dibattito con ORA ULTIMA.
0 notes
siciliatv · 19 days ago
Text
Tumblr media
È stato ufficialmente avviato il progetto "PRIMA E DOPO DENTRO E FUORI", un’importante iniziativa finanziata dall'Unione Europea nell'ambito del programma NextGenerationEU, finalizzata a contrastare la povertà educativa e favorire l’inclusione sociale nel Mezzogiorno. Il progetto è stato ammesso a finanziamento con DDG n. 503/2023 del 07/08/2023 e rientra nella Missione 5 del PNRR – Inclusione e Coesione, Componente 3, Investimento 3, volto a sostenere il Terzo Settore con interventi mirati per il supporto ai minori a rischio. Promotori e Partner Il progetto è promosso da A.G.O. Società Cooperativa Sociale e vede la partecipazione di numerosi partner istituzionali e del terzo settore, tra cui: - Comune di Aragona - Comune di Favara - Comune di Raffadali - Istituto IPSCEOA "N. Gallo" di Agrigento - Familia Soc. Coop. Sociale - Associazione Culturale "Raffadali e Bioetica" L’iniziativa si rivolge principalmente ai minori tra gli 11 e i 17 anni, in condizioni di disagio economico e sociale, a rischio dispersione scolastica e devianza. Coinvolgerà inoltre famiglie, genitori, educatori e insegnanti, promuovendo una rete di supporto educativa e sociale per l’intero territorio. Durata e Obiettivi Il progetto avrà una durata di 24 mesi, dal 30 settembre 2024 al 30 settembre 2026, e si pone come obiettivo principale la creazione di opportunità educative, formative e di inclusione sociale attraverso una serie di interventi strutturati e coordinati. Azioni Previste - Servizi per i Minori - Sportello Informativo e sito web per facilitare l’accesso ai servizi educativi e di supporto. - Equipe Socio-Psico-Pedagogica per la presa in carico dei minori in difficoltà e la definizione di percorsi personalizzati. - Centri educativi e aggregativi polifunzionali, luoghi sicuri per il supporto scolastico, attività ricreative, culturali e sportive. - Laboratori STEM itineranti, per promuovere l’alfabetizzazione digitale e scientifica, con particolare attenzione alla partecipazione femminile. - Percorsi di pre-orientamento e formazione, con esperienze pratiche e attività di avvicinamento al mondo del lavoro. - Animazione Territoriale - Creazione di una rete territoriale tra istituzioni, scuole, famiglie e associazioni per contrastare la povertà educativa. - Eventi pubblici, workshop e seminari, finalizzati alla sensibilizzazione e al coinvolgimento della comunità. - Campagne di informazione e prevenzione su tematiche quali bullismo, sicurezza digitale e benessere psico-sociale. - Progetti di cittadinanza attiva, coinvolgendo i giovani in iniziative concrete di valorizzazione del territorio. - Formazione per Genitori ed Educatori - Percorsi formativi per genitori, per migliorare le competenze educative e affrontare il disagio adolescenziale. - Aggiornamento per insegnanti ed educatori, con focus su metodologie didattiche innovative e inclusione scolastica. - Educazione digitale, per contrastare il cyberbullismo e promuovere un uso consapevole della tecnologia. - Workshop e laboratori con esperti, per fornire strumenti concreti di supporto educativo e psicologico. Impatto sul Territorio Attraverso un approccio integrato e il coinvolgimento attivo delle comunità locali, il progetto "PRIMA E DOPO DENTRO E FUORI" si propone di ridurre la dispersione scolastica, migliorare il benessere psico-sociale dei minori e rafforzare la coesione sociale. Grazie al finanziamento europeo, questa iniziativa rappresenta un'opportunità strategica per il futuro delle giovani generazioni e per la valorizzazione del territorio. Come Partecipare Per maggiori dettagli sul progetto e sulle attività previste, è possibile visitare la pagina dedicata: Dettaglio Progetto - A.G.O. Società Cooperativa Sociale I genitori possono iscrivere i propri figli minori al progetto seguendo la procedura disponibile qui: Modulo di Iscrizione Read the full article
0 notes
pier-carlo-universe · 10 days ago
Text
Prevenzione delle truffe: i Carabinieri incontrano gli anziani dopo la messa. Sarezzano (Alessandria)
Sarezzano – Il Maresciallo Ordinario Stefano Gianny Baldini, Comandante della Stazione Carabinieri di Viguzzolo, ha incontrato presso la parrocchia di San Ruffino e Venanzio, al termine della funzione religiosa, gli anziani residenti per offrire loro consigli pratici per difendersi dalle truffe. Il Maresciallo ha sottolineato la necessità di rivolgersi con fiducia ai Carabinieri e di non aderire…
0 notes
montagne-paesi-news · 21 days ago
Text
0 notes
bleachingsbiancamentovip · 28 days ago
Text
Il dottor Roberto Checchi è un odontoiatra italiano noto per la sua specializzazione nello sbiancamento dentale e per il suo approccio professionale nell’ambito dell’estetica del sorriso. Sebbene non ci siano informazioni esaustive e universalmente riconosciute che lo identifichino come una figura di spicco a livello internazionale (come potrebbe essere per il dottor Rod Kurthy del metodo KöR), il dottor Checchi si distingue in Italia per il suo lavoro e per la promozione di tecniche di sbiancamento avanzate. È autore del libro *"Sbiancamento Denti ViP: PER PAZIENTI"*, che suggerisce un focus educativo diretto ai pazienti, con l’obiettivo di aiutarli a comprendere e scegliere il trattamento più adatto alle loro esigenze.
### Chi è il dottor Roberto Checchi?
Roberto Checchi è un dentista con una formazione solida: possiede due diplomi e una laurea in odontoiatria ottenuti in Italia, oltre a una specializzazione in sbiancamento dentale conseguita presso il Centro KoR di Los Angeles, un’istituzione rinomata per il metodo KöR sviluppato dal dottor Kurthy. Ha anche frequentato il Centro Marketing Internazionale di Lugano, il che indica una preparazione non solo clinica ma anche orientata alla comunicazione e alla gestione della relazione con i pazienti. Attualmente, opera in cliniche dentali come quella di Caredent a Darfo Boario Terme (BS), dove ha ricevuto recensioni positive per la sua professionalità, competenza e gentilezza.
### Il suo metodo di sbiancamento dentale
Non esiste una descrizione ufficiale e dettagliata di un “metodo Checchi” unico e brevettato, come nel caso del KöR o di altri sistemi proprietari. Tuttavia, basandomi sulle informazioni disponibili e sul contesto della sua formazione, il suo approccio allo sbiancamento dentale sembra combinare tecniche professionali avanzate, probabilmente ispirate al sistema KöR, con un’attenzione particolare alla personalizzazione e alla sicurezza per il paziente. Alcuni punti salienti del suo metodo, dedotti dal suo background e dalle recensioni, includono:
1. **Utilizzo di tecniche professionali avanzate**: Avendo studiato al Centro KoR, è plausibile che il dottor Checchi adotti o si ispiri al sistema KöR, che prevede l’uso di gel a base di perossido di idrogeno o carbammide, conservati a freddo per garantirne l’efficacia, e mascherine personalizzate ad alta precisione (KöR-Seal) per un’applicazione ottimale. Potrebbe integrare questo con sedute in studio utilizzando lampade LED o laser per potenziare i risultati.
2. **Focus sull’estetica e sulla durata**: Nel suo libro, Checchi promette di “sbiancare tutti i denti naturali fino a 16 tonalità”, un’affermazione ambiziosa che richiama i risultati ottenibili con sistemi come il KöR Max, adatto anche a macchie difficili (es. tetraciclina). Questo suggerisce che il suo metodo punti a risultati significativi e duraturi, probabilmente combinando trattamenti domiciliari e in studio.
3. **Educazione del paziente**: A differenza di molti professionisti che si limitano all’esecuzione tecnica, Checchi sembra porre enfasi sull’informazione: il suo libro è pensato per aiutare i pazienti a valutare gli studi dentistici e a comprendere il processo, indicando un approccio che valorizza la consapevolezza e il coinvolgimento del paziente.
4. **Riduzione della sensibilità**: Coerentemente con il sistema KöR, il suo metodo potrebbe includere strategie per minimizzare la sensibilità dentale post-trattamento, un problema comune nello sbiancamento, attraverso l’uso di desensibilizzanti o una gestione attenta delle concentrazioni di perossido.
### Esperienza pratica e recensioni
Pazienti che hanno sperimentato il suo lavoro, ad esempio presso Caredent, lodano l’efficacia dello sbiancamento (“è riuscito benissimo come volevo”) e la sua professionalità. Questo suggerisce che il dottor Checchi non solo applichi tecniche collaudate, ma le adatti con cura alle esigenze individuali, garantendo un’esperienza positiva.
### Confronto con altri metodi
Rispetto a sistemi come Philips Zoom o BlancOne®, il metodo di Checchi sembra distinguersi per l’influenza del KöR, che privilegia un’azione profonda e graduale piuttosto che risultati immediati ma meno duraturi. Tuttavia, senza una documentazione tecnica ufficiale, è difficile affermare con certezza se abbia sviluppato una variante unica o si limiti a implementare il KöR con un’impronta personale.
### Conclusione
Il dottor Roberto Checchi è un professionista qualificato che unisce una formazione internazionale (incluso il prestigio del Centro KoR) a un approccio pratico e paziente-centrico. Il suo “metodo” di sbiancamento dentale, pur non essendo un sistema proprietario documentato, appare come una combinazione di tecniche avanzate apprese negli USA, probabilmente basate sul KöR, con un’attenzione particolare alla personalizzazione e all’educazione del paziente. Se desideri dettagli più specifici, ti consiglierei di consultare il suo libro o contattare direttamente uno studio dove opera, come Caredent, per una descrizione diretta del trattamento offerto!
0 notes
staipa · 1 month ago
Text
Sul recente sondaggio
Tumblr media
Un nuovo post è stato pubblicato su https://short.staipa.it/9ijmc Sul recente sondaggio Stavo quasi dimenticando di ringraziare i miei lettori, amici, amici dei lettori, amici degli amici per il sondaggio recentemente compilato (short.staipa.it/qhwm1). Non sapete quanto sia stato utile. Il sondaggio, richiesto per un nuovo progetto, è stato orientato principalmente verso un target di età superiore alla media dei lettori attuali, in modo da raccogliere dati rilevanti per il progetto stesso. In ogni caso i risultati confermano le aspettative: i temi di maggiore interesse sono sicurezza, truffe, fake news, benessere psicologico nell'uso delle tecnologie e argomenti legati all'IA. Questi risultano più rilevanti rispetto agli aspetti specifici dei social network, sebbene ne siano strettamente connessi. L'obiettivo principale era analizzare gli interessi delle diverse fasce d'età, anche se un'analisi dettagliata per fascia sarebbe complessa da rappresentare in modo sintetico. Report_Sondaggio Vorrei aprire una parentesi sulle domande aperte nella parte finale in quanto contengono alcuni spunti che di sicuro userò ma anche alcune riflessioni che vorrei fare. La prima domanda era: C'è un tema che trovi particolarmente interessante e su cui vorresti saperne di più?  Tra le risposte che ho ricevuto con maggior frequenza posso nominare: Nucleare: bellissimo tema, fondamentale oggi, ma declino volentieri in quanto non ho le competenze necessarie alla tematica Guerra geopolitica usando la IA: wow, tema grosso grosso grosso. Dovrei trovare il coraggio di affrontarlo Privacy: è un tema di cui parlo spesso, per chi lo ha chiesto lo trovate qui short.staipa.it/c1hus Profili falsi sui social: è sempre nella serie di articoli sulla privacy ma ne avevo scritto uno più specifico qui: short.staipa.it/hb2op e ne parlo nelle conferenze short.staipa.it/zswjq, invitatemi Futuro dell'AI: ne ho parlato qui short.staipa.it/byn84, che fa parte della mia serie sulle Intelligenze Artificiali che è qui https://short.staipa.it/4r6wg Alternative ai social di massa: ne ho parlato qua e la sparso, potrei fare un compendio completo in effetti La seconda domanda era: Hai qualche dubbio o timore riguardo l’uso dell’intelligenza artificiale o dei social network? Tra le risposte che ho ricevuto con maggior frequenza posso nominare: No: non potevo non citarla Dipendenze: ne ho parlato qui short.staipa.it/9jq90 e nelle conferenze short.staipa.it/zswjq, invitatemi Dovrebbero essere vietati sotto i 15 anni: la cosa interessante è che effettivamente quasi tutti i social network sono vietati ai minori di 14 anni, questo non toglie che se non c'è un controllo e una educazione da parte dei genitori e delle istutuzioni il limite è del tutto inutile e tranquillamente valicabile. Ho in compenso un articolo specifico su cosa rischia il genitore del minore short.staipa.it/x3bs5 e ne parlo nelle conferenze short.staipa.it/zswjq, invitatemi Utilizzi illeciti delle informazioni personali: purtroppo quelli davvero illeciti sono davvero pochi, la gran parte li accettiamo noi quando non leggiamo ma approviamo quelle lunghe e noiose cose che i siti ci dicono di dichiarare di aver letto durante l'iscrizione. Ma penso che questi articoli siano in tema: l'articolo su cosa si può scoprire da un profilo social short.staipa.it/blypp e quello su cosa sanno i social network su di noi short.staipa.it/cqh52 Affidabilità delle opinioni formatesi sui social: ne ho parlato in molti articoli, su come i social tendano a polarizzarci short.staipa.it/9f1em, a rinforzare le nostre opinioni errate short.staipa.it/st5gm, ci mostrino quello che ci aspettiamo di vedere short.staipa.it/4p55z e short.staipa.it/zzt6k La terza domanda era: C'è qualcosa che non è stato citato e su cui vorresti un approfondimento? E le risposte migliori sono solamente due: No: grazie, è bello sapere di essere stato esaustivo Cos'è l'IA: ne parlo a profusione qui https://short.staipa.it/4r6wg Vi ringrazio
ancora, e se volete girare questa risposta alle persone a cui avete girato il mio sondaggio ben venga. Grazie ancora delle risposte e dei suggerimenti, ne farò un buonissssimo uso.
0 notes
terramia · 3 months ago
Text
Tumblr media
Ricordiamo che i passeggeri che viaggiano verso la loro destinazione nel 2025 devono recarsi alla Porta di imbarco n.7prima di imbarcarsi, il tempo stimato per questo viaggio è di 365 giorni. chi ha un bagaglio in eccesso come: risentimento, delusione, risentimento, tristezza.... di andare allo Sportello con il cartello “Anno 2024” e rimuovi tutto l'eccesso. Poiché viaggiamo con bagagli fino al limite consentito, considero: Amore, Amicizia, Carità, Umiltà, Educazione e Rispetto, godetevi la tranquillità, in questi luoghi privilegiati e del Bene, vedremo paesaggi mai visti. Slaccia la cintura di sicurezza e goditi al massimo il tuo viaggio. Molta Pace, Luce, Prosperità, Felicità e Speranza. OH! Ora che ci penso, se avete qualsiasi tipo di disturbo durante il volo, non preoccupatevi e mantenete la Serenità, la Fede e Affidabilità al Comandante dell'Aereo: “Dio”. Per tutti, buon viaggio e un ottimo nuovo anno rinnovato con salute, caffè e tanto AMORE...
0 notes
adrianomaini · 6 months ago
Text
Apricale già nel 2002...
Apricale già nel 2002... https://ift.tt/uFO4GwQ A3 Comune di Apricale (Imperia) 2002 - ISO 14001 Localizzazione Il Comune di Apricale è situato nell’entroterra di Bordighera e Ventimiglia, a 13 Km dal litorale e a 291 m. s.l.m.. Il nome del borgo deriva da apricus, esposto al sole in latino. La principale caratteristica del borgo medioevale è l’aspetto dell’abitato: antiche case di pietra allungate sulla dorsale di un erto pendio dominato dall’altura del castello. Profilo Il Comune di Apricale ha conseguito la Certificazione Ambientale ISO 14001 nel maggio 2002, cui ha fatto seguito, a distanza di pochi mesi, la Certificazione Qualità ISO 9001. Borgo dell’entroterra della Liguria occidentale, Apricale conta appena 600 abitanti residenti su un territorio che si estende per 19 Kmq. Questo piccolo centro si segnala per le sue notevoli qualità architettoniche ed ambientali, manifestazioni culturali di altissimo livello e l’interessante patrimonio culturale custodito (tra cui i più antichi statuti della Liguria in pergamena). Le principali risorse economiche di Apricale sono il turismo e l’agricoltura, prodotto tipico di questa attività è l’olio extravergine di oliva. Principali obiettivi/interventi programmati - Incremento progressivo e costante della raccolta differenziata dei rifiuti, da conseguire anche grazie a campagne di educazione ambientale poste in atto dall’Amministrazione; - Completamento della separazione delle acque bianche e nere; - Impulso alla realizzazione di un unico depuratore fognario comprensoriale della vallata del Nervia a Vallecrosia; - Conseguimento della Certificazione di Sicurezza OHSAS 18001; - Sviluppo di strutture ricettive a misura di borgo (bed and breakfast, locande, agriturismo ecc.). Altri progetti e iniziative Anche in forza delle certificazioni recentemente ottenute, Apricale è entrato a far parte del Club di Prodotto de “I Borghi più Belli d’Italia” ed ha conseguito - unico Borgo oggi in Italia - anche la “Bandiera Arancione”, prestigioso marchio di qualità per l’ambiente e per il turismo, riconosciuto dal Touring Club Italiano ai Paesi dell’entroterra. Apricale ha inoltre conseguito le certificazioni “ISO 9001 per i Servizi”, certificazioni riconosciute a livello internazionale ha anche ottenuto il certificato “OHSAS 18001 di sicurezza” che ha consentito ad Apricale - primo Comune in Italia - il conseguimento “dell’Eccellenza”. Nell’ambito dei territori certificati ISO 14001 e/o EMAS, si è costituita su iniziativa della Provincia di Siena, col patrocinio del Monte dei Paschi, l’Associazione Qualità-Ambiente. Apricale fa parte dei soci promotori di questa Associazione che ha per scopo di promuovere sul territorio dei propri associati, nelle varie regioni italiane, attività di sensibilizzazione anche presso le autorità competenti regionali e nazionali, al fine di ottenere contributi e finanziamenti a difesa dell’ambiente e della qualità della vita sul turismo di qualità. Riccardo Luca Cecatiello, La dimensione territoriale delle certificazioni ambientali. Strumenti trasversali di sostegno al raggiungimento dell’obiettivo dello sviluppo sostenibile e la valorizzazione delle risorse locali, Tesi di dottorato, Politecnico di Milano, 2004 via Aspetti rivieraschi https://ift.tt/pZlWkzL September 27, 2024 at 07:15AM
0 notes