#decreto 1660
Explore tagged Tumblr posts
marcogiovenale · 2 months ago
Text
oggi, 14 dicembre, manifestazione nazionale a roma contro lo stato di polizia, contro il ddl1660
non c’è bisogno di un golpe cruento, oggi basta avere i numeri in Parlamento per introdurre, anche per legge, un nuovo fascismo, un vero stato di polizia.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
damianacpi · 3 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
"Prefiero ser el pintor número uno de las cosas comunes, que el segundo del arte más elevado"
- Diego Velázquez
Un día como hoy 6 de agosto de 1660 fallecía a los 61 años de edad Diego Rodrigo de Silva y Velázquez, uno de los máximos genios de la pintura barroca. Diego Velázquez fue uno de los primeros exponentes en España del nuevo naturalismo que procedía directa o indirectamente de Caravaggio.
Hasta los 24 años, Velázquez estudió y practicó el arte de la pintura en su ciudad natal, Sevilla, entonces la ciudad más rica y poblada de España, en esa ciudad, se formó con los maestros Francisco Herrera el Viejo y Francisco Pacheco, con cuya hija se casó en 1618. Gracias al ascenso del conde-duque de Olivares, Velázquez se trasladó a Madrid, donde fue nombrado pintor de cámara (pintor del rey) por un Real Decreto, otorgado por Felipe IV el 6 de abril de 1623, documento conservado en el Archivo General de Palacio Real.
Durante los años 30 y 40, Velázquez no sólo fue pintor del rey, también hizo retratos de los bufones de la corte, Velázquez trató con igual excelencia todos los géneros: religiosos, mitológicos, retratos, históricos, paisajes, etc.
De esta época es su primer cuadro de tema mitológico, dedicado a Baco y conocido popularmente como “Los borrachos”.
En 1629, tras conocer a Rubens, viaja a Italia. A su regreso, compuso obras como “La rendición de Breda” también conocida como “Las Lanzas”, fue terminada en 1635 para el Salón de Reinos del Palacio del Buen Retiro. Para realizar “Las Hilanderas”, Velázquez puso su caballete en la Fábrica de Tapices de la calle de Santa Isabel, De los retratos que Velázquez realizó de la familia real, el más famoso y mundialmente conocido fue “Las Meninas”
Velázquez fue nombrado Pintor de Cámara del Rey Felipe IV, y Caballero de la Orden de Santiago, un honor no convenido antes ni después a pintor alguno.
Una de sus grandes preocupaciones fue enaltecer el oficio del pintor, elevando de la categoría de trabajador manual en la que estaba considerado, a la de intelectual y artista liberal.
Velazquez es considerado por genios como Goya, Manet, Picasso, Dalí y Bacon es uno de los mejores artistas de todos los tiempos.
7 notes · View notes
jaimeariansencespedes · 5 years ago
Photo
Tumblr media
010 - PINTORES – FRANCISCO DE ZURBARÁN
Francisco de Zurbarán, nació en Fuente de Cantos, Badajoz, el 7 de noviembre de 1598 y falleció en Madrid, el 27 de agosto de 1664, fue un pintor del Siglo de Oro español.
Contemporáneo y amigo de Velázquez, Zurbarán destacó en la pintura religiosa, en la que su arte revela una gran fuerza visual y un profundo misticismo. Fue un artista representativo de la Contrarreforma.
Influido en sus comienzos por Caravaggio, su estilo fue evolucionando para aproximarse a los maestros manieristas italianos. Sus representaciones se alejan del realismo de Velázquez y sus composiciones se caracterizan por un modelado claroscuro con tonos más ácidos.
Sus padres fueron Luis de Zurbarán, un acomodado comerciante vasco establecido en Extremadura desde 1582, ​ e Isabel Márquez, quienes se habían casado en la localidad vecina de Monesterio el 10 de enero de 1588. Otros dos importantes pintores del Siglo de Oro nacerían poco después: Velázquez (1599-1660) y Alonso Cano (1601-1667).
Probablemente se iniciara en el arte pictórico en la escuela de Juan de Roelas, en su ciudad natal, antes de ingresar, en 1614, en el taller del pintor Pedro Díaz de Villanueva (1564-1654), en Sevilla, donde Alonso Cano lo conoció en 1616. Probablemente también trabó relación con Francisco Pacheco y sus alumnos, además de tener cierto influjo procedente de Sánchez Cotán tal cual puede observarse en la Naturaleza muerta que pintó Zurbarán hacia 1633.
Su aprendizaje se terminó en 1617, año en el que Zurbarán se casó con María Páez. El primer cuadro que se citaba como de los comienzos de su carrera es una Inmaculada creída de 1616 (colección de Plácido Arango), pero su fecha real es 1656​ y, de hecho, delata influencias de Tiziano y Guido Reni, más propias de la última etapa del artista en Madrid.
En 1617 se estableció en Llerena, Extremadura, donde nacieron sus tres hijos: María, Juan (Llerena 1620-Sevilla 1649), (que fue pintor, como su padre, y murió durante la gran epidemia de peste ocurrida en Sevilla en 1649), e Isabel Paula.
Tras el fallecimiento de su esposa, se volvió a casar en 1625 con Beatriz de Morales, viuda y con una buena posición económica, aunque diez años mayor que él, como su primera esposa. En 1622 era ya un pintor reconocido, por lo que fue contratado para pintar un retablo para una iglesia de su ciudad natal.
En 1626 y ante un notario, firmó un nuevo contrato con la comunidad de predicadores de la orden dominica de San Pablo el Real, en Sevilla; tenía que pintar veintiún cuadros en ocho meses. Fue entonces, en 1627, cuando pintó el Cristo en la cruz (Art Institute de Chicago), obra que fue tan admirada por sus contemporáneos que el Consejo Municipal de Sevilla le propuso oficialmente, en 1629, que fijara su residencia en esta ciudad hispalense.
En este cuadro la impresión de relieve es sorprendente; Cristo está clavado en una burda cruz de madera. El lienzo blanco, luminoso, que le ciñe la cintura, con un hábil drapeado - ya de estilo barroco -, contrasta dramáticamente con los músculos flexibles y bien formados de su cuerpo.
Su cara se inclina sobre el hombro derecho. El sufrimiento, insoportable, da paso a un último deseo: la resurrección, último pensamiento hacia una vida prometida en la que el cuerpo, torturado hasta la extenuación pero ya glorioso, lo demuestra visualmente.
Igual que en el Cristo crucificado de Velázquez (pintado hacia 1630, más rígido y simétrico), los pies están clavados por separado. En esa época, las obras, en ocasiones monumentales, trataban de recrearse morbosamente en la crucifixión; de ahí el número de clavos. Por ejemplo, en las Revelaciones de Santa Brígida se habla de cuatro clavos. Por otra parte, y tras los decretos tridentinos, el espíritu de la Contrarreforma se opuso a las grandes escenificaciones, orientando especialmente a los artistas hacia las composiciones en las que se representara únicamente a Cristo. Muchos teólogos sostenían que tanto el cuerpo de Jesús como el de María tenían que ser unos cuerpos perfectos. Zurbarán aprendió bien estas lecciones, afirmándose, a los veintinueve años, como un maestro indiscutible. Historia del Arte - [email protected]
6 notes · View notes
aloneinstitute · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
A Cidade de Penedo
Os prédios que serviram de Base sólida ao primeiro povoamento, ainda Capitania de Pernambuco, são os mesmos sustentáculos inabaláveis que resistem a quase cinco séculos de magia e encantamento. De histórias dós caetés, portugueses, franceses, holandeses, malés, franciscanos, pescadores, poetas, pintores, escultores…
Penedo. Esta cidade fantástica tem uma história ímpar para contar e encantar a todos que a visitam.
Tudo começou com o descobrimento do Brasil, em 1500. Em 1501, Américo Vespúcio descobre a foz do Rio São Francisco, Opara dos caetés, um rio tão grande quanto o mar, o rio mar, o Velho Chico…
Porta de entrada para o sertão, veículo de civilização e cultura do nosso povo. Em 1502 a Europa já ouvia falar sobre o Rio São Francisco através da Carta Geográfica de Alberto Cantino, despertando interesse para suas minas de ouro e prata.
Penedo/AL
Em 1534, Duarte Coelho Pereira, primeiro donatário da Capitania de Pernambuco, desceu pelo litoral, adentrou pela foz e a sete léguas encontrou um pequeno povoado que somente em 1560 foi oficialmente reconhecido pelo segundo donatário, Duarte Coelho Pereira de Albuquerque: Penedo do São Francisco.
Em 12 de abril de 1636, foi elevado à categoria de Vila com o nome de Vila do Penedo do São Francisco, recebendo o título de “Mui Nobre e Sempre Leal”.
Esta condição de vila foi conquistada por ser centro polarizador de material humano de primeira qualidade e pelo refinamento de sua cultura à moda européia, bem como seu status sócio econômico.
Em 1637, Maurício de Nassau invade Penedo e assim passamos 10 anos sob o domínio holandês. A Vila passa a chamar-se Maurícia.
Mas não tardou a surgir o movimento revolucionário no Penedo, cuja finalidade era arrancar a terra da mão dos invasores.
O movimento revolucionário recebeu o nome de OPENEDA.
Assim, em 19 de setembro de 1645, Valentim da Rocha Pita, grande herói penedense,, comanda a batalha final no Alto do Monte Alegre, hoje, Praça Clementino do Monte.
Ali foi erguida uma cruz de pedra, em estilo bizantino, como marco do grande evento.
No ano de 1660 os franciscanos chegaram a Penedo e aqui construíram o Convento e Igreja de Santa Maria dos Anjos, com escolas de francês, latim e filosofia.
Em 18 de abril de 1842, Penedo torna-se cidade.
Dado à sua importância, Penedo recebeu visitas ilustres:
Em 14 de outubro de 1859, a cidade do Penedo tornou-se sede do Governo Imperial com a visita de Sua Magestade Augusta Don Pedro Segundo, Imperador do Brasil.
Em agosto de 1889, Sua Alteza, Príncipe Gastão de Orleans e Bragança, Conde D’ Eu, chegou à cidade do Penedo e foi recebido em audiência especial pela Diretora do Montepio dos Artistas, entidade agraciada com a doação de cem mil réis e que conferiu ao Príncipe o título de Sócio Protetor.
Penedo destaca-se pelo Decreto Imperial número 3.749 de 7 de dezembro de 1866, foi aberta a navegação do Baixo São Francisco aos navios mercantes de todas as nações até o porto de Penedo.
No ano seguinte, foi criada a Alfândega de Penedo, pelo Decreto número 3.920 de 31 de julho de 1867.
Em 8 de março de 1841 foi criada a Mesa de Renda de Penedo, transformada em Consulado em 27 de maio de 1847.
A Resolução Provincial número 781 de 29 de maio de 1878 restaurou o Consulado de Penedo..
A Resolução Provincial numero 838 de 7 de junho de 1880 criou em Penedo as Escolas Práticas, com a finalidade do exercício e prática dos candidatos ao Magistério Público.
Em 3 de fevereiro de 1760, pelo Coronel João Pereira Alves, era fundada a Santa Casa de Misericórdia de Penedo. E no ano de 1884 era concluída a construção do palco das artes, o Theatro 7 de Setembro.
Penedo, cidade dos sobrados, vitrine da história de Alagoas, berço da civilização alagoana, Mui Nobre e Sempre Leal cidade do Penedo, Patrimônio Histórico Nacional.
0 notes
joseandrestabarnia · 3 years ago
Text
Tumblr media
Retrato de don Pedro de Barberana, c. 1631-33, de Diego Velázquez (1599 – 1660)
Medio: Óleo sobre lienzo
Dimensiones: 78 x 43 7/8 in (198.1 x 111.4 cm)
Enmarcado: 92 1/8 x 58 x 3 1/4 in (234 x 147.3 x 8.3 cm)
Nacido y formado en Sevilla, Velázquez se trasladó a Madrid, donde sirvió al rey Felipe IV desde 1623. Como pintor de la corte, su principal responsabilidad era producir retratos de la familia real y su círculo. Estos permanecen insuperables en su profundidad de concepción y extraordinaria técnica pictórica.
Don Pedro de Barberana y Aparregui (1579-1649) fue miembro del consejo privado de Felipe IV. Fue nombrado cartero honorario del reino y, por real decreto, gobernador de su pueblo natal de Briones. En su doblete y capa se muestra prominentemente la cruz roja de la Orden de Calatrava, fundada en la Edad Media como defensa contra los moros y posteriormente un privilegio de la aristocracia. Don Pedro fue nombrado caballero en 1630, y Velázquez debió pintar el retrato poco después de regresar de su primer viaje a Italia en 1631.
En sus retratos de cuerpo entero, Velázquez ideó nuevas formas de aumentar la ilusión de la presencia física del modelo. Don Pedro domina todo el espacio pictórico, que está despojado de elementos arquitectónicos y animado por su sombra proyectada y la luz suave y ambiental del fondo. Con la frente izquierda levantada, Don Pedro mira hacia afuera con aplomo fresco y confiado, pareciendo escudriñar y evaluar al espectador. Gran parte de la fuerza del retrato deriva de la tensión entre la evocación de una personalidad franca y el refinamiento y la elegancia del traje del caballero. Especialmente notable es la capacidad de Velázquez para crear volúmenes palpables, particularmente en las sutiles gradaciones de negros en la ropa del modelo.
Información e imagen de la web del Kimbell Art Museum, Fort Worth, Texas.
0 notes
scienza-magia · 3 years ago
Text
Assunzioni di diplomati e laureati nel Ministero della Giustizia
Tumblr media
Concorso Ministero della Giustizia PNRR: in arrivo 5410 assunzioni per diplomati e laureati. Nuovo concorso del Ministero della Giustizia per assumere 5.410 diplomati e laureati per il PNRR: ecco i profili, i requisiti, gli stipendi e cosa sapere sul bando. In arrivo un nuovo concorso del Ministero della Giustizia per assumere diplomati e laureati nell’ambito delle attività legate al PNRR. Il Decreto Reclutamento ha autorizzato nuove assunzioni nella Giustizia amministrativa per ben 5.410 risorse, da impiegare per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La pubblicazione del bando è imminente. Vediamo in dettaglio tutte le informazioni sul prossimo concorso in uscita, i profili richiesti, i requisiti, come si svolgerà e tutte le informazioni sul nuovo bando Ministero Giustizia per il PNRR. CONCORSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA PNRR PER AMMINISTRATIVI E TECNICI Il c.d. Decreto Reclutamento (Decreto Legge 9 giugno 2021, n. 80 convertito, con modificazioni, dalla Legge 6 agosto 2021, n. 113) prevede l’assunzione di 5.410 amministrativi e tecnici nella Giustizia amministrativa. I nuovi inserimenti serviranno sia a garantire la piena operatività del settore che a supportare l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Per selezionare queste risorse sarà dunque indetto un nuovo concorso pubblico rivolto a diplomati e laureati. La procedura concorsuale sarà bandita a breve e avverrà su base distrettuale, per titoli e prova scritta. Seguirà infatti le procedure di reclutamento stabilite dal Decreto per tutte le assunzioni Pubblica Amministrazione PNRR in programma, che prevedono selezioni pubbliche semplici e veloci. I vincitori saranno assunti con contratti di lavoro a tempo determinato della durata massima di 36 mesi, non prima del 1° gennaio 2022. POSTI A CONCORSO
Tumblr media
Nello specifico, i concorsi che saranno indetti dal Ministero della Giustizia per il PNRR metteranno a bando i seguenti posti: – 1660 laureati (triennale, magistrale o diploma di laurea vecchio ordinamento), di cui: - 180 tecnici IT senior – con laurea in informatica, ingegneria, fisica, matematica, ovvero altra laurea con specializzazione in informatica o equipollenti; - 200 tecnici di contabilità senior – con laurea in economia e commercio, scienze politiche o equipollenti; - 150 tecnici di edilizia senior – con laurea in ingegneria, architettura o equipollenti; - 40 tecnici statistici – con laurea in scienze statistiche, scienze statistiche ed attuariali o equipollenti; - 1.060 tecnici di amministrazione – con laurea in giurisprudenza, economia e commercio, scienze politiche o equipollenti; - 30 analisti di organizzazione – con laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio, sociologia, scienze statistiche e demografiche, psicologia indirizzo psicologia del lavoro e delle organizzazioni del lavoro, ingegneria gestionale ed equipollenti; – 750 tecnici diplomati, di cui: - 280 tecnici IT junior – con diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo elettronica ed elettrotecnica/informatica e telecomunicazioni o titoli di studio equipollenti; - 400 tecnici di contabilità junior – con diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore economico o titoli di studio equipollenti; - 70 tecnici di edilizia junior – con diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituto tecnico – settore tecnologico – indirizzo costruzioni, ambiente e territorio o titoli di studio equipollenti; – 3.000 operatori data entry diplomati, da assumere nel personale tecnico amministrativo con contratto a 36 mesi. LA PROCEDURA CONCORSUALE Per il concorso PNRR Ministero della Giustizia sarà utilizzata una procedura straordinaria di selezione. Sarà espletato, infatti, con modalità semplificata, in linea con le novità per i concorsi introdotte dalla riforma dei concorsi pubblici approvata dal Governo. Si tratterà di un bando di concorso pubblico per titoli e prova scritta, con possibilità di svolgere la prova presso sedi decentrate e in modalità non contestuale. La procedura concorsuale sarà gestita dalla Commissione Interministeriale Ripam, che potrà avvalersi anche dell’aiuto di Formez PA per assumere i profili professionali che non rientrano in quelli già previsti dall’amministrazione giudiziaria per le annualità 2021-2026. Ecco come si svolgerà il concorso: VALUTAZIONE DEI TITOLI La valutazione dei titoli avverrà secondo quanto stabilito nel bando di concorso che sarà pubblicato a breve, con attribuzione di punteggi fissi. E’ prevista una votazione relativa al titolo di studio richiesto per l’accesso. Se il titolo di studio è stato conseguito non oltre 7 anni prima del termine per la presentazione di domanda, il punteggio previsto può essere aumentato fino al doppio. Un altro punteggio è assegnato poi per ulteriori titoli universitari conseguiti negli ambiti specifici dei profili da assumere, in particolare quelli previsti per il profilo di tecnico IT senior, tecnico di edilizia senior, tecnico di contabilità senior, tecnico statistico, tecnico di amministrazione e analista di organizzazione. Anche eventuali abilitazioni professionali per gli stessi profili possono prevedere ulteriori punteggi. Tra gli altri punteggi previsti vi sono quelli per il positivo espletamento del tirocinio presso uffici giudiziari come previsto dalla Legge 9 agosto 2013, n. 98. Anche il servizio prestato per le sezioni specializzate su protezione internazionale, immigrazione e libera circolazione dell’Unione Europea per coloro che si scrivono come tecnici di amministrazione, potrebbe comportare ulteriori punteggi di valutazione. PROVA D’ESAME La prova d’esame consiste in una prova scritta unica, articolata in quesiti a risposta multipla. In caso di un gran numero di partecipanti si può svolgere in sedi decentrate e in maniera non contestuale, garantendo omogeneità tra le prove e trasparenza. CONDIZIONI DI LAVORO E RETRIBUZIONE Amministrativi e tecnici selezionati con il concorso PNRR indetto dal Ministero della Giustizia saranno inseriti a tempo determinato per massimo 3 anni. I contratti avranno decorrenza non anteriore al 1° gennaio 2022 e dovranno comunque concludersi entro il termine previsto per il completamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che è fissato al 31 dicembre 2026. Per quanto riguarda il trattamento economico, sono previste le seguenti retribuzioni: - laureati – stipendio lordo annuo 42.297,47 euro; - tecnici diplomati – stipendio lordo annuo 36.347,31 euro; - diplomati – stipendio lordo annuo 34.422,28 euro. Se esplicitato nel bando, i 5410 assunti presso il Ministero della Giustizia potranno avere un orario flessibile e aver diritto al lavoro agile (smart working). Il personale assunto dovrà restare nella sede di assegnazione per tutta la durata del contratto a tempo determinato. QUANDO USCIRA’ IL BANDO Gli interessati al prossimo concorso Ministero Giustizia PNRR per diplomati e laureati devono attendere la pubblicazione del bando ufficiale di selezione, che uscirà a breve. LE RISORSE PER IL CONCORSO PNRR MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Per le selezioni pubbliche e le assunzioni relative al concorso PNRR è stata prevista la spesa di 207.829.968 euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024, e pari importo fino al 2026. RIFERIMENTI NORMATIVI DECRETO LEGGE 9 GIUGNO 2021, N. 80 (Pdf 380Kb) convertito, con modificazioni, dalla LEGGE 6 AGOSTO 2021, N. 113 (Pdf 3Mb). PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – PNRR (Pdf 4,8Mb). PIANO ASSUNZIONI MINISTERO GIUSTIZIA PNRR (Pdf 729Kb). Read the full article
0 notes
fondazioneterradotranto · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/exHyit
Lecce: quando l'Accademia degli Spioni si schierò contro quella della Crusca
di Armando Polito
Non posso fare a meno di fare a meno, scusate il gioco di parole, della famigerata premessa, ma prometto, augurandomi di mantenerlo, che essa sarà veramente breve. Lo faccio introducendo il vero protagonista di questa storia, cioè il senese Girolamo Gigli (1660-1722): professore di eloquenza all’Università di Pavia dal 1698 al 1708 (si capirà a breve perché lo fu per un solo decennio …), socio delle due più prestigiose accademie di quell’epoca e non solo: l’Arcadia (nella quale ebbe lo pseudonimo di Amaranto Sciaditico) e la Crusca, nonché di altre d’importanza, per così dire, locale: quella degli Intronati di Siena (con lo pseudonimo di Economico), degli Accesi di Bologna e dei Timidi di Mantova, il Gigli fu un letterato i cui punti di forza erano l’arguzia e l’ironia. La vera ironia, tuttavia, è quella che ciascuno manifesta nei propri confronti, il che è forse l’unico modo serio per non prendersi troppo sul serio. Così Girolamo, dopo aver tartassato il bigottismo in Il Don Pilone, ovvero il bacchettone falso (commedia rappresentata a Lucca nel 1711, pubblicata nel 1721), non risparmiò frecciate all’indirizzo della sua stessa famiglia in L’avarizia più onorata nella serva che nella padrona ovvero la sorellina di don Pilone (rappresentata nel 1708 e pubblicata nel 1721) e sistematicamente tra il 1712 e il 1714 le ridicolezze del suo tempo negli Avvisi ideali o Gazzettino.
La premessa che ho annunziato non sarebbe più breve se dovessi citare innumerevoli altre opere del Gigli e non andare direttamente alla pietra dello scandalo: dopo aver curato la pubblicazione di alcune opere di S. Caterina da Siena, da esse egli trasse il Vocabolario cateriniano sostenendo la superiorità del senese sul fiorentino. Si attirò, così, i fulmini della Crusca, che lo espulse, e la pubblicazione del Vocabolario si interruppe nel 1717 alla lettera R (già nel 1708 per lo scalpore suscitato dal Don Pilone aveva dovuto rinunciare alla cattedra universitaria) e il libro venne condannato al rogo. Ecco cosa si legge, annotato a penna, su un esemplare superstite del 1717.
(Questo libro pieno di facezie, e motteggi contro l’Accademia della Crusca, de’ Fiorentini, e d’altre Persone di qualità, e forse di chi ci governa, e regge, non solo a Roma fu proibito per Decreto del Maestro del Sacro Palazzo del 21 Agosto 1717, ma bruciato per le mani del Boia nel dì IX Settembre dell’istesso Anno al Bargello a suono di Campana; oltre l’essere stato l’Autore raso a pubblica voce da 40 Accademici della Crusca a ciò adunati la mattina de’ 2 Settembre di detto mese d’ordine del Serenissimo Principe di Toscana Protettore della predetta Accademia; e l’Autore esiliato da Roma per 40 miglia)
Analogo destino subirà poco dopo Il Don Pilone con decreto del 7 febbraio 1718. Ma andiamo avanti.
Correva il 1° gennaio 1720 e da Lecce partiva la missiva che riproduco integralmente, dopo l’antiporta e il frontespizio del volume I, da Collezione completa delle opere di Girolamo Gigli, All’Aia, 1797, v. II, pp. CLV-CLVII.
La lettera reca la firma di Girolamo Palma, Salvador Perrone ed Ignazio Viva, tutti dell’accademia leccese degli Spioni o Speculatori1. In particolare va detto che un dettaglio accomuna Ignazio Viva2 a Girolamo Gigli: anche lui fu socio dell’Arcadia col nome pastorale di Verino Agrotereo, il che ne fa il più coraggioso dei tre3.
_________
1 Per saperne di più vedi Archivio storico per le province napoletane, anno III, fascicolo I, Giannini, Napoli, 1878, pp. 150-15 e L’ Accademia degli spioni di Lecce, sua origine, progressi, e leggi: dove si fa menzione nommen de’ viventi, che de’ morti accademici, fondata l’anno 1683 dedicata da Oronzio Carro vicesegretario della medesima al glorioso martire di Cristo, patrizio, e primo vescovo di Lecce, S. Oronzio, Chiriatti, Lecce, 1723 (ristampa anastatica  a cura di Giuliana Iaccarino, Eurocart, Casarano, 2000); Raccolta di componimenti de’ signori accademici Spioni di Lecce composta in occasione della natività del serenissimo primogenito reale infante don Filippo. Intitolata alla maestà di Carlo Borbone dall’illustrissimo signor don Domenico Maria Guarini patrizio, e general sindaco della città di Lecce, Viverito, Lecce, 1747.
2 Per saperne di più vedi https://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/11/gli-arcadi-di-terra-dotranto-ignazio-viva-di-lecce-11-x/
3 Dell’Arcadia era socio dal 1715 Tommaso Perrone, pure lui di Lecce (vedi https://www.fondazioneterradotranto.it/2019/10/03/gli-arcadi-di-terra-dotranto-10-x-tommaso-perrone-di-lecce/), ma non so se di Salvatore fosse parente e tanto meno di che grado.
0 notes
Text
Manteniamo le distanze, ma analizziamo la pittura di genere
Tumblr media
In questo secondo giorno di drastica chiusura a casa non posso fare a meno di pensare al’aspetto che più di ogni altro manca nel nostro quotidiano. Eh già, lo spirito di convivialità manca proprio a tutti!! io per primo vorrei tanto uscire, prendere un caffè, bere una birra insieme agli amici, fumare una sigaretta in compagnia e, soprattutto, litigare con qualcuno. Si, le tecnologie ci aiutano parecchio, ma una videocall su Whatsapp non è la stessa cosa... Come fai a prendere in giro un amico senza potergli dare una pacca sulla spalla e successivamente abbracciarlo?? Che strazio! Si, stiamo in casa, ci relazioniamo solo con la famiglia, ma ad un certo punto hai bisogno di svagare, di chiuderti nel tuo mondo o semplicemente di avere qualcuno al tuo fianco a cui puoi raccontare di tutto e di più senza bisogno di dover spiegare qualsiasi cosa, moderando anche le parole che utilizzi.
Bene! dopo questa premessa assolutamente polemica, come il mio solito, ho quindi riflettuto su quello che è l’aspetto della convivialità trasposta nella pittura del secolo d’oro italiano e, siccome mi piace vincere facile, ho deciso di analizzare qui con voi una delle opere d’arte che ho avuto sotto gli occhi da Ottobre 2019 a Marzo 2020, per l’esattezza fino a venerdì pomeriggio, quando con effetto del Decreto Legge la Fondazione Sassi è stata costretta a chiudere.
Molti di voi sapranno già che in occasione del festival La Terra del Pane, evento in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, la Fondazione Sassi è riuscita a portare nella Capitale Europea della Cultura una mostra-evento. Si, un vero e proprio evento, perché per la prima volta nella storia di Italia, quattordici opere delle Gallerie degli Uffizi si sono spostate dal circuito fiorentino per approdare un una realtà diversa da quella del museo sopracitato. Tema portante della mostra è stato il pane, declinato in pittura sacra, pittura di genere, e nature morte. 
Nello specifico tra il 1545 e il 1563, per la durata di ben 18 anni, in Italia ebbe luogo il Concilio di Trento, sotto il pontificato di cinque papi (Paolo III, Giulio III, Marcello II, Paolo IV, Pio IV). A carattere prettamente ecclesiastico, questo doveva sancire una serie di norme-guida, al fine di risollevare l’immagine della chiesa dopo la controriforma e le dottrine luterane e calviniste. Ovviamente la chiesa, aveva bisogno di ogni mezzo possibile per risollevare la sua immagine e gli effetti del concilio ecumenico si fecero sentire anche sul versante artistico. Sebbene vennero emanati solo principi guida, l’arte del XVI e del XVII secolo ne risentì fortemente; di fatto gli artisti si trovarono a poter dipingere solo soggetti a carattere sacro, con una centralità assoluta della scena sacra, al fine di rendere il messaggio alla portata di tutti. 
Quindi, se in Italia abbiamo, in questo periodo, una sorta di imposizione dei soggetti sacri, nelle Fiandre e in Olanda la situazione è diversa; di fatto sono molto più numerose le scene di genere, ovvero i momenti di vita quotidiana (ad esempio fiere, faccende domestiche, feste, momenti di convivialità in interno o esterno). 
Facendo riferimento alla mostra “Il pane e i Sassi”, la sala B era per intero dedicata ad essi e, al sui interno, era presenta il dipinto dal titolo “La colazione (o il piccolo violinista)”, databile tra il 1646 e il 1679 circa, di Jan Steen. 
Tumblr media
Jan Steen nacque a Leida, in una famiglia cattolica benestante, figlio di un birraio che gestiva la locanda L'alabarda rossa da molte generazioni. Come il suo più noto contemporaneo Rembrandt, Steen frequentò la scuola latina di Leida. Ricevette la sua educazione artistica da Nicolaes Knüpfer, pittore tedesco noto per i suoi quadri a sfondo storico o narrativo ambientati a Utrecht. Le influenze di Nicolaes si ritrovano nell'uso della composizione e del colore. Un'altra fonte di ispirazione fu Adriaen van Ostade, pittore di scene rurali, vissuto ad Haarlem, anche se non è noto se vi sia stata qualche frequentazione tra i due.
Nel 1648 Jan Steen fu tra i fondatori della Sint-Lucasgilde ("Gilda di San Luca") di Leida, ma, poco dopo, divenne assistente del rinomato paesaggista Jan van Goyen e si trasferì in casa sua a L'Aia. Il 3 ottobre 1649 sposò Margriet, figlia di van Goyen, dalla quale ebbe otto figli. Steen lavorò con il suocero fino al 1654, quando si trasferì a Delft, dove avviò la fabbrica di birra De Roscam ("Al pettine") senza molto successo. Visse poi a Warmond del 1656 al 1660 e ad Haarlem dal 1660 al 1670, periodo in cui fu molto produttivo.
Nel 1670, a seguito della morte del padre e di quella della moglie, avvenuta un anno prima, Steen tornò a Leida, dove aveva ereditato la casa paterna, in cui visse fino alla morte. Qui ebbe nel 1672 la licenza per aprire una taverna e nell'aprile del 1673 si sposò di nuovo, con Maria van Egmont, che gli diede un altro figlio. Nel 1674 divenne presidente della Sint-Lucasgilde.
Morì a Leida nel 1679 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella Pieterskerk.
Tumblr media
Jan Steen era pittore tra i più cari alla corte di Cosimo I de Medici, nonché pittore grazie al quale Cosimo stesso si sposterà più e più volte in Olanda per commissionare dipinti. Steen è considerato uno dei più grandi pittori di genere dell'Olanda del tempo, grazie soprattutto alla sua doppia professione; oltre ad essere pittore, una volta rientrato a Leida, decide di intraprendere l'attività di birraio; grazie a questa nuova attività, Steen diventerà uno dei maggiori conoscitori della vita quotidiana dei soggetti da lui ritratti; per di più abolirà la sua firma e inserirà in tutte le sue composizioni il bicchiere di birra che, simbolicamente, diventerà la sua stessa firma. L'opera infatti è un sunto di tutto questo. Una donna alto borghese in primissimo piano ci volta le spalle, mostrandoci un lussuoso vestito e i capelli raccolti in uno chignon. Non sappiamo se ha qualcosa tra le mani, se sta mangiando o cosa effettivamente stia facendo, notiamo solo che la sua attenzione è rivolta al musico che sta suonando il violino. Alla destra della donna un uomo, probabilmente suo marito, è seduto in una posizione di totale relax; poggia la gamba su una panca e regge tra le mani una pipa che è appena stata spenta (nel posacenere si nota ancora il tabacco che sta bruciando. Sul viso dell'uomo sembra vi sia una smorfia, in realtà, probabilmente, sta cantando la canzone che il musico è intento a suonare. Un terzo uomo si unisce alla scena con il viso felice ed il sorriso di chi si è finalmente unito ad una allegra compagnia compagnia di amici. L'uomo è seguito da una donna, probabilmente un'inserviente che lo aiuta a mettersi a proprio agio; gli sta sfilando il mantello. La scena si svolge in esterno, in un tipico vigneto dell'Olanda; dal vigneto si scorge una classica casa con il tetto in legno a punta, tipica abitazione della zona. 
Tumblr media
Il rimando per la composizione di quest'opera è al maestro di Steen, ovvero Pieter Bruegel il Vecchio. Di fatto se si analizza l'opera di Bruegel presente al Museo Nazionale di Capodimonte, “La parabola dei ciechi”, si nota che gli uomini sono abbigliati esattamente come gli uomini della scena di Steen, così come il violino che suona il ragazzo è un chiaro rimando alla ghironda presente in basso a destra nella tela di Bruegel. Altro dettaglio in comune tra le due tele è la presenza della casa in lontananza; da una attenta analisi capiamo che, come per la tela di Bruegel, anche la tela di Steen è ambientata nel piccolo villaggio di Sint Anna Pede.
Senza nulla togliere alle altre, ma questa è l’opera che maggiormente è piaciuta, si vede che non è opera proveniente dall’Italia ahah 
Valerio Hank Vitale
0 notes
cinema-neilton1962 · 6 years ago
Photo
Tumblr media
1498 - Em Florença, é enforcado o monge dominicano Jeronimo Savanarola, considerado precursor da reforma religiosa. 1660 - A Inglaterra restaura a monarquia e entrega o trono a Carlos II, onze anos depois da execução de seu pai, Carlos I. 1803 - Inauguração dos trabalhos do Observatório Astronômico de Santa Fé de Bogotá. 1809 - O Grito de Chuquisaca, primeiro movimento de independência da Bolívia contra a Espanha, é sufocado pelas tropas do vice-rei do Peru. 1810 - Proclamada em Buenos Aires a independência da Argentina. 1814 - A Batalha de Florida (Bolívia) é ganha pelas tropas do general José Alvarez de Arenales. 1815 - Inglaterra, Prússia, Rússia e Áustria, irritadas com a volta de Napoleão Bonaparte da ilha de Elba, o declaram inimigo do mundo. 1822 - O general Sucre firma um tratado de paz com o general José de Aymerich, último comandante espanhol no território que corresponde ao atual Equador. 1880 - Termina a Guerra Chiquita de Cuba. 1881 - Um decreto do presidente Antonio Guzmán Blanco declara a canção Gloria al bravo pueblo como o hino nacional da Venezuela. 1883 - Por sugestão de Bismarck, institui-se na Alemanha o seguro de saúde, avanço social sem precedentes no mundo. 1887 - Um incêndio destrói o Teatro da Opera Cômica de Paris, causando a morte de mais de 80 pessoas. 1892 - Nasce Josip Broz Tito, estadista iugoslavo. 1895 - O engenheiro alemão Karl von Linde obtém a liquefação do ar pelo método que leva seu nome, base da moderna indústria de refrigeração. 1905 - Primeiro vôo europeu com um aparelho movido por motor, realizado pelo capitão francês Ferber, perto de Paris. 1911 - O ex-presidente do México, Porfirio Díaz, que durante trinta e cinco anos governou de maneira ditatorial, abandona o país, após a rebelião protagonizada por Francisco Madero. 1914 - A Irlanda obtém um estatuto de autonomia limitada. 1919 - Promulgação em Buenos Aires de uma constituição para as Províncias Unidas de América do Sul, nome dado ao grupo de diversas províncias argentinas. 1919 - Morrem 16 mil pessoas como conseqüência da erupção do vulcão Kloet, na ilha de Java. (em Tijuca, Rio De Janeiro, Brazil) https://www.instagram.com/p/Bx4J3tWl_rV/?igshid=16p7rkvbwlby1
0 notes
melk64855-blog · 6 years ago
Text
Probabilidade, Acaso e Loterias
Há poucos dias, ao abordar um dos pontos de venda de uma loteria muito popular entre nós, o vendedor explicou-me cordialmente as novas regras do jogo, que serão adotadas muito em breve. Com grande entusiasmo, ele me informou que agora haverá muitas possibilidades de enriquecer facilmente com um golpe de sorte. E fiquei surpreso com a segurança com a qual ele me explicou as razões para os novos benefícios que sustentam que a nova probabilidade de vencer será maior agora.
Embora eu não pudesse convencer a jovem de que seus argumentos eram válidos para justificar o oposto, agora quero compartilhar minhas contas para mostrar que ganhar este prêmio agora será menos provável. Com efeito, a probabilidade de atingir as regras atuais, escolhendo 6 números entre 1 e 45 sem repeti-las, é de 1 em 8 145 060, o que corresponde ao total de combinações possíveis. Com as novas regras, que o vendedor me explicou, cinco números são escolhidos entre 1 e 43 sem repetição e um número entre 1 e 16, o último pode coincidir com um dos cinco primeiros números escolhidos. Assim, a nova probabilidade é 1 entre o número de combinações possíveis, que é igual a 15 401 568, ou seja, quase o dobro das combinações possíveis com as regras anteriores.
Para que os leitores entendam mais claramente qual é a probabilidade de vencer agora, darei um exemplo. Imagine que colocamos os celulares lado a lado, unidos pela parte mais longa, formando uma estrada estreita de Bogotá a Cartagena, uma "fita celular" de mais de mil quilômetros de extensão, como uma linha indiana formada por telefones celulares. Agora, imagine que de todos eles há apenas um telefone ativado. Ganhar o prêmio desejado é como ter a sorte de escolher uma célula ao acaso, em qualquer ponto da estrada entre Bogotá e Cartagena, ligá-lo e ter a sorte de que este é o dispositivo ativado. Com as regras antigas, a fim de ter uma comparação, é como ter esse caminho de celular, não até Cartagena, mas até Aguachica apenas.
A humanidade não só se divertiu em torneios esportivos, mas em torno deles, as apostas fizeram parte de seu melhor entretenimento. O jogo sempre foi parte da diversão humana. E agora que estamos na Semana Santa, lembre-se de que até mesmo os guardas romanos, encarregados de vigiar Jesus, jogavam as roupas de Cristo apostando nos dados. E embora tenha havido reservas de comunidades, especialmente religiosas e políticas, os jogos de azar acabam atraindo e praticando, mesmo escondidos. No Ocidente, por exemplo, a Igreja Católica, sem sucesso, se opôs ao jogo por algum tempo. Mas entre todos os jogos conhecidos, as loterias estão entre as poucas que não apenas foram toleradas pelos Estados, mas também foram operadas e administradas por eles.
Originalmente lotarias, como os conhecemos hoje, foram atividades de indivíduos, sendo possivelmente o banqueiro Milanese Christopher Tavera seu inventor, no século XV, como indicado pela menção da loteria em um decreto de 9 de janeiro de 1448. Desde então, O jogo da loteria espalhou-se pela Itália e depois pela Europa, mostrando seu potencial lucrativo e, aparentemente, em Gênova, onde foi estabelecido o primeiro imposto sobre a loteria, um século depois de sua invenção.
Na França, por ocasião do casamento de Luís XIV com Maria Teresa da Áustria, no ano de 1660, foi introduzida a primeira "Loteria Real"; uma espécie de tombola para distribuir presentes entre os convidados. Alguns anos depois, em 11 de maio de 1700, o primeiro decreto do Conselho do Rei da França apareceu em favor da loteria. A exposição dos motivos deste decreto é uma peça que vale a pena conhecer. Diz: "Tendo observado Sua Majestade a inclinação da maioria dos súditos para colocar dinheiro nas loterias particulares e querendo fornecer uma maneira agradável e confortável de formar uma renda segura para o resto de sua vida ... considerou conveniente estabelecer uma verdadeira loteria ... "
Às vezes tendemos a vincular loterias, sorte, acaso e probabilidade a eventos cotidianos, catástrofes ou eventos, tanto afortunados quanto infelizes, generalizando para cada situação o que só pode ser dito sobre eventos igualmente prováveis. Há uma piada que descreve isso muito bem. Este é o aluno de um primeiro curso de Probabilidade que explica à sua irmã grávida a maravilhosa teoria que acabamos de aprender: "Se você jogar uma moeda, a probabilidade de ganhar com <cara> é 1/2, e se apostar com um dado no número 2 , a probabilidade de ganhar é 1/6, porque você tem 6 possibilidades ". E então ele conclui, dando um exemplo para ilustrar e sorrir: "Se você levar em conta que a população da China é 20% da população mundial, então a probabilidade de que seu bebê seja chinês é 1/5".
Alguém poderia acreditar, por exemplo, que a probabilidade de morrer em um elevador atingido por um touro é zero. Durante alguns anos, no centro de Bogotá este evento aconteceu: um caminhão vindo de gado transportando Oriental Plains teve um acidente e um touro atordoado escapou, correu e entrou em um prédio. Naquele momento, a porta do elevador se abriu e o touro atingiu uma das pessoas do lado de dentro.
Minha esposa, que é especialista em probabilidade e obteve seu doutorado na Alemanha com uma tese na área, diz que na Colômbia é mais provável que seja atingido por um raio do que para ganhar na loteria. Então é melhor fugir das tempestades do que comprar na loteria. Mas, em favor da loteria, pode-se dizer que, por pequena que pareça, a probabilidade de ganhar é maior que zero.
0 notes
marcogiovenale · 2 months ago
Text
14 dicembre, roma, manifestazione nazionale contro lo stato di polizia, contro il ddl1660
non c’è bisogno di un golpe cruento, oggi basta avere i numeri in Parlamento per introdurre, anche per legge, un nuovo fascismo, un vero stato di polizia.
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pangeanews · 6 years ago
Text
“Invece di respingere le orde tedesche nel ’39 siete fuggiti, folli di cacarella, fino ai Pirenei…”: Céline risponde coi pugni verbali a Roger Vailland, che voleva scannarlo
Non ringrazieremo mai abbastanza Andrea Lombardi per tutto il lavoro che da anni continua a condurre sul monumento di Louis-Ferdinand Céline. Lombardi è il fondatore del primo blog italiano sullo scrittore francese, oltre che traduttore e curatore di importanti volumi fino a poco tempo prima inediti nel nostro paese. La sua ultima fatica è la curatela di un agile libello, un’ottantina di pagine, dal titolo: Céline contro Vailland (trad. Valeria Ferretti, Eclettica Edizioni). Tutto ruota intorno a una bagarre letteraria avvenuta tra il Nostro e lo scrittore e giornalista Roger Vailland, durante i mesi concitati della Parigi occupata. L’inserimento delle foto d’epoca e le copie degli articoli di giornale sono elementi che arricchiscono ancora di più questa pubblicazione che va ad aggiungere una preziosa tacca alla collezione italiana dell’autore.
Il libro ci offre la possibilità di soffermarci su un argomento poco dibattuto, ovvero quella parentesi della bohème alcolizzata della butte (collina) di Montmartre. Tra i sanpietrini di Rue Lepic e il Moulin de la Galette si snodava quella rete di luoghi, più o meno mondani, battuti da Céline e dalla sua combriccola di amici e personaggi eccentrici: il pittore (amico-nemico) Gen Paul, Henri Mahé delinquente e abile disegnatore, il raffinato scrittore Marcel Aymé, il famoso attore cinematografico Robert Le Vigan, il caustico vignettista Ralph Soupault e le amatissime ballerine spiate, bramate e amate. In questo contesto apprenderà tanto sul linguaggio della strada. La carriera da medico degli ultimi farà il resto.
Il saggio d’apertura di Giampiero Mughini riporta una vivace e ricca panoramica dei luoghi e degli eventi dell’epoca. Le persecuzioni dei collaborazionisti (o presunti tali), il fragore delle bombe tedesche, la resistenza armata per le strade, l’esilio danese di Céline, il suo ritorno in Francia e gli ultimi anni di confino a Meudon nella condizione di “super-reprobo”.
*
Segue la diatriba tra i due scrittori, perno su cui ruota l’intero volume. In tutto, due brevi scritti. A fare da casus belli è l’articolo di Roger Vailland che viene dato alle stampe nel 1950 sulle colonne di “La Tribune des Nations”, un giornaletto foraggiato da denaro sovietico. Il caso ha voluto che nel 1943, Vailland, nelle veci di Maquis (a suo dire “terrorista, canaglia ossia partigiano”), frequentasse lo stesso palazzotto di Rue Girardon 4, dove al quinto piano erano alloggiati Céline e Lucette. Vailland ci si recava per presenziare a delle riunioni segrete che si svolgevano nel piano sottostante quello di Céline. Senza troppi giri di parole il Maquis sostiene di essersi pentito per non aver scannato quello scrittore con una “reputation germaneuse”, quando ne aveva avuto l’occasione. Nonostante il confino danese, la risposta di Céline non si fa attendere. Per lui Vailland è un ingenuo scribacchino avvezzo alla droga, alle vanterie e appartenente a quella schiera di francesi che: “[…] invece di respingere le orde tedesche nel ’39 fuggirono, folli di cacarella, fino ai Pirenei, rientrando velocemente a casa per dedicarsi alla caccia e all’assassinio dei francesi che non gli andavano a genio, dei quali erano gelosi o di cui desideravano i beni […]”.
Dietro la sua penna infuocata, tutte le fandonie e le calunnie crollano, si frantumano una dopo l’altra. È lo stesso modus operandi di un’altra più famosa querelle letteraria, quella avvenuta con Jean Paul Sartre e immortalata nell’esplosivo pamphlet dal titolo Agité du Bocal (L’Agitato in provetta) del 1948.
Questi libercoli, che portarono non poche rogne all’autore, sono in realtà delle asperrime e lucidissime condanne al mondo moderno. In esse l’autore traccia la panoramica perfetta del fallimento sociale della nostra modernità, la sua propensione a marcire, ingannare e snaturare l’uomo, a imbrattarsi nel fango invece che elevarsi.
Non bisogna dimenticare che in Francia, in quella manciata di mesi a cavallo tra il ’44 e il ’45, “Dio era in riparazione” e ne son successe di tutti i colori. Se Céline abbandonò la sua amata Francia, lo fece per evitare di essere gambizzato o ucciso dai vari vigliacchetti alla Vailland. Ne sa qualcosa Robert Denoël, suo editore e amico, freddato di fronte all’Hotel National des Invalides mentre era intento a cambiare la gomma forata della sua auto. Nel primissimo dopoguerra, in Francia, c’è stata tutta una serie di belle e succose vendette sommarie, portate a termine alla buona, senza pensarci troppo su. Noi parliamo di quelle italiane, ma in Francia han fatto la stessa cosa! Una guerra civile non finisce sicuramente per decreto, ma il più delle volte ci sono dei lunghi strascichi di sangue vergognosi, incontrollati, inaccettabili. Gli scarafaggi stercorari, raggruppati sotto la nomenclatura di gauche caviar, forti di chissà quale superiorità morale, non sono altro che gli aborti naturali di certi intellò del Dopoguerra.
Quelli di Sartre e Vailland non erano casi isolati. Infatti, come ricorda anche Mughini, intorno al 1950 vennero pubblicati vari articoli di giornalisti comunisti che vaneggiavano su Céline le corbellerie più assurde, tra cui l’accusa di essere un agente della Gestapo! Proprio lui che non ha mai collaborato con alcun giornale tedesco, né rilasciato interviste, né parlato con la stampa, né votato, né fatto parte di un partito, ma è stato sempre e assolutamente un indipendente. E, quando si è esposto, lo ha fatto unicamente da scrittore e non da portavoce di qualcun altro.
 *
Il Céline impegnato in una controversia con qualcuno o qualcosa, quello che dà libero sfogo al suo rancore, furibondo, nevrotico, senza freni, massacratore della grammatica ufficiale, del buon senso comune, è quello che – un po’ sadicamente – ci piace di più. Il Céline fine distruttore della buona lingua di Francia, maltrattatore della sintassi, puntinatore pedante è senza dubbio il più divertente, il più elettrico. In grado di tramutare la parola in vibrazione, il ritmo in energia, la punteggiatura in un rullo di tamburo e le peggiori infamie in musica. Alla sua scrittura si aggiunge quel senso di angoscia, quasi coitale, che lui dà alle frasi. I tre puntini di sospensione con cui interrompe i discorsi sono una cosa geniale. È stato lui il primo a spezzettare in tal maniera la lingua, a detonarla… a liberarla! Ne abbiamo una prova magistrale nel prima citato pamphlet Agité du Bocal, dove la letterale distruzione (verbale) del “capo popolo” Jean Paul Sartre può essere annoverata tra le migliori pagine di letteratura incendiaria del Ventesimo secolo.
Il suo esagerare, questo sconfinamento nell’irrazionale, sempre sul filo della volgarità, è tipicamente francese. Un tipo di cialtroneria, o meglio, di coglioneria intimamente legata alla sua terra. C’è un qualcosa di profondamente atavico in questa cialtroneria di Céline, forse i Galli erano così. Un’indole che appartiene unicamente alla Francia e non può appartenere a nessun altro popolo. Nessun’altra cultura, solo quella d’Oltralpe avrebbe potuto plasmare un prodotto umano simile. Arthur Rimbaud, nel suo “ponderato delirio” che è la Saison en Enfer cita, in maniera esplicita, i suoi antenati Galli come i responsabili di questa propensione al sacrilegio, all’accidia, all’incarognimento.
Con permesso d’azzardo è possibile sostenere che le posizioni politiche di Céline, più che passare attraverso i contenuti dei suoi scritti, passano attraverso l’uso che lui fa della lingua: una dichiarazione di guerra al potere. Scagliata contro un certo tipo di forma espressiva ufficiale, disciplinata, accademica. La lingua bofonchiata da Céline, oggi come allora, continua a essere uno schiaffo ai codici comunicativi del potere egemone. È in questo contesto di continuo stato di allarme che lui via via si autoeccita, s’incendia, proclama e borbotta le sue dichiarazioni di guerra all’ipocrisia del suo tempo… è in fondo a questa sua corsa che finisce per essere travolto, per autodistruggersi. L’autodistruzione è stata la conseguenza estrema di questo suo viaggio iniziatico alla scoperta della potenza della lingua. Un viaggio autolesionistico quindi, che finì per rivoltarsi contro la sua stessa persona, soprattutto contro la sua lingua: il francese di Stato, quello sistemato e ripulito a tavolino, codificato nel 1660 a Port-Royale con la Grammaire générale et raisonnée. La stessa con la quale, nella sua famosa predica, lo scrittore Bussy-Rabutin poteva rivolgersi al Re Sole per dirgli: «Re, anche tu morirai!».
Non sono vecchie chiacchiere ammuffite queste! Oggi più che mai le stesse dinamiche tornano a fare capolino: il “Potere” che negherà il premio Goncourt all’autore del Voyage, per consegnarlo a Roger Vailland (i suoi scritti chi li ricorda oggi?), è lo stesso che inserisce in uno dei libri di testo per liceo più rinomato d’Italia una sola paginetta per Céline e ben cinque per Saviano che, letterariamente parlando, è pressoché irrilevante.
Come vedete cambiano i tempi, le dinamiche politiche e i personaggi si susseguono uno dietro l’altro, ma il Dott. Destouches è sempre in piedi nell’arena, oggi come allora, capro espiatorio per le isterie del politicamente corretto d’Europa. Avanti il prossimo!
Martino Cappai
L'articolo “Invece di respingere le orde tedesche nel ’39 siete fuggiti, folli di cacarella, fino ai Pirenei…”: Céline risponde coi pugni verbali a Roger Vailland, che voleva scannarlo proviene da Pangea.
from pangea.news http://bit.ly/2DhnxqJ
0 notes
davidgpuerta · 7 years ago
Link
Vamos a ver qué nos ha dejado este día en nuestro pasado. 1599.- Fallece en Madrid el religioso Fray Bernardino Obregón. 1660.- Fallece en Madrid el genio de la pintura Diego Rodríguez de Silva y Velázquez. 1886.- Fallece en Madrid el militar, político y héroe de la primera guerra Carlista, Antonio del Rey y Caballero. 1928.- El Ministro de hacienda D. José Calvo Sotelo propone en las cortes la creación del  Banco Exterior de España, la cual se acepta y se ordena su creación mediante Real Decreto. 1962.- De nuevo se vuelve a dar misa en la Iglesia de San Cayetano tras los destrozos sufridos durante la guerra. 1968.- Con el nacimiento de María del Carmen García, Madrid alcanza los tres millones de habitantes. 1975.- Fallece el infante y aviador madrileño Alfonso de Orleans.
Tumblr media
Diego Velázquez Autorretrato. Colección Real Academia de Bellas Artes de San Carlos.
Museo de Bellas Artes de Valencia
via DE MADRID A LA NUBE
0 notes
saojosesito · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Museu Municipal Atílio Rocco
Localização: Rua XV de Novembro, 1660. Centro. São José dos Pinhais
História: O Museu Municipal Atílio Rocco foi criado pela lei 34/77, de 19 de setembro de 1977, e denominado pelo decreto 35/81, de 27/2/1981. Idealizado pelo Sr. Ernani Zétona, concretizou-se graças ao empenho do Lions Clube de São José dos Pinhais - Aeroporto e da prefeitura Municipal de São José dos Pinhais.
Teve sua primeira sede à Rua Mendes Leitão, número 2571, em uma pequena sala onde permaneceu por quatro anos até passar definitivamente para a sede atual, no dia de 19 de março de 1981. A construção data de 1910, e serviu de residência à família de Manoel Ordine até 1920, quando foi vendido para a municipalidade. Seu acervo foi inicialmente constituído de doações feitas por famílias tradicionais de São José dos Pinhais, a partir de dezembro de 1978.
O Museu Municipal apresenta, através de seu acervo, espaços expositivos que são recortes históricos da comunidade são-joseense em aproximadamente 100 anos: educação, religião, cultura, esportes, política e sociedade.
0 notes
marcogiovenale · 4 months ago
Text
appello per respingere il ddl 1660
https://www.anpi.it/appello-respingere-al-senato-il-ddl-sicurezza-e-contrario-alla-nostra-costituzione-antifascista https://www.anpi.it/appello-respingere-al-senato-il-ddl-sicurezza-e-contrario-alla-nostra-costituzione-antifascista
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
marcogiovenale · 4 months ago
Text
fermare il ddl liberticida, molto impropriamente chiamato "decreto sicurezza"
Fermiamo il ddl sicurezza. Firma la petizione e chiedi al senato di non approvare una legge che limita il diritto a manifestare e protestare. -> https://actionnetwork.org/forms/fermiamo-il-ddl-sicurezza/ L’unica sicurezza che il decreto 1660 implementa è la sicurezza dei governi liberticidi di fare quello che vogliono rimanendo indisturbati, impunemente al riparo da qualunque protesta. Continue…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes