#crescita editoriale
Explore tagged Tumblr posts
Text
Benvenuta Stefi Pastori Gross su Alessandria Today: una nuova voce per raccontare storie e passioni
Alessandria Today continua a crescere e ad arricchirsi di nuove voci, ed è con grande piacere che diamo il benvenuto a Stefi Pastori Gross, una nuova autrice che entra a far parte della nostra squadra.
Alessandria Today continua a crescere e ad arricchirsi di nuove voci, ed è con grande piacere che diamo il benvenuto a Stefi Pastori Gross, una nuova autrice che entra a far parte della nostra squadra. Stefi Pastori Gross porta con sé un bagaglio di esperienze e di sensibilità che saprà arricchire il panorama editoriale di Alessandria Today, offrendo ai lettori spunti di riflessione, emozioni e…
#Alessandria news#Alessandria today#approfondimenti#articoli di approfondimento#articoli di qualità#autori Alessandria#Blog#Comunicazione#comunità editoriale#contenuti di valore#crescita editoriale#Cronaca#Cultura#cultura e società#divulgazione#Engagement#esordio editoriale#Giornalismo#Giornalismo culturale#giornalismo digitale#Google News#Informazione#informazione indipendente.#Interviste#italianewsmedia.com#Lettori#Narrativa#notizie locali#nuova autrice#nuove collaborazioni
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b78f46a623ccabfd9b30a63e9db27cb7/3e1ae4d4addf86f7-ca/s540x810/691196ec28b2cc54a0ba45205eae064abef0d85a.webp)
PRIMA PAGINA Secolo Italia di Oggi domenica, 05 gennaio 2025
#PrimaPagina#secoloitalia quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi anno#secolo#domenica#gennaio#euro#incoronato#times#serieta#editoriale#natalia#delfino#assegnato#globale#europa#giancarlo#banker#mensile#sugli#sono#stimolare#crescita
0 notes
Text
Dalla mela alla pesca
La guerra per la Striscia di Gaza ci aveva un po’ distratti da quella, ben più decisiva per le sorti dell’umanità, per Striscia la Notizia. Ora che è chiusa con un blitzkrieg (il post della Meloni che molla Giambruno), possiamo trarne alcune provvisorie conclusioni. Non sugli aspetti privati della Guerra dei Melones. Ma su quelli pubblici, politici.
1. Chi di famiglia tradizionale ferisce di famiglia tradizionale perisce. Nessuno può dare lezioni di vita privata a nessuno. Ma qui crolla l’arrogante e ipocrita propaganda delle tre destre sulla famiglia tradizionale, dai Family Day alle intrusioni anche normative nei rapporti affettivi, dalla difesa di Vannacci e della sua “normalità” all’uso politico-elettorale dello spot della pesca. E viene smascherato il servilismo della stampa di destra (e non solo) che da 30 anni prende sul serio questi maestri di famiglia tradizionale capitanati prima dal puttaniere B. (che, va detto, faceva tutto in onda, non fuori), poi dal plurimaritato e plurifidanzato Salvini, infine dai Melones. Chissà che ora i sepolcri imbiancati non si decidano a vivere come pare a loro e a lasciarci vivere come pare a noi.
2. Chi di conflitto d’interessi ferisce di conflitto d’interessi perisce. Il post scriptum della Meloni contro “tutti quelli che hanno sperato di indebolirmi colpendomi in casa”, fa il paio col “non sono ricattabile” a B. durante le trattative sulla Giustizia, ed è indirizzato anche a Mediaset. Che è stata fondamentale per la crescita vertiginosa del brand Meloni e che, morto B., continua a detenere la cassa e dunque le chiavi di Forza Italia. Noi sappiamo che ciò che fa Antonio Ricci lo decide solo lui: Striscia è l’unica repubblica separata nel Regno del Biscione (a parte il fatto di non attaccare la proprietà). Ma, finché non verrà risolto quel conflitto d’interessi e spezzato quel mostruoso trust finanziario-editoriale, tutto ciò che accade fra Mediaset e il governo sarà letto in chiave politica. Così come la resistibile ascesa di Giambruno in parallelo a quella della fidanzata e la sua repentina discesa agli inferi in sincronia con la separazione da lei. Ora forse la premier capirà l’errore di aver giustificato il conflitto d’interessi del suo ex (e pure il proprio), difeso i suoi deliri e attaccato i pochi giornali critici tirando in ballo la libertà di stampa,che è l’opposto.
3. Chi di Veronica ferisce di Veronica perisce. Quando la Lario piantò B. perché andava a minorenni, la destra politico-mediatica si schierò con lui e lapidò lei come “velina ingrata”. Ora che Giorgia pianta Andrea, sono tutti con lei. E non perché ha ragione lei (come l’aveva Veronica), ma perché comanda lei. La destra italiana è passata dal Banana ai Meloni, ma resta sempre una barzelletta: prima quella vecchia della mela, ora quella nuova della pesca.
Marco Travaglio
15 notes
·
View notes
Text
Quando, tra il settembre e l’ottobre del 1935, si dedicò alla stesura de L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Walter Benjamin non sapeva ancora che la pubblicazione di quello che unanimemente è considerato il suo lavoro più influente sarebbe stato rimaneggiato dalla redazione della rivista Zeitschrift für Sozialforschung tanto da farlo incazzare come una iena e spingerlo all’ennesima riscrittura di un testo che avrebbe visto la luce solo postumo nel 1955.
Nel tredicesimo capitolo della prima stesura dattiloscritta dell’opera, Benjamin gettò lì una frase che pur fotografando una situazione fattuale anticipava nelle sue implicazioni di qualche decennio Andy Warhol: «Ogni uomo contemporaneo avanza la pretesa di essere filmato». Nella sua lapidarietà, questa frase rivela un mondo. Non soltanto ci parla di una nascente società di massa che si interfaccia con lo shock del cinematografo, ma ci fa comprendere come, pur cambiando a distanza di quasi un centinaio d’anni la natura dei media, l’approccio dell’ uomo “contemporaneo” non sia cambiato, anzi.
Ma quanto colpisce del testo di Benjamin è la requisitoria che segue, una critica sociale verso la tendenza autoriale dei lettori, che abbandonavano il ruolo passivo di fruitori per diventare essi stessi scrittori. Nulla da eccepire: ci troviamo agli albori di una democratizzazione della scrittura, che in linea di massima non sarebbe in contrasto con gli ideali di Benjamin, ma che in realtà fece scattare in lui un allarme. Il sospetto era che dietro la scomparsa della distinzione tra autore e pubblico vi fosse all’opera una logica capitalista: era il lavoro stesso a prendere la parola.
Nel suo secondo pantagruelico romanzo Il pendolo di Foucault, Umberto Eco ambientò parte delle vicende nella redazione della casa editrice Garamond, dove Casaubon, Jacopo Belbo e Diotallevi vengono introdotti proprio dall’editore ai perversi meccanismi delle Edizioni Manuzio. Quest’ultima è un APS (acronimo di Autori a proprie spese): cioè una classica vanity press, con gli stessi autori che, nell’illusione di entrare a far parte del fantastico mondo dell’editoria, finanziano la stampa del proprio libro.
Il malcapitato di turno (nello specifico Eco decide per un pensionato con il vizio della poesia, tal commendator de Gubernatis) farà i salti mortali per firmare un contratto vessatorio celato dietro un lancio editoriale “satrapico”: delle diecimila copie promesse ne saranno stampate solo 1.000, di cui solo 350 rilegate. Per finire in bellezza, 200 di queste saranno cedute all’autore, le altre distribuite a biblioteche locali, redazioni e riviste pronte a cestinare il plico, nonostante le dieci cartelle di presentazione entusiasta. Un meccanismo spiegato con sottile ironia dal filosofo piemontese, ma che sostanzialmente illustra un mercato dell’editoria parallelo e, che in alcuni casi, si sovrappone a quello ufficiale.
Il mercato editoriale post-pandemico ha conosciuto un’evidente e positiva crescita, che ha visto come settore trainante quello dei fumetti, unico segmento che nell’ultimo decennio è stato in costante e continua crescita. Eppure, questo scenario idilliaco è stato scosso da un dato allarmante. Secondo uno studio realizzato da CAT Confesercenti Emilia-Romagna in collaborazione con SIL, Sindacato Italiano Librai Confesercenti, e con il supporto scientifico di Nomisma, i dati non sono così incoraggianti.
Il 30% dei libri pubblicati – spesso tra autopubblicazioni, editori improvvisati e vanity press – non vende neanche una copia, e 35.000 titoli su quelli pubblicati nel corso del 2022 hanno venduto meno di dieci copie. Quando ho letto la notizia ho subito pensato alle pagine del romanzo di Eco, e sostanzialmente la situazione nell’arco di quasi trent’anni è peggiorata: il bacino dei lettori si è notevolmente ristretto a scapito invece di quello degli autori. Certo, è indubbio che il quadro è più complesso: a una scarsa selezione a monte – con un lavoro quasi nullo di scouting e editing – si aggiunge una promozione assente o basata sull’improvvisazione e sulla buona volontà dell’autore.
Al computo dei libri che nessuno compra vanno sicuramente annoverati una serie di titoli “scientifici” o accademici spesso pubblicati grazie a sovvenzioni pubbliche o fondi personali utili a creare un rating spendibile e che praticamente hanno una vita editoriale praticamente nulla. Ma quest’ultimo è un discorso un po’ ostico.
Senza dubbio, di libri inutili ne vengono pubblicati a migliaia ogni anno, alimentando un mercato dopato e falsamente democratico. La falsa speranza che la possibilità che a tutti venga data voce e dignità di stampa nasconde, come sottolineato da Walter Benjamin, una strategia del capitale che in maniera bulimica si sostenta della vanità autoriale di lettori avidi di gloria editoriale.
Se i dati possono essere riportati anche sul segmento che riguarda il fumetto dobbiamo inferire che molti dei titoli pubblicati spesso da editori minori e con scarsa capacità di proiezione sul mercato non vengono acquistati e letti. Questo dato non può non essere sovrapposto alla scarsa qualità dei contratti proposti agli esordienti. Sull’onda della campagna #ComicsBrokeMe, anche i fumettisti italiani hanno evidenziato situazioni di sfruttamento e scarsa tutela del diritto d’autore. Spesso contratti vessatori e capestri diventano la norma,soprattutto nel caso di esordienti e wannabe interessati a entrare a far parte di questo settore.
L’associazione MeFu ha sottolineato il problema, evidenziando soprattutto le ricadute sul diritto d’autore e sulle royalties. Fermo restando che sono pochi gli autori in grado di vendere tante copie da generare compensi derivanti da royalty in un mercato curvato sui soliti nomi. Che, pur generando interesse e facendo da traino per l’intero segmento, monopolizzano un settore con poche reali possibilità di successo per giovani autori che meriterebbero più attenzioni anche e soprattutto da parte dei loro editori.
Ora, a latere sarebbe opportuno forse avere il coraggio di demistificare l’importanza del libro cartaceo: nonostante alcuni lavori non possano fare a meno della capacità del supporto cartaceo – vuoi per soluzioni cartotecniche particolari, vuoi per un formato di lettura che ha nel libro la sua struttura cardine – ci sono decine di migliaia di titoli, tra cui sicuramente anche fumetti, che non meritano la dignità di stampa e che potrebbero forse vivere una vita più agevole nella loro dematerializzazione, sfruttando le opportunità democratiche e anarchiche del web.
Forse è arrivato il momento di invertire la rotta e sovvertire l’idea che la dignità di stampa renda un’opera degna di essere letta. Il feticismo del libro come simulacro del proprio pensiero è una narrazione un po’ obsoleta e deleteria: ognuno avanza la pretesa di essere pubblicato in un mercato in cui la maggior parte dei libri finisce al macero o a prendere polvere sugli scaffali. Il libro nell’epoca dei social è un oggetto anacronistico, un vezzo avvolto da un romanticismo affettato e imbolsito.
3 notes
·
View notes
Text
creare, gestire e migliorare una pagina social in modo efficace può avere un impatto significativo sugli affari. Al contrario, trascurare la presenza sui social media o non averne affatto può rappresentare una penalità, soprattutto in un mondo sempre più digitalizzato. Ecco come una buona gestione dei social media può aiutare il tuo business:
Vantaggi di una presenza social ben curata
Aumenta la visibilità:
I social media consentono di raggiungere un vasto pubblico, spesso senza grandi costi iniziali.
Una pagina ottimizzata con contenuti di qualità aumenta la probabilità di essere trovati dai clienti.
Crea connessione con il pubblico:
Una comunicazione regolare e coinvolgente rafforza la relazione con i clienti.
Le risposte rapide ai commenti e ai messaggi migliorano la percezione del servizio clienti.
Rafforza il brand:
Pubblicare contenuti coerenti e autentici contribuisce a costruire l’identità e la reputazione del brand.
Raccontare la storia del brand umanizza l’azienda e la rende più attraente.
Incrementa le vendite e le conversioni:
I social media offrono strumenti pubblicitari avanzati che permettono di targettizzare il pubblico giusto.
Offerte esclusive e promozioni sui social possono spingere i clienti a effettuare acquisti.
Analisi e miglioramento continuo:
Con strumenti di analisi integrati, puoi monitorare il rendimento dei tuoi contenuti e adattare la tua strategia.
Rischi di non essere presenti o di gestire male i social
Perdita di opportunità:
I clienti cercano spesso un’azienda sui social per verificare prodotti, servizi e recensioni.
L'assenza può portare i clienti a rivolgersi a un concorrente più attivo.
Impatto negativo sulla reputazione:
Una pagina social abbandonata o mal gestita trasmette un’immagine poco professionale.
Mancare di rispondere alle recensioni o ai commenti può alienare i clienti.
Mancanza di competizione:
I tuoi concorrenti probabilmente utilizzano i social per attrarre clienti. Non esserci significa rinunciare a un mercato in crescita.
Come migliorare la gestione dei social media
Definisci una strategia chiara:
Identifica il tuo pubblico di riferimento e stabilisci obiettivi specifici.
Pianifica un calendario editoriale per pubblicare regolarmente.
Investi in contenuti di qualità:
Usa immagini e video accattivanti, post educativi o ispirazionali e storie autentiche.
Varietà e originalità mantengono alto l'interesse.
Interagisci con la community:
Rispondi tempestivamente ai commenti e ai messaggi.
Coinvolgi il pubblico con sondaggi, domande e giveaway.
Monitora e ottimizza:
Usa strumenti come Facebook Insights, Instagram Analytics o Google Analytics per valutare cosa funziona meglio.
Sperimenta nuovi formati di contenuto, come Reels o dirette.
Investi nella pubblicità:
Le campagne sponsorizzate ben progettate possono amplificare la tua portata e portare nuovi clienti.
Una presenza social ben gestita è un potente strumento per aumentare il successo del tuo business. Senza di essa, rischi di essere invisibile in un mondo sempre più connesso.
ALTRI POST UTILI
BACKLINK
IMPORTANZA DEI LIKE
CONTENUTI OTTIMIZZATI
0 notes
Text
"Danza magica", il nuovo singolo di Androgynus
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/99e37a14e2ce2ecd96366eac3d7e5ab2/021ff7df9d73d0f8-94/s540x810/b7ec6eb66354ff03b78db3fda1b523c67c714bae.jpg)
Dal 1° novembre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica "Danza magica", il nuovo singolo di Androgynus per MArte Label che anticipa l'uscita del nuovo LP che è stato realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea".
"Danza magica" è un brano che sembra esplorare un viaggio interiore attraverso simboli e metafore, trasformando l'esperienza della notte in un momento di rivelazione.
L'intro con "splendida notte limpidissima" suggerisce una transizione: la notte, tradizionalmente associata a paura e angoscia, diventa invece un simbolo di bellezza e introspezione. Questo cambio di prospettiva riflette l'accettazione della vulnerabilità e l'abbraccio dell'incertezza, portando a una maggiore chiarezza interiore.
Il riff di chitarra ripetitivo e il ritmo ossessivo creano un'atmosfera ipnotica, simile a un rito iniziatico. Qui, il protagonista sembra perdersi in una sorta di trance, per poi risvegliarsi con una nuova consapevolezza. Questo processo di perdita e risveglio suggerisce una trasformazione profonda, in cui la difficoltà iniziale diventa il catalizzatore per una crescita personale.
Spiega l'artista a proposito del nuovo brano: "Con 'Danza magica' voglio sottolineare l'importanza di affrontare le paure per poter scoprire la forza che abbiamo dentro di noi".
Il videoclip di "Danza magica" è una rivisitazione del nastro originale "Omega" di Donald Fox, cortometraggio che tratta simbolicamente il risveglio dell'umanità e il suo ritorno cosciente alla fonte da cui proviene. Il film ha avuto un discreto successo negli Anni 70 ed usa tecniche sperimentali, alternando riprese dello spazio, della natura e di tre ragazzi intenti a meditare con effetti speciali.
Attraverso l'AI per restaurare la qualità dell'immagine, alcune parti del film sono state rimontate e sovrapposte per mostrare una creatività che non solo celebra il passato, ma lo riadatta per esprimere nuove idee.
Guarda qui il videoclip su YouTube:
youtube
Biografia
Androgynus, nome d'arte di Gabriele Bernabò, è un artista toscano il cui tentativo è quello di consacrare suono, immagine e parola alla loro funzione più elevata. Il primo LP di Androgynus è descritto da Repubblica (Firenze) come una sintesi ideale tra Battisti, Battiato, glam rock e psichedelia. Nel 2022, Rockit lo inserisce tra i 50 dischi più belli dell'anno, e un suo singolo entra nella playlist editoriale di Spotify Rock Italia. Alla fine dello stesso anno, Androgynus vince tre premi al Rock Contest. Nel 2023, Gabriele, leader di Androgynus, si esibisce nel tour di Lucio Corsi, calcando palchi prestigiosi come l'Alcatraz di Milano e l'Arena di Verona. Nello stesso anno, consegue la laurea magistrale in violino al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Nel 2024, vince il prestigioso finanziamento "Per chi crea" della SIAE e firma con l'etichetta MArte Label. Attualmente, è impegnato nella registrazione del secondo LP, "L'Eterno è Solo un Attimo", in uscita nel mese di novembre 2024. "Danza magica" (MArte Label) è il nuovo singolo di Androgynus disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 1° novembre 2024 che anticipa il nuovo LP realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea".
0 notes
Text
"Danza magica", il nuovo singolo di Androgynus
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/99e37a14e2ce2ecd96366eac3d7e5ab2/7b8bce78964613e8-c0/s540x810/a56c08a40433d093e23de72d8d6bfab37c7c5a77.jpg)
Dal 1° novembre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica "Danza magica", il nuovo singolo di Androgynus per MArte Label che anticipa l'uscita del nuovo LP che è stato realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea".
"Danza magica" è un brano che sembra esplorare un viaggio interiore attraverso simboli e metafore, trasformando l'esperienza della notte in un momento di rivelazione.
L'intro con "splendida notte limpidissima" suggerisce una transizione: la notte, tradizionalmente associata a paura e angoscia, diventa invece un simbolo di bellezza e introspezione. Questo cambio di prospettiva riflette l'accettazione della vulnerabilità e l'abbraccio dell'incertezza, portando a una maggiore chiarezza interiore.
Il riff di chitarra ripetitivo e il ritmo ossessivo creano un'atmosfera ipnotica, simile a un rito iniziatico. Qui, il protagonista sembra perdersi in una sorta di trance, per poi risvegliarsi con una nuova consapevolezza. Questo processo di perdita e risveglio suggerisce una trasformazione profonda, in cui la difficoltà iniziale diventa il catalizzatore per una crescita personale.
Spiega l'artista a proposito del nuovo brano: "Con 'Danza magica' voglio sottolineare l'importanza di affrontare le paure per poter scoprire la forza che abbiamo dentro di noi".
Il videoclip di "Danza magica" è una rivisitazione del nastro originale "Omega" di Donald Fox, cortometraggio che tratta simbolicamente il risveglio dell'umanità e il suo ritorno cosciente alla fonte da cui proviene. Il film ha avuto un discreto successo negli Anni 70 ed usa tecniche sperimentali, alternando riprese dello spazio, della natura e di tre ragazzi intenti a meditare con effetti speciali.
Attraverso l'AI per restaurare la qualità dell'immagine, alcune parti del film sono state rimontate e sovrapposte per mostrare una creatività che non solo celebra il passato, ma lo riadatta per esprimere nuove idee.
Guarda qui il videoclip su YouTube:
youtube
Biografia
Androgynus, nome d'arte di Gabriele Bernabò, è un artista toscano il cui tentativo è quello di consacrare suono, immagine e parola alla loro funzione più elevata. Il primo LP di Androgynus è descritto da Repubblica (Firenze) come una sintesi ideale tra Battisti, Battiato, glam rock e psichedelia. Nel 2022, Rockit lo inserisce tra i 50 dischi più belli dell'anno, e un suo singolo entra nella playlist editoriale di Spotify Rock Italia. Alla fine dello stesso anno, Androgynus vince tre premi al Rock Contest. Nel 2023, Gabriele, leader di Androgynus, si esibisce nel tour di Lucio Corsi, calcando palchi prestigiosi come l'Alcatraz di Milano e l'Arena di Verona. Nello stesso anno, consegue la laurea magistrale in violino al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Nel 2024, vince il prestigioso finanziamento "Per chi crea" della SIAE e firma con l'etichetta MArte Label. Attualmente, è impegnato nella registrazione del secondo LP, "L'Eterno è Solo un Attimo", in uscita nel mese di novembre 2024. "Danza magica" (MArte Label) è il nuovo singolo di Androgynus disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 1° novembre 2024 che anticipa il nuovo LP realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea".
0 notes
Text
"Danza magica" è il nuovo singolo di Androgynus
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/99e37a14e2ce2ecd96366eac3d7e5ab2/d1a35ae140b02464-c3/s540x810/a21f2681dafac0953f5b08dd46c014b3dcc77e81.jpg)
Dal 1° novembre 2024 sarà disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica "Danza magica", il nuovo singolo di Androgynus per MArte Label che anticipa l'uscita del nuovo LP che è stato realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea".
"Danza magica" è un brano che sembra esplorare un viaggio interiore attraverso simboli e metafore, trasformando l'esperienza della notte in un momento di rivelazione. L'intro con "splendida notte limpidissima" suggerisce una transizione: la notte, tradizionalmente associata a paura e angoscia, diventa invece un simbolo di bellezza e introspezione. Questo cambio di prospettiva riflette l'accettazione della vulnerabilità e l'abbraccio dell'incertezza, portando a una maggiore chiarezza interiore. Il riff di chitarra ripetitivo e il ritmo ossessivo creano un'atmosfera ipnotica, simile a un rito iniziatico. Qui, il protagonista sembra perdersi in una sorta di trance, per poi risvegliarsi con una nuova consapevolezza. Questo processo di perdita e risveglio suggerisce una trasformazione profonda, in cui la difficoltà iniziale diventa il catalizzatore per una crescita personale.
Spiega l'artista a proposito del nuovo brano: "Con 'Danza magica' voglio sottolineare l'importanza di affrontare le paure per poter scoprire la forza che abbiamo dentro di noi".
Il videoclip di "Danza magica" è una rivisitazione del nastro originale "Omega" di Donald Fox, cortometraggio che tratta simbolicamente il risveglio dell'umanità e il suo ritorno cosciente alla fonte da cui proviene. Il film ha avuto un discreto successo negli Anni 70 ed usa tecniche sperimentali, alternando riprese dello spazio, della natura e di tre ragazzi intenti a meditare con effetti speciali. Attraverso l'AI per restaurare la qualità dell'immagine, alcune parti del film sono state rimontate e sovrapposte per mostrare una creatività che non solo celebra il passato, ma lo riadatta per esprimere nuove idee.
Guarda qui il videoclip su YouTube:
youtube
Biografia
Androgynus, nome d'arte di Gabriele Bernabò, è un artista toscano il cui tentativo è quello di consacrare suono, immagine e parola alla loro funzione più elevata. Il primo LP di Androgynus è descritto da Repubblica (Firenze) come una sintesi ideale tra Battisti, Battiato, glam rock e psichedelia. Nel 2022, Rockit lo inserisce tra i 50 dischi più belli dell'anno, e un suo singolo entra nella playlist editoriale di Spotify Rock Italia. Alla fine dello stesso anno, Androgynus vince tre premi al Rock Contest. Nel 2023, Gabriele, leader di Androgynus, si esibisce nel tour di Lucio Corsi, calcando palchi prestigiosi come l'Alcatraz di Milano e l'Arena di Verona. Nello stesso anno, consegue la laurea magistrale in violino al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Nel 2024, vince il prestigioso finanziamento "Per chi crea" della SIAE e firma con l'etichetta MArte Label. Attualmente, è impegnato nella registrazione del secondo LP, "L'Eterno è Solo un Attimo", in uscita nel mese di novembre 2024. "Danza magica" (MArte Label) è il nuovo singolo di Androgynus disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 1° novembre 2024 che anticipa il nuovo LP realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE, nell'ambito del programma "Per Chi Crea".
0 notes
Text
Successo del fumetto in Francia e in Italia
http://www.afnews.info segnala: Nel periodo post-Covid, Italia e Francia hanno vissuto una dinamica editoriale simile, guidata principalmente dalla narrativa di genere e dai fumetti. Questi due segmenti hanno giocato un ruolo chiave nella crescita dell’industria del libro, attirando nuovi lettori e promuovendo la diversificazione dell’offerta letteraria… Leggi il resto su ActuaLitté…
0 notes
Text
Il primo problema del Milan: i tifosi
Questo editoriale sarà uno sfogatoio. Uno sfogatoio contro la peggiore tifoseria della serie A, i nuovi piangina per un secondo posto, quelli che per anni hanno urlato “non vogliamo soldi, vogliamo un progetto”. Quelli che godono nel prendere ed ampliare ogni notizia negativa per i like e la crescita del proprio account. I tifosi del Milan hanno deciso ad oggi, primo giugno, che la prossima…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d807722fb576e4c39e75c3d9f62bc220/ce00e490321b7924-bf/s540x810/580f59bcf4c01dab8f875b767ad1a8443d853f7c.webp)
View On WordPress
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f526c4b866800d0c570c55a2a3eb4e4b/0dcdfd7bf4ea583b-3e/s540x810/2ad7e5aaedefb7ab9141de7923d7611f983325c0.jpg)
Concorso Nazionale di bellezza e talento “Una Ragazza per il Cinema” 36° edizione 2024 e Concorso Nazionale di inclusione sociale di bellezza e talento “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo” 5° edizione 2024: continuano le selezioni regionali del Lazio e Molise.
Si sono svolte domenica 26 maggio, presso il Ristorante Pizzeria “Pizzarte” di Roberto Stella, le selezioni regionali del Lazio e Molise del Concorso Nazionale di inclusione sociale, bellezza e talento “Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo” 5° edizione 2024 (dedicato a bambini fino ai 13 anni, a ragazze, ragazzi, donne e uomini dai 14 ai 60 anni divisi per le varie categorie d’età, curvy e soprattutto persone che nonostante le loro disabilità vogliono ancora mettersi in gioco) ed in contemporanea il prosieguo delle selezioni regionali del Lazio e Molise del Concorso Nazionale di bellezza e talento “Una Ragazza per il Cinema” 36° edizione 2024, con finale nazionale a Taormina (CT) dal 4 al 9 settembre 2024.
L'evento è stato organizzato dalla MTM EVENTS composta dal Presidente Massimo Meschino, il Vice Presidente Thierry Mandarello, ed il loro staff del concorso composto dai fotografi ufficiali Mario Buonanno e Manolo Ruggeri, dal regista ufficiale Michele Conidi e dalle collaboratrici Marika Berti e Camelia Birlan.
Il Concorso Nazionale di bellezza e talento “Una Ragazza per il Cinema” è un concorso unico nel suo settore che offre alle concorrenti realmente opportunità di crescita professionale nei vari settori dello spettacolo ma soprattutto del cinema. Grazie alle collaborazioni che si stanno stringendo in ambito del mondo dello spettacolo, il concorso concretizza le ambizioni di tutte le partecipanti.
“Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo” - Concorso Nazionale di inclusione sociale, invece, si differenzia da ogni altro Concorso perché è uno dei pochissimi concorsi che nasce, come appunto dice il nome, con lo scopo di includere socialmente tutte le persone che vogliono avvicinarsi a questo mondo ed in particolare tutte quelle persone con problemi di handicap fisici e/o psico fisici che vorrebbero mettersi in gioco ma invece sono sempre esclusi dagli altri contest del genere.
Inoltre non punta alla ricerca esclusiva della bellezza dei concorrenti ma tende ad individuare attraverso le numerose selezioni, elementi nuovi dotati di talento, personalità e dalle precise caratteristiche professionali per essere proposti nel mondo dello Spettacolo, della Moda, del Cinema, della Pubblicità e della Televisione.
Dopo aver fatto i ringraziamenti alla location ospitante, ai partner del concorso (la filiera ortofrutticola Natura da baciare, Itop Officine Ortopediche, il brand Matti Veri, 3B Production Film, l'Accademia Arte nel cuore, Le Cinemà, Aob Magazine, PaeseRoma.it, Non solo video, l’allevamento cani Le Ali del Pegaso ed il Pegaso Western Show), si è passati a presentare i giurati di giornata, a cominciare dall’Attore, Cantante e Presentatore Jano Di Gennaro, il Regista, Produttore cinematografico ed Amministratore Delegato del giornale IMPRONTE Pietro Borzacca, la Regista, Stilista e Giornalista Maria Berardi, la titolare della Golden Starlet Agency Patrizia Giorgi, il Direttore editoriale del giornale IMPRONTE, la titolare dell’allevamento cani Le Ali del Pegaso, rappresentante del Pegaso Western Show e partner dei concorsi Emma Rapisarda, la Ballerina, Coreografa ed Insegnante di danza Jessica Tomei, la Stilista internazionale ed Organizzatrice della Ventotene Fashion Week Elena Rodica Rotaru e la vincitrice nazionale del concorso nazionale Una Ragazza, un Ragazzo ed un Bambino per lo Spettacolo IV edizione 2023 categoria Over Valeria Meliota.
Così, dopo i dovuti ringraziamenti e presentazione della giuria, si sono svolte le tre uscite dei concorrenti intervallate da interventi canori del presentatore, cantante, imitatore e show man Antonio Delle Donne e dal giurato cantante Antonio Delle Donne.
In questa selezione si è cambiata l’uscita casual con l’uscita Mestieri dove tutti i concorrenti hanno dato spazio alla loro fantasia indossare un outfit che rappresentasse un mestiere. Si è poi proceduto alla premiazione finale, non prima di aver distribuito alcuni omaggi da parte dell'organizzazione, ovvero a tutti i partecipanti è stato consegnato un attestato di partecipazione ed un peluche a loro scelta, ed a inizio giornata sono stati regalati anche un porta gioie a tutte le nuove ragazze ed over partecipanti ed un braccialetto a tutti gli altri concorrenti.
Per quanto riguarda il concorso Una Ragazza per il Cinema Lazio, le due fasce di accesso alla finale regionale 2024 sono andate a Chiara Tordi ed Aurora Fipaldini a cui si aggiunge anche Aurora Rossi che essendo stata la ragazza più votata della giornata accede di diritto anche lei alla finale regionale.
Per quanto riguarda invece il concorso Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo Lazio le due fasce di accesso alla finale regionale 2024 categoria Ragazze sono andate a Martina Amelia Lucente ed Asia Di Venanzio, quella di Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo categoria Special a Doriana Gallucci, quella di Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo categoria Over a Marina Rossetti, quella di Ragazza Le Ali del Pegaso-Pegaso Western Show a Sofia Marino, quella di Ragazza 3B Production Film a Giorgia Quaranta e quella di Ragazza Ristorante Pizzeria Pizzacademy ad Aurora Rossi che essendo la ragazza più votata della giornata si aggiudica anche la coroncina in palio. Per i ragazzi invece la fascia di Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo categoria Over uomini è andata a Michel Zanoboli e quella di Ragazzo Le Cinemà è andata a Vladi Ricci.
Per quanto riguarda invece i bambini, le due fasce di accesso alla finale regionale Lazio di Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo sono andate ad Aurora Zordan e Nausika Trentuno, quella di Bambina L’Arte nel Cuore a Sofia Ruggiero, quella da Bambina Itop Officine Ortopediche a Sofia Maria Latiu e quella di Bambina Non Solo Video a Julia Bednarz.
Per la gara del vestito rappresentante i mestieri il podio è stato per i bambini al terzo posto a pari merito a Nausika Trentuno vestita da dottoressa e Sofia Maria Latiu vestita da istruttrice di tennis, al secondo posto Julia Bednarz vestita da manager di moda ed al primo posto Sofia Ruggiero vestita da hostes; il podio dei più grandi invece ha visto al terzo posto Cristel Mollo vestita da rock star, al secondo posto Michel Zaboboli vestito da militare ed al primo posto Sofia Marino vestita da pilota di formula uno. A tutti loro sono andati dei premi offerti dall’organizzazione.
Inoltre il fotografo Mario Buonanno ha voluto omaggiare Alessandra Pilia ed Aurora Fipaldini di uno shooting fotografico, ed anche il fotografo Maurizio Perria ha omaggiato Cristel Mollo di uno shooting fotografico. Durante la pausa pranzo sono stati trasmessi sullo schermo tv del locale alcuni cortometraggi e scatch realizzati dal regista Michele Conidi in cui hanno partecipato ragazze, ragazzi e bambini che partecipano ai concorsi gestiti dalla MTM EVENTS. Inoltre durante la giornata sono state selezionate anche alcune ragazze che parteciperanno alla Fashion Week di Ventotene organizzata dalla stilista Elena Rodica Rotaru ed alla Fashion Break Rules del 30 giugno presso le Scuderie Estensi di Tivoli ed organizzato dalla MTM EVENTS, dall’Associazione STARS FOR PEACE IN THE WORLD e dalla 3B PRODUCTION FILM.
La conduzione della giornata è stata affidata al bravissimo presentatore, cantante, imitatore e show man Antonio Delle Donne, la regia audio è stata curata da Alessandro Campanelli in arte Dj Infinito, fotografo ufficiale Manolo Ruggeri con l’assistente Camelia Birlan, regia Michele Conidi, coordinamento concorrenti Marika Berti, la supervisione ovviamente affidata al Patron Massimo Meschino.
In conclusione, ricordiamo ancora una volta che il Concorso Nazionale di bellezza e talento “Una Ragazza per il Cinema” è rivolto a ragazze tra i 15 ed i 25 anni mentre il Concorso Nazionale di inclusione sociale, bellezza e talento "Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo" è rivolto a bambini fino ai 13 anni, ragazze e ragazzi dai 14 ai 30 anni, donne e uomini over fino ai 70 anni divisi in due fasce di età (31-45 e 46-70), persone curvy e soprattutto a persone con disabilità che hanno ancora voglia di mettersi in gioco.
Inoltre si cercano Agenti regionali e/o territoriali per il concorso Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo per tante aree ancora scoperte sul territorio italiano.
Chi volesse partecipare alle prossime selezioni dei concorsi o volesse altre informazioni, può rivolgersi a Massimo Meschino al numero 328/8954226, visitare i siti internet www.unaragazzaperilcinema.eu ed www.agenziamtmevents.it reparto concorso in cui troverete tutte le info sui concorsi oppure visitare le pagine Facebook Una Ragazza per il Cinema, Una Ragazza per il Cinema Lazio ed Una Ragazza, un Ragazzo e un Bambino per lo Spettacolo.
Comunicato stampa di Massimo Meschino https://www.facebook.com/massimo.meschino
Articolo di @likarotarublogger @elenarodicarotaru-blog
PH: MANOLO RUGGERI
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/79546488eff74fed75d90b9e64675363/0dcdfd7bf4ea583b-7b/s540x810/b1b1ff9187b64f21ff6da2121d22dbcaaf068510.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5ae74bd5234dfdeaa979c262b6d1943e/0dcdfd7bf4ea583b-53/s540x810/ff811cd1619859dcd3901882af60528725903b8e.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5e73bcb9e09b2cb62595bbf477b75d20/0dcdfd7bf4ea583b-04/s540x810/0e1e9e238a7dfb0550b45cb5ef103a2c1ac054fd.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/29983dcc64f518115f0a0d0a0bcff6c8/0dcdfd7bf4ea583b-b6/s540x810/c3f9ede285ae650ec2940c62916fb94c54dc70ff.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/fc671a2d4e8e07b73166885429038773/0dcdfd7bf4ea583b-d5/s540x810/8f28c7e6cb5b50765cfdb8ade054681a33312008.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f5900e94f2b15fa89bd4fa22714052fd/0dcdfd7bf4ea583b-3f/s540x810/e29cb1404542981fd574d4d660c475520818ce3c.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/43712ca9a6b5d7f2f48d4a6dbfb78acd/0dcdfd7bf4ea583b-fd/s540x810/dedb2c6dfa9b4e07ce495f0cfa6fa54b2cb5db97.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/962dedb323827624854ad9681b83c1af/0dcdfd7bf4ea583b-88/s540x810/dea69e4c45130b3b38495f8e1eef71ae7e8dc144.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/8293abc9e3df48dd984af4738152af0f/0dcdfd7bf4ea583b-45/s540x810/faf1b2735b5849d725f8026e689b990d123ee7cf.jpg)
#articolo#byelenarotaru#blogger#fashionbloggerstylebloggerofinstagram♥️♥️♥️♥️#instagrambloggers❤️#photography📷📸#fashiondesigner#press#concorso#bellezza#moda
1 note
·
View note
Text
Alessandria Today Raggiunge un Nuovo Traguardo: 70.000 Clic dalla Ricerca Google in 28 Giorni. Pier Carlo Lava
Un importante riconoscimento per il nostro impegno verso l'informazione e la cultura
Un importante riconoscimento per il nostro impegno verso l’informazione e la cultura Alessandria Today continua a dimostrare la sua crescita e il suo impatto nel panorama dell’informazione online, raggiungendo un traguardo straordinario: 70.000 clic dalla Ricerca Google negli ultimi 28 giorni. Questo risultato, certificato da Google, rappresenta un motivo di orgoglio per il nostro team e un…
#70.000 clic#70K clic#Alessandria digitale#Alessandria news#Alessandria today#approfondimenti culturali#articoli Alessandria#articoli di successo#clic Google#comunità di lettori#comunità digitale#contenuti di qualità#contenuti ottimizzati#crescita editoriale#crescita web#cronaca Alessandria#cronaca e cultura#Google News#informazione di qualità#informazione italiana#informazione online#innovazione editoriale#Interviste#italianewsmedia.com#Lettori internazionali#lettori online#motore di ricerca#news Italia#news nazionali#notizie digitali
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/540769685a006440b8cf7e4ce95e1c77/515d71f3d4268ca0-c1/s640x960/66a6ecefd0c2d3f034c69759d0753d42adff868a.jpg)
PRIMA PAGINA Avvenire di Oggi giovedì, 12 dicembre 2024
#PrimaPagina#avvenire quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi anno#editoriale#sociale#euro#digitale#italia#della#quasi#sotto#insufficiente#base#alla#comune#pensione#minima#intorno#significativamente#crescita#spesso#situazione#assoluta
0 notes
Text
Che cos'èSelf Pubblishing
Il self-publishing è un metodo di autopubblicazione che consente agli autori di pubblicare i propri libri senza l'intermediazione di un editore. Questa pratica si basa sull'utilizzo di piattaforme online che permettono agli scrittori di creare e mettere in vendita le proprie opere. Le transazioni avvengono principalmente tramite internet, sebbene in alcuni casi possano coinvolgere anche punti vendita fisici, come le librerie, che si occupano di gestire gli ordini e la distribuzione fisica dei libri. Gli autori hanno inoltre la possibilità di acquistare copie dei propri libri tramite le piattaforme online e di distribuirle autonomamente attraverso altri canali di vendita.
Il self-publishing rappresenta una significativa evoluzione nell'industria editoriale, consentendo agli autori di avere un maggiore controllo sul processo creativo e decisionale riguardante le proprie opere. Questa pratica non riguarda solo il settore librario, ma si estende anche ad altri campi culturali come il teatro e la musica. La sua crescente popolarità dimostra la volontà degli artisti di esplorare nuove modalità di diffusione e commercializzazione delle proprie creazioni, senza dover necessariamente seguire i tradizionali canali editoriali.
Come pubblicare senza un'editore
Scrittura e pubblicazione senza l'intervento di un editore sono diventate pratiche sempre più diffuse grazie ai siti di self-publishing. Questa modalità permette di superare le tradizionali barriere all'ingresso nel mondo dell'editoria, consentendo a un numero molto più ampio di autori di condividere le proprie opere con il pubblico. Secondo quanto riportato da Wikipedia, negli Stati Uniti il numero di libri autopubblicati è almeno triplo rispetto ai titoli pubblicati da case editrici tradizionali, dimostrando un cambiamento significativo nel settore editoriale.
La crescente popolarità del self-publishing ha contribuito a ridurre il monopolio che un tempo era detenuto dagli editori tradizionali in termini di pubblicazione di libri. Questo fenomeno presenta interessanti analogie con l'evoluzione del giornalismo, dove l'emergere e la rapida crescita dei blog hanno offerto alternative alle fonti di informazione tradizionali, diventando una risorsa importante per i lettori alla ricerca di contenuti diversificati.
Il self-publishing ha aperto nuove opportunità per gli scrittori di condividere le proprie storie e conoscenze con un pubblico più vasto, ridefinendo il panorama editoriale e offrendo nuove prospettive sia agli autori emergenti che a coloro che desiderano esplorare forme alternative di pubblicazione.
Il self-publishing rappresenta una forma innovativa e liberatoria di espressione artistica, consentendo agli autori di condividere le proprie idee e la propria creatività senza vincoli economici e editoriali. A differenza del vanity publishing, che spesso comporta costi eccessivi per gli autori in cambio della pubblicazione dei loro libri, il self-publishing offre una via più accessibile e autentica per portare le proprie opere alla luce.
Uno degli aspetti più interessanti del self-publishing è la possibilità per gli autori di gestire direttamente la distribuzione delle proprie opere, acquistando copie per sé stessi e per gli altri. Questo apre la porta a iniziative creative come la vendita personale durante eventi o presentazioni, analogamente a quanto fanno le band indipendenti nel mondo della musica attraverso concerti e vendita diretta di CD.
Inoltre, il self-publishing favorisce una maggiore autonomia creativa e decisionale da parte degli autori, permettendo loro di avere un controllo totale sul processo di pubblicazione e di promozione dei propri libri. Questo modello rispecchia una tendenza più ampia verso l'empowerment degli artisti e dei creativi, consentendo loro di raggiungere il proprio pubblico in modo diretto e senza intermediari.
L'approccio trasparente e accessibile del self-publishing si contrappone all'opacità e ai costi spesso esorbitanti del vanity publishing, ponendo l'accento sull'importanza della libertà espressiva e della democratizzazione dell'editoria. Questa forma di pubblicazione autogestita offre agli autori la possibilità di far sentire la propria voce senza dover affrontare barriere economiche o editoriali, promuovendo la diversità e la creatività nel panorama letterario contemporaneo.
Il self-publishing si fonda su principi fondamentali che mettono il potere creativo direttamente nelle mani dell'autore. Questo approccio permette all'autore di mantenere il controllo totale sui diritti di copyright e di sfruttamento commerciale del proprio lavoro. Inoltre, l'autore si occupa personalmente del marketing, della promozione e della distribuzione della propria opera, eventualmente avvalendosi dei servizi offerti dalla piattaforma di self-publishing scelta.
Nel self-publishing puro, non è richiesto all'autore di cedere, neanche temporaneamente, i diritti di sfruttamento commerciale della propria pubblicazione. Questo significa che non sono previsti contratti di edizione a tempo. In Italia, grazie ad un accordo con l'agenzia italiana ISBN, il sito di self-publishing Ilmiolibro ha reso possibile per gli autori registrare un codice ISBN in modalità "author's publishing" senza dover necessariamente coinvolgere un editore.
Questa pratica consente all'opera di essere catalogata come "pubblicata da un autore", eliminando l'obbligo di indicare un editore come responsabile della pubblicazione. Grazie a questa innovazione, gli autori godono di maggiore libertà e autonomia nel processo di pubblicazione dei propri lavori.
Self Pubblishing e stampa digitale
Il self-publishing, reso possibile grazie alle innovazioni tecnologiche nei processi di stampa dei libri, rappresenta una vera rivoluzione nel mondo editoriale. Grazie all'evoluzione della stampa digitale, stampare libri con un'ottima qualità, a prezzi ridotti e in quantità limitate è diventato più accessibile che mai. La stampa digitale consente la stampa di libri on demand, ovvero su richiesta, senza la necessità di sostenere ingenti investimenti iniziali per produrre grandi quantitativi. Questa metodologia non solo permette di stampare solo ciò che è richiesto, ma elimina anche i costi legati al mantenimento di copie in magazzino e riduce gli sprechi associati allo smaltimento delle copie invendute. Le imprese di self-publishing adottano un sistema di web to print che offre agli utenti la possibilità di stampare un libro direttamente da un sito web e riceverlo comodamente a casa, già stampato e rilegato. Questo approccio innovativo consente di pubblicare un libro senza dover necessariamente coinvolgere un editore o una tipografia tradizionale, offrendo agli autori una maggiore libertà creativa e un controllo totale sul processo di pubblicazione. Fonte IlMioLibro modificato e adattato da Martino Masu
0 notes
Text
Alla scoperta degli astri nascenti della letteratura italiana
Nel vibrante mondo della letteratura, gli scrittori italiani emergenti stanno catturando cuori e menti con le loro narrazioni avvincenti e voci uniche. Questi scrittori italiani emergenti si stanno facendo strada nella scena letteraria, offrendo nuove prospettive e storie coinvolgenti che trovano risonanza tra i lettori di tutto il mondo. In questo articolo, approfondiamo il regno del talento letterario italiano, esplorando il viaggio di queste stelle nascenti ed evidenziando le piattaforme che supportano la loro crescita e visibilità.
Scoprire le gemme letterarie
La letteratura italiana ha una ricca storia, segnata da opere iconiche di autori rinomati. Tuttavia, il panorama contemporaneo sta assistendo a un’ondata di nuovi talenti, che portano in primo piano narrazioni e stili diversi. Questi scrittori emergenti non stanno solo esplorando temi tradizionali ma stanno anche spingendo i confini, affrontando le questioni moderne con profondità e creatività.
Il viaggio degli scrittori italiani emergenti
Per molti scrittori italiani emergenti, il viaggio inizia con la passione per la narrazione e il desiderio di condividere le proprie prospettive uniche. Navigano nelle complessità del mondo letterario, affinando la loro arte attraverso dedizione e perseveranza. Dalla creazione di trame accattivanti allo sviluppo di personaggi memorabili, questi scrittori riversano il loro cuore in ogni parola, creando opere letterarie che lasciano un impatto duraturo.
Piattaforme per scrittori emergenti
Nell'era digitale di oggi, gli aspiranti scrittori hanno accesso a varie piattaforme che offrono visibilità e opportunità di networking. Per gli scrittori italiani emergenti, queste piattaforme svolgono un ruolo cruciale nel mostrare il proprio lavoro e nel connettersi con lettori e colleghi scrittori. Ecco cinque piattaforme degne di nota che supportano e promuovono gli scrittori italiani emergenti:
CF Editore: CF Editore è una piattaforma dinamica dedicata alla promozione degli scrittori italiani emergenti. Attraverso vetrine curate e opportunità editoriali, CF Editore fornisce una piattaforma affinché scrittori di talento possano raggiungere un pubblico più ampio e stabilire la loro presenza nella sfera letteraria. Italian Writers: Italian Writers è una piattaforma guidata dalla comunità che promuove la collaborazione e il networking tra autori italiani. Gli scrittori possono mostrare il proprio lavoro, partecipare a concorsi di scrittura e interagire con lettori e colleghi scrittori, favorendo un ambiente creativo e favorevole.
Scrittura Creativa: Scrittura Creativa offre risorse e workshop per scrittori emergenti, aiutandoli ad affinare le proprie capacità di scrittura e ad orientarsi nel processo editoriale. La piattaforma offre anche eventi letterari e opportunità per gli scrittori di entrare in contatto con professionisti del settore.
Nuove Voci Letterarie: Nuove Voci Letterarie è una rivista letteraria che promuove le voci emergenti della letteratura italiana. Gli scrittori possono presentare il proprio lavoro affinché venga preso in considerazione per la pubblicazione e ottenere visibilità presso un pubblico diversificato interessato a scoprire nuovi talenti letterari.
Scrittura e Narrativa: Scrittura e Narrativa offre agli scrittori una piattaforma per esplorare diversi generi e stili di narrazione. Dalla narrativa alla poesia e alla saggistica, gli scrittori possono mostrare la loro versatilità e creatività, ampliando la loro portata e connettendosi con lettori che apprezzano le diverse espressioni letterarie.
Abbracciare la diversità nella letteratura italiana
L’emergere di nuove voci nella letteratura italiana riflette la natura dinamica e diversificata della narrazione. Questi scrittori italiani emergenti apportano nuove prospettive, intuizioni culturali e narrazioni innovative al panorama letterario, arricchendo le esperienze dei lettori e promuovendo una vivace comunità letteraria.
Come lettori e appassionati, abbracciamo e celebriamo la creatività e il talento degli scrittori italiani emergenti, sostenendo il loro viaggio mentre continuano a ispirarci e ad affascinarci con le loro opere letterarie. Scopri la prossima generazione di star della letteratura italiana e immergiti in un mondo di storie accattivanti e narrazioni fantasiose.
Scopri di più sugli scrittori italiani emergenti su CF Editore.
Questo articolo si propone di evidenziare la crescente presenza di scrittori italiani emergenti e il loro contributo al panorama letterario. Promuove la pagina target https://www.cfeditore.com/2024/02/5-piattaforme-per-scrittori-emergenti.html fornendo allo stesso tempo preziose informazioni e spunti per i lettori interessati a scoprire nuovi talenti letterari.
0 notes
Link
0 notes