#coriandoli e maschere
Explore tagged Tumblr posts
Text
Alessandria. Carnevale al Cristo 2025: tutto pronto per la 19ª edizione, il primo evento in maschera della città
Una grande festa per bambini e famiglie in Piazza Ceriana il 23 febbraio
Una grande festa per bambini e famiglie in Piazza Ceriana il 23 febbraio Il Carnevale del Quartiere Cristo si prepara a regalare alla città di Alessandria un evento ricco di colori, musica e divertimento. Domenica 23 febbraio 2025, Piazza Ceriana sarà il cuore pulsante della 19ª edizione del Carnevale al Cristo, il primo grande appuntamento in maschera in città. Un Carnevale per tutti: giochi,…
#Alessandria today#animazione Carnevale#attrazioni carnevale#baby dance#balli in maschera#carnevale 2025#Carnevale al Cristo#Carnevale Alessandria#Carnevale Alessandrino#Carnevale della Città#Carnevale Don Bosco#Carnevale per bambini#Carnevale Piemonte#Carnevale Spinetta Marengo#Carnevale storico#Carnevale storico Piemonte#carri allegorici Alessandria#Centro Incontro Cristo#coriandoli e maschere#divertimento per famiglie#Eventi Alessandria#eventi Febbraio Alessandria#Eventi Quartiere Cristo#festa in maschera#festa in piazza#festa tradizionale#folklore e tradizione#giochi per bambini#Google News#italianewsmedia.com
0 notes
Text
Storia e interpretazioni del Carnevale


Storia e interpretazioni del Carnevale Storia e interpretazioni del Carnevale. Le date del Carnevale cambiano ogni anno, essendo una festa mobile e sono diverse tra rito ambrosiano e romano. Quest’anno, ovvero il 2024, il periodo del Carnevale inizia il 28 gennaio e finisce il 13 febbraio, cosiddetto Martedì Grasso: la domenica di Carnevale è l’11 febbraio. La quaresima viene dopo il carnevale per ricordarci che siamo polvere e non coriandoli. Franco Lissandrin A carnevale tutto il mondo è giovane, anche i vecchi. A carnevale tutto il mondo è bello, anche i brutti. Nicolaï Evreïnov San Valentino e Carnevale cadono nello stesso mese. Trovo stupido mettere così vicino due feste di maschere. Francesco D’Antonio A Carnevale ogni scherzo vale, ma che sia uno scherzo che sa di sale. Proverbio Odio il Carnevale. Ci provi con una principessa Disney e ti ritrovi a letto con un camionista di Brembate. Anonimo Avete fatto caso che l'ultima domenica di carnevale i cimiteri sono un mortorio? Totò Il termine deriverebbe dal latino "carnem levare" (eliminare la carne), poiché indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di Carnevale (Martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima. In alternativa si è ipotizzato che il termine possa invece aver tratto origine dall'espressione latina carne levamen (avente l'analogo significato di "eliminazione della carne"), oppure dalla parola carnualia ("giochi campagnoli") o ancora dalla locuzione carrus navalis ("nave su ruote", quale esempio di carro carnevalesco) se non addirittura da currus navalis ("corteo navale"), usanza di origine pagana e occasionalmente sopravvissuta fino al XVIII secolo tra i festeggiamenti del periodo. Le prime testimonianze dell'uso del vocabolo "carnevale" (detto anche "carnevalo") vengono dai testi del giullare Matazone da Caligano alla fine del XIII secolo e del novelliere Giovanni Sercambi verso il 1400.

Saturnalia Romani I festeggiamenti maggiori avvengono il Giovedì grasso e il Martedì grasso, ossia l'ultimo giovedì e l'ultimo martedì prima dell'inizio della Quaresima. In particolare il Martedì grasso è il giorno di chiusura dei festeggiamenti carnevaleschi, dato che la Quaresima nel rito romano inizia con il Mercoledì delle ceneri e si festeggia da Venezia a Rio De Janeiro, tra maschere, travestimenti, dolci e scherzi. Una piccola differenza è rappresentata dal Carnevale ambrosiano, la cui durata - finisce infatti con il «sabato grasso», quattro giorni dopo rispetto al tradizionale «martedì» («il martedì grasso» è il giorno che precede la Quaresima e la tradizione vuole che nella giornata si consumino i dolci fatti in casa, in vista del periodo di digiuno che seguirà) - sembra risalire a un pellegrinaggio del vescovo Ambrogio che aveva annunciato il suo ritorno «in tempo per celebrare con i milanesi le ceneri». La popolazione posticipò il rito alla domenica successiva per aspettarlo. È nel Medioevo che ritroviamo molti aspetti della festa attuale. Il Carnevale italiano si distingue per le sue maschere regionali e tradizionali, ognuna con le proprie caratteristiche: da Arlecchino a Pulcinella. E ogni regione ha anche i propri dolci tipici e tradizionali, come le chiacchiere, conosciute anche come frappe o bugie. L’Italia vanta la presenza di alcuni dei Carnevali più belli e famosi del mondo: Venezia, Viareggio, Putignano, Ivrea e altri. Una curiosità? Uno dei simboli del Carnevale sono, assieme alle stelle filanti, i coriandoli di carta che nacquero nel 1875 da un’idea dell’ingegnere Enrico Mangili di Crescenzago (Milano). L’ingegnere li realizzò a partire dalle carte traforate usate per l’allevamento dei bachi da seta. Un’invenzione contesa con un altro ingegnere di Trieste, Ettore Fenderlche, che nel 1876 ritagliò dei triangolini di carta. Il carnevale è una festa mobile che si celebra nei paesi di tradizione cristiana e in particolare in quelli di rito cattolico: i festeggiamenti si svolgono spesso in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi, in particolare, l'elemento distintivo e caratterizzante è l'uso del mascheramento. I caratteri della celebrazione del carnevale hanno origini in festività molto antiche, come per esempio le antesterie, che erano delle feste celebrate in onore di Dioniso, in ambiente ionico-attico, che avevano a che fare direttamente col piacere del vino e con il "fiorire primaverile". Questi giorni di festa cadevano infatti nel mese di Antesterione (a cavallo fra febbraio e marzo) con l'avvicinarsi della primavera . Ad Atene venivano chiamate "antiche Dionisie" per distinguerle dalle "grandi Dionisie" più recenti e introdotte infatti da Pisistrato nel VI secolo a.C.) o i saturnali romani, una delle più diffuse e popolari feste religiose di Roma antica, che si celebrava ogni anno, dal 17 al 23 dicembre, in onore di Saturno, antico dio romano della seminagione. Durante le feste dionisiache e saturnali si realizzava un temporaneo scioglimento dagli obblighi sociali e dalle gerarchie per lasciar posto al rovesciamento dell'ordine, allo scherzo e anche alla dissolutezza.

Festa dei pazzi nel medioevo Da un punto di vista storico e religioso il carnevale rappresentò, dunque, un periodo di festa ma soprattutto di rinnovamento simbolico, durante il quale il caos sostituiva l'ordine costituito, che però una volta esaurito il periodo festivo, riemergeva nuovo o rinnovato e garantito per un ciclo valido fino all'inizio del carnevale seguente. Il ciclo preso in considerazione è, in pratica, quello dell'anno solare. Nel mondo antico, romano, la festa in onore della dea egizia Iside, importata anche nell'impero Romano, comporta la presenza di gruppi mascherati, come attesta lo scrittore Lucio Apuleio nelle Metamorfosi (libro XI). Presso i Romani la fine del vecchio anno era rappresentata da un uomo coperto di pelli di capra, portato in processione, colpito con bacchette e chiamato Mamurio Veturio. (Un rito simile avveniva nelle Lupercalia che erano un festival della fertilità dedicato a Fauno, il dio romano dell'agricoltura, nonché ai fondatori romani Romolo e Remo. Vedi la Storia di San Valentino per leggere come si svolgeva esattamente il rituale) Durante le antesterie passava il carro di colui che doveva restaurare il cosmo dopo il ritorno al caos primordiale e più o meno la stessa celebrazione avveniva già in Babilonia, quando poco dopo l'equinozio primaverile veniva appunto riattualizzato il processo originario di fondazione del cosmo, descritto miticamente dalla lotta del dio salvatore Marduk con il drago Tiamat che si concludeva con la vittoria del primo. Il noto storico delle religioni Mircea Eliade scrive nel saggio Il Mito dell'Eterno Ritorno: "Ogni Nuovo Anno è una ripresa del tempo al suo inizio, cioè una ripetizione della cosmogonia. I combattimenti rituali fra due gruppi di figuranti, la presenza dei morti, i saturnali e le orge, sono elementi che denotano che alla fine dell'anno e nell'attesa del Nuovo Anno si ripetono i momenti mitici del passaggio dal Caos alla Cosmogonia". In seguito Eliade afferma che "allora i morti potranno ritornare, poiché tutte le barriere tra morti e vivi sono rotte e ritorneranno giacché in questo momento paradossale il tempo sarà annullato ed essi potranno di nuovo essere contemporanei dei vivi". Le cerimonie carnevalesche, diffuse presso i popoli Indoeuropei, mesopotamici, nonché di altre civiltà, hanno perciò anche una valenza purificatoria e dimostrano il "bisogno profondo di rigenerarsi periodicamente abolendo il tempo trascorso e riattualizzando la cosmogonia". Eliade scrive anche che "l'orgia è anch'essa una regressione nell’oscuro, una restaurazione del caos primordiale; in quanto tale, precede ogni creazione, ogni manifestazione di forme organizzate". L'autore aggiunge poi che "sul livello cosmologico l'orgia corrisponde al Caos o alla pienezza finale; nella prospettiva temporale, l'orgia corrisponde al Grande Tempo, all'istante eterno, alla non - durata. La presenza dell'orgia nei cerimoniali che segnano divisioni periodiche del tempo tradisce una volontà di abolizione integrale del passato mediante l'abolizione della Creazione. Il carnevale si inquadra quindi in un ciclico dinamismo di significato mitico: è la circolazione degli spiriti tra cielo, terra e inferi. Il Carnevale riconduce a una dimensione metafisica che riguarda l'uomo e il suo destino. In primavera, quando la terra comincia a manifestare la propria energia, il Carnevale segna un passaggio aperto tra gli inferi e la terra abitata dai vivi. Le anime, per non diventare pericolose, devono essere onorate e per questo si prestano loro dei corpi provvisori: essi sono le maschere che hanno quindi spesso un significato apotropaico, in quanto chi le indossa assume le caratteristiche dell'essere "soprannaturale " rappresentato.

Maschere della commedia dell'arte italiana Le maschere che incarnano gli antenati, le anime dei morti che visitano cerimonialmente i vivi, sono anche il segno che le frontiere sono state annientate e sostituite in seguito alla confusione di tutte le modalità. La confusione delle forme è illustrata dallo sconvolgimento delle condizioni sociali (nei Saturnali lo schiavo è promosso padrone, il padrone serve gli schiavi; in Mesopotamia si deponeva e si umiliava il re, ecc.), dalla sospensione di tutte le norme, ecc. Lo scatenarsi della licenza, la violazione di tutti i divieti, la coincidenza di tutti i contrari, ad altro non mirano che alla dissoluzione del mondo, affinché possa in seguito essere rigenerato e ricreato. L'antica tradizione del carnevale si è mantenuta anche dopo l'avvento del Cristianesimo: anche a Roma stessa, capitale del Cristianesimo, la maggiore festa pubblica tradizionale è stata il Carnevale Romano fino alla sua soppressione negli anni successivi all'Unità d'Italia. A Firenze i Medici organizzavano grandi mascherate su carri chiamate "trionfi" e accompagnate da canti carnascialeschi, cioè canzoni a ballo di cui anche Lorenzo il Magnifico fu autore. Celebre è Il trionfo di Bacco e Arianna scritto proprio dal Magnifico. Nella Roma del regno pontificio si svolgevano invece la corsa dei barberi (cavalli da corsa) e la "gara dei moccoletti" accesi che i partecipanti cercavano di spegnersi reciprocamente. Nella storia dell'arte invece, una famosa opera pittorica è la Lotta tra Carnevale e Quaresima del pittore olandese Pieter Bruegel il Vecchio. Personaggi mascherati del carnevale veneziano sono presenti in vari dipinti del Settecento veneziano di Canaletto, Francesco Guardi e negli interni di Pietro Longhi. Il Carnevale non termina ovunque il Martedì grasso: fanno eccezione il Carnevale di Viareggio, il Carnevale di Ovodda, il carnevale di Poggio Mirteto, il Carnevale di Bientina, il carnevale di Borgosesia e il Carnevalone di Chivasso. Anche il Carnevale di Foiano della Chiana termina la domenica dopo le Ceneri. In diversi Carnevali il martedì grasso si rappresenta, spesso con un falò, la "morte di Carnevale". Secondo lo studioso Michail Bachtin, che trattò del carnevale nel suo testo - L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale. - "Il carnevale, in opposizione alla festa ufficiale, era il trionfo di una sorta di liberazione temporanea dalla verità dominante e dal regime esistente, l’abolizione provvisoria di tutti i rapporti gerarchici, dei privilegi, delle regole e dei tabù... Era l’autentica festa del tempo, del divenire, degli avvicendamenti e del rinnovamento. Si opponeva a ogni perpetuazione, a ogni carattere definitivo e a ogni fine. Volgeva il suo sguardo all’avvenire incompiuto... Tutte queste forme di riti e spettacoli organizzati in modo comico erano molto diffuse in tutti i paesi dell’Europa medievale, ma si distinguevano per la loro ricchezza e la loro complessità nei paesi di cultura romanza, e in particolare in Francia .

Carnevale di Viareggio Tutte queste forme, organizzate sul principio del riso, presentavano una differenza estremamente netta, di principio si potrebbe dire, rispetto alle forme di culto e alle cerimonie ufficiali serie della chiesa e dello stato feudale... Esse rivelavano un aspetto completamente diverso del mondo, dell’uomo e dei rapporti umani, marcatamente non ufficiale, esterno alla Chiesa e allo Stato; sembravano aver edificato accanto al mondo ufficiale un secondo mondo e una seconda vita, di cui erano partecipi, in misura più o meno grande, tutti gli uomini del Medioevo, e in cui essi vivevano in corrispondenza con alcune date particolari. Tutto ciò aveva creato un particolare dualismo del mondo, e non sarebbe possibile comprendere né la coscienza culturale del Medioevo, né la cultura del Rinascimento senza tenere in considerazione questo dualismo. L’ignorare o il sottovalutare il riso popolare del Medioevo porta a snaturare il quadro di tutta l’evoluzione storica della cultura europea nei secoli seguenti . Un significato del tutto particolare aveva l’abolizione di tutti i rapporti gerarchici. In effetti, durante le feste ufficiali le differenze gerarchiche erano mostrate in modo evidente: in esse bisognava apparire con tutte le insegne del proprio titolo, grado e stato, e occupare il posto assegnato al proprio rango. La festa consacrava l’ineguaglianza. Al contrario, nel carnevale tutti erano considerati uguali, e nella piazza carnevalesca regnava la forma particolare del contatto familiare e libero fra le persone, separate nella vita normale – non carnevalesca – dalle barriere insormontabili della loro condizione, dei loro beni, del loro lavoro, della loro età e della loro situazione familiare. Concludendo possiamo dire che sin dall'antichità, come dimostrano appunto i Saturnali romani, la festa dei pazzi nel Medioevo e via dicendo, il Carnevale ha dunque sempre rappresentato un'esperienza fondamentalmente collettiva, è il momento del riso, della trasgressione, della satira e della parodia, dell'esaltazione, insomma, del "mondo alla rovescia", con la connessa contestazione dei rapporti gerarchici. La festa carnevalesca, con il suo spirito eversivo, ha influenzato profondamente, secondo Bachtin, alcuni generi letterari comico realistici soprattutto attraverso il linguaggio: un linguaggio radicalmente antiletterario, familiare, plebeo, "di piazza", realistico sino all'oscenità, corposo e instintuale, gioioso e vitalistico. Massima espressione dello spirito e della lingua carnevaleschi è appunto Rablais, a cui Bachtin ha dedicato uno studio veramente ponderoso; ma le radici antropologiche e culturali dello scrittore francese affondano in un "humus" antichissima: dalla novellistica milesia alla satira, dalla commedia al romanzo d'avventura e picaresco elementi del modo carnevalesco sostanziano i più diversi generi letterari, spesso in ironica e parodica dialettica con i generi più formalmente considerati seri. Puoi anche leggere i seguente posts con aforismi e citazioni sul Carnevale: Citazioni e aforismi sul carnevale Citazioni spiritose sul carnevale https://www.youtube.com/watch?v=q6sHx8dl1S8 https://www.youtube.com/watch?v=fw6E00OL_aQ Aforismi per argomento Aforismi per autore Pensieri e riflessioni Read the full article
#Bachtin#Carnevale#Dioniso#feste#interpretazioni#medioevo#mondo#pazzia#riso#rovesciato#Saturnali#storia
4 notes
·
View notes
Text
Carnevale 2025 Eventi a Milano
Siamo nel vivo del Carnevale 2025 la festa più divertente e colorata dell’anno che si festeggia tra maschere, coriandoli, dolciumi e tantissimi eventi che coinvolgono persone da 0 a 99 anni. “ A Carnevale ogni scherzo vale “. Durante queste festività era lecito lasciarsi andare, liberarsi da obblighi e impegni, per dedicarsi allo scherzo e al gioco. Inoltre mascherarsi rendeva irriconoscibili il…
0 notes
Text
Carnevale di Viareggio 2025: ecco i carri allegorici, in attesa del verdetto finale
Questo pomeriggio il verdetto: quali saranno i carri allegorici e le mascherate del Carnevale di Viareggio 2025 a salire sul podio? La giornata è iniziata con i migliori degli auspici, baciata dal sole e si prevede un martedì grasso esplosivo, ricco di coriandoli, colori e allegria. C’è grande attesa per conoscere i risultati che arriveranno in serata, prima dei fuochi artificiali che…
#antonietta bandelloni#art#artblogger#arte#artinfluencer#bellezza#carnevale#martedì grasso#Michelangelo Buonarroti#scultura
0 notes
Text
Martedì Grasso 2025
"Ultimo giorno di Carnevale! 🎭 Preparati a mangiare come se non ci fosse un domani... perché domani ci sono le ceneri! 😅 Chi ha bisogno di una dieta quando hai le chiacchiere? 🍩 #MartedìGrasso #Carnevale #Cibo #Divertimento"
L’Ultimo Ballo del Carnevale 2025 Martedì Grasso, il giorno in cui le maschere si scatenano e i coriandoli volano come se non ci fosse un domani! Il 4 marzo 2025 segna l’ultimo giorno di carnevale, un momento di festa che precede il giorno delle ceneri. Ma cosa significa davvero questo giorno? Martedì Grasso, o come lo chiamano gli amici, “il giorno in cui si mangia fino a scoppiare”, ha radici…
#Allegria#ArlecchinoStyle#AtmosferaFestosa#AtmosferaMagica#BalloInMaschera#Carnevale2025#CarnevaleFest#CarnevaleInPiazza#CarnevaleItaliano#CarriAllegorici#Celebrazione#ChiacchiereDiCarnevale#ColombinaLook#ColoriESorrisi#CoriandoliColorati#CostumiCarnevale#CostumiFantasia#DanzeDiCarnevale#Divertimento#dolcidicarnevale#DolciFritti#DolciTipici#EsplosioneDiColori#FestaConGliAmici#FestaDelCarnevale#FestaDiCarnevale#FestaDiColori#FestaEuforia#FestaGioiosa#FestaInMaschera
0 notes
Text
Un tuffo nel cuore del Carnevale
Il Carnevale in tempo di social… nostalgia di un passato “analogico”, tra ricordi d’infanzia e la magia delle tradizioni Ah, il Carnevale! Ricordo ancora quando ero bambino… coriandoli, stelle filanti, maschere colorate… un vero tripudio di gioia e spensieratezza! Oggi, invece, sembra che la festa si sia trasferita tutta sui social: Viareggio, Putignano, Venezia… sfilate spettacolari che…
0 notes
Text
0 notes
Text
Carnevale: trionfo di colori, maschere e dolcezze!
Da riti pagani a sfilate spettacolari: il Carnevale è molto più di quello che sembra!
Carnevale è una delle feste più amate, e non c’è da stupirsi: coriandoli, maschere, musica e, diciamolo, tanto buon cibo! Ma ti sei mai chiesto da dove arriva questa tradizione che riempie le piazze di colori e sorrisi? Le origini: un viaggio nel tempo Carnevale affonda le sue radici nei festeggiamenti dell’antica Roma. Sì, hai letto bene! I Romani avevano le Saturnali, celebrazioni in cui per…
0 notes
Text

Spensieratezza a Carnevale a Venezia: Vivere senza pensieri Carefree at Carnevale in Venezia: Living Without Worries Che bello! Vivere senza pensieriHow Great! Living Without Worries “Spensieratezza” è una parola bellissima. Significa lo stato d'animo di chi è sereno e senza preoccupazioni. Quante volte si dice che gli adulti dovrebbero vivere così, nonostante i molti problemi che affrontiamo ogni giorno?"Carefree" is a beautiful word. It means the state of mind of someone who is peaceful and without worries. How often do we say adults should live like this, despite the many challenges we face daily? Il Carnevale: Una Festa di SpensieratezzaCarnival: A Celebration of Carefree Joy Non c'è periodo dell'anno più adatto del Carnevale per mettere in pratica questo stato d'essere. La parola Carnevale deriva dal latino “carnem levare,” che letteralmente significa “eliminare la carne.” Questo si riferisce al banchetto del Martedì Grasso prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.There’s no better time of year to embrace a carefree spirit than Carnival. The word Carnival comes from the Latin “carnem levare,” meaning “eliminate the flesh,” referring to the feast held on Mardi Gras before the fasting and abstinence of Lent. Venezia: Il Cuore del CarnevaleVenice: The Heart of Carnival Il Carnevale si festeggia in tutto il mondo, ma nessun posto lo celebra con lo stesso sfarzo e magia di Venezia! La Serenissima è un punto di riferimento globale: feste spettacolari, costumi incredibili e maschere eleganti da togliere il fiato. Nessuno sa fare festa come Venezia!Carnival is celebrated worldwide, but nowhere does it with the grandeur and magic of Venice! La Serenissima sets the standard: spectacular parties, stunning costumes, and breathtaking masks. No one throws a party like Venice! Maschere e Misteri: Perché ci Travestiamo?Masks and Mysteries: Why Do We Dress Up? In questa atmosfera festosa e bohemienne, ci lasciamo trasportare da piogge di coriandoli e ci travestiamo con maschere e costumi fantastici. Ma ti sei mai chiesto il significato simbolico di nascondere la nostra identità dietro una maschera?In this festive and bohemian atmosphere, we revel in showers of confetti and dress up in fantastic costumes and masks. But have you ever wondered about the symbolic meaning of hiding our identity behind a mask? Ti conosco mascherina!At Carnival time every prank is allowed! Il Carnevale e le maschere veneziane hanno ispirato il detto italiano “Ti conosco mascherina,” che letteralmente significa “Ti conosco, piccola maschera.” Nonostante il riferimento alla maschera, l’espressione è usata in senso figurato per indicare che si riconoscono le vere intenzioni di qualcuno o si vede attraverso la sua facciata.Carnival and Venetian masks inspired the Italian saying “Ti conosco mascherina,” literally “I know you, little mask.” Despite the mask reference, the phrase is used figuratively to mean you recognize someone’s true intentions or see through their facade.Le sue origini risalgono alle tradizioni carnevalesche, quando ci si travestiva per divertimento e anonimato. Nel tempo, è diventata un modo giocoso—talvolta lievemente canzonatorio—di dire “Non puoi ingannarmi” o “Ho capito il tuo gioco.” Quindi, quando qualcuno dice “Ti conosco mascherina,” vuole segnalare di aver colto le reali motivazioni di un’altra persona, indipendentemente da quanto bene creda di nasconderle.Its origins trace back to Carnevale traditions, when people wore disguises for fun and anonymity. Over time, it became a playful—sometimes teasing—way of saying “You can’t fool me” or “I’m onto your game.” Thus, when someone says “Ti conosco mascherina,” they’re signaling that they’ve caught on to another person’s hidden motives, no matter how well they think they’re concealing them. Il Potere della Maschera: Libertà e TrasgressioneThe Power of the Mask: Freedom and Transgression A Venezia, nel Medioevo, il Carnevale era un momento per violare le regole. Con una maschera, potevi persino insultare il doge! Assumere una nuova identità permetteva di abbandonare il personaggio costruito da noi stessi o dagli altri.In medieval Venice, Carnival was a time to break the rules. With a mask, you could even insult the doge! Taking on a new identity paradoxically allowed people to shed the persona they or society had created. A carnevale ogni scherzo vale!At Carnival time every prank is allowed! “ A Carnevale ogni scherzo vale“ ”è un detto italiano che, tradotto letteralmente, significa: «A Carnevale, ogni scherzo è permesso». Esso rispecchia lo spirito tradizionale del Carnevale, durante il quale le regole e le norme sociali si allentano, e le persone sono libere di indulgere nel divertimento, negli scherzi e nella baldoria.“A Carnevale ogni scherzo vale” is an Italian saying that literally translates to “At Carnival, every joke is allowed.” It reflects the traditional spirit of Carnevale during which societal rules and norms are loosened, and people are free to indulge in fun, mischief, and merriment. In un’accezione più ampia, gli italiani possono richiamare questa frase per suggerire che, in determinate circostanze festose o spensierate, non bisognerebbe essere troppo rigidi riguardo alle regole consuete. È un promemoria del fatto che tutti possono concedersi una breve tregua dalla serietà quotidiana e godersi un pizzico di divertimento birichino.In broader usage, Italians may invoke this phrase to suggest that, under certain festive or carefree circumstances, one shouldn’t be too strict about the usual rules. It’s a reminder that everyone gets a brief reprieve from everyday seriousness and is allowed a bit of mischievous fun. Le Origini del CarnevaleThe Origins of Carnival Le radici del Carnevale in Italia affondano in epoche molto antiche, e una delle teorie più comuni individua le sue origini nelle antiche feste pagane. Tra queste, i Saturnali erano celebrazioni romane in onore del dio Saturno che si tenevano a dicembre, durante le quali si invertivano le gerarchie sociali: per un breve periodo, i poveri potevano impersonare i ricchi e viceversa. Mascherarsi o travestirsi rendeva tutto ancora più “sovversivo”, permettendo di indulgere in cibo, piaceri del corpo e scherzi vari senza timori di riconoscimento o censura.The roots of Carnival in Italy stretch back to very ancient times, and one of the most common theories traces its origins to ancient pagan celebrations. Among these, the Saturnalia were Roman festivities held in honor of the god Saturn in December, during which social hierarchies were reversed: for a short period, the poor could impersonate the rich and vice versa. Wearing masks or disguises made everything even more “subversive,” allowing people to indulge in food, bodily pleasures, and various pranks without fear of recognition or censure.Col passare dei secoli, queste usanze vennero assorbite e trasformate dal contesto cristiano, in particolare dalla necessità di prepararsi alla Quaresima (periodo di penitenza e digiuno che precede la Pasqua). Il termine “Carnevale” è spesso fatto derivare da “carnem levare” o “carnis vale”, ovvero “eliminare la carne” o “addio alla carne”, a indicare la rinuncia ai piaceri materiali tipica della Quaresima.Over the centuries, these customs were absorbed and transformed by the Christian context, particularly due to the need to prepare for Lent (a period of penance and fasting that precedes Easter). The term “Carnevale” is often said to derive from “carnem levare” or “carnis vale,” meaning “to remove meat” or “farewell to meat,” indicating the renunciation of worldly pleasures typical of Lent.Durante il Carnevale, dunque, si vive un tempo di licenza e rovesciamento dell’ordine consueto: le feste, i travestimenti e le maschere simboleggiano la sospensione momentanea delle regole ordinarie, riportando l’eco di quei riti antichi in cui la libertà espressiva e l’eccesso avevano un valore rituale. During Carnival, therefore, people experience a time of license and the overturning of the usual order: celebrations, costumes, and masks symbolize the temporary suspension of ordinary rules, echoing those ancient rites in which expressive freedom and excess held a ritual value. Photo Credit: carnevale-venezia.myblog.it I Costumi del Carnevale e il Loro SignificatoCarnival Costumes and Their Meaning Quale costume sceglierai quest’anno? Ecco alcuni significati simbolici legati ai travestimenti più popolari: What costume will you choose this year? Here are some symbolic meanings behind popular disguises: Bambino/a (Child): Desiderio di tornare a un tempo più innocente e semplice.A desire to return to a simpler, more innocent time.Diavolo (Devil): Voglia di rompere con le restrizioni e abbracciare un lato più audace.A wish to break free from restrictions and embrace a bold personality.Gatto o Pantera (Cat or Panther): Sensualità, indipendenza e ribellione.Sensuality, independence, and rebellion.Soldato (Soldier): Desiderio di avventura e forza interiore.A longing for adventure and inner strength.Supereroe (Superhero): Connessione con il proprio bambino interiore e un immaginario giocoso.A connection with one’s inner child and playful imagination.Zorro o Robin Hood: Voler essere riconosciuto per giustizia e gentilezza.A wish to be recognized for justice and kindness. Come ti Travestirai Quest’Anno?How Will You Dress Up This Year? Dai sfogo alla tua fantasia e condividi il tuo travestimento nel comment box!Unleash your imagination and share your costume in the comments below! Ballo del Doge - Carnevale https://youtu.be/x7i0EngT_W4 Read the novel that was inspired by Carnevale in Venezia Dreaming Sophia Dreaming Sophia is a magical look into Italy, language, art, and culture. It is a story about turning dreams into reality and learning to walk the fine line between fact and fantasy. When tragedy strikes, Sophia finds herself alone in the world, without direction and fearful of loving again. With only her vivid imagination to guide her, she begins a journey that will take her from the vineyards in Sonoma, California to a grad school in Philadelphia and, eventually, to Italy: Florence, Lucca, Rome, Verona, Venice, and Val d’Orcia. Through dreamlike encounters, Sophia meets Italian personalities—princes, poets, duchesses, artists, and film stars— who give her advice to help put her life back together. Following a path that takes her from grief to joy, she discovers the source of her creativity and learns to love again, turning her dreams into reality. Read the full article
0 notes
Text
Carnevale 2025: Casale Monferrato si prepara alla grande festa. Aperte le iscrizioni per la sfilata del 1° marzo
Un appuntamento imperdibile. Il Carnevale di Casale Monferrato, uno degli eventi più attesi della città, torna con la sua tradizionale sfilata per le vie del centro storico
Un appuntamento imperdibile. Il Carnevale di Casale Monferrato, uno degli eventi più attesi della città, torna con la sua tradizionale sfilata per le vie del centro storico. Sabato 1° marzo 2025, i festeggiamenti prenderanno il via con il ritrovo in Piazza Castello, davanti al Teatro Municipale, alle ore 14:00, e la partenza della parata alle ore 15:00. La manifestazione promette una giornata di…
#Alessandria today#arte e maschere#banda musicale Occimiano#carnevale 2025#Carnevale divertente.#Carnevale e cultura#Carnevale italiano#Carnevale piemontese#Carnevale storico#carri di cartone#Casale Monferrato Carnevale#Casale Monferrato oggi#centro storico Casale Monferrato#classi scolastiche Carnevale#competizione creativa#coriandoli e risate#creatività e tradizione#cultura e folklore#Emanuele Capra#Eventi Alessandria#eventi Casale Monferrato#eventi marzo 2025#Festa di Carnevale#feste di primavera#GALLEGGIA NON GALLEGGIA#Golden Pass Carnevale#Google News#italianewsmedia.com#Le Azzurre di Occimiano#maschere di Carnevale
0 notes
Text
Citazioni spiritose sul Carnevale


Citazioni spiritose sul Carnevale Citazioni spiritose sul Carnevale. Quanno se scherza, bisogna esse’ seri! Marchese del Grillo È Carnevale. O come direbbero a Porta a Porta «È in arrivo una massiccia ondata di coriandoli». Anonimo Avete fatto caso che l'ultima domenica di carnevale i cimiteri sono un mortorio? Totò San Valentino. Per quest'anno, il motto e' il seguente: "San Valentino: un diamante e' per sempre. Finche' non ritorna grafite". Allora, regalatele direttamente una matita. (In fondo, a Carnevale ogni scherno vale...) Andrea Zuse Balestrero Sul palcoscenico del mondo non siamo altro che miseri attori, e talvolta è utile riuscire a mascherare i nostri tristi ruoli. Carl William Brown Chi non ride mai non è una persona seria. Charlie Chaplin Carnevale vecchio e pazzo s'è venduto il materasso per comprare pane e vino tarallucci e cotechino. E mangiando a crepapelle la montagna di frittelle gli è cresciuto un gran pancione che somiglia a un pallone. Gabriele D’Annunzio Pulcinella aveva un gallo, tutto il giorno vi andava a cavallo, con la briglia e con la sella. Viva il galletto di Pulcinella! Buon carnevale! Anonimo Finalmente è finita la crisi: oggi le ragazze di facili costumi troveranno tutte un lavoro! Buon Carnevale! Anonimo Oggi più che mai le subdole intenzioni si travestono con atteggiamenti di grande umanitarismo e sincera filantropia e sempre più spesso le atroci intenzioni si nascondono dietro un volto sorridente e dietro una maschera di gentilezza, beh, un momento, aspettate un po', ma Berlusconi, non sorride sempre! Carl William Brown Carnevale. Il portale della basilica di San Marco ammonisce: ogni carnevale finisce con il Giudizio Universale! Mieczyslaw Kozlowski Ogni anno inventano sempre una maschera nuova, ma non temere, la mia preferita resta sempre e soltanto la tua! Anonimo Dolci sono le chiacchiere del Carnevale. Oggi, ogni Chiacchiera è una Bugia speciale! Rossana Virò Carnevale Carnevale frizzi e lazzi giorni allegri, giorni pazzi i bambini ed i ragazzi fra coriandoli e stelline indossando mascherine che ricopron i loro visi metton su anche sorrisi colorati arcobaleni scherzi, canti, balli e suoni di allegria s'invade il cuore. Dora Pergolizzi Sei contento? È carnevale, e tu sei molto fortunato... non hai bisogno di vestirti! Anonimo Tanti auguri di buon Carnevale:che questo giorno di gioia ed allegria ci renda meno seri per il resto dell’anno! Anonimo La vita è come il Carnevale…non puoi sapere che scherzo ti farà! Buongiorno e Buon Carnevale! Anonimo I carnevali passano, certe maschere restano. Jean-Paul Malfatti Durante il carnevale gli uomini indossano una maschera in più. Xavier Forneret Tra risate e allegria insieme a te è Carnevale 365 giorno all'anno. Ti voglio bene! Anonimo

Citazioni divertenti su maschere e travestimenti Una maschera ci dice di più di una faccia Oscar Wilde Per fare un vestito ad arlecchino ci mise una toppa Meneghino, ne mise un'altra Pulcinella, una Gianduia, una Brighella. Anonimo Inutile metterti una maschera oggi, saresti perfettamente in tema anche senza! Anonimo La moderna solidarietà non è che il tentativo di mascherare la propria stupidità facendo esercizi di falsa umanità. Carl William Brown Dicono che a Carnevale si ingrassi… tutte chiacchere! Anonimo Pulcinella ed Arlecchino, Stenterello e Meneghino, con Brighella e Pantalone, Colombina e Balanzone, fanno ridere i bambini. Viva, viva i burattini! Anonimo Durante il prossimo carnevale di Rio, Battisti si esibirà con LULA HOP. Renato Reggiani Se è giovedì grasso, nessuno problema. Se è martedì grasso, va benissimo, figurati. Se sono grasso io, tutti a rompere le scatole. Anonimo Carnevale, va a ruba il costume da comandante Schettino. Non era più adatto a Halloween? Lia Celi Buon Halloween!!! (O Buon Carnevale). E non perdere troppo tempo per la maschera: sistemati un po' i capelli e via! Su un SMS Per Shakespeare l'uomo non è che un semplice attore, che si agita freneticamente sul palcoscenico di una vita senza senso interpretando il più delle volte un ruolo triste. Se dunque trovate di una certa verità l'analisi del grande drammaturgo consolatevi almeno con il motto di Giordano Bruno che soleva appunto dire "In tristitia hilaris, in hilaritate tristis." E si, è proprio vero, il dio della gioia porta sul volto una maschera tragica." Carl William Brown Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po' di attenzione, a distinguerla dal volto. Alexandre Dumas Devo fabbricarmi un sorriso, munirmene, mettermi sotto la sua protezione, frapporre qualcosa tra il mondo e me, camuffare le mie ferite, imparare, insomma, a usare la maschera. Emil Cioran L'intelligenza e la bontà preferiscono entrare in scena senza maschera. A. Schnitzler Sei contento? È carnevale, e tu sei molto fortunato... non hai bisogno di vestirti! Anonimo Solo due volte all'anno le persone false possono vestirsi di se stessi facendo scivolare dal loro viso la maschera: a carnevale e halloween! Angela Perri È finito il carnevale, gli hanno fatto il funerale. Ada Roggio Due trans chiacchierano a carnevale: "Oggi da cosa ti travesti?". "Almeno oggi non parlarmi di lavoro!". Da Bastardidentro Ricordo quella volta che mio padre mi comprò i coriandoli. Fu un carnevale bellissimo, mi divertii un casino. Fu l'unica volta, perché l'anno dopo mio padre non mi volle più comprare i coriandoli. Mi rimproverò che l'anno prima li avevo buttati tutti. Mauroemme

Citazioni e aforismi sulle maschere Sul palcoscenico del mondo non siamo altro che miseri attori, e talvolta è utile riuscire a mascherare i nostri tristi ruoli. Carl William Brown Il fine di uno scherzo non è quello di degradare l'essere umano ma di ricordargli che è già degradato. George Orwell Carnevale è nel piatto. È diventato matto? Linda Reale Ruffino Carnevale 2012: va a ruba il costume da Schettino. E' quello da scoglione. Micro Satira Ci sono donne che a carnevale si vestono da San Francesco per parlare agli uccelli. Roba Da Maschi Se è giovedì grasso, nessuno problema. Se è martedì grasso, va benissimo, figurati. Se sono grasso io, tutti a rompere i coglioni. Periferia galattica Perché a carnevale i computer non funzionano piu' bene? Perché gli interrupt sono tutti mascherati! Anonimo "Pronto, mi scusi maestro. Ebrei, musulmani, cristiani, indù, buddisti, scintoisti: quando potremo riunirci tutti insiemi in unica grande chiesa?". Quelo: "A carnevale?". Corrado Guzzanti ORSO: L’orso rispetto agli altri animali ha il vantaggio che a Carnevale può restare vestito cosi’ com’e’. Il Dizionario di gene Gnocchi Una volta, per un veglione di carnevale, mia madre ebbe la bella idea di mascherarmi da pagliaccio. Mi riconobbero subito tutti. Mauroemme Pierino: "Papà mi compri i coriandoli?". Il padre: "No! L'anno scorso li hai buttati via tutti!" Inserzione giornalistica: Vendo giochi e scherzi di carnevale. Astenersi burloni e perditempo. Inserzione giornalistica: Ragazza di facili costumi cerca lavoro solo a carnevale. Inserzione giornalistica: Vendiamo Ritmo del 90, Fiesta del 95 e Samba dell'89. Solo a Brasiliani amanti del carnevale. Per Halloween mi sono truccato da mostro, brr... una maschera davvero orripilante. La cosa che mi ha fatto incazzare è che poi, alla festa, tutti mi hanno riconosciuto subito. Mauroemme Avete fatto caso che l'ultima domenica di carnevale i cimiteri sono un mortorio? Toto' in "Toto' cerca pace"

Battute divertenti sul Carnevale Arriva, arriva Carnevale! Con la faccia da burlone, scherza e ride a più non posso Viene ballando e saltellando porta allegria, gioia ed armonia. Francesca Bastone Verso la fine della vita avviene come verso la fine di un ballo mascherato, quando tutti si tolgono la maschera. Allora si vede chi erano veramente coloro coi quali si è venuti in contatto durante la vita. Arthur Schopenhauer E dopo tutto cos'è una bugia? Solo la verità in maschera. George Byron Siamo tanto abituati a mascherarci di fronte agli altri, che finiamo per mascherarci anche di fronte a noi stessi... Francois De Larochefoucauld Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero. Oscar Wilde Nascondi chi sono, e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. William Shakespeare La maschera incarna il principio della vita stessa. Michail Bachtin Una maschera ci dice di più di una faccia. Oscar Wilde Tanti auguri di buon Carnevale:che questo giorno di gioia ed allegria ci renda meno seri per il resto dell’anno! Anonimo Carnevale in poesia, mette tanta allegria. Ada Roggio Le origini del Carnevale sono un po' ambigue, come di chi porta più di una maschera. Pietro Lasaponara È arrivato il carnevale, conquistando monti e mare. È arrivato tutto matto, si è mascherato anche il mio gatto. Ada Roggio Non mascherare i tuoi difetti con le virtù acquisite. Preferisco i difetti: sono simili ai miei. Kahlil Gibran Il volto è una vera maschera che ci è concessa per celare i nostri pensieri. Oscar Wilde L'anno scorso ho partecipato al concorso per il miglior costume, ma non ho vinto. E dire che il mio era perfetto: ero travestito da Uomo Invisibile! Marco Bernardini A carnevale vedo tante maschere... ma neppure un sub. Mbgiorge Carnevale presto impazza, tutti quanti nella piazza! Ada Roggio Ho conosciuto persone senza maschera ma col carnevale dentro. Rare. Sono stato fortunato. Anonimo Andare con i figli in maschera a Venezia per il Carnevale. Mescolarsi nella bolgia. Tornare a casa. Togliere le maschere ai figli. Di altri. Anonimo Ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero. Oscar Wilde Sono a pezzi, a carnevale mi travesto da coriandoli. Anonimo

Aforismi e citazioni spiritose sul carnevale Il bello del Carnevale è che mi fa rivalutare la sabbia nelle mutande. Anonimo Esistono spiriti liberi, audaci, che vorrebbero nascondere e negare di essere cuori infranti, superbi, immedicabili; e talvolta la follia stessa è la maschera per un sapere infelice troppo certo. Friedrich Nietzsche Un bambino con una gamba sola va dalla mamma, e piagnucolando dice: "Mamma, a Carnevale posso avere il costume di Spider-Man?". E la mamma: "Ma come, quello da ghiacciolo non ti piace più?". Funcool88 Guardiamo i lati positivi della cosa: chi l'anno scorso si era vestito da barbone per carnevale, con lo stesso vestito quest'anno può vestirsi da ceto medio. Marco Vicari Tra un po' sara' carnevale, ma certa gente la maschera ce l'ha tutto l'anno! Carl William Brown Ah, che bello il carnevale: i bambini travestiti, le loro urla, le loro risate, le stelle filanti che ti tirano addosso, l'istinto omicida. Anonimo Il mio amico Agapito Malteni ci provava costantemente con la sua collega Liuzza, ma lei non ci voleva assolutamente stare. Un giorno ha comprato un cappello carnevalesco a forma di membro maschile, lo ha indossato, e quando ha visto la collega entrare in bagno l'ha seguita e si è chiuso dentro con lei. Lei lo ha guardato ed ha esclamato: "Che cazzo ti sei messo in testa?!?". Friss Il carnevale scorso ero a casa di una coppia di amici quando si è presentato il loro bambino di dieci anni vestito da cow boy. Era tutto eccitato perché aspettava gli amici per andare a giocare. Ad un certo punto, è suonato il campanello. Fuori dalla porta c'era una marea di ragazzini e hanno chiesto se il loro figliolo poteva uscire a giocare con loro a indiani e cow boy. Erano tutti vestiti da indiani. Mauroemme Tutto ciò che è profondo ama mascherarsi; le cose più profonde odiano l'immagine e la similitudine. Friedrich Nietzsche Chi guadagna bene sappia che ciò è reso possibile dal fatto che gli altri guadagnano male, o non guadagnano affatto. Chi guadagna troppo a spese degli altri non può essere un filantropo, in verità è solo un ipocrita misantropo mascherato. Carl William Brown La maschera è antica quanto la stessa umanità ed è il simbolo della trasformazione dell'uomo in un altro Io. O. Eberle Ogni spirito profondo ha bisogno di una maschera: e più ancora, intorno a ogni spirito profondo cresce continuamente una maschera, grazie alla costantemente falsa, cioè superficiale interpretazione di ogni parola, di ogni passo, di ogni segno di vita che egli dà. Friedrich Nietzsche E' meglio essere odiati per ciò che siamo, che essere amati per la maschera che portiamo. Jim Morrison Ma è vero che Lapo a carnevale si traveste da Biancaneve....e i sette Nasi. Simone Per Carnevale pensavo di vestirmi da Giovanardi, ma il marrone non mi dona. M. Cristina Di Canio) A Carnevale va a ruba il costume da Schettino; il coniglio di mare. Anonimo A Carnevale ogni scherzo può far male. Anonimo Capisci di essere un buon padre, quando tuo figlio di cinque anni, per Carnevale, sceglie di vestirsi da Bob Marley. Anonimo Ogni persona non è che una "maschera teatrale"; un attore che recita il proprio ruolo e che assumendo così la propria personalità contribuisce ad arricchire la comica teatralità dell'umana stupidità. Carl William Brown Il bene e il male sono questioni di abitudine, il temporaneo si prolunga e la maschera, a lungo andare, diventa il volto. Marguerite Yourcenar Il volto è servile e servizievole, la maschera è dispotica e intransigente. Il volto ti viene dato, e si esprime su un unico piano orizzontale; la maschera si impone, ed è verticistica anche quando sempre piana. Aldo Busi Finalmente è finita la crisi: oggi le ragazze di facili costumi troveranno tutte un lavoro! Buon Carnevale! Anonimo

Motti di spirito sul Carnevale Per tutta la vita avrei voluto piangere ed invece ho dovuto ridere o al limite rimanere serio; per tutta la vita ho dovuto portare una maschera come il Dio della gioia che ne aveva sul volto una tragica. Carl William Brown "Usare con precauzione. La maschera e lo scudo non offrono alcuna protezione. La cappa non permette di volare". Su un costume di Halloween di Batman Tutta la vita umana non è se non una commedia, in cui ognuno recita con una maschera diversa, e continua nella parte, finché il gran direttore di scena gli fa lasciare il palcoscenico. Erasmo da Rotterdam Il mio scopo è quello di insegnarvi a passare da un'assurdità mascherata a quella che è palesemente tale. Ludwig Joseph Wittgenstein Nascondi chi sono, e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni. William Shakespeare Foglie come coriandoli, vento che gioca con capelli imbrattati di schiuma, gote arrossate. E il carnevale si tinge di giovani schiamazzi. Anonimo Sta arrivando Carnevale, periodo in cui mia moglie fa la prova costume. Cosi' e' libera di abbuffarsi fino all'estate. DrZap La vita è come il carnevale... non puoi sapere che scherzo ti farà! Aida Nasic Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? La democrazia, mio caro, cioè il governo della maggioranza. Perchè, quando il potere è in mano d'uno solo, quest'uno sa d'essere uno e di dover contentare molti; ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar sé stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa: la tirannia mascherata da libertà! Ma sicuramente! Oh perchè credi che soffra io? Io soffro appunto per questa tirannia mascherata da libertà... torniamo a casa! Fu Mattia Pascal di L. Pirandello Propongo di buttarci a terra e fingerci coriandoli, almeno per oggi. Anonimo Oggi sono così bella che quando gli ho chiesto una maschera per il carnevale, il commesso mi ha dato solo l’elastico. Anonimo Mi metterei volentieri una maschera sul volto e con diletto cambierei il mio nome. Stendhal La maschera di carnevale è la fuga dalla propria storia, la libertà della propria identità tramite il travestimento. Anonimo Avete fatto caso che l’ultima domenica di carnevale i cimiteri sono un mortorio? Toto' Se è vero che il Dio della gioia ha sul volto una maschera tragica è pur vero anche il contrario. Carl William Brown Oggi sono triste, ma è solo perché ho riso troppo ieri, e poi quando sono felice faccio sempre il serio. Si sa infatti che il Dio della gioia porta sul volto una maschera tragica. Carl William Brown Nessuno può portare a lungo la maschera. Seneca A Carnevale ogni carne vale... Il mondo è un vasto teatro in cui ognuno interpreta la sua parte con la maschera sul naso. Anonimo I ‘Grandi’: un tempo miravano al monumento in piazza Oggi anelano a una colossale sagoma di cartapesta sui carri di Carnevale. Carlo Sorrentino Un uomo ritorna a casa vestito da topolino e dice alla moglie: "Auguriiiii, buon carnevale!!!". E il figlio: "Papà ma oggi è capodanno!!!". "Capodanno? No! Questa volta tua madre mi uccide per davvero: non ero mai rientrato così tardi!". Un tizio veramente superdotato deve andare a un ballo in maschera, ed ha un'idea originale: se lo dipinge tutto verde a scaglie e se lo avvolge intorno al collo come un boa; alla festa tutti gli fanno i complimenti scambiando per posticcio il vero, ed addirittura una signora con cocktail in mano dietro le sue spalle comincia ad accarezzare la testa del... serpente! Dopo un po' la signora gli batte sulla spalla: "Senta lei, e' una vergogna! Il suo serpente e' proprio maleducato... mi ha sputato nel bicchiere!". Festa in maschera. Ci sono tutti i personaggi piu' famosi delle tipiche feste in maschera quando ad un tratto dalla porta di casa entra una ragazza completamente nuda dipinta tutta di bianco. Gli amici perplessi le si avvicinano chiedendole: "Da cosa ti sei vestita?!?". E lei seccata: "Da dente!!". E gli amici: "E da cosa si dovrebbe capire?". Allora lei alzando la coscia dice: "Guarda che CARIE!!"

Carnevale balli maschere costumi E' carnevale. Un bambino senza una gamba va dalla mamma e le chiede: "Mamma, mi compri il vestito di Batman?". E la mamma risponde: "E il vestito da ghiacciolo dell'anno scorso lo buttiamo via?". Un uomo, tutto nudo, dipinto di rosso e con la bocca piena di maionese, va a un veglione di carnevale. A un certo punto un tipo gli chiede: "Scusi ma ... da che cosa si è mascherato?". E l'uomo, sputando all'altro tutta la maionese in faccia: "Da brufolo!" Un tizio durante il carnevale arriva ad una festa mascherata tutto nudo. Read the full article
#aforismi#Arlecchino#battute#Carnevale#citazioni#maschere#mottidispirito#Pulcinella#travestimenti#Venezia#Viareggio
0 notes
Text
Gruppi mascherati e i percorsi delle sfilate del Carnevale tarquiniese
Carnevale, i temi dei gruppi mascherati e i percorsi delle sfilate. A far parte dei gruppi mascherati, ci saranno il gruppo con le maschere della serie cult sudcoreana Squid Game; quello dedicato all’intramontabile mondo di Super Mario; un altro che si richiamerà al fantasmagorico universo dei manga giapponesi; e infine il gruppo con i personaggi del film di animazione Inside Out. Coriandoli e…
0 notes
Text
disadattati
CARNAVAL Qué guapo está hoy Platero! Es lunes de Carnaval, y los niños, que se han vestido de máscara, le han puesto el aparejo moruno, todo bordado en rojo, azul, blanco y amarillo, de cargados arabescos. Agua, sol y frío. Los redondos papelillos de colores van rodando paralelamente por la acera, al viento agudo de la tarde, y las máscaras, ateridas, hacen bolsillos de cualquier cosa para las manos azules. Cuando hemos llegado á la plaza, unas mujeres vestidas de locas, con largas camisas blancas y guirnaldas de hojas verdes en los negros y sueltos cabellos, han cogido á Platero enmedio de su corro bullanguero, y han girado alegremente en torno de él. Platero, indeciso, yergue las orejas, alza la cabeza, y, como un alacrán cercado por el fuego, intenta, nervioso, huir por doquiera. Pero, como es tan pequeño, las locas no le temen y siguen girando, cantando y riendo a su alrededor. Los chiquillos, viéndolo cautivo, rebuznan para que él rebuzne. Toda la plaza es ya un concierto altivo de metal amarillo, de rebuznos, de risas, de coplas, de panderetas y de almireces... Por fin Platero, igual que un hombre, rompe el corro y se viene á mí trotando y llorando, caído el lujoso aparejo. Como yo, no quiere nada con el Carnaval... No servimos para estas cosas... da J. R. Jiménez, Platero y yo
CARNEVALE Com'è bello Platero oggi! È il lunedì di Carnevale e i bambini, che si sono messi in maschera, gli hanno messo la sella moresca, tutta ricamata in rosso, blu, bianco e giallo, con arabeschi. Acqua, sole e freddo. I coriandoli colorati rotolano paralleli lungo il marciapiede, nel vento tagliente del pomeriggio, e le maschere, terrorizzate, fanno tasche di qualsiasi cosa per le loro mani blu. Quando arrivammo in piazza, alcune donne vestite da pazze, con lunghe camicie bianche e ghirlande di foglie verdi tra i capelli neri sciolti, presero Platero in mezzo al loro coro chiassoso e gli girarono allegramente intorno. Platero, indeciso, drizza le orecchie, alza la testa e, come uno scorpione circondato dal fuoco, cerca nervosamente di fuggire dove può. Ma, essendo così piccolo, le pazze non lo temono e continuano a vorticare, cantare e ridere intorno a lui. I bambini, vedendolo prigioniero, ragliano per farlo ragliare. L'intera piazza è già un concerto altero di metallo giallo, di ragli, risate, canti, tamburelli e mortai... Finalmente Platero, proprio come un uomo, rompe il corro e viene da me trottando e piangendo, con la sua lussuosa coperta caduta. Come me, non vuole avere niente a che fare con il Carnevale... Non siamo adatti a queste cose...
Tradotto con deepL (versione gratuita)
0 notes
Text
Viaggio tra Maschere e Risate: 🎉Carnevale 2025🎉
Viaggio tra Maschere e Risate: 🎉Carnevale 2025🎉 #carnevale2025 #16febbraio #carnevaleinitalia #maschereerisate #perfettamentechic
Quale è la magica stagione dell’anno in cui tutti si trasformano in chiunque, tranne che in se stessi? Naturalmente il Carnevale!!! Quella meravigliosa stagione dell’anno in cui le maschere si indossano, i coriandoli volano e le diete vanno a farsi benedire. Il Carnevale in Italia è un’esperienza indimenticabile, ricca di colori, musica e, naturalmente, dolci prelibatezze. Il Carnevale del 2025…
#16 febbraio 2025#19 gennaio#70 giorni prima della Pasqua#addobbi scintillanti#Arlecchino#balli sfrenati#Carnevale 2025#Carnevale 2025 il 16 febbraio#Carnevale di Ivrea#Carnevale di Putignano#Carnevale di Venezia#Carnevale di Viareggio#Carnevale in Italia#Carri allegorici#Castagnole#chiacchiere#Colombina#coriandoli#Costumi#decorazioni luminose#dolcetti croccanti#Dolci di carnevale#follia nelle strade#frittelle#Giacometta#Gianduja#giochi#giochi divertenti#gioco della pignatta#magica stagione
0 notes
Text
Fantastiche idee per un carnevale originale 2024
Dalle maschere alle location al cibo tante fantastiche idee per un carnevale originale 2024 !! Finalmente il carnevale 2024 è quasi arrivato! Una festa piena di allegria e tanto attesa dai bambini ma anche da noi grandi! Eh si’ perché se il giorno è inondato di stelle filanti coriandoli e sfilate di carri la notte per gli adulti è fatta di maschere divertenti e inquietanti …In coppia per single…

View On WordPress
0 notes
Text
0 notes