#competenze relazionali
Explore tagged Tumblr posts
Text
Flirtationships: vantaggi, svantaggi e rischi
Le flirtationships, o relazioni di flirt, sono un fenomeno sempre più diffuso nel panorama delle relazioni moderne. Queste relazioni, caratterizzate da un mix di romanticismo e leggerezza, offrono molte opportunità ma anche diverse sfide. In questo articolo esploreremo i vantaggi, gli svantaggi e i rischi associati alle flirtationships, e come un percorso di coaching con me può aiutarti a…
#coaching#coaching delle relazioni#coaching milano#competenze relazionali#confini sani#consapevolezza#crescita personale#ferite emotive#flirt#flirtationships#instabilità#lovecoach#lovecoaching#lovepologist#manipolazione#relazione sana#relazione tossica#The Daimon Coach#thedaimoncoach#Valeria Squillante#valeriasquillante
0 notes
Text
Alessandria: L'Associazione GAPP Lancia il Progetto "SpaziALe" per Adolescenti e Giovani in Difficoltà. Un'iniziativa per il supporto psicologico e sociale rivolta ai più giovani, finanziata dalla Fondazione CRAL
Il 14 ottobre 2024, l'Associazione di Promozione Sociale GAPP ha annunciato il progetto "SpaziALe", un'iniziativa di supporto psicologico e sociale per adolescenti e giovani adulti che affrontano situazioni di disagio
Il 14 ottobre 2024, l’Associazione di Promozione Sociale GAPP ha annunciato il progetto “SpaziALe”, un’iniziativa di supporto psicologico e sociale per adolescenti e giovani adulti che affrontano situazioni di disagio. Il progetto, avviato ad aprile 2024 grazie al finanziamento della Fondazione CRAL di Alessandria, ha l’obiettivo di fornire spazi di ascolto e percorsi terapeutici per giovani in…
#Adolescenti#Alessandria#ansia#assistenza ai giovani#assistenza socio-economica#Attività espressive#autolesionismo#competenze sociali#depressione#difficoltà relazionali#Dispersione scolastica#disturbi psicologici#EmozionArti#Fondazione CRAL#fragilità emotiva#Gapp#giovani in difficoltà#gruppi terapeutici#laboratori creativi#moduli terapeutici#orientamento scolastico.#OrientArti#Pandemia#prevenzione del disagio#problemi emotivi#Psicodramma#RelazionArti#ritiro sociale#salute mentale#sostegno scolastico
0 notes
Text
Trasmissione su Rai3, ragazzi con vari tipi di disagio che vivono per periodi più o meno lunghi in comunità (per un periodo ci ho anche lavorato in una comunità del genere). Intervistano una ragazza che, dopo essere stata picchiata, anche pesantemente, dalla madre per anni e dopo vari e ripetuti abusi psicologici da parte della stessa, alla fine le si è girata contro e l'ha accoltellata ad un braccio, prendendo una denuncia per tentato omicidio.
Intervistano lo psicologo della comunità il quale afferma che comunque questi ragazzi non potranno mai fare a meno dei genitori, i quali rimarranno sempre e comunque presenti nella loro vita, perché non esistono "genitori di riserva". Che il compito della comunità è quello di fornire a questi adolescenti migliori competenze relazionali, che potranno poi utilizzare anche all' interno della famiglia. MA NON DICIAMO CAZZATE. Se mia madre mi ammazza di botte, per anni, tanto che alla fine arrivo a metterle le mani addosso, non c'è competenza relazionale che tenga: quella persona DEVE SPARIRE dalla mia vita. Perché comunque continuerà a farmi del male e se io quel male non riesco a gestirlo al punto da arrivare a rischiare di ammazzarla, non esiste una soluzione se non quella di vivere vite molto distanti. E forse, e solo forse, un'adeguata distanza mi permetterà prima o poi - magari dopo anni - di ricominciare ad avere qualche tipo di rapporto, con quella persona. Chi ti mette al mondo non è necessariamente un genitore, così come chi ha cura di te può esserlo, anche se non ti ha generato. Ma procreare non vuol dire necessariamente essere genitori né ti obbliga ad esserlo, così come essere figlio non ti obbliga necessariamente ad avere dei rapporti con la tua famiglia di nascita, se non ci sono le condizioni.
6 notes
·
View notes
Text
2 notes
·
View notes
Text
Edoardo Zollo Psicologo Italiano a Londra è un professionista altamente qualificato con anni di esperienza nell’aiutare individui e coppie a superare sfide emotive e relazionali. La sua pratica è radicata in un approccio empatico e basato sull’evidenza, combinando competenze tecniche con una profonda comprensione delle esigenze dei suoi clienti.
0 notes
Text
Percorso di formazione per chi si occupa di amministrazione nell’area sociale, a cura della Scuola IRS per il Sociale, Milano 17 e 24 gennaio 2025
L’amministrativ@ trasformativ@ Percorso di formazione per chi si occupa di amministrazione nell’area sociale Venerdì 17 e venerdì 24 gennaio 2025, ore 10–17 a Milano Dedicato a chi opera nell’area amministrativa, il percorso è finalizzato a consolidare l’identità di ruolo, a potenziare le competenze relazionali nelle interazioni tra i diversi ruoli intra- ed extra-organizzazione, e ad…
0 notes
Text
Inclusione e Autonomia: La Storia e la Missione di PizzAut
PizzAut non è solo una pizzeria; è un’opportunità di futuro, una visione concreta di inclusione e autonomia per giovani autistici e per la società intera. Nata come associazione nel 2017 da un gruppo di genitori di ragazzi autistici, PizzAut è un progetto che va oltre la semplice sensibilizzazione e si trasforma in azione concreta, grazie al supporto e all’ispirazione del fondatore Nico Acampora, padre di un bambino autistico. In pochi anni, PizzAut è diventata un simbolo di inclusione sociale in Italia, mettendo in campo iniziative che mirano non solo a far conoscere il valore delle persone autistiche, ma anche a includerle pienamente nella vita lavorativa e nella società.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/3485d761db3ae3262a10b5a11f625cf6/2dbf88383246cb11-2f/s540x810/fe1cb4fcde9ee8df6fc5a0a79bb53274d89004b2.jpg)
L’inclusione è il pilastro su cui si basa PizzAut. Inizialmente fondata come associazione di volontariato, ha visto nei suoi membri – genitori e sostenitori – un gruppo di sognatori che immaginano un mondo migliore, dove ognuno possa sentirsi accolto e valorizzato. Il 19 novembre 2017, l’associazione si è formalmente costituita come Onlus, con l’obiettivo di sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul tema dell’occupabilità delle persone autistiche. La strada scelta per realizzare questa missione è stata la pizzeria: semplice, familiare, alla portata di tutti, e soprattutto simbolo di convivialità e festa. La pizza diventa così non solo un piatto, ma un veicolo per nutrire l’inclusione sociale, attraverso il contatto diretto e la condivisione di esperienze.
Oggi, i ristoranti PizzAut sono completamente gestiti da ragazzi autistici, che lavorano fianco a fianco con alcuni neurotipici. Questo progetto non si limita a offrire formazione professionale ai ragazzi autistici, ma promuove un percorso completo di autonomia e crescita personale. Grazie all’AutAcademy, l’accademia formativa creata nel 2020, i ragazzi possono intraprendere un percorso di formazione che li prepara al mondo della ristorazione, ma non solo. L’AutAcademy offre circa 200 ore di formazione in aula e 100 ore di formazione pratica sul campo. Questo approccio innovativo punta non solo a migliorare le competenze lavorative, ma anche a sviluppare abilità relazionali e di gestione dell’imprevisto, elementi fondamentali per costruire una reale inclusione.
Un altro aspetto importante del progetto di PizzAut è l’impegno verso l’autonomia abitativa. Con le Palestre di Autonomia Abitativa, i ragazzi e le ragazze autistici possono avvicinarsi a una vita indipendente, apprendendo le competenze quotidiane necessarie per gestire una casa, dalla cura del sé alla gestione degli spazi. L’obiettivo è di garantire una vita dignitosa anche nel “dopo di noi,” senza relegare questi giovani a istituti o strutture chiuse. Si tratta di un’opportunità di inclusione e crescita che consente loro di vivere una vita piena e autonoma, permettendo di sognare un futuro di vera indipendenza.
Ma l’inclusione promossa da PizzAut non si limita ai suoi ristoranti. Grazie ai Truck Food e al PizzAutobus, l’associazione è riuscita a portare il suo messaggio di dignità e inclusione in piazze, scuole, aziende e eventi pubblici. Durante la pandemia, il PizzAutobus ha permesso di continuare a operare, portando pizze e inclusione nelle case delle persone. Questo servizio è diventato non solo un’opportunità per restare attivi in un momento difficile, ma anche un simbolo di resilienza e determinazione. Oggi, il PizzAutobus offre un servizio catering per aziende e eventi speciali, portando ovunque il messaggio di un mondo migliore, fondato sull’inclusione e sulla valorizzazione della diversità.
Un altro importante obiettivo di PizzAut è sensibilizzare il mondo aziendale al tema dell’inclusione. Con il format “Un assaggio di PizzAut,” l’associazione coinvolge imprese che vogliono promuovere politiche di Diversity & Inclusion, dimostrando che l’inclusione delle persone autistiche può essere un valore aggiunto per le aziende stesse. In questo modo, PizzAut non solo promuove l’inclusione a livello lavorativo, ma contribuisce anche a diffondere una cultura del rispetto e dell’accoglienza delle differenze.
La storia di PizzAut è fatta di sfide e successi, come l’apertura del primo ristorante a Cassina de’ Pecchi nel 2021, seguito dal secondo a Monza nel 2024. Quest’ultimo è stato inaugurato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, un riconoscimento importante che sottolinea il valore del progetto e la sua rilevanza sociale. Entrambi i locali offrono un menù fatto di qualità e dignità, dove la fretta non è di casa, e ogni pasto diventa un’occasione per fare del bene e per nutrire l’inclusione.
PizzAut è molto più di una pizzeria; è un movimento che vuole cambiare la percezione della disabilità nella società. Attraverso la formazione, il lavoro e l’autonomia abitativa, il progetto permette ai giovani autistici di sperimentare una reale inclusione, sviluppando competenze e acquisendo fiducia in sé stessi. L’inclusione, per PizzAut, non è solo un obiettivo, ma un valore fondamentale che si riflette in ogni aspetto del progetto, dalle attività formative fino agli eventi in giro per l’Italia.
Sostenere PizzAut significa contribuire alla costruzione di un futuro inclusivo, dove ogni persona, indipendentemente dalle sue capacità, possa trovare il suo posto nella società. Con una donazione, è possibile dare più forza alla missione di PizzAut, aiutando l’associazione a continuare a offrire dignità e opportunità ai ragazzi autistici. PizzAut ci ricorda che un mondo migliore è possibile, e che l’inclusione è la chiave per costruirlo insieme.
Leggici su Tumblr
Leggici su Linkedin
Scopri PizzAut
Indicaci come contattarti
#arcobaleno#associazione#associazioneculturale#associazioni#associazionimondovi#cooperativaarcobaleno#eventi#eventiperilsociale#mondovi#monregalese#onlus#sociale#socialemondovi#oltrearcobaleno#inclusione#nobarriere#nobarriereartitettoniche#solidarietà#disabilità#disabili#pizzaut#pizza#ristorazione#ristorazioneinclusiva#bellestorie#enogastronomia#enogastronomiainclusiva#cucina#cucinainclusiva#nutireinclusione
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ddd1435ba939d11f48a16c3b041752df/9d72c89117ac6041-f6/s540x810/91a36841f9acd5e4c0a0ccdd086d32cc268714c5.jpg)
Parola 01/10/2024
*SERVIRE*
Autor: Apolonio Carvalho Nascimento
La nostra missione è semplice, non richiede competenze speciali o una preparazione umana eccezionale; dobbiamo solo servire, essere disponibili ad amare nel momento presente della vita. La volontà di Dio, che dobbiamo compiere si riassume in questo. Tutta la legge è contenuta in questo precetto.Se facciamo questo primo passo, scopriremo molti talenti nascosti. Le nostre capacità saranno innanzitutto doni che vengono da Dio e non conquiste ottenute per merito nostro, perché anche il frutto dei nostri sforzi sarà rivestito di umiltà e della consapevolezza che la nostra più grande conoscenza è quella che ci aiuta a servire meglio.Amore-servizio, questo binomio è l'unica soluzione definitiva alle nostre difficoltà relazionali, per risolvere i conflitti e renderci capaci di essere cittadini dell'infinito, costruttori di un mondo nuovo.
0 notes
Video
Filippo Turetta e l'infermità di mente parziale: dal disturbo di personalità narcisistica allo stato passionale, le condizioni Filippo Turetta può ottenere l'infermità mentale? E quali sono le condizioni? In questo caso sono due le componenti da analizzare, una sul piano giuridico e l'altra dal punto di vista psicologico. Dal punto di vista della giurisprudenza, la Cassazione nel 2005 ha indicato che "le nevrosi, le psicopatie e in generale i disturbi della personalità possono essere sufficienti per ottenere le attenuanti del vizio di mente". Non solo, quindi, le malattie mentali: ma anche le disfunzioni relative all'individualità del soggetto. Solo, però, se di gravità tale da incidere sulla capacità di intendere e volere. Abbiamo chiesto un parere all'avvocato penalista Antonio Bana. Filippo Turetta, cosa succede dopo l'interrogatorio? La strategia della difesa e il nodo premeditazione Cos'è l'infermità di mente parziale? Il Codice Penale italiano configura la imputabilità come una costruzione a due piani, il cui primo livello è relativo al substrato patologico (infermità), mentre il secondo livello è relativo alla eventuale e conseguente incapacità di intendere o di volere. L’accertamento della imputabilità prende quindi in considerazione, nel contempo, un aspetto psichiatrico ed obiettivo (la descrizione del substrato psicopatologico) ed un aspetto valutativo (la valutazione della capacità di intendere e di volere al momento del reato). L'art. 89 C.p., intitolato “Vizio parziale di mente”, recita che: “Chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, era, per infermità, in tale stato di mente da scemare grandemente, senza escluderla, la capacità di intendere o di volere, risponde del reato commesso, ma la pena è diminuita”. Chi l'accerta? L’accertamento sull’esistenza del vizio di mente di un reo è ovviamente delegata allo psichiatra, investito del ruolo di perito; occorrono però non solo competenze cliniche, ma una “dimensione criminologica”. Cosa deve valutare? Lo psichiatra deve valutare se questa infermità abbia inciso sullo stato di mente del soggetto, ed in particolare sulle sue capacità di intendere e di volere, valutando, infine, la quantità di una eventuale riduzione. Quali sono le condizioni? Il giudizio sulla responsabilità non può effettuarsi alla luce della sola etichettatura diagnostico-nosografica. Ogni caso dovrà essere valutato singolarmente, tenendo conto della natura del disturbo mentale se effettivamente presente, ma anche delle caratteristiche cliniche del singolo caso, dei disturbi più o meno rilevanti presenti in ogni fattispecie; e ancora della specificità del delitto del suo grado di efferatezza e del suo collegamento psicodinamico con l’affezione morbosa. Ci sono stati dei precedenti simili in passato? Torna alla mente un’altra vicenda come quella del caso Juker dove da omicidio aggravato si è passati ad omicidio semplice per il riconoscimento delle attenuanti che compensano le aggravanti, poi un terzo di pena per il rito abbreviato, da trenta a sedici anni di carcere. Quando si è in presenza di disturbo di personalità narcisistica? "Un narcisista diventa patologico quando questa dimensione va a inficiare le tre sfere relazionali, cioè quella lavorativa, interpersonale, comportamentale e familiare", sottolinea la psicologa Francesca Andronico.
1 note
·
View note
Text
Disturbo dello spettro autistico: ciclo d'incontri alla Federico II
Disturbo dello spettro autistico: alla Federico II si inaugura un ciclo di incontri per promuovere un progetto di inclusione e l’istituzione di una task force e per stimolare una riflessione soprattutto in tema di inclusione lavorativa. Disturbo dello spettro autistico: gli incontri La realizzazione di incontri incentrati su tale tematica non è una novità per l’Ateneo federiciano, soprattutto dal punto di vista medico. La novità è che, in questo caso, l’iniziativa è di un gruppo di docenti di varia estrazione e formazione che hanno deciso di mettere in comune diverse competenze, sensibilità ed esperienze, personali e professionali, per promuovere sul territorio e verso i propri studenti una rinnovata comprensione di una neurodivergenza sempre più presente nella nostra società, ma assolutamente poco conosciuta o conosciuta male, sulla quale l’informazione è spesso approssimativa quando non è addirittura fuorviante. ‘Spettro autistico, neurodivergenze e possibili prospettive di inclusione' è il tema del primo dei quattro incontri in programma e si terrà lunedì 17 giugno 2024, alle 15, nell’aula Pessina del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’iniziativa intende soprattutto stimolare una riflessione sulla normativa vigente in tema di inclusione lavorativa delle persone affette da disturbo dello spettro autistico. Obiettivi del progetto Il gruppo di lavoro interdisciplinare promotore dell’iniziativa, composto dai docenti federiciani Roberta Alfano, Erminia Attaianese, Carmela Bravaccio, Massimiliano Delfino e Francesca Scamardella, ‘vuole avviare un dialogo che coinvolga i molteplici attori istituzionali, competenti in materia, e gli esperti per aprire una discussione che permetta di mettere in luce quanto ancora deficitaria sia l'informazione sullo spettro autistico, oltre ad analizzare lo stato dei fatti, le buone e le cattive pratiche e comprendere le possibili prospettive d’inclusione’, sottolinea la professoressa Attaianese. Tra gli obiettivi principali del progetto c’è l’istituzione di una task force finalizzata all‘analisi della normativa. Il gruppo di lavoro sarà costituito da esperti federiciani che, al termine dell’analisi, produrranno un documento di proposta per un’eventuale modifica della normativa attuale allo scopo di migliorare l’inclusione lavorativa. L'autismo è una condizione sempre più presente nella nostra società ma poco conosciuta: è una neurodivergenza che comporta disagi relazionali e sociali e che ancora oggi è ‘catalogata’ come un disturbo psichico. Secondo i dati Istat, in Italia solo il 20 per cento delle persone autistiche o neurodivergenti ha una professione e la maggior parte ha tale opportunità grazie ad enti e associazioni private che hanno avviato e realizzato iniziative per la formazione e l’orientamento. Le parole degli organizzatori “Da alcuni anni con il Dipartimento di Scienze mediche traslazionali e l'Ateneo Federico II coordiniamo progetti d’inclusione e d’inserimento lavorativo per giovani con disturbo dello spettro autistico - spiega Carmela Bravaccio, neuropsichiatra infantile - che hanno conseguito ottimi risultati ma che sono sempre stati segnati da un inizio e da una fine. Abbiamo formato tanto personale che lavora nel mondo sportivo, nell'agricoltura e nel turismo ma ci siamo resi conto delle difficoltà affinché tali esperienze siano messe a regime e di quanto sia complicato collocare lavorativamente una persona con disabilità nonostante le normative esistenti. Queste giornate di incontro, confronto e studio promesse dal nostro Ateneo hanno proprio l’obiettivo di ricominciare a parlare di queste difficoltà e stimolare l'opinione pubblica”. “La Federico II scende in campo per l’inclusione dei soggetti affetti dal disturbo dello spettro autistico - evidenzia Roberta Alfano, giurista - con una serie di incontri preliminari che vedono riuniti esperti federiciani per competenza o per esperienza. Il nostro Ateneo intende così costruire le fondamenta per coltivare idee e sogni sulla possibile e concreta inclusione”. La prima giornata Ad aprire la giornata saranno i saluti istituzionali del rettore della Federico II, Matteo Lorito, del vicepresidente della Camera, Sergio Costa, del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, del vicepresidente del Consiglio regionale della Campania, Loredana Raia. A seguire le docenti Carmela Bravaccio e Roberta Alfano presenteranno il progetto e mentre il professore Massimiliano Delfino del Dipartimento di Giurisprudenza della Federico II, coordinerà il dibattito ‘Costruire sinergie per l'autismo', che vedrà la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore regionale all’Istruzione, Lucia Fortini, dell’assessore comunale all’Istruzione, Maura Striano, della coordinatrice dell’Osservatorio nazionale Autismo, Maria Luisa Scattoni, della direttrice della filiale metropolitana Inps di Napoli, Sandra Sarno. L'incontro si chiuderà con ‘Proposte per il futuro' di Erminia Attaianese, del Dipartimento di Architettura, e Francesca Scamardella, del Dipartimento di Giurisprudenza e referente Commissione Terza Missione dipartimentale. Foto di Mimzy da Pixabay (Generata da AI) Read the full article
0 notes
Text
I migliori software per la gestione di progetti
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6823f7d7c4ca5005f66abe9b856cf6f8/90d86d707a479b60-3f/s540x810/b7f92fd8641ffe3bf40a366d77eb73b9450f4d84.webp)
La gestione di progetti richiede competenze tecniche, manageriali e relazionali, oltre che l’uso di strumenti adeguati. Tra questi, i software per la gestione di progetti sono fondamentali, in quanto permettono di semplificare e automatizzare molte attività, come la creazione di piani, la gestione delle attività, la comunicazione, la collaborazione, il monitoraggio, la reportistica e molto altro.
Quali sono i migliori software per la gestione di progetti? Scopri le soluzioni più interessanti
Ma quali sono i migliori software per la gestione di progetti? In questo articolo ti presentiamo una selezione di quelli che, secondo noi, sono i più efficaci e versatili, in base a diversi criteri, come le funzionalità, l’usabilità, il prezzo, il supporto e le recensioni degli utenti.
Microsoft Project
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6b4b8d15be3d86169f514234388e38ab/90d86d707a479b60-1b/s540x810/f96908ac8e105e80ff39499ef4f82fc6bf8e0899.webp)
Microsoft Project è uno dei software per la gestione di progetti più noti e usati al mondo. Si tratta di un prodotto della suite Microsoft Office, che offre una soluzione completa e integrata per la gestione di progetti di qualsiasi dimensione e complessità. Microsoft Project ti permette di: Creare e modificare piani di progetto, usando diverse modalità di visualizzazione, come il diagramma di Gantt, la rete PERT, il calendario, la timeline, ecc. Assegnare e gestire le risorse, tenendo conto delle disponibilità, dei costi, delle competenze e delle priorità. Definire e monitorare le attività, i compiti, le dipendenze, i vincoli, le scadenze, i rischi e le modifiche. Comunicare e collaborare con i membri del team e le parti interessate, usando strumenti come la chat, le email, le notifiche, i commenti, le condivisioni, ecc. Generare e analizzare report e dashboard, per valutare lo stato, la performance, il budget, la qualità e gli obiettivi del progetto. Microsoft Project è disponibile sia in versione desktop che online, e si integra con altri prodotti Microsoft, come Excel, Word, PowerPoint, Outlook, Teams, SharePoint, ecc. Il prezzo varia in base al piano scelto, che può essere mensile o annuale, e al numero di utenti e di progetti. Microsoft Project offre anche una versione di prova gratuita di 30 giorni.
Asana
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a57b3b891a446ab1352def9a2515977d/90d86d707a479b60-16/s540x810/e9ce081656facd1e1a7c609f8eb757cced1c69f0.webp)
Asana è uno dei software per la gestione di progetti più popolari e apprezzati, soprattutto per i progetti agili e creativi. Si tratta di una piattaforma online, che offre una soluzione semplice e intuitiva per la gestione di progetti e di lavoro in team. Asana ti permette di: Creare e organizzare progetti, usando diverse modalità di visualizzazione, come la lista, la bacheca, il calendario, la mappa, il diagramma di Gantt, ecc. Assegnare e gestire le attività, i sottocompiti, le responsabilità, le scadenze, le priorità e i feedback. Comunicare e collaborare con i membri del team e le parti interessate, usando strumenti come la chat, le email, le notifiche, i commenti, le condivisioni, le votazioni, ecc. Generare e analizzare report e dashboard, per valutare lo stato, la performance, il budget, la qualità e gli obiettivi del progetto. Asana è una piattaforma cloud, che si integra con molti altri servizi e applicazioni, come Google Drive, Dropbox, Slack, Zapier, Mailchimp, ecc. Il prezzo varia in base al piano scelto, che può essere gratuito, base, premium o business, e al numero di utenti e di progetti. Asana offre anche una versione di prova gratuita di 30 giorni.
Trello
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0ee7a638caf69113ef8934e4a31bd536/90d86d707a479b60-e6/s540x810/c003c9fe7881e74c261ce268d5b024215162e5e1.webp)
Trello è uno dei software per la gestione di progetti più semplici e divertenti da usare, ideale per i progetti leggeri e flessibili. Si tratta di una piattaforma online, che offre una soluzione basata sul metodo Kanban, che consiste nell’organizzare il lavoro in schede e colonne. Trello è una piattaforma cloud, che si integra con molti altri servizi e applicazioni, come Google Drive, Dropbox, Slack, Zapier, Mailchimp, ecc. Il prezzo varia in base al piano scelto, che può essere gratuito, base, premium o enterprise, e al numero di utenti e di progetti. Trello offre anche una versione di prova gratuita di 14 giorni.
Jira
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0556920c4396638fb7c5e9e6a3f5dd5d/90d86d707a479b60-71/s540x810/4f8b538d92d9cf2570fe7097d0f4a091c5c729e3.webp)
Jira è un software di gestione di progetti e di lavoro agile, che ti permette di creare e tracciare le attività, i bug, le richieste, i requisiti e le versioni. Jira è adatto per i progetti software, ma anche per altri settori, come il marketing, il design, l’istruzione, ecc. Jira offre diverse funzionalità, come la creazione di flussi di lavoro personalizzati, la gestione delle priorità, la visualizzazione dei progressi, la generazione di report, l’integrazione con altri strumenti, ecc. Jira è disponibile sia in versione cloud che server, e il prezzo varia in base al piano scelto, che può essere gratuito, standard, premium o enterprise, e al numero di utenti e di progetti. Jira offre anche una versione di prova gratuita di 7 giorni.
Wethod
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e0f11c3085e1f535d68b0fa2c9418962/90d86d707a479b60-96/s540x810/a9fbbf8aa8ae99509d3395a2c2273022bc9b7774.webp)
Wethod è un software di gestione di progetti e di lavoro strategico, che ti permette di pianificare e monitorare i tuoi obiettivi, le tue iniziative, i tuoi progetti e le tue attività. Wethod è adatto per i progetti complessi e multidisciplinari, che richiedono una visione d’insieme e un allineamento tra i diversi stakeholder. Wethod offre diverse funzionalità, come la creazione di mappe strategiche, la gestione delle risorse, la visualizzazione delle dipendenze, la generazione di report, la collaborazione in tempo reale, l’integrazione con altri strumenti, ecc. Wethod è una piattaforma cloud, e il prezzo varia in base al piano scelto, che può essere gratuito, base, pro o enterprise, e al numero di utenti e di progetti. Wethod offre anche una versione di prova gratuita di 14 giorni.
Bitrix24
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a7758c33e6abe76c4ae489d80c11e93d/90d86d707a479b60-8e/s540x810/5aec4a21ef8680c8ef38f5d0b42d90b121cb914f.webp)
Bitrix24 è un software di gestione di progetti e di lavoro in team, che ti permette di organizzare e coordinare i tuoi progetti, le tue attività, i tuoi documenti, i tuoi contatti, le tue comunicazioni e molto altro. Bitrix24 è adatto per i progetti di qualsiasi dimensione e settore, e offre diverse funzionalità, come la creazione di diagrammi di Gantt, la gestione delle scadenze, la visualizzazione dei progressi, la generazione di report, la chat, le videoconferenze, l’integrazione con altri strumenti, ecc. Bitrix24 è disponibile sia in versione cloud che on-premise, e il prezzo varia in base al piano scelto, che può essere gratuito, start+, crm+, project+, standard o professional, e al numero di utenti e di progetti. Bitrix24 offre anche una versione di prova gratuita di 30 giorni.
Conclusione
In questo articolo ti abbiamo presentato una selezione di quelli che, secondo noi, sono i migliori software per la gestione di progetti. Ognuno di questi software ha dei punti di forza e di debolezza, e la scelta dipende dalle tue esigenze, preferenze e budget. Ti consigliamo di provare le versioni di prova gratuite dei software che ti interessano, per valutare le funzionalità, l’usabilità, il supporto e le recensioni degli utenti. Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e ti auguriamo buona fortuna con i tuoi progetti!
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida. I migliori software per la gestione di progetti. Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, Per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta. Read the full article
0 notes
Text
Crea la tua professione, il tuo futuro!
Sei pronto a metterti in gioco e dimostrare quanto vali?
Ricerchiamo un profilo come il tuo, anche senza esperienza, da avviare alla carriera di Consulente immobiliare per la zona di Siena.
Accetta la sfida di Professionecasa: entra a far parte di una rete dinamica e innovativa del settore immobiliare!
Se sei tu il candidato ideale, sarai inserito, dopo un adeguato ciclo formativo, con un contratto che ti garantisce un compenso fisso mensile + incentivi.
Opportunità di crescita professionale
Compenso fisso mensile + Incentivi
Formazione certificata continua
Contratto a Tempo pieno con Partita Iva (pagata da noi il costo apertura e contabilità commercialista).
Obiettivi del ruolo
Sviluppo delle relazioni commerciali
Utilizzo del gestionale immobiliare
Lavoro in team dinamico
Sviluppo costante delle proprie competenze e aggiornamento professionale anche attraverso la partecipazione ai corsi organizzati da One Academy.
Requisiti e caratteristiche richieste
Predisposizione al lavoro per obiettivi
Diploma di scuola superiore / Diploma di Laurea
Buone doti relazionali e predisposizione al lavoro di squadra e Problem Solving
Conoscenza degli applicativi Office e dei principali canali Social costituiscono requisito preferenziale
L'offerta è rivolta ad entrambi i sessi.
Diventa anche tu un Consulente Immobiliare Junior Professionecasa: sarai pronto per ogni incarico!
#lavoro #Siena #offertadilavoro #poggibonsi #collevaldelsa #Castelnuovo #monteronidarbia #sovicille #Monteriggioni #asciano
0 notes
Text
Lo psicologo in classe nelle scuole primarie e secondarie: il progetto parte in Piemonte
Prevenzione di comportamenti a rischio per la salute psicofisica, sostegno allo sviluppo cognitivo, affettivo, emotivo e delle competenze relazionali; sviluppo del senso di autostima, contrasto al bullismo e alla diffusione delle dipendenze; contrasto al disagio relazionale causato dalla pandemia di Covid-19, sostegno all’orientamento. Sono tanti gli obiettivi che si pone il “Servizio di…
View On WordPress
0 notes
Text
Come fare il powerwash all'alba
Se sei interessato a lavorare nel settore immobiliare e desideri avere un impatto significativo sulla vita delle persone aiutandole ad acquistare o finanziare la propria casa, diventare un agente di prestito ipotecario potrebbe essere la scelta giusta per te. Gli agenti di prestito ipotecario sono professionisti che facilitano il processo di ottenimento di un mutuo per l'acquisto di una casa o per il rifinanziamento di un prestito esistente. In questa guida, esploreremo i passaggi chiave per diventare un agente di prestito ipotecario.
Acquisisci una solida formazione ed educazione: La prima cosa da fare per intraprendere una carriera nel settore dei prestiti ipotecari è ottenere una solida formazione ed educazione. Cerca corsi, certificazioni o programmi di studi che offrano una base solida di conoscenze nel campo dei prestiti ipotecari. Puoi considerare l'iscrizione a programmi di laurea in economia, finanza o affari immobiliari. Inoltre, ci sono istituti e organizzazioni che offrono corsi specifici per diventare un agente di prestito ipotecario.
Ottenere la licenza: Per diventare un agente di prestito ipotecario, sarà necessario ottenere la licenza richiesta nel tuo paese o stato di residenza. Le licenze possono variare a livello geografico, quindi assicurati di informarti sulle esigenze specifiche del tuo luogo di residenza. Di solito, ci sono requisiti di formazione e istruzione continua, nonché esami da superare per ottenere la licenza.
Acquisisci esperienza nel settore: L'esperienza nel settore dei prestiti ipotecari è fondamentale per costruire una carriera di successo. Cerca opportunità di lavoro in banche, società di mutui o studi immobiliari per acquisire familiarità con i processi e le pratiche comuni nel settore. Potresti iniziare come assistente o apprendista di un agente di prestito ipotecario esperto per ottenere una formazione pratica e imparare i dettagli del lavoro.
Sviluppa competenze di vendita e relazioni interpersonali: Essere un agente di prestito ipotecario richiede abilità di vendita e forti competenze relazionali. Devi essere in grado di comunicare in modo efficace con i clienti, comprendere le loro esigenze finanziarie e offrire soluzioni personalizzate. Sviluppa abilità di vendita, negoziazione e gestione delle relazioni per essere un agente di prestito ipotecario di successo.
Mantieniti aggiornato sulle normative e le tendenze di settore: Il settore dei prestiti ipotecari è soggetto a continue evoluzioni normative e tendenze di mercato. È importante mantenerti costantemente aggiornato sulle leggi, le regolamentazioni e le pratiche correnti. Partecipa a seminari, workshop e programmi di formazione continua per essere al passo con le ultime novità del settore e garantire un servizio professionale ai tuoi clienti.
Costruisci una rete di contatti: La costruzione di una solida rete di contatti è cruciale per avere successo come agente di prestito ipotecario. Collabora con agenti immobiliari, avvocati, commercialisti e altri professionisti del settore immobiliare per creare collaborazioni vantaggiose. Inoltre, partecipa a eventi del settore, conferenze e incontri per ampliare la tua rete e creare opportunità di business.
Fai crescere la tua reputazione professionale: La tua reputazione professionale è un fattore determinante per il successo come agente di prestito ipotecario. Offri un servizio di qualità, onesto e trasparente ai tuoi clienti. Cerca recensioni e testimonianze positive dai clienti soddisfatti per costruire una reputazione solida nel settore.
Diventare un agente di prestito ipotecario richiede impegno, dedizione e una continua volontà di imparare e adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato. Segui questi passaggi e lavora sodo per costruire una carriera di successo nel settore dei prestiti ipotecari. Buona fortuna!
0 notes
Link
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/134f12477f3cbd9902e5fdac2b171648/7f461a9a7d798c33-f8/s540x810/8e9275e38830b43b0204508c2c571bf9e784af9f.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f1547bfd04de00f71d09bd72bd5cbe81/7f461a9a7d798c33-04/s540x810/6ce2df79e6c5a111fc372628d8fdb7391ef68934.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/8efee351e6fd0d46bc3f2f4b3c9be3b8/7f461a9a7d798c33-c3/s540x810/c83fa8bbe7d63fd6503ccc1b0e7ce90d4efab6b5.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c05306b4c72a858d1b8aa6411635bdb9/7f461a9a7d798c33-1e/s540x810/37d400ac45724e231376a744cff159bb41970b37.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/8d758a7e4b2ba4b18d49188387388ab2/7f461a9a7d798c33-88/s540x810/52b5b3ab604bd2b44c4c5b97cd74d934e6a8f138.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c391b42b79dc720d2fb5651e46d71af1/7f461a9a7d798c33-82/s540x810/12a9a9a969fd6612c694f17c0464ac8002027a07.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5c0765c55ba0060a1e421251eb550016/7f461a9a7d798c33-42/s540x810/1ac4ba86da1e4ee96a152a3870f8aa82ee20951c.jpg)
Amamente, CENTRO DI LOGOPEDIA, A MILANO E ONLINE, e' servizio Accreditato ATS per gli interventi di trattamenti specialistici sui disturbi dell'apprendimento, del linguaggio e della voce in età evolutiva e adulta. Da oltre 10 anni offre percorsi differenziati per obiettivi e competenze professionali, ma accomunati dall’obiettivo di sostenere, con passione, competenza e serietà, il sistema familiare, l'infanzia e la persona.
Qui, affiancati passo passo dall'Èquipe Multispecialistica, sarà possibile seguire specifici percorsi logopedici, psicologici, educativi, individuali o di gruppo.
L’équipe applica un approccio sistemico, per offrire alle famiglie e ai singoli la possibilità di beneficiare, in un unico contesto, di interventi di consulenza, valutazione, diagnosi, trattamento, terapia mirati e articolati nella maniera più efficace sulla base dei bisogni specifici.
Le professioniste del Centro Amamente hanno maturato comprovata esperienza nell'ambito logopedico e psicologico-neuropsicologico, quindi la capacità di integrare, in un unico intervento, obiettivi di linguaggio, relazionali, psicomotori ed emotivi. Ogni specialista d'èquipe, che si compone di circa 15 specialiste ha maturato conoscenze e competenze nei seguenti ambiti:
Valutazione e Terapia dei Disturbi Specifici del Linguaggio (Fonologici, Espressivi e di Comprensione), Disturbi Evolutivi Specifici del linguaggio nell’infanzia e nell’adolescenza, deglutizione atipica, riabilitazione e tattamento logopedico nelle afasie da ictus e da traumi e nelle patologie dell'apparato fonoarticolatorio nel bambino e nell'adulto come le disfonie e problemi della voce, la deglutizione atipica e la riabilitazione logopedica nell'adulto e nell'anziano.
Valutazione, diagnosi e certificazione dei Disturbi logopedici e psicologici nell'infanzia, l'adolescenza, l'età adulta con particolare attenzione all'identificazione dei disturbi di apprendimento ( DSA).
Potenziamento del linguaggio e Trattamento logopedico nel ritardo del linguaggio, nell'handicap, nell'autismo.
Trattamento Disturbi Specifici di linguaggio DSL e della voce nell'infanzia (ritardo del linguaggio, disturbi fonologici - dislalia, rotacismo, sigmatismo, disfonia, noduli nell'infanzia, Terapia, riabilitazione Post Icuts, deglutizione atipica).
Trattamento dei Disturbi del Linguaggio e della voce nell'adolescenza e nell'età adulta ("r moscia" - rotacismo, sigmatismo, Labiopalatoschisi, dislalia, afasia, riabilitazione ictus, riabilitazione post.operatoria noduli e corde vocali, educazione della voce, disturbi della voce );
Terapia Disturbi della voce (disfonie) da cause disfunzionali (ipercinesie, incoordinazioni pneumofoniche) o organiche (noduli, granulomi, lesioni intracordali congenite, paralisi) o post intervento (cordectomie, laringectomie subtotali e totali); correzioni delle alterazioni dovute a cause funzionali oppure organiche sia in età adulta che in età evolutiva;
Deglutizione atipica (terapia miofunzionale) e disfagia (difficoltà nella deglutizione), rieducazione della voce o del linguaggio;
Disturbi della motricità del distretto fono-articolatorio (disartrie);
Ritardi cognitivi e Sindromi Genetiche;
Disturbi delle funzioni corticali superiori / disturbi neuropsicologici (afasie, agnosie, aprassie, disturbi dell’attenzione, disturbi della memoria);
Riabilitazione e trattamento in èquipe multidisciplinare accreditata dei Disturbi specifici di apprendimento scolastico.DSA (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia);
Mutismo selettivo;
Trattamento Balbuzie;
Visita Logopedica;
Logopedia geriatrica;
Logopedia pediatrica;
Logopedia Online,
Terapia logopedica Dsa in lingua inglese;
Logopedia a domicilio a Milano città,
Consulenza Specialistica; Visita psicologica, Consulenza logopedica;
Rinnovo e prima certificazione Dislessia (DSA). Legge 170;
Valutazione, Trattamento, Riabilitazione e Diagnosi Dislessia;
Trattamento Neuropsicologico e logopedico dei Disturbi Dell'Apprendimento, Dsa, Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia
Trattamento Disturbi Emotivi e di Comportamento;
Consulenza e Sostegno alla Genitorialità;
Sindrome Ipercinetica;
Logoterapia;
Disturbi del sonno;
Logopedia per disturbi dello spettro autistico, Autismo e sindrome di Asperger;
Disturbi di Ansia nell'infanzia;
Psicoterapia, psicoterapia Adulti e Psicoterapia infantile, disturbi d'ansia e Attacchi di Panico;
Terapia miofunzionale;
Mediazione scolastica;
Logopedista OnLine
Logopedia Milano
#logopedia Milano#logopedia Online#logopedista online#logopedista per bambini a milano#centro logopedico milano
0 notes