#capodanno cinese
Explore tagged Tumblr posts
Text
Prato: le sfilate del Capodanno Cinese uniche in Italia nel segno dell’integrazione tra comunità
a cura della redazione Prato: le sfilate del Capodanno Cinese uniche in Italia nel segno dell’integrazione tra comunità Nell’anno del serpente, nel centro storico, Oriente e Occidente festeggiano insieme l’anno del Serpente nel segno dell’integrazione. La città che ospita una tra le più grandi e vivaci comunità cinesi d’Europa. L’8 e il 9 febbraio spazio al corteo e alla festa nel centro…
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/24e559b12457ea9bd8d0f663073f00be/43a43cc9dcfa7103-9b/s400x600/e52ff2045d3461ec19164b00832d177b465ff14d.jpg)
Capodanno cinese, è l'anno del Serpente: il nuovo anno lunare inizia oggi e i festeggiamenti si concluderanno il 12 febbraio…
0 notes
Text
Le tradizioni del Capodanno Cinese
Il 2 febbraio cade il Capodanno Cinese 2025, più noto come Festa di Primavera o Capodanno Lunare, che indica l’inizio della primavera secondo il calendario lunare e non lo si festeggia solo in Cina, ma anche in moltissimi Paesi dell’Estremo Oriente. L’inizio di questa festa coincide con la seconda luna nuova dopo il Solstizio d’Inverno, che quest’anno corrisponde al 2 febbraio, e le celebrazioni…
0 notes
Text
Felice Capodanno lunare!. L’Istituto Confucio accoglie l’Anno del Serpente con una serie di iniziative��a partire dal 26 gennaio
Il giorno 29 gennaio ricorre il Capodanno cinese che quest’anno è dedicato al Serpente, animale non esattamente simpatico ai nostri occhi, che tuttavia all’interno dell’oroscopo cinese simboleggia arguzia, intuizione, saggezza, spirito critico.
Il giorno 29 gennaio ricorre il Capodanno cinese che quest’anno è dedicato al Serpente, animale non esattamente simpatico ai nostri occhi, che tuttavia all’interno dell’oroscopo cinese simboleggia arguzia, intuizione, saggezza, spirito critico. L’Istituto Confucio dell’Università di Torino si appresta a celebrare questa festa, che riguarda di fatto tutti i paesi dell’Asia Orientale e che è stata…
#Alessandria today#ANGI#Anno del Serpente#arte calligrafica#Asia Orientale#associazione commercianti via Po#Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese#calligrafia#calligrafia cinese#Capodanno cinese#Capodanno lunare#città globalizzata#collaborazione internazionale#costumi cinesi#cultura cinese#distico augurale#distico cinese#East China Normal University#eventi Torino#Festa della Primavera#Festival delle Lanterne#Google News#Inclusione culturale#innovazione culturale#integrazione culturale#Istituto Confucio#italianewsmedia.com#letteratura cinese#lingua cinese#Mole Antonelliana
0 notes
Text
Pantone del giorno 03/11 - Chinese Red
Infuocato e brillante, il Chinese Red di Pantone è il colore che rappresenta il 3 novembre. Colore ricco e utilizzato nelle arti più antiche, prende il nome dal tipico rosso tradizionale utilizzato in Cina in una delle loro ricorrenze più importanti: il capodanno lunare (da noi conosciuto come capodanno cinese); simboleggia infatti la felicità, la ricchezza, l’amore e la fortuna. Se volete…
View On WordPress
#adobe#canva#capodanno lunare#fashion#fashion design#fashion moodboard#moda#moodboard#nero#pantone#progetti#rosso cinese#tabatha moda design#verde scuro
0 notes
Text
Ho parlato con un cinese di 3 anni: è diventato imprenditore a 2 anni, grazie a:
- propaganda comunista su Xiaomi baby monitor h24
- 1 chicco di riso freddo in base al contacapi
- danza della lanterna, fra i banchi delle macchine da cucire, durante le riparazioni
- digiuno fino al capodanno cinese
- suo fratello, di 8 mesi, è il ceo dell'azienda
7 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2f069f06b513724761151794bc5d6c1a/d85d73dca9c89144-2b/s540x810/c837e7af1bd582d515a1bbabf26925c6f87b7112.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b8c50065ee95a98d57768546416cb156/d85d73dca9c89144-bd/s540x810/703db5469b623f70038e435527eced5e3649d882.jpg)
capodanno cinese 2025 l'unico mio interesse: tai chi
2 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/eb24d5cdb8caacce59b836ae37bcd888/bd5bb04ccbd4ff8b-5f/s540x810/23ac394550699da6e839fab4646082d89c3ee632.jpg)
Happy Lunar New Year 🧧🐍
29 gennaio 2025: stanotte è il Capodanno Lunare cinese, si entra nell’Anno del Serpente di Legno Verde. Nella cultura cinese, il serpente è simbolo di saggezza, intuizione, introspezione e trasformazione positiva, grazie alla sua capacità di cambiare pelle.
Che bel significato ✨
#chinese lunar new year#lunar new year#illustration#illustrateyourworld#sketch#sketches#lelisketch#sketchaday#illustrations#digitaldrawing#sketchpad#pinterestinspired
2 notes
·
View notes
Text
Xi’an
Iniziamo dicendo che il Mandarino è la lingua ufficiale di tutta la Cina.
Si trova 16 ore e 35 minuti da noi ed è 7 ore in avanti nel fuso orario.
Cosa dire per rappresentarlo meglio?
Come tutta la Cina il capodanno lunare é la festività più importante per i locali cioè Il Capodanno Cinese, anche detta Festa della Primavera, che cade tra la fine di giugno e la metà di febbraio e dura ben tre giorni.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/3016e6d374c374c0cc1203ecb35ad890/aa9b0018cb1f8762-22/s540x810/0777b00010824e5dc4e7c405ba29a0734828852a.jpg)
Cosa vedere a Xi’an? Dei consigli?
1 ) L’esercito di terracotta
2 ) La grande Moschea
3 ) Mura della città
4 ) piccola Pagoda dell’oca Selvaggia
5 ) Torre della Campana e del Tamburo
1 L’esercito di Terracotta
L'Esercito di Terracotta, si trova nel distretto di Lintong a circa 35km dal centro della città ed è parte del grande mausoleo del Primo Imperatore Qin Shi Huang.
La città è diventata famosa in tutto il mondo proprio per la presenza di questo sito archeologico che attira ogni anno milioni di turisti sia dalla Cina sia dal resto del mondo.
Essendo molto frequentato in molti rimangono delusi dalla confusione che spesso si può trovare, ma il consiglio è quello di arrivare lì la mattina presto all'apertura quando sembra esserci meno gente.
Qui si trovano circa 8000 reperti tra soldati, arcieri, armi e bighe che hanno più di 2000 anni di storia e sono il frutto di lavoro di più di settecento artigiani dell'epoca.
Dal dicembre 1987 il Mausoleo del Primo Imperatore e l'Esercito di Terracotta sono Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/64f4fbd3f8f0cd6e2ce89dc1c2de934a/aa9b0018cb1f8762-1b/s540x810/43d27323f424497384332fd2e166247f2f347cd9.jpg)
2 La grande Moschea
Durante la dinastia Tang, l'Islam venne introdotto in Cina dai mercanti arabi che commerciavano con quelli dell'impero cinese. Sembra, quindi, che la Grande Moschea di Xi'an risalga al 742 d.C. sebbene abbia subito diversi lavori di restauro nel corso degli anni.
Ciò che rende speciale questo luogo è la perfetta combinazione tra architettura cinese tradizionale e architettura islamica. Tutta l'area della Moschea copre un'area di 13000 metri quadrati ed è composta da quattro cortili progettati seguendo lo stile cinese. La sala della preghiera non è visitabile e solo i fedeli hanno accesso.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/58bbf23d8b53a68f60ef897033b0f56e/aa9b0018cb1f8762-56/s540x810/dca6a61e02c4c045f714214644bd0a7b2e0fb807.jpg)
4 mura della città
La cinta muraria di Xian permettono, dopo diversi lavori di ampliamento e di restauro, di fare il camminamento di ronda tutto attorno. Ogni 120 metri circa si può trovare un bastione, vale a dire una delle torri da cui i soldati facevano la guardia e avvistavano i nemici.
Fare una passeggiata sulle mura è sicuramente una delle attività più raccomandate a Xi'an e vi permetterà di vedere la città da un'altra prospettiva. C'è anche la possibilità di fare il percorso lungo le mura affittando una bicicletta che si può prendere direttamente sopra la cinta. Uno dei momenti migliori per fare questo tour, sia a piedi che in bici, è sicuramente quello del tramonto quando la vista da lassù regala colori stupendi.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/c896b730612470fcde3fea2b11778242/aa9b0018cb1f8762-10/s540x810/564327e512ef4344fc1c4925cc17720f5b05df6d.jpg)
5 torre della campana e del tamburo
Nella maggior parte delle città cinesi antiche possiamo trovare una Torre del Tamburo e una Torre della Campana che venivano suonate durante il giorno per scandire i momenti principali della giornata (come l'apertura o la chiusura delle porte di ingresso alla città) o per ricordare momenti importanti dell'anno, come ad esempio, l'inizio delle stagioni.
Questi due monumenti di Xian si trovano molto vicini l'uno all'altro e sono davvero spettacolari grazie anche ai lavori di restauro a cui sono stati sottoposti. Purtroppo però i due edifici, ma specialmente la Torre della Campana, hanno perso parte del loro fascino a causa dello sviluppo urbano circostante: la Torre si trova al centro di un incrocio trafficatissimo!
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ea7d35a08b252dc542c35e9a54f9fc57/aa9b0018cb1f8762-d2/s540x810/7c5459a211e979590731205ae5450fef80e4a2c1.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/394a44ce52d134c794fdf5e0713a7a4c/aa9b0018cb1f8762-00/s540x810/28913f2ab186c2cf86a17cbb48bd7fcdff4526cf.jpg)
Cosa mangiare di tradizionale?
Roujiamo (hamburger di carne)
Yangrou paomo (pane pita inzuppato nella zuppa di agnello)
Tagliatelle Biangbiang (tagliatelle con carne di maiale stufata e tagliata a mano)
Liangpi (tagliatelle fredde)
Youpo mian (tagliolini all’olio)
Zenggao (torta di riso)
Huluji (pollo a forma di zucca)
Ravioli di zuppa
Guokui (pane secco)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/05f4382f35eac9ac14efa870a74b51a1/aa9b0018cb1f8762-16/s540x810/5a95f3722f885b33205976e5dee4804ccc04779d.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2e47bafd0264ff619b027130fd4003b5/aa9b0018cb1f8762-2c/s400x600/49728ee214ed0976f8c743e1ea4364bfb92109c8.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/73cb9e4efdfa555514a917d817eaa8b3/aa9b0018cb1f8762-85/s540x810/7754aec54cbcd4dfbcb909dcacdcd2e0d820941a.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/be99588523e5577696032778f7387177/aa9b0018cb1f8762-aa/s540x810/c5a805a66e511fd016c1088165e2e83a7a9f1d12.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1314301786cfa8b9513ceedd54a5bfd8/aa9b0018cb1f8762-88/s540x810/20d9334a2782ff4dcd787b4a0f7707e80d657aea.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/60f09155370db45dad6bac0806c04b45/aa9b0018cb1f8762-87/s540x810/c148a89b00f1dc060ce85d5bfc94310a29edd433.webp)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/03f6c456901c67047e72dc258c46e01a/aa9b0018cb1f8762-f1/s540x810/b8fb7f2e04d4d808c3fc541b851ad89614e5b3fd.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/672e91837fb71489610ea144195fbcd8/aa9b0018cb1f8762-75/s540x810/20f2a4e9236a898f7cdd9ba2834ae9df85b0a604.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/788133b7441772d0f796a70418bb5a8b/aa9b0018cb1f8762-b4/s540x810/93f5eea67bdc44de9099ade8bee55959f7931316.jpg)
2 notes
·
View notes
Text
[...]
Il drago simboleggia diverse cose nella cultura cinese e orientale. Innanzitutto è simbolo di potere e forza: Nell'antica Cina si credeva che gli imperatori fossero discendenti di draghi e il drago era un emblema del potere imperiale. Pertanto, nascere sotto il segno del drago era considerato prestigioso e di buon auspicio.
Il drago è anche un simbolo di fortuna, la loro associazione con le piogge e l'acqua li rendeva simboli di prosperità e abbondanza, elementi essenziali per le società agricole. Per questo motivo, si riteneva che gli individui nati sotto il segno del drago fossero benedetti dalla fortuna e dal successo nella vita.
I draghi sono venerati anche per le loro qualità protettive. Si ritiene che allontanino gli spiriti maligni e portino benedizioni a chi è sotto la loro influenza. Era comune per le famiglie cinesi esporre motivi di draghi nelle loro case o indossare abiti a tema di drago per invocare protezione e fortuna.
Nella mitologia cinese i draghi sono spesso rappresentati come creature sagge e nobili. E allo stesso tempo sono stati spesso associati alla longevità e all'immortalità. Nella mitologia cinese i draghi vivevano anche migliaia di anni. Si credeva dunque che nascere sotto il segno del drago potesse assicurare una vita lunga.
[...]
2 notes
·
View notes
Text
Pitosto che perdar na tradision, ze' meio brusar un paese,, questo sentivo dire a casa mi quando ero piccino.
Stasera son nda " a BATTAR MARZO.
Iera anca un fià fresco, ma ne è valuta la pena; ne vale sempre la pena portar avanti le tradizioni dei nostri veci, dei nostri genitori.
Un popolo che non mantiene vive le proprie tradizioni, le proprie storie, le proprie radici,,, è destinato a scomparire...
Ringraziando chi mi ha aperto la porta di casa, per condividere un paio di chiacchere, e assaporare assieme un goccio.
Grazie a tutti.
BATI MARSO
“Bati, bati Marso,
che’l mato va descalso
cavàeo no morire
che l’erba butarà.”
Un tempo i rustici che vivevano tra le vie centuriate, erano convinti che il “Sapere” fosse stato tramandato ai loro antenati direttamente dagli dei e quindi ogni passo in avanti, per un villico, era la perdita di un frammento dell’antica “Conoscenza”. Per tale ragione nell’Ottocento i contadini compivano le stesse azioni dei loro avi congelando il mondo rurale per millenni. Tuttavia anche se il secolo appena trascorso ha visto eclissarsi molte delle nostre antiche tradizioni, a cavallo tra il mese di febbraio e quello di marzo si può sentite il familiare “bacan del batti marso”. Una remota pratica che consisteva nel gironzolare per le strade battendo su pentole, barattoli, bidoni e qualsiasi altro strumento casalingo inventato per l’occasione.
Lo scopo era di far scappar via l’inverno e risvegliare gli spiriti della terra, propiziare e incoraggiare la rinascita della natura; un auspicio per l’arrivo della PRIMAVERA!
CAO DE L’ANO E BATI MARSO:
CAPODANNO VENETO:
I festeggiamenti per il primo giorno dell’anno (cao de l’ano) erano una festività riconosciuta dalla Serenissima Repubblica di Venezia. Secondo la tradizione nei giorni che precedono o seguono il primo marzo, la gente usciva nelle strade con pentole, coperchi e altri strumenti musicali fatti in casa battendoli e facendo una gran confusione. Questo era il modo per scacciare il freddo dell’inverno e propiziare l’arrivo della bella stagione: da qui il nome di Bati Marso.
In alcuni casi questa usanza si è tramandata nei secoli ed è arrivata fino ai giorni nostri. In alcune parti del Veneto si usa ancora pronunciare questa filastrocca
Vegnì fora zente, vegnì
vegnì in strada a far casoto,
a bàtare Marso co coerci, tece e pignate!
A la Natura dovemo farghe corajo, sigando e cantando,
par svejar fora i spiriti de la tera!
Vegnì fora tuti bei e bruti.
Bati, bati Marso che ‘l mato va descalso,
femo casoto fin che riva sera
e ciamemo co forsa ea Primavera.
Vegnì fora zente, vegnì fora!. . . .
Fino al 1797, anno dell’invasione napoleonica, il Capodanno in Veneto si festeggiava il 1° marzo, in linea con una tradizione molto più antica del calendario gregoriano, ovvero quella romana, più vicina al ciclo lunare e con dieci mesi anziché dodici.
Il termine ‘more veneto’ (=secondo l’uso veneto, a modo veneto), che veniva abbreviato in m.v. accanto alla data utilizzata nei documenti e nelle annotazioni, indicava proprio il diverso uso secondo lo stile più diffuso dell’epoca, che era, appunto, l’attuale gregoriano, introdotto nel VI secolo da papa Gregorio Magno.
L’usanza di origini molto antiche, secondo tale sistema faceva coincidere i mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre effettivamente con il settimo, l’ottavo, il nono e il decimo mese dell’anno, come indicato dal nome.
L’uso di collocare l’inizio dell’anno in corrispondenza con l’inizio della bella stagione, del risveglio naturale della vita in primavera, era una pratica arcaica alquanto diffusa, che possiamo tuttora trovare anche nel calendario cinese.
Testimonianze odierne dell’antica tradizione del capodanno veneto si hanno ancora in alcune zone della pedemontana berica, dell’altopiano di Asiago e in varie feste locali del Trevigiano, del Padovano e del Bassanese, dove è celebrata come l’usanza del Bruza Marzo, del Bati Marzo o del ciamàr Marzo, simboleggiante il risveglio della nuova stagione.
BATI MARSO
"A l'epoca de ła Serenìsima Republica, el Cao de ano, invesse che al 1° de genaro come previsto dal całendario giulian e dopo da queło gregorian, el cascava el 1° de marso. Sta tradission par che ła vegna da l'antico całendario che doparava i Romani prima de Giulio Cesare, che el faxéa scominsiar l'ano dal méxe de marso (e difati in sta maniera i mesi de setenbre, otobre, novenbre e diçenbre i vien a èsar efetivamente i méxi numaro sete, oto, nove e diexe come dixe el nome). Par no far confuxion, i Veneti de na òlta in parte a ła data i ghe scrivéa more veneto, cioè leteralmente "a ła maniera Veneta". Donca, ła data, metemo, del "14 febraro 1703" a Venessia ła deventava "14 febraro 1702 more veneto", parché el febraro l'era efetivamente l'ultimo méxe de l'ano vecio, e el 1703 el scominsiava soło in marso".
Ła festa del Bati Marso ła se svolgéa apunto in tei ultimi jorni de l'ano, e ła prevedéa de 'ndar in giro par łe strade batendo su cuèrciołi, pignate e altri strumenti muxicałi "fati in caxa" faxendo un gran bordèło, con l'intento de far scampar via l'inverno e el fredo e propiziarse l'arivo de ła beła stajon, par poder scuminsiar i laori 'gricołi."
L. Tosatto
8 notes
·
View notes
Text
bianchi
Ho la certezza che non siano usciti dalla vecchiaia, ma dallo stress.
D'altronde questo stress mi sembra senza fine da quando mi sono lasciata con G. a maggio 2022.
E siamo a febbraio 2025, quasi 3 anni.
Forse oserei positivamente dire che è iniziato da dicembre 2023, da quando ho firmato quell'agreement.
Pertanto 1 anno e 2 mesi circa.
Ecco, sì mi sembra più accurato dare questa come tempistica.
Se ci pensiamo alla fine, non ho davvero avuto pace.
Gennaio 2024 si prospettava bellissimo, nonostante un capodanno ridicolo, ma alla fine era tutto così bello! Nuova casa, un sacco di soldi e quello che sarebbe stato il mio inferno ad oggi sulla terra.
Ad oggi mi sento come se dovesse arrivare qualcosa, quel senso di incompletezza, ma vuoto. Quel senso di incompletezza l'ho sempre avuto, perché c'era sempre di meglio da cercare, c'era sempre di meglio per me.
Ad oggi, sento principalmente il timore del lavoro in quanto faccio non solo, una cosa che non mi piace, MA finisce anche ad agosto, quindi il mio tempo è scandito perfettamente ticche e tacche per altri 5 mesi e 3 settimane circa.
Lo stress mi si mangia.
Ed ovviamente sono tornata ai livelli di peso pre keto, oramai quasi 4 anni fa.
C'è poco da scherzare, bisognerebbe solo mettersi una manon sulla coscienza e accettare che così non va bene, che se non hai fame o sei stressata, mangiare non va fatto.
Che se ti annoi non devi mangiare, ma piuttosto pregare, sentire quella noia cosa ti sta dicendo.
Crescere è spaventoso perché ti dai sempre meno possibilità di azioni, le cose ti scocciano prima e non hai pazienza.
Una volta provavo e tentavo, ma soprattutto dopo lo spezzacuore dello scorso anno, oramai ho il paraocchi su tutto e tutti.
Come sempre, non credo che ci sia un effettivo bilancio a tutto ciò.
In ogni modo sicuramente il lavoro fa l'80% del mio malessere attuale.
Da 1 anno e 2 mesi.
Con l'arrivo di A. credevo che le cose andassero meglio, invece toh proprio da quando è a Roma ho i capelli bianchi.
Sto diventando pazza.
Poi mi guardo intorno e non aiuta, ci credo che a una certa tutti diventano insani.
Diventano tutte mamme, le persone si arrendono alla loro miserabile vita ignobile e non avendo avuto il coraggio e la forza di affrontare questa società, hanno ripiegato sul più comune degli errori: accontentarsi.
Ma io non sono così.
Combatto follemente per non cadere lì, ma è una corsa a ostacoli piena di buche.
Ho un ricordo felice delle scuole superiori, ma col senno di poi tutto è differente. Fatto sta che anche lì c'era questo senso di disagio inspeigabile, di qualcosa che mancasse.
Ma io sapevo cosa volessi fare, io sarei andata a studiare a Milano.
Io avevo il mondo in mano 9 anni fa.
Ad oggi anche la moda sembra che mi stia abbandonando.
L'unica cosa che mi rendeva viva sembra essere solo una vecchia copertina sbiadita di un quaderno in uno scaffale del negozietto cinese.
Per essere magnanimi.
Porco due che freddo comunque.
Ho veramente bisogno di quei ritmi, li sognavo e nel frattempo c'è stato l'avvento social e quanto altro.
Sto sbagliando? Dovrei pregare forse.
Oggi mi sento offuscata, che weekend di merda.
Fa freddo e mi fa male ancora il piede dall'incidente di novembre.
Maledette queste situazioni.
Mi sento adombrata da tutto, una macchina che prova a galleggiare senza una vera motivazione se non quella di sopravvivere.
Lui non lo vorrei neanche qui, mi sentivo sola e abbandonata, ma ora mi sento sola, abbandonata e neanche con i miei spazi.
Non sempre, ma spesso.
Da una parte mi tira su, dall'altra mi fa fatica pensare che non mi posso alzare sola e fare le mie cose, ora uscire e andarmene, c'è qualcosa di superiore che mi fa stare qui, la forza del legame.
E la mia stanchezza oggi.
Sono proprio super piena, vorrei solo sprofondare in un sonno lunghissimo e risvegliarmi a 10 anni fa.
10 anni.
Giganti.
Eppure, al di là della siepe, in brevi momenti di lucidità, sembra che questo sia solo parte di un piano più grande, uno in cui adesso è il momento per stare così.
Ma ho tanto bisogno dei soldi che chiedo e di fare il lavoro che mi piace.
Mi sto atrofizzando
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/75a6afd2a7494299c45f56c0cf0b4c26/42ba309f4c5ee0fa-93/s540x810/0a779b03e3e0968299814e001f7e4f3544e32622.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/6faf24c096f62ea5701f3b0965cba3d3/42ba309f4c5ee0fa-5b/s540x810/7bb5d86cafe04a9bd6bc992b27f564fb4fef0186.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f530aaddc68e41b58100a81fb6ab6274/42ba309f4c5ee0fa-25/s540x810/e613cbb0f8efb896aa3904375309e2ca865be0b8.jpg)
Piazza Vittorio in festa. Allestimento per il Capodanno Cinese. È l'anno del serpente! Ci siamo quasi.
1 note
·
View note
Link
Oggi, la comunità cinese di Milano e della Lombardia celebra l'arrivo del 2025, proclamato l'anno del serpente verde. Questo evento rappresenta un'importante opportunità per radunare la comunità e promuovere le tradizioni culturali cinesi. Le celebrazioni si concentrano nella Chinatown di via Paolo Sarpi, una storica via di Milano che è sempre stata il cuore pulsante della più grande comunità cinese in Italia. Per l’occasione, sono state organizzate diverse iniziative che includono attività culturali, spettacoli, e momenti di aggregazione, permettendo ai partecipanti di immergersi nella ricchezza delle tradizioni cinesi. Le celebrazioni dell’anno nuovo cinese sono un momento significativo per la comunità, che si unisce per festeggiare insieme, riflettendo sulla storia e sull'eredità culturale che ha portato in Italia. Attraverso questi eventi, la comunità cinese non solo celebra il nuovo anno, ma condivide anche il proprio patrimonio culturale con il pubblico italiano, incentivando il dialogo e la comprensione reciproca. Milano, con la sua vibrante Chinatown, si prepara dunque a un periodo di festeggiamenti che promette di essere ricco di colori, suoni e sapori tipici. La festività dell'anno del serpente verde è un'opportunità per i milanesi di ogni origine di unirsi, celebrando le diversità e favorendo l'integrazione tra culture. Con eventi artistici e momenti di convivialità, la comunità cinese di Milano si impegna a mantenere vive le tradizioni e a mostrare la bellezza della cultura cinese alla città e ai suoi abitanti, rendendo omaggio a un nuovo anno all'insegna della prosperità e della fortuna.
0 notes
Text
“Alfonso è nero perché lo ha visto nel mio letto”. Grande Fratello, Chiara sorpresa e D’Apice scatta
[[{“value”:” Ieri sera, il Grande Fratello ha sorpreso gli inquilini della casa più spiata d’Italia con una celebrazione speciale in occasione del Capodanno cinese. La produzione ha allestito una festa a tema, fornendo ai concorrenti abiti tradizionali orientali per immergersi completamente nelle usanze culturali. Tuttavia, mentre i partecipanti si preparavano per l’evento, è scoppiato un nuovo…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/726530867176be7b52c3602a7fad2df4/51dc76b714e91447-39/s540x810/626e51d963a87147ab592f3765039ecf783dd7ef.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
L'anno del Serpente è arrivato!
Ebbene sì, il Capodanno Cinese è alle porte! Il 2025 sarà l'anno del Serpente, un segno zodiacale affascinante e ricco di significati nella cultura cinese.
Il serpente è simbolo di saggezza, intuizione, mistero e trasformazione. Un anno perfetto per riflettere sul passato, pianificare il futuro e abbracciare il cambiamento.
Cosa ne pensate? Quali sono le vostre aspettative per l'anno del Serpente? Avete tradizioni particolari per festeggiare il Capodanno Cinese?
Condividete le vostre idee e i vostri pensieri nei commenti!
#CapodannoCinese#AnnoDelSerpente#OroscopoCinese#Cina#TradizioniCinesi#Serpente2025#Riflessioni2025#SaggezzaOrientale#Intuizione#GoldenBoxMoments
0 notes