#SigmundFreud
Explore tagged Tumblr posts
Text

S.F.
mixed media A4
#sigmundfreud#drawing#monochrome#whitegelpen#whitemarker#whitepencil#mixedmedia#art#artwork#light#portrait#contrastlight#fineart#instaart#2025#feb2025#february2025#people
2 notes
·
View notes
Text
"From error to error, one discovers the entire truth."
-- Sigmund Freud
#sigmundfreud#freud#psicologia#psicanalise#psican#lise#psychology#psicoterapia#lacan#terapia#psicanalista#psicoanalisis#nietzsche#freudexplica#carljung#jacqueslacan#amor#s#saudemental#psicologiaclinica#quotes#quotesdaily#psicanaliseclinica#inconsciente#filosofia#autoconhecimento#psychoanalysis#art#epicforwards#youtube
13 notes
·
View notes
Text
Sigmund Freud was an absolute nutcase
2 notes
·
View notes
Text

#tumblr#geceninayi0 0#alintilar#alinti#tumblr postları#tumblrpost#sigmund#sigmund freud#sigmundfreud#sf#insan#ilgi#gununsozu#günunsozu#gününsozu#gününsözu#gününsözü#günün yazısı#güne bir söz bırak#günün sözü#günaydın#güzel sözler
13 notes
·
View notes
Text
I haven’t heard of this Fiction movie “Freud’s Last Session” but will certainly check it out and as I read this article on it, a couple of things are clearly Not fictional at all;
First, the fact that C. S. Lewis representing GOD and His Existence wins every argument or at very least seems to Always have the upper hand- isn’t that just like GOD! 🙌🙌🙌 And Truth be told, had this meeting of the minds actually occurred, the end result would’ve been the same or even more convincing and concrete.
And secondly, there’s the factual list of principles I always use (although sometimes laced with a bit of sarcasm and humor at the expense of the other ones trying to go toe to toe with me on GOD, Politics, Religions, Justice, Social and Economic issues) by which we can converse, debate and or discuss completely opposite beliefs, ideas and or views per our convictions, experiences and or learnings about anything but especially on GOD, specifically Jesus Being GOD vs any other thoughts or assumptions and opinions to the contrary as frustrated Freud represents the Sin Sick World. 🧐🙏🌎#REBTD😇 So read the article and principles before trying to get in the kitchen with with me 🤓 or as the old adage says “Stay out the kitchen if you can’t stand the heat.” 😜
Lewis is a Giant in Christianity and Freud is a Figment of the world’s imagination, the kind of champion character who delve into our psyche and develop a bunch of theories and hypotheses still debated today as whether it does good or more harm than good but also into the sexual aspects of us humans and in his frustrations he thought to take a few strikes at GOD - so like Jean-Paul Sartre, Stephen Hawking, Neil deGrasse Tyson, Richard Dawkins, and a long list of others heading to or in Hell just like Freud, who makes for a good challenger or contestant against GOD’s man; kinda like Goliath vs David or all them put together like all the false prophets and Elijah. And we all know how those accounts turned out. 🤣🤣🤣
#GOD🎚️#JESUS 🎚️#ManOfGOD🎚️#CS Lewis#atheist#sigmundfreud#Good 😇 vs Evil 👿#Debate#movie 🎥 🍿#freud’s last session#🥰🙏🌎REBTD😇#allgoodlivesmatter💖
2 notes
·
View notes
Text
Capitolo 31 - Il sonno della coscienza genera mostri

“… intorno a lui fu consultato il vate profetico per sapere se avrebbe visto i lunghi giorni di una matura vecchiaia: «Se non si conoscerà» egli disse. La profezia dell’augure a lungo sembrò menzognera, ma la confermarono la fine, gli avvenimenti, nonché il genere di morte e la singolarità della follia.”
Metamorfosi di Ovidio
Il lui della citazione è Narciso e come ci racconta Ovidio, era un giovane di straordinaria bellezza che dopo essersi specchiato nelle acque di un lago, s’innamora follemente della sua immagine riflessa e nel tentativo di afferrarla cade in acqua e muore annegato. La singolarità della follia è quella di amare sé stesso più di qualsiasi altro essere al mondo e come da profezia, la morte avviene nel momento in cui si conosce, si vede per la prima volta.
Il mito di Narciso è tra i più conosciuti della mitologia greca e tra i più utilizzati in psicologia come in letteratura per raccontare individui insensibili e manipolatori o descrivere società basate sull’egotismo e l’apparenza.
In Introduzione al narcisismo (1914), Sigmund Freud definisce narcisismo originario un particolare stadio dello sviluppo psichico durante il quale il bambino, o la bambina, basta a sé stesso, nel senso che il suo corpo è il punto di partenza e di arrivo delle pulsioni e del piacere. È quel momento in cui dipendiamo completamente dall’accudimento materno, il momento in cui ogni nostra necessità viene soddisfatta senza che sia necessario far nulla fuorché piangere, è il momento in cui la simbiosi con chi ci accudisce è assoluta, non siamo capaci di distinguere ciò che è io da ciò che è il corpo dell’adulto che ci accudisce. Abbiamo fame, sete, vogliamo dormire, essere coccolati oppure vogliamo giocare o essere cambiati e senza nessun altro sforzo che sia quello di agitarci scompostamente e piangere, otteniamo ciò che desideriamo, quello di cui abbiamo bisogno. Nel momento di massima dipendenza siamo quasi come degli dei, otteniamo pronta soddisfazione senza la necessità di affidare alle parole la nostra richiesta e solo con il movimento.
Crescere comporta però ripetere continuamente l’esperienza dell’essere incapaci, da soli, di soddisfare le nostre necessità, di essere fisicamente e psicologicamente inadatti a rispondere alle richieste dell’ambiente; crescendo ci scontriamo con i limiti che l’educazione pone al soddisfacimento del nostro piacere e con la frustrazione che deriva dai divieti morali e civili che la nostra società impone. Questo è il momento edipico, un momento fondamentale secondo Freud nello sviluppo psichico normale e in quello patologico dell’essere umano e per spiegarlo prende a prestito un altro mito di origine greca, quello di Edipo.
Questa volta a consultare l’indovino Tiresia sono il re Laio e sua moglie Giocasta, al quale pongono la stessa domanda che i genitori di Narciso posero all’augure: il loro primogenito vivrà sereno e abbastanza a lungo da godersi la vecchiaia? Sì, il bambino vivrà a lungo, abbastanza da invecchiare ma sarà causa di morte per il padre, è la risposta del veggente. I genitori sconvolti dalla profezia, decidono di uccidere il bambino, ma non essendo capaci di farlo affidano il neonato a un cacciatore, chiedendogli di abbandonarlo nel bosco così che muoia di fame e di freddo. Il cacciatore compassionevole non esegue però l’ordine del re, salva il bambino affidandolo alle cure di altri due genitori regali, senza figli, che lo accolgono con immensa gioia.
Una volta cresciuto, Edipo per dimostrare il suo valore di uomo e di futuro re, si mette in marcia, esercito a seguito, con l’intenzione di conquistarsi un proprio regno. Durante il cammino giunge dinnanzi ad una strettoia, all’altro capo della quale c’è Laio con il suo esercito in marcia. Nessuno dei due sa chi sia l’altro, ma entrambi sanno che il diritto di passaggio spetta a Laio in quanto re e in quanto anziano. Come sappiamo Edipo freme dalla voglia di mostrare le sue doti virili e i suoi talenti da guerriero così, invece di cedere il passo a Laio in rispetto alle leggi e agli dei, comanda al suo esercito di attaccare per imporre il suo diritto di passare per primo. Sarà proprio la sua spada ad uccidere il padre. Edipo trionfante e inconsapevole conquista il regno di Laio, sposa la madre e dall’unione dei due nascono ben quattro figli. Dei miti greci e delle leggende la cosa che più mi piace è che la verità anche se giace nascosta per anni e anni, trova sempre il modo di manifestarsi e una volta nota a tutti, la giustizia segue implacabile. Edipo venuto a conoscenza dell’orrida verità, si accecherà con le sue stesse mani e si costringerà a una vita in esilio vagando per strade sconosciute coperto di stracci.
Freud utilizza il mito di Edipo per spiegare un passaggio fondamentale della maturazione psichica durante il quale l’Io smette di trovare godimento in sé stesso e si rivolge all’ambiente, cerca di soddisfare i suoi bisogni nella relazione con i genitori, uno dei quali diventa l’oggetto del suo amore, l’altro diventa oggetto d’identificazione e d’imitazione, una sorta di ideale. Il primo atto costitutivo dell’Io come Essere in relazione con è una scelta d’amore e contemporaneamente è il desiderio di voler essere come quel modello in grado di possedere l’oggetto amato.
Il processo di identificazione è alla base del complesso edipico, il bambino s’identifica con l’oggetto amato che vuole per sé e con il quale non ammette distanza o separazione, ma s’identifica anche con il rivale in amore, l’altro genitore al quale vuole somigliare, che imita e che vorrebbe sostituire. L’identificazione è il primo legame emotivo che istauriamo con un’altra persona perché sia nell’innamoramento che nell’ammirazione tendiamo a emulare il comportamento delle persone amate e ammirate, in Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921) Freud dice che a volte l’Io copia la persona amata a volte quella non amata (quella ammirata) e che l’identificazione è immedesimazione, la stessa che utilizziamo per comprendere l’Io estraneo di altre persone, la stessa che sta alla base dell’empatia. L’Io dunque crea un legame emotivo identificandosi con il soggetto che ammira e dunque con ciò che vorrebbe essere oppure con l’oggetto e dunque con ciò che vorrebbe avere.
Il legame emotivo che si istaura mediante l’identificazione è ambivalente, tende all’avvicinamento e alla tenerezza con l’altro con cui ci si identifica ma allo stesso tempo tende all’allontanamento e a cercare di separarsi da questo. Le forme di relazione basate sull’identificazione sono forme primordiali di relazione, l’altro è vissuto come un oggetto, come qualcosa che si vuole avere interamente, o in parte appropriandosi dei suoi attributi, in questo aspetto predatorio e aggressivo risiede l’ambivalenza del legame.
Narciso vuole afferrarsi ed Edipo non vuole solo diventare re, vuole essere re come Laio, vuole il suo regno, il suo esercito e la sua regina.
“[L’identificazione] Si comporta come una propaggine della prima fase orale dell’organizzazione libidica nella quale l’oggetto bramato e apprezzato veniva incorporato durante il pasto e perciò distrutto in quanto tale. Come è noto il cannibale rimane fermo a tale stadio; egli ama i nemici che mangia e non mangia se non quelli che in qualche modo può amare.”
Tre saggi sulla teoria sessuale (1905)
È sempre Freud a parlare e sembra far eco al poeta che dal carcere di Reading canta:
“Troppo poco si ama, o troppo a lungo;
C’è chi vende l’amore e chi lo compra,
Chi commette il delitto lacrimando
E chi senza un sospiro:
Poiché ogni uomo uccide ciò che ama,
Ma non per questo ogni uomo muore.”

Infatti a morire sono solo le donne che vengono divorate da uomini che amano solo sé stessi. I dati circolati dopo la morte di Giulia Tramontano, la giovane donna incita di sette mesi uccisa dal suo compagno, dicevano che in Italia 3 donne al giorno sono vittime di violenza e l’85% di loro muore uccisa da compagni, mariti, padri e figli, proprio da quegli uomini che le amano di quel tipo d’amore che le considera soltanto oggetti utili al loro nutrimento e al loro piacere. Ecco che tipo di amore è quello di ogni uomo che uccide ciò che ama, lo stesso tipo di amore in nome del quale chi mi stalkerizza giustificava la sua azione abusante nei miei confronti. In questi anni mi sono chiesta come potesse una persona, che mi ossessionava con la sua presenza sempre lì dov’ero io ad ascoltare ogni mio respiro, a guardare ogni mia azione, sempre pronto a sottolineare i miei gesti, gli eventi della mia vita con poesie d’amore, canzoni, articoli, sempre lì a ripetere le mie parole, i miei argomenti, a imitare i miei gesti, i miei modi di dire, che a ogni mio tentativo di liberarmi da questa sorveglianza globale rispondeva che sarebbe rimasto per sempre perché mi amava troppo, come può questo uomo non aver mai nemmeno tentato, di avere una relazione normale con me? Non aver mai cercato d’incontrarmi o di parlarmi per comunicare, non soltanto per ripetermi come un’eco infinita. In linea con Freud ritengo che la risposta stia proprio nella fame smodata e insaziabile dell’oralità, e nella violenza dell’identificazione come esporrò nel prossimo capitolo.
Adesso, dopo aver parlato di uomini, di miti e di parole ripetute, mi piacerebbe concludere con la storia di un personaggio femminile Eco, la ninfa ripetente, così come l’ho trovata nel libro di Christoph Ransmayr, Il mondo estremo.
La storia è ambientata agli estremi confini del mondo conosciuto, nella città di Tomi, sul Mar Nero, dove Ovidio fu esiliato e dove morì. Il protagonista è Cotta, amico del poeta, che aveva assistito al suo ultimo discorso pubblico a Roma prima dell’esilio. Cotta si reca nella città selvaggia perché vuole rintracciare le ultime tracce di Ovidio e delle Metamorfosi, muovendosi in un mondo in cui il mito si trasfigura in realtà. In questo romanzo Eco è una donna straniera, povera e sola, dalla pelle così chiara e delicata che se si espone al sole inizia a squamarsi e a decomporsi, per questo vive in una caverna in cima alla montagna. Eco è capace di discorrere di molte cose, sa molto e ha vissuto a servizio di Ovidio fino alla morte di quest’ultimo, ma a Tomi generalmente quando le rivolgono la parola si limita a ripetere le ultime parole di chi le ha parlato. Essendo una straniera, povera e donna, gli uomini della città ferrigna, si presentano di notte nella sua caverna e portando polli, stoffe, grano o farina pretendono di accoppiarsi con lei, lei per sopportare quei momenti, rimane in silenzio e immagina di trovarsi a passeggiare per sentieri di montagna. Cotta è l’unico a sapere che Eco non ripete soltanto parole, ma parla in modo tale da fargli venire il sospetto che Ovidio stesso possa aver scritto le Metamorfosi ripetendo le storie ascoltate dalla donna. Nonostante questo, o forse proprio per questo, anche Cotta la violenta.
Roma, 12 giugno 2023 h 9.33 a. m. – 15 giugno 2023 h 3.05 p. m.
#loveintblog#LOVEINTblog#stalking online#violenza#abuso#potere#resistenza#Eco#cyberstalking#identificazione#Narciso#Edipo#mito#sorveglianza#SigmundFreud#verità#ComplessodiEdipo#ossessione#inviolabilità della persona#empatia#Ovidio#Metamorfosi#Christoph Ransmayr#Il mondo estremo#Oscar Wilde#libertà#privacy#azione#Ballata del carcere di Reading
3 notes
·
View notes
Link
#bestiaries#dreams#luciddreaming#nightmares#non-ordinaryrealityisanotherreality#reality#SigmundFreud#spiritualexploration#spiritualtechnologies
1 note
·
View note
Text
"All family life is organized around the most damaged person in it".
Sigmund Freud
Sigismund Schlomo Freud
6 May 1856 – 23 September 1939
20/04/2025, sunday 20 april 2025, 06:03 a.m, indore, madhya pradesh, india.
#Sigmund Freud#SigmundFreud#Sigismund Schlomo Freud#SigismundSchlomoFreud#All family life is organized around the most damaged person in it#AllFamilyLifeIsOrganizedAroundTheMostDamagedPersonInIt
1 note
·
View note
Text
"Todo chiste, en el fondo, encubre una verdad"
Sigmund Freud
(Frase 142)
0 notes
Text
Alors, qu'est ce qu'on a appris aujourd'hui ?
« Être normal, c'est aimer et travailler. » Ici, Freud ne parle pas seulement du travail social, mais de tout effort pour mûrir et changer ainsi notre propre « nature »
En psychanalyse, le principe de réalité est la capacité d'ajourner la satisfaction pulsionnelle, face aux exigences du monde extérieur. Il fait couple avec le principe de plaisir en tant que principe régulateur.
Freud, S. (1911). Formulations sur les deux principes de l’advenir psychique. Œuvres complètes, 11, 11-21.
Freud, S. (1924). La perte de la réalité dans la névrose et la psychose. Névrose, psychose et perversion, 299-303.
0 notes
Text
🎂 Azi îl celebrăm pe Sigmund Freud.
Cărțile autorului au astăzi preț special, cu până la 37% reducere față de prețul afișat.
0 notes
Text
Der Mensch ist ein Prothesengott

Der Mensch ist ein Prothesengott · Hans Joachim Störig
Irgend jemand ... ich denke, Sigmund Freud ist es gewesen ... hat den Menschen einen »Prothesengott« genannt. In der Tat, es gibt Tiere, schneller, größer, stärker als der Mensch, besser geschützt gegen Kälte, Hitze oder äußere Feinde, fruchtbarer oder feinhöriger. Doch sein überlegenes Gehirn erfindet Hilfsmittel, Verlängerungen seiner Wirkungsmöglichkeiten, Prothesen, mit deren Hilfe er den Erdkreis unterwirft und nach seinem Willen gestaltet. Seine Hand, als Werkzeug ein Wunder an Vielseitigkeit, ist schwach. Aber er verstärkt sie durch einen Faustkeil, dann durch Hammer, Axt, Zange, durch Hebel und Flaschenzug; dann zähmt er Dampfkraft und Elektrizität und baut Drehbänke, Kräne, gigantische Pressen und Walzstraßen. Von Natur aus auf seinen zwei Beinen nur mäßig beweglich, zähmt er das Reittier, erfindet das Rad, zimmert den ersten Wagen, baut Automobile, Eisenbahnen, Schiffe, Flugzeuge, schließlich Weltraumraketen. Neben diesen Bewegungsprothesen ... alle Hebel und Räder der Welt sind letztlich verlängerte und verstärkte Arme und Beine ... stehen auch Sinnesprothesen. Brille, Fernrohr, Mikroskop, Röntgenstrahlen, Elektronenmikroskop und Radar vervielfachen die Leistungsfähigkeit des Auges und lassen uns in Bereiche des Allerkleinsten und Allerfernsten blicken, die uns ohne sie ewig verschlossen blieben. Hörrohr, Mikrofon, Lautsprecher, Telefon, Telegraf, Radio, Kopf- und InEar-Hörer sind Prothesen für das Ohr. Diese Betrachtung führt aber noch weiter. Alle diese Prothesen verstärken die Wahrnehmung im Raum und die Wirkung auf die Materie. Erfindungen wie die Ziffern, die Buchstabenschrift, die Buchdruckerkunst, die Photographie, die Schallplatte, das Tonband oder der Speicher im Internet, sie verlängern und verstärken unsere Wirkung und Wahrnehmung durch Dauer hinaus. Solche Zeitprothesen oder auch Zeitkonserven entspringen dem Versuch des Menschen, seine Vergänglichkeit zu übertrumpfen und das, was er gelebt, gefühlt und gedacht hat, über den fliehenden Augenblick und die Vergänglichkeit des einzelnen Lebens hinaus zu fixieren und zu bewahren. »Verweile doch, du bist so schön«, spricht er, wie Faust, zum Augenblick. Der Mensch ist ein Prothesengott · Hans Joachim Störig · Essay Read the full article
0 notes
Photo

That which we can't remember, we will repeat. https://www.quotenova.net/authors/sigmund-freud/q27z5w
0 notes
Text
“Öfkeliyken söylenilmiş her kelime,
Sakinken düşünülmüştür.”
~Sigmund Freud
#ofkeneyenilmek#kontrolkaybi#sakindusunceler#kotufikirler#sigmund#freud#sigmundfreud#tumblr#geceninayi0 0#alinti#sözler#alintilar#alıntı#tumblrgununsozu#geceye not#geceye bir söz bırak#geceyedair#geceyebirnotbırak#tumblr postları#tumblrpost#gecenin sesi#gecenin sözü#geceninayi0-0#sigmund freud#dear sigmund#s.f#S.F#ofkeyeyenilmek#ofkelisozler
13 notes
·
View notes
Text
"Most people do not really want freedom, because freedom involves responsibility, and most people are frightened of responsibility."

Sigmund Freud was an Austrian neurologist and the founder of psychoanalysis, a clinical method for evaluating and treating pathologies seen as originating from conflicts in the psyche, through dialogue between patient and psychoanalyst, and the distinctive theory of mind and human agency derived from it.
Born: 6 May 1856, Příbor, Czechia
Died: 23 September 1939 (age 83 years), Hampstead, London
Cocaine Use in His Research: In the early stages of his career, Freud experimented with the therapeutic uses of cocaine. He initially believed it could be a cure for various ailments, including depression and anxiety. However, he later recognized its harmful effects and distanced himself from its promotion.
Freud's Jaw Prosthesis: Freud suffered from oral cancer in the later years of his life, leading to the removal of his jaw in 1923. He wore a prosthesis to cover the surgical site, which impacted his ability to speak clearly. Despite his health challenges, Freud continued his work and writing until his death in 1939.
Fears of Traveling: Freud had a fear of traveling and rarely left Vienna. This fear, known as agoraphobia, limited his international travel and kept him largely within the confines of his home city.
Freud's Daughter Anna Freud's Contribution: Anna Freud, Sigmund Freud's youngest daughter, became a prominent psychoanalyst in her own right. She made significant contributions to child psychoanalysis and continued her father's work. Anna Freud founded the Hampstead Child Therapy Course and Clinic in London.
Freud's Interest in Mythology: Freud had a deep interest in mythology and often used mythological references in his interpretations. He frequently drew parallels between psychoanalytic concepts and myths, exploring the symbolic meanings embedded in ancient stories and folklore. This interest is evident in his work, such as "Totem and Taboo" and "Moses and Monotheism."
#SigmundFreud#Psychoanalysis#Psychology#FatherofPsychoanalysis#FreudianTheory#ViennaSchool#DreamAnalysis#HumanMind#Psychiatrist#Neurology#FreudianPsychotherapy#UnconsciousMind#OedipusComplex#CivilizationandItsDiscontents#Sexuality#ViennaPsychoanalyticSociety#FreudianLegacy#MentalHealth#CulturalInfluence#PsychodynamicTheory#quoteoftheday#today on tumblr
0 notes