#Mibact
Explore tagged Tumblr posts
buccierostefano · 10 months ago
Text
Tumblr media
Ex Silos granario François Hennebique, 1901, Studio Hennebique Bruxelles, Ing: Antonio Carissimo, Giovanni Crotti, Gian Battista De Cristoforis. © 2024 Stefano Bucciero
4 notes · View notes
storiearcheostorie · 10 months ago
Text
Sisma, il Mibact mette online i danni al patrimonio artistico. E scatta l'operazione #museums4italy [GALLERY]
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
palazzideirolli · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Piano nobile di Palazzo Doge Ferretto, Piazza Ferretto 1, Genova
Situato a poca distanza da Palazzo Ducale e Piazza De Ferrari, fu edificato tra il XVI e il XVII secolo e fu residenza del doge Stefano Onorato Ferretti, dal quale deriva il nome.
📷: © @buccierostefano
#patrimonioculturale #genova #beniculturali #beniculturali30 #palazzideirolli #genova #genovamorethanthis #rollidays #liguria #igersgenova #architecture #viagaribaldi #ilsecoloxix #museitaliani #mibact #art # #culturalheritage #arte #italy #cultura #igersitalia #wonderfulplaces #musei #unesco
12 notes · View notes
blogexperiences · 4 months ago
Text
Galleria Biblioteca Angelica-Roma: Maria Pacheco Cibils "I colori dei sentimenti"
Il giorno 14 ottobre 2024 alle ore 18.00 inaugura la mostra I colori dei sentimenti di Maria Pacheco Cibils, a cura di Francesca Barbi Marinetti e con i testi di Francesca Barbi Marinetti e Barbara Volpi, presso le sale della Galleria della Biblioteca Angelica (MiBACT), prestigioso spazio espositivo adibito alle mostre di arte contemporanea.  In esposizione 24 dipinti appartenenti all’ultimo…
0 notes
cinquecolonnemagazine · 10 months ago
Text
5xmille: cos'è e perché è così importante per il terzo settore
Cos'è il 5xmille? Come funziona e perché è così importante per le associazioni del terzo settore? Lo illustriamo brevemente nel periodo a ridosso della presentazione della dichiarazione dei redditi. Il 5 per mille, infatti, rappresenta un'opportunità unica per i cittadini italiani di contribuire al bene comune e al sostegno delle organizzazioni del terzo settore. Grazie a questa forma di solidarietà fiscale, le associazioni no profit possono continuare a svolgere il loro prezioso lavoro a beneficio della società. Cos'è il 5xmille Il 5 per Mille è una delle forme più importanti di sostegno finanziario per il terzo settore in Italia. Istituito in via sperimentale con la Legge finanziaria del 2006, ha riscosso da subito un grande successo. Col passare del tempo è diventato strutturale evolvendosi e allargato il suo raggio d'azione. Lo strumento del 5xmille consente ai contribuenti italiani di donare una quota pari al 5 per mille delle proprie imposte dirette (IRPEF) secondo il principio di sussidiarietà fiscale. I destinatari sono enti no profit, organizzazioni caritative, associazioni culturali. Il 5xmille non comporta costi né per i donatori né per i riceventi. L'idea alla base è quella di permettere ai cittadini di contribuire in modo significativo alla crescita e al sostegno delle attività svolte dal terzo settore. Il terzo settore, composto da organizzazioni non governative e no profit, svolge un ruolo cruciale nel fornire servizi alla comunità e nell'affrontare le sfide sociali, culturali e ambientali. Come Funziona Il funzionamento del 5 per mille è molto semplice. Ogni anno, durante la compilazione della dichiarazione dei redditi, i contribuenti italiani hanno la possibilità di destinare il 5 per mille delle proprie imposte dirette a un'organizzazione non profit a loro scelta. Basta apporre la propria firma nel riquadro dedicato e inserire il codice fiscale dell'ente prescelto. Il 5 per mille viene prelevato direttamente dallo Stato. Quali enti possono beneficiare del 5xmille Le associazioni che possono beneficiare del 5xmille sono: - Enti del Terzo Settore iscritti nel registro unico nazionale del Terzo Settore incluse le cooperative sociali - Enti di istruzione e ricerca - Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico - enti e istituzioni che svolgono attività di ricerca sanitaria traslazionale - ASD riconosciute dal CONI, affiliate a una Federazione sportiva o a un ente sportivo nazionale o a una disciplina, purché svolgano attività di avviamento sportivo per minori, anziani over 60 o persone svantaggiate - Enti che si occupano di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici - Enti gestori di aree protette - Comuni - Istituti universitari e di ricerca - Istituti controllati dal MIBACT Iscrizione delle Associazioni Le associazioni del terzo settore e gli Enti che desiderano beneficiare del 5 per mille devono essere iscritte nel Registro Nazionale delle Organizzazioni di Volontariato (RNOV) o nei registri di loro competenza. Per essere ammesse, devono rispettare determinati requisiti stabiliti dalla legge, compresi quelli relativi alla trasparenza finanziaria e alla correttezza gestionale. Le associazioni ed Enti che percepiscono il 5xmille hanno l'obbligo di rendicontare. Devono, cioè, presentare un rendiconto che dimostri come sono stati spesi i contributi ricevuti e una relazione che illustri le attività sostenute con tale strumento. In copertina foto di Chaiyan Anuwatmongkolchai da Pixabay Read the full article
0 notes
adrianomaini · 1 year ago
Text
L'architetto Giancarlo De Carlo e la casa vacanze ATM di Bordighera
L'architetto Giancarlo De Carlo e la casa vacanze ATM di Bordighera https://ift.tt/r4mBcnD Bordighera (IM): Casa vacanze ATM. Fonte: Fondazione ATM Bordighera (IM): un interno della Casa vacanze ATM. Fonte: Fondazione ATM Sulle colline di Bordighera in Via Bel Soggiorno si trova la casa per ferie della Azienda Trasporti Milanesi (ATM), un gioiello architettonico a basso impatto ambientale progettato dal noto architetto Giancarlo De Carlo. Questa particolare struttura alberghiera è riservata esclusivamente ai dipendenti dell’azienda e alle loro rispettive famiglie, ed è amministrata dalla Fondazione ATM. L’edificio venne inaugurato nel 1966, a seguito dell’acquisto dei terreni che circondano la residenza, e rappresenta oggetto di studio per numerosi laureandi e storici dell’architettura. Sara Alessandri, Bordighera, la casa per ferie ATM: gioiello dell’architetto Giancarlo De Carlo, Riviera Time Television, 23 ottobre 2018   Federico Bilò, Taccuino n. 32, 2012. Bordighera, casa di vacanze per gli impiegati ATM, 1961-66 in Aa.Vv, Attualità dell'opera di Giancarlo De Carlo, Sala Editori, Pescara, 2020 La produzione architettonica post-bellica presenta una prima fase, corrispondente all’ottimismo e al fervore culturale degli anni Cinquanta, caratterizzata da alcune importanti realizzazioni sia ad opera di architetti esterni (Daneri e Giò Ponti, per citare i casi più eclatanti), sia locali (Mario Alborno) e una seconda fase, negli anni Sessanta e Settanta, purtroppo identificata dalla massiccia ed impersonale edificazione di condomini e case monofamiliari: “la febbre del cemento s’era impadronita della Riviera: là vedevi il palazzo già abitato, con le cassette dei gerani tutte uguali ai balconi, qua il caseggiato appena finito, coi vetri segnati da serpenti di biacca, che attendeva le famigliole lombarde smaniose di bagni; più in là ancora un castello di impalcature” (I. Calvino, La speculazione edilizia, Milano, 1963, pp.4-5). Rappresentano delle felici eccezioni la Casa di vacanza per i dipendenti Atm a Bordighera di Giancarlo De Carlo e il Villaggio del Poggio a Cervo di Leonardo Mosso. Francesca Buccafurri e Lucio Massardo, Per un panorama dell’architettura moderna e contemporanea in provincia di Imperia in (a cura di) Giovanna Franco e Stefano Francesco Musso, Architetture in Liguria dopo il 1945, De Ferrari, 2016, volume esito del progetto di ricerca “Censimento e schedatura di complessi di architettura moderna e contemporanea in Liguria” ideato e realizzato dall’allora Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, oggi Segretariato regionale del MiBACT per la Liguria, da Regione Liguria e dal Dipartimento di Scienze per l’Architettura-DSA dell’Università degli Studi di Genova, nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro “Beni e Attività culturali III integrativo - Intervento BF-10 Progettazioni per lo sviluppo di programmi di valenza strategica in materia di cultura” Giancarlo De Carlo, Casa per Vacanze a Bordighera, 1961. Pianta del piano principale di accesso. Fonte: Marco Leccese - Stefano Tucci, Op. cit. infra Giancarlo De Carlo, Casa per vacanze a Bordighera, 1961. Vista da strada del complesso. Fonte: Marco Leccese - Stefano Tucci, Op. cit. infra Giancarlo De Carlo, Casa per vacanze a Bordighera, 1961 Nel 1960 la Commissione Amministratrice dell’ATM (Azienda Trasporti Milanesi) decise di stanziare dei soldi per l’acquisto di un terreno e per la costruzione sullo stesso di un nuovo centro climatico a Bordighera, in provincia di Imperia (Liguria). Questo nuovo Centro avrebbe dovuto contenere 200 persone in 120 stanze, per garantire ai dipendenti dell’azienda un convalescenziario e ai pensionati un centro climatico dotato di alcune attrezzature di assistenza sanitaria. Si trattò probabilmente di un concorso ad inviti ristretti, al quale partecipò anche De Carlo, con Alberto Mioni, risultando vincitore
0 notes
Text
Lo stile di Adolfo Coppedè in mostra a Firenze
Lo stile versatile dell’architetto Adolfo Coppedè (1871-1951), in mostra a Firenze: l’Archivio di Stato ospita fino al 12 gennaio ‘Tradizione locale e respiro internazionale’, esposizione che ufficializza l’acquisizione di un consistente nucleo documentario dell’archivio Coppedè, già depositato al l’Archivio fiorentino nel 1999 e acquistato dal Mibact nel 2020.     Coppedè fu una delle figure di…
View On WordPress
0 notes
conformi · 3 years ago
Photo
Tumblr media
ITsART - L’arte racconta l’arte - Davide Trabucco - Roma - Ritratto di Pier Paolo Pasolini in posa su una barca sul Tevere © ICCD, fondo Toti Scialoja-Gabriella Drudi
 VS Roma - Musei Capitolini, Palazzo Nuovo, Sala del Galata, statua del "Galata Capitolino" o Galata morente (da originale ellenistico del III sec. a.C.) © ICCD, fondo Cugnoni

76 notes · View notes
nico-79 · 4 years ago
Link
2 notes · View notes
colicignolocations · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Il Colosseo e il Tempio di #Venere e Roma fotografati dalla strada che sale verso le chiese si San #Sebastiano e San #Bonaventura al #Palatino @parcocolosseo Photo by @manondbs___ #museitaliani #MiBACT #Colosseum #Colosseo #Roma #Rome #latium #lazio #italia #italy (presso Colosseum, Rome, Italy) https://www.instagram.com/p/CKLT02EreDH/?igshid=7hjqpr9vsr7e
1 note · View note
explorer-italia · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Rocchetta Mattei 🏰
🇮🇹L'insieme di edifici che forma il castello odierno è collocato su un complesso medievale, appartenuto agli imperatori Federico il Barbarossa e Ottone IV e dominio della Contessa Matilde di Canossa, che vi tenne come custode un vassallo, Lanfranco da Savignano.
🇬🇧The set of buildings that make up today’s castle is located on a medieval complex, which belonged to the emperors Frederick the Barbarossa and Otto IV and dominated by the Countess Matilde di Canossa, who kept a vassal, Lanfranco da Savignano, as guardian.
🗺️ EMILIA - ROMAGNA
( 📷 @nic_santoro )
1 note · View note
palazzideirolli · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Aspettando i “Rolli Days” dal 28 aprile al 1 maggio 2023, ricordiamo che Domenica 5 Marzo si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali e inoltre per i residenti a Genova l'ingresso ai Musei Civici è gratuito tutte le domeniche*. Più di così, cosa aspettate…😉👋
[Immagini: Palazzo Spinola di Pellicceria, Palazzo Reale, Palazzo Rosso, Palazzo Tursi, Palazzo Bianco, Palazzo Balbi-Senarega. Fotografie: © Palazzi dei Rolli ™ ]
*Verificare musei e palazzi aderenti all’iniziativa su:
museidigenova.it / cultura.gov.it / visitgenoa.it
#museitaliani #mibact #art #ingressogratuito #culturalheritage #arte #italy #cultura #igersitalia #wonderfulplaces #musei #unesco #patrimonioculturale #museo #domenicagratuita #giardiniitaliani #beniculturali #beniculturali30 #palazzideirolli #genova #genovamorethanthis #rollidays #liguria #igersgenova #architecture #viagaribaldi #ilsecoloxix
0 notes
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
I hadn't always felt a strong desire to fully comprehend how growing up in New York City as a child of first generation Filipino immigrants has shaped my identity. Being essentially American, attempting to fit in socially- as an American, not a Filipino- was a large part of my childhood. In many ways, I lived two separate lives- my Filipino life at home and my American life at school.
Our first visits to the Philippines were filled with stares and whispers of “Balikbayan” (a term used for imported items, adapted to refer to Filipinos born and raised outside of the Philippines) wherever my sister and I would pass. Even our bone structure seemed different. Back home in America, I was relieved to relate to other young Fil-Ams without effort. We were snug in our Filipino shells filled with American-ness.
Fast forward 20 years or so and I am living in Italy. My husband is the son of a Sicilian-Tuscan who met his Filipino wife dancing at a party. Our son is, ethnically speaking, 3⁄4 Filipino and 1⁄4 Italian. Somewhere in there is my being American and my husband feeling very Italian and not very Filipino. Meeting and becoming part of the American-Filipino-Italian community makes me want to dig deeper. The cultural and geographical distillation of generations of people due to immigration/ emigration, globalization, internet and other current realities requires individuals to constantly redefine the parameters of their identity. "The Reconciliation of Magik Salap" - the title of this project - refers to a flavor enhancer used widely in the Philippines called Magic Sarap (a synthetic product (MSG) created to simulate the flavoring properties of broth). Not owning the rights to the product name, we altered the title, as many knock-off products do. "Magik Salap" refers to how I sometimes feel as a Filipino-American currently living in Italy: not quite authentic anywhere.
This experience is the heart of the project, which aims to understand all that is our individual makeup - only from there can we begin to claim our identity.
The Reconciliation of Magik Salap (a Triptych) by Sharon Estacio and Giovanna Rovedo is an ongoing multimedia project launched in 2015 that aims to study and document the mobility and molteplicity of identity at transnational and transcultural levels. The three countries of research are the Philippines, Italy and the United States of America - the country of origin, birthplace and/or country of residence of the two researchers. As dance artists with backgrounds in anthropology and holistic health, we consider the body as agent, observer and soundboard of its context. Engaging our own bodies in this research gives us the opportunity to recognize the continuous evolution of identity related to the geographical and cultural borders within which we live.
We are so happy to share these images of our project with you at the close of Filipino-American History month. Currently, our performative movement research continues as part of Officine&Ideali- Residenze in Transito with the support of MIBAC – SIAE. World conditions permitting, we will premiere a new duet in 2021!
Philippines Original press release, Phase I Trailer, Phase I Italy Trailer 2019, Phase II Additional info
1 note · View note
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
Api, un film di Luca Ciriello
Api è il nuovo documentario breve del regista e documentarista Luca Ciriello (L’armée rouge e Quaranta cavalli, 2020), prodotto da Lunia Film e L’eubage, e distribuito da Sayonara Film, che racconta l’estate in Apecar di un gruppo di adolescenti valdostani, tra musica trap, feste e driftate* ai limiti della legalità, con montagne altissime a fare da sfondo. https://youtu.be/17aPl0xWCWY Api Dopo Quaranta Cavalli (Giornate degli Autori, Premio Laguna Sud), il film è il secondo capitolo del progetto in fieri “Trilogia dell’adolescenza”. Tre documentari, dei quali l’ultimo ancora in sviluppo, che vedono al centro i ragazzi di tre diverse realtà italiane (Chioggia, Aosta, Napoli) accomunati dalla passione per un mezzo di trasporto (barchino, apecar, motorino), vissuto non solo nella sua primaria funzione di veicolo, ma come luogo di unione e di forza all’interno della propria cerchia di amici e tribù, rituale di iniziazione all’età adulta, strumento di sfida e di relazione con gli altri, rifugio e casa: una “macchina per abitare” il mondo. Api sarà presentato in anteprima a Filmmaker Festival 2023, nel Concorso Prospettive, sabato 25 novembre alle ore 19.30 al Cinema Arcobaleno di Milano. La storia Saba, Gallo, Fede e Jill (15 anni a testa) hanno finito la scuola e trascorrono il mese di agosto circondati dalle cime prominenti della Valle d’Aosta scorrazzando sulle proprie Apecar modificate (motore Piaggio 50 cc). A Pollein, in provincia di Aosta, le loro giornate scorrono in maniera ciclica tra tentativi di tenere l’Ape su due ruote, riparazioni approssimative dei motori e stereo che pompano musica trap a tutto volume. Al mondo delle Api si contrappone il mondo delle moto, rappresentato da Rudy, diciottenne altezzoso e determinato a mostrare a tutti di essere il numero uno. Si ritrovano tutti alla Torre, un ex-parcheggio abbandonato dell’acciaieria Cogne: mentre Rudy si esibisce impennando, Saba e la sua banda passano il tempo sui cassoni delle Api, tra pizze e sacchi a pelo fino all’arrivo della notte, illuminati dalle luci led. Sembrano ignorare anche le poche ragazze interessate alle loro avventure. L’argomento dei loro discorsi è sempre lo stesso: l’Apecar. Lo sguardo “Credo che il racconto di un luogo sia prima di tutto il racconto delle persone che lo vivono e, partendo da questa convinzione, ho cercato di mettere sempre la fotografia al servizio della storia e non viceversa, in modo da creare un’etnografia visiva che, attraverso il lungo e laborioso lavoro di montaggio (realizzato assieme alla montatrice e colorist Simona Infante), ha dato vita al ritratto ritmico e dinamico di un’adolescenza nascosta”, dichiara Luca Ciriello. Il suo rapporto con i protagonisti è nato dalla ricerca antropologica ed etnografica sul territorio valdostano, ma soprattutto dalla scelta di un approccio osservativo, pieno di rispetto del mondo che ha deciso di raccontare. Commenta il regista: “Ho passato tanto tempo con i ragazzi. Li ho seguiti, aspettati, ascoltati, osservati, filmati. Attraverso molti momenti di confronto e confidenza, ma anche di silenzio, diffidenza e curiosità, si è sviluppato un rapporto di simbiosi tra loro e la mdp”. La produzione, le location e la distribuzione Api è prodotto da Lunia Film Srl (fondata da Luca Ciriello nel 2017 grazie alla vittoria del bando "Cultura Crea" del MiBACT) e L’Eubage Srl (società storica valdostana che ha coordinato le riprese sul territorio), con il contributo del Fondo per il sostegno alla produzione audiovisiva della Fondazione Film Commission Vallée d’Aoste. La troupe di lavoro, formata da Ciriello e dal fonico Luis Murrighile, supportata dal produttore esecutivo Luca Bich e dal produttore creativo Luciano Barisone, ha lavorato per più di un mese sui territori di Aosta, Pollein e Charvensod. Il film è distribuito da Sayonara Film. Read the full article
0 notes
knitsistersanme · 5 years ago
Photo
Tumblr media
. day 5/ giorno 5 . 5a. get dressed 5b. vestirsi 5a. color 5b. un colore . The Reconciliation of Magik Salap (a Triptych) - Phase 2 Italy . We are questioning our transcultural identities as women in our homes in relation to one another How does the body’s movement articulate the evolution of tradition resulting from these cultural translocations? . Pubblichiamo il quinto post frutto del processo di ricerca fatto in residenza digitale nelle nostre case dal 15 al 25 luglio per la seconda fase del progetto The Reconciliation of Magik Salap (a Triptych). Il lavoro è il risultato della rimodulazione virtuale per il bando Officin&Ideali_Residenze in Transito. . Progetto realizzato da @carovana_smi in partnership con @tecnologiafilosofica di Torino e @iso_la_qua_ssud di Catania, sostenuto da MIBACT/SIAE nell'ambito del bando “PerChiCrea” @mibact @siae_official “Il successo sta nel circuito. Dì tutta la verità ma dilla obliqua” . #magiktriptych #OfficineIdeali #residenzeintransito #siae #perchicrea #mibact #digitalresidency #danzacontemporanea #medicinaolistica #identità #antropologiaculturale #dance #culturalanthropology #holistichealth #identity #dna #population #genetics #filipino #american #italiana #sharonestacioperformanceprojects #grateful #torino #cagliari #catania (trailer link in bio) https://www.instagram.com/p/CDETYoXM0Bi/?igshid=1lgrp48ybr52m
1 note · View note
sardegnapradio · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Posted by @ardoc_productions #ArtyouReady Per il flashmob sul #patrimonioitaliano oggi condivido questo scatto aereo del Lago Flumendosa, nel territorio al confine fra Nurri e Villanovatulo. #viaggioinitalia #mibact #ardocproductions #archeologiadacasa #iorestoacasa #sardinia #laculturanonsiferma #beniculturali #museitaliani #mibactsardegna (presso Lago Flumendosa - Nurri) https://www.instagram.com/p/B_UBd7YKYAL/?igshid=c2jaqm3tpfzd
2 notes · View notes