#MIPAAF
Explore tagged Tumblr posts
jamesthewineguy · 2 years ago
Text
Tips to Italy: Local Italian Wines On Your Stay
There are 377 “official’ wine grapes in the Italian Wine Grape Registry (MIPAAF) and an estimated wine grape varieties of up to 1,000 varieties.  Italy’s wine footprint is huge—the largest wine producing country in the world.  It is nearly impossible to not see Vitis vinifera vines somewhere even in the most casual of visits to Italy.   I look at Italy’s state of its wine grapes; it is a state…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
olitaly · 10 months ago
Link
0 notes
ilovelaica · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Diego Pagano & Ego di Villagana.
Consolation Class for 7 year old horses
World Breeding Championships at Zangersheide
(c) by me
22 notes · View notes
my-claudio-gobbi · 3 years ago
Text
ASTA 1-Tutte le foto dell'asta Anact di puledri trottatori del 27 settembre all'ippodromo la Maura a cui è intervenuta l'onorevole di Italia Viva, Maria Chiara Gadda.
ASTA 1-Tutte le foto dell’asta Anact di puledri trottatori del 27 settembre all’ippodromo la Maura a cui è intervenuta l’onorevole di Italia Viva, Maria Chiara Gadda.
Da sx: Cociancih, Sandi, GaddaRoberto Cociancih coordinatore di Iv a Milano a sx, con Alberto Pilotto, coordinatore di Iv a MonzaRoberto Cociancih con Giorgio SandiParterre con allevatori e acquirentiUna allevatrice con il catalogo dell’astaIl presidente dell’Anact dottor La PortaIngreso dei puledri nel ring di licitazioneMatia Chiara Gadda con un puledro dell’astaIl parterre dell’astaMaria Chiar…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
tess3f · 3 years ago
Photo
Tumblr media
#mipaaf #regioneemiliaromagna #distal #universitàdibologna #poderesottoilnoce #maxbrondolo #lambrusco #uvatosca #trebbianodispagna #sgavetta (presso Podere Sottoilnoce) https://www.instagram.com/p/CTRjp_TNGZy/?utm_medium=tumblr
0 notes
emanuelebottiroli · 4 years ago
Text
Certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola
Certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola
Entro la prossima vendemmia, l’Italia potrebbe essere in grado di avviare il sistema della certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola: una novità assoluta a livello europeo che consentirà ai vini ottenuti seguendo specifiche regole di produzione, virtuose dal punto di vista ambientale e non solo, di essere immesse in commercio, sul mercato domestico ed internazionale,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
italyinfofood · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Nuova etichetta a tutela del Made in Italy, la Ue notifica decreto #agroalimentari #Alimentari #Bellanova #decretoUe #Italy #Made #MinisteroSalute #Ministro #MIpaaf #Nuovaetichetta #Nutrinformbattery #Nutriscore #UE Alternativa a sistema francese. Bellanova,di gran lunga migliore ROMA - Non è penalizzante, non dà voti e fornisce un'informazione chiara e utile al consumatore che potrà così orientare la sua scelta in modo consapevole: la proposta italiana di etichettatura dei prodotti alimentari, il Nutrinform battery, che ha l'obiettivo di costituire un'alternativa al sistema francese del Nutriscore, è stata notificata ieri con decreto alla Commissione europea. L'atto è stato accolto più che positivamente dalla filiera agroalimentare e dalle istituzioni che hanno predisposto il decreto interministeriale: il ministero dello Sviluppo Economico, il ministero della Salute e il ministero delle Politiche Agricole. Il… Link: https://www.foodinfo.it/news/nuova-etichetta-a-tutela-del-made-in-italy-la-ue-notifica-decreto/ https://www.instagram.com/p/B752yJnHPdR/?igshid=876sbpxq6k7m
0 notes
personal-reporter · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Roma: al Mipaaf il convegno “Consorzi e Made in: come veicolare l’eccellenza”
0 notes
insiemeperlaterra · 8 years ago
Text
MIPAAF - Terremoto: dall'EU altri Euro che non vedremo, ma che fanno #audience
MIPAAF – Terremoto: dall’EU altri Euro che non vedremo, ma che fanno #audience
Giorno 23 Gennaio 2017, è stato emanato questo comunicato stampa dal MIPAAF dove si metteva in grande evidenza il fatto che fossero stati stanziati dall’Unione Europea altri soldi per aiutare le azienda agricole colpite prima dal terremoto e poi dall’eccezionale ondata di maltempo che si è abbattuta su quelle zone.
A detta di molti operatori del settore, quell’aiuto a coprire il mancato reddito e…
View On WordPress
1 note · View note
olitaly · 11 months ago
Link
0 notes
ilovelaica · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Ivan Dalton & Lord Bi.
Eröffnungsspringen
CSI*** Spangenberg 2019
(c) by me
22 notes · View notes
manifestocarnivoro · 6 years ago
Photo
Tumblr media
MENU Di PRIMAVERA: CARNE E BEGONIA
Metti una cena a primavera, metti un fiore nel piatto. Sì ma quale? Ce lo saprà dire forse chi fa parte di quel panel di assaggiatori che l’Università di Torino sta addestrando a riconoscere i diversi profumi e sapori dei fiori e che fa parte del progetto Antea, avviato dal Crea, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria del Mipaaft, presso il centro di Orticoltura e Florovivaismo di Sanremo. Lo scopo è studiare e classificare le specie di fiori commestibili per creare un nuovo segmento commerciale che oggi è ancora di nicchia. Barbara Ruffoni, coordinatrice del progetto italo-francese finanziato dalla comunità europea, e che vede la partecipazione di diversi enti e università, tra cui quelle di Torino, di Genova e della Savoia, qualche idea ce l’ha già: «Il sapore acidulo della begonia – illustra Ruffoni – si adatta alla creazione di salse per pesce, carne, insalate, spezzatino, formaggi freschi. La salvia ananas messicana con il suo sapore fruttato è ideale nei dolci e nei cocktail» (photo © it.depositphotos.com).
Fonte: www.ilsole24ore.com
0 notes
Text
RDP, EAFRD, measure 8.5.1: deadline extended to  April 12th. Investments for resilience and environmental value of forest ecosystems.
Tumblr media
Lazio Region authority has drawn up a calling for proposals for practical actions to raise resilience capacities in regional and local forest ecosystems.The measure aims to increase rapid changes to favor quality of life and also prompt additional opportunities to diversify new income sources through employment levels in marginal areas.
In this regard EU countries implement national and regional rural development programs (RDPs), which are co-financed by the European fund for rural development (EAFRD).
RDP EAFRD, measure 8.5.1: deadline extended to 12 April 2021.                                                        The tender supports investments aimed at increasing the resilience and environmental value of forest ecosystems. Therefore, it is clear that the public note is not an end in itself but it is a means to achieve the ends and ensure the overall sustainable development of the regional plan of action.
Due to the health emergency caused by COVID 19, with resolution no. G03132 of 23rd March 2021, the Lazio Region extended the deadline for submitting applications under the invitation to tender "Support for investments aimed at increasing the resilience and environmental value of forest ecosystems" at 11.59 p.m. on 12th April 2021 (RDP Lazio 2014 / 2020, Type of Transaction 8.5.1.a).
In line with its commitment to encouraging sustainable development, the Regione Lazio allocates three million euros intended for ecosystem services, to foster silvopastoral systems (SPS), and thus generate new economies. The goal is to strengthen natural ecosystems' ability to mitigate climate change, with particular regard to protected areas (Parks and Natura 2000 sites), increase the capacity for resilience, and raise the quality of life, while thereby safeguarding employment levels in marginal areas.
Beneficiaries and recipients of the measure are:
- Public entities that own or manage wooded areas and their consortia; - Private owners or managers of wooded areas and their consortia; - Private law entities or natural persons.
The interventions for tangible and/or intangible investments concern the following types of actions:
- Environmental improvement interventions aimed at promoting the resilience of the woods, increasing the ecological function of natural environments to mitigate climate change; - Interventions aimed at enhancing and promoting ecosystem services as well as the public utility function of forests and wooded areas
For more details click on the page dedicated to the announcement:            
⏩  PSR FEASR, misura 8.5.1: Sostegno agli investimenti per accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali - scadenza prorogata al 12 aprile.  
Tumblr media
More You Might Like:
⏩  Open Call > Take support actions on the territory. Lazio Europa 
⏩  The fight against fake goods continues. Mipaaf and Alibaba join together to tackle counterfeiting 
youtube
 For more related stories reads on ‘moves’ that go beyond time and fashions on the online magazine >  The Board Behind
1 note · View note
purpleavenuecupcake · 5 years ago
Text
MIPAAF: pubblicato il report sui controlli nella filiera agroalimentare nei 4 mesi dell’emergenza covid 19
29.169 controlli antifrode sulla filiera agroalimentare, di cui 3.285 ispezioni direttamente presso gli stabilimenti di produzione, con particolare attenzione ai prodotti di qualità DOP, IGP, biologico, settore oleario e vitivinicolo. Intensa l’attività ispettiva sui canali eCommerce, visto l’incremento delle vendite online a seguito delle misure restrittive della circolazione delle persone adottate dal Governo per il contenimento del Covid-19, nei porti italiani, dove sono arrivati i prodotti agroalimentari, e nelle segnalazioni di speculazioni e pratiche sleali. È on line sul sito del Mipaaf il report sull’attività dell’Ispettorato antifrode del Ministero dei primi quattro mesi di emergenza Covid-19, durante i quali la filiera agroalimentare ha continuato a fornire il suo apporto indispensabile ai consumatori e e non si è fermata neanche durante il lockdown, dalla produzione, alla trasformazione, alla vendita, continuando a garantire qualità, sicurezza ed eccellenza. Oltre un terzo dei controlli sono stati svolti nell’area settentrionale del Paese, in particolare in Lombardia e Veneto, a garanzia delle maggiori e più consistenti produzioni Ig al mondo: il Grana padano, con oltre 5,2 milioni di forme e il “Sistema Prosecco”, con oltre 600 milioni di bottiglie prodotte (dati 2019). Le irregolarità riscontrate, sono state in linea con gli indici registrati prima dello stato emergenziale, a dimostrazione del fatto che non si è speculato in un momento di particolare difficolta per tutto il mondo. “In questi quattro mesi l’agroalimentare italiano ha continuato a garantire sicurezza, trasparenza e qualità dimostrando di essere uno dei settori più strategici durante la pandemia di Covid-19. Gli uomini e le donne dell’Icqrf hanno continuato a vigliare per il bene della collettività e di quanti lavorano con impegno e sacrificio, contro le pratiche sleali e gli atteggiamenti speculativi che danneggiano le filiere sane. Le aziende, gli agricoltori, i braccianti agricoli con enorme senso di responsabilità non si sono mai fermati, neanche quando tutto il Paese era immobile, assicurando a tutti cibo sano e di eccellenza, tra enormi sacrifici e difficoltà”. Cosi la Ministra Teresa Bellanova. “Quando tutto era chiuso, come dimostrano i dati del Report, il settore agroalimentare ha retto. Adesso è nostro dovere scommettere sulla ripartenza e rilanciare tutto il comparto, fatto di tanti uomini e donne che non si sono mai tirati indietro ma hanno continuato a lavorare per consentire all’Italia di mantenere intatte le sue abitudini alimentari”. Sotto la vigilanza dell’Ispettorato della tutela della qualità e repressione frodi, le filiere nazionali di qualità hanno infatti continuato le loro produzioni, facendo registrare, in questi quattro mesi: 3,3 milioni di cosce di prosciutto marchiate; 8 milioni di vaschette di prosciutto; 3,9 milioni di forme di formaggio marchiate e 13,7 milioni di kg di formaggio grattugiato; circa 2,6 milione di litri di olio DO/IG; circa 26 milioni di Aceto balsamico di Modena; 1,1 milioni di kg di riso, 7,7 milioni di kg di ortofrutta a DO/IG, 6,7 milioni di kg di Pasta. Nel settore vitivinicolo, nel quadrimestre febbraio-maggio, quindi in piena pandemia, sono stati certificati 5,8 milioni di ettolitri di vino di qualità, l’equivalente di oltre 773 milioni di bottiglie. Il Prosecco, nelle sue tre denominazioni, è stato il vino più certificato: 1,2 milioni di ettolitri, l’equivalente di circa 160 milioni di bottiglie. Non si è fermata neppure la filiera Bio: dal 1° febbraio 2020, sono entrati nel sistema dell’agricoltura biologica 2.068 nuovi operatori per una superfice pari a 71.921 ettari. Nel dettaglio, il 66% dell’attività ispettiva è stata svolta nei settori vitivinicolo, oleario e lattiero-caseario, ma anche nelle carni, uova, pasta, riso e, in generale, i prodotti alimentari preconfezionati, tutti alimenti che hanno subito uno sbalzo di consumi durante l’emergenza sanitaria. Per quanto riguarda il monitoraggio dei canali eCommerce, che hanno registrato un grosso incremento di accessi nel quadrimestre febbraio – maggio, l’Icqrf ha operato 558 interventi per la rimozione, su Alibaba, Amazon e eBay, di inserzioni irregolari di prodotti agroalimentari. Sul fronte sanzionatorio, nel periodo febbraio - maggio 2020, la percentuale maggiore di sanzioni irrogate dall’Icqrf riguarda il settore vitivinicolo (286 provvedimenti emanati, pari ad oltre il 55% del totale), poi quello delle produzioni agroalimentari a denominazione registrata con poco più del 24% del totale (pari a 125 ordinanze), e infine con 51 provvedimenti e circa il 10% del totale, il settore concernente l’etichettatura dei prodotti alimentari. È possibile reperire il Report al seguente link: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15523 Read the full article
0 notes
emanuelebottiroli · 4 years ago
Text
Fivi, appello per rivedere il criterio di rappresentanza nei consorzi: si chiede un tavolo di confronto
Fivi, appello per rivedere il criterio di rappresentanza nei consorzi: si chiede un tavolo di confronto
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti lancia un nuovo appello alla tutela dei piccoli produttori, con una lettera inviata al Sottosegretario Gian Marco Centinaio. La rappresentanza di tutti all’interno dei Consorzi è un tema sollevato e dibattuto da tempo dalla FIVI, che nelle scorse settimane si è riacceso a causa delle problematiche relative all’elezione del CDA del Consorzio di tutela…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
italyinfofood · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Aperto bando Agea per 5,4 milioni di euro dal Fondo Nazionale
0 notes