#sosteniblità
Explore tagged Tumblr posts
simonettaramogida · 1 year ago
Link
WINE/ VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO: BRUNELLO CRUCINELLI AMBASCIATORE DEL MADE IN ITALY NEL MONDO
0 notes
surveycircle · 2 years ago
Text
Tweeted
Participants needed for online survey! Topic: "Impatto della sosteniblità sulle decisioni d'acquisto" https://t.co/3maQNmgVs4 via @SurveyCircle #TripleBottomLine #sostenbilità #DecisioniDacquisto #acquisto #Over40 #study #survey #surveycircle https://t.co/cNKsqhTPu5
— Daily Research @SurveyCircle (@daily_research) May 22, 2023
0 notes
emanuelebottiroli · 4 years ago
Text
Certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola
Certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola
Entro la prossima vendemmia, l’Italia potrebbe essere in grado di avviare il sistema della certificazione della sostenibilità della filiera vitivinicola: una novità assoluta a livello europeo che consentirà ai vini ottenuti seguendo specifiche regole di produzione, virtuose dal punto di vista ambientale e non solo, di essere immesse in commercio, sul mercato domestico ed internazionale,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fernandocobelo · 7 years ago
Photo
Tumblr media
The wonders of education. My illustration for United Nations' 4th Sustainable Development Goal: Quality Education for all, promoted by Lavazza during the Festival della Sosteniblità 2018
175 notes · View notes
notiziariofinanziario · 2 years ago
Text
Da oggi si può sottoscrivere la nuova obbligazione Eni
Tumblr media
Eni torna a sollecitare il piccolo risparmio dopo oltre un decennio, ma per la prima volta il tutto avviene in chiave di sosteniblità. Salvo chiusura anticipata dell'offerta, sarà possibile aderire online entro il 20 gennaio, entro il 27 gennaio attraverso le cosiddette offerte fuori sede e in filiale entro il 3 febbraio. Come funziona l'emissione Eni ha fissato la durata delle obbligazioni in 5 anni e il valore complessivo dell'emissione in 1 miliardo di euro. Un importo, però, che potrà essere aumentato sino a 2 miliardi di euro in caso di eccesso di domanda. Gli investitori interessati devono sottoscrivere almeno 2mila euro (il cosiddetto lotto minimo composto di 2 obbligazioni), con possibili incrementi pari ad almeno 1 obbligazione, ovvero possono poi salire di mille euro in mille euro. Il prezzo di emissione è 100% del valore nominale, ovvero mille euro ciascuna. I cinque anni si calcolano dalla decorrenza del 10 febbraio 2023 e il capitale sarà rimborsato interamente alla scadenza del prestito (10 febbraio 2028). E' prevista una cedola, pagata annualmente e in via posticipata, a tasso fisso sulla base del tasso di interesse nominale annuo lordo che sarà determinato e comunicato entro 5 giorni lavorativi dalla conclusione del periodo di Offerta. Tale tasso non potrà essere inferiore al tasso minimo, fissato pari al 4,30%. I target di sostenibilità Le Obbligazioni saranno collegate al conseguimento dei seguenti target di sostenibilità di Eni: - Net Carbon Footprint Upstream (Scope 1 e 2) pari o inferiore a 5,2 MtCO2eq al 31 dicembre 2025 (-65% rispetto alla baseline del 2018); e - capacità installata per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili pari o superiore a 5 GW al 31 dicembre 2025. A fronte del raggiungimento da parte di Eni dei target sopra riportati, il tasso di interesse nominale annuo lordo rimarrà invariato sino alla scadenza delle Obbligazioni. In caso di mancato raggiungimento di anche uno solo dei due target, il tasso di interesse relativo alla cedola pagabile alla data di scadenza (10 febbraio 2028) sarà incrementato dello 0,50%. Read the full article
0 notes
skiforum · 6 years ago
Link
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
0 notes
lospeakerscorner · 5 years ago
Text
FS, la mobilità che ha cambiato il Paese
FS, la mobilità che ha cambiato il Paese
350 milioni di viaggiatori, know-how tecnologico riconosciuto in tutto il mondo, 20 milioni di tonnellate di CO2 in meno: FS Italiane per la sosteniblità e la sua antica storia con il Reggia Express 
Trecentocinquanta milioni di viaggiatori in 10 anni, 380 milioni di chilometri percorsi e oltre 80 città collegate, nel 2019, con una flotta di 144 Frecce.
Cinque nuove stazioni alta velocità…
View On WordPress
0 notes
italiaatavola · 6 years ago
Text
Radici del Sud, a Bari 14ª edizione con 125 aziende vinicole e olearie
Il Castello di Sannicandro di Bari è pronto ad ospitare lunedì 10 giugno la 14ª edizione di Radici del Sud - Salone dei vini e degli oli del Mezzogiorno. 125 le aziende vitinicole e olearie presenti. Le porte resteranno aperte dalle dalle 11 alle 21, all’interno i migliori prodotti di Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sicilia. Nelcorso della settimana settimana oltre 40 giornalisti e buyer nazionali e internazionali saranno impegnati in visite alle aziende e in degustazioni guidate per decretare i vincitori del concorso di Radici del Sud 2019.
Al secondo piano del Castello di Sannicandro verrà allestita un'area food che ospiterà la migliore tradizione gastronomica del Sud Italia. Dalle 13 alle 15 la sala diventerà un'area ristorazione dedicata alla pausa pranzo con possibilità per i visitatori di scegliere tra piatti caldi e freddi. Alle 19 nella biblioteca del Castello si terrà il convegno Scenari mondiali del mercato del vino e il ruolo del Sud. Il primo intervento avrà come titolo I vitigni antichi e il futuro tra Champagne e Sud Italia, dove verrà analizzato e confrontato l'impatto economico di questi vigneti nel panorama attuale. Sarà seguito dal dibattito Sosteniblità, cambiamento climatico e invecchiamento dei vigneti: quanto condizionano il mercato. Durante il convegno interverranno alcuni giornalisti e buyer partecipanti alla settimana di Radici, il responsabile della comunicazione della cantina Tarlant e i partner dell'evento.A seguire si svolgeranno le premiazioni delle cantine vincitrici di Radici del Sud 2019. La chiusura dell'evento sarà nel cortile interno del Castello a partire dalle 21, con il grande banco d'assaggio di tutti i vini e gli oli del concorso. Questi verranno abbinati a cinque piatti preparati da altrettanti chef e tutti realizzati attorno al tema Il mare e gli orti del Sud Italia. Nazario Biscotti del ristorante Antiche Sere di Lesina (Fg) preparerà un Carpaccio di cefalo di Laguna con salicornia all'aceto; Leonardo Vescera de Il Capriccio di Vieste (Fg) porterà un Roché di pesce azzurro in crosta di mandorle su guazzetto di pomodoro olive e capperi; Michele di Palma dell'Antica Cucina 1983 di Barletta servirà i Ceci rossi lisci di Cassano con calamaro e musciska; Antonio Scalera de La Bul di Bari proporrà lo Sgombro in olio, scalogno affumicato e maionese al bergamotto e Donato Calvi del Ristorante Calvi di Altamura (BA) presenterà un torrone di lenticchie di Altamura IGP. Radici del Sud è organizzato con il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Sannicandro di Bari e in collaborazione con Ardeasal e IPPU Packaging Srl. Partners dell’evento sono: Ais, Aepi, Vinarius, Assoenologi e Slow Wine.Per informazioni: www.radicidelsud.it
0 notes
Text
La Regione Piemonte premiata da Federcongressi e Italive per le attività di promozione e le best practice in tema di sosteniblità
La Regione Piemonte ha ricevuto in questi giorni due importanti riconoscimenti per le attività svolte nell’ambito della promozione turistica e degli eventi realizzati nel corso del 2018: si tratta degli FCE Awards, i riconoscimenti di Federcongressi che premiano l’innovazione e la creatività degli eventi e promuovono le best practice del settore, e del Premio Italive, … Leggi... Per il contenuto completo visitate il sito https://ift.tt/1tIiUMZ
da Quotidiano Piemontese - Home Page https://ift.tt/2CwZBiN via Adriano Montanaro - Alessandria
0 notes