#bando Agea
Explore tagged Tumblr posts
Photo

Aperto bando Agea per 5,4 milioni di euro dal Fondo Nazionale
0 notes
Text
I bandi regionali nel Lazio per favorire lo sviluppo di nuovi prodotti
Logo AGC-DD-G11180-21-09-2021-AllegatoADownload AGC-DD-G11180-21-09-2021-Allegato1Download AGC-DD-G11180-21-09-2021-Allegato2Download AGC-DD-G11180-21-09-2021-Allegato3Download AGC-DD-G11180-21-09-2021-Allegato4Download AGC-DD-G11180-21-09-2021-Allegato5Download AGC-DD-G11180-21-09-2021-Allegato6Download Il fondo PSR FEASR, produttività e sostenibilità in agricoltura: bando da 1 milione e 700mila euro, come ha comunicato il consigliere regionale della Lega Angelo Orlando Tripodi. Un milione e 700 euro destinati a sostenere la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI (Partenariati Europeo per l'Innovazione) finalizzati a favorire lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo e agroalimentare. E’ l’avviso PSR FEASR Misura 16 “Cooperazione” - Sottomisura 16.1 ““Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura”, che finanzia le attività di animazione finalizzate al coinvolgimento di ulteriori partner intorno a un’idea progettuale innovativa nel settore agricolo, agroalimentare e forestale e le spese di avvio e costituzione dei Gruppi Operativi del PEI. Beneficiari dell’avviso sono i team di progetto che intendono costituirsi in Gruppi Operativi composti da: - Imprese agricole e forestali, singole o associate; - Imprese operanti nella trasformazione e/o commercializzazione dei prodotti agroalimentari; - Soggetti pubblici e privati riconosciuti appartenenti al mondo della ricerca e della sperimentazione. Le domande di sostegno dovranno essere presentate entro il 10 gennaio 2018 (termine prorogato con la determinazione n. G16118 del 23 novembre 2017). Le domande di sostegno dovranno essere inoltrate attraverso la funzionalità online della procedura informatizzata operante sul portale SIAN dell’Organismo pagatore (AGEA) secondo le modalità previste dall’art.6 del bando pubblico e corredate della documentazione di cui all’art. 7. Le condizioni di ammissibilità sono definite all’articolo n. 4 del bando. Costituisce una condizione di ammissibilità la potenziale innovatività dell’idea progettuale presentata dal team di progetto che intende costituirsi in Gruppo Operativo del PEI. Ciascuna domanda di sostegno deve avere come obiettivo prevalente uno degli obiettivi di cui alle focus Area 2A, 3A, 4A, 4B, 4C, 5B, 5C, 5D e 5E. Con la determinazione n. G00974 del 4 febbraio 2020 è stato approvato l'elenco delle domande di sostegno ammesse al finanziamento, costituito da 57 domande per un importo totale di 1.035.811,11 euro. La Determinazione n. G12500 del 27 ottobre 2020 ha ulteriormente prorogato di tre mesi il termine per la conclusione delle attività. Per saperne di più. Sostenere i "progetti pilota" derivanti dallo sviluppo dell’idea progettuale innovativa presentata da parte dei Gruppi Operativi (GO) che si sono costituiti e che hanno svolto le attività nell’ambito della sottomisura 16.1 del PSR Lazio.E' questa la finalità del bando pubblico per il quale la Regione Lazio ha stanziato 7.592.926,88 euro a valere sul PSR FEASR 2014-2020.Il bando è destinato ai Gruppi Operativi per la realizzazione di progetti pilota per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi, tecnologie nel settore agricolo, agroalimentare e forestale.I progetti pilota devono avere come obiettivo l‘applicazione e/o l’utilizzo di risultati della ricerca già effettuata e la cui valorizzazione è promettente per dare riposte in termini pratici e concreti ai fabbisogni di innovazione delle aziende agricole, agro-alimentari e forestali.Un Gruppo Operativo può presentare domanda di sostegno nell’ambito della presente sotto-misura 16.2 solamente dopo aver presentato la domanda di pagamento nell’ambito della sotto-misura 16.1.Le condizioni di ammissibilità sono definite all’articolo n. 4 del bando. La principale è il mantenimento del requisito di innovatività riconosciuto nell’ambito della Sotto-misura 16.1 per l’idea progettuale presentata dal medesimo GO.Ciascun Gruppo operativo deve sviluppare e attuare un'innovazione nell’ambito della Focus Area per la quale è stata finanziata la domanda di sostegno della Sotto-misura 16.1 presentata dal medesimo Gruppo Operativo.Costituisce inoltre condizione di ammissibilità l’inserimento del “legame associativo” con tutti i partner del GO nel fascicolo aziendale del Capofila.E’ previsto un sostegno sotto forma di contributo in conto capitale per un importo pari al 100% del costo totale ammissibile, fino ad un massimo di 200.000 euro per domanda di sostegno.Le domande di sostegno devono essere presentate entro le ore 23:59 del 26 novembre 2021. La compilazione, la stampa e l’inoltro (di seguito “rilascio informatico”) della domanda di sostegno deve essere effettuata esclusivamente mediante apposita procedura informatica, collegandosi al portale SIAN al seguente indirizzo: http://www.sian.it, accedendo all’area riservata, previa registrazione e secondo le modalità definite nell’apposito Manuale Utente predisposto dallo stesso SIAN, pubblicato e periodicamente aggiornato nell’area riservata del SIAN “Manuali Sviluppo Rurale” seguendo il percorso Download - Download Documentazione.https://www.regione.lazio.it/documenti/75145 Contatti Dirigente: Amadio LanciaTel. 0651688256E-mail [email protected] Funzionario: Gioacchino SantaluciaTel. 06-51688145E-mail [email protected] Read the full article
0 notes
Text
Omogeneizzati, bando Agea. Manca (M5s): “Acqua cottura al posto di carne agnello”
Omogeneizzati, bando Agea. Manca (M5s): “Acqua cottura al posto di carne agnello”
{$inline_image} Leggi la notizia su Cagliari Pad Omogeneizzati, bando Agea. Manca (M5s): “Acqua cottura al posto di carne agnello”
View On WordPress
0 notes
Text
0 notes
Link
11 set 2020 08:55
IL CERCHIO SI STRINGE INTORNO A SALVINI – I TRE COMMERCIALISTI VICINI ALLA LEGA ALBERTO DI RUBBA, ANDREA MANZONI E MICHELE SCILLIERI SONO AI DOMICILIARI PER LA STORIA DELLA VENDITA DEL CAPANNONE DI CORMANO ALLA LOMBARDIA FILM COMMISSION PER 800 MILA EURO. PER L’ACCUSA QUEI SOLDI FURONO SPARTITI IN DIVERSI RIVOLI CON L’OBIETTIVO DI FARLI CONFLUIRE NELLE TASCHE DEI TRE COMMERCIALISTI. CHE NON SONO DEI SAVOINI QUALUNQUE, MA GENTE CHE NEL “SISTEMA LEGA” CONTAVA PARECCHIO…
-
1 – UN'OMBRA CHE PESA SU SALVINI
Estratto dell’articolo di Carlo Bonini per “la Repubblica”
(…) Scillieri, Di Rubba e Manzoni non sono dei Savoini qualunque. (…) Tanto per dire, nel 2019, lo scorso anno, è con Salvini che Di Rubba viene nominato amministratore della Pontida-fin, l'immobiliare finanziaria del partito della Lega Nord, oltre a diventare presidente del consiglio d'amministrazione di una società pubblica che gestisce il sistema informatico di Agea, lo strumento con cui il ministero dell'Agricoltura eroga i fondi pubblici.
(…) Tanto per dire, nello studio di via XX settembre a Bergamo, dove Manzoni e Di Rubba hanno i loro uffici e ha sede la loro società di professionisti (la "Mdr stp"), figurano come soci anche Giulio Centemero, tesoriere della Lega, e il senatore Stefano Borghesi.
(…) È indubbiamente presto per prevedere se Cormano stia a Matteo Salvini come il Pio Albergo Trivulzio stette a Bettino Craxi. Ma certo il filo afferrato dalla Procura di Milano è potenzialmente capace di far crollare il "Sistema Lega". Quello alla cui ombra sono scomparsi - conviene non dimenticarlo - 49 milioni di euro di denaro pubblico sottratto illegittimamente alle tasche degli italiani e che Matteo Salvini giura di non riuscire neppure a immaginare dove sia finito.
ARTICOLO INTEGRALE:
https://rep.repubblica.it/pwa/commento/2020/09/10/news/lombardia_film_commission_un_colpo_al_sistema_salvini_-266882160/?awc=15069_1599806470_c6cda24d1ec7a28fa0662dc837e89290&source=AWI_DISPLAY
1 – FILM COMMISSION, AI DOMICILIARI 3 COMMERCIALISTI VICINI ALLA LEGA
Giuseppe Guastella per il “Corriere della Sera”
L'appuntamento in Procura era per le 9.30 di stamattina. Era, perché Alberto Di Rubba, commercialista revisore contabile del gruppo della Lega in Senato, ieri sera è stato arrestato con il collega Andrea Manzoni, che svolge lo stesso ruolo alla Camera, con Michele Scillieri, altro commercialista (nel suo studio milanese nel 2017 era domiciliata la «Lega per Salvini premier») e con Fabio Barbarossa, cognato di Scillieri.
Sono tutti ai domiciliari per l'inchiesta sull'acquisto della sede di Lombardia Film Commission, vicenda per la quale da luglio è a San Vittore Luca Sostegni, prestanome di Scillieri nell'affare da 800 mila euro, gran parte dei quali finiti ai tre professionisti contigui al partito di Matteo Salvini.
I quattro nuovi arrestati erano già stati indagati dai pm Eugenio Fusco e Stefano Civardi i quali, come ora si capisce, avevano chiesto l'arresto di tutti, Sostegni compreso, già il 15 luglio al gip Giulio Fanales. Il giorno dopo, però, dovettero ordinare il fermo urgente di Sostegni quando alla Guardia di Finanza di Milano fu chiaro che l'uomo stava per fuggire in Brasile dopo aver ricattato e tentato di estorcere 30 mila euro ai tre commercialisti minacciandoli di rivelare ciò che sapeva. Sostegni è stato interrogato già due volte. Manzoni una.
Prevedendo che la sua posizione si sarebbe complicata si è presentato spontaneamente in Procura venerdì scorso con l'avvocato Piermaria Corso per un interrogatorio in cui ha minimizzato ed escluso irregolarità. Oggi sarebbe stata la volta di Di Rubba, anche nel suo caso presentazione spontanea assistito dall'avvocato Corso, se ieri non fosse piombata sul tavolo dei pm l'ordinanza firmata da Fanales.
L'accusa è di turbata libertà nella scelta del contraente, peculato e, per il solo Sostegni, anche di estorsione. L'inchiesta mette a fuoco l'appalto che ha portato alla compravendita di un capannone a Cormano, hinterland milanese, che sarebbe stato spinto da Di Rubba quando, fino al 2018, ha presieduto Lombardia Film Commission su indicazione del Carroccio.
Un appalto che Di Rubba, con la partecipazione di Manzoni e Scillieri, avrebbe cucito come un vestito intorno all'immobile della Andromeda srl, società amministrata da Fabio Barbarossa, cognato di Scillieri, che l'aveva acquistato poco meno di un anno prima da Paloschi srl, società in gravi difficoltà finanziarie di cui era amministratore Luca Sostegni. Essendo l'unico bene che aveva in pancia, quando il Fisco si presentò alla Paloschi per recuperare 573 mila euro di debiti, non trovò nulla.
Gli 800 mila euro vennero spartiti in diversi rivoli con l'obiettivo finale di farli confluire nelle tasche dei tre commercialisti (gli inquirenti ipotizzano anche il reato di riciclaggio) attraverso un'operazione, scrisse Fanales confermando il fermo di Sostegni, che doveva essere «lo schermo giuridico» per celare «l'impossessamento» di fondi pubblici. Dopo soli tre mesi dal bando, Lfc avviò la ricerca di immobili per la nuova sede fissando parametri che, dice l'accusa, erano quelli del capannone della Andromeda.
Che, infatti, venne selezionato, scelto e acquistato, sostengono gli inquirenti, ancora prima della stipula dell'atto di vendita, che avverrà solo nel settembre 2018. In questo modo i venditori, ipotizzano gli inquirenti, l'hanno potuto consegnare ristrutturato con i soldi della Regione. Per l'accusa, il capannone fu acquistato ad un prezzo doppio di quello di mercato consentendo ad Andromeda di realizzare «un beneficio irragionevole e sproporzionato», evidenzia Fanales.
La Finanza ha accertato che Di Rubba e Manzoni hanno incassato circa 420 mila euro, altri 134 mila sono andati a Scillieri attraverso Andromeda, 202 mila alla Barachetti Service, una impresa attiva nell'ambiente leghista che ha fatto la ristrutturazione, il resto si esaurisce in spese varie.
0 notes
Text
MIPAAF, Bellanova: “con il fondo emergenze alimentari acquisti olio evo esclusivamente italiano. Previsti 20 milioni”

“Considerate le particolari difficoltà che sta attraversando il settore dell’olio di oliva, nell’ambito delle diverse tipologie di prodotti destinati al Fondo emergenze finalizzato a rispondere al bisogno e alle fragilità alimentari e che per la prima volta può contare su un monte di risorse pari a 300milioni, abbiamo previsto 20 milioni per l’acquisto, tramite procedure ad evidenza pubblica, di olio di oliva extravergine 100% italiano. Io stessa ho chiesto agli Uffici di seguire due principi per l’utilizzo dei fondi: partire dal bisogno espresso dagli enti caritativi che svolgono un ruolo insostituibile sul territorio; evitare sprechi alimentari, intervenendo sulle filiere italiane più a rischio”. Queste le parole pronunciate ieri dalla Ministra Teresa Bellanova intervenendo ieri durante il Question Time. “Viceversa”, ha detto ancora la Ministra, “il bando indetto dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) per la fornitura di olio d’oliva agli indigenti risponde ai criteri imposti dalla normativa europea il cui capitolato prevede che l’olio extra vergine d’oliva sia ottenuto da olive prodotte, molite e confezionate nell’Unione europea tenuto conto che questo bando rientra nei fondi europei FEAD”. #Bellanova #MIPAAF #Olio Read the full article
0 notes
Text
Tweeted
"Olio a indigenti a 2,28 euro/litro, bando Agea sia trasparente" https://t.co/2rOq48tISt #gusto #food #cibo
— Pasta Rizzelli (@Rizzellipasta) August 24, 2020
0 notes
Link
La Regione Lazio approva un bando per la riconversione dei vigneti E' stato approvato dalla Regione Lazio un bando per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti nell’ambito dei regimi di aiuto attivabili, OCM Vitivinicola. Consentirà a tutte le imprese agricole che operano nel settore vitivinicolo di poter usufruire di un un sostegno pubblico che riguarderà la riconversione varietale, la ristrutturazione ed il miglioramento delle tecniche di gestione. Il bando pubblico (qui il dettaglio) prevede uno stanziamento complessivo di 2.650.374 euro. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 giugno, utilizzando il portale del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) gestito da AGEA. Dovranno inoltre essere perfezionate con tutta la documentazione tecnica da presentare alla Regione Lazio, entro i 7 giorni successivi. Il sostegno pubblico riconoscerà il 50% dei costi effettivamente sostenuti per l’intervento di ristrutturazione o
0 notes
Text
0 notes
Text
0 notes
Text
0 notes
Text
Indigenti, Mipaaf: aperto bando Agea per 5,4 milioni di euro dal fondo nazionale
Bellanova: 6 milioni di kg di polpa di pomodoro per chi ha più bisogno “A distanza di pochi giorni dal primo bando per la farina, Agea ha provveduto ad emanare un secondo bando di gara per la fornitura di oltre 6,2 milioni di chilogrammi di polpa di pomodoro per il sostegno alimentare agli indigenti.

Viene utilizzata così la dotazione del Fondo nazionale, seguendo le indicazioni del Tavolo del Mipaaf con gli enti caritativi. Sono forniture che garantiscono l’accesso al cibo a milioni di persone, attraverso le mense o la consegna di pacchi alimentari. È uno strumento che abbiamo ulteriormente rafforzato con la legge di bilancio e sul quale sappiamo che dobbiamo impegnarci di più. Il lavoro degli enti, con migliaia di volontari in tutta Italia, rappresenta un modello virtuoso sul quale l’Italia fa scuola nel mondo. La sfida del 2020 è aumentare le donazioni dei privati al fondo nazionale e recuperare le eccedenze, impedendo lo spreco alimentare e dando assistenza concreta ai più poveri. Un terzo del cibo prodotto viene sprecato, non possiamo permetterci di rimanere fermi senza agire. Per questo dobbiamo attuare fino in fondo la Legge Gadda”. Così la Ministra delle politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova ha commentato ieri l’apertura del bando di gara da parte di Agea per l’acquisto di almeno 6.243.756 chilogrammi di polpa di pomodoro in scatola da 400 gr. netti, il cui corrispettivo è rappresentato da € 5.494.505 a valere sul Fondo nazionale per la distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti. Questo bando segue il primo emanato nei giorni scorsi per la fornitura di 3 milioni di chilogrammi di farina. Read the full article
0 notes
Text
Tweeted
"Bando Agea da 5,4 milioni di euro per l'acquisto di cibo per i poveri" https://t.co/eUxZ5wObN8 #gusto #food #cibo
— Pasta Rizzelli (@Rizzellipasta) December 30, 2019
0 notes
Text
MIPAAF: ripartono bandi Agea per acquisto derrate alimentari per i più bisognosi
"Ripartono i bandi per l'acquisto di derrate alimentari da parte di Agea per il sostegno agli indigenti. Abbiamo lavorato in queste settimane per risolvere un problema che aveva bloccato le gare e ora è stato pubblicato l'avviso per la fornitura di 3 milioni di chilogrammi di farina 00, utilizzando i fondi FEAD del Ministero del Lavoro. Nei prossimi giorni sono previsti ulteriori bandi per altri prodotti come il pomodoro. Ringrazio gli uffici per il lavoro di questi giorni, diamo una notizia attesa da tempo dagli enti caritativi che col loro insostituibile impegno fanno sì che questi aiuti arrivino ai più bisognosi. Garantire l'accesso al cibo è un nostro dovere. Anche per questo con la Legge di bilancio abbiamo voluto rafforzare l'intervento sul fondo nazionale per aumentare gli acquisti di alimenti da destinare agli indigenti. In queste ore di festa chiedo di nuovo alle aziende italiane di donare, di recuperare le eccedenze e aiutare chi è in difficoltà. Possiamo farlo insieme". Così ieri la Ministra delle politiche agricole alimentari e forestali Teresa Bellanova ha commentato all'apertura da parte di Agea del bando di Gara per l'affidamento della fornitura di farina di grano tenero tipo "00" in confezioni da 1 Kg in aiuto alimentare agli indigenti in Italia per un importo di 1,25 milioni di euro. Read the full article
0 notes
Text
Bellanova: contratti di filiera, tracciabilità, programmazione produttiva. Per il latte ovino non un’azione spot ma una programmazione di periodo
Contratti di filiera, tracciabilità, programmazione produttiva: questo il raggio d’azione illustrato oggi a Cagliari dalla Ministra Teresa Bellanova al Tavolo Latte Ovino. “La mia presenza qui oggi”, ha esordito la Ministra, al Tavolo insieme alla struttura tecnica del Mipaaf, “è la testimonianza dell’attenzione nazionale sulla filiera del latte ovino. Sono venuta qui per ascoltare le vostre posizioni e per dare conto del lavoro che il Ministero sta facendo per il settore”. “Come sapete”, ha proseguito Bellanova, “fin dal giorno del mio insediamento ho chiesto ai direttori generali di accelerare il più possibile le risposte ai diversi settori. Per il latte ovino sono stati assunti impegni che andavano attuati. Sono qui per dire cosa abbiamo fatto in questo mese e mezzo e anche per chiedere a ognuno di voi un passo in avanti nella responsabilità. Oggi la domanda è: come agiamo insieme? Non serve un’azione spot ma una programmazione di medio lungo periodo che dia prospettiva e dignità a un prodotto simbolo dell’Italia nel mondo come il Pecorino romano. E la risposta è: Contratti di filiera, tracciabilità e programmazione produttiva”. “Sui contratti di filiera”, ha poi affermato Bellanova, “abbiamo 10 milioni di euro di risorse, vi annuncio qui che abbiamo raggiunto l’intesa con le Regioni e in questa settimana firmeremo il decreto e lo invieremo al Mef. Sulla tracciabilità crediamo che rendere trasparenti i flussi del latte aiuti tutti, anche a evitare polemiche. Il testo del decreto è pronto e lo manderemo alle Regioni nella prossima riunione tecnica utile. Sulla programmazione produttiva vi chiedo un passo in avanti. Il nuovo Piano di regolazione dell’offerta del formaggio Pecorino Romano è all’approvazione dei produttori di formaggio, per essere poi ratificato dai produttori di latte. È uno strumento troppo importante per non utilizzarlo, anche guardando all’organismo interprofessionale che è nato. Infine, sui 14 milioni di euro per l’acquisto di pecorino per gli indigenti il decreto è alla corte dei conti per la registrazione e Agea sta già predisponendo il bando da emanare appena la norma sarà in Gazzetta ufficiale”. Read the full article
0 notes
Link
La Regione Lazio approva un bando per la riconversione dei vigneti E' stato approvato dalla Regione Lazio un bando per la riconversione e ristrutturazione dei vigneti nell’ambito dei regimi di aiuto attivabili, OCM Vitivinicola. Consentirà a tutte le imprese agricole che operano nel settore vitivinicolo di poter usufruire di un un sostegno pubblico che riguarderà la riconversione varietale, la ristrutturazione ed il miglioramento delle tecniche di gestione. Il bando pubblico (qui il dettaglio) prevede uno stanziamento complessivo di 2.650.374 euro. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 giugno, utilizzando il portale del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) gestito da AGEA. Dovranno inoltre essere perfezionate con tutta la documentazione tecnica da presentare alla Regione Lazio, entro i 7 giorni successivi. Il sostegno pubblico riconoscerà il 50% dei costi effettivamente sostenuti per l’intervento di ristrutturazione o
0 notes