#La Scuola Cattolica
Explore tagged Tumblr posts
Text
[Legge generale: spesso pensiamo che gli altri provino per noi quello che in realtà siamo noi a provare per loro. Si fa confusione tra persone grammaticali: chi è oggetto del desiderio viene scambiato per il suo soggetto.]
Hai sempre avuto bisogno degli altri, e in questo non c'è niente di male, ti serve l'approvazione, la stima, anche se fingi di infischiartene non pensi ad altro e non saresti capace di dire addio a niente e a nessuno. Solo di allontanarti un po’, ma mai per rompere definitivamente. Sei un cuore malinconico e debole.
Sentirsi in balia, dispossessati, puri strumenti del volere o del piacere altrui è al tempo stesso la più sinistra delle sensazioni ma anche un elemento fondamentale dell’esperienza amorosa, senza il quale non vi è apertura, non vi è relazione, non vi è conoscenza.
Ogni passione nasce da un sequestro, è essa stessa un sequestro, cioè l’effettiva perdita di padronanza su di sé, sul proprio corpo, sulla propria identità, che verrà rovesciata come un guanto, sottoposta a prove esaltanti e mortificanti, e poi abbandonata come un peso inutile. La passione consiste nell’abolire ogni diritto, ogni garanzia, tutte le faticosamente conquistate insegne individuali, prima considerate inalienabili: idee, sentimenti, convinzioni, proprietà, integrità fisica e morale, persino il nome, residuo ultimo della definizione personale, verrà deposto, nella passione, e sostituito da nomignoli imbarazzanti e generici, infantili o grotteschi, osceni. Chi tiene con orgoglio al proprio nome dovrà stare alla larga dalle passioni…
(Edoardo Albinati)
2 notes
·
View notes
Text
.
#ennesima domenica passata a pensare a giorgio la pira alla fuci alla dottrina sociale della chiesa all'impegno cattolico in politica#qui non ne parlo mai ma è un argomento che mi sta molto a cuore (e su cui so di essere ancora molto ignorante)#e ultimamente mi capita abbastanza spesso di guardare alla situazione politica italiana odierna e di essere presa un po' dallo sconforto#non è nostalgia fine a se stessa però se penso alla caratura umana (e cattolica) di quel gruppo di figure politiche...#temo difficilmente riuscirà a ripetersi/riproporsi; è cambiato il mondo è cambiata la politica forse è cambiato il modo di essere cattolici#ormai i cattolici veri (e non di facciata!!) in politica sono pochi e nascosti#oppure sono ''lontani dai giochi'' come mattarella oppure si scopre questa parte di loro solo se muoiono tipo sassoli#e questa tensione politica (nel senso di ''verso la polis'') vorrei applicarla a scuola/nell'insegnamento però mannaggia se è dura#non ho una risposta né una soluzione né una riflessione granché coerente. solo molti pensieri che mi ribollono spesso in testa.#me#politics#italian stuff
1 note
·
View note
Text
Sugarcane è un documentario diretto da Julian Brave NoiseCat ed Emily Kassie, incentrato sulle indagini sugli abusi e sulla scomparsa di bambini in una scuola residenziale in Canada; questo film mette in luce la resilienza delle comunità indigene mentre affrontano traumi storici e cercano giustizia; è stato presentato in anteprima al Sundance ed è stato descritto come un'esplorazione toccante degli impatti intergenerazionali sui popoli nativi.
A partire dal 1894, il governo canadese costrinse i bambini indigeni a frequentare collegi segregati.
Le scuole furono progettate per "liberarsi del problema indiano"; la maggior parte erano gestite dalla chiesa cattolica.
Per anni, gli studenti riferirono di abusi e di compagni scomparsi.
#Sugarcane#Emily Kassie#Julian Brave NoiseCat#Canada#documentary#missing children#Native peoples#St. Joseph Mission#Sundance Film Festival 2024#Disney+#Directing Award#Political Film Award#Filmfest Hamburg#abusi storici nelle scuole residenziali per nativi americani#chiesa cattolica#1894#governo canadese
32 notes
·
View notes
Text
Le modifiche costituzionali, senza l'intervento del Parlamento
Art. 7. Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi.
8. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
Articolo 34
La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.
Riforma min.istruzione, ipse dixit:
"Abbiamo disegnato il cammino di bambini e adolescenti dai 3 ai 14 anni, insomma il percorso dall’infanzia alle medie. Ma stiamo lavorando anche per le superiori. E introduciamo molte innovazioni"
Le innovazioni: bibbia, l'apprendimento a memoria di filastrocche, poesie e haiku, narrazione delle radici occidentali, latino.
Orbene, chi scrive (maturità classica as.83/84 liceo g.garibaldi palermo), il pensiero critico lo ha sviluppato con lo studio di autori pagani della Grecia antica, con i pensatori scomunicati o bruciati sul rogo dalla chiesa magistero matrigna, con i pensatori illuministi e, con la filosofia a cavallo tra fine 700 e inizi del 900, soprattutto mitteleuropea.
Che la laicità dello Stato, venga calpestata da riforme di una gerontoteocrazia reazionaria e, che nessun ospite dei due rami del parlamento, abbia trovato nulla da dire, mi fa venire l'orchite.
Che la narrazione dell'occidente, debba passare sulla narrazione (maschile) dell'imene, mi fa obbrobrio.
Ma, anche questa ennesima riforma porcata, in salsa lega e lobby pro vita antiabortista, passerà senza che il pensiero critico dell'italiano/a, sarà minimamente scalfito, galoppando a grandi passi verso l'orbanizzazione della nazione.
Che schifo!
9 notes
·
View notes
Text
🇫🇷 Un musulmano ha ucciso questa ragazza
🟥Philippine, una studentessa cattolica francese di 19 anni, è scomparsa martedì scorso dopo la scuola a Parigi ed è ricercata freneticamente.
Il suo corpo è stato trovato mezzo sepolto in un parco della periferia di Parigi 2 giorni fa...
Il sospettato di omicidio "Taha O" è stato arrestato oggi a Ginevra. L'afrao-arabo era già stato condannato nel 2019 per lo stupro di una donna francese.
✈️ Era stato emesso un ordine di espulsione nei suoi confronti, ma gli era stato permesso di restare nel Paese. Macron lo ha assecondato. Solo la remigration ferma le uccisioni. Basta parlare di islam buono. L' islam è stupro e guerra. Gli Islamici non manifesteranno mai contro questi crimini ma solo invocando un presunto diritto a non remigrare per continuare a farli! L' immigrazione islamica e tribale uccide. Le donne sono le prime vittime di questo orrore che i comunisti appoggiando l' islam vogliono fare diventare normale.
11 notes
·
View notes
Text
“ Degli anni della mia formazione scolastica l’esperienza più emblematica che mi torna in mente è il sabato fascista: le ore che era obbligatorio trascorrere nella sede del fascio per essere indottrinati. Non che allora noi rifiutassimo o aderissimo alla dottrina di Mussolini, semplicemente la imparavamo a memoria, era un compito come un altro. Imparavamo a memoria anche le poesie, e non è che ne capissimo ogni verso. Ancora ricordo l’articolo primo, che era la base di tutto ciò in cui ogni bravo fascista doveva credere: «Lo Stato è un valore assoluto, niente fuori dello Stato, niente contro lo Stato, niente al di là dello Stato, lo Stato è fonte di eticità». È vero che chi non si presentava al sabato fascista, il lunedì non veniva ammesso a scuola ed era redarguito severamente, ma ciò ci appariva una punizione circoscritta all’ambito scolastico, legata al fatto che non eravamo stati buoni scolari, più che solerti futuri camerati. Non bisogna inoltre dimenticare che non tutti gli insegnanti subordinavano il loro dovere di maestri alle imposizioni del regime. Senza contare che quella dottrina era troppo lontana dal nostro mondo, dalla nostra cultura per far breccia dentro di noi, anzi, aggiungerei, era quasi considerata un’eresia. Sentivo a casa mia e in altre famiglie amiche discuterne, criticarla, rifiutarla: nel nostro Veneto cattolico l’eticità delle leggi era avocata a sé dalla Chiesa.
Solo quando lo Stato fascista cominciò ad applicare i suoi principi con mano pesante, a perseguitare, a processare, a deportare in Germania, a eliminare chi non li rispettava, solo quando l’alleanza tra fascismo e nazismo si fece sempre più stretta e infine, dopo l’8 settembre 1943, i nazisti divennero i veri padroni del territorio, solo allora capimmo che quel «fuori», «contro», «al di là» non erano termini con cui si potesse scherzare. Fu così che alcuni discorsi ascoltati nella mia famiglia, quando si era sicuri di poter parlare, e l’esempio di mio padre, le vessazioni che subiva, ebbero un altro valore. Le parole dei nostri parroci che, nelle prediche della domenica e negli incontri con noi giovani dell’Azione cattolica, invitavano all’amore e alla concordia, al rispetto solo dei dogmi della Chiesa, alla professione della fede, uscirono dalle parrocchie, a volte contro la volontà degli stessi preti. E le leggi razziali del 1938 smisero a un tratto di essere qualcosa di stabilito dal fascismo non tanto per intima convinzione quanto per mera opportunità politica, dovuta all’alleanza con Hitler, con il nazismo; infine ne cogliemmo tutta la portata, mentre, per lungo tempo, non avevamo avuto gli strumenti per decifrarle e non eravamo riusciti a immaginare che si sarebbe creato un sistema spietato per farle rispettare. Dopo l’8 settembre non ci fu più alcuna distanza tra le due dittature. E fu impossibile non schierarsi. “
Tina Anselmi con Anna Vinci, Storia di una passione politica, prefazione di Dacia Maraini, Chiarelettere (Collana Reverse - Pamphlet, documenti, storie), 2023; pp. 10-11.
Nota: Testo originariamente pubblicato da Sperling & Kupfer nel 2006 e nel 2016.
#Tina Anselmi#Anna Vinci#leggere#letture#partigiane#libri#Storia d'Italia del XX secolo#partigiani#saggistica#statolatria#Chiesa Cattolica#cattolicesimo#Veneto#Stato etico#scuola#sabato fascista#indottrinamento#insegnanti#Azione cattolica#8 settembre 1943#leggi razziali#guerra partigiana#antifascisti#guerra di liberazione#antifascismo#Resistenza#imperialismo#Storia d'Europa del '900#Dacia Maraini#citazioni
20 notes
·
View notes
Text
Tutti in ginocchio
Anche nelle reti televisive non appartenenti a lui, il santino è pronto. Il Monumento, anche per le doti personali, per la simpatia (la politica è intrattenimento), anche per il lato umano (ci aspettiamo che i politici siano diavoli bavosi), è pronto a superare la grandezza del Duomo di Milano. Imminenti i paragoni con Aldo Moro e De Gasperi. Tutti in ginocchio in una messa cantata per dimenticare la storia. Una corsa ad esprimere cordoglio per un uomo che ha conquistato la televisione per poter conquistare le coscienze ed il senso della realtà. Mussolini si rese conto che avrebbe dovuto fare il Concordato con la Chiesa cattolica per consolidare il suo consenso; oggi, per lo stesso scopo, bisogna acquistare una società di calcio, spendere tantissimo e farla vincere. Se trionfi nel campo della vera religione di massa, il calcio, in politica tutto è in discesa. In un mondo semplificato dalla logica sportiva dei meritevoli e degli sfigati, dei vincenti e dei servi, non c’è piacere migliore del baciare i piedi di chi ha denaro, potere e forza mediatica. Il Padrone potrà anche aver dato un contributo decisivo alla crisi profondissima sul piano economico (esplosione del debito pubblico, crescita zero, natalità zero, aumento dell’emigrazione, salari più bassi d’Europa), sul piano culturale (falsificazione del liberalismo, volgarizzazione della televisione, pornografizzazione delle donne, delegittimazione della scuola e della cultura), sul piano morale (evasione fiscale, prostituzione a livello pubblico, corruzione, rapporti opachi con la mafia), sul piano della legalità (condanna definitiva per frode fiscale e cacciata dal Senato nel 2013, decenni passati a parlare dei suoi processi, risolti con fughe, leggi ad personam ed insulti ai magistrati, definiti “malati mentali), politico (attacco a tutti i poteri terzi in pieno malinteso della democrazia, l’amicizia con i dittatori, l’avallo della guerra in Iraq e della repressione di Genova 2001, alleanze con fascisti e razzisti) potrà aver fatto tutto questo, ma innanzitutto dobbiamo nascondere il servilismo e l’assenza di libertà critica dietro l’ovvia pietà per un anziano che muore. Anche questa indulgenza è il tripudio del berlusconismo, una sintesi di perdonismo immorale, plutocrazia anticristiana, cortigianeria e fascino per il potere, sempre lo stesso della tradizione della penisola, atavico, popolare, sempre concesso dal basso della plebe verso l’alto di vescovi e re, papi e sovrani, mafiosi e piazzisti mediatici.
25 notes
·
View notes
Text
"Lo stupro è un prodotto basico come la farina, il sale, la colla o l'acido muriatico. Gli uomini che si sentono frustrati e impotenti, usano il sesso violento per rivendicare la propria mascolinità, gli uomini che invece detengono il potere, per una sua ennesima ratifica. Quelli che hanno ricevuto poco e sono stati trascurati sviluppano un bisogno di autoaffermazione che sono pronti a soddisfare anche facendo ricorso alla violenza; quelli che hanno molto ricevuto e sono stati viziati dall'abbondanza pretendono di perpetuare a ogni costo il loro privilegio e sono disposti a impiegare la violenza per confermarlo. I primi sono vendicativi per ciò che non hanno, i secondi per ostentazione di ciò che hanno. Le persone umiliate e trascurate non sono né più né meno pericolose di quelle colmate di ogni attenzione" (E. Albinati, La scuola cattolica)
14 notes
·
View notes
Text
Breve storia della lingua latina
Breve storia lingua latina Breve storia della lingua latina, un articolo che ripercorre le vicende della lingua latina dal primo periodo al latino moderno, con alcune citazioni illuminanti, collegamenti e materiali utili. Il latino è una lingua precisa, essenziale. Verrà abbandonata non perché inadeguata alle nuove esigenze del progresso, ma perché gli uomini nuovi non saranno più adeguati ad essa. Quando inizierà l’era dei demagoghi, dei ciarlatani, una lingua come quella latina non potrà più servire e qualsiasi cafone potrà impunemente tenere un discorso pubblico e parlare in modo tale da non essere cacciato a calci giù dalla tribuna. E il segreto consisterà nel fatto che egli, sfruttando un frasario approssimativo, elusivo e di gradevole effetto 'sonoro' potrà parlare per un’ora senza dire niente. Cosa impossibile col latino. Giovannino Guareschi (1908-1968) Lo studentucolo che sa un po' di latino e di storia, l'avvocatuzzo che è riuscito a strappare uno straccetto di laurea alla svogliatezza e al lasciar passare dei professori crederanno di essere diversi e superiori anche al miglior operaio. Antonio Gramsci La lingua latina così esatta, così regolata e definita, ha nondimeno moltissime frasi ec. che per la stessa natura loro, e del linguaggio latino, sono di significato così vago, che a determinarlo, e renderlo preciso non basta qualsivoglia scienza di latino, e non avrebbe bastato l'esser nato latino, perocch'elle son vaghe per se medesime, e quella tal frase e la vaghezza della significazione sono per essenza loro inseparabili, né quella può sussistere senza questa. Giacomo Leopardi Sia in greco sia in latino, fino a Tertulliano, il significato che si dava al termine persona (che è l'equivalente del greco prosopon) era quello di "maschera" oppure di volto. Battista Mondin Il testo rappresenta il latino di oggi. È attraverso il testo che comunicano le élite (come voi, che state leggendo questo libro). Per le masse, invece, la maggioranza delle informazioni viene raccolta attraverso altre forme mediatiche: TV, film, musica e video musicali. Lawrence Lessig Escludete il Latino ed il Greco dalla vostra scuola e confinerete i vostri alunni entro angusti interessi limitati alla loro generazione e a quella immediatamente precedente, tagliando fuori tanti secoli d'esperienza quasi che la razza umana fosse venuta al mondo nel 1500. Thomas Arnold
Breve storia del latino Loquendum ut vulgus, Sentiendum ut Sapientes. Parliamo come il volgo e ragionimao come i sapienti. Omnia vincit amor, et nos cedamus amori. L'amore vince ogni cosa; cediamo all'amore. Virgilio Dum inter homines sumus, colamus humanitatem. Finché siamo tra gli esseri umani, cerchiamo di essere umani. Seneca Acceptissima semper munera sunt, auctor quae pretiosa facit. Doni sempre assai ben accetti, è il donatore che li rende preziosi. Ovidio Si vis amari, ama. Se vuoi essere amato, ama. Seneca Amicitiae nostrae memoriam spero sempiternam fore. Spero che il ricordo della nostra amicizia sia eterno. Cicerone Ad turpia virum bonum nulla spes invitat. Nessuna aspettativa può indurre un uomo buono a commettere il male. Seneca Aequam memento rebus in arduis servare mentem. Ricorda quando il percorso della vita è ripido per mantenere la mente calma. Orazio Acclinis falsis animus meliora recusat. La mente intenta alle false apparenze rifiuta di ammettere cose migliori. Orazio Ubi concordia, ibi Victoria. Dove c’è unità, c’è vittoria. Publius Syrus Semper inops quicumque cupit. Chi desidera è sempre povero. Claudian
Sintesi lingua latina La lingua latina era l'idioma dell'antica Roma e del vicino territorio del Lazio. Con la diffusione del potere romano il latino fu diffuso in ogni parte del mondo antico conosciuto e divenne la lingua dominante dell'Europa occidentale. Era la lingua degli studiosi e della diplomazia fino al XVIII secolo e della liturgia cattolica romana fino alla fine del XX secolo. La lingua latina non era originaria dell'Italia ma fu portata nella penisola italiana in epoca preistorica da popolazioni italiche emigrate dal nord. Il latino è un membro della sottofamiglia italica delle lingue indoeuropee; tra le lingue indoeuropee non italiche, è strettamente imparentato soprattutto con il sanscrito e il greco e con le sottofamiglie germaniche e celtiche. In Italia, il latino era originariamente il dialetto della regione intorno a Roma. All'interno delle lingue italiche il latino, il falisco e altri dialetti formavano un gruppo latino distinto dalle altre lingue italiche, come l'osco e l'umbro. Le prime iscrizioni latine sopravvivono dal VI secolo aC; i testi più antichi chiaramente in latino romano risalgono principalmente al III secolo a.C. Il latino fu influenzato dai dialetti celtici nell'Italia settentrionale, dalla lingua etrusca non indoeuropea nell'Italia centrale e dal greco, parlato nell'Italia meridionale già nell'VIII secolo a.C. Sotto l'influenza della lingua greca e della sua letteratura, tradotta per la prima volta in latino nella seconda metà del III secolo a.C., il latino si sviluppò gradualmente fino a diventare una grande lingua letteraria. Latino letterario antico La lingua letteraria latina può essere divisa in quattro periodi, corrispondenti in generale ai periodi della letteratura latina. Il primo periodo (240-70 a.C.). Questo periodo comprende gli scritti di Ennio, Plauto e Terenzio. L'epoca d'oro (70 a.C.-14 d.C.). Questo periodo è famoso per le opere in prosa di Giulio Cesare, Cicerone e Livio e per la poesia di Catullo, Lucrezio, Virgilio, Orazio e Ovidio. Durante questo periodo, sia nella prosa che nella poesia, la lingua latina si sviluppò in un mezzo di espressione altamente artistico e raggiunse la sua massima ricchezza e flessibilità. L'età dell'argento (14-130). Questo periodo è caratterizzato da una ricerca sia per l'elaborazione retorica e l'ornamento sia per l'espressione concisa ed epigrammatica, qualità queste ultime riscontrabili soprattutto nelle opere del filosofo e drammaturgo Seneca e in quelle dello storico Tacito.
Breve storia della lingua latina Il periodo tardo latino Questo periodo, che va dal II secolo al VI secolo d.C. (636 circa), comprende la patristica latina dei Padri della Chiesa. Durante il periodo tardo latino le tribù barbare invasori introdussero nella lingua numerose forme e idiomi stranieri; questo latino corrotto era chiamato lingua Romana e si distingueva dalla lingua Latina, la lingua classica coltivata dai dotti. Latino parlato antico Il linguaggio colloquiale dei romani colti appare nelle opere di vari scrittori, in particolare nelle commedie di Plauto e Terenzio, nelle lettere di Cicerone, nelle Satire ed Epistole di Orazio e nel Satyricon di Petronio Arbitro. È caratterizzato dalla libertà di sintassi, dalla presenza di numerose interiezioni e dall'uso frequente di parole greche. Questo linguaggio colloquiale della buona società (sermo cotidianus) non va confuso con il sermo plebeius, la lingua delle classi non istruite, che mostra un maggiore disprezzo per la sintassi, un amore per le parole nuove e una ricerca della semplicità, soprattutto nelle parole ordine. Il sermo plebeius è noto come latino volgare, termine che talvolta include il sermo cotidianus dei romani più colti. Le lingue romanze si svilupparono non dalla lingua latina letteraria ma dal sermo plebeius del periodo tardo latino, quando era conosciuto anche come lingua Romana. Ad esempio, equus ("cavallo") cadde in disuso, e caballus ("nag", "cavallo da soma") fornì le parole romanze per cavallo (cheval, caballo); allo stesso modo, la parola romanza per testa (tête, testa) non deriva dal latino caput, ma da una parola gergale latina per testa (testa), letteralmente “pentola”. Latino medievale Il latino era la lingua delle lettere nell'Europa occidentale nel Medioevo. Il latino di questo periodo è chiamato latino medievale o latino basso. Anche per il popolo in generale il latino continuò ad essere una lingua viva, perché la chiesa forniva un'enorme massa di letteratura ecclesiastica sia in prosa che in poesia. La lingua, tuttavia, ha subito molti cambiamenti. La sintassi fu ulteriormente semplificata, nuove parole furono adottate da varie fonti e vennero all'esistenza nuovi significati; tuttavia, il latino cambiò molto meno durante questo periodo rispetto al francese o all'inglese. Nuovo latino o latino moderno Nei secoli XV e XVI nacque il Nuovo latino, chiamato anche latino moderno. Gli scrittori del Rinascimento produssero una nuova e brillante letteratura latina che imitava da vicino gli scrittori classici latini e in particolare Cicerone. Quasi tutti i libri importanti, scientifici, filosofici e religiosi, furono scritti in latino in questo periodo, comprese le opere dello studioso olandese Desiderius Erasmus, del filosofo inglese Francis Bacon e del fisico inglese Isaac Newton, e il latino era il mezzo di comunicazione. rapporti diplomatici tra le nazioni europee. Solo alla fine del XVII secolo il latino cessò di essere una lingua internazionale. Durante i secoli XVIII e XIX, tuttavia, rimase la lingua degli studiosi classici, e anche nel XX secolo i trattati accademici sono talvolta composti in latino. La Chiesa cattolica romana utilizza ancora il latino come lingua dei suoi documenti ufficiali. Nell'insegnamento moderno del latino sono stati accettati diversi metodi di pronuncia. Il metodo continentale si basa sulla pronuncia delle lingue europee moderne, la principale pronuncia continentale oggi è quella usata dalla chiesa cattolica romana, che favorisce una pronuncia simile a quella italiana. Nel metodo inglese, le parole latine vengono pronunciate come in inglese, ma ogni sillaba viene pronunciata separatamente.
Modernità del latino Il metodo romano è una ricostruzione congetturale della pronuncia latina del periodo ciceroniano. Questo metodo è in uso nelle scuole e nelle università sia negli Stati Uniti che all'estero. I nomi propri, tuttavia, quando menzionati fuori dal loro contesto latino, vengono ancora pronunciati secondo i principi che governano la lingua del particolare paese; quindi, la pronuncia del nome Cicerone sarebbe in Germania Tsítsero, in Italia Chíchero, in Spagna Thíthero, in Francia Siséro, in Inghilterra Sísero. Il latino nell'antichità ha meno flessibilità e grazia del greco; il suo vocabolario era più limitato ed era meno capace di esprimere idee astratte. I romani si resero conto dei limiti della loro lingua e presero in prestito molte parole dai greci. Il latino, rigoroso nella sintassi e pesante nella dizione, ha vigore e precisione e si è rivelato nel corso dei secoli un mirabile veicolo per l'espressione di un pensiero serio. La sua sopravvivenza è stata duplice: non solo il latino letterario stesso è rimasto in uso fino ai giorni nostri, ma sopravvive anche nelle lingue romanze, che rappresentano l'evoluzione moderna del latino volgare; L'italiano, in particolare, può essere descritto come latino moderno (lingue romanze). L'inglese ha preso ampiamente in prestito dal latino, sia direttamente che indirettamente attraverso il francese. La lingua latina è significativa non solo per la sua letteratura, ma anche perché lo studio del suo sviluppo fornisce informazioni sulla storia della lingua in generale e in particolare sull'origine e lo sviluppo di alcune delle principali lingue dell'Europa moderna. Dal XVII secolo in poi, ma soprattutto durante il XVIII secolo, quando i modelli romani furono copiati in prosa e poesia, gli scrittori usarono parole o costruzioni grammaticali che avevano origine dal latino e che davano un'impressione del latino in inglese. Le parole di derivazione latina sono comunemente più lunghe e di significato più astratto rispetto alle loro controparti anglosassoni: ad es. visione (lat.) = vista (O.E.). In generale la dizione latina, quindi, sarà più astratta e suscettibile di essere polisillabica. La frase periodica è un tentativo di imitare la sintassi latina, lasciando il verbo principale fino alla fine della frase. Due prosatori del XVIII secolo appassionati di latinismo sono il dottor Johnson e Gibbon. Milton è famoso anche per le sue costruzioni latine in Paradise Lost (1667), come in "Him the Almighty Power/ Hurled headlong" che distorce il normale ordine inglese soggetto-verbo-oggetto in oggetto-soggetto-verbo. E per finire eccovi alcune tra le parole latine più famose che usiamo abitualmente tutti i giorni: Alter Ego/Bonus/Bonus/malus/Campus/Curriculum Vitae/Deficit/Et cetera/Ex Equo/Extra/Gratis/Idem/Incipit/In Extremis/Factotum/Junior/Lapsus/Monitor/Post Scriptum/Referendum/Sponsor/Super/Una Tantum/Tabula Rasa/Tutor/Vice Versa/Video/Virus. You can also read: Frasi e citazioni latine Proverbi e detti latini English, Greek and Latin Latin influence in the English language Latin and the English language Latin phrases in English Learn more visiting these useful websites: https://www.latin-english.com Latin English Dictionary https://www.etymonline.com Online Etymology Dictionary You can download the following books on Latin at this page: Latin Language: Bennett, Charles E.: New Latin Grammar; D’Oogle, Benjamin L.: Latin for beginners; Wine, women and songs. Medieval Latin Student’s Songs, including translation and commentary by John Addington Symonds. Read the full article
#cicerone#classico#grammatica#greco#idioma#latina#latino#Leopardi#letterario#liceo#lingua#linguaggio#medievale#Orazio#Ovidio#Plauto#Roma#scuola#Seneca#storia#Tacito#Terenzio#Virgilio
2 notes
·
View notes
Text
Un mondo di donne, ma non ancora 'per le donne'.
Una donna può essere Felice e crearsi un'indipendenza economica solo in quelle società dove il patriarcato non esiste e la parità di genere è Valore riconosciuto di Diritto e di fatto; una società, cioè dove le donne non sono strumenti (uteri e badanti) di una nazione, ma Persone che si autodeterminano.
È fondamentale rispettare L'UGUAGLIANZA e la DIGNITA' di tutte le Persone, indipendentemente dal loro genere e orientamento sessuale. La misogina, il maschilismo, vanno contro i principi di uguaglianza e di rispetto dei Diritti Umani, e non possono essere giustificati come semplici 'opinioni' o dogmi religiosi.
Il peggior comportamento da tenere davanti a condotte misogine sta nel giustificarle, considerandole ordinarie; essere discriminati, direttamente o indirettamente, subire molestie per questioni che non ledono alcuno è un Reato contro la Dignità d’una Persona.
L’Etica non sostiene che i comportamenti privati, il 'ruolo', la serie di comportamenti (moralità) che dovrebbe avere una donna pubblicamente debbano essere monitorati da sciamani e creduloni di sette religiose. Autodeterminarsi è un diritto inalienabile di ogni individuo: un credente ha diritto a vivere la propria ‘fede’, anche come martire di una iniqua sofferenza, ma non di imporre a terzi il suo ‘credo’. Il corpo d'una persona appartiene a quella persona soltanto, che ha il pieno Dritto di gestirlo come meglio pensa; ciò decade soltanto quando vi siano problematiche di salute pubblica.
È Etico aderire a iniziative che portano a riconoscere Diritti Civili e Sociali per tutti: una Qualità della Vita ottimale; ogni cittadino dovrebbe battersi per questo, conscio del fatto che essere Felici non è immorale, non è ‘peccato’, ma solo salutare.
È un diritto non essere perseguitati poiché donne: è necessaria una norma che vieti, a istituzioni religiose, come la chiesa cattolica, di fare apologia della misoginia, del maschilismo, poiché è la causa educativa principale di tanta, diffusa, misoginia in Italia: della discriminazione di genere, delle molestie e violenze perpetuate contro le donne, nonché dei numerosi femminicidi ancora compiuti.
E' necessario punire severamente qualsiasi condotta misogina, maschilista, patriarcale - a prescindere da chi la compia: che siano padre, madre, fratello, sorella, compagno, marito, amico, datore di lavoro, vicino di casa, sindaco, politico, sciamano d'una setta religiosa... la loro identità e ruoli non contano e non giustificano in alcun modo la loro Inciviltà.
E' importante educare bene alla sessualità le persone, fin da bambine: la misoginia, il maschilismo sono problemi ancora Reali della nostra odierna società italiana, così quanto l'omofobia. Temi come la Consensualità nei rapporti vanno affrontati tanto in famiglia quanto a scuola.
La misoginia è odio irrazionale nei confronti delle donne e rappresenta una prova di essere cresciuti in un ambiente familiare disfunzionale, dove i genitori non si comportano con Etica, valutando la portata degli insegnamenti incorretti. Là dove la famiglia non sia in grado di educare bene i propri figli, di provare empatia per gli altri, la scuola diventa il luogo ideale dove correggere gli errori formativi che un minore assorbe fra parenti, amici e catechesi.
Il ‘buon senso’ da applicare non può essere chiamato in causa per evitare di affrontare il riconoscimento della piena parità delle donne e non è sufficiente a proteggere le donne da abusi quotidiani, perché è un concetto soggettivo: un maschilista, un misogino, considera ‘buon senso’ offendere, molestare, tentare in ogni modo di subordinare e rendere fragile una donna.
Ci sono soggetti che considerano 'problemi' solo ciò che accade di negativo nella loro esistenza e sulla questione femminile rispondono con il benaltrismo, sminuendo le stesse donne che si sentono a disagio in un mondo che non è fatto su misura per loro.
Sono detestabili coloro che vogliono decidere le ALTRUI libertà per alzata di mano, invece che riconoscere Diritti Umani, come l'autodeterminazione (per tutti, non solo per le donne). Ci sono casi di violenza contro le donne, in Italia, come in molte altre parti del mondo; tali violenze assumono diverse forme, come la violenza fisica, verbale o psicologica.
La Società Ideale è quella che non discrimini alcuno per le sue propensioni, per il suo genere e identità sessuale, puntando alla Qualità Totale della Vita d'ognuno; eliminando ogni forma di pregiudizio. Coloro che hanno una visione strumentale della donna, in Italia, appartengono, in maggioranza, ad aree cattoliche che non hanno alcun rispetto per la Dignità delle Persone.
La religione, la religiosità sono fra le cause primarie di odio sociale: sono deleterie, in campo di Diritti Umani, sia il cristianesimo quanto l'islam; per arginarli serve vietare l'indottrinamento religioso imposto fin da bambini. La 'spiritualità' deve essere una Scelta.
La libertà femminile mette in discussione non solo una società su misura di 'maschio', come quella italiana, ma la chiesa cattolica stessa, la cui organizzazione è patriarcale: solo gli uomini possono diventare papi o sacerdoti; le donne, per la chiesa, non hanno Diritti.
Per andare d'accordo con un sacerdote della misogina chiesa cattolica, devi essere anche tu misogina; esistono, infatti, anche donne misogine, che odiano altre donne; che non percepiscono d'essere pedine d'una incultura che opprime le donne e le vuole pure in guerra fra loro.
Il cattolicesimo è pericoloso per donne e omosessuali; le donne che si omologano al patriarcato e lo tramandano di generazione, ai figli, vivono serenamente; chi si discosta, finisce molestata o ammazzata. Questa è la causa dei femminicidi a cui assistiamo in Italia.
In ogni epoca ci sono state persone che hanno messo in dubbio 'dio' e le religioni; in ogni epoca le religioni sono disposte ad uccidere, a molestare, a torturare, imprigionare gli 'infedeli', i 'diversi': quando non hai prove di ciò che sostieni, puoi solo ricorrere alla violenza per resistere nel tempo - proprio come accade con la religione.
Perché una questione sia vera e funzioni, deve esistere una prova: a stabilirlo sono stati anche coloro da cui abbiamo ereditato un mezzo informatico, un cellulare, un pc, internet, una casa, un impianto elettrico: prodotti che non provengono da dogmi, ma dal metodo sperimentale.
Rispettare le donne non è un ideale politico, appartenente a precise aree, ma segno di Civiltà - è la Civiltà che contraddistingue coloro che hanno messo da parte e superato disvalori religiosi, maleducazione religiosa, moralità, pregiudizi, per comportarsi con Etica.
In quanto donne abbiamo il Diritto di maturare una Coscienza; buona parte di femminicidi e molestie avvengono in contesti dove le altre donne lasciano da sola la vittima: non la proteggono, ma permettono che tutto ciò avvenga come se fossero fatti ordinari.
#libertà#autodeterminazione#Qualità della Vita#peccato#Felicità#essere felici non è un reato#donna#Diritti delle Donne#Società#Uguaglianza#Dignità#orientamento sessuale#genere sessuale#diritto#persecuzioni contro le donne#misoginia#maschilismo#apologia della misoginia e del maschilismo#discriminazioni per genere e orientamento sessuale#educazione#femminicidi#chiesa#chiesa cattolica#cattolicesimo#setta#setta religiosa#violenze contro le donne#molestie contro le donne#donne#norma
7 notes
·
View notes
Text
Sulla nudità di un corpo.
Un corpo nudo non è osceno (nasciamo nudi: questo è il nostro corpo; è la moralità religiosa a imporre irrazionali tabù sulla nudità corporea); ciò che turba la serenità di un bambino è un uomo morto, sanguinante, inchiodato mani e piedi ad una croce - ma è appeso pure a scuola.
La persona che ha mostrato i genitali ai bambini, ha solo fatto questo (non ha abusato sessualmente di tali minori; non c'è stato alcuno stupro); in seguito, ha compiuto palesi gesti autolesionisti, ferendosi; ciò dimostra che non fosse pienamente cosciente dei suoi gesti.
Quando si vuole fare l'analisi logica di un fatto (positivo o meno), non si può prendere in considerazione solo una porzione di quel fatto e isolarla dal resto; esiste un contesto, esistono una serie di eventi nella "notizia di Milano", non solo l'esibizione dei genitali.
Twitter ha spazi limitati, ma questo non significa che chi vi scrive debba avere una visione/elaborazione della realtà frammentata, mostrando totale incapacità di guardare agli eventi umani (di esseri viventi) secondo logici principi di causa-effetto.
Rispetto all'atto - volontariamente isolato e giudicato moralmente "osceno" (mostrare i genitali) - ci sono stati gesti eclatanti di autolesionismo ed ingiustificate percosse che tale persona con chiari disturbi psichici ha subito: quello potrebbe essere un trauma per dei bambini, qualora testimoni.
L' "operazione diversivo" di chi vuole isolare l'evento di Milano dal contesto di omofobia cattolica in cui una persona non eterosessuale, in Italia, si trova a convivere, può funzionare solo con gli analfabeti funzionali e con i "mangiadivinità" (cristiani) - ergo con gli ignoranti.
Quello che frena una persona qualsiasi da non stuprare alcuno non è una "sana educazione al vestiario", ma una corretta educazione civica, che parta da bambini, fondata sull'etica e non sulla morale religiosa: cioè priva di misoginia, gerarchia, gerontocrazia.
Prima di dire a qualcuno "sei fuori di testa", verificare il tipo di educazione familiare che ci ha resi adulti, perché se è cattolica e si crede a natale, pasqua, alla resurrezione dei morti e alle "vergini incinte", è oggettivo che chi ha bisogno d'uno psicologo è il credente.
Siamo animali, di specie diversa dagli altri, ma animali ed anche in noi rimane l'istinto primordiale (come in altre specie) di mostrare i genitali, quale "rito per accoppiamento" - che abbiamo superato attraverso una buona educazione; ma non è questo il caso in oggetto.
Il fatto che la chiesa cattolica rimanga impunita per gli abusi sessuali su minori e imponga il celibato al clero, attira copiosamente pedofili, poiché in tale setta essi non devono in alcun modo nascondere le loro devianze sessuali e tanto meno sposarsi per occultare la realtà.
Esiste una evidente contraddizione in chi si scagli malamente, violentemente, verso chi ha solo mostrato dei genitali (non ha abusato sessualmente di minori), ma resti indifferente alle continue notizie, che da decenni sono di ordine pubblico, di una pedofilia che per la chiesa è un hobby.
Nelle scuole italiane non si fa educazione sessuale, ma si danno solo dati su come è fatto il corpo, tralasciando l'importanza dell'affettività, della consensualità; e non lo si fa perché siamo un paese cattolico, dove vige ancora una forte intromissione religiosa nello Stato.
"Tanto vale allora ad andare in giro nudi".
Potremmo serenamente restare nudi d'estate all'aperto e al coperto riscaldato in inverno, poiché la morbosità nasce dalla repressione d'un comportamento, a cui si da l'imputazione di "peccato", non di certo dal renderlo ordinario.
Quando, da adulti, "non si hanno parole" per affrontare argomenti già ampliamente spiegati anche dalla scienza (omosessualità e disturbi causati dalla repressione sociale omofoba, che possono portare ai gesti del "caso Milano"), vuol dire che si è ancora immaturi.
2 notes
·
View notes
Text
Hai sempre avuto bisogno degli altri, e in questo non c'è niente di male, ti serve l'approvazione, la stima, anche se fingi di infischiartene non pensi ad altro e non saresti capace di dire addio a niente e a nessuno. Solo di allontanarti un po’, ma mai per rompere definitivamente. Sei un cuore malinconico e debole.
Sentirsi in balia, dispossessati, puri strumenti del volere o del piacere altrui è al tempo stesso la più sinistra delle sensazioni ma anche un elemento fondamentale dell’esperienza amorosa, senza il quale non vi è apertura, non vi è relazione, non vi è conoscenza.
Ogni passione nasce da un sequestro, è essa stessa un sequestro, cioè l’effettiva perdita di padronanza su di sé, sul proprio corpo, sulla propria identità, che verrà rovesciata come un guanto, sottoposta a prove esaltanti e mortificanti, e poi abbandonata come un peso inutile. La passione consiste nell’abolire ogni diritto, ogni garanzia, tutte le faticosamente conquistate insegne individuali, prima considerate inalienabili: idee, sentimenti, convinzioni, proprietà, integrità fisica e morale, persino il nome, residuo ultimo della definizione personale, verrà deposto, nella passione, e sostituito da nomignoli imbarazzanti e generici, infantili o grotteschi, osceni. Chi tiene con orgoglio al proprio nome dovrà stare alla larga dalle passioni...
Edoardo Albinati, La scuola cattolica
6 notes
·
View notes
Text
Spacchettato il pacco con i sei libri che ho ordinato con gli ultimi soldi del bonus cultura e sono troppo troppo troppo contenta. Quando mi arrivano i libri, o comprati o scambiati (consiglio Acciobooks, per me che sono abbastanza minimalista è una gioia averlo scoperto) sento sempre una sorta di euforia. Quindi me li guardo, rileggo le trame, osservo la copertina, lo spessore delle pagine e la carta utilizzata; e immagino sempre il momento in cui leggerò ciascuno di loro, i giorni o le settimane che gli dedicherò. Una delle cose che più adoro è guardare la libreria, andare con lo sguardo su un libro e ricordare il periodo di tempo in cui l’ho letto, e ogni volta quel ricordo è vivido nella mia testa, e mi appaga tantissimo ricordare i momenti anche in base al libro che leggevo. Siccome non ho nessuno a cui mandare le foto dei libri e con cui parlarne li scrivo qui. Stranamente ho preso quasi tutti libri che girano attorno al mondo femminile, lo stavo notando prima.
• Dio di illusioni, probabilmente il più mainstream, di recente se ne parla molto sui social. Aspettavo di acquistarlo da un po’, anche perché sapevo l’autrice si fosse ispirata molto a Dostoevskij e, perciò, preferivo prima leggere Delitto e Castigo. Una volta lettolo e amatolo, mi sono decisa ad ordinarlo, da sempre incuriosita alle vicende di questi ragazzi che vivono esperienze agli estremi. Rileggendo la trama, prima, mi ha ricordato molto un film visto giorni fa, ‘La scuola cattolica’, anche quello mi è piaciuto molto. Le tematiche di fondo sono similari, l’introspezione psicologica approfondita. Questo me lo riservo per le vacanze estive.
• L’incolore Tasaki Tsukoru e i suoi anni di pellegrinaggio. Questo lo avevo adocchiato da un po’, soprattutto perché mi sembra che sia il libro di Murakami che più si avvicina a ‘Norwegian Wood’, il libro dei miei quindici anni insieme a Inshallah e Il fu Mattia Pascal. Nonostante abbia sentito opinioni discordanti, sono comunque curiosa di leggere il mio terzo Murakami (dopo Dance Dance Dance).
• Vardo-Dopo la tempesta. Questo l’ho aggiunto all’ultimo minuto. Un pomeriggio l’ho trovato su Acciobooks, ho letto la trama e mi ha conquistata. Ho cercato qualche recensione su YouTube per informarmi e, convinta dalle opinioni positive, l’ho preso.
• Due. Questo non so se possa essere considerato un classico della Némirovsky. Fatto sta che ho avuto un rapporto conflittuale con questo libro. Lo adocchiai ad una bancarella quando avevo quindici anni (praticamente l’anno in cui mi è scoppiato l’amore per i libri), ero affascinata dalla trama, ma allo stesso tempo spaventata. L’indagine psicologica e sociologica delle relazioni l’indomani della prima guerra mondiale mi sembrava troppo per la me di allora, ancora troppo confusa circa il rapporto con gli altri, sui limiti delle relazioni, i confini tra verità e menzogna. Ora ho preso coraggio e ne sono contenta.
• Seni e uova. Anche su questo sono stata titubante a lungo, un po’ per la mole, un po’ perché temevo avrebbe trattato argomenti delicati come il rapporto con il corpo e la maternità in modo superficiale. Ma ho sentito talmente tante recensioni positive a riguardo che ho deciso di rischiare.
• Il mito della bellezza. Forse la Bibbia di tutte le ragazze che non sono a posto con se stesse e con il proprio corpo, che si squadrano tutti i giorni e si paragonano alle altre a causa del senso di inadeguatezza. L’ho preso pensando “vabbè la solita roba sentita e risentita sul patriarcato e la sottomissione delle donne”, forse un po’ perché mi sentivo stupida ad acquistare un saggio del genere, mi sentivo un po’ una bambina in cerca di consolazione. Poi l’ho vista in modo diverso, non mi sento una bambina quando una donna in cerca delle radici dei propri complessi di inferiorità.
5 notes
·
View notes
Text
Mi state dicendo che devo vedere La Scuola Cattolica ma c'è la Porcaroli lì
1 note
·
View note
Text
*Questo post faceva parte della rubrica I dischi di quando ero giovane che avevo iniziato su uno dei tanti altri blog che gestivo, ma non avevo mai continuato.
Nel pieno del periodo metallaro (15-16 anni) andavo spesso a scuola con la maglia di The Sound Of Perserverance. Che significa quella cosa scritta sulla schiena? Morte. Ero proprio un cattivo. Ricordo che la prof d’italiano ci aveva dato un tema. Il titolo mi sfugge, ma riguardava la perdita delle persone care. Di solito, nei miei scritti esageravo sempre e risultavano spesso immaturi. Continui attacchi alla Chiesa, anche quando l’argomento era totalmente diverso; rimandi a tematiche trasgressive, per turbare i pensieri di quella povera donna che avrebbe dovuto poi correggerli e mettermi 5. Mi dispiace non aver conservato la brutta e ricordo solo vagamente quello che avevo scritto. Penso che sia stato uno dei temi più lunghi, impegnati e pure appassionati della mia carriera da studente. Ne ero proprio orgoglioso. L’argomento principale era la figura di Chuck Schuldiner: i suoi testi, la sua importanza nella scena death metal mondiale e la sua prematura scomparsa. Avevo aggiunto il ricordo della famiglia, penso, lette in qualche intervista e delle considerazioni su ciò che aveva significato per me la sua musica. Lei, donna del profondo Sud, molto cattolica e troppo bigotta, di sicuro avrebbe stroncato quei fogli a protocollo piegati a metà. La mia devozione era forse tanta per quel personaggio, troppo lontano dal suo mondo. Non lo poteva vedere di buon occhio. Mi aspettavo un cinque. Cristiano, non sapevo che anche lei avesse un cuore. Pezzo preferito: Voice of the Soul
youtube
1 note
·
View note