#Des Cucina
Explore tagged Tumblr posts
gastronominho · 2 years ago
Text
Dia dos Namorados com uma nova lista
Veja mais sugestões de onde ir ou o que pedir
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
lospeakerscorner · 3 months ago
Text
L'Arte della Cucina Napoletana
Eduardo De Filippo, appassionato della cucina napoletana: “Quando morirò, tu portami il caffè e vedrai che io resucito come Lazzaro.” CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Al Maschio Angioino Eduardo De Filippo è stato ispiratore di una giornata che ha reso tutti protagonisti: L’Arte della Cucina Napoletana – Il Teatro in tavola è servito a Napoli.  Presenti nella Sala dei Baroni molti ospiti,  tra i…
2 notes · View notes
newsintheshell · 1 year ago
Text
Tumblr media
📢 Lo staff MAPPA di CAMPFIRE COOKING IN ANOTHER WORLD WITH MY ABSURD SKILL ha appena annunciato che la produzione di una seconda stagione della serie è stata confermata!
La prima stagione della commedia culinaria fantasy isekai, tratta dalla light novel di Ren Eguchi, è disponibile in streaming su Crunchyroll.
8 notes · View notes
silenziodorato · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Anche stasera pizza fatta
12 notes · View notes
dedoholistic · 1 year ago
Text
Il Font – Informazione di Carattere
Ambiente ‘cucina’: dove collocarlo secondo il Feng Shui
2 notes · View notes
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Águilas: la perla della Costa Cálida tra storia, natura e mare cristallino. Una guida completa alla scoperta di Águilas, tra paesaggi mozzafiato, spiagge dorate e cultura millenaria
Un angolo di paradiso sulla Costa Cálida. Situata nella regione di Murcia, Águilas è una delle mete turistiche più affascinanti della Spagna
Un angolo di paradiso sulla Costa Cálida.Situata nella regione di Murcia, Águilas è una delle mete turistiche più affascinanti della Spagna. Con il suo paesaggio unico fatto di scogliere imponenti, spiagge di sabbia dorata e acque cristalline, Águilas offre un’esperienza indimenticabile a chiunque desideri immergersi nella natura e nella storia. Storia e cultura di Águilas.Fondata dai Fenici e…
0 notes
veggiechannel · 2 months ago
Text
Un evento per iniziare l’anno con benessere e consapevolezza, un workshop in Toscana in cui unire cibo plant based e pratica yoga. Info, costi ed iscrizioni: via e-mail a [email protected] o contattare il 347 3352973. ​​​Se prenoti a nome di Veggie Channel con il CODICE SCONTO WORKSHOP la tariffa è scontata.
0 notes
lillyslifestyle · 11 months ago
Text
4 dolci pasquali del Portogallo
Dopo avervi elencato 24 dolci natalizi passiamo ora a 4 dolci pasquali. Un vero viaggio goloso tra i sapori del Portogallo dal nord al sud del Paese. Cosa ne dite di stupire amici e parenti proponendo a tavola un dolce tipico portoghese? 1- Broinhas de abóbora da Páscoa Foto: teleculinaria.pt Le broinha sono un prodotto tipico e unico di Santa Comba Dão associato alla Pasqua, la cui origine si…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
gastronominho · 8 months ago
Text
Olivo Cucina Italiana comemora 1 ano com show de Alex Cohen
Evento que celebra o primeiro ano de sucesso do empreendimento do Grupo BFW será realizado em 22 de junho, em Itaipava
Evento que celebra o primeiro ano de sucesso do empreendimento do Grupo BFW será realizado em 22 de junho, em Itaipava O Olivo Cucina Italiana, localizado em Itaipava (distrito de Petrópolis), vai comemorar o seu primeiro ano de sucesso com um evento especial. Além da apresentação do consagrado Alex Cohen, a casa contará com um menu harmonizado com entrada, prato principal e sobremesa, com o…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
dergarabedian · 2 years ago
Text
Hot Sale: Avon ofrece descuentos de hasta 55%
Del 8 al 10 de mayo se realizará la edición 2023 del Hot Sale, la actividad organizada de la Cámara Argentina de Comercio Electrónico (CACE), y la marca Avon participará en forma oficial con promociones de dos unidades por una, paquetes de productos seleccionados y descuentos de hasta 55%. Continue reading Untitled
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
90days-90reasons · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Milan Living Room Living room library - large industrial loft-style porcelain tile and black floor living room library idea with multicolored walls
0 notes
annalobergh · 2 years ago
Text
Guarda "Linguine panna e funghi" su YouTube
youtube
0 notes
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
Un evento straordinario tra due culture gastronomiche
Il IX Foro Mundial de la Gastronomía Mexicana arriva per la prima volta in Europa, scegliendo l’Italia e, in particolare, la Calabria, come cornice d’eccellenza
Il IX Foro Mundial de la Gastronomía Mexicana arriva per la prima volta in Europa, scegliendo l’Italia e, in particolare, la Calabria, come cornice d’eccellenza. In occasione dei 150 anni di rapporti diplomatici tra Italia e Messico, l’evento mira a celebrare la cucina della tradizione come patrimonio culturale immateriale dell’umanità, riconosciuto dall’UNESCO. Da Altomonte e Gerace fino a…
0 notes
schizografia · 3 months ago
Text
Quando Zavattini definisce il neorealismo come un’arte dell’incontro, incontri frammentari, effimeri, spezzati, mancati, cosa intende? Questo è vero per gli incontri di Paisà di Rossellini, o di Ladri di biciclette di De Sica. E in Umberto D. De Sica costruisce la celebre sequenza che Bazin citava come esempio, la giovane servetta che al mattino entra in cucina, compie una serie di gesti meccanici e stanchi, pulisce un po’, caccia le formiche con un getto d’acqua, prende il macinino da caffè, chiude la porta allungando la punta del piede. E i suoi occhi incrociano il proprio ventre di donna incinta: è come se nascesse tutta la miseria del mondo. Ed ecco che in una situazione comune o quotidiana, durante una serie di gesti insignificanti ma tanto piú obbedienti a schemi senso-motori semplici, ciò che di colpo sorge è una situazione ottica pura, per la quale la servetta non ha né risposta né reazione. Gli occhi, il ventre, ecco un incontro…
Gilles Deleuze
32 notes · View notes
armandoandrea2 · 4 months ago
Text
Tumblr media
“Sto ccà”
(“Sto qua”, versione tradotta in Italiano)
Sto, qua, Isabella, sto qua.
Che c’è? Non mi vedi?
Già, non puoi vedermi,
ma sto qua, sono in mezzo ai libri,
tra le carte antiche,
dentro ai cassetti del comò.
Mi trovi quando il sole entra di sguincio,
s’intrufola di taglio
e fa brillare queste cornici dorate
d’argento
grandi e piccoline
di legno pregiato
acero noce palissandro mogano
sembrano finestrini e finestrelle
aperte sul mondo…
Mi trovi quando il sole si fa rosso
prima che tramonti
dipingendo d’oro i rami degli alberi
e s’infila tra le foglie
per farsi guardare.
Altrimenti mi potrai trovare
quando è notte
in cucina, per cercare qualcosa da mangiare
un pezzetto di formaggio, un’insalata,
quel poco che ti sostiene lo stomaco
e poi te ne vai a letto.
Prima della luce dell’alba poi
mi trovi alla scrivania,
con la penna tra le dita
e gli occhi al cielo,
pensando a ciò che ti ho raccontato
e non ho scritto
e chissà se non sia stato un bene
che questi pensieri si siano persi,
distratti, e stanchi di essere pensati,
che volteggiano nell’aria insieme a me.
E se guardi lassù
può succedere
che se ci sono le nuvole
mi trovi.
Il vento straccia le nuvole
e, così, come viene viene,
puoi trovare certi occhi che ti guardano.
Sotto una fronte larga larga
e lunga
e due solchi lungo il viso…
sì, li puoi trovare.
Eduardo De Filippo
Era l’anno 1963, e l’autore si rivolge alla compagna Isabella per narrarle di ciò che sarà oltre la vita terrena, e del sentimento che li lega: “Sai, quando non ci sarò più, guarda bene, perché, in tanti segni, io mi paleserò e tu mi troverai”.
22 notes · View notes
gregor-samsung · 4 months ago
Text
" «Tu, vieni con me!», intimò una guardia di sicurezza in borghese a mia madre. «Perché?». «Lo sai benissimo perché!». La trascinò per il braccio facendola sfilare lungo la coda infinita delle casse, i pantaloni di tre taglie più grandi, su cui inciampava a ripetizione per tenere il passo dell'uomo. Ci spintonò dentro a quello che sembrava più uno sgabuzzino che un ufficio. Il capo della sicurezza era già lì a darci il benvenuto, le sue lenti da vista appoggiate pigramente sulla testa grassa e pelata. «Mia mamma non ha fatto nulla. Perché ci avete portato qui?». La guardia che ci aveva trascinato nel cubicolo strappò la borsa dalle mani di mia madre. Lei oppose resistenza, ma lui la lanciò immediatamente al capo. Senza mai toglierci lo sguardo di dosso, il ciccione ne estrasse un tubetto di fondotinta già parzialmente rimosso dalla confezione di plastica. Ce lo sventolò sotto gli occhi con fare derisorio e schioccò la lingua per esprimere disapprovazione. La donna che mi aveva predicato l’onestà fino a vomitare, a quanto pare era una ladra. Peggio, aveva scelto di rubare il fondotinta più economico del negozio, neanche lontanamente vicino al suo colore, perché in Italia cosmetici per neri non esistevano. Ma i veri ladri erano loro.
Il nuovo centro commerciale aveva già risucchiato la vita delle maggiori attività indipendenti della valle. Ci erano riusciti esibendo la crème de la crème della cucina italiana: risotti scotti e patate troppo unte, verdure bagnate di sale e spruzzate di pesticidi insieme a banane più verdi delle lattughe. La rete di consegna del pane caldo fatto a mano collassò quasi subito. Per risparmiare pochi spiccioli, papà fu uno dei primi traditori a surgelare lotti di pane dal centro commerciale, per poi scongelarli giorno per giorno. Prima ci avventuravamo fino a Celadina per comprare la carne direttamente dal macellaio di fiducia, col grembiule sempre macchiato di sangue. Adesso caricavamo nel carrello polpette ibride e bistecche impanate precotte. Fu poi il turno della pizza. Quella calda e filante sfornata dal forno a legna del nostro pizzaiolo fu sostituita da quella congelata e smunta di una nota marca. E quel poco che avevamo risparmiato nell'affare del diabolico centro commerciale, lo perdevamo ogni volta che c’impilavamo mozzarella e prosciutto, nel tentativo di imbellire la pizza precotta e di renderla mangiabile. Il colosso aziendale aveva fatto piazza pulita, distruggendo quei piccoli riti quotidiani che tessevano la rete di un’intera comunità. Famiglie che facevano giornalmente avanti e indietro dalla lattaia, dal panettiere, in merceria, dal sarto, dal ciabattino. Scambiando due chiacchiere con Giulio, mentre suo figlio ci metteva una vita a tagliarti una fetta di salame. O facendo gossip con Marino, il sarto che non osava sollevare un ago prima di metterti un bel bricco di caffè sul fornello. Adesso se n’erano andati tutti, un’intera generazione di disoccupati. Le strade del centro divennero un deserto. Al loro posto, estranei monitoravano il nuovo centro commerciale attraverso telecamere di sicurezza. "
Marilena Umuhoza Delli, Negretta. Baci razzisti, Red Star Press (collana Tutte le strade), 2020. [ Libro elettronico ]
21 notes · View notes