#cucina mediterranea
Explore tagged Tumblr posts
cucinaconmimiesasa · 2 years ago
Text
Paccheri all'astice
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
pier-carlo-universe · 17 days ago
Text
Zuppa di lenticchie e verdure invernali: Una ricetta nutriente e confortante per le giornate fredde
La zuppa di lenticchie e verdure invernali è un piatto caldo e salutare, ideale per riscaldare il corpo e deliziare il palato durante i mesi più freddi.
Introduzione:La zuppa di lenticchie e verdure invernali è un piatto caldo e salutare, ideale per riscaldare il corpo e deliziare il palato durante i mesi più freddi. Ricca di proteine vegetali, fibre e vitamine, questa ricetta combina la cremosità delle lenticchie con la dolcezza delle verdure di stagione, creando un equilibrio di sapori irresistibile. Ingredienti per 4 persone: 250 g di…
0 notes
personal-reporter · 10 months ago
Text
La cucina etnica: i sapori del mondo a portata di mano
La cucina etnica è diventata sempre più popolare in tutto il mondo, offrendo una varietà di sapori e ingredienti che possono essere gustati a portata di mano. Grazie alla globalizzazione e alla crescente diversità culturale, i ristoranti etnici stanno spuntando in ogni angolo delle città, offrendo piatti tradizionali di culture diverse. Continue reading La cucina etnica: i sapori del mondo a…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
zero0virgola0 · 1 year ago
Text
Tumblr media
Quante foto abbiamo di cuori creatisi spontaneamente con il burro?
Non lo so eh, ma comunque un cuore oleoso e un pomodoro maciullato sono un bel pattern di natura morta
0 notes
lospeakerscorner · 1 year ago
Text
Le Co-Scienze di tutti
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
annalobergh · 2 years ago
Text
Guarda "Linguine panna e funghi" su YouTube
youtube
0 notes
b0ringasfuck · 1 year ago
Text
Telefonate subito a Lollobrigida...
1 note · View note
cucinaconmimiesasa · 4 months ago
Text
Risotto crudo - cotto di gamberi
Porzioni: 8 persone Preparazione: 1 ora Cottura: 15 minuti Difficoltà: Alta Costo: medio Ingredienti 800 gr. di riso Carnaroli o Arborio 1,5 Kg di Gamberoni Argentini L1 2 spicchi d’aglio 2 cipolle prezzemolo Sale q.b. Pepe 1/2 bicchiere di Brandy Olio extravergine d’oliva 80 gr. di burro Procedimento Dopo aver lavato accuratamente i gamberi, separate le teste dalle code. Con…
0 notes
pier-carlo-universe · 3 days ago
Text
Alessandria: Alberto Grandi svela "La cucina italiana non esiste" - Martedì 4 febbraio 2025.
Un incontro imperdibile sulla storia del cibo e i falsi miti della tradizione italiana.
Un incontro imperdibile sulla storia del cibo e i falsi miti della tradizione italiana. Il prossimo martedì 4 febbraio 2025, alle ore 17:00, presso il Laboratorio Civico “Carla Nespolo” di Alessandria, in Via Faà di Bruno 39, si terrà un incontro con il Professor Alberto Grandi, noto scrittore e docente di Storia del cibo all’Università di Parma. Durante l’evento, il Professore sarà intervistato…
0 notes
o-craven-canto · 1 year ago
Text
Just found out about Sabir aka Lingua Franca Mediterranea, and it's so beautiful. The original Lingua Franca, namesake of all that would come, which developed in the Medieval Mediterranean as a combination of bare-bones Italian and Spanish mixed with all the languages of the sea for use of traders, pilgrims, travellers, slaves, pirates, and outlaws.
Key features of the lingua franca:
lack of distinction between singular and plural. Amigo means “the friend” as much as “friends.”
verbs use for the present, imperfect, and sometimes future a single infinitive and unconjugated form valid for all persons. Questi Signor star amigo di mi: these gentlemen are my friends
the imperative corresponds to the same infinitive form, but usually preceded by the pronoun
for the past tense, periphrastic forms such as mi estar andato (or andado, per influence of Spanish or Venetian dialect), in which estar is the most common auxiliary
adjectives distinguish masculine from feminine gender unless they end in -e (bono/bona, but prudente/prudente)
the future corresponds to a periphrastic form: bisogno mi andar (I need to go) “I will go.”
In interrogative sentences, the word order remains the same, and only the tone changes of voice, subject to the presence of interrogative pronouns to introduce the sentence, as in: cosa ti ablar? “what do you say?”
the vocabulary is a mixture of Italian, Spanish, and French, in many cases with multiple attested forms (bono/bueno, testa/cabeza)
-- https://weirditaly.com/2022/11/15/sabir-the-mediterranean-lingua-franca/
While it had different varieties... the most widespread and lasting one had a lexicon that was 65-70% Italian (with strong Venetian and Ligurian influences) and 10% Spanish, with words from other Mediterranean languages, such as Arabic, Catalan, Sardinian, Greek, Occitan, Sicilian, and Turkish. This auxiliary language connected European traders with Arabs and Turks; it was also spoken by slaves on Malta (in the so-called "bagnio"), Maghrebi corsairs, and European outlaws that sought shelter in Algiers. Morphology was very simple and word order very free. There was a strong use of prepositions to compensate for the lack of some word classes, such as possessive adjectives. It also had few verbal tenses: future was created with the modal bisognio ["need"], the past with past participles.
The name sabir is perhaps from Catalan saber, that is "to know"; lingua franca derives instead from Arabic lisān-al-faranğī. The latter term later came to mean any idiom connecting speakers from different cultures.
... In Molière's The Sicilian... a Turkish slave meets Don Pedre and proposes to sells himself to him saying: «Chiribirida ouch alla Star bon Turca, Non aver danara: Ti voler comprara? Mi servir a ti, Se pagar per mi; Far bona cucina, Mi levar matina, Far boller caldara; Parlara, Parlara, Ti voler comprara?» ["I am a good Turk, but I have no money; do you wish to buy? I will serve you, if you pay for me; I'll make good food, I'll get up in the morning and boil water; say, say, do you wish to buy?"] Don Pedre replies: «Chiribirida ouch alla, Mi ti non comprara, Ma ti bastonara, Si ti non andara; Andara, andara, O ti bastonara.» ["I will not buy you, but I'll beat you if you don't leave; leave, leave, or I'll beat you."]
-- https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_franca_mediterranea
The infinitive was used for all verb forms and the lexicon was primarily Italo-Romance, with a Spanish interface. As in Arabic, vowel space was reduced, and Venetian influences can be seen in the dropping of certain vowels and intervocalic stops.
-- https://en.wikipedia.org/wiki/Mediterranean_Lingua_Franca#Origins
In 1830, a Lingua Franca-French dictionary... was published in Marseille for the sake of new colonists entering Algeria. The arrival of French in Algeria is considered the end of Lingua Franca, which had known its "golden age" in the 17th century... As shown below, an example of Lingua Franca is quoted in Molière's comedy The Bourgeois Gentleman. At the beginning of the Turkish ceremony, the Mufti chants what follows: Se ti sabir Ti respondir Se non sabir Tazir, tazir. Mi star Mufti: Ti qui star ti? Non intendir: Tazir, tazir. ["if you know, respond; if you don't know, be quiet, be quiet. I am the Mufti; who are you? You do not understand: be quiet, be quiet."]
-- https://fr.wikipedia.org/wiki/Lingua_franca#Exemple
Lingua Franca... is the oldest pidgin for which we have a decent amount of data. The first text in what is clearly Lingua Franca dates from 1353, but there is also material from the 13th century which may represent an earlier version of the language. It is quite likely that it had existed for some time by then, and it has even been suggested that the origins of the language lies in a simplified trade Latin used by Jewish traders. As the use of Lingua Franca spread in the Mediterranean, dialectal fragmentation emerged, the main difference being more use of Italian and Provençal vocabulary in the Middle East, while Ibero-Romance lexical material dominated in the Maghreb. After France became the dominant power in the latter area in the 19th century, Algerian Lingua Franca was heavily gallicised (to the extent that locals are reported having believed that they spoke French when conversing in Lingua Franca with the Frenchmen, who in turn thought they were speaking Arabic)... Eritrean Pidgin Italian... displayed some remarkable similarities with it, in particular the use of Italian participles as past or perfective markers.
-- https://web.archive.org/web/20160304115405/https://pantherfile.uwm.edu/corre/www/franca/edition3/foreword.html
Bonus: there apparently was a Romance language in post-Roman North Africa, now completely extinct. It developed from a specifically African variety of Latin that Saint Augustin spoke, with influence from Punic (Carthaginian) and Berber; it survived the Arab conquests and died out only in the Early Modern period.
20 notes · View notes
principessa-6 · 1 year ago
Text
Tumblr media
Quando sei a Napoli e vai a mangiare al ristorante spesso non c'è neanche bisogno di chiedere un piattino: te lo porta il cameriere per farti condividere il cibo o per i gusci delle vongole e non lo trovi mica nel conto. Quando prendi una pizza, se chiedi, te la dividono in quanti spicchi vuoi per condividerla o per facilitarti il compito e non costa nulla il taglio. Se aspetti il tuo turno fuori al locale affollato, il ristoratore spesso ti serve fritturine in cuoppi di carta da cucina per ingannare l'attesa e non le ritrovi nel conto. Se prendi un caffè al bar, compreso nel prezzo, ti danno il caffè, un'ampia scelta di zucchero, un bicchiere d'acqua a tua scelta, Iiscia o frizzante, e talvolta anche un piccolo cioccolatino incartato posizionato al bordo del piattino. Se vai al pub, prima di prendere l'ordine, posizionano sul tavolo bottiglioni di tutte le salse che esistono al mondo senza metterle in conto. Alla fine di un buon pasto c'è quasi sempre il cameriere che ti chiede se può offrirti un amaro, un limoncello o un caffè. A Napoli nella ristorazione è rimasta ancora l'antica tradizione dell'ospitalità mediterranea. A Napoli mangiare fuori è un gesto d'amore tra te, chi te lo prepara e questa città che abbraccia chi la ama.
11 notes · View notes
apropositodime · 2 years ago
Text
Tumblr media
Amo la cucina etnica, molto piatti si avvicinano alla cucina mediterranea, solo con aggiunta di spezie che adoro.
Stasera ho preparato questo piatto tipico marocchino lo zaalouk, a base di melanzane e pomodoro, con l'aggiunta di paprika, cumino, peperoncino e alla fine un limone spremuto e del prezzemolo.
Spacca di brutto.
L'ho mangiato con della feta.
Marocco
Grecia
Nel giorno della repubblica Italiana
Ok. 😅
#tuttapposto
15 notes · View notes
labellavitablog · 2 years ago
Text
Cosa mangiano gli italiani sotto l’ombrellone?
LIVELLO B1
Si sa, gli italiani sono buongustai e anche in estate, sotto l’ombrellone, non perdono le buone abitudini. La pausa pranzo diventa un momento di socialità in cui gustare, secondo le proprie preferenze, piatti tipici della cucina mediterranea.
Partiamo da un grande classico dell’Italia meridionale: la Frittata di pasta. Una golosità della cucina napoletana, di solito preparata con avanzi: la pasta della sera prima, uova, un po' di formaggio, quello che si trova in frigorifero e un po’ di fantasia. Una ricetta facile e irresistibile.
Tumblr media
Tipici del Sud Italia, in particolare della Sicilia, sono anche gli Arancini chiamati anche Arancine. Gli Arancini sono palle di riso fritte nell’olio bollente con dentro ragù, carne trita al sugo, o mozzarella e prosciutto.
Tumblr media
La Parmigiana di melanzane è una celebre ricetta regionale italiana nota anche come Melanzane alla parmigiana. Questo piatto, anche se è molto calorico, è davvero squisito.
Tumblr media
Se invece vuoi stare più leggero, puoi scegliere un’insalata fredda di pasta o di riso. La ricetta è molto semplice, bisogna scegliere il tipo di pasta (farfalle, penne, fusilli, paccheri)  o il tipo di riso e condirlo con i tuoi ingredienti preferiti. Solitamente gli italiani condiscono pasta o riso con tonno, pomodorini, olive, capperi, mozzarella. Insomma, a te la scelta!
Tumblr media Tumblr media
Se invece non hai voglia di cucinare, le panetterie italiane offrono sempre grandi gioie! Per esempio, focacce e panini. La focaccia è un pane schiacciato e molto morbido e unto. Può essere cotto al forno.
VOCABOLARIO
Buongustai: chi ha buon gusto in fatto di cibi o di bevande; amante della buona tavola. Irresistibile: cui non è possibile resistere.  Carne trita: carne tagliata in piccoli pezzi. Celebre: molto famoso.
4 notes · View notes
babypandaus-blog · 7 days ago
Text
L'origano, per aiutarti a battere il freddo
Non farti sorprendere dalle insidie del freddo! Con questo aroma mantieni sane le vie aeree, contrasti i batteri e superi bene la convalescenza. Quante volte ti è capitato, quasi senza farci caso, di prendere un abbondante pizzico di origano e spolverarlo sul piatto? Quest’erba è uno degli aromi tipici della cucina mediterranea e spesso lo usiamo semplicemente per questo: per dare sapore e per…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
rassegnanotizie · 10 days ago
Link
L'alimentazione rappresenta un aspetto fondamentale per chi pratica attività fisica, in quanto garantisce energia e vitalità quotidiana. Per gli adulti, il detto "siamo ciò che mangiamo" sottolinea l'importanza di una dieta adeguata per mantenere un buon livello di energia. È altresì importante trasmettere buone abitudini alimentari ai più giovani, coinvolgendoli in preparazioni culinarie sfiziose. La dieta mediterranea offre un'ampia gamma di macro e micronutrienti, rendendo l'atto di cucinare un momento ludico che può unire bambini e adulti. Questo messaggio è stato condiviso dall'atleta Giacomo Perini, campione italiano paralimpico di canottaggio, rivolgendosi a ragazze e ragazzi interessati allo sport, enfatizzando l'importanza di mangiare bene, così come ai genitori sull'importanza dell'educazione alimentare. Insieme a lui, Max Mariola, chef e conduttore televisivo, funge da ambassador per il progetto 5 Colori, il quale promuove la sana alimentazione e mira a diffondere il modello della dieta mediterranea nelle scuole sia in Italia che all'estero. Questo progetto si propone di insegnare ai giovani l'importanza di una corretta alimentazione, per migliorare le loro performance sportive e garantire uno stile di vita sano. In questo modo, si vuole incoraggiare una maggiore consapevolezza alimentare e l’adozione di pratiche salutari, che possono far parte della vita quotidiana di ogni famiglia.
0 notes
istitutografico · 21 days ago
Text
Tumblr media
Naturalità e piatti tipici nella società dello spettacolo
La cucina italiana interlocale
Uno studio sui costumi alimentari legati alla definizione di cibo naturale e tradizionale, in rapporto con l'industria, i metodi di produzione e l'ambiente
Con le osservazioni raccolte in questo testo voglio offrire delle riflessioni sui fenomeni che concorrono nelle culture alimentari italiane oggi, per valutare l'insieme di cosa stiamo producendo. Parlo di culture, appunto perché, da come ho analizzato, anche all'interno della dieta mediterranea, la più comunemente praticata in Italia, sono presenti diverse ideologie e politiche parallele, che agiscono già dalla fase di produzione delle materie prime, fino ad arrivare alla trasformazione, vendita e consumo di esse; e la pongono a volte come punto di inizio, altre come quello di un ritorno, sempre centralmente nel racconto, in cui il tema è l'unico elemento capace di mantenere sia un legame storico che l'idea di cibo considerato buono e migliore. Vedremo come lo stesso alimento può essere naturale e medesimamente altro per una serie di fattori; in che valore le rivoluzioni nella società si proiettano anche sull'alimentazione; inoltre, di quanto nella percezione comune sia assente o presente la reale origine del cibo e cosa comporta questo; capiremo le caratteristiche e i limiti dei sistemi produttivi.
È evidente che ci troviamo davanti ad un costume alimentare che è l'unione di molteplici culture diverse compenetrate tra loro, non più solo regionali, ma interlocali, ed è proprio in questa dimensione che si formano le nuove tipicità.
Flavio Scutti
Leggi il libro
https://www.istitutografico.com/articoli/articoli/Naturalit%C3%A0_e_piatti_tipici_nella_societ%C3%A0_dello_spettacolo
#cucinaitaliana #cucinatradizionale #cucinatipica #cucinainterlocale #naturalità #piattitipici #societàdellospettacolo #ecologia #agricoltura
0 notes