#Creatività
Explore tagged Tumblr posts
Text
" L’automobile è un prodotto costruito industrialmente e destinato alla vendita verso un individuo o un piccolo gruppo di individui, ad esempio una famiglia. Ma andiamo un po’ più in profondità. L’automobile è un oggetto industriale di facile diffusione e di conseguenza capace di influenzare abitudini, di creare fenomeni di moda, di agire sulle tendenze e sui gusti del pubblico. Qui possiamo chiederci allora che cosa sia il design nel campo dell’automobile, a cosa serva. È la parte della progettazione che introduce elementi volti a migliorare l’oggetto, a favorire il successo di un modello. Il design di un’auto la sua prima forma di pubblicità. Il design è comunicazione. Fin qui è tutto molto vero, e anche un po’ noioso. Quello che fa dell’automobile qualcosa di straordinario non c’entra nulla con tutto ciò. L’automobile è un sogno, un desiderio, durato millenni. È per metà un tappeto volante e per metà una casa. È l’oggetto magico che ci dona la libertà di andare in un istante ovunque vogliamo, offrendo al tempo stesso protezione, riparo, spazio che si muove insieme a noi. È libertà. Individuale. Questa per me è l’essenza stessa dell’automobile, a cui si uniscono ancora tanti altri elementi emotivi.
Un’auto è il piacere del possesso di un oggetto levigato, seducente, importante. È anche espressione del lato romantico della meccanica: ovvero l’estensione psicologica delle possibilità fisiche, il proseguimento di noi, del nostro desiderio di velocità, di forza, di perfezione. Di bellezza. E ancora, l’automobile è l’oggetto che più esalta l’unica vera invenzione dell’uomo, l’unico elemento non esistente in natura che l’uomo abbia aggiunto: la ruota. In natura esisteva l’aereo – gli uccelli; la nave – un tronco che galleggia; l’elettronica – il sistema nervoso. La ruota no. C’erano massi tondi, una rondella di tronco d’albero, che potevano rotolare, ma l’uomo ha aggiunto il perno, e da lì ha mosso il mondo. "
Brano tratto dalla Lectio Magistralis di Marcello Gandini tenuta durante la cerimonia di conferimento della Laurea honoris causa in ingegneria meccanica al Politecnico di Torino il 12 gennaio 2024.
#Marcello Gandini#Lectio Magistralis#Politecnico di Torino#design#ingegneria meccanica#arte#stile#creatività#automobile#autodidatti#industria#progettare#innovazione#tecnica#tecnologia#Italia#Italiani#artisti#prodotti#moda#pubblicità#buongusto#comunicazione#libertà#viaggiare#mobilità#emozioni#piacere#velocità#bellezza
20 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/977c89ae79df01803b44cc29d13c5feb/668c86a7e9b50383-d2/s540x810/4626609ed0933814aa494f81711f8d6402c1cc6d.jpg)
Work in progress: Moon Yule
#pensieri per la testa#persa tra i miei pensieri#fotografia#foto#scatto fotografico#diy#lavoretto#creatività#creativity#creative#creare#luna#moon#trifoglio#fortuna#yule#celtic#inverno#intreccio#decorazione#fai da te#handmade#filo di ferro#project moon#diy projects#moon yule#witch#witchblr#witchcore#magia
21 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b0633673083b50326a7080325342b104/8d5a0a0bac17f9fe-7f/s540x810/12211376c357c51f82603cc65a8783c8c56034f4.jpg)
Sorellanza - Dedicated to my sister
#collage#collageart#collageartist#myart#mywork#mycollage#digital artwork#digital art#digital artist#digital collage#digital illustration#illustrazionedigitale#illustratrice#designer#graphic artist#visual artist#art#arte#artist#artista#arte contemporanea#contemporary art#modern art#surreal art#surreal artist#surreal collage#surrealism#creativity#creatività#artecontemporaneaitaliana
14 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/07c96080d28b4d108c795680743e51b8/edb46fe22d8e1ded-0c/s540x810/86db6022b72ccb2ef35164339ae078829c28ba96.jpg)
Trent Reznor
10 notes
·
View notes
Text
“L'aspetto essenziale della creatività è non preoccuparsi di fare errori.”
— Edwin Land
#aspetto#essenziale#creatività#preoccuparsi#errori#fare#frasi tumblr#frasi#frasi e citazioni#edwin landseer
12 notes
·
View notes
Text
Cos'è davvero l'uguaglianza? È come una chimera, un ideale che sfugge, un concetto che ognuno interpreta a modo suo. Da una parte, c'è chi grida al merito, alla gerarchia, a una sorta di legge della giungla dove vince il più forte. Ma il merito è davvero così oggettivo? Non è che spesso è il frutto di un gioco di carte truccato, dove alcuni nascono già con un asso nella manica? E poi, c'è chi, all'opposto, sostiene che siamo tutti uguali, punto e basta. Ma se siamo tutti uguali, che senso ha valorizzare le differenze? È come dire che un Picasso e un bambino di tre anni che scarabocchia un foglio sono sullo stesso piano.
Io credo che l'uguaglianza sia il fondamento di una società sana, ma non nell'accezione di un livellamento che annulla le individualità. È il diritto di ogni essere umano a partire da una linea di partenza equa, a poter sviluppare i propri talenti, a non essere giudicato per l'origine, il colore della pelle o le preferenze sessuali. Ma questo non significa che tutti debbano fare lo stesso lavoro o raggiungere gli stessi traguardi. Un medico e un poeta hanno ruoli diversi, ma entrambi sono essenziali per la nostra società.
Il problema nasce quando confondiamo l'uguaglianza con l'uniformità. È come se volessimo tutti indossare la stessa taglia di scarpe, senza renderci conto che ognuno ha un piede diverso. Certo, possiamo creare delle scarpe standard, ma poi ci saranno sempre quelli a cui stringono e quelli a cui sono larghe.
La meritocrazia, se intesa nel modo giusto, può essere un motore di crescita. Ma deve essere una meritocrazia inclusiva, che non lasci indietro nessuno. È illogico pensare che un bambino cresciuto in un ambiente privo delle risorse fondamentali possa, senza alcun supporto, raggiungere gli stessi risultati di un suo coetaneo cresciuto in un contesto privilegiato. Dobbiamo creare delle reti di sostegno, delle rampe di lancio per chi parte svantaggiato.
E poi c'è la questione della libertà di espressione. Certo, ognuno ha diritto a dire la sua, ma non tutte le opinioni hanno lo stesso valore. Un'idea ben argomentata, frutto di una profonda riflessione, è diversa da un'opinione buttata lì tanto per dire. E non dimentichiamo che la libertà di espressione ha dei limiti. Non possiamo gridare al fuoco in un cinema, né diffondere notizie false che possano danneggiare gli altri.
Per costruire una società più giusta ed equa, dobbiamo prima di tutto affrontare le contraddizioni e le sfide che ci troviamo ad affrontare. Come possiamo conciliare il principio di uguaglianza con quello di meritocrazia? Viviamo in un'epoca contraddittoria, dove si invocano i valori di pace e fratellanza, ma si perpetuano le disuguaglianze. Più parliamo di uguaglianza, più il divario tra ricchi e poveri sembra allargarsi.
Ci chiediamo allora: vogliamo davvero una società più equa? E se sì, perché le nostre azioni non corrispondono a questo desiderio? Siamo disposti a mettere in discussione i nostri privilegi per costruire un futuro più giusto? Le risposte a queste domande sono fondamentali per definire le azioni concrete che dobbiamo intraprendere.
Insomma, la strada verso l'uguaglianza è lunga e tortuosa. È un percorso che richiede impegno, dialogo e soprattutto onestà intellettuale. Dobbiamo essere disposti a mettere in discussione le nostre convinzioni, a uscire dalla nostra comfort zone e ad ascoltare le ragioni degli altri. Solo così potremo costruire una società più giusta e più equa, dove ognuno possa realizzarsi e trovare il proprio posto.
Questo blog è il mio piccolo angolo creativo. Ogni parola e ogni immagine presente in questo post è frutto della mia immaginazione. Se ti piace qualcosa, condividi il link, non copiare.
#tumblr#blog#newpost#conoscitestesso#spiritualità#meditazione#consapevolezza#anima#misticismo#riflessioni#pensieri#citazioni#filosofia#psicologia#introspezione#attivismo#sociale#giustizia#uguaglianza#dirittiumani#sostenibilità#ambientalismo#arte#creatività#pittura#musica#scrittura#poesia#digitalart#universo
14 notes
·
View notes
Text
Desiderare non è un reato.
#desiderare#desiderio#reato#sogni#passioni#aspirazioni#ispirazione#realizzazione#ambizione#vita#crescita#positività#speranza#impegno#grinta#determinazione#pazienza#rispetto#creatività#autenticità#equilibrio#obiettivi
35 notes
·
View notes
Text
Laboratorio di Lumen Print alla Scuola Primaria Campoleone ICS Garibaldi
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/0aa35362c71b2b30378eb27e657d4407/d9b1cc735ce49443-db/s540x810/2146793bad0c4c50ddf5ebc3ec11b6b4140e271f.jpg)
View On WordPress
#analogphotography#apprendimentodivertente#Arezzo#artandscienceartandscience#arte#ArteEdEducazione#arteescienza#artescienza#bambini#CONDIVIDERE#Creatività#EducazioneArtistica#fotografia#fotografiaanalogica#GiovaniFotografi#impararedivertendosi#italia#LaboratorioCreativo#longexposurephotography#lumenprint#passione#photography#processialternatividifotografia#scuola#scuolaprimaria#ScuolaPrimariaCampoleone
7 notes
·
View notes
Text
"Per non soccombere alla realtà, alla routine e alla noia, ogni giorno ho bisogno della mia dose di creatività - non importa se in forma scritta, disegnata o musicata.
Complice lo sviluppo pervasivo dei social, col tempo è cresciuta anche la necessità di esibire i frutti ancora acerbi della mia immaginazione.
Nel secolo scorso non ne sentivo l'esigenza, e nemmeno nello scorso decennio, ma ora tante volte butto tutto in rete prima ancora di averlo digerito, e qualche volta filtro la mia creatività nell'imbuto dell'intelligenza artificiale generativa. Risparmio tempo in modo da averne di più per soccombere alla realtà, alla routine e alla noia e ripiombare nel mio circolo vizioso."
2 notes
·
View notes
Text
Persiste il tempo uggioso, ispirando la malinconia a farmi visita. Ma non è una cosa negativa, tutt’altro! È producente infatti, perché mi fa venire voglia di scrivere e scrivere senza fermarmi, dando così spinta alla creatività e alla speranza che sento nascere da dentro. 🔆🎉
@elenascrive
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/29aa7f8a840612f5167ce9e178693f61/a6c17b41fedbaf51-fd/s540x810/f9c7c47b5e8c4a7d81a2e893d44ba6be3eb116b0.jpg)
#oggi#oggi così#saluto#pensiero#tempo uggioso#malinconia#diario#creatività#speranza#buongiorno#buongiornissimo
3 notes
·
View notes
Text
Il re che doveva morire
Una volta un re doveva morire. Era un re assai potente, ma era malato a morte e si disperava: - Possibile che un re tanto potente debba morire? Che fanno i miei maghi? Perché non mi salvano? Ma i maghi erano scappati per paura di perdere la testa. Ne era rimasto uno solo, un vecchio mago a cui nessuno dava retta, perché era piuttosto bislacco e forse anche un po' matto. Da molti anni il re non lo consultava, ma stavolta lo mandò a chiamare. - Puoi salvarti, - disse il mago, - ma ad un patto: che tu ceda per un giorno il tuo trono all'uomo che ti somiglia più di tutti gli altri. Lui, poi, morirà al tuo posto. Subito venne fatto un bando in tutto il reame: - Coloro che somigliano al re si presentino a Corte entro ventiquattr'ore, pena la vita. Se ne presentarono molti: alcuni avevano la barba uguale a quella del re, ma avevano il naso un tantino più lungo o più corto, e il mago li scartava; altri somigliavano al re come un'arancia somiglia a un'altra nella cassetta del fruttivendolo, ma il mago li scartava perché gli mancava un dente, o perché avevano un neo sulla schiena. - Ma tu li scarti tutti, - protestava il re col suo mago. - Lasciami provare con uno di loro, per cominciare. - Non ti servirà a niente, - ribatteva il mago. Una sera il re e il suo mago passeggiavano sui bastioni della città, e a un tratto il mago gridò: - Ecco, ecco l'uomo che ti somiglia più di tutti gli altri! E così dicendo indicava un mendicante storpio, gobbo, mezzo cieco, sporco e pieno di croste. - Ma com'è possibile, - protestò il re, - tra noi due c'è un abisso. - Un re che deve morire, - insisteva il mago, - somiglia soltanto al più povero, al più disgraziato della città. Presto, cambia i tuoi vestiti con i suoi per un giorno, mettilo sul trono e sarai salvo. Ma il re non volle assolutamente ammettere di assomigliare al mendicante. Tornò al palazzo tutto imbronciato e quella sera stessa morì, con la corona in testa e lo scettro in pugno.
---------
Gianni Rodari, Favole al telefono, Einaudi (collana Gli struzzi n°14), 1973⁷; pp. 67-68. [Prima edizione: 1962]
#Gianni Rodari#Favole al telefono#letture#leggere#racconti#scrittori italiani del '900#fiabe#letteratura del '900#bambini#favola della buonanotte#storie#anni '60#narrativa#vanità#raccolte di racconti#uguaglianza#disuguaglianza#inventare#citazioni letterarie#immaginazione#immaginare#telefonare#intellettuali italiani del XX secolo#fantasia#creatività#infanzia#pensiero fantastico#libri#fantastica#povertà
13 notes
·
View notes
Text
Un animale chiuso dentro il palmo dell’avversario.
Eccomi.
In gabbia.
Non so cosa mi fai ricordare; Quando tu, sei vicino a me, e io più ti vedo più penso a come sono la tua preda.
Ti osservo attentamente; prendo le tue abitudini.
Ci assomigliamo tantissimo e non so perché x
Io vedo te, che però sei me.
Sono chiusa in una stanza, piccola assai da prendermi il fiato. E tu, sei un mafioso, mi hai torturato, ucciso e poi mi hai raccolto di nuovo, accarezzandomi le guance con una tenerezza strana.
E cosa avrei potuto fare, io?
Non capisci. Io sono una tua preda.
Qua a New York funziona così la vita.
O fai la preda, o sei il predatore.
“Pensai che toccava a me, prete, dargli quello che gli era dovuto e lasciare che fosse Dio, non gli uomini, a giudicarlo”
-domanda fatta in un intervista a Padre Gigante da Maurizio Chierici per un libro chiamato “Gli eredi dei gangsters”,1975.
Ah, Padre. Dio viene sempre messo in causa. Non vi vergognate?
Io di certo, no. Lo so che sono la preda, del mio nemico, ma sono fiera di esserlo.
Almeno, lui é presente.
#creative writing#poetry#imagine#writers and poets#writerscommunity#original poem#italiano#creatività#fypツ#fyppage#fypage#per te#parati#robert de niro fanfic#robert de niro
2 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/03faaa69a6924924b5337b78fb5a2a6a/31df31d3dbbed835-b3/s540x810/0813851d7ea5150d5fe8117855ca1d11b5851f27.jpg)
Pentacolo
#pensieri per la testa#persa tra i miei pensieri#fotografia#foto#scatto fotografico#wicca#witch#witchcore#witchcraft#witchblr#magia#alchimia#magic#pentacolo#legno#Yule#witches sabbath#celtic#stella#star#diy#diy projects#creatività#lavoretti#natale
16 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2daf8bdc7af41c4d7b1cd000f8277860/42d22fb556a78684-a1/s540x810/14cd207e465f3e9c9e75d24a712d5b411b324a82.jpg)
...thank you!
#collage#collageart#collageartist#my art#my work#my collage#handmade collage#paper art#paper artist#analogcollage#collageanalogico#illustrazione#illustratrice#designer#graphicartist#visual artist#art#arte#artist#artista#artecontemporaneaitaliana#artecontemporanea#contemporary art#surrealart#surrealartist#surrealcollage#surrealism#surreal art#surreal artist#creatività
18 notes
·
View notes
Text
Siamo saggi e non ostacoliamo l'anima. Lasciamola lavorare come vuole. Abbiamo un'unica energia creativa, un'unica incessante rivelazione. Lasciamo che prenda la forma che vuole, e non leghiamola dal passato all'uomo o alla donna, al bianco o al nero.
Margaret Fuller
3 notes
·
View notes
Text
“Quando dico siate creativi, non intendo dire che dovreste diventare tutti grandi pittori e grandi poeti. Intendo semplicemente che la tua vita sia un dipinto, che la tua vita sia una poesia.”
— Osho
#creatività#creativity#creativi#diventare#vita#frasi vita#dipinto#poesia#frasi#frasi e citazioni#frasi tumblr#frasi profonde#frasi ad effetto#osho rajneesh#osho
63 notes
·
View notes