#Creative Commons Attribuzione
Explore tagged Tumblr posts
cross-border-communications · 4 months ago
Text
D’APRÈS DI CARAVAGGIO — ARTE SACRA: Un Viaggio Emotivo alla Galleria La Via Dell’Arte - Colleferro
Tumblr media
Esplorare l’Arte Sacra attraverso la visione di Roberto Campagna: Un Viaggio emotivo e spirituale tra Caravaggio e la Contemporaneità 🌟 In mostra presso la galleria della Via Dell’Arte — Colleferro.
.
⏩ The Board Behind
distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi 4.0 Internazionale ©
0 notes
aneddoticamagazinestuff · 1 year ago
Text
Il Dizionario di Cassandra/ Archivismi
New Post has been published on https://www.aneddoticamagazine.com/il-dizionario-di-cassandra-archivismi/
Il Dizionario di Cassandra/ Archivismi
Tumblr media
 (558) —Come definire un tentativo di portare alla luce le iniziative per la conservazione della cultura? Un tentativo di preservare quello che ognuno pensa che meriti essere preservato? Un atteggiamento corretto verso la cultura, l’infosfera ed il loro futuro?
19 novembre 2023
Ar-chi-vis-mo: s.m. (pl. -mi,)
atto di preservazione della cultura, particolarmente di quella in ambito digitale
atteggiamento generale orientato alla preservazione di artefatti culturali
Ohibò — esclameranno i 24 increduli lettori — se Cassandra, dopo tanto tempo, formalizza oggi un neologismo, vuol dire che c’è qualcosa di importante all’orizzonte.
Si, ma non si tratta di una novità, al contrario un discorso portato avanti da tempo, prima in maniera quasi istintiva, poi sempre più strutturata e convinta.
Perché la necessità di preservare ciò che ogni essere umano lascia, prima o poi, in eredità agli altri non può essere gravame solo di particolari categorie di persone, ma prima di tutto responsabilità di ciascuno.
Se guardiamo verso l’orizzonte, non quello davanti a noi, quello dietro, vediamo un percorso continuo di attività di preservazione della cultura, che parte da tradizioni orali e tavolette di argilla per arrivare alla Rete ed alle isole Svalbard; questo percorso passa attraverso di noi e continua in avanti, fino a ed oltre il nostro orizzonte.
Per questo alcune delle prossime esternazioni di Cassandra saranno dedicate a illustrare come anche un normale internauta può indossare la fascia di bibliotecario digitale, se è convinto di avere qualcosa che meriti di essere conservato.
Qualcosa che non sia destinato a rimanere chiuso nei database proprietari delle chat e dei social, foraggio per il capitalismo della sorveglianza, in cui la maggior parte degli internauti “conferisce” le proprie parole, immagini, pensieri.
Qualcosa che non sia nemmeno destinato a perdersi nel cestino della carta, nel cestino digitale delle cancellazioni volontarie, o nel Grande Cestino dei Bit, in cui finiscono i dati degli smartphone rubati, hard disk rotti, chiavette USB illeggibili, PIN crittografici dimenticati ed account cloud spariti od inaccessibili.
Qualcosa che nel prossimo futuro, quando le informazioni vere e quelle false saranno mischiate insieme , si possa più facilmente trovare dentro un’Infosfera sempre più avvelenata dalle false IA .
Stay tuned!
Scrivere a Cassandra — Twitter — Mastodon Videorubrica “Quattro chiacchiere con Cassandra” Lo Slog (Static Blog) di Cassandra L’archivio di Cassandra: scuola, formazione e pensiero
Licenza d’utilizzo: i contenuti di questo articolo, dove non diversamente indicato, sono sotto licenza Creative Commons Attribuzione — Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0), tutte le informazioni di utilizzo del materiale sono disponibili a questo link.
0 notes
cresy · 2 years ago
Text
PESCHICI
Borghi/PUGLIA D’AMARE QUOTIDIANO Questo file foto è concesso in licenza con licenza  Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International . Attribuzione:  Samuele Wikipediano 1348 su Wikipedia italiana Sei libero: condividere – copiare, distribuire e trasmettere l’opera Peschici (pron. Péschici) è un comune italiano di 4 277 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
jamajia · 5 years ago
Text
Tumblr media
My.Soul.
Soltanto da idea a idea, come una lancetta spazza via i secondi, racchiusi nella sua circonferenza .. mi perdo. In angusti angoli. Come un'apnea, è la vita. Un volo silenzioso e solitario, nell'abisso più profondo di un blu cobalto, l'attimo indeterminabile del fondo, di inaspettati magici incontri, quando le verità che proteggo riescono a non toccarmi, a non contaminare i miei pensieri, è sicuramente un buon giorno.
(Pensiero anonimo.)
[...] J.M.©
Tutti i secondi della vita, si concentrano nel nostro respiro, dove contaminiamo  il pensiero più vago del nostro cuore, il tempo. Passa inosservato per tutte le frenesie della vita, proteggiamo tutto ciò che amiamo senza tregua, anche nel dolore, si anche in quello!
♠️
E come ho sempre detto: "senza dolore non c'è il piacere". Non solo quella della carne, non mi riferisco a quello, ma  il piacere di combattere giorno per giorno per lenire le sofferenze che a volte ci portiamo dentro... l'orgoglio. Si lui. È il più grande dolore della vita, e così si muore lentamente... Ecco con che cosa contaminiamo la nostra anima! Bisogna gridare! In quel volo silenzioso... Solo così puoi sconfiggere il tuo IO negativo. Apriti, e sarai a casa.♟
Il tempo ci darà tutte le risposte, non importa quando, ma nessun orologio si è mai fermato no quello delle vibrazioni, no quello della vita, di sicuro no quello dell'amore..♣️
Un respiro.Buona domenica 🖤
130 notes · View notes
gradozero · 2 years ago
Text
Ernst Götsch: Vivere in Sintropia
Ernst Götsch: Vivere in Sintropia
“Life in Syntropy” [Vita in Sintropia] è il nuovo cortometraggio di Agenda Gotsch fatto specialmente per essere presentato alla COP21 a Parigi. Questo film mette insieme alcune esperienze straordinarie nell’Agricultura Sintropica, con immagini e interviste inedite. Licenza Licenza Attribuzione di Creative Commons (riutilizzo consentito)
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
overthedoors · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Un mondo di tutti. Le migrazioni cambiano il mondo di Guido Viale* A seguito delle decisioni prese al vertice di Abidjan, nei prossimi mesi l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni, agenzia dell’Onu, evacuerà (se ci riesce) 15mila profughi detenuti nella Libia di Serraje…
0 notes
Text
LEVA 2000, NATIVA DIGITALE - la mia prima esperienza su Internet
Quando ho incontrato Internet per la prima volta? Non chiedetemelo. Farei davvero fatica a ricordarlo, è come se Internet per me esistesse da sempre: leva 2000, nativa digitale. Che cosa significa? Datemi un sito da visitare, un forum, un social da conoscere, un’iscrizione online e in un attimo mi muovo come se lo conoscessi da sempre.
Tumblr media
Bambina al computer | fonte: Pixabay
Ero una bambina della scuola primaria quando osservavo le mie cugine più grandi di me digitare in un motore di ricerca alcune frasi di una canzone e, improvvisamente, ne compariva il video oppure il testo completo. Mi sembrava quasi un gioco o una magia, e così provavo anche io insieme con loro a cercare, digitavo sulla tastiera con le mie manine piccole e veloci, e loro mi osservavano incredule. Questo significa essere nativi digitali.
Arrivavo a casa, accendevo il computer nella sua postazione fissa, e a forza di vedere nel browser il logo di Youtube la mia mente aveva realizzato la possibilità di cercare direttamente da lì le canzoni che volevo ascoltare. Ancora oggi vedo mio nonno smarrito davanti ad un motore di ricerca e con il timore di digitare come se il computer nascondesse pericoli in agguato, sempre pronto a chiedere aiuto perché dice: << nel  mio  computer spariscono le cose>> .
Tumblr media
Pellicola di Youtube | fonte: Pixabay
Tra i ricordi vado a pescare l’autorizzazione ad iscrivermi su Instagram, perché nella mia famiglia l’essere nativi digitali non escludeva comunque il consenso dei genitori all’utilizzo dei social network. Mi rivedo a spiegare a mia madre esattamente di cosa si trattasse per convincerla che non ci fosse alcun pericolo rispetto a Facebook, in quanto lo usavamo ‘solo noi ragazzi’ e avrei creato un profilo privato.
Dal permesso all’uso intensivo il passo è stato breve: il tempo di decidere il nickname, originale ma riconoscibile,e così Instagram è diventato in modo naturale parte integrante della mia giornata. Ora dopo ora scoprivo cose nuove, come modificare l’effetto e la dimensione delle foto da pubblicare, il tag per menzionare le mie amiche sotto ad una foto che ci ritraesse insieme e che solo successivamente, grazie ad un aggiornamento, Instagram ha reso possibile farlo all’interno della foto stessa e non come didascalia.
Tumblr media
Logo di Instagram | fonte: Pixabay
Io e le mie amiche ci sbizzarrivamo per cercare gli hashtag più performanti sotto la foto, compresi quelli noti per ottenere più like, come per esempio ‘like4like’, dimenticando, però, che questa tattica funzionava solamente per chi avesse il profilo pubblico: cliccando sull’ hashtag il social permetteva di andare su una pagina in cui erano presenti tutte le foto di coloro i quali avevano aggiunto lo stesso hashtag. Purtroppo, però, noi eravamo iscritte su Instagram solo a patto che il profilo rimanesse privato.
La sensazione che Internet esista nella mia vita da sempre è davvero molto forte al punto tale che ho fatto davvero molta fatica a ricordare tutto questo,in fondo la premessa era proprio questa: leva 2000, nativa digitale.
Celeste Castucci
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
2 notes · View notes
giovannicastellana · 6 years ago
Photo
Tumblr media
"Nulla di grande è stato fatto nel Mondo senza passione" Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Foto: Giovanni Castellana a.D. 2017
Tumblr media
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
3 notes · View notes
smartcity-blog1 · 6 years ago
Text
Un nuovo blog sulle città del futuro
Salve lettori, benvenuti sul nostro nuovo blog!
Siamo tre studenti al primo anno di ingegneria al Politecnico di Torino. I nostri nomi sono: Francesca Lococciolo, Silvio Tanzarella e Giorgio Senatore.
Nell’ambito del corso Rivoluzione digitale, che stiamo attualmente seguendo al Politecnico, abbiamo deciso di aprire questo blog con lo scopo di trattare un tema d’interesse a noi comune: le città intelligenti, a cui ci si riferisce, più comunemente, tramite l'espressione anglosassone smart cities.
Dopo esserci presentati ed aver raccontato i nostri primi approcci al mondo del Web e delle nuove tecnologie, approfondiremo vari aspetti, sul piano ingegneristico, architettonico e sociale, inerenti le città del futuro, focalizzandoci in particolar modo sulle modalità con cui il contributo delle nuove tecnologie migliorerà l’espletamento e l’utilizzo dei servizi pubblici, favorendo quindi un incremento della qualità della vita di chi risiede o frequenta gli agglomerati urbani.
Smart city: città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una crescita sostenibile e al miglioramento della qualità della vita.
Treccani, Vocabolario
Il nostro intento è quello di trattare il tema sotto vari punti di vista, con particolare attenzione agli aspetti connessi alla mobilità e all'ecosostenibilità del centro abitato. Presenteremo in particolar modo tecnologie e strumenti già in uso, cioè già collaudati e talvolta impiegati in via sperimentale nelle principali città italiane e del mondo, anche con lo scopo di evidenziare come la trattazione di questi argomenti non debba essere relegata alla sfera dell'ipotetico e delle possibilità remote, bensì sia da collocare nell'ambito dell'attualità.
Tumblr media
Le metropoli saranno le prime città ad essere interamente "convertite" in Smart cities, per via della loro elevata densità di popolazione - Fonte: Pexels
Nell’attesa della pubblicazione dei nostri primi post riguardo le smart cities, vi invitiamo a seguirci su Twitter, dove pubblicheremo aggiornamenti sulle nostre attività e riflessioni in merito al tema che tratteremo sul blog.
Francesca: Follow @fra_lococciolo
Silvio: Follow @silvio_tanzarel1
Giorgio: Follow @giorgio_sena
Intanto, se siete interessati a conoscere qualcosa in più su di noi, visitate la pagina dedicata alle nostre presentazioni.
Infine, vi ricordiamo che tutti i contenuti pubblicati su questo blog sono rilasciati con licenza Creative Commons (con le condizioni Attribuzione e Condividi allo stesso modo), per cui tutti sono liberi di riutilizzare quanto da noi realizzato. Analogamente, utilizzeremo soltanto materiali i cui autori hanno voluto rendere possibile la ripubblicazione.
Giorgio Senatore
1 note · View note
starstrucktyrantstarfish · 3 years ago
Video
youtube
#قصص #قصص_واقعية #قصص قبل النوم سلسلة القصص الصوتية،اروع القصص العربية الخيالية، ، حكاية قبل النوم للكبار، اجمل القصص العربية القديمة، قصة اختبارات الحكيم المستحيلة للأمير من أجل اعتلاء العرش ، حكاية جميلة فيها عبرة لمن يعتبر، اترككم مع القصة، وان اعجبتكم لا تنسوا دعمنا والاشتراك لينمو هذا الصرح وتستفيدوا منه ايما استفادة اذا اردت المزيد من الفيديوهات ارجو الدخول الى صفحتنا على الفايسبوك على الرابط التالي https://ift.tt/zl7EDKI الصور المستعملة من كانفا الموسيقى من مكتبة يوتيوب latest videos: - https://www.youtube.com/playlist?list... - https://www.youtube.com/playlist?list... - https://www.youtube.com/playlist?list... https://www.youtube.com/watch?v=7OTZoDhN4ZA Music: librery Youtube: Decline di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://ift.tt/1xOUyzJ Fonte: https://ift.tt/e8IFQAl Artista: http://incompetech.com/ by نبض الخواطر
0 notes
alainguidetti-watercolors · 4 years ago
Video
youtube
WATERCOLOR: How to paint long distances – Easy demo tutorial
In this video I'm painting a lowland landscape that features natural subjects at different distances.
It is an experiment to create a landscape very similar to the reference photo, looking for the color tones closest to reality.
Painting on different planes allows me to start with a connecting glaze and then work in sectors, taking into consideration one plane of distance at a time.
Please put a Like and subscribe to my channel. Thank you!
Materiali usati / tools :
Acquerellli / Watercolors Winsor&Newton serie “Cotman” and “Professional”
 Blu intenso ( Primary Blue ) Rosso Cremisi ( Alizarin Crimson )
Terra di Siena Naturale ( Raw Sienna ) Giallo Cadmio ( Cad Yellow )
Terra d'Ombra Bruciata ( Burnt Umber ) Terra di Siena Bruciata ( Burnt Sienna )
Grigio di Payne ( Payne's Gray ) 
Carta / Paper: Canson Heritage 100% cotone, grana fine (cold pressed), 300 gpm, cm 44 x 28
 Pennelli / Brushes:
Da Vinci Casaneo n. 16, Borciani & Bonazzi 820 sintetico n. 14, tiralineee (scriber) Vinci Casaneo n. 4, Pennello piatto comune (common flat brush)
  Colonna sonora / music:
Triumphant Return di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
 Artista: http://audionautix.com/
0 notes
jamajia · 5 years ago
Text
Tumblr media
♣️♣️MY.SOUL ♣️♣️
♠️Tremo, per una sottile linea, dove i tarli confondono le menti adiacenti all'anima. Soffio, un velo sconcerto di audacia, carezze,♠️ provocando in me una sensazione di brividi, scossi dal vento notturno, cosi si appaga la musica dei sognatori. Come la prima rosa del mattino, tu mi svogli leggero, e non mi dite niente se arrossisco davanti alla nudità della vita.♠️
196 notes · View notes
overthedoors · 7 years ago
Photo
Tumblr media
Il futuro delle navi da crociera in laguna Questo magnifico filmato è stato presentato in anteprima all’assemblea del Comitato NOGrandiNavi il 4 dicembre: è il contributo del collettivo…
0 notes
giovannicastellana · 7 years ago
Photo
Tumblr media
STEFANIA e FULVIO Foto: Giovanni Castellana a.D. 1988
Tumblr media
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
4 notes · View notes
praticalarte · 5 years ago
Text
modelli per disegnare e dipingere nature morte
Tumblr media
Nelle lezioni di disegno a Circoli d'Arti, sto utilizzando alcune composizioni di nature morte che mi paiono abbastanza belle, le metto volentieri a disposizione di tutti, sono tutte su flickr a questo indirizzo. Mi piacerebbe avere il tempo per pubblicare un tutorial per il disegno e magari per la pittura del soggetto qui a fianco, chissà che non riesca a mettere in pratica il mio proposito. Per ora pubblico una piccola scelta di foto che ho proposto ai miei allievi nella speranza che possano stimolare la tua voglia di disegnare, se mi manderai una foto dei risultati dei tuoi studi li pubblicherò volentieri. Tutte le foto pubblicate o segnalate in questo articolo possono essere usate e pubblicate liberamente (indicando l'autore): modelli per nature morte di http://www.circolodarti.com è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported. Read the full article
0 notes
mfesteggiante · 5 years ago
Text
Coronavirus e didattica a distanza
Ho volouto dare un contributo al dibattito attuale circa la Didattica a Distanza in queato periodo di sospensione delle attività didattiche.
L’articolo è distribuito con licenza “Copyleft”
Tumblr media
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
Buona lettura cliccando su questo link: https://docs.google.com/d…
View On WordPress
0 notes