#Confindustria turismo
Explore tagged Tumblr posts
Text
Turismo, pilastro dell’economia dell’esperienza: la nuova frontiera del viaggio
Il turismo è sempre stato una componente essenziale dell’economia globale, ma negli ultimi decenni ha subito una trasformazione profonda.
Il turismo è sempre stato una componente essenziale dell’economia globale, ma negli ultimi decenni ha subito una trasformazione profonda. Come sottolineato dai responsabili di Vamonos-Vacanze.it, tour operator specializzato in viaggi di gruppo, «riconoscere al turismo il valore di industria è stata la più grande intuizione del secolo scorso». Oggi, però, il turismo evolve ancora, diventando…
#all inclusive#boom economico#Confindustria turismo#economia del turismo#economia dell’esperienza.#Esperienze di viaggio#esperienze uniche#group leader#nuove tendenze nel turismo#SDGs#sostenibilità nel turismo#turismo accessibile#Turismo Culturale#turismo di lusso#Turismo esperienziale#Turismo in Italia#turismo naturalistico#turismo organizzato#Turismo Sostenibile#vacanze esperienziali#vacanze low cost#Vamonos-Vacanze#viaggi democratici#viaggi di avventura#Viaggi di gruppo#viaggi enogastronomici#viaggi innovativi#viaggi low cost#viaggi su misura#viaggiatori italiani
0 notes
Text
PACCO , DOPPIO PACCO E CONTROPACCOTTO
Per tre anni Donna Giorgia, madre e cristiana, ha portato in giro per l’Italia la sua commedia di maggior successo: “ Arza er culo da quer divano”. Atto unico scritto a tante mani (Confindustria, commercianti , artigiani, imprenditori, professionisti e classe politica quasi al gran completo (meno 5S, padri del RDC). La critica ha recensito l’atto unico sperticandosi in lodi. Giornali, Talk tv, media vari, web, tutti a riportare l’entusiasmo che s’era scatenato nel Paese. Un monologo su una scena semplice e scarna. Qualche divano intorno al palco dove era seduta un po’ di gente comune: qualche pezzente, qualche donna madre, qualcuno intorno ai 60anni e un bel gruppetto di ragazzi dal fisico invidiabile. Sempre muti, sempre senza poter dire niente e al centro del palco, lei, L’implacabile difensore di chi sputa sangue per pochi euro, di chi si fa chilometri e chilometri pur di andare a lavorare. Di chi si adatta a tutto, dalla cucchiara alla vanga. Lei a puntare il dito contro quell’esercito di “scansafatiche” , di relitti sociali profittatori e sanguisughe di chi suda e campa del proprio lavoro. Per tre anni sempre toni più altisonanti, sempre una tensione di grande allarme e il finale sempre uguale, lei a ringraziare tra inchini e braccia alzate e l’intera platea in sala che urla ad alta voce: “ a zappareeeee! Devono andare a zappareee!! Insomma, un tripudio di consensi.
Poi, Donna Giorgia, anche madre e cristiana è scesa dal palco e s’è presentata alle elezioni. Le vince e come primo atto decreta la fine del RDC per il 31/luglio-2023. Corsi di formazione e tutti a lavorare. A lavoraree!
Ieri, quelli che gli avevano scritto l’atto unico, hanno scritto il secondo atto per Donna Giorgia:
Per gli inabili al lavoro, e per tanti altri, ci sarà il MIA, nuova riformulazione del RDC. 500 euro mensili e contributo per l’affitto. Stessa cosa per i giovani che vivono soli. Insomma, per l’80% dei vecchi percettori non cambierà niente. Per il restante 20% avranno 100 euro in meno al mese (salvo emendamenti migliorativi.) .A questo si è aggiunto il terzo atto della commedia: 200mila permessi per extracomunitari altrimenti agricoltura, turismo ed industria chiuderanno per mancanza di lavoratori.ma, ma, ...ma..ma non era tutta colpa di chi stava seduto sul divano se non si trovavano lavoratori? @ilpianistasultetto
31 notes
·
View notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ace09055fb6159771b99ba9dc857bb97/4e9b377992802047-79/s540x810/24b401473d3107b72dee65d6e3977add0fc65456.jpg)
Dicono: “Brugnaro è un imprenditore prestato alla politica!”, ma cosa “imprendeva”, cosa produceva prima di prestarsi alla politica? Nel 1997 Luigi Brugnano fonda un’agenzia, la Umana (che diventerà in seguito una Holding), che in meno di dieci anni giunge ad un fatturato di circa 300 milioni di euro, in questa agenzia egli raggruppa 20 aziende operative nei servizi, nella manifattura, nell’edilizia e nell’agricoltura.
Cosa vuol dire? Che Brugnaro si occupa di fornitura a tempo di manodopera in tutti quei settori indicati (servizi, manifattura, edilizia e agricoltura), in “somministrazione”, cioè in dosi interinali (cioè quando gli servi ti chiamano, quando non gli servi non ti chiamano, se rompi le palle o accampi diritti sei tagliato fuori … faceva parte del “pacchetto Treu” … proprio un bel pacchetto, che ha consentito a gente come Brugnano, con metodi di caporalato legale, di guadagnare 300 milioni di euro).
Tralascio qui i suoi trascorsi in Confindustria e a sua ascesa politica, ma non posso tralasciare il fatto che Brugnaro possiede, avendo fatto un’offerta di 513.000 euro nel maggio 2014, che è stata accolta, un’isola della laguna di Venezia: Poveglia; l’idea di base era di farne dei resort meta esclusiva di persone piene di schei (perché quelli contano, nella testa di Brugnaro, dei suoi elettori e, ormai di quasi tutti i veneti dal Presidente di Regione fino al più scalcagnato mozzo di sentina o contadin della bassa polesana, ci sono solo schei, venderebbero Venezia, la laguna intera come brodo Star, le Dolomiti, la cappella degli Scrovegni e la Basilica del Santo in cambio di schei sonanti e tintinnanti).
Ma, dal momento che Brugnaro è sindaco e proprietario (pro tempore) di un’isola nella città che amministra, gli sembrava brutto speculare così apertamente, per cui ha di recente dichiarato di non voler realizzare un hotel per turismo, ma un centro internazionale di ricerca e cura dei disturbi alimentari con approccio multidisciplinare, che avrebbe creato 200 nuovi posti di lavoro… vedremo danarosi turisti travestiti da ricercatori dei disturbi alimentari, gente che gira per i resort col camice bianco da ricercatore griffato, intenti ad assaggiare i piatti più prelibati della cucina italiana allo scopo di prevenire i disturbi alimentari propri e quelli di Brugnaro.
La giunta di Venezia è solo l’ultima di una lunga serie di città, comuni, regioni indagate, e non c’è destra e non c’é sinistra, no non sono qualunquista, purtroppo è realtà, basta guardare le indagini che non risparmiano nessun partito e le critiche feroci alla magistratura che arrivano ormai da ogni parte.
Li abbiamo visti, li vediamo e, purtroppo continueremo a vederli: non uomini politici ma “imprenditori”, trafficanti, affaristi, arraffoni, col loro “comitato d’affari” al seguito; non vanno li per amministrare la cosa pubblica per il bene comune, ma per mettere le loro mani sul potere e fare gli affari propri.
Dovunque ti giri, dovunque ti volti, trovi “comitati di affari” in cerca di pubblico potere, vogliono mettere le mani sulla sala di comando, dove si aprono i rubinetti dei soldi e del potere, arraffano tutto ciò che si può arraffare e prendono tutto ciò che si può prendere, comprese le persone che si vendono o si prosternano di fronte al potere.
Ma non crediate che chi è al vertice della piramide gode del possesso del suo potere e del denaro che gli si rende disponibile, sareste non solo delusi, ma addirittura esterrefatti se poteste constatare quanto già loro siano schiavi del potere che rappresentano.
Ho lavorato con le dipendenze: da sostanze, dal gioco, da internet e mondi virtuali, dalle sette religiose che ti fanno il lavaggio del cervello e, importata di recente dalle americhe, la dipendenza dal sesso; sono tutte delle brutte bestie da combattere e spesso la lotta è ardua e non sai se sarà vinta.
Ma il potere, il brivido che ti da, quel senso di onnipotenza, è la dipendenza più potente fra tutte, quella di cui non ti liberi e soccombi credendo di essere beato e un privilegiato.
0 notes
Text
UniCredit presenta online i risultati del quarto trimestre e del 2023
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/72b88848d29bbeb6a3d8239a07105b2d/4c3ea24079d1f62e-59/s400x600/9edbae10c2dcfb1e5e963a9ee14896a4be8b6ec6.jpg)
Settimana di prova per le grandi banche italiane chiamate al test dei conti. Le aspettative degli analisti sono generalmente positive, anche se la stagione dei tassi ai massimi da parte delle banche centrali volge al termine e sappiamo quanto hanno contribuito ai margini degli istituti. Come sottolineano gli analisti di Deutsche Bank, c’è da capire come i ceo affronteranno la crescita del costo del personale e la necessità di investimenti in digitalizzazione. Ma c’è comunque una sostanziale spinta in poppa per le banche, come testimonia il report di Barclays che vede per esempio un utile netto del quarto trimestre solido, con previsioni di profitti per il 2024 confermate, oltre a buoni segnali sulla redditività. C’è curiosità soprattutto per gli annunci del Monte dei Paschi, che potrebbe tornare al dividendo, mentre da Unicredit si è fatto filtrare che il cda convocato per domenica non ha sul tavolo quelle operazioni straordinarie che ormai da mesi si delineano per il comparto, ma solo l’approvazione dei conti. Per il resto, saranno ancora i tassi a dominare l'attenzione dei mercati in una settimana non particolarmente ricca di dati macroeconomici. Il focus si concentrerà quindi sui discorsi dei banchieri centrali membri della Fed e della Bce per interpretare i segnali sull'avvio del programma di riduzione dei tassi. In agenda c’è l’intervista del governatore della Fed, Jerome Powell, alle tv americane di domenica. Tra i dati macro di maggiore interesse sono attesi l'Ism servizi dagli Usa lunedì, all'interno del quale andrà monitorata la componente occupazione che, nell'ultima pubblicazione, era crollata ai minimi dal 2020. Dalla Cina, alla vigilia dell'inizio dei festeggiamenti per il Capodanno cinese (con i listini locali che saranno chiusi da venerdì) arriverà invece il dato sull'inflazione che dovrebbe confermare l'attuale fase di deflazione. Attenzione nell'ultima giornata della settimana anche all'inflazione tedesca. Sul fronte banche centrali, sono in programma le riunioni di diversi Istituti (India, Messico e Polonia) tra le quali spicca quella della banca centrale australiana di martedì, alla luce del marcato rallentamento dell'inflazione registrato in gennaio. Ingente anche il flusso di emissioni in arrivo dagli Stati Uniti, con il Tesoro che emetterà titoli a medio-lungo termine per 121 miliardi di dollari. Giunte ormai al termine la stagione delle trimestrali negli Usa, almeno per i gruppi di maggior interesse. Ecco l’agenda degli eventi: L U N E D I' 5 FEBBRAIO - Agenzia Entrate: evento a Roma "Risultati raggiunti nel 2023 e prospettive future. Partecipano il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, il viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, e il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. - Trasporti: a Roma presentazione del libro "Un viaggio nei trasporti e non solo", con il presidente del Cnel Renato Brunetta, l'Amministratore delegato Autostrade per l'Italia, Roberto Tomasi e l' autore Ennio Cascetta. - Ferrovie: a Bergamo avvio dei lavori per la nuova stazione e per il raddoppio della linea ferroviaria Ponte San Pietro-Bergamo. Saranno presenti Matteo Salvini, vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti; Claudia Terzi, assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia; Giuseppe Forlenza, prefetto di Bergamo; Giorgio Gori, sindaco Comune di Bergamo; Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale Rfi. - Turismo: a Milano Carmela Colaiacovo, presidente di Associazione italiana Confindustria Alberghi parteciperà a "Wanderlust: il futuro del turismo è oggi". - Aspen Institute Italia: a Milano organizza in partnership con Assolombarda e Pirelli l'Aspenia Talk" Le prospettive dell'economia internazionale: mercati, imprese e rischi politici in un anno elettorale", con Tremonti, Spada, Tronchetti Provera, Marcegaglia, Massolo, Gorno Tempini, Attolico Dassù. - Mit: a Cremona consegna della prima Targa Storica alla presenza del vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini. - Mimit: a Portoscuso il ministro delle imprese Adolfo Urso incontra il sindaco, Ignazio Atzori e a seguire sigle sindacali e delegazione dei lavoratori sulle vertenze di crisi Eurallumina, Portovesme e Sideralloyds. - Industria: a Cagliari il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, partecipa all'incontro "Transizione Industria 5.0" con imprese e categorie economiche. - UniCredit: presenta online i risultati del quarto trimestre e del 2023 con Ceo Andrea Orcel and Cfo Stefano Porro. - Ocse: pubblicazione outlook economico. - Germania: bilancia commerciale di dicembre. - Usa: Ism servizi di gennaio. - Italia: indice Pmi servizi di gennaio. - Ue: prezzi alla produzione di dicembre. MARTEDI' 5 FEBBRAIO - Istat: fiducia dei consumatori e delle imprese gennaio. - Numismatica: a Roma presentazione della collezione 2024. Previsti gli interventi del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, del presidente Izps, Paolo Perrone, e dell'ad Ipzs, Francesco Soro. - Lavoro: a Roma evento "Investimenti in economia reale: Italia e Europa a confronto" organizzato dall'Osservatorio Welfare di Luiss Business School con Finint Investments ed Allspring Global Investments. - Assolombarda: a Milano evento sul tema "Capitale di Rischio: oltre il sentito dire". Partecipa, tra gli altri, Alessandro Spada, presidente Assolombarda. - Intesa Sp: a Milano incontro stampa con il consigliere delegato Carlo Messina sui risultati di bilancio al 31 dicembre 2023. - Bce: pubblicazione sondaggio sulle aspettative d'inflazione di dicembre. - Ue: prezzi alla produzione di dicembre. - Giappone: consumi delle famiglie dicembre. - Germania: ordini all'industria dicembre. - Eurozona: vendite al dettaglio dicembre. M E R C O L E D I' (7 FEBBRAIO) - Istat: commercio al dettaglio dicembre. - Tursimo: a Roma edizione 2023 dell'Osservatorio Destination weddings in Italy. Interviene il ministro del Turismo, Daniela Santanchè. - Luiss: a Roma ospita la presentazione del libro Scintille. L'avventura dell'energia in Europa dalla scissione dell'atomo alla rivoluzione verde di Donato Bendicenti (ed. Luiss University Press). Ne discutono Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di coesione, e il Pnrr Luigi Gubitosi, presidente Università Luiss Guido Carli. - Salute: a Roma evento di presentazione del report 'Un Paese, due cure. I divari Nord - Sud nel diritto alla salute', organizzato da Roma Svimez e Save The Children. - Unicredit: a Milano conferenza stampa "UniCredit per l'Italia per piccole e medie imprese". Partecipano Andrea Orcel, UniCredit Group ceo e head of Italy UniCredit; Remo Taricani, deputy head of Italy UniCredit; Annalisa Areni, head of client strategies UniCredit Italy. - Mps: presenta online i risultati consolidati 2023, con il ceo Luigi Lovaglio. - Germania: produzione industriale dicembre. - Usa: bilancia commerciale dicembre. - Spagna: produzione industriale dicembre. G I O V E D I' 8 FEBBRAIO - Lavoro: a Roma presentazione del quinto rapporto dell'Osservatorio Burocrazia Cna dal titolo "Alla ricerca dei mestieri smarriti nel dedalo dei rapporti Stato-Regioni". All'iniziativa parteciperanno Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica amministrazione; Sabino Cassese, giudice emerito della Corte costituzionale; Massimiliano Fedriga, presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Concluderà i lavori il presidente nazionale della Cna, Dario Costantini - Trasporti: a Roma presentazione del progetto "I Maestri del Mare", organizzata da Fincantieri con Elis. Intervengono Pierroberto Folgiero, ceo e direttore generale di Fincantieri, Pietro Cum, ceo di Elis, Luciano Sale, direttore HR e Real Estate di Fincantieri, Luigi Matarazzo, Direttore Generale Navi Mercantili di Fincantieri, oltre a Pier Luigi Celli ed Enzo De Fusco. - Gregory Bongiorno: a Trapani cerimonia di intitolazione della sala conferenze di Sicindustria e Ance. Con Carlo Bonomi, presidente Confindustria. - Banca Ifis: conference call su risultati. - Banca Mediolanum: conference call su risultati. - Banco Bpm: conference call su risultati. - Cina: inflazione e prezzi alla produzione a gennaio. - Usa: richieste di sussidio settimanali. - Ue: a Bruxelles Margrethe Vestager, commissaria europea per la concorrenza, incontra Adolfo Urso, ministro italiano per il business. V E N E R D I' 9 FEBBRAIO - Roma: Istat, produzione industriale dicembre 2023. - Milano: Seminario "I Monti di Pietà, il credito sociale e sostenibile: tra storia, società e diritto", organizzato da Fondazione Banca del Monte di Lombardia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Acantus del Gruppo Intesa Sanpaolo, con Franco Anelli, Alessandro D'Adda, Anna Maria Tarantola e Conclusioni di Mario Cera, Università degli Studi di Pavia. - Genova: I giorno del 30/o Congresso Assiom Forex. - Mediobanca: semestrale. SABATO 10 FEBBRAIO - Genova: II giorno del 30/o Congresso Assiom Forex; con il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il sindaco di Genova Marco Bucci, il direttore de Il Sole 24 ore Fabio Tamburini. Alle 11.30 il primo discorso dell'anno del governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta. Read the full article
0 notes
Text
Santanchè: anche nel 2023 il Turismo sostiene il PIL Italiano
L’oggettiva analisi del report sulla Congiuntura 2023 di Confindustria dimostra in modo inequivocabile che le azioni messe in campo dal governo Meloni, tramite il ministero del Turismo, hanno segnato l’inversione di tendenza del turismo italiano: 50 miliardi di introiti da flussi esteri nel 2023 contro i 30 miliardi del 2019, anno top per il turismo estero in Italia. Un dato che si accompagna –…
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/2947722a554cdfb91d6c23b8645ee9de/c2abdefcd4421135-f2/s540x810/abfc31024f35221d2b6c2e4d4722583bc3d81105.jpg)
View On WordPress
0 notes
Text
Confindustria: 'Turismo record, tiene a galla il Pil del 2023'
“Il turismo da record tiene a galla l’economia italiana”, evidenzia un ‘focus’ del centro studi Confindustria che sottolinea come il settore appaia oggi “decisivo per la dinamica del Pil nel 2023”. Con un +4,1% nei primi nove mesi dell’anno dell’export di servizi, “non è mai stata così elevata la spesa dei turisti stranieri”. “Gli arrivi possono ancora crescere”. Ma restano…
View On WordPress
0 notes
Text
Turismo e sostenibilità, binomio fondamentale per lo sviluppo della Sardegna
Convegno allo Yacht Club di Porto Rotondo promosso da Confindustria Centro Nord Sardegna in concomitanza con la Fiera Nautica Continue reading Untitled
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/711f2420e9aff3cf2b074ea8271c4ab0/b34788e790726fd8-5b/s540x810/0c98071c9c79110ff8f9e67c94b186a27c51bc0e.jpg)
View On WordPress
0 notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/25e6ab3f0d67992219e67444807690e9/b200748ba1e03031-ae/s540x810/41a1959fcac4d0cdb50c836f1d69899f7b218c40.jpg)
L'estensione degli ammortizzatori almeno fino alla fine dell'anno, è richiesto con insistenza da Confindustria e sindacati, visto che la ripresa ancora esclude molti settori produttivi (turismo, organizzazione di fiere e convegni, ristorazione, giochi) e anche per i settori riaperti (metalmeccanica, costruzioni) ci vorrà del tempo prima di tornare sui livelli produttivi preemergenza
3 notes
·
View notes
Text
L’INDUSTRIA DEI PARCHI DIVERTIMENTO: UN PATRIMONIO DI VALORE PER IL TERRITORIO
Analisi, previsioni ed effetti degli sviluppi futuri del settore dei Parchi Tematici in Italia in collaborazione con le amministrazioni pubbliche locali, regionali e nazionali.
Roma, 19 Giugno 2019 – Con un indotto stimato di 800 milioni di Euro, che, oltre agli ingressi, comprende hotel, ristorazione, merchandising e altri servizi complementari, il settore dei Parchi Tematici sta assumendo un ruolo sempre più centrale nel sistema dell’offerta turistica italiana.
A dimostrarlo è il primo incontro ufficiale tra il Ministro delle Politiche Agricole alimentari, forestali e del turismo, Sen. Gian Marco Centinaio e i Rappresentanti dell’Associazione dei Parchi Permanenti Italiani, in occasione della presentazione del libro “L’industria dei Parchi Divertimento: un patrimonio di valore per il territorio” che si è svolta questa mattina nella sala Cavour del MIPAAFT.
Nel corso della conferenza stampa, moderata dalla giornalista, autrice e conduttrice RAI Margherita Basso, Giuseppe Ira, Presidente dell’Associazione dei Parchi Permanenti Italiani, ha delineato il profilo e il peso specifico di un comparto in costante sviluppo, che conta ad oggi più di 230 strutture tra parchi tematici, acquatici e faunistici.
Per Costa Edutainment è intervenuto Giorgio Bertolina, AD del gruppo leader in Italia nel settore edutainment che conta oggi 11 strutture sul territorio nazionale, con particolare riferimento a Liguria, Romagna e Toscana, 3 milioni di visitatori all’anno, un fatturato di 60 milioni di Euro e 450 dipendenti.
Nel 2017 il comparto ha sviluppato un giro d’affari di 376 milioni di Euro, in crescita del 4,4% rispetto all’anno precedente, a fronte di 18.4 milioni di ingressi venduti, con un tasso di incremento che sfiora il 10%. Rilevanti anche i dati relativi all’occupazione: il settore genera 20.000 posti di lavoro stabili, che arrivano a 60.000 tra le assunzioni stagionali e l’indotto.
Sul fronte dell’hôtellerie si calcola un totale di circa 1 milione di posti letto venduti nel corso dell’anno, considerando sia le strutture convenzionate sia gli eventuali resort interni ai parchi. In linea con l’andamento del settore nei principali Paesi Europei, anche in Italia si afferma la tendenza dei visitatori ad allungare il tempo medio di permanenza, abbinando la visita al soggiorno in hotel.
Tutti questi dati dimostrano il ruolo strategico dei parchi a tema nello sviluppo territoriale e nazionale, rendendo quanto mai necessaria una più stretta collaborazione con le Istituzioni competenti.
Da oltre mezzo secolo i parchi si contraddistinguono sul mercato nazionale per l’impiego di ingenti capitali volti all’innovazione e all’aggiornamento di servizi e prodotti, elementi vitali nel campo del divertimento e dell’intrattenimento.
“L’industria dei parchi di divertimento rappresenta un valore indiscusso per il turismo nazionale e internazionale. Dobbiamo puntare sempre più sulla diversificazione e sulla destagionalizzazione dell’offerta se vogliamo essere un Paese capace di attrarre diverse tipologie di visitatori, anche alla luce del report oggi presentato e che conferma come il visitatore dei parchi non sia un turista mordi e fuggi ma alto spendente, con importanti ricadute su tutto il territorio in termini di mercato e occupazione” –, è quanto ha dichiarato il Ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Sen. Gian Marco Centinaio. “Stiamo lavorando sull’enoturismo, sul turismo sostenibile, rurale, bisogna lavorare anche sul turismo dei ‘parchi di divertimento’ che da sempre si contraddistingue per l’impiego di importanti capitali, servizi e prodotti innovativi”.
“Il nostro obiettivo a breve termine – ha aggiunto Giuseppe Ira, Presidente dell’Associazione dei Parchi Permanenti Italiani – è di incrementare ulteriormente il tasso di crescita del settore, portandolo ai livelli di altri Paesi UE, come Francia e Germania, che hanno già da tempo identificato nei parchi una risorsa fondamentale per il turismo, in sinergia con l’offerta culturale, artistica e naturalistica del territorio. Nello specifico, punteremo sulla destagionalizzazione, creando nuove finestre di fruizione del prodotto in periodi come Halloween e le festività natalizie”.
Volano di investimenti e occupazione, i Parchi Tematici rappresentano un mercato che ha ancora un grande potenziale di espressione: l’inizio di una concreta collaborazione con le amministrazioni pubbliche locali, regionali e nazionali ha una portata storica per il comparto e sarà propedeutica per una nuova fase di espansione. Qualificandosi come vere e proprie destinazioni tematiche, i parchi contribuiscono alla crescita dei flussi sul territorio, migliorando ulteriormente la qualità e l’appeal dell’offerta turistica del nostro Paese sia sul mercato interno sia sul mercato internazionale.
L’Associazione Parchi Permanenti Italiani (PPI) rappresenta oltre 60 parchi divertimento di carattere tematico, acquatico e faunistico, diffusi in tutta la Penisola, e opera nell’ambito di ANESV, Associazione Nazionale Esercenti Spettacoli Viaggianti, aderente a Federturismo Confindustria. L’Associazione supporta i suoi membri monitorando e analizzando l’evoluzione della disciplina amministrativa e fiscale, con particolare riferimento al diritto del lavoro, alle norme in merito alla conservazione delle specie animali e alla sicurezza degli impianti. L’attività è orientata alla valorizzazione del ruolo economico e sociale dei parchi, incentivando la collaborazione con le istituzioni locali, regionali e nazionali, onde consentire un più agevole e rapido sviluppo del settore. www.parchipermanenti.it.
Ufficio stampa
COSTA EDUTAINMENT SPA
www.costaedutainment.it
#gallery-0-5 { margin: auto; } #gallery-0-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-0-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-0-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
L’industria dei parchi divertimento: un patrimonio di valore per il territorio L’INDUSTRIA DEI PARCHI DIVERTIMENTO: UN PATRIMONIO DI VALORE PER IL TERRITORIO Analisi, previsioni ed effetti degli sviluppi futuri del settore dei Parchi Tematici in Italia in collaborazione con le amministrazioni pubbliche locali, regionali e nazionali.
1 note
·
View note
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ad0c503cb641359d2b2999c90970d731/3567de5a1e4c9b67-9a/s540x810/9a70e59b984b194dd8e135c38c407ae172dfcf31.jpg)
LIBERI DALLE BARRIERE
Mostra collettiva d’arte contemporanea a favore delle persone con disabilità
24 novembre – 3 dicembre 2022
SPAZIO BIG SANTA MARTA - Via Santa Marta, 10 - 20123 Milano
Curatela Artistica: Marco Eugenio Di Giandomenico
Curatela Organizzativa: Giovanna Repossi
Testimonial Evento: Alberto Amodeo
Closing
3 dicembre 2022, dalle ore 17:00 alle ore 18:30
************************
COMUNICATO STAMPA
Sabato 3 dicembre 2022, ore 17:00-18:30, presso lo Spazio BIG Santa Marta, in via Santa Marta n. 10 a Milano, avviene l’evento di chiusura della mostra d’arte contemporanea LIBERI DALLE BARRIERE, con curatela artistica di Marco Eugenio Di Giandomenico e curatela organizzativa di Giovanna Repossi.
Dopo la conferenza stampa di presentazione svoltasi a Palazzo Reale il 15 novembre 2022, moderata dalla giornalista SKY TV Valentina Clemente, e l’inaugurazione della mostra presso lo Spazio BIG Santa Marta avvenuta il 24 novembre 2022, con la partecipazione di varie personalità del mondo delle istituzioni, della cultura, dell’arte, delle professioni e delle imprese, il 3 dicembre 2022 si conclude un percorso espositivo e mediatico di grande successo, soprattutto per la positiva risposta contributiva da parte del pubblico intervenuto.
Buona parte delle 25 opere donate dagli artisti saranno omaggiate ai visitatori che hanno contribuito finanziariamente alla migliore riuscita delle progettualità a favore dei disabili portate avanti dalla Fondazione Ariel e dalla Cooperativa Il Balzo Onlus selezionate da 1 Caffe Onlus.
All’evento di closing, oltre ai rappresentanti degli enti organizzatori (Stelio Campanale per il Centro Sudi Orange Table, Francesco Fabbiani e Raffaele Caccavo per F&C Studio Legale Tributario) e dei relativi partners/sponsors (Riccardo Taverna per WeGlad e Silvia Meacci per 1 Caffè Onlus), Interverrà Fernando Nazaro, Vice Presidente della Sezione Turismo di Confindustria Lecce. Tale partecipazione è dettata dalla circostanza che LIBERI DALLE BARRIERE, proprio per il suo approaching vincente, sia in termini di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla tematica del miglioramento della qualità della vita dei disabili nei centri urbani, sia per la sua capacità di raccogliere fondi da devolvere su tale tematica, sia per la promozione di una soluzione operativa per le amministrazioni pubbliche, quale quella proposta dalla piattaforma WeGlad, diventa un format mediatico, che sta recependo un notevole interesse di sviluppo/riproposizione soprattutto da parte di imprenditori operanti in vari territori italiani.
All’evento di chiusura, che vede anche la partecipazione del campione paralimpico Alberto Amodeo, testimonial dell’iniziativa, verrà proiettato il cortometraggio dal titolo “Game (Is Not) Over”, per la regia di Riccardo Romani, prodotto da Robusto Films nel 2022 (produttori esecutivi: Giovanna Repossi e Francesco Fabbiani). Verrà inoltre presentata la monografia LIBERI DALLE BARRIERE, a cura del critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico, edita da Ethicando Editore (2022), con contributi editoriali anche di Lamberto Bertolé (Assessore al Welfare e Salute del Comune di Milano), Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura del Comune di Milano), Giovanna Repossi, Stelio Campanale, Francesco Fabbiani.
LIBERI DALLE BARRIERE ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’annosa tematica delle barriere architettoniche per la mobilità di persone affette da disabilità nei centri urbani e promuovere una raccolta di fondi a favore delle progettualità di riferimento portate avanti da organizzazioni non profit operanti nel settore di riferimento: a fronte di una contribuzione volontaria i visitatori possonoentrare in possesso di una o più opere.
Condividendo il charity leitmotiv dell’evento, contribuiscono con loro opere d’arte gli artisti: Mauro Balletti, Crissi Campanale, Manuela Carrano, Silvia Ciaccio, Flavio Di Renzo, Chiara Dynys, Ottavio Fabbri, Piero Figura, Francesco Fornasieri, Letizia Fornasieri, Marco Lodola, Milo Lombardo, Marco Marezza, Giorgio Piccaia, Giorgio Restelli (Giores), Gigi Rigamonti, Riccardo Romani, Marcos Domingo Sánchez, Francesco Santosuosso, Davide Scutece, Riccardo Stellini, Carla Tolomeo, Tsuchida Yasuhiko.
L’evento, che sarà replicato in altre realtà territoriali italiane ed estere, è promosso dalla piattaforma di comunicazione internazionale Betting On Italy (BOI), da sempre sensibile a sostenere mediaticamente le migliori iniziative di arte sostenibile.
https://us21.campaign-archive.com/?e=__test_email__&u=09ac4a058a012f4c585f3280a&id=42e8ffc0db
#marcoeugeniodigiandomenico#Marco Eugenio Di Giandomenico#centrostudiorangetable#f&cstudiolegaletributario#giovannarepossi#ethicando association#ethicandoeditore#liberidallebarriere#crissicampanale#mauroballetti#manuelacarrano#silviaciaccio#flaviodirenzo#chiaradynys#ottaviofabbri#pierofigura#francescofornasieri#letiziafornasieri#marcolodola#milolombardo#marcomarezza#giorgiopiccaia#giorgiorestelli#giores#gigirigamonti#riccardoromani#marcosdomingosanchez#francescosantosuosso#davidescutece#riccardostellini
1 note
·
View note
Text
Orrico (M5S): 'bene decalogo Confindustria Alberghi, molti punti in nostro programma'
Orrico (M5S): ‘bene decalogo Confindustria Alberghi, molti punti in nostro programma’
Read More(Adnkronos) – “Il decalogo di Confindustria Alberghi ci trova d’accordo su molti punti che, di fatto, sono contenuti nel programma del Movimento 5 stelle”. Ad affermarlo all’Adnkronos è Anna Laura Orrico, responsabile turismo del Movimento 5 Stelle commentando il decalogo di Confindustria Alberghi indirizzato alle forze politiche impegnate nella campagna elettorale con dieci proposte per…
View On WordPress
0 notes
Text
Il Turismo del Nord Ovest: Innovazione, sostenibilità e crescita. Un confronto tra istituzioni e imprese per rilanciare l’industria turistica in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Il 18 ottobre 2024, Torino ha ospitato l’evento dedicato al turismo del Nord Ovest intitolato "Il turismo del Nord Ovest – Una visione innovativa di sistema", organizzato da Confindustria Piemonte, Confindustria Liguria e Confindustria Valle d’Aosta.
Il 18 ottobre 2024, Torino ha ospitato l’evento dedicato al turismo del Nord Ovest intitolato “Il turismo del Nord Ovest – Una visione innovativa di sistema”, organizzato da Confindustria Piemonte, Confindustria Liguria e Confindustria Valle d’Aosta. Con il supporto di UniCredit e la collaborazione di Unioncamere Piemonte, l’incontro ha evidenziato la necessità di integrare e migliorare l’offerta…
#Confindustria Liguria#Confindustria Piemonte#Confindustria Valle d’Aosta#crescita turistica#Daniela Santanchè#Diano Marina#digitalizzazione strutture ricettive#digitalizzazione turismo#economia turistica#evento turismo Torino#G7 Turismo#Gressoney-La-Trinité#imprenditoria turistica#innovazione turistica#investimenti nel turismo#marketing turistico#mete turistiche italiane#partnership pubblico-privata#promozione turistica#reskilling personale#settore turistico italiano#sostenibilità nel turismo#turismo di destinazione#Turismo esperienziale#turismo internazionale#turismo Liguria#turismo Nord Ovest#turismo Piemonte#turismo regionale.#Turismo Sostenibile
0 notes
Text
Teresa Romano presidente della sezione Turismo e Tempo Libero di Confindustria Benevento | www.zazoom.it
Teresa Romano presidente della sezione Turismo e Tempo Libero di Confindustria Benevento | www.zazoom.it
View On WordPress
0 notes
Text
La storia del turismo e della rigenerazione urbana che gli insegnò a volare
Prendo a prestito il titolo di un celebre romanzo del premio Nobel recentemente scomparso Luis Sepulveda per fare il punto sul rapporto e sull’impatto che la rigenerazione urbana può avere sul settore turistico del nostro paese.
In Italia, più che altrove il turismo rappresenta uno dei driver principali che possono contribuire in maniera determinante alla crescita economica del territorio.
La vocazione turistica del nostro paese ha una storia tanto radicata nel tempo che già nel Settecento l’Italia era mèta prediletta dei giovani europei di buona famiglia nel loro Grand Tour per accrescere la propria cultura.
La cultura, che rappresenta uno degli elementi che permeano il nostro territorio per la sua quasi totalità, può essere uno dei tasselli su cui puntare per innescare un virtuoso processo di rigenerazione urbana.
La rigenerazione urbana, infatti, come evidenziato nel paper Federturismo Confindustria, non è solo ed esclusivamente riqualificazione di singoli edifici bensì qualcosa che, partendo dalla riqualificazione di singole parti di città, porta al ridisegno di una trama complessa che porta alla valorizzazione del territorio.
Prendendo in esame le aree turistiche del nostro paese, le infrastrutture al centro dell’opera di rigenerazione urbana sono le strutture ricettive che, in considerazione di una generalizzata anzianità dal punto di vista strutturale, fa il paio un’offerta complessivamente non sempre all’altezza della domanda.
Una domanda che, oltre a essere diventata sempre più esigente in termini di servizi offerti, dopo i cambiamenti negli stili di vita e di abitare indotti dalla pandemia non considera più le località turistiche come destinazione di determinate porzioni dell’anno, ma che vuole vivere il turismo come un’attività a cui accedere in qualsiasi momento e per periodi più o meno lunghi.
Questa nuova tendenza impone alle diverse proprietà di immaginare una diversa riqualificazione delle strutture e ripensare il proprio ruolo sul panorama del turismo nazionale.
Emerge chiaramente, tuttavia, che la mera riqualificazione delle infrastrutture ricettive rappresenta solo uno degli elementi del processo di valorizzazione del settore turistico.
A latere della rigenerazione di questa tipologia di infrastrutture, si affianca anche la riqualificazione delle infrastrutture culturali per valorizzare il patrimonio che è parte del DNA di molte nostre realtà urbane.
Perché alla riqualificazione delle strutture ricettive, museali e culturali deve affiancarsi un ripensamento globale del settore turistico che coinvolga i diversi segmenti di attività economica in modo tale da poter accrescere nel complesso il livello di attrattività del territorio. Un settore turistico che voglia diventare centrale, infatti, deve presentarsi alla domanda come un unicum in grado di costruire un racconto della porzione del territorio su cui insiste andando ad interagire su tutte le peculiarità: culturali, naturali e enogastronomiche.
Resto inteso che per fare ciò è necessario che venga redatto un piano di comunicazione complessivo che facendo leva sulla portata che la digitalizzazione può portare al marketing e alla promozione territoriale.
#real estate#realestate#rigenerazione#rigenerazione urbana#rigenerazioneurbana#riqualificazione#riqualificazione urbana#riqualificazioneurbana#mercato immobiliare#mercatoimmobiliare#turismo#infrastrutture#hospitality#hotellerie#albergo#alberghiero#museo
0 notes
Text
Convegno "Protagonisti del Made in Italy" 2^ Edizione
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d782eb153ac19f97f9bb6a51f377b4f5/71b414b458b8a2aa-8f/s540x810/2f171fb6696ca74e72380ba7552ed2ea164d8d9e.jpg)
Il Made In Italy rappresenta una sfida e una scelta strategica nel presente per il futuro del sistema Italia. Questo sarà il tema del Convegno che si terrà a Borgomanero, provincia di Novara in Alto Piemonte, in data 12 Ottobre 2023 alle ore 17.00 presso la Fondazione Achille Marazza. INGRESSO LIBERO (fino a esaurimento posti). La valorizzazione e promozione del Made in Italy si basano su un sistema di valori, competenze e marchi di qualità dell'Italia nel mondo, che hanno dimostrato di essere una risorsa fondamentale anche in momenti critici. Le imprese italiane spostano sempre più la competizione sul terreno della qualità e dell'innovazione, oltre che della sensibilità sociale e ambientale: una scelta che richiede un confronto generazionale per un allineamento che si arricchisce della diversità di visioni ed obiettivi. Questo è lo stimolo che vuole dare il convegno, portando punti di vista differenti come contributo ad una costruzione congiunta. Agenda del Convegno: 17.00 Saluto di benvenuto Marco Croce Presidente Fondazione Achille Marazza 17.05 Apertura dei lavori e moderatore Marco Claudio Colombo Presidente Polo Universitario Metis 17.15 Un marchio di qualità nel mondo On. Alberto Gusmeroli Presidente Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo 17.30 Il valore del Made in Italy come driver strategico di crescita delle PMI Marco Masselli CEO - Italian Identity Group Impact Company Delegato al Made IN IGGI Confindustria Piemonte 17.45 La promozione all'estero e gli attori coinvolti Cristina D'Ercole Vice Segretario Generale Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte 18.00 Lavoro e Generazione Z: un matching possibile Elena Coppa Account Permanent Placement della Filiale di Alessandria di Openjobmetis 18.15 Il fattore X dell'eccellenza Daniela Fantini Amministratore Delegato di Fantini Rubinetti 18.30 Dar forma alla professionalità Ugo Carlo Agnellini Docente discipline Economiche presso Istituto Universitario Salvo d'Acquisto 18.45 Conclusioni - Domande & Risposte Saluto finale Marco Claudio Colombo Presidente Polo Universitario Metis INGRESSO LIBERO (fino ad esaurimento posti). Fondazione Achille Marazza Viale Marazza 5 - 28021 Borgomanero (NO). Il convegno è di interesse pubblico ed è rivolto principalmente a Docenti e Genitori, Studenti di scuola secondaria di primo grado e universitari, Rappresentanti istituzionali e Giornalisti. Per la partecipazione in presenza o in streaming, si prega di contattare [email protected]. Questo convegno offre un'opportunità unica per approfondire il ruolo e l'importanza del Made In Italy nel panorama internazionale, esplorando i valori, le visioni e gli obiettivi delle diverse generazioni che contribuiscono a mantenerlo un punto di riferimento di eccellenza nel mondo. Unisciti a noi per una discussione stimolante e illuminante sul futuro del Made In Italy. Convegno organizzato da Istituto Salvo d'Acquisto e Polo Universitario Metis, Fondazione Onlus nata dalla collaborazione tra Istituti universitari (IUSDA e Carolina Albasio), centri di ricerca, imprese e mondo della certificazione. IUSDA, oltre all'indirizzo in Relazioni Internazionali e Diplomatiche, ha attivato un nuovo indirizzo in "Imprese e Made in Italy" per l'Anno Accademico 2023-24. Read the full article
0 notes
Text
Confindustria, l'Italia rallenta, secondo trimestre quasi fermo
La dinamica del Pil italiano nel secondo trimestre “è stimata molto debole, quasi ferma” e le attese per il terzo trimestre “sono poco più positive”: flettono l’industria e le costruzioni mentre prosegue la crescita moderata dei servizi, trainati dal turismo. La crescita è “frenata dai tassi alti” e anche “il traino estero all’export di beni si è arrestato”. Del resto la Germania “è in…
View On WordPress
0 notes