#Comitato promotore
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 4 months ago
Text
Energia Nucleare? Sì, Grazie! Anche Barosini di Azione Lancia la Raccolta Firme per una Nuova Proposta di Legge
Una battaglia per l'energia pulita e la neutralità climatica entro il 2050
Una battaglia per l’energia pulita e la neutralità climatica entro il 2050 Azione lancia una nuova iniziativa: una proposta di legge di iniziativa popolare per reintrodurre l’energia nucleare nel mix energetico nazionale. Barosini, portavoce del partito, ha annunciato con orgoglio il lancio di una raccolta firme per sostenere questo progetto, che considera fondamentale per raggiungere gli…
0 notes
finestradifronte · 1 year ago
Text
instagram
Grazie Lapini sei l'unico rimasto a fare con le tue foto una narrazione realistica di ciò che accade. Il TG3 regionale fascio leghista doc ha dedicato 30 secondi netti al presidio dopo 5 sulla uno bianca e a seguire altri 5 alle attività nelle case di riposo per anziani per finire con un servizio infinito sulla vittoria del Bologna Ha fatto vedere immagini insensate, ha bollato tutto come "scontri " ha ridotto il comunicato ad un bignami , traslando il nome del comitato promotore ha etichettato il presidio come partecipato da fantomatici giovani palestinesi . Certo una picevole sorpresa che Bologna sia abitata da tanti giovani palestinesi! Ricordiamoci che con un'informazione libera la politica si guarderebbe bene di fare quello che fa. Non bastano i presidi bisogna smettere di guardarla questa RAI e pure il resto della tv. Da liceale ho approfondito molto gli studi e letture sull'Olocausto e spesso mi sono chiesta come il mondo potesse essere stato a guardare pur sapendo ora lo so, l'ho capito anche troppo bene. Il popolo palestinese è sulla coscienza di ognuno di noi. Ricordiamocelo domattina quando ci guardiamo allo specchio. Sentiamocela tutta la responsabilità quando dopo le veline di nonna Mara Venier riaccendiamo la TV e paghiamo il canone.
38 notes · View notes
the-leegend-99 · 1 year ago
Text
Tumblr media
Il 30 agosto 5 operai sono morti travolti da un treno a Brandizzo. Lavoravano sui binari, costretti dall'azienda a farlo nonostante il passaggio dei convogli non venisse interrotto, per risparmiare tempo e soldi.
Li chiamano incidenti, ma è una strage continua di lavorator3 in nome del profitto. Ma non siamo impotenti di fronte a questi orrori. Possiamo unirci, convergere per mettere insieme le forze e attaccare questo sistema. L'Unione Sindacale di Base insieme a diverse forze politiche d'alternativa #anticapitalista ha messo in campo una legge di iniziativa popolare per introdurre il reato di omicidio sul lavoro. Potete partecipare alla campagna e sapere dove firmare contattando le organizzazioni del comitato promotore e saperne di più da qui:
3 notes · View notes
pettirosso1959 · 2 years ago
Text
Al via firme contro l’invio di armi. Enzo Pennetta (Portavoce “Ripudia la guerra”): “Superare le distanze politiche. Lo chiede la maggioranza degli italiani”
Maurizio Blondet 21 Aprile 2023
Antonio Di Siena
Enzo Pennetta, saggista e docente di scienze naturali, è il portavoce di Ripudia la Guerra, comitato promotore della campagna referendaria contro l’invio di armi in Ucraina e negli altri teatri di guerra. L’Antidiplomatico l’ha intervistato alla vigilia dell’avvio, domani 22 aprile, della raccolta firma su tutto il territorio nazionale.
Come nasce il comitato Ripudia la Guerra?
Ripudia la Guerra nasce per volontà di un gruppo di giuristi che si interroga da tempo sul fenomeno dell’invio delle armi, una deroga a una norma generale. L’idea è intervenire sulla legge che consente l’eccezione. E il comitato ha precisamente questo compito: creare le condizioni per mettere in collegamento tutte le realtà interessate a sostenere la causa. Hanno avviato un meccanismo pensato per essere apartitico e rivolto ai cittadini, di cui io sono il semplice portavoce.
La legge che volete abrogare con il referendum – la 185/1990 che vieta “l’esportazione, il transito, il trasferimento di armi verso i Paesi in stato di conflitto armato, in contrasto con i principi dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite” – non è già palesemente in contrasto con l’articolo 11 della Costituzione?
Nel nostro nome c’è già un chiaro riferimento all’articolo 11, ma l’obiettivo non è certo una dichiarazione di incostituzionalità. Dal punto di vista giuridico siamo testimoni di come l’interpretazione giuridica della Costituzione possa essere molto varia. Il principio del ripudio della guerra è di carattere assoluto oppure è lecito contraddirlo perché l’Ucraina si sta difendendo? Dipende dall’interpretazione. La mia idea è che l’Italia ripudi la guerra in toto. A meno che non ci siano di mezzo i trattati internazionali. Ma è un punto discutibile. Ciò che sappiamo per certo, invece, è che possiamo salvaguardare il principio dell’art. 11 chiedendo l’abrogazione di una legge nazionale. Andando cioè a colpire un articolo di una legge nazionale che è svincolato da qualunque Trattato. Il popolo con un referendum può abrogare qualunque legge. Ci potranno bloccare lo stesso ma non per quel motivo. Non serve far leva sull’incostituzionalità – che probabilmente c’è pure – ma promuovere un atto più diretto: l’abrogazione della norma.
Qualcuno sostiene che un referendum di questo tipo è estremamente rischioso perché sussiste la possibilità che non si raggiunga il quorum. In questo caso il governo avrebbe sostanzialmente mano libera per agire indisturbato.
Inizierei col dire che il governo sta già facendo quello che vuole. Non mi piace scommettere ma raccoglieremo le firme necessarie. E quando 500.000 cittadini dicono “no” è già un segnale fortissimo, che obbliga chi vuole agire diversamente a farlo in maniera sfacciata. Il mancato raggiungimento del quorum è un rischio che possiamo correre, perché se invece lo raggiungiamo la vittoria sarà schiacciante.
Eppure, anche difronte a vittorie inequivocabili, la volontà popolare espressa attraverso la consultazione referendaria potrebbe essere comunque ignorata, disattesa o aggirata con nuovi provvedimenti di legge in nome della ragion di Stato. È già accaduto al referendum italiano sull’acqua pubblica o a quello greco contro la Troika. Ti sembra una valida ragione per non imbarcarsi in questa avventura?
La possibilità certamente esiste, ma dobbiamo guardare la cosa con altri occhi. L’unico risultato utile non è che il referendum passi e la legge venga abrogata, quello è il risultato massimo. Ce ne sono altri, altrettanto importanti, che si ottengono strada facendo. Già oggi abbiamo ottenuto un risultato: l’informazione è obbligata a occuparsi del tema che solleviamo. La dissonanza tra decisione del parlamento e volontà della maggioranza della popolazione è già posta alla loro attenzione, mentre magari sarebbe più comodo fare finta di niente. E sarà così per ogni fase successiva. I banchetti per strada sono una presenza fisica che infastidisce i media, specialmente se l’intenzione è condizionare l’opinione pubblica. E il referendum è uno strumento straordinario, perché anche le persone più distratte si accorgono che sta succedendo qualcosa. Per assurdo se anche ci fermassimo adesso – per il solo fatto che tanta gente ne sta parlando e ha iniziato ad aggregarsi in un corpo solo che non vorrebbero che ci fosse, perché scardina la propaganda e la manipolazione mediatica – ne sarebbe già valsa la pena.
Pochi giorni fa Michele Santoro ha fatto appello per una staffetta contro le armi. Quanto è importante allargare il più possibile il fronte contro la guerra?
Serve allargarlo il più possibile. Tutti possono sostenere Ripudia la guerra senza temere che qualcuno se ne intesti i meriti. Quindi non c’è motivo di valutare le opportunità o le alleanze. Certo, se si presentasse una formazione palesemente delinquenziale starebbe certamente fuori. Ma nell’ambito delle forze politiche, per quanto fra loro molto distanti, il problema non si pone. Restano eventualmente in conflitto ma convergono sulla questione specifica. La pluralità non può che essere un valore aggiunto, d’altronde ci serve il sostegno della maggioranza della popolazione italiana. Un risultato possibile solo coinvolgendo realtà molto differenti.
7 notes · View notes
vintagebiker43 · 1 year ago
Text
Tumblr media
Si sta per costruire una pista da bob per le olimpiadi invernali che costerà 124 milioni. Costerà 694.000 € all'anno per la refrigerazione, avrà la necessità di un prelievo idrico di 3000 metri cubi di acqua e per far spazio al tracciato si sacrificheranno 25.000mq di lariceto con l'abbattimento di 500 grandi larici. E se vi dicessi che la pista realizzata a CesanaTorinese costruita per le olimpiadi di Torino del 2006 è stata abbandonata subito dopo per gli alti costi? Impianto costato 110 milioni di euro. La domanda sorge spontanea: è indispensabile costruirne un'altra a Cortina? Ebbene il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha detto no ma gli ottusangoli del Comitato promotore di MilanoCortina2026 hanno risposto che la pista da bob la fanno comunque. Non importa che ci sia già stato l'esempio di Cesana, non importa che in tutta Italia ci siano soltanto una trentina di atleti a praticare questo sport. E non importa neanche che i bandi sono andati deserti e si procederà per trattativa privata. Bisogna spendere per forza "ad cazzum" i soldi degli italiani e fare un altro disastro ambientale, come se non bastassero i cambiamenti climatici in atto e il consumo di suolo che avanza come se non ci fosse un domani. E se vi dicessi che a 160 km c'è già un'altra pista da bob a Innsbruck e che il sindaco ha dato la disponibilità ad ospitare le gare di bob? E se poi vi dicessi che il costo per l'adeguamento sarebbe di 27 milioni ma che il primo cittadino di Innsbruck george Willi chiede un contributo di soli 15 milioni? 0 alberi abbattuti, 0 impatto ambientale e 110 milioni risparmiati. Bisogna davvero essere ottusi, ciechi sordi, incapaci e con manie di grandezza, dei geni del male per perseverare in questo piano diabolico. Soldi degli italiani buttati dalla finestra per distruggere l'ambiente. Da denuncia. Se abitassimo in un paese civile, con un governo lungimirante, con una visione del futuro una tale opera non sarebbe neanche presa in considerazione..ma abitiamo in una repubblica delle banane. Rivotateli mi raccomando.
pier luigi pinna
4 notes · View notes
viunews · 3 months ago
Text
La Sicilia contro gli inceneritori. Presidio a Palermo il 27 novembre
La Sicilia contro gli inceneritori. Presidio a Palermo il 27 novembre.
Si terrà mercoledì 27 novembre 2024, a partire dalle ore 10:00 a Piazza Indipendenza sotto Palazzo d’Orleans, la presentazione del nuovo Comitato Promotore della Rete Sicilia Pulita. Questo comitato si impegnerà nei prossimi mesi e anni a contrastare la costruzione dei due mega inceneritori voluti dal Presidente della Regione siciliana, Renato Schifani. Il comitato riunisce una vasta gamma di…
#E2
0 notes
roma-sera-giornale · 5 months ago
Text
 500 MILIARDI DI SPRECHI E MALAPOLITICA
Conferenza Stampa ed incontro pubblico. 27 settembre 2024, ore 11,30 – HOTEL HIVE (Via Torino, 6 Roma) Comitato promotore proposta di legge di iniziativa popolare per eliminare sprechi e malapolitica. Tagliare le spese inutili che gravano sul bilancio nazionale e sulle tasche della collettività, per un totale di ben 500 miliardi di euro; fondi che potranno essere destinati per ridurre il…
0 notes
sinapsimagazine · 5 months ago
Text
Castagna del Partenio verso l'IGP, domani mercoledì 18 settembre la pubblica audizione
Si avvia a conclusione l’iter nazionale per la proposta di riconoscimento della Castagna del Partenio Igp. Domani (18 settembre), alle ore 18, presso la sala del Centro Congressi “De Simone” di Summonte, si terrà la riunione di pubblico accertamento convocata dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), dal Comitato Promotore “Castagna del Partenio IGP” e…
0 notes
telodogratis · 6 months ago
Text
#NewsPA - Palermo Capitale italiana volontariato '25. Lagalla e Pennino: "Riconoscimento di prestigio"
Palermo Capitale italiana del volontariato 2025. A deciderlo il direttivo di CSVnet (associazione nazionale dei centri di servizio per il volontariato italiani) che ha accolto la proposta avanzata dal CeSVoP insieme al comitato promotore composto anche dal Comune di Palermo, dal Forum Terzo settore Sicilia e dalla Caritas diocesana.  ​Read More Palermo Capitale italiana del volontariato 2025. A…
0 notes
paoloferrario · 7 months ago
Text
Autonomia differenziata: il 20 luglio 2024 parte la campagna referendaria. Iniziative del comitato promotore in tutta Italia, insossanita
VAI A: CONTRO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA, REFERENDUM: Sì all’Italia unita, libera, giusta – sossanita CONTRO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA, REFERENDUM: Sì all’Italia unita, libera, giusta vedi anche: https://www.cgil.it/referendum/referendum-autonomia-differenziata-2025/contro-lautonomia-differenziata-si-allitalia-unita-libera-giusta-kv0mbb6b
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
italiavivadelchierese · 7 months ago
Text
La nuova legge sull’Autonomia differenziata: “Una boiata pazzesca”
L'autonomia differenziata è la legge più sconclusionata mai approvata dal parlamento italiano.
Insomma, “una boiata pazzesca”.
Italia Viva era presente questa mattina alle 10,30 in Piazza Carignano a Torino per il lancio del referendum abrogativo contro l'autonomia differenziata insieme a tantissime associazioni e partiti.
Obiettivo dichiarato dal comitato promotore, raccogliere 700.000 firme entro metà settembre e portare al voto il 50% degli italiani + 1.
Una legge strampalata da azzeccagarbugli.
L’argomento contro l’autonomia differenziata non può essere “oddio oddio distruggete il Sud”
Come sostiene il responsabile economico di Italia Viva Luigi Marattin,
“L’argomento contro l’autonomia differenziata è un altro.
Pensare di vivere in un paese in cui funzioni come “grandi reti di trasporto e navigazione”, “energia”, “istruzione”, “rapporti internazionali e con la Ue”, “ambiente”, “coordinamento della finanza pubblica” ecc. sono gestite dallo Stato o dalla Regione a seconda della regione in cui ti trovi, è un qualcosa che ha a che fare con la follia, non con la politica.
Pensate ad un imprenditore che ha interessi in più regioni italiane: per chiedere un’autorizzazione da un lato deve parlare con lo Stato, dall’altro con la regione. Un incubo burocratico. Per non parlare che molte di quelle materie ormai (ambiente, ricerca scientifica ecc.) non hanno senso neanche più a livello nazionale, ma europeo.”
Nella foto il gruppo di militanti di Italia Viva che hanno partecipato alla manifestazione di questa mattina in Piazza Carignano a Torino.
Pier Antonio Pasquero
Presidente di ITALIA VIVA del Chierese-Carmagnolese
Mariangela Ferrero
Presidente ITALIA VIVA Torino provincia.
Tumblr media
0 notes
guido-arci-camalli · 7 months ago
Text
📣 La prossima settimana partirà la raccolta firme per il referendum abrogativo della legge sull'#autonomiadifferenziata. L'ANPI è parte del Comitato promotore. Ecco il nostro volantino con le ragioni per cui ci battiamo. #Costituzione
BY GUIDO ARCI CAMALLI, ARCI GUERNICA, ARCI BRIXTON, ARCI CAMPO FRAGOLE, ARCI SOLIDARIETà, ARCI REAL. ARCI TAMBURUNE, ARCI FUORI ORARIO, ARCI VENEZIA, ARCI PEPPINO IMPASTATO, ARCI PIKKIA , ARCI COMO, ARCI VAL SUSA, ARCI ceriana, arci ventimiglia, arci bergamo, arci genova, arci torino, arci locomotiva arci nazionale arci provinciale imperia
Tumblr media
0 notes
delectablywaywardbeard-blog · 11 months ago
Text
La lista della presidente è in bilico? Pentenero: «Bisogna accelerare i tempi»
Presentato il comitato promotore della lista civica del presidente Alberto Cirio, con nomi di spicco che vanno dal mondo sanitario all’imprenditoria, lo sguardo si sposta verso la candidata del centrosinistra Gianna Pentenero. Anche lei in questi giorni sta lavorando alacremente alla composizione della sua lista civica. Ma il tempo stringe e le difficoltà non mancano. «Sto cercando la strada più…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cinquecolonnemagazine · 1 year ago
Text
Sarà Riyahd ad ospitare Expo 2030, la dura sconfitta di Roma
Tumblr media
Riyahd, capitale dell'Arabia Saudita, è stata scelta come città sede dell'Expo 2030. La decisione è stata presa il 28 novembre 2023 dal Bureau International des Expositions (BIE), l'organizzazione intergovernativa che gestisce le esposizioni universali. La vittoria di Riyahd per Expo 2030 La vittoria di Riyahd è stata annunciata dal segretario del BIE, Dimitri S. Kerkentzes, durante una cerimonia a Parigi. La città saudita ha ottenuto 119 voti su 182, battendo le altre due finaliste, Busan, in Corea del Sud, e Roma, in Italia. Il tema dell'Expo 2030 di Riyahd sarà "L'era del cambiamento: insieme per un futuro lungimirante". L'evento si svolgerà dal 1° ottobre 2030 al 31 marzo 2031 e si prevede che ospiterà oltre 25 milioni di visitatori da tutto il mondo. Il progetto vincente dell'Arabia Saudita La vittoria di Riyahd è una vittoria importante per l'Arabia Saudita, che sta cercando di modernizzare il proprio Paese e aprirsi finalmente al mondo. L'evento è previsto per coincidere con il centenario della fondazione del Regno saudita e sarà un'occasione per mostrare al mondo il cambiamento in atto nel Paese. Il progetto di Riyahd per l'Expo 2030 prevede la costruzione di un nuovo distretto espositivo di 5,3 chilometri quadrati, che sarà alimentato soprattutto da energia rinnovabile. Il distretto sarà progettato per essere sostenibile e ospitare eventi culturali e commerciali. Critiche da Roma La vittoria di Riyahd ha suscitato polemiche soprattutto in Italia, dove la candidatura di Roma è stata sconfitta. Il presidente del comitato promotore dell'Expo di Roma, Giampiero Massolo, ha parlato di "mercantilismo" da parte della comunità internazionale, che per due terzi ha votato per Riad. Tuttavia, la vittoria di Riyahd è un risultato storico per l'Arabia Saudita e un'occasione per il Paese di mostrare al mondo il proprio impegno per il cambiamento e la modernizzazione. Foto di 652234 da Pixabay Read the full article
0 notes
siciliatv · 1 year ago
Text
Aeroporto di Agrigento, per gli architetti la priorità assoluta è l’inserimento nel Piano nazionale
Tumblr media
Aeroporto di Agrigento, per gli architetti la priorità assoluta è l’inserimento nel Piano nazionale “Apprezziamo le iniziative del comitato promotore per la costituzione della Spa Aeroporto Valle dei... #SiciliaTV #SiciliaTvNotiziario Read the full article
0 notes
usmaradiomagazine · 2 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐢.𝐕𝐞𝐧𝐭𝐨 Sabato 1 e domenica 2 aprile 2023 si sono svolti tra Pennabilli e Casteldelci (RN) i primi incontri informativi di Circolo di.Vento, il progetto del gruppo Crinali Bene Comune dedicato all’approfondimento e al dialogo sulle questioni ambientali inerenti alla crescente occupazione dei crinali da parte dell'industria eolica, in particolare nel territorio dell’Alta Valmarecchia e della regione storica del Montefeltro, di confine fra Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Usmaradio sostiene questa e le future iniziative del gruppo mettendo a disposizione all'ascolto la registrazione degli interventi a cominciare proprio da quelli dello scorso weekend.
Circolo di.Vento - Casteldelci, 2 aprile 2023. Prima parte della seconda giornata di incontri promossi dal gruppo Crinali Bene Comune su questioni ambientali ed energetiche, inerenti in particolare alla crescente occupazione dei crinali da parte della industria eolica. 
Presentazione di Federica Natalia Rosati. Saluti del sindaco di Casteldelci Fabiano Tonielli. Interventi di: Elisa Lello, docente di sociologia e ricercatrice presso LaPolis, Laboratorio di Studi Politici e Sociali dell'Università di Urbino, Maurizio Pallante autore, fondatore  dell'associazione ambientalista Movimento per la decrescita felice, cofondatore e presidente nazionale dell'associazione culturale e politica Sostenibilità Equità Solidarietà, Ivano Scotti, ricercatore di sociologia dell'ambiente e del territorio, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II, autore di Vento forte. Eolico e professioni della green economy (Orthotes, Napoli).
Breve conclusione di Luigi Cappella, ex sindaco di Casteldelci e viandante.
Circolo di.Vento - Casteldelci, 2 aprile 2023. Seconda parte.
Introduzione di Patrick Wild, moderatore dell’incontro. Interventi di: Luca Cesari, direttore dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, studioso di Estetica e critico, curatore dell’opera omnia estetica di Gillo Dorfles (Bompiani, 2016) e dell’opera omnia letteraria di Tonino Guerra (Bompiani, 2018), Alessandro Giovanardi, docente di Arte Sacra e di Iconografia e Iconologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini-San Marino-Montefeltro, Paolo Piacentini, fondatore e presidente onorario di Federtrek, ideatore e promotore della Giornata Nazionale del Camminare, autore del libro Appennino atto d’amore. La montagna a cui tutti apparteniamo, Riccardo Santolini docente di Ecologia all'Università di Urbino, Emma Petitti, presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna, Alice Parma, sindaca di Sant’Arcangelo di Romagna.
Circolo di.Vento - Casteldelci, 2 aprile 2023. Terza parte.
Interventi di: Flavia Corsano, responsabile Ufficio Stampa Nazionale di “Italia Nostra”, Massimo Bottini, presidente della sezione Valmarecchia di “Italia Nostra”, Marco Bastogi geologo e rappresentante Cai Toscana, Maurizio Gori del Comitato No eolico nel Mugello. A seguire riprendono la parola per brevi interventi Alessandro Giovanardi, docente di Arte Sacra e di Iconografia e Iconologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini-San Marino-Montefeltro, Luigi Cappella, ex sindaco di Casteldelci, Riccardo Santolini docente di Ecologia, Elisa Lello, docente di sociologia e ricercatrice presso LaPolis, Ivano Scotti, ricercatore di sociologia dell'ambiente e del territorio, Dipartimento di Scienze Sociali, Università degli Studi di Napoli Federico II, Mara Valentini, componente del “Consiglio d’Europa” e del “Parlamento del Mediterraneo” per lo Stato di San Marino, Paolo Piacentini, fondatore e presidente onorario di Federtrek, Maurizio Pallante autore, fondatore  dell'associazione ambientalista Movimento per la decrescita felice. Conclusioni di Federica Natalia Rosati.
🎧 Il canale podcast è raggiungibile qui
0 notes