#Campanotto
Explore tagged Tumblr posts
Text
From: Adriano Spatola, Z di zeroglifico, (cardboard folder; set of six silkscreens on cardboard), Campanotto Editore, Udine, 1981, Edition of 100 [Fondazione Bonotto, Molvena (VI). © Adriano Spatola]
#art#poetry#concrete poetry#visual poetry#visual writing#folder#cardboard#cardboard folder#adriano spatola#campanotto editore#1980s
36 notes
·
View notes
Text
Dentro la natura, oltre la realtà: Lucia Boni a Porto Viro con "Custode di dune"
La visionarietà come «capacità di vedere dentro le cose tangibili», mettendosi in ascolto della realtà, della natura. È, questa, una delle riflessioni che Lucia Boni, scrittrice e poetessa ferrarese, fa emergere dal suo libro “Custode di dune” (Campanotto editore, 2018), un dialogo in prosa a due voci. Libro presentato la sera del 9 giugno scorso nel suggestivo Parco “Le Dune” di Porto Viro��
View On WordPress
0 notes
Text
20 giugno, macerata: presentazione di "presentimenti del mondo senza tempo. scritti su emilio villa", di aldo tagliaferri + mostra "verbovisioni"
20 giugno, macerata: presentazione di “presentimenti del mondo senza tempo. scritti su emilio villa”, di aldo tagliaferri + mostra “verbovisioni”
Lunedì 20 giugno, alle ore 19:00, nel contesto del festival La punta della lingua 2022, presso la Libreria Catap – a Macerata (piazza Mazzini 63c) Emilio Villa. Tra Labirinto e Sibilla Presentazione del volume Presentimenti del mondo senza tempo. Scritti su Emilio Villa di Aldo Tagliaferri a cura di Gian Paolo Renello, Argolibri, 2022, Intervengono: Gian Paolo Renello, curatore del…
View On WordPress
#Aldo Tagliaferri#Andrea Balietti#Argolibri#Campanotto#Carlo Marcello Conti#Catap#Collezione Campanotto#Emilio Villa#Emilio Villa. Tra Labirinto e Sibilla#Fabio Orecchini#Gian Paolo Renello#Giulio Segato#Giuseppe Sterparelli#intervista#La punta della lingua#Lamberto Pignotti#Libreria Catap#Macerata#Poliarte Accademia di Belle Arti Design#presentazione#Presentimenti del mondo senza tempo. Scritti su Emilio Villa#scritture di ricerca#scritture sperimentali#Verbovisioni
0 notes
Link
#giovanni fontana#il corpo denso#campanotto editore#poesia#poesia visiva#poesia concreta#uh magazine
4 notes
·
View notes
Photo
https://weserburg.de/en/centre-for-artists-publications/publications/
Artists’ Books for Everything
This Publication documents the project Artistsʼ Books for Everything, in the Centre for Artistsʼ Publications, Weserburg Museum of Modern Art., 2.06. – 6.08.2017. The catalogue contains illustrations of 401 artists’ books, sent in response to the international Call for Artists’ Books of the Centre for Artists’ Publications, as well as a completed questionnaire on each book in facsimile. The project was held in connection with the two-semester seminar Künstlerbücher in Theorie und Praxis at the University of Bremen, Institute of Art Science and Art Education.
The publication was generously funded by Stiftung Kunstfonds.
Text: Dr. Anne Thurmann-Jajes Design and layout: Nicolas Pommier, Lyon Ed.: Anne Thurmann-Jajes, Centre for Artistsʼ Publications, 2019
ISBN: 978-3-946059-14-1
29,7 x 21 x 3,3 cm, 848 pages, with 401 full page illustrations, (German/English)
Incl. My work .. Ricevuto ieri!! Grazie Inga e Carlo Marcello Conti (Campanotto Editore - Zeta Rifili 335) Catalago poesia visiva 2013 dopo due exposizione a Treviso e Feltre (Italia)
2 notes
·
View notes
Photo
enzo minarelli - polipoesia mon amour
#enzo minarelli#polipoesia#mon#amour#CD#poetry#spoken word#ambient#music#italy#campanotto#editore#cover#cover art#artwork#design#album cover#graphic design#red#soundpoetry#losprimeros
0 notes
Quote
Dovremmo sedere attorno alle cose alla loro vera posizione come dei messaggeri su un vecchio sentiero che riposano come gente che conosce ciò ch’è scritto senza la finzione che muove la voce dovremmo ristabilire la gravità che porta al centro non questo fracasso di strade che barcolla, con ancora il mattino incastrato fra i denti e si raccoglie agli angoli, attende l’agguato mentre il rumore di passi esita intuisce l’errore e la difesa ci costringe ad arretrare che stiamo qui, adesso che c’è poco spazio e i corpi stanchi sfregano consumano dimenticano
Stefano Lorefice da L’esperienza della pioggia, Campanotto 2006.
3 notes
·
View notes
Text
“Dì ciò che il fuoco esita a dire, e muori d’averlo detto per tutti”: René Char e Paul Celan, poeti dell’impossibile. Dialogo con Marco Ercolani
“Siete uno dei rari poeti con cui vorrei incontrarmi”, gli scrive, due giorni dopo, nel luglio del 1954. Paul Celan gli aveva descritto l’“angosciata speranza che domina i miei rari incontri con la Poesia”, confessando il desiderio, “senza disturbarvi”, di incontrarlo. Segue, appunto, la risposta di René Char. A quella vertigine d’anni Char ha già pubblicato Feuillets d’Hypnos e Fureur et Mystère; Celan ha dato Papavero e memoria – che dedicherà “A René Char, che mi ha aperto la sua porta” – e lavora a Di soglia in soglia. Leggo queste lettere, il riconoscimento di poeti che sondano l’inconosciuto del linguaggio, che sono penetrati nel fiammeggiare del verbo, e mi commuovo. Ci sono incontri, in effetti, che mutano l’asse terrestre. I libri importanti, oggi, vanno cercati, tra le ombre. Le edizioni Carteggi Letterari hanno pubblicato, per la cura di Marco Ercolani, L’archetipo della parola. René Char e Paul Celan, testo di lucente necessità. Il libro presenta un florilegio di testi poetici di Char e di Celan (per le traduzioni di Francesco Marotta, Pasko Simone, Viviane Ciampi, Anna Maria Curci, Mario Ajazzi Mancini), e alcuni saggi di granitica necessità (di Peter Szondi e di Maurice Blanchot, una intervista di Jacques Derrida, la testimonianza di Peter Handke, “Allora ho osato tradurre René Char, e mentre lo facevo ho riletto i presocratici, in particolare Eraclito. Il mio lavoro di traduzione non si è mai svolto a casa, sul mio tavolo: la soluzione – sì, era una soluzione, un chiarimento – mi è sempre venuta stando fuori, davanti alla casa, e sempre mentre camminavo, specialmente su e giù nel giardino, mai quand’ero seduto, spesso fermandomi di colpo e ridendo, sempre in pieno sole”). A me pare un libro bellissimo, nella clandestinità editoriale, opera di chi, fuori dal cappio economico, presta il tempo e l’intelligenza al decisivo, al salvifico. Nel suo lavoro di cucitura, Marco Ercolani dichiara il gesto poetico, stratosfericamente esemplificato da Char e Celan, come “esperienza dell’impossibile”. In questo modo va letto l’altro suo libro, anamnesi della generosità, Fuochi complici (Il Leggio, 2019), in cui Ercolani raccoglie l’esito di una lettura decennale, l’incontro con poeti più o meno celebrati, nel sigillo della meraviglia. “Il poeta, da sempre, mette al centro della scena il dissolversi del mondo e il dolore della bellezza che svanisce, del tempo che ci ruba la vita”, scrive Ercolani, che s’immerga con stupefacente candore nella lirica, senza il peso della catastrofe e del pregiudizio. Consapevole della fragilità del verbo, dell’alfabeto d’ombra e di fiamma della poesia, parola gettata a destinatari inauditi, dalle cui palpebre si fanno culle, amaca al mostro. (d.b.)
Cosa ti ha portato a Char e a Celan, al loro intreccio, di poeti letali e liminali, nell’adozione di una lingua che sfida il nascosto e sfida l’inaudito, l’in-detto, l’indeciso e l’indecifrabile, eppure, per l’esistere, quasi opposti?
Quando avevo poco più di vent’anni, in una rivista genovese pubblicavo un saggio dedicato proprio a René Char e Paul Celan, con Osip Mandels’tam i poeti decisivi della poesia contemporanea, e lo intitolavo Poesia per una fine. Mi sono accorto, con il passare degli anni, che entrambi sono le due facce di una stessa medaglia: l’enigma petroso di Char non poteva che convivere con il folle affanno di Celan. Uno stesso mistero declinato da due versanti diversi, quasi opposti. E ho capito che la loro poesia non mi parlava di una fine” ma, al contrario, di un “inizio”, del quale discutere ancora oggi.
Del libro (“L’archetipo della parola”) vedo e apprezzo il lavoro comune, una comunità del limite. Come sono stati scelti i testi, e dove ti sei introdotto, tu?
Nel blog “La dimora del tempo sospeso”, curato da Francesco Marotta e Antonio Devicienti, ho scoperto ottime traduzioni di Char dello stesso Marotta, e lo splendido lavoro di Annamaria Curci, traduttrice di Celan e Szondi. Ho chiesto a Giuseppe Zuccarino traduzioni da Blanchot, Derrida, Handke. Lucetta Frisa ha ri-tradotto una poesia di Eluard dedicata a Char per i “Cahiers de l’Herne”. Io stesso ho scelto una breve antologia di lettere che testimoniassero l’incontro reale dei due poeti, e ho composto un saggio su Char. Più che una “comunità del limite” ho trovato una “comunità dei senza comunità”, in senso batailliano: delle persone capaci di partecipare a un lavoro collettivo che testimoniasse l’inutile e indispensabile bellezza della poesia, in un clima di sorridente e tragica “dépense”. Natalia Castaldi, direttrice di “Carteggi letterari Edizioni”, ha sostenuto con entusiasmo il progetto editoriale.
In forma di premessa dici: “Char e Celan sono interpreti di quell’esperienza dell’impossibile che è e sarà sempre la poesia”. Mi pare una poetica in pillole. Spiegala.
La sentenza di Char: «Dì ciò che il fuoco esita a dire, e muori d’averlo detto per tutti» è già un’indicazione che sgretola l’ego del poeta. La poesia deve innalzarsi e andare oltre di sé, come scrive Bonnefoy: «L’uccello varca il canto dell’uccello ed evade». L’enigma della poesia è essere “fuori di sé”, è costruire le forme di questa “evasione” con esattezza. Non vivere la pienezza del canto ma la sua radice, che è grido: e, in quanto grido, sperimentare l’impossibilità della parola di descrivere il suo oggetto. La poesia è stare ai margini dell’afasia, davanti a qualcosa che ammutolisce il linguaggio. Il suo stupor crea e reinventa con le parole le forme del suo stupore. Il poeta ha un solo dovere: fondare limiti nuovi al linguaggio poetico che esprime il dissolversi di ogni limite. Afferma con potenza Novalis: «La poesia è il reale veramente assoluto».
Come si salda quella tua poetica ‘dell’impossibile’ con gli autori con cui sei entrato in sintonia in “Fuochi complici”, e cosa intendi dunque per complicità (essa non è, in fondo, implicita nell’atto di lettura)?
Sono convinto, da lettore, che la complicità sia parte integrante dell’atto di lettura. In Fuochi complici sono entrato in personale sintonia con cento libri, in versi e in prosa, scritti tra il 2001 e il 2019 da cento poeti italiani, nati fra il 1929 e il 1985, dove il sigillo dell’autenticità si accorda alla logica interna del testo, e ne ho tratto delle mie note di lettura (il termine “note” rammenta sia l’idea del segno musicale sia la brevitas dell’annotazione). Questo libro-atlante, non classificabile e non esaustivo, condotto per gusti, analogie, assonanze, mi ha persuaso che la poetica dell’impossibile, di cui parlo, è il desiderio di trovare sempre, nell’atto poetico, nell’azzardo di una voce, quella felice ulteriorità, sintattica e tematica, che rompa gli schemi di una poesia innocua, banale, prevedibile – quella poesia tout court che Lev Lunc già ridicolizzava negli anni delle avanguardie russe.
Insomma, vorrei dirti, dato il frutto di una lettura proficua e ventennale: come sta la poesia italiana del nuovo millennio? Lo chiedo a chi, al di là di nichilismi assolutori (tutto fa schifo) e di bieco ottimismo (siamo nel migliore dei mondi lirici possibili) legge al cuore dell’alterità totale del poeta.
La poesia contemporanea non sta male. Molte voci la abitano, e testimoniano uno sguardo non allineato, “altro” rispetto a una visione comune. È sorprendente scoprire come in molti poeti, naturalmente ignoti alla maggior parte dei lettori, ci sia una libertà di sguardo transgenerazionale. Difficile, nella marea dei libri pubblicati, è operare una selezione e “trovare” quegli autori che ci convincano a leggere il loro libro senza provare la noia del già visto, del già letto. Trovarli è già una gioia. Un libro come Fuochi complici ha la presunzione di averne scoperti alcuni, e vorrebbe anche sottrarsi alla domanda implicita in ogni libro antologico: «perché hai scelto quei poeti e perché hai trascurato quegli altri?». La risposta è semplice: gli autori di cui parlo si accordano ai miei gusti, e cercano la “dépense”, l’alterità, il rischio, la sincera originalità del dettato, seguendo una musica interiore a me consona e una profonda dedizione esistenziale al fenomeno “poesia”. Aspetto, sempre e comunque, di leggere nuove voci presso nuovi editori, perché rinasca il desiderio di comporre un ulteriore libro sui poeti e sulla poesia, come già accadde per Fuoricanto, pubblicato nel 2000 da Campanotto, e Vertigine e misura, apparso nel 2008 per le edizioni La Vita Felice.
A un giovane, poco avvertito e con molta voglia (ne è pieno il tempo, oggi): che libro di poesia gli consigli, che poeta gli dai, per avventurarsi nell’avventato?
Due nomi: Lorenzo Calogero, poeta del sonnambulismo interiore, e Bartolo Cattafi, creatore di immagini materiche: due classici sommersi e diversi ma sempre fecondi, letti nella totalità della loro opera. Per la poesia contemporanea italiana molti sarebbero i nomi da fare, ma scoprirli da soli, per un lettore giovane, sarebbe già un bel viaggio, orientati dal web. Chi legge va sempre verso i suoi simili. Pronuncio appena qualche nome: Antonella Anedda, Lucetta Frisa, Massimo Morasso, Alfonso Guida, Ilaria Seclì.
*In copertina: René Char (1907-1988)
L'articolo “Dì ciò che il fuoco esita a dire, e muori d’averlo detto per tutti”: René Char e Paul Celan, poeti dell’impossibile. Dialogo con Marco Ercolani proviene da Pangea.
from pangea.news http://bit.ly/2VnEr22
0 notes
Text
TRACCE DI SENSO: L’esperienza della pioggia di Stefano Lorefice, Campanotto Editore, Udine, 2006
Stefano Lorefice
di Gianluca D’Andrea
L’esperienza della pioggia di Stefano Lorefice, Campanotto Editore, Udine, 2006
La necessità etica che il linguaggio porta in sé, caratterizzando l’essere umano come entità scissa, separata da se stessa e dal mondo, trova conferma in molte operazioni condotte da autori “giovani” (categoria abusata, mi si perdoni l’uso del termine che in questa sede sembra…
View On WordPress
#Gianluca D&039;Andrea#L&039;esperienza della pioggia#Recensioni#Saggi e riflessioni#Stefano Lorefice
0 notes
Text
From: Adriano Spatola, Z di zeroglifico, (cardboard folder; set of six silkscreens on cardboard), Campanotto Editore, Udine, 1981, Edition of 100 [Fondazione Bonotto, Molvena (VI). © Adriano Spatola]
#art#poetry#concrete poetry#visual poetry#visual writing#folder#cardboard#cardboard folder#adriano spatola#campanotto editore#1980s
13 notes
·
View notes
Photo
“Oltre lo sguardo, più in fondo, più lontano”: Custode di dune” di Lucia Boni “Custode di dune” è il nome dell’ultima fatica letteraria di Lucia Boni, edita da Campanotto editore. La poetessa lo presenta oggi pomeriggio, domenica 25 novembre, al MAF-Centro di documentazione del Mondo Agricolo Ferrarese di San Bartolomeo (via Imperiale, 263).
0 notes
Text
editori di poesia, postpoesia? chi? dove? (una nota disordinata)
editori di poesia, postpoesia? chi? dove? (una nota disordinata)
Il panorama degli editori che si occupano di quelle scritture idiomatiche/singolari che intendono registrare in maniera imprevista e particolare il passaggio del senso; ossia il panorama degli editori di poesia (o postpoesia) è ormai da tempo in mutazione assai profonda. Garzanti ha quasi abbandonato il campo, parrebbe, o per anni è stata semi-muta; mentre va detto che sono solo motivi di…
View On WordPress
#Adriano Spatola#Andrea Cortellessa#Andrea De Alberti#Andrea Raos#Benway series#Blonk#Campanotto#César Vallejo#Corrado Costa#Cosimo Ortesta#Daniele Poletti#Del Vecchio#diaforia#editori generalisti#editoria#Edizioni d&039;If#edizioni del verri#Emilio Villa#Francesco Forte#fuoriformato#Fuorimenù#Garzanti#Giovanni Fontana#Hoffmansthal#IkonaLíber#il verri#Kurumuny#L&039;orma#Le Lettere#Lutz Seiler
0 notes
Photo
Renato Barilli, “Enzo Minarelli. Il polipoeta”, Campanotto Editore
0 notes
Text
From: Adriano Spatola, Z di zeroglifico, (cardboard folder; set of six silkscreens on cardboard), Campanotto Editore, Udine, 1981, Edition of 100 [Fondazione Bonotto, Molvena (VI). © Adriano Spatola]
#art#poetry#concrete poetry#visual poetry#visual writing#folder#cardboard#cardboard folder#adriano spatola#campanotto editore#1980s
11 notes
·
View notes
Text
via Gridllr.com — rediscover your old Likes!
Giancarlo Pavanello, Versi liberi e sonetti, (cardboard folder containing 6 silkscreens on cardboards), Campanotto Editore, Udine, Edition of 60 signed and numbered copies [Fondazione Bonotto, Molvena (VI). © Giancarlo Pavanello]
#art#poetry#visual poetry#visual writing#calligraphy#folder#cardboard#cover#giancarlo pavanello#campanotto editore#1980s#Giancarlo Pavanello#Versi liberi e sonetti#cardboard folder containing 6 silkscreens#cardboards#Campanotto Editore#Udine
16 notes
·
View notes
Text
un ricordo di maurizio spatola, di giovanni fontana
un ricordo di maurizio spatola, di giovanni fontana
Giovanni Fontana MAURIZIO SPATOLA (scomparso ieri, 29 marzo 2022) Negli ultimi tempi, quando lo sentivo al telefono, non mancava mai di soffermarsi sull’elenco degli amici scomparsi: tristi e dolorosi aggiornamenti che riportavano indietro nel tempo, agli anni eroici delle avventure sperimentali del sessanta e settanta. In quelle occasioni, con spirito patafisico, s’accendevano macabre…
View On WordPress
#Adriano Spatola#Approches#Archivio Maurizio Spatola#Arrigo Lora Totino#Bab ilu#Baobab#Biblioteca Classense#Biblioteca Comunale di Ferentino#Campanotto#Carlo Marcello Conti#Caterina Mion#Chicago Review#Davide Spatola#Doc(k)s#Edizioni Geiger#Edizioni Geiger (1967-1979). Sperimentazione permanente#Fiumalbo#Geiger#Giorgio Celli#Giovanni Fontana#Giulia Niccolai#Gli anni di Geiger#Jean- François Bory#Julien Blaine#La Battana#Maurizio Spatola#Miro Bini#Osteria dei Poeti#Ovum#Parole sui muri
0 notes