#Anticorpi XL
Explore tagged Tumblr posts
Text
Danza e passione al Teatro Marenco di Novi Ligure: "Sehnsucht" e "After All" in scena il 12 ottobre
Una serata esclusiva di danza contemporanea con la Compagnia Lost Movement di Milano, tra desiderio, amore e introspezione, all'interno della rassegna DIFFUSA.
Una serata esclusiva di danza contemporanea con la Compagnia Lost Movement di Milano, tra desiderio, amore e introspezione, all’interno della rassegna DIFFUSA. Sabato 12 ottobre 2024, il Teatro Romualdo Marenco di Novi Ligure accoglierà una serata imperdibile per gli amanti della danza contemporanea. Promossa dall’associazione Radic’Arte nell’ambito della rassegna DIFFUSA, la serata offrirà al…
#After All#Amore#Anticorpi XL#Arte contemporanea#arte performativa#Christian Consalvo#Compagnia Lost Movement#cultura e spettacolo#Danza contemporanea#danza emozionale.#danza italiana#danza romantica#Desiderio#eventi culturali Novi Ligure#Evento culturale#Filippo Ripamonti#Fondazione Social#Giovanni Careccia#Ministero della Cultura#Nicolò Abbattista#Novi Ligure#performance artistiche#Radic’Arte#rassegna DIFFUSA#Relazione#Sehnsucht#spettacoli di danza#Spettacoli teatrali#spettacolo ottobre 2024#Strabismi 2021
0 notes
Text
Beatrice Botticini Bianchi e Giovanni Careccia in residenza a Longiano con With love
15 Aprile 2024 - 29 Aprile 2024
A Longiano è iniziata la residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Beatrice Botticini Bianchi e Giovanni Careccia.
Gli autori, spinti dalla necessità di indagare il tema del conflitto all’interno delle relazioni umane, hanno ideato un dispositivo poliedrico, versatile e multidisciplinare. With love è una ricerca composta da laboratori e atti performativi. Ogni incontro prevede l’analisi e lo sviluppo di materiali connessi alla tematica, che vengono poi integrati in una performance in continuo divenire, malleabile e plasmata dagli avvenimenti contemporanei e dai contenuti espressi dal pubblico, in un’ottica di creazione co-partecipata.
Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi #1
**************************************************************
Beatrice Botticini Bianchi, danzatrice, performer e autrice, classe ‘98. Diplomatasi nel 2020 presso l’Accademia Susanna Beltrami – Dancehaus, prosegue la sua formazione artistica approfondendo i linguaggi coreutici tra Italia ed estero. Lavora come interprete per Susanna Beltrami, Paola Stella Minni e Kostantinos Rizos (Futur Immoral), Erato Zavara, Christine Ellison e per la compagnia Escape Project. L’apertura verso le arti performative nella loro totalità la porta ad approfondire l’aspetto teatrale; viene selezionata come performer in produzioni del Teatro Franco Parenti e del Piccolo Teatro di Milano e d’Europa. Nel 2022 si laurea all’Università degli Studi di Milano con una tesi in Sociologia, materia che continua a indagare nei suoi primi approcci come autrice. Nel 2023, durante il Corso di Alta Formazione per Attori-Creatori di Residenza I.DRA., crea il suo primo solo performativo Mannequin in cui esplora le dinamiche di potere dello sguardo e della femminilità. Nello stesso anno viene ammessa al Corso di Alta Formazione per coreografi e danzautori I corpi e le voci della danza. Attualmente prosegue nella sua ricerca autoriale, condividendo processi anche con artisti nazionali e internazionali.
Giovanni Careccia, artista, dancemaker e performer freelance classe ‘93. Si diploma presso ArteMente, Centro di Alta Formazione per la Danza. Negli ultimi anni la sua attenzione si sposta sulla danza d’autore partecipando al progetto sostenuto dal MiC, C.I.M.D. – Incubatore per futuri coreografi e frequentando il Corso di Alta Formazione I Corpi e le Voci della Danza sostenuto dalla regione Emilia-Romagna. Dal 2019 collabora attivamente con il dramaturg Christian Consalvo e altre figure artistiche che completano e arricchiscono le sue performance. Danza per Daniele Ninarello, Silvia Gribaudi, Sofia Nappi e la compagnia Lost Movement. Le sue creazioni sono selezionate per diversi festival, rassegne ed eventi culturali nazionali. Nel 2021 con la performance After Allpartecipa alla Vetrina della giovane danza d’autore – Anticorpi XL. I suoi lavori ad oggi sono supportati da Sanpapié, Organismo di Produzione, Centro ArteMente, Organismo di Promozione, e FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea, Festival Multidisciplinare, riconosciuti dal Ministero della Cultura.
0 notes
Text
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/f9eafaa80b65fbb74a76b027898ffcd7/7ef89ea913979637-b5/s400x600/3cf36e2fc349433d44b730a5586088ab0e81a2a3.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e8b95ce25603698bfbaa5ffb8fc9931b/7ef89ea913979637-7f/s540x810/7cebad5e4cff9cd75d31c0d705d0c6aa519fc344.jpg)
Sul nuovo numero di Hystrio (gennaio-marzo 2022) un ampio dossier sulla nuova danza italiana con protagonisti alcuni degli autori sostenuti dall’azione ResiDanceXL.
Per una lettura completa del dossier: https://www.hystrio.it/numero/numero-1-di-gennaio-marzo-2022/
#luna cenere#network anticorpi xl#giselda Ranieri#residancexl#danzacontemporanea#residenza creativa#francesco marilungo#panzetti/riccone
3 notes
·
View notes
Video
vimeo
ZOE digital edition de LUNA CENERE from Institut culturel italien on Vimeo.
Attention, la vidéo contient des scènes de nu intégral.
coreografia e concetto Luna Cenere con Luna Cenere, Lucas Delfino, Daria Menichetti, Ilaria Quaglia, Davide Tagliavini musiche originali Gerard Valverde Ros disegno luci Gianni Staropoli produzione Compagnia Körper Festival Oriente Occidente/ CID Centro Internazionale della Danza in collaborazione con AMAT e Civitanova Danza per “Civitanova Casa della Danza con il supporto di L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e Teatro Petrella di Longiano Compagnia Virgilio Sieni, Les Brigittines – Playhouse for Movement Associazione Armunia/Festival Inequilibrio inserito nel progetto ResiDance XL 2018 – luoghi e progetti residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’autore coordinata da L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino
0 notes
Link
SAN BENEDETTO – Venerdì 12 aprile il Teatro Concordia ospita l’ultimo appuntamento della stagione realizzata da Comune e AMAT con il contributo di MiBAC e Regione Marche e con il sostegno del BIM Tronto. In scena la danza della compagnia Tir Danza diretta da Nicola Galli nel «De Rerum Natura».
Concept, coreografia e costumi di Nicola Galli dal poema di Tito Lucrezio Caro e su musiche di Banchieri, Henry, Ligeti, Penderecki, Radigue, Xenakis;Passacaglia per viola e violoncello di Giacomo Gaudenzi interpretato dai danzatori Sofia Barilli, Laura Beschi, Riccardo De Simone, Gloria Dorliguzzo, Margherita Dotta, Paolo Soloperto, lo spettacolo è una produzione di TIR Danza, stereopsis in collaborazione con il Nuovo Balletto di Toscana e con la collaborazione di Civitanova Danza Festival 2017 & AMAT e il supporto di Fondazione Fabbrica Europa, Cantieri Danza nata dal progetto Prove d’Autore XL –azione Network Anticorpi XL
“Con sorprendente attenzione per la spiegazione dei fenomeni, – scrive Galli – il poeta e filosofo Lucrezio nell’opera De rerum natura descrive “la natura delle cose”.Il poema latino, sorta di enciclopedia che illumina la “materia oscura”, svela con delicata poesia e contenuti anticipatori della scienza moderna la realtà del cosmo e l’uomo. Un’opera dedicata all’unione e alla disunione degli atomi, alla vastità dello spazio, allo sviluppo temporale, alla nascita, al declino, all’intelletto e all’anima dell’uomo; da cui traspare uno sguardo vibrante e vivido sull’intreccio dei fenomeni naturali per raccontare l’infinita mutazione del mondo e la ciclica rigenerazione.
Questa immagine di eterno movimento alimenta nella creazione coreografica il desiderio di muoversi di sei corpi, legati da un pensiero sotterraneo che scorre sanguigno sotto la superficie della pelle. Dall’articolazione del gesto fluisce un disegno anatomico che si diffonde fino alle parti più minute del corpo, penetrando poroso dall’epitelio e fin dentro le ossa. I corpi si uniscono in una composizione scenica nella quale la costruzione, la distribuzione degli elementi, il rapporto di correlazione e interdipendenza formano un complesso organico e respirante.”
Informazioni e biglietti: Teatro Concordia, largo Mazzini, 1 tel. 0735/588246; Ufficio Cultura del Comune di San Benedetto, tel. 0735/794588 e 0735/794460,www.comunesbt.it; AMAT tel. 071/2072439, www.amatmarche.net; Call center dello spettacolo delle Marche 071/2133600.
0 notes
Text
16/17 ago – Deiva e Framura: Danza e Teatro in spiaggia (e in piazza)
per NUOVE TERRE. Le Arti della Scena. Con Officine Papage.
Giovedì 16 agosto
Spiaggia – Deiva Marina
ore 19.00
Compagnie MF
SABL(H)IER // tappa CONCETRICA 2018 in collaborazione con Teatro della Caduta (TO)
Ideazione Francesco Colaleo
Regia e coreografia Francesco Colaleo e Maxime Freixas. Produzione Artemis Danza
Una performance di teatro fisico site specific pensata per due danz’autori e molti spettatori. In una spiaggia assolata, due uomini con mute e occhialini si trovano a risalire la marea controcorrente con strategie di gioco e molta ironia. A galla si torna insieme, prima che la partita sia finita. L’universo coreografico si affida ad una scrittura gestuale ritmica e precisa: fedele ad un’alternanza di immagini create con i soli corpi.
ingresso libero
Piazza Bollo – Deiva Marina
ore 21.30
Compagnie MF
RE-GARDE_DES JOURS ANCIENS
di e con Francesco Colaleo e Maxime Freixas
musiche A.A.V.V. Produzione con Artemis Danza / Monica Casadei
con il sostegno di ACS Abruzzo Circuito Spettacolo, IDRA, Teatro Akropolis, Anticorpi XL, Tersicorea T.Off, Micadanses
Appuntamento speciale dedicato alla danza. Re-Garde des jours anciens” è l’espressione finale di un’indagine sul senso della vista, sullo sguardo come dimensione innocente e pulita che si posa sulle cose e che sa ironicamente divertirsi con la vita, valicando i delicati confini che separano la giovinezza dalla vecchiaia, in un tempo sospeso tra gesto e poesia. Sul palco due uomini, Francesco Colaleo e Maxime Freixas, specchio delle loro proiezioni, sono pronti a parlare attraverso i loro corpi e i movimenti, a mostrare la forza emozionante del contrasto che emerge dalle opposizioni: subiscono o ricevono, danno o perdono, vengono manipolati, provocati, abbandonati.
ingresso libero
Venerdì 17 agosto ore 21.30
Località Casella – Framura
under35_INTRANSITO in collaborazione con Teatro Akropolis
Associazione Interdisciplinare
TERRA DI ROSA
di e con Tiziana Francesca Vaccaro
musiche di Andrea Balsamo – aiuto regia Giovanni Tuzza
PREMI Vincitore della rassegna Stazioni d’Emergenza 2017 – IX edizione – Napoli Vincitore del concorso TeatrOfficina 2016 per compagnie e artisti emergenti-Settimo Milanese Menzione speciale all’interpretazione al festival TAGAD’OFF 2016 – Festival della nuova drammaturgia lombarda – Cascina d’Adda (MI). Per ricordare la cantautrice del Sud Rosa Balistreri, figura decisiva del folk siciliano degli anni ’70 e protagonista della riscoperta della canzone popolare che, grazie a lei, è tuttora apprezzata in tutto il mondo. Uno spettacolo che racconta le tante vite di Rosa che cantava la terra. Rosa che suo padre le diceva sempre: “i fimmini non cantunu, cantunu sulu i buttani!” Rosa che la sua terra, un giorno, l’ha dovuta lasciare. Rosa tradita, da quella stessa terra. Rosa tra fame e violenza. Rosa tra dolori e abusi. Rosa disperata. Rosa grido di speranza. Rosa di ieri. Rosa di oggi. Una donna dai tanti volti – scomoda, fuori dal suo tempo, coraggiosa, orgogliosa – che con la sua voce ha denunciato e osannato, odiato e amato la terra di Sicilia.
ingresso libero
Officine Papage
nuoveterre.officinepapage.it
Pagina Facebook: Festival Nuove Terre
Ufficio stampa Marzia Spanu
Cooperativa Battelieri del Porto di Genova
NetParade.it
Quezzi.it
AlfaRecovery.com
Comuni-italiani.it
Il Secolo XIX
CentroRicambiCucine.it
Contatti
Stefano Brizzante
Impianti Elettrici
Informatica Servizi
Edilizia
Il Secolo XIX
MusicforPeace Che Festival
MusicforPeace Programma 29 maggio
Programma eventi Genova Celebra Colombo
Genova Celebra Colombo
Dal 16/08 – Deiva e Framura: Danza e Teatro in spiaggia (e in piazza) per NUOVE TERRE. Le Arti della Scena. 16/17 ago - Deiva e Framura: Danza e Teatro in spiaggia (e in piazza) per NUOVE TERRE.
0 notes
Text
14/05/2018 - 25/05/2018 #Harleking
Inizia oggi la residenza creativa per la ricerca e la produzione del nuovo spettacolo di Panzetti & Ticconi
Harleking di e con Ginevra Panzetti, Enrico Ticconi sound design Demetrio Castellucci luci Annegret Schalke costumi Ginevra Panzetti, Enrico Ticconi graphic design Ginevra Panzetti con il sostegno di VAN; Tanzfabrik, Berlin; PACT Zollverein, Essen; NAOcrea, Ariella Vidach – AiEP, Milano; L’arboreto – Teatro Dimora, Mondaino; Teatro Petrella, Longiano; Komm Tanz, compagnia Abbondanza/Bertoni, Rovereto; AtelierSì, Bologna. Progetto di residenza condiviso da PACT Zollverein, Essen; DiDStudio, Milano; L’arboreto – Teatro Dimora, Mondaino; Teatro Petrella, Longiano; Komm Tanz, Compagnia Abbondanza/Bertoni, Rovereto; C.L.A.P.S. Spettacolo dal vivo, Brescia; Verastasi, Tuscania
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/7fd11aa03e352d99609137bced549cc3/tumblr_inline_p8rcjcE5ph1rhquk2_540.jpg)
HARLEKING è un demone dall’identità ambigua e multipla. Ricorda l’Arlecchino della Commedia dell’arte, un servo furbo mosso dalle inclinazioni più animali e un’inappagabile fame. Il linguaggio di HARLEKING ha una specifica qualità ipnotica in cui i contenuti, spesso estremi ed opposti, si fondono in un sistema metamorfico fluido in cui tutto può accadere, ma che tutto confonde. Affiora il ricordo di un’antica decorazione muraria, la Grottesca, in cui figure mostruose emergono e si confondono tra eleganti volute ornamentali. Figure grottesche, capaci di muovere il riso pur senza rallegrare.
#panetti&ticconi#residenze 2018#vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi#teatro petrella#Longiano#anticorpi xl#danzacontemporanea#harleking
1 note
·
View note
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/a8ae41eb63727b57885b68c6e5b3cfcf/a5e82cdff0d76e2b-87/s540x810/32b2c63c26e17e5b00152eb12a406b63b5f01e0e.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/e9a673662c620722d8b3d9fdf8d44f19/a5e82cdff0d76e2b-5d/s540x810/1f88438c03156fdb3b567142ca396ab2443df360.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/78163250f621b6632642d4cf93859b97/a5e82cdff0d76e2b-ce/s540x810/636b9edd43c8e1dbc0c698ea1ebb2ec0782f7237.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/74557f9400c2cf50611a2c1ff431e6b7/a5e82cdff0d76e2b-00/s540x810/3a7e7bb9b5d4a4d8d2db36c39d808a8ba6225d18.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/47d09dc7968def704d87d1242035ffec/a5e82cdff0d76e2b-94/s540x810/49bf2071c3fd690e6c907f5ce88089186cb2d05a.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/8ef702f9b174f07828c8513084b29027/a5e82cdff0d76e2b-51/s540x810/762db9d7c791d711ebb92f661c770536cde41adf.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/b7b9fa75a54ce8a52514476af8ddb8cb/a5e82cdff0d76e2b-b8/s540x810/b240180ffef42c2111d2878a4c7f95d5b2569737.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/890e98cde9f7db9cdf56e888133d7be0/a5e82cdff0d76e2b-79/s540x810/8513e68e8988dacc741d2701ecc1460ee3cb8ffd.jpg)
Alcune immagini dalla residenza creativa di Chiara Frigo e Marigia Mangippinto per Miss Lala al Circo Fernando presso il Teatro Petrella di Longiano; la prova aperta al pubblico sarà venerdì 20 maggio alle ore 21.
#residenze 2022#chiara frigo#Miss Lala al Circo Fernando#danzacontemporanea#pina bausch#marigia maggipinto#network anticorpi xl#residanceXL 2022
11 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1a79cb7a7791200f8b58ab9a288c8461/adb793078397bf0a-2a/s540x810/958c0b98edceffb759caa2a32e9870e162aed400.jpg)
Proseguirà fino al 14 novembre la residenza creativa di Nicolas Grimaldi Capitello per CHAT Keep in touch presso la Sala Nardini, Rosignano Marittimo (LI), a cura di Armunia.
#residenza creativa#residancexl2021#nicolas grimaldi capitello#chat keep in touch#danzacontemporanea#armunia#Network Anticorpi XL#teatro dimora l'arboreto
2 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/37c1a768aa63dfefde48c3e3e8b3b016/2025496b5628824d-ee/s540x810/1460557cd7eb82565d2e30f451ed0666e4d0a32e.jpg)
Termina domani la residenza di Adriana Borriello per Studi sul corpo musicale - Corpo adolescenza musica/movimento trasmissioni. Iniziata il 3 novembre presso la Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) la residenza creativa a cura di Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare.
#residenza creativa#residancexl2021#Adriana Borriello#studi sul corpo musicale#Network Anticorpi XL#danzacontemporanea#teatro dimora l'arboreto#fondazione piemonte dal vivo
2 notes
·
View notes
Photo
Si è tenuta dal 21 al 30 settembre la residenza creativa di Adriana Borriello a cura di FIND-Festival Internazionale Nuova Danza di Cagliari per Altri studi sul corpo antropologico - Matrici rito corpo contemporaneo/arcaico – presso il Teatro Civico di Si'e Boi - Selargius.
#residenza creativa#find festival internazionale nuova danza#Network Anticorpi XL#residenze 2021#Adriana Borriello#altri studi sul corpo antropologico#danzacontemporanea
2 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/739ca8563623a5f17423223d5807d284/60e820f569d8fccf-3e/s540x810/a9b56cbcb1f71428e469d3f620ab0529a2d0e7bb.jpg)
Terminerà il 13 ottobre la residenza creativa di Daniele Albanese per HOME a cura di ACS - Abruzzo Circuito Spettacolo, presso il Teatro Comunale di Teramo.
#daniele albanese#home#teatro dimora l'arboreto#Network Anticorpi XL#ACS – Abruzzo Circuito Spettacolo#danzacontemporanea
2 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1e9c452024f9ec834175ba09bc2cd23c/5e3220d4d499f638-ef/s540x810/b9eb4b8b4499299c8927ee173de4192f7a0c0bae.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/66b629bae7ecf71702ec4a30cdee83af/5e3220d4d499f638-73/s540x810/ee04bee70560802d0bc5bfc6b05554f80342edb6.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/160b9f4e3495446bbc347bd1a6183d3b/5e3220d4d499f638-02/s540x810/66244aa2a5d330a16dadd944f304b98857ff9145.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/468a7a46ef2f271ce93ece62e1f6c2f0/5e3220d4d499f638-86/s540x810/47885fc7b61e26a5b4ee23fa0864935adc31aa8d.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/ccdce2bf35b2ccf337e465a9c46e5658/5e3220d4d499f638-c1/s540x810/ff61be3bcbe2738c201c5bf419780fbfe8d68494.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/1b64438814ddcc4145f55e011aee0d8b/5e3220d4d499f638-47/s540x810/889440bcd7f1ecd4c18348f33180936035eb8bd3.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/3a832ca060cf1ea23d20fa49495cdfdb/5e3220d4d499f638-2a/s540x810/eef663cd1541b715c271f7011d8287b6cfa952a0.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d27b520bdd71ba190de0f1501eb95705/5e3220d4d499f638-22/s540x810/b6904ea58803842c057e08eed7ad1401fe34f1f9.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/5d32bfeaad595b050a068c44bc164292/5e3220d4d499f638-af/s540x810/db613819641a35f44280fbb1bef38eb89c95a10f.jpg)
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/587eb01a5fbff01c07d6025ccbbec77d/5e3220d4d499f638-db/s540x810/62d9589d56891529b5f90642a008e8c6bde30442.jpg)
Alcune immagini da Altri studi sul corpo antropologico - Matrici rito corpo contemporaneo/arcaico, residenza creativa di Adriana Borriello che si è tenuta dal 25 giugno al 4 luglio a Ruvo di Puglia (BA).
Le mie prime ricerche coreografiche ispirate al rito, alle tradizioni popolari e all’etnocoreologia risalgono ai secondi anni ’90. Tammorra, del 1997, è il primo dei miei spettacoli antropologici, Chi è devoto, del 2006, è l’ultimo. Sono molto legata a quegli spettacoli e ai processi che li hanno generati. Stranamente la loro natura arcaica mi richiama continuamente e mi risuona sempre così attuale, così contemporanea. Essi contengono qualcosa di primordiale e generativo. Ho sentito più volte il bisogno di tornare lì a rimestare in quei materiali coreografici, rimetterci le mani per nuove plasmazioni, come quando si torna a casa dopo tempo e si guarda nelle proprie cose e si sposta si getta si ammoderna si riconsidera si riparte [...]
Adriana Borriello
#photography#Adriana Borriello#altri studi sul corpo antropologico#danzacontemporanea#residancexl2021#Network Anticorpi XL
2 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/8c55799a796ed46611ca4fc993ce9a17/a68ffd2a1bfa7f4b-40/s540x810/476e61a357cc017e752d400990140d41633ef10c.jpg)
Proseguirà fino al 16 settembre la residenza creativa di C.G.J. – Collettivo Giulio Jari | Giulio Petrucci & Jari Boldrini per Pas de deux presso il Teatro alla Misericordia di Sansepolcro (AR), a cura di Capotrave / Kilowatt.
#residenze creative#residancexl2021#Giulio Petrucci#Jari Boldrini#Capotrave/Kilowatt#Network Anticorpi XL#pas de deux
2 notes
·
View notes
Text
Conversazione con Daniele Albanese
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/029e528de9bc6e2c8029b020b3c6c187/3714c92c5fc48738-82/s540x810/b56ec61caec454b1b1d1e09a470a4ec8639aa395.jpg)
Il progetto precedentemente selezionato dal bando ResiDanceXL era Birds Flocking e riguardava le migrazioni, tematica connessa anche al nuovo Home. Come nasce questo nuovo progetto coreografico?
Sto notando, anche rispetto a un altro progetto in fieri, che c’è sempre una concatenazione di temi tra i miei lavori. Qualcosa del progetto precedente torna spesso in quello successivo. Sono partito da una riflessione sul volo e sulle migrazioni, con un chiaro riferimento a quelle umane, per toccare successivamente il tema della ricerca dell’identità, che è propria dell’essere umano, fino ad arrivare a quello della ricerca di una casa. Ciò che accomuna i due progetti è la ricerca di una definizione di “casa” come luogo dell'identità. Home è uno spettacolo che vuole indagare l'idea di casa come linguaggio ed è nato dall’esigenza di mettere a punto una grammatica che tenga presente la liquidità, la fragilità e le difficili definizioni del mondo in cui siamo immersi. Quando parlo di linguaggio non penso a un sistema rigido, ma a un'infra-lingua che si innesta tra le cose, tra le parole, tra la parola e il gesto e, a livello di processo creativo, tra i vari formati.
Il progetto Home si compone, quindi, di differenti formati: come si sviluppa la scrittura coreografica tra i vari formati e la relazione con il pubblico?
Home è un progetto composito. Alcuni formati sono più propriamente “spettacolari” come Home Altrove. Altri, come Home_action, hanno invece un'identità più performativa e site-specific, e si installano nel luogo in cui si svolge l’azione: in questo caso, modifico alcuni elementi della partitura sia a livello spaziale che in termini di collocazione/dislocazione del pubblico. Altre soluzioni che ho indagato, come il formato video di Home_external, modificano molto l’assetto del lavoro perché il video può essere parte della performance oppure avere una vita autonoma e in alcuni contesti abbiamo optato per un percorso del pubblico attraverso vari spazi installativi. Con Home Altrove credo che si stia andando verso una scrittura sempre più precisa anche se fortemente interattiva con il momento. Ciò sembra paradossale perché l’interazione con il momento apre la scrittura a un'infinità di variabili, ma per il tipo di linguaggio che stiamo utilizzando le variabili facilitano la precisazione: Home Altroveinteragisce fortemente con il contesto ma al contempo è il formato più codificato, più chiaro a livello di partitura fisica. In ogni caso, il risultato finale che deriva dalla modulazione dei vari formati dipende molto dalla situazione, dalla città o dal festival in cui siamo ospitati: in alcune occasioni abbiamo fatto degli esperimenti con la comunità del luogo e il suono di Daniela Cattivelli, come è successo a Calderara di Reno; in altre abbiamo lavorato in sinergia con le riprese del luogo creando un gioco di interazioni con i video di Salvatore Insana. Abbiamo diversi elementi che spostiamo per far sì che l’incontro con il pubblico sia il più reale possibile in quella data situazione; ad esempio, Home Altrove si conclude con la proiezione di un video che mostra una finestra, che è quella da cui mi affacciavo durante il primo lockdown, con in sottofondo la voce di Eva Karczag – storica danzatrice, coreografa e mia maestra con cui ho collaborato per il progetto Birds Flocking e lo spettacolo Elsewhere – che risponde alla domanda “come immagini la danza dopo il Covid-19?”. Lo stesso video viene utilizzato anche in alcune versioni di Home_action, ma il modo in cui viene introdotto è totalmente diverso. Quindi, cambiando la grammatica tra gli elementi cambiano anche gli elementi stessi e la composizione complessiva.
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/8e88a268a76d7f00dd9ed0707c22260f/3714c92c5fc48738-59/s540x810/ffcf1c0a2a788520fdc1bb933acba463c7f033a7.jpg)
A che punto sei della tua ricerca coreografica e come hai lavorato nelle varie residenze di ResiDanceXL?
A Santarcangelo, la prima delle tre residenze previste, abbiamo fatto esperimenti approfonditi con le luci, insieme al light designer Alessio Guerra, e il suono per una ipotetica versione lunga. Molte cose sono cambiate nel frattempo, siamo in un anno denso e flessibile e la progettualità cambia ed evolve molto rapidamente. Ma questo non ha rappresentato un reale problema, perché di fatto Home è un lavoro che nasce e si definisce proprio in relazione alle variabili del contesto. A Sansepolcro avevamo già bene in mente il formato al quale stavamo lavorando: una versione più breve e tecnicamente semplice, e l’abbiamo messo a punto con le musiche di Daniela Cattivelli. Contemporaneamente a questa idea di scena, abbiamo iniziato a immaginare una situazione più installativa, senza luci, da presentare in uno spazio museale in dialogo con le opere esposte, che abbiamo realizzato lo scorso giugno al Macro di Roma all'interno del festival Buffalo a cura di Michele di Stefano. A Teramo, l'ultima residenza prevista, lavorerò da solo per tirare le fila del tutto e vedere cosa rimane di questo lungo percorso in termini puramente fisici.
Come raccontavi il progetto è nato prima della diffusione della pandemia; nel corso del lockdown hai lavorato anche a un formato strettamente pensato per l’ambiente digitale o non ti ha interessato esplorare quello spazio?
Ogni luogo che attraversiamo per svolgere una residenza o presentare uno spettacolo va a integrare di volta in volta il progetto Home_external attraverso un video. Insieme a Salvatore Insana scegliamo spazi specifici di ciascun luogo che ci suggeriscono qualcosa e poi creiamo delle clip “performative”. Avevamo già in mente questo formato, ma sicuramente l'idea è stata in parte catalizzata anche dalla situazione. Home_external fornisce un altro punto di vista, non lo chiamerei propriamente un formato digitale del lavoro. È molto utile avere media diversi che informano il progetto, ma non credo che il digitale possa mai sostituire il live. Può aggiungere un punto di vista che confluisce nel processo creativo.
Cosa significa per te come danzatore e autore abitare uno spazio di residenza?
È un tempo sospeso in cui posso fare ricerca. È un luogo di incontro: può essere un momento di incontro con me stesso quando è una residenza solitaria, oppure un luogo in cui capire cosa si genera dall’insieme quando ho dei collaboratori. È un luogo in cui andare a fondo interrompendo la routine della quotidianità.
#conversazioni 2021#conversazione#interview#intervista#daniele albanese#home#home altrove#performing art#danzacontemporanea#residancexl2021#Network Anticorpi XL
2 notes
·
View notes
Photo
![Tumblr media](https://64.media.tumblr.com/d17114b44a5ed824418b3d7217322373/2e354297fb0024df-a3/s540x810/cdd3a76450c71dd375b22d71b1df99f23594c94d.jpg)
Inizia oggi la residenza creativa di Collettivo Giulio Jari | Giulio Petrucci & Jari Boldrini per Pas de deux al Teatro Errico Petrella di Longiano (FC), a cura di L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino.
Pas de deux di e con: Giulio Petrucci, Jari Boldrini musica: Simone Grande luci: Mattia Bagnoli produzione: Anghiari Dance Hub, Nexus Factory con il contributo di: ResiDance XL - luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche azione della Rete Anticorpi XL - Network Giovane Danza D'autore coordinata da L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino
#residenze 2021#residancexl2021#C.G.J. – Collettivo Giulio Jari#pas de deux#danzacontemporanea#Network Anticorpi XL#Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi#teatro dimora l'arboreto#teatro petrella
2 notes
·
View notes