#weekend montagna neve
Explore tagged Tumblr posts
Text
Viaggi sulla Neve in Veneto: Gite di Un Giorno e Weekend a Cansiglio, Arabba e Lago di Misurina
❄️ Ami la neve e l'avventura? Scopri le migliori destinazioni per gite e weekend in montagna tra Veneto e Dolomiti: ciaspolate, sci, rifugi e leggende mozzafiato! 🏔️ 👉 Leggi il post completo e pianifica il tuo viaggio perfetto! ⛷️ #ViaggiNeve #Dolomiti
#Arabba Dolomiti#attività Lago di Misurina#ciaspolate Dolomiti#ciaspolate Veneto#cosa fare in montagna#curiosità Bus de la Lun#escursioni Arabba#escursioni montagna neve#esperienze invernali Veneto#gite in giornata neve#Lago di Misurina inverno#leggende Lago di Misurina#migliori destinazioni neve Veneto#Piana del Cansiglio#rifugi invernali Veneto#ristoranti montagna Veneto#sci Sellaronda#vacanze neve Dolomiti#viaggi neve Veneto#weekend montagna neve
0 notes
Link
🌧️ CAMBIO METEO IN ARRIVO! 🌬️ Da mercoledì 18 dicembre, l’alta pressione comincia a cedere: più nubi al Centro-Nord e qualche pioggia isolata. Giovedì arriva una perturbazione atlantica con piogge diffuse, neve sulle Alpi fino a 800 metri e venti in rinforzo. Venerdì toccherà al Centro-Sud fare i conti con l'instabilità. Attenzione alle raffiche di vento oltre i 100 km/h, mentre le temperature caleranno sotto la media stagionale. ❄ https://www.retemeteoamatori.it/blog/previsioni-meteo-temperature-in-calo-con-pioggia-vento-e-neve-in-montagna/
0 notes
Text
Come vorrei farmi un intero weekend in montagna, sulla neve o in una spa.
82 notes
·
View notes
Text
Stazione di Sant Pancras a Londra. Lo Chef Davide aspetta trepitante suo figlio. Le atmosfere londinesi si mischiano all'emozione di rivederlo dopo tanto, quasi 4 mesi. Mesi fatti di lavoro, montagna, poca neve, un isola brasiliana, Rio e infine Londra. Mentre aspetta fa un giro per l'immensa stazione così vuota quanto animata. Cerca di trovare il binario 9 3/4, di Harry.. Lo vede solamente da lontano perché ormai quel binario è chiuso per la maggior parte delle persone. Si imbatte però in una statua in bronzo che gli sblocca un ricordo inatteso.. Anni fa qui aveva perso un treno con la sua prima fidanzata storica. Era così diverso, giovane e pieno di vita come suo figlio che tra poco riabbraccerà. Nota poi un'altra statua che non si ricordava, molto più alta e imponente.. rappresenta un coppia di amanti che intenti in un ballo della riconciliazione si incontrano, si sfiorano, sotto tante immagini prospettiche in basso rilievo di un viaggio unico.. infinito e profondo. Un ragazzo si avvicina e chiede se non è proprio bello.. È un ragazzo alto simile a Davide, ma diverso, con i capelli lunghi e poco più giovane, al suo fianco una ragazza bruna molto bella. In lui Davide percepisce una specie di curiosità mista a tensione conoscitiva. Non sa spiegare ma lo sente. Imbarazzato risponde che la prospettiva di quel basso rilievo era incredibilmente unica. Tra loro c'è un riflesso di intesa. Una magia istantanea. Il ragazzo saluta Davide augurandogli buona serata.. lui contraccambia e si incammina fuori dalla stazione.. preso dalla magia del momento, dal silenzioso suono del brusio, cerca tra la folla suo figlio, lo aspetta sarà un weekend incredibile fatto magia. È grato. Tutto può capitare in un attimo, tutto viene cancellato dall'attimo.
2 notes
·
View notes
Text
Sole, caldo e temperature sopra la media: arriva il super anticiclone di Natale
(Adnkronos) - Manca poco al Natale e questi giorni che lo precedono saranno caratterizzati da sole e caldo, con temperature decisamente sopra la media, secondo le ultime previsioni meteo. Dall’Oceano Atlantico infatti un gigantesco campo di alta pressione, un super anticiclone, sta per invadere gran parte del continente europeo e quindi anche l’Italia. Mattia Gussoni, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, comunica che l’anticiclone in arrivo, sia per la grandezza che per il calore contenuto al suo interno, sarà eccezionale e potrebbe durare almeno fino a Natale, se non di più. Entrando nel dettaglio della previsione per il weekend e per l’inizio della prossima settimana, sabato 16 dicembre avremo le ultime note instabili, perlopiù di debole intensità, su Abruzzo, Sicilia tirrenica e crotonese. Le eventuali spruzzate di neve interesserebbero i settori collinari. Sul resto d’Italia invece spazio al sole, accompagnato però da venti più freddi di Grecale. Da domenica il super anticiclone farà ulteriori passi verso il nostro Paese e l’atmosfera diventerà stabile su tutte le regioni. Questa immensa bolla di alta pressione al suo interno ha temperature che a circa 1500 metri di altezza sono superiori di circa 10°C rispetto alla media: ne consegue che nei prossimi giorni farà decisamente più caldo in montagna con picchi anche di 20°C (in pratica come fossimo a inizio Maggio). Sul resto d’Italia si registreranno temperature massime fino a 10°C in Pianura Padana, 13-15°C al Centro (come a Roma e Firenze) e fino a 16°C al Sud (soprattutto in Sicilia). Di notte invece si tornerà sottozero al Nord e sulle zone più interne del Centro. Al Settentrione i valori diurni saranno comunque influenzati dall’eventuale presenza o meno di nubi basse o nebbie che, impedendo l’irraggiamento solare, limiterebbero l’aumento dei termometri. Spazio all’anticiclone quindi. Da domenica il sole sarà prevalente su quasi tutte le regioni e la nuvolosità potrà essere più presente soltanto sulle pianure del Nord e lungo tutta la dorsale appenninica. Questa situazione sembrerebbe non mutare almeno fino a Natale. NEL DETTAGLIO Sabato 16. Al nord: soleggiato, possibile ritorno della nebbia in pianura. Al centro: lieve instabilità in Abruzzo, sole altrove. Al sud: piovaschi su messinese, palermitano e crotonese. Domenica 17. Al nord: tutto sole salvo nebbie mattutine in pianura. Al centro: bel tempo prevalente. Al sud: soleggiato. Lunedì 18. Al nord: soleggiato con clima piacevole. Al centro: cielo poco nuvoloso. Al sud: bel tempo prevalente. Tendenza: poche novità salvo dei locali piovaschi, mercoledì, su bassa Sicilia e Calabria ionica. [email protected] (Web Info) Read the full article
0 notes
Text
Il ritornello di Jingle Bell è già nell’aria e Cinecittà World si veste di incanto, suggestioni e colori per una lunga stagione natalizia da sabato 11 novembre 2023 e che prosegue fino a domenica 7 gennaio 2024. Il Parco divertimenti del Cinema e della TV di Roma si trasforma per due mesi in un magico Villaggio di Natale tra i percorsi di Luminarie Polvere di Stelle, luci sfavillanti, decorazioni festive, mercatini di Natale pieni di idee regalo, originali oggetti d’artigianato, leccornie per deliziare i palati e tanto divertimento per amici e famiglie con dodici attrazioni a tema. Ogni mattina quando si spalanca il sipario dalle tende rosse del Parco, la Christmas Street si popola di elfi e magiche creature che danno il benvenuto agli ospiti con il Christmas Show, mentre nella Casa di Babbo Natale il simpatico barbuto e i suoi aiutanti si preparano per scattare foto memorabili insieme ai bambini che vogliono spedire il loro desiderio nella lettera per il Polo Nord. L’atmosfera di Natale permea ogni angolo del Parco: con le proiezioni di Gocce di Cinema si rivivono i classici di Natale più belli di sempre e nel Regno del Ghiaccio - l’unico snow park al coperto d’Italia con neve e ghiaccio veri tutto l’anno - sembra di essere in un film sull’iconica pista di pattinaggio. Qui si possono sfidare i compagni di avventure a bordo di gommoni tuffandosi da Scivolone, precipitando senza freni tra le curve di Kamikice o sfidandosi a Palle di neve sul morbido playground invernale. Per chi vuole partire per un viaggio magico c’è I-Fly La Montagna Russa di Babbo Natale: sulla slitta di Santa Klaus si consegnano i doni e si vola lontano…ma rimanendo a soli trenta centimetri da terra. Per chi ama gli spettacoli a tema c’è Natale a Cinecittà World, il musical in scena tutti i giorni che fa sognare e divertire gli ospiti di tutte le età. Nei weekend del 2-3 e 8-9-10 Dicembre il Natale si arricchisce ulteriormente con lo show Digital Circus in Wonderland, un’esperienza immersiva fatta di luci, colori e proiezioni che in un susseguirsi di emozioni lascerà a bocca aperta grandi e piccini. Ma a Cinecittà World anche la tradizione trova spazio con il Presepe del Cinema allestito nel padiglione Cinetour e la Santa Messa celebrata nel Parco la mattina del 25 dicembre, a cui seguirà il Pranzo di Natale. Sempre il giorno di Natale debutta il grande show Christmas On Ice, storico spettacolo di pattinaggio sul ghiaccio che vedrà in scena oltre cinquanta artisti e performers che si esibiranno sulle coreografie della pattinatrice olimpionica Nicole Della Monica: sessanta minuti di pura magia, spettacolari scene tratte dai film e cartoni più famosi, con la partecipazione di guest pluripremiati e le più amate musiche di Natale. A firmare la regia è Piero Di Blasio, i costumi sono di Francesca Grossi. Il culmine dei festeggiamenti sarà il 31 dicembre, con il Capodanno a tema più grande d’Italia: quaranta attrazioni, otto cene e cenoni, nove stage musicali con discoteche, concerti e spettacoli dal vivo e la mezzanotte con i fuochi d’artificio e divertimenti fino alle 6 del mattino. La stagione 2023 terminerà con il weekend della Befana ricco di sorprese per grandi e piccini.
0 notes
Text
Perturbazioni e calo termico segnano l'inizio di novembre
AGI – Novembre parte perturbato in Italia con piogge e temporali anche intensi e diffusi nei prossimi giorni. Entro il weekend temperature in calo e neve in montagna. Secondo le previsioni del Centro Meteo Italiano, il mese inizia con una saccatura atlantica in avvicinamento al Mediterraneo centrale. Condizioni meteo in peggioramento nel corso della festa di Ognissanti in Italia. Mattinata con…
View On WordPress
0 notes
Photo
Ad ogni angolo di Abruzzo dove ti giri puoi trovare o osservare un Fantastico Paesaggio, dal panorama mozzafiato . . . . . #welovemyabruzzo #weekend #montagna #montain #neve #snow #inverno #winter . . . . . Ama la Tua Terra, per ricordarti sempre da dove sei partito https://www.instagram.com/p/CXEQV9Ao73pPK0PA99ksKMBxW40FM-NVVXgvVw0/?utm_medium=tumblr
2 notes
·
View notes
Photo
Dopo tanto tempo un bel #weekend sulle #piste #sci#ski #ilovemykids #❤️ #montagna#mountains #neve#snow (presso Courmayeur) https://www.instagram.com/p/Cax01AmMwzg/?utm_medium=tumblr
0 notes
Photo
Finalmente un weekend in montagna per una bella ciaspolata fra le nevi della Val D'Aosta 😊 . . . . . #montagna #neve #inverno #ciaspolata #inverno2019 #ciaspole #sport #freddo #montagne #weekend #relax #grazianonoviellopersonaltrainer #salewa #likeforlikes (presso Valle di Champorcher) https://www.instagram.com/p/BuVh59YHd3F/?utm_source=ig_tumblr_share&igshid=vud3id890l1i
#montagna#neve#inverno#ciaspolata#inverno2019#ciaspole#sport#freddo#montagne#weekend#relax#grazianonoviellopersonaltrainer#salewa#likeforlikes
1 note
·
View note
Photo
La nostra bella penisola è in grado di regalare tante tipologie di relax e divertimento: montagna, mare, mercatini di Natale e città d’arte. Immergersi nell’atmosfera magica di questo periodo dell’anno non sarà quindi difficile. Una semplice gita fuori porta con i bambini, un weekend romantico in due o giorni spensierati con amici. Abbiamo selezionato alcune delle possibili mete per le prossime vacanze di Natale 2019, diverse tra loro, per accontentare proprio tutti i gusti. Dove andare a Natale: i mercatini da non perdere Prima di tutto, un grande classico: i mercatini di Natale! Fanno brillare gli occhi e non solo ai più piccoli! Ce ne sono tanti, soprattutto nel Nord Italia, primo fra tutti il Trentino Alto-Adige che vanta alcuni dei più antichi ma non solo. Eventi, prodotti artigianali e specialità enogastronomiche sono alla base di questi splendidi luoghi sparsi in giro per l’Italia. Pronti a girovagare per le varie bancarelle cercando il regalo perfetto per il prossimo Natale? Eccovi alcune mete. Trento: storico mercatino in Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, tra le 90 casette di legno ricche di artigianato locale e specialità gastronomiche come canederli, speck, vin brulé, strudel, polenta e molto altro. Alle famiglie e ai bambini è dedicata la casa di Babbo Natale, in Piazza Santa Maria Maggiore, con laboratori ricreativi e il trenino che porta grandi e piccoli ad esplorare il suggestivo centro storico illuminato in occasione della festività del Natale. Da sottolineare l’attenzione “green” che viene riservata alla manifestazione in cui viene utilizzata energia da fonti rinnovabili. Bolzano: il Christkindlmarkt, in Piazza Walther è il famosissimo mercatino di Natale del capoluogo altoatesino dal centro medievale. L’influenza nordica che si respira ovunque, compresi i piatti tra cui gli Schlutzkrapfen ovvero delle mezzelune, dei ravioli ripieni di spinaci e ricotta tipici della regione del Tirolo. E poi i vini, dai rossi come il Lagrein ai bianchi come il Gewürztraminer e il Müller Thurgau. C’è anche una sezione dedicata solo ai libri, il Natale dei Libri in cui noti scrittori presentano le loro opere e tanti altri eventi. Rovereto: a Rovereto spettacolari giochi di luce per il Natale, che oltre a colorare le vie e i palazzi, porta con sé il messaggio di pace e fratellanza. Il grande albero di 18 metri in piazza Rosmini e il villaggio di Babbo Natale per i più piccoli. Merano: il Villaggio Natalizio Storico è allestito in piazza Rena, prevede buon cibo, laboratori creativi per bambina e musica con bande e cori. La città è ricca dell’eredità ricevuta durante la Belle Epoque come ad esempio il castello degli Asburgo. Vipiteno: la Torre delle Dodici fa da sfondo al mercatino natalizio, in cui le luci, il caldo legno e i profumi delle spezie la fanno da padrone. Candelara: siamo nelle Marche, questo borgo medievale dedica una festa al suo simbolo: la candela. Durante il giorno invece street food, artisti di strada, il presepe vivente che sfila per le vie del centro e ovviamente gli artigiani alle prese con la creazione delle candele di cera d’api. Per i più piccoli l’Officina di Babbo Natale e tante altre magie del Natale. Limatola: nella provincia di Benevento, il Castello di Limatola, diventa la location del mercatino di Natale: “Cadeaux al Castello”. Evento che oltre ad offrire l’opportunità di acquistare addobbi, statuine del presepe realizzati direttamente dagli artigiani locali, assaggiare prodotti enogastronomici come struffoli e zeppole, si può assistere a spettacoli di artisti circensi e attori. Arezzo: un vero e proprio villaggio tirolese in Toscana. Vengono portati prodotti tipici come lo speck, il cioccolato e la birra. Ci sono gli scultori del legno, la casa di Babbo Natale, una grande baita e tour organizzati per esplorare la città. Perugia: un luogo quasi incantato tra le montagne in cui ci sono diversi mercatini di Natale. Particolare quello di Rocca Paolina che offre un suggestivo tour sotterraneo per visitare gli antichi passaggi che proteggevano la città dalle incursioni esterne. Si possono acquistare ottimi prodotti d’artigianato. Taneto di Gattatico: ci troviamo a Reggio Emilia, qui si estende il mercatino al coperto più grande d’Italia. Ideale per fare acquisti compreso l’albero di Natale, con un apposito show room. Dove andare a Natale 2019: le mete in montagna Lo sport, il relax e i piatti tipici assaporati tra cime innevate e davanti al camino, parliamo della montagna. Per molti irrinunciabile in questo periodo dell’anno. Madonna di Campiglio: una meta rinomata, una piccola perla delle Dolomiti. Un posto perfetto per chi ama sciare e non mancano lussuose spa dove rilassarsi e vie delle shopping super glamour dove fare acquisti. Cortina d’Ampezzo: da sempre sinonimo della ricca vita di vip e della settimana bianca per eccellenza. Tra le dolomiti e nel lusso. Cervinia: un paradiso per gli sciatori, a quota 2000 metri, alle pendici del Monte Cervino. Un grande comprensorio sciistico collega la località al Plateau Rosa, ghiacciaio. Bormio: per gli amanti delle Terme nell’Alta Valtellina, è perfetta questa bella località. Relax dopo le sciate, garantito dalle acque termali solfato-alcaline conosciute già dall’epoca romana. Claviere: Val di Susa, Alpi e bei panorami paesaggistici tra boschi, laghi e animali. Chalet e baite, ristorantini con piatti tipici e ovviamente lo sci. Roccaraso: passiamo agli Appennini per un altro luogo da favola per gli amanti degli sci, che si sviluppa intorno ai monti di Roccaraso. Natale 2019: la bellezza tra città d’arte e borghi Per chi desidera trascorrere le vacanze di Natale 2019 in una città d’arte, non c’è che l’imbarazzo della scelta: ecco le mete migliori. Roma: non ha bisogno di presentazioni la Capitale che diventa ancora più magica sotto Natale, tante le possibilità di scelta in giro per la città ma una su tutte è il Vaticano. Il mondo cristiano e la celebrazione in questo luogo è un’esperienza indimenticabile. Da non dimenticare il famoso mercatino di Natale nella splendida cornice di Piazza Navona. Firenze: godersi la bellezza e i tesori di questa città approfittando anche dell’atmosfera regalata dai mercatini di Natale e del pattinaggio sul ghiaccio nelle piste del Winter Park, presso l’Obihall. Napoli: unico il Natale a Napoli, con le sue botteghe artigiane nel centro storico, che producono le statuine dei presepi ispirandosi a personaggi noti, contemporanei o intramontabili. Gubbio: in Umbria, l’albero di Natale più grande del mondo sulle pendici del monte Ingino, oltre al ChristamasLand. Un circuito in cui i bambini possono divertirsi tra giochi innovativi in un’atmosfera tradizionale, nella cornice dello splendido borgo. Manarola: il presepe luminoso del borgo ligure è uno degli eventi più attesi nel territorio delle Cinque Terre. Uno spettacolo regalato da 17000 luci. Matera: il presepe itinerante, uno spettacolo unico nella Città dei sassi, patrimonio Unesco. Un borgo che sembra fuori dal tempo. Natale 2019 al mare Se alla montagne preferite il mare per trascorrere le vacanze di Natale 2019, ecco alcune mete imperdibili. Puglia: il Salento è una meta prediletta da molti italiani e stranieri in estate ma non perde fascino nemmeno d’inverno. Presepi viventi e presepi monumentali in bellissime location, come ad esempio i cortili di palazzi antichi. Famoso quello dell’Anfiteatro Romano a Lecce. Sicilia: un inverno mite senza perdere l’atmosfera natalizia tra mercanti e luci, è quello che offre Catania. Se invece volete scappare su un’isola, c’è Pantelleria con i suoi giardini pieni di agrumi oppure Lampedusa o Linosa. Un po’ di primavera nel cuore dell’inverno. Il Natale 2019 in Italia L’Italia ovviamente offre ancora di più, sono davvero tantissimi gli eventi e le manifestazioni tipiche legate al Natale, di natura religiosa, dedicate al divertimento per i più piccoli o alla sola magia di questo periodo dell’anno, che affascina proprio tutti. Si può approfittare di qualche giorno per una fuga dalla routine verso luoghi incantevoli, senza allontanarsi troppo. C’è la montagna, c’è il mare, ci sono le città d’arte e i piccoli borghi. Volete approfittare delle vacanze natalizie per visitare una città e i suoi monumenti? Volete scaldarvi al sole di un clima mite o scatenarvi sulla neve? Ogni opzione è valida, potendo inoltre approfittare degli squisiti piatti tipici che ogni regione italiana offre. Per queste vacanze di natale 2019 c’è quindi solo l’imbarazzo della scelta. Abbiamo stilato un breve elenco ma sarebbe impossibile racchiudere le tante località. Villaggi di Babbo Natale per intrattenere i più piccoli ci sono in moltissime località, ad esempio anche a Montepulciano in Toscana, la bellezza delle città e dei mercatini anche a Verona e a Torino, le montagne del Terminillo nel centro Italia, le luminarie a Salerno. Tra destinazioni glamour e luoghi incantati, la favola del Natale, si può vivere davvero ovunque. Senza contare che anche disponendo di un budget più ridotto è possibile prenotare un weekend in un luogo vicino, abbattendo quindi i costi dei grandi spostamenti che i luoghi esteri ci richiedono. Quando è meglio prenotare? Molti studi indicano il mese precedente a quello di partenza come quello più conveniente. Tuttavia c’è chi preferisce anticipare di molto e chi opta per il last minute. Certamente una famiglia con bambini piccoli avrà esigenze diverse da un gruppo di giovani amici. Se si è alla ricerca di un viaggio low cost, badate bene anche al giorno di partenza e di ritorno, spesso la flessibilità ripaga, 24 ore fanno sovente la differenza. In macchina, in treno, in aereo, in pullman, raggiungete la vostra meta felice e godetevi la bella Italia per le prossime vacanze di Natale 2019. https://ift.tt/2qRjgXS Vacanze di Natale 2019: le mete italiane più belle La nostra bella penisola è in grado di regalare tante tipologie di relax e divertimento: montagna, mare, mercatini di Natale e città d’arte. Immergersi nell’atmosfera magica di questo periodo dell’anno non sarà quindi difficile. Una semplice gita fuori porta con i bambini, un weekend romantico in due o giorni spensierati con amici. Abbiamo selezionato alcune delle possibili mete per le prossime vacanze di Natale 2019, diverse tra loro, per accontentare proprio tutti i gusti. Dove andare a Natale: i mercatini da non perdere Prima di tutto, un grande classico: i mercatini di Natale! Fanno brillare gli occhi e non solo ai più piccoli! Ce ne sono tanti, soprattutto nel Nord Italia, primo fra tutti il Trentino Alto-Adige che vanta alcuni dei più antichi ma non solo. Eventi, prodotti artigianali e specialità enogastronomiche sono alla base di questi splendidi luoghi sparsi in giro per l’Italia. Pronti a girovagare per le varie bancarelle cercando il regalo perfetto per il prossimo Natale? Eccovi alcune mete. Trento: storico mercatino in Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, tra le 90 casette di legno ricche di artigianato locale e specialità gastronomiche come canederli, speck, vin brulé, strudel, polenta e molto altro. Alle famiglie e ai bambini è dedicata la casa di Babbo Natale, in Piazza Santa Maria Maggiore, con laboratori ricreativi e il trenino che porta grandi e piccoli ad esplorare il suggestivo centro storico illuminato in occasione della festività del Natale. Da sottolineare l’attenzione “green” che viene riservata alla manifestazione in cui viene utilizzata energia da fonti rinnovabili. Bolzano: il Christkindlmarkt, in Piazza Walther è il famosissimo mercatino di Natale del capoluogo altoatesino dal centro medievale. L’influenza nordica che si respira ovunque, compresi i piatti tra cui gli Schlutzkrapfen ovvero delle mezzelune, dei ravioli ripieni di spinaci e ricotta tipici della regione del Tirolo. E poi i vini, dai rossi come il Lagrein ai bianchi come il Gewürztraminer e il Müller Thurgau. C’è anche una sezione dedicata solo ai libri, il Natale dei Libri in cui noti scrittori presentano le loro opere e tanti altri eventi. Rovereto: a Rovereto spettacolari giochi di luce per il Natale, che oltre a colorare le vie e i palazzi, porta con sé il messaggio di pace e fratellanza. Il grande albero di 18 metri in piazza Rosmini e il villaggio di Babbo Natale per i più piccoli. Merano: il Villaggio Natalizio Storico è allestito in piazza Rena, prevede buon cibo, laboratori creativi per bambina e musica con bande e cori. La città è ricca dell’eredità ricevuta durante la Belle Epoque come ad esempio il castello degli Asburgo. Vipiteno: la Torre delle Dodici fa da sfondo al mercatino natalizio, in cui le luci, il caldo legno e i profumi delle spezie la fanno da padrone. Candelara: siamo nelle Marche, questo borgo medievale dedica una festa al suo simbolo: la candela. Durante il giorno invece street food, artisti di strada, il presepe vivente che sfila per le vie del centro e ovviamente gli artigiani alle prese con la creazione delle candele di cera d’api. Per i più piccoli l’Officina di Babbo Natale e tante altre magie del Natale. Limatola: nella provincia di Benevento, il Castello di Limatola, diventa la location del mercatino di Natale: “Cadeaux al Castello”. Evento che oltre ad offrire l’opportunità di acquistare addobbi, statuine del presepe realizzati direttamente dagli artigiani locali, assaggiare prodotti enogastronomici come struffoli e zeppole, si può assistere a spettacoli di artisti circensi e attori. Arezzo: un vero e proprio villaggio tirolese in Toscana. Vengono portati prodotti tipici come lo speck, il cioccolato e la birra. Ci sono gli scultori del legno, la casa di Babbo Natale, una grande baita e tour organizzati per esplorare la città. Perugia: un luogo quasi incantato tra le montagne in cui ci sono diversi mercatini di Natale. Particolare quello di Rocca Paolina che offre un suggestivo tour sotterraneo per visitare gli antichi passaggi che proteggevano la città dalle incursioni esterne. Si possono acquistare ottimi prodotti d’artigianato. Taneto di Gattatico: ci troviamo a Reggio Emilia, qui si estende il mercatino al coperto più grande d’Italia. Ideale per fare acquisti compreso l’albero di Natale, con un apposito show room. Dove andare a Natale 2019: le mete in montagna Lo sport, il relax e i piatti tipici assaporati tra cime innevate e davanti al camino, parliamo della montagna. Per molti irrinunciabile in questo periodo dell’anno. Madonna di Campiglio: una meta rinomata, una piccola perla delle Dolomiti. Un posto perfetto per chi ama sciare e non mancano lussuose spa dove rilassarsi e vie delle shopping super glamour dove fare acquisti. Cortina d’Ampezzo: da sempre sinonimo della ricca vita di vip e della settimana bianca per eccellenza. Tra le dolomiti e nel lusso. Cervinia: un paradiso per gli sciatori, a quota 2000 metri, alle pendici del Monte Cervino. Un grande comprensorio sciistico collega la località al Plateau Rosa, ghiacciaio. Bormio: per gli amanti delle Terme nell’Alta Valtellina, è perfetta questa bella località. Relax dopo le sciate, garantito dalle acque termali solfato-alcaline conosciute già dall’epoca romana. Claviere: Val di Susa, Alpi e bei panorami paesaggistici tra boschi, laghi e animali. Chalet e baite, ristorantini con piatti tipici e ovviamente lo sci. Roccaraso: passiamo agli Appennini per un altro luogo da favola per gli amanti degli sci, che si sviluppa intorno ai monti di Roccaraso. Natale 2019: la bellezza tra città d’arte e borghi Per chi desidera trascorrere le vacanze di Natale 2019 in una città d’arte, non c’è che l’imbarazzo della scelta: ecco le mete migliori. Roma: non ha bisogno di presentazioni la Capitale che diventa ancora più magica sotto Natale, tante le possibilità di scelta in giro per la città ma una su tutte è il Vaticano. Il mondo cristiano e la celebrazione in questo luogo è un’esperienza indimenticabile. Da non dimenticare il famoso mercatino di Natale nella splendida cornice di Piazza Navona. Firenze: godersi la bellezza e i tesori di questa città approfittando anche dell’atmosfera regalata dai mercatini di Natale e del pattinaggio sul ghiaccio nelle piste del Winter Park, presso l’Obihall. Napoli: unico il Natale a Napoli, con le sue botteghe artigiane nel centro storico, che producono le statuine dei presepi ispirandosi a personaggi noti, contemporanei o intramontabili. Gubbio: in Umbria, l’albero di Natale più grande del mondo sulle pendici del monte Ingino, oltre al ChristamasLand. Un circuito in cui i bambini possono divertirsi tra giochi innovativi in un’atmosfera tradizionale, nella cornice dello splendido borgo. Manarola: il presepe luminoso del borgo ligure è uno degli eventi più attesi nel territorio delle Cinque Terre. Uno spettacolo regalato da 17000 luci. Matera: il presepe itinerante, uno spettacolo unico nella Città dei sassi, patrimonio Unesco. Un borgo che sembra fuori dal tempo. Natale 2019 al mare Se alla montagne preferite il mare per trascorrere le vacanze di Natale 2019, ecco alcune mete imperdibili. Puglia: il Salento è una meta prediletta da molti italiani e stranieri in estate ma non perde fascino nemmeno d’inverno. Presepi viventi e presepi monumentali in bellissime location, come ad esempio i cortili di palazzi antichi. Famoso quello dell’Anfiteatro Romano a Lecce. Sicilia: un inverno mite senza perdere l’atmosfera natalizia tra mercanti e luci, è quello che offre Catania. Se invece volete scappare su un’isola, c’è Pantelleria con i suoi giardini pieni di agrumi oppure Lampedusa o Linosa. Un po’ di primavera nel cuore dell’inverno. Il Natale 2019 in Italia L’Italia ovviamente offre ancora di più, sono davvero tantissimi gli eventi e le manifestazioni tipiche legate al Natale, di natura religiosa, dedicate al divertimento per i più piccoli o alla sola magia di questo periodo dell’anno, che affascina proprio tutti. Si può approfittare di qualche giorno per una fuga dalla routine verso luoghi incantevoli, senza allontanarsi troppo. C’è la montagna, c’è il mare, ci sono le città d’arte e i piccoli borghi. Volete approfittare delle vacanze natalizie per visitare una città e i suoi monumenti? Volete scaldarvi al sole di un clima mite o scatenarvi sulla neve? Ogni opzione è valida, potendo inoltre approfittare degli squisiti piatti tipici che ogni regione italiana offre. Per queste vacanze di natale 2019 c’è quindi solo l’imbarazzo della scelta. Abbiamo stilato un breve elenco ma sarebbe impossibile racchiudere le tante località. Villaggi di Babbo Natale per intrattenere i più piccoli ci sono in moltissime località, ad esempio anche a Montepulciano in Toscana, la bellezza delle città e dei mercatini anche a Verona e a Torino, le montagne del Terminillo nel centro Italia, le luminarie a Salerno. Tra destinazioni glamour e luoghi incantati, la favola del Natale, si può vivere davvero ovunque. Senza contare che anche disponendo di un budget più ridotto è possibile prenotare un weekend in un luogo vicino, abbattendo quindi i costi dei grandi spostamenti che i luoghi esteri ci richiedono. Quando è meglio prenotare? Molti studi indicano il mese precedente a quello di partenza come quello più conveniente. Tuttavia c’è chi preferisce anticipare di molto e chi opta per il last minute. Certamente una famiglia con bambini piccoli avrà esigenze diverse da un gruppo di giovani amici. Se si è alla ricerca di un viaggio low cost, badate bene anche al giorno di partenza e di ritorno, spesso la flessibilità ripaga, 24 ore fanno sovente la differenza. In macchina, in treno, in aereo, in pullman, raggiungete la vostra meta felice e godetevi la bella Italia per le prossime vacanze di Natale 2019. Chi desidera trascorrere le vacanze di Natale 2019 in Italia può scegliere tra splendide location di montagna, città d’arte e persino località marine.
3 notes
·
View notes
Text
((The Lodge 2020)) Film Streaming Italiano
Regista: Severin Fiala, Veronika Franz Genere: Horror Anno: 2019 Paese: Gran Bretagna, USA Durata: 100 min Data di uscita: 16 gennaio 2020 Distribuzione: Eagle Pictures
.
Guarda Streaming Italiano : [ https://bit.ly/2G3v6lQ ]
.
TRAMA COUNTDOWN The Lodge è un film di genere horror del 2019, diretto da Severin Fiala, Veronika Franz, con Riley Keough e Richard Armitage. Uscita al cinema il 16 gennaio 2020. Durata 100 minuti. Distribuito da Eagle Pictures. TRAMA THE LODGE The Lodge, film diretto da Severin Fiala e Veronika Franz, è la storia di due ragazzi che, dopo la morte della madre suicida , trascorrono un weekend in una remota baita di montagna assieme alla nuova, giovane compagna del padre (Riley Keough), che disprezzano apertamente. Ma una furiosa tempesta di neve li bloccherà all'interno della casa e la convivenza forzata non sarà facile. L'ostilità dei fratelli farà emergere traumi dal passato della donna, la cui infanzia, contrassegnata da una severissima educazione iper-religiosa, non è stata delle più felici. Proprio quando le relazioni tra i tre cominciano finalmente a migliorare, iniziano a verificarsi alcuni eventi strani e spaventosi e un'oscura presenza minaccia le loro vite.
TAG: the lodge trama the lodge streaming the lodge trailer ita the lodge streaming ita the lodge film streaming sub ita the lodge film streaming vf the lodge film streaming altadefinizione the lodge film 2019 streaming the lodge film streaming ita
1 note
·
View note
Text
0 notes
Text
(CB01/2020) THE LODGE STREAMING (ITA) – ALTADEFINIZIONE
The Lodge Streaming ita Altadefinizione [2020]
The Lodge Streaming ita Altadefinizione. Dopo il grande successo di The Lodge ecco arrivare il grande finale la seconda parte The Lodge film senzalimiti.
youtube
GUARDA O SCRARICA – 720p-1080p
The Lodge CB01 QUI
The Lodge Altadefinizione QUI
The Lodge Streaming ita QUI
TRAMA The Lodge, film diretto da Severin Fiala e Veronika Franz, è la storia di due ragazzi che, dopo la morte della madre suicida , trascorrono un weekend in una remota baita di montagna assieme alla nuova, giovane compagna del padre (Riley Keough), che disprezzano apertamente. Ma una furiosa tempesta di neve li bloccherà all'interno della casa e la convivenza forzata non sarà facile. L'ostilità dei fratelli farà emergere traumi dal passato della donna, la cui infanzia, contrassegnata da una severissima educazione iper-religiosa, non è stata delle più felici. Proprio quando le relazioni tra i tre cominciano finalmente a migliorare, iniziano a verificarsi alcuni eventi strani e spaventosi e un'oscura presenza minaccia le loro vite.
TAGS Tolo Tolo film completo ,Tolo Tolo film completo italiano ,Tolo Tolo film italiano ,Tolo Tolo filmpertutti ,Tolo Tolo Guarda film ,Tolo Tolo Streaming ,Tolo Tolo streaming altadefinizione ,Tolo Tolo streaming ITA ,Tolo Tolo streaming nowvideo ,Tolo Tolo streaming senza limiti, Tolo Tolo streaming ita altadefinizione,Tolo Tolo streaming CB01,Tolo Tolo streaming altadefinizione01,Tolo Tolo 2020 Altadefinizione, Tolo Tolo 2020 Streaming ita, Tolo Tolo 2020 CB01, Tolo Tolo 2020 Film Completo,
1 note
·
View note
Photo
A volte basta poco per staccare: le montagne, la neve, un Relais dove immergersi nel relax, un paesaggio differente, il calore del camino acceso, il profumo della legna che arde... La settimana scorsa sono stata a @relaismontblanc_ e, devo dire che il silenzio e la tranquillità sono stati rigeneranti. A La Salle, circa 10 minuti di auto dalla grande "C" di Courmayeur, fuori dal caos e comunque accessibile, il Relais è luogo affascinante. Un po' retrò, un po' vintage, con tutta l'eleganza impeccabile di una grande casa di montagna. Il soggiorno col grande camino, l'angolo bar/bistrot che affaccia sulla piscina esterna, la SPA, calda e avvolgente (molto interessante il precorso nella grotta) la camera con un enorme terrazzo vista Monte bianco ... beh si, c'erano le nuvole basse, ma verso sera l'ho intercettato ... il ristorante La Fenêtre, con un bellissimo affaccio e, ovviamente, una finestra lunga tutto il locale stesso. E' stato una scoperta, piacevole e da ripetere. Segnatevelo con una stellina su Google Maps e, alla prima occasione, regalatevi una pausa. Io vorrei tornarci presto, e mi piacerebbe anche riscoprirlo in primavera, dove la montagna inizia a fiorire e il panorama cambia completamente. Da Milano poi, son meno di due ore di macchina. Vale la pena. Nel prossimo post, qualche chicca per godervi anche la zona. Che combinate in questo weekend? Buon venerdì! #relaismontblanc #lasalle #valledaosta #valléedaoste #mountain #escape #mountainexperience @valledaosta @lasalle_montblanc_experience #travelblogger #travelphotography #travelgram (presso La Salle, Italy) https://www.instagram.com/p/CnohF88skl3/?igshid=NGJjMDIxMWI=
#relaismontblanc#lasalle#valledaosta#valléedaoste#mountain#escape#mountainexperience#travelblogger#travelphotography#travelgram
0 notes
Text
Oltre 4,5 milioni di italiani hanno scelto di trascorrere il ponte dell'Immacolata sulla neve
Oltre 4,5 milioni di italiani hanno scelto di trascorrere il ponte dell’Immacolata sulla neve
AGI – Tornano le vacanze sulla neve per 4,5 milioni di italiani che approfittano del lungo ponte dell’Immacolata per passare qualche giorno in montagna dopo che le difficoltà degli ultimi anni. Ad affermarlo è un’indagine Coldiretti-Ixè diffusa in occasione del lungo weekend che rappresenta il primo vero banco di prova per le feste di Natale dal punto di vista turistico. “Si tratta di una…
View On WordPress
0 notes