#vr milano
Explore tagged Tumblr posts
rendering3d · 6 months ago
Text
Realizziamo VR Milano: Un Viaggio nel Futuro della Realtà Virtuale
Benvenuti nel mondo affascinante della realtà virtuale (VR) a Milano!
Esploreremo come la VR sta rivoluzionando il modo in cui viviamo, lavoriamo e giochiamo, offrendo esperienze immersive che un tempo erano solo fantascienza.
Esperienze Immersive per Tutti
Milano, con la sua vibrante scena tecnologica, è diventata un hub per la realtà virtuale.
Qui, aziende e start-up stanno creando esperienze VR che vanno oltre l'intrattenimento, aprendo nuove possibilità in campi come l'educazione e il business.
Tecnologia all'Avanguardia
La città si distingue per l'uso di tecnologie VR all'avanguardia.
Questo non solo attira gli appassionati di tecnologia, ma crea anche un ambiente fertile per l'innovazione e lo sviluppo di nuove applicazioni VR.
vr milano
realtà virtuale milano
esperiene immersive milano
0 notes
pier-carlo-universe · 19 days ago
Text
Le colombe della Fondazione Italiana Linfomi a favore della ricerca arrivanoin decine di piazze e ospedali
Che Pasqua sarebbe senza una dolce colomba? La Fondazione Italiana Linfomi – ETS (FIL ETS), organizzazione nazionale senza scopo di lucro con sede ad Alessandria, attiva dal 2010 nel campo della ricerca scientifica per la cura dei linfomi, propone anche quest’anno la campagna di raccolta fondi “Una colomba per la ricerca”. FIL sarà presente in varie parti d’Italia con i banchetti solidali…
0 notes
anitalianfrie · 5 months ago
Note
visto bez all’eicma a milano, per dainese. è arrivato in ritardo di 45 minuti perché è rimasto bloccato nel traffico a milano, ha detto 67 diobò in meno di mezz’ora e alla domanda di sanchini su se avesse osservato le aprilia quest’anno (in vista dell’anno prossimo) ha risposto che “in australia soprattutto, l’ho vista proprio bene l’aprilia quando ho centrato vinales. volevo vedere bene la forcella”.
dopo è andato allo stand di VR per firmare robe e in tutto questo, romantic boy edo o come si chiama lui, è letteralmente stato sempre incollato a lui.
volevo condividere
AMO LO SO STAVAMO LÌ (bez bastardo palese è uscito di casa alle 11 altro che bloccato in fiera)
2 notes · View notes
Text
SOAVE (VR). CALCIO GIOVANILE PRIMAVERA 4.  CALDIERO TERME ALCIONE MILANO 2-1. GLI ORANGE BATTUTI IN TRASFERTA DAL CALDIERO, IL PONTEDERA VINCE IL CAMPIONATO.(PHOTOGALLERY).
Servizio Giuseppe Amato/Quotidiano On Line Fotoservizio Andrea Amato/PhotoAgency http://www.photoagency-quotidianoonline.com Altri servizi e interviste su milnorange1952.com La sfida della formazione Primavera 4 dell’Alcione Milano con La giovanile del Caldiero Terme valida per la 10^ giornata di ritorno è stata giocata sul campo dello stadio comunale di Soave(VR) con fischio di inizio alle…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
enkeynetwork · 11 months ago
Link
0 notes
animadiicristallo · 1 year ago
Text
1 note · View note
agrpress-blog · 2 years ago
Text
Sette scrittori racconteranno le bellezze nascoste di alcuni borghi del Veneto, dove vivranno per una settimana, restituendo poi la loro personale visione ed esperienza. E’ il progetto "Luoghi Letterari in Veneto", presentato a Venezia, sostenuto dalla Regione Veneto e realizzato in collaborazione con l’Associazione Culturale Mediterranea. Gli autori che hanno aderito al progetto sono Carlo Martigli, Elisa Guidelli (in arte Eliselle), Anna Martellato, Meo Ponte, Valeria Gargiullo, Stefania Crepaldi e Daniele Furia, che soggiorneranno nei comuni di Sarmede (TV), Arquà Petrarca (PD), Cibiana di Cadore (BL), Malcesine (VR), Fratta Polesine (RO), Noale (VE) e Foza-Enego (Provincia di Vicenza). Un viaggio all’interno dei borghi più nascosti, che celano al loro interno tesori inaspettati. Ogni autore scriverà un racconto ambientato nel borgo che li ha ospitati, i racconti poi saranno raccolti nel libro Luoghi letterari in Veneto 2023, che sarà pubblicato dalla casa editrice Arkadia. Alla conferenza stampa veneziana hanno partecipato oltre agli scrittori e ai rappresentanti dei comuni coinvolti, l’Assessore alla cultura della Regione Veneto Carlo Corazzari. “La regione del Veneto sostiene questo progetto che racchiude due anime distinte ma intrecciate: da un lato la valorizzazione di borghi che caratterizzano la realtà del Veneto con l’obiettivo di raccontarli attraverso la loro bellezza, storia e tradizioni, e dall’altro, un nuovo investimento nella letteratura, incentivando una produzione di qualità. Il Veneto è terra di grandi scrittori e nelle loro pagine da sempre il paesaggio è elemento fondante, un protagonista che affianca i personaggi che animano romanzi e racconti. I dati ci dicono anche che ai veneti piace leggere: è la regione che ha più patti di lettura locali a livello nazionale e da poco si si è svolta conclusa la settima edizione della Maratona di Lettura “Il Veneto legge” che ha superato il record di partecipanti con 1.332 eventi che si sono svolti in tutto il Veneto”. Soddisfatti gli organizzatori Gianmarco Murru, Presidente di Luoghi letterari e il Direttore artistico Giulio Pisano, che dopo le prime edizioni del progetto in Sardegna e Piemonte, sono pronti a sbarcare in terra veneta. “Questo progetto è nato con diversi obiettivi - ha sottolineato il Presidente Murru -, il primo è quello di far conoscere i territori della sconfinata provincia italiana attraverso la letteratura, far nascere la passione per la lettura, far incontrare le amministrazioni dei piccoli paesi tra di loro e creare una rete di "paesi letterari”. Il progetto Luoghi Letterari in Veneto ha ottenuto la collaborazione dell’Ufficio di Rappresentanza del Parlamento Europeo in Italia. Le parole di Maurizio Molinari, capo dell'Ufficio del Parlamento Europeo a Milano. “Il rapporto con i territori è fondamentale per il Parlamento europeo e, come ufficio di Milano, siamo entusiasti di promuovere questo progetto, orientato a valorizzare i piccoli comuni attraverso la letteratura. L’Europa è da sempre attenta a sostenere nuovi modelli di turismo sostenibili, che favoriscono contatti tra diverse aree e i relativi attori locali. In questo contesto si inserisce sicuramente “Luoghi Letterari”, che nelle sue diverse edizioni sta toccando varie regioni coinvolgendone le comunità e le realtà locali. In questo modo l'iniziativa contribuisce a creare una sorta di rete, che arricchisce ulteriormente il panorama culturale europeo".
0 notes
joetavormina · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Enjoying the egg Car show at Sandbox VR and an ice coffee at Cafe Milano 🚘☕️
0 notes
storiearcheostorie · 2 years ago
Text
ARCHEONEWS / Colombare di Negrar, nel sito in Valpolicella trovati terrazzamenti dell’Età del Bronzo
#ARCHEOLOGIA #ARCHEONEWS / #Colombare di #Negrar, nel sito in #Valpolicella trovati terrazzamenti dell’Età del Bronzo e tracce di una #casa risalente al IV millennio a.C I dettagli su Storie & Archeostorie (via LaStatale News): https://wp.me/p7tSp
Il sito preistorico delle Colombare di Negrar di Valpolicella (VR) continua a offrire ai ricercatori importanti ritrovamenti. L’ultima campagna di ricerca archeologica dell’Università Statale di Milano, conclusasi a settembre 2022 – la quarta svolta dall’Ateneo sul sito archeologico -, ha rivelato, infatti, tracce di una casa risalente al Neolitico tardo, ovvero agli inizi del IV millennio a.C.,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
rendering3d · 1 year ago
Text
0 notes
fashionbooksmilano · 2 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Roberto Floreani
Scritti di Bruno Bandini, Danilo Eccher e Antonio Busolo Cerin
Electa, Milano 1994, 104 pagine, brossura, 23x27 cm, Italiano/Inglese, ISBN 978-8843549467
euro 15,00
email if you want to buy :[email protected]
Catalogo di mostra, Como, Pinacoteca Civica Palazzo Volpi, 2 giugno - 4 settembre 1994 e Ravenna, Pinacoteca Civica Santa Maria delle Croci, 17 settembre - 9 ottobre 1994.
Roberto Floreani (Venezia, 1956), artista, scrittore e performer, inizia l’attività pittorica nel 1981, dopo la laurea presso l’Università di Padova.
Dal 1985, ha tenuto più di ottanta mostre personali, di cui oltre venti in spazi museali, in Italia e all’Estero, tra cui quelle alle Gallerie Civiche di Como e Ravenna e al Muzejski Prostor di Zagabria (’94-95); alla Galleria del Credito Valtellinese-Le Stelline di Milano (’99); ai Musei di Stato di San Marino (2001); al Museo Revoltella di Trieste (2003); a Palazzo Ducale (Mn), al Kunstverein di Aschaffenburg, allo Städtisches Museum di Gelsenkirchen e alla Mestna Galerija di Lubiana (2007-2008); al Museo MaGa di Gallarate (2011); al Centro Internazionale di Palazzo Te (Mn, 2013); al Palazzo della Gran Guardia (Vr, 2014); ai Musei Civici di Padova, nel 2017. Nel 2004 partecipa alla XIV Quadriennale di Roma e nel 2009 rappresenta l’Italia alla LIII Biennale di Venezia, nell’omonimo Padiglione. La sua ricerca parte da una personalissima elaborazione della materia, che si organizza poi nell’ordine geometrico dei Concentrici, divenuti la sua cifra espressiva più riconoscibile, fin dal 2003, realizzando una combinazione tra la temperatura materica dell’Informale e il rigore geometrico dell’Astrazione. 
15/11/22
orders to:     [email protected]
ordini a:        [email protected]
twitter:         @fashionbooksmi
instagram:   fashionbooksmilano, designbooksmilano tumblr:          fashionbooksmilano, designbooksmilano
3 notes · View notes
carmelagabriele · 3 years ago
Text
Classifica vincitori del Premio di Narrativa, Teatro e Poesia “Il buon riso fa buon sangue” 4^ Edizione
Tumblr media
Sez A) Narrativa o Teatro a tema comico
1)  “Quella rompipalle in carrozzina. Zibaldone di episodi tragicomici” romanzo edito di Elvira Trap (Genova – GE)
2) “Vacanze, che passione! e altri racconti” libro di racconti edito di Mario Trapletti (Roma – RM)
3) “Ti l’Ovvio (ovvie e meno ovvie considerazioni)” libro di racconti edito di Rossella Longo (Noicattaro – BA)
4) “Il Maracchioni vuole un testo” commedia brillante inedita di Maria Giulia Magrini (Roma – RM)
Menzione Speciale a:
“Una quarantena forzata” commedia brillante inedita di Marco Ciaramella  (Pontedera – PI)
Sez B) Poesia a tema comico
1) “ ‘O munno a’ verità” poesia in dialetto napoletano con traduzione in italiano di Francesco Lastaria (Solofra – AV)
2) “Famo du’ conti...” poesia in romanesco con traduzione in italiano di Fabio Tinalli (Olevano Romano – RM)
3) “Il Signore dei fornelli” poesia di Francesco Petrucci (Verona – VR)
4) “Pinocchio” poesia di Gianluca Repossi (Milano – MI)
Menzione Speciale a:
“ Effetti dopo un bicchiere di vino” poesia di Maurizio Laugelli (Girifalco – CZ)
“Un vampiro dal...dentista!” poesia di Alessandro Porri (Roma – RM)
Diploma d’onore a:
“Il rap del mal di testa” poesia di Mario Trapletti (Roma – RM)
 Sez C) Poesia a tema libero
1) “Scarpe rosse numero ventiquattro (memoria di un bambino morto a Buchenwald)” poesia di Stefano Baldinu (San Pietro in Casale – Bo)
2) “Solitudine ribelle” raccolta poetica inedita di Roberta Matassa (Bari – BA)
3) “ ‘E criature” poesia in dialetto napoletano con traduzione in italiano di Michele La Montagna (Acerra – NA)
4) “Fu l’incertezza” poesia di Daniele Ambrosini (Cecina – LI)
Premio per Alti Meriti Culturali  a:
“Luna” poesia di Laura Marcucci (Roma – RM)
Menzione speciale a:
“Martina” poesia in dialetto calabrese con traduzione in italiano di Saverio Macrì (Bovalino – RC)
“Andromeda” poesia di  Rosa Almanno (Orta di Atella – CE)
Premio assegnato per Merito dal Presidente di Giuria ad Autore Emergente a:
Barbara Wioletta Baka, poetessa, per la sua raccolta di liriche inedite in fase di lavorazione (Carapelle – FG).
 Premi Speciali
1) Premio Assoluto alla Carriera al dott. Andrea Santaniello (Mercogliano – AV), autore delle poesie a tema libero “Amor di madre” e “Rosse d’amore”
2) Premio Speciale della Critica all’autore Angelo Dario Garziano (Mazzarino – CL) per il racconto a tema comico “Generale d’Armata Tarzan”
3) Premio Speciale per Alti Meriti Culturali Fuori Concorso a Carmelina Petullà (Lamezia Terme – CZ) per il suo eccellente operato culturale ed in particolare per la poesia “Il miracolo della Vita”
Sez D) Narrativa o Teatro a tema libero
1)“Soliloquio della mia morte” monologo inedito di Roberto Collari (Lanusei – NU)
2)“Diversamente uguali” testo teatrale inedito di Rodolfo Andrei (Roma – RM)
3) “Quinta elementare - Sezione B” racconto inedito di Maria Rosaria Esposito (Genova – GE)
4) “Mala Jin. Tulipani nel cemento” romanzo edito di Anna D’Auria (Gragnano – NA)
Diploma d’onore a:
“Nessun gineceo si addice a quelle quattro. Canto muliebre per quattro voci ed un poeta (La metà del mondo può salvare ancora l’altra?)” commedia brillante di Giuseppe Raineri (Bergamo - BG)
1 note · View note
carmy77 · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Classifica vincitori del Premio di Narrativa, Teatro e Poesia
“Il buon riso fa buon sangue” 4^ Edizione
 Sez A) Narrativa o Teatro a tema comico
 1)  “Quella rompipalle in carrozzina. Zibaldone di episodi tragicomici” romanzo edito di Elvira Trap (Genova – GE)
2) “Vacanze, che passione! e altri racconti” libro di racconti edito di Mario Trapletti (Roma – RM)
3) “Ti l’Ovvio (ovvie e meno ovvie considerazioni)” libro di racconti edito di Rossella Longo (Noicattaro – BA)
4) “Il Maracchioni vuole un testo” commedia brillante inedita di Maria Giulia Magrini (Roma – RM)
Menzione Speciale a:
“Una quarantena forzata” commedia brillante inedita di Marco Ciaramella (Pontedera – PI)
 Sez B) Poesia a tema comico
 1) “ ‘O munno a’ verità” poesia in dialetto napoletano con traduzione in italiano di Francesco Lastaria (Solofra – AV)
2) “Famo du’ conti...” poesia in romanesco con traduzione in italiano di Fabio Tinalli (Olevano Romano – RM)
3) “Il Signore dei fornelli” poesia di Francesco Petrucci (Verona – VR)
4) “Pinocchio” poesia di Gianluca Repossi (Milano – MI)
Menzione Speciale a:
“ Effetti dopo un bicchiere di vino” poesia di Maurizio Laugelli (Girifalco – CZ)
“Un vampiro dal...dentista!” poesia di Alessandro Porri (Roma – RM)
Diploma d’onore a:
“Il rap del mal di testa” poesia di Mario Trapletti (Roma – RM)
  Sez C) Poesia a tema libero
 1) “Scarpe rosse numero ventiquattro (memoria di un bambino morto a Buchenwald)” poesia di Stefano Baldinu (San Pietro in Casale – Bo)
2) “Solitudine ribelle” raccolta poetica inedita di Roberta Matassa (Bari – BA)
3) “ ‘E criature” poesia in dialetto napoletano con traduzione in italiano di Michele La Montagna (Acerra – NA)
4) “Fu l’incertezza” poesia di Daniele Ambrosini (Cecina – LI)
Premio per Alti Meriti Culturali  a:
“Luna” poesia di Laura Marcucci (Roma – RM)
Menzione speciale a:
“Martina” poesia in dialetto calabrese con traduzione in italiano di Saverio Macrì (Bovalino – RC)
“Andromeda” poesia di Rosa Almanno (Orta di Atella – CE)
Premio assegnato per Merito dal Presidente di Giuria ad Autore Emergente a:
Barbara Wioletta Baka, poetessa, per la sua raccolta di liriche inedite in fase di lavorazione (Carapelle – FG).
  Premi Speciali
 1) Premio Assoluto alla Carriera al dott. Andrea Santaniello (Mercogliano – AV), autore delle poesie a tema libero “Amor di madre” e “Rosse d’amore”
2) Premio Speciale della Critica all’autore Angelo Dario Garziano (Mazzarino – CL) per il racconto a tema comico “Generale d’Armata Tarzan”
3) Premio Speciale per Alti Meriti Culturali Fuori Concorso a Carmelina Petullà (Lamezia Terme – CZ) per il suo eccellente operato culturale ed in particolare per la poesia “Il miracolo della Vita”
 Sez D) Narrativa o Teatro a tema libero
 1)“Soliloquio della mia morte” monologo inedito di Roberto Collari (Lanusei – NU)
2)“Diversamente uguali” testo teatrale inedito di Rodolfo Andrei (Roma – RM)
3) “Quinta elementare - Sezione B” racconto inedito di Maria Rosaria Esposito (Genova – GE)
4) “Mala Jin. Tulipani nel cemento” romanzo edito di Anna D’Auria (Gragnano – NA)
Diploma d’onore a:
“Nessun gineceo si addice a quelle quattro. Canto muliebre per quattro voci ed un poeta (La metà del mondo può salvare ancora l’altra?)” commedia brillante di Giuseppe Raineri (Bergamo - BG)
1 note · View note
bongianimuseum · 4 years ago
Text
Biografia di Paolo Scirpa
http://www.paoloscirpa.it/index.php?disp=home
Tumblr media
Paolo Scirpa nasce a Siracusa nel l934; dopo gli studi artistici in Sicilia, frequenta l’Accademia di belle arti di Salzburg, animata culturalmente da Oscar Kokoschka e lo studio di J. Friedlaender a Parigi. Nel 1965 e, successivamente, nel 2000 partecipa alle edizioni IX e XIII (Proiezioni 2000) della Quadriennale Nazionale di Roma. Nel 1968 si trasferisce a Milano, dove collaborerà con Luciano Fabro all’Accademia di Belle Arti di Brera e dove sarà, più tardi, titolare di una Cattedra di Pittura; nel 1969 tiene la sua prima personale alla galleria L’Agrifoglio, presentato da Vittorio Fagone; nel 1972 espone, alla Galleria S. Fedele, Megalopoli consumistica, un’opera di denuncia sociale. Negli anni ’70 avvia la realizzazione di opere che vengono definite Ludoscopi: attraverso un sistema di specchi e tubi fluorescenti e il gioco combinatorio di elementi minimali, essi propongono la percezione di profondità infinite, in cui “si pratica l’abolizione del limite tra il reale e l’illusorio” (Maltese, 1976). In alcuni ludoscopi egli realizza raccordi illusori che creano uno spazio plastico curvo; in altri il raccordo seminterrato è praticabile; altri ancora sono di struttura cubica. Scirpa trae spunto anche dal Manifesto tecnico della Scultura Futurista di Boccioni, che aveva teorizzato la possibilità di impiego della luce elettrica nell’opera d’arte e si proietta a sperimentazioni in cui il colore non è più dipinto, i volumi non sono più scolpiti e la luce diventa opera essa stessa.  Conosce esponenti del MAC, tra cui Bruno Munari ed entra in contatto con i gruppi dell’Arte  cinetica, come il GRAV a Parigi o il Gruppo T a Milano. Sollecita l’attenzione anche di studiosi come il cibernetico Silvio Ceccato. Dal 1977 opere di Scirpa sono presenti annualmente fino al  1991 nella sezione cinetica del Salon “Grands et Jeunes d’aujourd’hui” al Grand Palais des Champs-Elysées di Parigi. Negli anni ’80 sviluppa i suoi primi interventi progettuali sul territorio che saranno presentati nel 2004 alla mostra Utopie della città presso la biblioteca dell’Accademia di Brera. Nel 1982 il Symposium de Sculture di Caen (Francia) sceglie il progetto di un suo ludoscopio per la Bibliothèque Municipale. Tiene diverse mostre personali, tra le quali, alle gallerie Arte Struktura, Vismara Arte di Milano, al Palazzo dei Diamanti di Ferrara, alla Galleria Civica d’Arte Moderna di Gallarate ed allo Studio d’Arte Valmore di Vicenza. Nel 1985 è presente a Roma alla mostra di Palazzo Venezia  Artisti oggi tra scienza e tecnologia e ad altre manifestazioni sullo stesso tema in Italia ed all’estero, tra le quali, nel 1990, al Politecnico di Milano, nel 1995 al Futur Show di Bologna, nel 1996 all’Accademia di Brera a Milano Convegno Arte, Scienza e Tecnologia; inoltre partecipa a rassegne sulla Patafisica, alla Triennale di Pittura di Osaka e nel 2003 al Museo Bargellini a Pieve di Cento (Bo) Luce vero sole dell’arte, nel 2006 alla galleria del Credito Siciliano di Acireale Sicilia!, nel 2008 allo ZKM di Karlsruhe (Germania) You ser: Das Jahrhundert des Kosumenten ed al Landesmuseum Joanneum di Graz (Austria) Viaggio in Italia, nel 2009 a Berlino presso la Rappresentanza del Baden-Württemberg alla mostra del Museum Ritter ed a Cordoba (Argentina) presso il Museo Jenero Perez alla mostra Echi futuristi ed allo ZKM di Karlsruhe, mostra  Collectors’ Choice II. Nel 2012 è presente alla mostra Arte programmata e cinetica presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma dove è installata in permanenza una sua opera luminosa. Dal 2013 sue opere pittoriche fanno parte della Collezione Farnesina, raccolta d’arte contemporanea del Ministero degli Affari Esteri. (Roma). Nello stesso anno partecipa alla mostra Percezione e illusione presso il MACBA di Buenos Aires. Nel 2014 completa due nuove opere La porta stretta, la cui prima versione risale al 1999, l’una con fondo oro, l’altra su un tabellone consumistico, ambedue con l’inserzione di una struttura di luce triangolare a profondità ascensionale. Nel 2015 partecipa alla mostra Moderna Magna Graecia a cura di Francesco Tedeschi e Giorgio Bonomi presso FerrarinArte di Legnago. L’INDA Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa gli affida la realizzazione del nuovo manifesto degli spettacoli classici del 2015. È presente a Missoni - L’Arte - Il Colore al MAGA di Gallarate.Nel 2016 partecipa alla mostra itinerante The moving eye presso il Muo Musej di Zagabria, e Centri e Istituti Culturali di San Paolo, Brasilia e Panama. In occasione del 25° Festival della Musica di Milano, dedicato a Gérad Grisey Intonare la luce, immagini di sue opere luminose vengono utilizzate per illustrare il libro di sala e per lo spot pubblicitario su SKY classica. Il Museo del Novecento espone un Ludoscopio – Pozzo, 1979 facente parte della sua collezione. Partecipa alla mostra itinerante The moving eye presso il Muo Musej di Zagabria, e Centri e Istituti Culturali di San Paolo, Brasilia e Panama . E’ presente alla mostra Interrogare lo spazio a cura di Luigi Meneghelli presso Ferrarin Arte a Legnago (Vr). Tiene mostre personali allo Studio Arena di Verona La luce nel pozzo, a cura di Marco Meneguzzo per cui, nel pozzo che noi vediamo creato dagli specchi e dai neon, Scirpa “…mette in scena la finzione nello stato più puro” ; a Rosso Vermiglio di Padova, Labirinti di luce a cura di Vittoria Coen che vede nel Ludoscopio “…un invito alla riflessione, … un lasciarsi andare per pensare, …”, ed a ArteAGallery di Milano, L’infinito possibile a cura di Francesco Tedeschi che afferma: “…Gli elementi portanti della sua opera, nelle diverse forme che essa assume, sono la luce e lo spazio,.. la luce come strumento di colore e di forma è ad essi essenziale: una luce che concretizza le geometrie, genera figure formali in grado di attrarci e condurci in una profondità,…in uno spazio senza dimensioni..” Nel 2017 RossoVermiglioArte di Padova presenta una sua personale alla ArteFiera di Bologna.  Alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento si inaugura una sua personale “La forma della luce–La luce della forma” a cura di Marco Meneguzzo che sottolinea come “la forma della luce…trascende questa fisicità e diventa sostanza immateriale, diventa la luce della forma….,”  Successivamente al MACA di Acri partecipa alla mostra “Arte interattiva” a cura di Monica Bonollo e nel 2018 a Torino, Museo Ettore Fico, “100% ITALIA”, Cent’Anni di Capolavori. Nel 2019 realizza una mostra personale a Milano, Gaggenau hub,  “Sconfinamento” a cura di Sabino M. Frassà che sottolinea come “l’artista ha indagato, sperimentato e simulato l'assenza di limiti, lo “sconfinamento” appunto”. Partecipa a Senigallia alla mostra “Materie Prime – Dalla terra alla luce”, a Waldenbuch, Museum Ritter “1919-2019” e a Pontedera “Arcadia e Apocalisse”. Nel 2020 è presente alla Biennale Light di Mantova, Elogio della luce. Negli ultimi anni Scirpa realizza, con rigore geometrico e spirito innovativo, due opere scultoree in marmo bianco di Carrara ed in legno laccato bianco che evocano il Teatro greco di Siracusa: in esse le gradinate della cavea si raddoppiano, diventando circolari e sono rivolte anche all’esterno. Recentemente ha realizzato una struttura al neon che ricorda il Teatro greco, il cui progetto risale all’anno 2000. In un momento storico come il nostro in cui si manifesta la convivenza di vari linguaggi e l’artista può rivisitare esperienze passate, egli recupera il suo linguaggio delle prime denunce consumistische o quello sperimentale del mezzo elettronico e, nel proporre i suoi percorsi prospettici di spazi-luce, offre oggi nuove possibilità espressive su cui riflettere.
Sue opere sono in collezioni e musei tra i quali MAGA (Gallarate), Museo del Novecento (Milano),  Civiche Raccolte Bertarelli - Castello Sforzesco (Milano), Biblioteca di Brera (Milano), MACTE Museo d’Arte Contemporanea (Termoli), MART- VAF-Stiftung  (Trento e Rovereto), Museo MAGI ‘900 (Pieve di Cento), MAPP Museo d’Arte Paolo Pini (Milano), Musée des Beaux-Arts (Caen), Museum Ritter (Waldenbuch), Museo Civico d'Arte Contemporanea (Gibellina), Museum (Bagheria), Fabbriche Chiaramontane (Agrigento), Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Roma), Gallerie d’Italia (Milano).
Ha realizzato opere per spazi pubblici e chiese: nel 1965, un grande mosaico al Centro Internazionale del Movimento dei Focolari a Rocca di Papa (Roma) e uno all’Auditorium del Centro Internazionale di Loppiano (Fi) e dei dipinti nella Chiesa del D. P. a Cernusco sul Naviglio (Milano) dove sono stati installati anche suoi Ludoscopi sopra l’altare e il Battistero.
Al suo lavoro hanno dedicato saggi ed annotazioni critiche:
Riccardo Barletta, Pietro Baj, Carlo Belloli, Luigi Bianco Guglielmo Boselli, Giorgio Bonomi, Rossana Bossaglia, Ginevra Bria, Domenico Cara, Luciano Caramel, Silvio Ceccato, Jacqueline Ceresoli, Claudio Cerritelli, Cesare Chirici, Vittoria Coen, Andrea Del Guercio, Mario De Micheli, Marina De Stasio, Giorgio Di Genova, Gillo Dorfles, Vittorio Fagone, Ornella Fazzina, Pedro Fiori, Carlo Franza, Sabino Frassà, Carmelo Genovese, Flaminio Gualdoni, Sara Liuzzi, Annette Malochet, Corrado Maltese, Gabriel Mandel, Giorgio Mascherpa, Luigi Meneghelli, Marco Meneguzzo, Marta Michelacci, Bruno Munari, Carlo Munari, Antonio Musiari, Daniela Palazzoli, Demetrio Paparoni, Francesco Poli, Pierre Restany, Roberto Sanesi, Giorgio Segato, Carmelo Strano, Luigi Tallarico, Francesco Tedeschi, Carlo Terrosi, Maria Torrente, Antonino Uccello, Miklos N. Varga, Alberto Veca, Francesco Vincitorio, Maurizio Vitta, Emanuele Zucchini.  
É stato docente all’Accademia di Belle Arti di Brera. Vive ed opera a Milano.
2 notes · View notes
tarditardi · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Virtual Reality per contrastare il Covid e non solo. Il corso di Scuola Futuro Lavoro per operare nel virtuale
Milano, 11 gennaio 2021 - Sono enormi le potenzialità della realtà virtuale nei contesti sanitari, già gravati dalla pandemia, scolastici, artistici, sportivi e nei vari tipi di training, oltre a rivelarsi utile contro lo stress da pandemia. Consapevole della sempre più evidente affermazione delle tecnologie immersive sul mercato, Scuola Futuro Lavoro (con sede a Milano, in via Ondina Valla 2 angolo Viale Cassala 48/1) lancia il corso di Virtual Reality, che si svolgerà  dal 22 febbraio al 30 giugno, dalle 18.30 alle 21.30. Composto da 200 ore, declinate in 6 distinte unità didattiche, il corso tiene conto della varietà degli orizzonti applicativi e dell'opportunità di integrare le tecnologie VR (da Virtual Reality) nei contesti professionali più eterogenei. La realtà virtuale rappresenta una delle tecnologie che più riesce a rispondere alle nuove richieste in termini di modalità di consumo delle informazioni, di fruizione di contenuti e di intrattenimento: nasce dall'idea di replicare la realtà quanto più accuratamente possibile dal punto di vista visivo, uditivo, tattile e anche olfattivo, per compiere azioni nello spazio virtuale superando limiti fisici, economici e di sicurezza. Oltre al settore dell'intrattenimento, sempre più imprese utilizzano queste tecnologie per ottimizzare tempi e costi in diversi ambiti: progettazione, simulazione, formazione, testing, assistenza tecnica. Nel campo medico, la realtà virtuale permette di offrire assistenza sanitaria a distanza ai pazienti affetti dal Covid, monitorando il loro ritorno a casa dall'ospedale. Nell'ambito di speciali programmi di supporto, supervisionati da remoto dal personale medico, applicazioni VR consentono di gestire meglio lo stress e l'ansia, minimizzando gli effetti negativi dell'isolamento, grazie alla possibilità di rilassarsi e visitare virtualmente luoghi straordinari. La realtà virtuale è, inoltre, uno strumento sempre più importante per architetti, designer, costruttori e venditori. Attraverso l'immersione sensoriale si percepiscono proporzioni e dimensioni in maniera realistica, ottenendo ciò che è impossibile fare attraverso un disegno 2D. L'intento del corso è quello di istruire i partecipanti sulle tecniche principali per realizzare applicazioni in Realtà Virtuale. Attraverso lo studio delle potenzialità dell'engine in real time di Unity 3D, gli alunni impareranno a configurare un progetto, impostare una scena, assemblare gli asset dallo store di Unity 3D, ideare una scena interattiva ed esportare la stessa completa per la fruizione nel visore. Una parte del corso è riservata ai concetti base e tecniche del Sound Design. Non si prescinderà, inoltre, da una conoscenza approfondita delle specifiche tecniche dei dispositivi VR e dalla capacità di configurare gli stessi per la fruizione individuale. Oltre al modulo di Character Design, parte centrale del corso è rappresentata dall'unità dedicata all'esplorazione delle potenzialità dei software di modellazione 3D, durante la quale gli studenti realizzeranno il modello 3D di un personaggio e di un prop utilizzando i principali strumenti per la scultura e la modellazione in Blender.
A completamento della prima aggregazione di moduli, i corsisti si misureranno conl'animazione 3d attraverso tecniche e software di Motion Capture, con la quale impareranno ad applicare a personaggi virtuali i movimenti di persone o cose ripresi in tempo reale e immediatamente riprodotti sullo schermo tramite l'utilizzo delle attrezzatore di MoCap Rokoko. Dotata di aule con strumentazione e tecnologie altamente professionali, Scuola Futuro Lavoro mette a disposizione uno spazio dedicato alla Realtà Virtuale, oltre a tuta e guanti per Motion Capture e Visori Oculus.
2 notes · View notes
blackshadowombranera · 5 years ago
Text
1 note · View note