#una sirenetta fra noi
Explore tagged Tumblr posts
Photo
I started re-watching Mahou no Mako-chan from the beginning and I have so many things to talk about. Here’s my commentary for the first thirteen episodes.
Episode 1: This episode has been fansubbed for years, so I won’t get too into it. It’s a beautiful episode written by Masaki Tsuji and directed by Yugo Serikawa. They’ve included music from the Cinderella ballet, which gives the episode a strong Disney-vibe.
Episode 2: This episode is so insane. Mako pretends to have amnesia after being found on the beach by an old zoologist named Mr. Urashima. A TV station does a report on her and a couple shows up claiming to be her real parents. Mako goes along with it since she has nowhere else to go. Surprise, surprise, her “parents” are actually criminals who are just after money.
The man accidentally “kills” Mako, Mako’s real father shows up, revives her, and gives her a gift from her mother: a magic pendant called the Mermaid’s Life. Mako reunites with Mr. Urashima, the criminals come back for Mako and the old man just lets them take her despite her cries for help. As they drive off with her, Mako uses her pendant to brutally murder them in a car crash. Mako goes back to Mr. Urashima like nothing happened, and he basically goes “I heard on the radio those two were actually con artists. Anyway, you can live with me but I’m very strict.” W-O-W. Spoiler: Mr. Urashima is absolutely awful and will continue to do shitty things.
This episode states that Mako’s mother also wanted to become human at some point but didn’t go through with it. I wish they would’ve elaborated on this more, especially since she barely appears in the series.
There’s a minor continuity error: the news report says Urashima found Mako the night before but in the first episode we see he found her in the morning. Also the place Mako was found is called the Sakurasaki Coast (A fictional place as far as I know) but it’s given a completely different name later on in the series.
This is the first episode to feature Shinya Takahashi as an animation director. It looks really nice, though not as good as the first episode.
Episode 3: Mako enrolls at Karatachi Academy, which covers elementary to high school. In this episode we meet her classmates Bancho, Senkichi, Haruko, etc. They all become a big part of the show from here on. The conflict of the episode is about the school’s rich girl, Tomiko Tomida, who brings her mother’s diamond ring to school and loses it. Mako’s new friend Haruko is accused of stealing it. Overall a pretty average episode.
Oh, you know Mako’s signature blue and white outfit? It used to belong to Urashima’s daughter who died at sea. Wowzers.
Episode 4: The twins that live next door, Taro and Jiro, are fed up with their mother’s strict ways and decide to run away. Mako accompanies them, as does their uh... pet bear, Kumagoro. Things escalate when an armed Korean refugee takes Mako and the boys hostage. At one point Kumagoro (who’s usually depicted as sweet and cuddly) viciously mauls the refugee. The episode started out so lighthearted and then got really dark out of nowhere. Also the refugee guy constantly calls Mako a “bitch” which really took me back.
Episode 5: Tomiko has some weird hostility towards Mako and starts spreading rumors about her. During a school trip Tomiko gets so heated, she attempts to drive away in a car and ends up crashing off a cliff. Mako tries to use her pendant to save her but her father just up and blocks her powers. There’s a hilarious scene where Bancho taunts Tomiko as she’s crying, hopelessly stuck on the cliff. Mako ends up rescuing Tomiko thanks to the help of a random guy (who looks like a poorly drawn Akira) driving through.
This is the first episode handled by animation director Fumio Eto. He sucks so bad it’s not even funny. Not only is his drawing style so flat and hideous but his actual animation skills are totally laughable. In his defense, he does tries to do some interesting things but he just doesn’t have the talent for it. Unfortunately he ends up handling the last episode. Sigh.
Episode 6: Follow up to the first episode. The little girl from the cruise ship is suffering from PTSD and is afraid of the ocean. Her father hired Akira to help her feel better. For some reason they changed her name from “Kaoru” to “Naomi.” She’s called Kaoru twice in the first episode and she’s even referred to as Kaoru in the preview for this episode. It’s such a weird error and it really takes away from the episode.
Mako and Akira formally meet. He asks if they’ve met before but she denies it. Towards the end of the episode he directly asks her if she’s “the mermaid who saved his life.” I thought that was funny. In the end, Akira has a falling out with Kaoru’s father and leaves.
First episode to feature Fusahiro Nagaki as an animation director. He previously worked on Himitsu no Akko-chan. This episode looks fine but his art style gets really ugly later down the road.
Episode 7: Mako and Akira meet again. This time he’s working for Tomiko’s family. This episode makes it seem like the previous one didn’t happen? Akira doesn’t remember meeting Mako at all and this time she tries to tell him about what really happened during the shipwreck. It’s very bizarre.
Tomiko has a crush on Akira and gets jealous when he saves Mako from some yakuza guys. There’s this whole subplot about Mako helping a little girl sell flowers while her mother is sick at home. At the end of the episode the thugs come back with a freakin’ pro-boxer who kicks Akira’s ass. Mako saves Akira by using her pendant to uh... freeze the boxer guy. Akira runs off before the yakuza thugs come back and promises to write Mako.
By the way, Mako’s pendant only works if it’s in direct contact with sunlight or moonlight. Nobody ever explicitly tells her this, she just kind of figures it out on her own?
Another episode with Shinya Takahashi as the animation director. Visually, this episode looks great but there are some rough spots in the animation.
Episode 8: Christmas episode. Mako meets St. Nicholas, who believes mankind has lost faith. It's a very “true meaning of Christmas” type of story. There’s a very wild scene at the beginning of the episode where a smoking teenage girl hits on Mako’s father.
Episode 9: This was the first episode I found totally unmemorable. A gang leader from another school writes a love letter to Mako. Bancho gets upset and starts shit with the other guy. Turns out the other gang leader is the son of a yazuka. For some reason Mako is blamed for all of this nonsense and Urashima slaps her for it. Yeah, fuck this episode.
Episode 10: Another stinker. Mako hates the cocky basketball star at her school. Nothing much else to say.
Episode 11: Mako meets a black man named Jim who is falsely accused of theft. This episode deals with racism, discrimination, and police brutality. While it’s far from perfect, it’s impressive an episode like this was produced in Japan around that time. There’s definitely a bit of a white savior narrative behind it, as Mako urges Jim to go to the police to clear his name. Jim refuses saying he doesn’t trust anyone and tells Mako how his innocent friends were all killed by the police. While it’s a bit flawed, it’s still remarkable they were discussing these issues.
There’s a nice scene where Jim and Mako are hanging out that features an instrumental version of Blue Light Yokohama.
Episode 12: Mako visits an old man at a fishing village that’s been horribly polluted by factories nearby.
Unfortunately this is another Fumio Eto episode and it looks especially awful. It’s such a shame because the direction in this episode is brilliant but Eto doesn’t have the skills to do it justice.
There’s a great sequence full of real-life photographs and news articles about the effects of pollution in Japan. I wonder if Hideaki Anno saw this episode growing up?
Episode 13: Mako’s father worries about what his daughter is up to, namely her sex life (I’m not making this up. He doesn’t outright say it but the implication is very clear.) This is a pretty cute episode where Mako and her father have a “date.” They go shopping, swimming and even clubbing.
Mako meets two boys in this episode named Dobin and Chabin. I think they’re named after types of tea kettles? I could be wrong. Amusingly they’re both voiced by actors who play Akira: Osamu Ichikawa and Isao Sakuma.
This is the second episode by the head screenwriter Masaki Tsuji.
Reviews on the next 13 episodes coming soon!
12 notes
·
View notes
Text
La sirenetta positiva
Pubblicheremo la storia della sirenetta in versione positiva. Primo episodio il 1 giugno 2023.
Ma quanto baccano si sta facendo per la sirenetta, solo perché l’attrice ha la pelle scura? E se noi vi dicessimo che durante le vacanze invernali 2019-2020 abbiamo scritto il racconto “tra i due mondi”, ambientato fra il mondo acquatico e quello positivo? La sirenetta: una storia di diversità Scrivendo la fiaba della sirenetta, Andersen ha parlato di se stesso: segretamente innamorato di un…
View On WordPress
0 notes
Photo
https://www.facebook.com/Eternal-Un-Mondo-Di-Cartoni-714974938524935/
#maho no mako-chan#mahou no mako-chan#magical mako-chan#Mako Urashima#魔法のマコちゃん#Maco la Sirena Enamorada#makko#Mako la Sirenita#Mako the Mermaid#Una sirenetta fra noi#majokko#magical girl#magic girl
2 notes
·
View notes
Text
“La sirenetta” di Disney compie 30 anni. Ovvero: indagine dentro la natura della voce, “la carne dell’anima”
Trent’anni fa nasceva La sirenetta di Walt Disney: il 14 novembre 1989 la famosa pellicola d’animazione fece il suo ingresso trionfale nelle sale. Ma era già nata, concepita nel freddo regale di Copenaghen, Den lille Havfrue, l’amata fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen, pubblicata per la prima volta nel 1837. Quando ho visto la sua celebre statua al porto della capitale baltica, sono rimasta un po’ delusa, l’assalto dei turisti la faceva sembrare così piccola, impacciata, timida, muta. Muta, proprio come un pesce. Nemmeno una parola, in tutto quel gran baccano di lingue straniere.
*
Viviana Faschi, un’amica filosofica, mi introduce al volume Voce. Un incontro tra filosofia e psicoanalisi a cura di Matteo Bonazzi, Carlo Serra, Silvia Vizzardelli (da poco edito da Mimesis), ricordandomi la trama della Sirenetta, ma soprattutto catturando l’elemento fondamentale della voce, la voce della sirena Ariel. La sirenetta si era innamorata del principe Eric e lo salva, con il suo bel canto, che non è altro che una nenia. Poi Ariel stringe un patto con Ursula, la malefica strega del mare, che la trasforma in essere umano, in cambio della sua voce. Si può forse rubare la voce? La voce di Ariel viene così racchiusa dentro una conchiglia. Irretire il principe Eric per Ursula diventa quindi un gioco da ragazzi, visto che il principe non è innamorato della bellissima sirenetta, ma soltanto della sua voce. A questo punto del racconto, l’amica mi porge il volume blu fresco di stampa, e, quando le domando il significato di quello strano simbolo quasi evangelico OT, mi dice che si tratta di Borges e dell’acronimo di Orbis Tertius, il nome scelto dal gruppo Ricerche sull’immaginario contemporaneo nato da un’idea di Fulvio Carmagnola – che insegna Estetica in Bicocca –, che prende le mosse da un racconto di Finzioni. Un gruppo di studiosi d’Italia, insomma, provenienti da diversi studi e località, si interroga qui sulla voce, come fosse un oggetto, attraverso differenti prospettive teoriche. La voce nella psicoanalisi, nella filosofia, nell’estetica, nel teatro, nella musica.
*
La voce si presenta con una sua “vividezza pulsionale senza pari”, ci spiegano subito i curatori: la voce “è lì, ci parla da molto vicino, dice del nostro modo di godere, mette in moto il nostro corpo portandoci al limite del pudore, di una vergogna ontologica, della vertigine dell’esposizione”. Vociare, vociferare, sentire le voci, riconoscere la voce, imitare le voci, e poi voci bianche, le voci di chi è castrato. Chi non si è mai vergognato della propria voce? La voce della madre e la voce del bambino sono già state studiate da Freud in Psicologia delle masse e analisi dell’io, nel 1929: “la voce flebile dell’afonia isterica; o la voce della madre, che sta là dove doveva esserci il taglio del cordone ombelicale, e che funziona nello stesso tempo come nido e come gabbia per il bambino; o la voce nella forma di silenzio, la voce assente, la voce sorda. Da un lato c’è la voce affascinante e seduttiva, spesso eretta a feticcio vocale o a oggetto di culto, mentre dall’altro c’è quella intrattabile e imperscrutabile come un corpo estraneo”. La voce del bambino appena nato è solo un pianto, un singulto che nessuno riesce a interpretare, tranne la mamma. “Il suo grido è un appello. Si tratta di una voce? No, non ancora. È un suono, un singulto, un pianto, un appello, un grido: qualcosa ancora di inarticolato. Non è ancora entrato nel processo di umanizzazione. Cioè non sta ancora formulando una domanda, è un pianto enigmatico. Perché ci sia voce, sottolinea lo stesso Lacan nel rileggere Freud, ci deve essere interpretazione, ci deve essere traduzione. E come avviene questa traduzione? Attraverso il primo Altro, la “madre traduttrice”, la prima grande interprete del soggetto. Lei non risponde a quell’appello se non prima decodificandolo. Dice o pensa: “il bambino ha sete”, “il bambino ha fame”, “il bambino non vuole più dormire, vuole le coccole, oppure è agitato”, cioè dà significati a quel grido, lo traduce, lo interpreta, lo inscrive nel discorso della civiltà”. Il pianto è la sua unica arma per entrare e difendersi dal mondo, ci siamo passati (quasi) tutti. Dunque la madre traduce, ma chi traduce, tradisce. E il tradimento è l’unica strada che ci salva, mentre l’interpretazione sacrifica qualcosa che si perderà per sempre.
*
Resto turbata dal capitolo delle Vociferazioni o del godimento della voce, di Matteo Bonazzi, e continuo ad interrogarmi sull’incipit: gli occhi mentono forse più della voce? “La voce è un oggetto esemplare, ancor più dello sguardo. Lo sguardo si confonde facilmente con l’occhio, dandoci l’impressione che ci sia qualcosa che gli offre un contenuto: la visione. La voce no. Per questo ben si presta a incarnare l’oggetto a di Lacan, che è sempre un “incavo”, un vuoto, un contorno e non un pieno. È con la voce, infatti, che possiamo arrivare a “modellare il nostro vuoto”, a farcene qualcosa, a definire uno stile, il nostro”. Chi non ha mai esclamato: “che voce impostata!”. Chi tenta di sedurre, penso, sceglie una voce carezzevole, la mamma che canta la ninnananna, non ha la stessa voce aspra del rimprovero, la voce degli amanti non è quella dei nemici. Ma la voce è un oggetto fuori da noi, chiarisce Bonazzi: “La mia voce è là fuori, per questo la sento. Certo, la sento e la riconosco come la mia voce, che dice di ciò che suppongo provenire al contrario da qui dentro. Però, se ci fermiamo a una prima constatazione semplicemente descrittiva, dobbiamo dire e convenire che la voce accade prima di tutto là fuori, quasi come un oggetto del mondo. Esattamente come la mia immagine allo specchio: io sono là fuori; la mia voce è là fuori. Siamo talmente ben educati a riconoscere la voce come la nostra voce che difficilmente abbiamo la sensibilità per notare che la voce è sempre incontrata là fuori, nel mondo. La voce risuona là fuori, anche la mia. Immediatamente siamo portati a pensare: sì, certo, risuona là fuori perché proviene da qui dentro. Ma, se riflettiamo un momento, noi l’abbiamo sentita risuonare prima di tutto là fuori, poi l’abbiamo riportata qui dentro”. Forse è vero che ci innamoriamo della voce, altroché sguardo d’amore. Mentre sospiro, mi scopro innamorata.
*
La voce, sottolinea ancora Bonazzi, è tra il mitologico e il tecnologico – penso al microfono e al registratore, al nostro frequente ti mando un vocale con whatsapp, che poi si traduce in una voce dal passato, già sepolta – “non c’è voce all’origine, semmai è la voce, come taglio, che fa accadere nel proprio rimbalzo, retroattivamente, l’origine perduta”. Così la voce ci spoglia, ci fa nudi agli occhi degli altri, e di noi stessi. Poi la voce che non mente, inganna. “Il corpo dietro la voce non è mai quello giusto”: ci chiarisce Silvia Vizzardelli: “ascoltiamo una voce registrata su disco o su CD e poi andiamo a vedere i volti-corpi dei cantanti riprodotti in copertina: bene, quei corpi non sono mai quelli giusti, non sono mai i corpi che associamo volentieri alle voci ascoltate. Ciò accade perché la voce non è l’emanazione di un corpo, ma la produzione di un “oggetto” capace di mettersi al posto del corpo bucato. In questo senso la voce in quanto maschera non è mai qualcosa di dato, ma di prodotto. Uno strano prodotto però”. La voce “congiunge corpo e linguaggio, ma nello stesso tempo li separa: proviene dal corpo ma da esso si stacca e sostiene il linguaggio senza appartenergli”. La voce senza corpo, un corpo ce l’ha, è il corpo della nostra anima. Secondo il filosofo anticonformista Mladen Dolar, un filosofo della scuola di Lubiana (quella di Slavoj Žižek, per intenderci), infatti, la voce è “il surplus del corpo, l’eccesso corporale, e, al tempo stesso, il non più corpo, la fine del corporale, la spiritualità del corpo, così da incarnare la coincidenza stessa della corporeità essenziale e dell’anima. La voce è la carne dell’anima, la sua materialità irriducibile, grazie alla quale l’anima non può mai sbarazzarsi del corpo”.
*
Per imparare a parlare, scrive poi bene Federico Leoni, bisogna perdere la voce. “Sembra difficile sostenerlo, dato che chi impara a parlare impara a servirsi della propria voce, si abitua a modularla in una serie di modalità specifiche, dunque a disporne con sempre maggiore precisione ed efficacia. Ma per l’appunto bisogna che la voce diventi “la propria voce”, per fare tutto questo. E solo una cosa perduta diventa un oggetto che abbiamo, un oggetto di cui abbiamo qualcosa come la proprietà”. Il canto non ha bisogno di altro che della voce, senza “le dita di una mano e la corda di un violino, le labbra, l’imboccatura del flauto, la fuga lucente delle chiavi”. Il volume blu dedicato alla voce si conclude con un assaggio (vi si annuncia, in una noticina che non mi è sfuggita, la prossima pubblicazione dell’intero epistolario di Sigmund Freud e Yvette Guilbert, a cura di Silvia Vizzardelli e Massimo Privitera), del ritratto e della calda voce di Yvette Guilbert (1865-1944), una delle più care amiche di Sigmund Freud. La grande diseuse fin de siècle, stella del Moulin Rouge e musa di Toulouse-Lautrec. Seppure riluttante, “Freud va a sentire Yvette, e ne rimane conquistato. In seguito assisterà a tutti i suoi concerti viennesi, e nel 1926 comincia fra i due un’amicizia basata su reciproca stima, per il tramite della psicoanalista Eva Rosenfeld; la quale era nipote del marito di Yvette, Max Schiller, un ebreo rumeno cresciuto a Berlino e trasferitosi in età adulta negli Stati Uniti”. Che fine hanno fatto le loro voci? Si può ora soltanto sognare l’amabile intreccio di voci e pensieri tra Yvette e Freud, quando lei lo invitava a prendere il tè, all’Hotel Bristol di Vienna.
Linda Terziroli
L'articolo “La sirenetta” di Disney compie 30 anni. Ovvero: indagine dentro la natura della voce, “la carne dell’anima” proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2WjcZyh
3 notes
·
View notes
Video
youtube
Una sirenetta fra noi. Buon ascolto e buonanotte.
2 notes
·
View notes
Text
Tutti da piccoli siamo stati ad Italia in Miniatura! Che abbiate vissuto al nord o al sud, sicuramente di passaggio per la riviera romagnola con i vostri genitori, siete stati piccoli visitatori di uno dei parchi più “antichi” della Romagna! Avevamo già portato Sissi ad Italia in Miniatura a Novembre 2013, quando aveva quasi 2 anni, e anche io sono stata ad Italia in Miniatura da piccola, ma non avevo ritrovato le foto prima di andare… la sorpresa è stata trovarle a casa dei miei genitori al ritorno e scoprire che da piccola ho amato esattamente le stesse cose che hanno appassionato Sissi!
Questa sono io nel 1979… (PS: il vicino non è un familiare!)
Italia in Miniatura: il parco tematico in cui tutti tornano un po’ bambini
Ovviamente oggi il parco ha molte attrazioni in più, come quelle che vi abbiamo mostrato nei live su Instagram Stories. ll Parco Tematico Italia in Miniatura è stato inaugurato a Rimini nel lontano 4 luglio 1970 e da allora non ha mai smesso di attrarre e stupire i suoi visitatori. Una storia appassionante: Ivo Rambaldi, titolare di un’azienda di impianti termosanitari, ma grande appassionato di viaggi, storia e arte, dopo aver visto qualcosa di simile durante uno dei suoi viaggi decise di dar vita al parco tematico. Con un team di 14 tecnici, 2 geometri e 4 professori, Ivo Rambaldi percorse il nostro Paese per oltre 27mila km, visitando e misurando personalmente chiese, piazze, ponti e monumenti. Si avvalse del supporto dei disegni e mappe che richiese a tutte le Università Italiane e del proprio archivio fotografico con oltre 6.000 fotografie. Oggi il parco conta con 273 meraviglie architettoniche italiane ed europee, minuziosamente riprodotte in scala, immerse in un verde spettacolare, in una grande mostra all’aperto su una superficie complessiva di 85.000 mq.
La nostra visita a Italia in Miniatura
Italia in Miniatura è per tutti! Grandi e piccoli, di ogni età! Le bellezze architettoniche del nostro paese riprodotte perfettamente in scala affascinano chiunque, sia che sappia la geografia o che sia più piccino e non abbia mai aperto un atlante. Se poi amate viaggiare con i bambini, sarà sicuramente emozionante vedere come riconoscono luoghi e monumenti, proprio come è successo a Sissi nella zona dedicata all’Europa. Incastonata alle spalle delle Alpi, una Europa in Miniatura rappresenta circa 30 fra i monumenti più famosi e conosciuti del Vecchio Continente: dalla Sirenetta di Copenhagen alla Tour Eiffel, all’Acropoli di Atene a St.Paul.
Da non perdere, Venezia e un giro in gondola in un Canal Grande riprodotto fedelmente, con la voce narrante che vi spiega dettagli storici e curiosità. Scendete dalla gondola, ritirate la foto (a pagamento) e approdate in una splendida Piazza San Marco!
L’Italia è lì ad attendervi: la vostra città, le città che amate o quelle che conoscete poco. È il nostro Paese in tutta la sua bellezza.
Potete ammirarlo anche dalla monorotaia, con code un po’ lunghe, ma vale la pena!
Avete detto… giochi per bambini? Italia in Miniatura è anche questo!
Anzitutto la giostra con i cavalli, da fare all’infinito perché inclusa nel prezzo, e il vicino Play Mart, pieno di scivoli, vasche di palline multicolori, liane, tunnel e ponticelli. La torre panoramica ha tante mongolfiere colorate, che girano in tondo tutte insieme e ciascuna su se stessa, arrivando a ben 10 metri d’altezza. Il percorso avventura Pinocchio è un percorso su piccole auto biposto attraverso una delle fiabe italiane più amate di sempre. Incontrerete da vicino il Gatto e la Volpe), il Teatro di Mangiafuoco, la Fata Turchina, Geppetto, fino ad entrare nella Balena… Se i bambini hanno 6 anni compiuti (povera Sissi: ci è rimasta male, ma… torneremo!) possono prendere la loro prima patente grazie al Percorso di educazione stradale (servizio su prenotazione): a bordo di speciali automobili parlanti con un istruttore virtuale impareranno segnali e regole del codice della strada. Non è mai troppo presto, giusto? Dulcis in fundo, sulla via di casa, andate vicino alla Sardegna e cimentatevi nella guida di uno yacht… ovviamente in Miniatura!
Italia in Miniatura: i nostri consigli e le informazioni pratiche
Italia in Miniatura vale la pena di una visita completa dalla mattina alla sera: è un parco che può essere goduto dall’apertura alla chiusura perchè vi permette anche di passeggiare nel verde (anche quando fa caldo ci sono zone ombreggiate) e di sostare su panche e tavolini, dislocati davvero ovunque. Il parcheggio, ampio, è adiacente all’entrata del parco.
Le code più lunghe sono per Venezia e per la Monorotaia, quindi munitevi di pazienza, ma vi raccomando di avere pazienza e farle, perchè vale davvero la pena!
Per il pranzo, considerate l’opzione del pranzo al sacco: non è difficile trovate un posticino per sedersi, come invece accade in altri parchi. Noi abbiamo pranzato al Self-Service San Marco, un self-service senza infamia nè lode, in cui tuttavia trovate sia menù vegetariano/vegano che menù kids.
Per i biglietti, vi consiglio assolutamente di acquistare online e approfittare di una promo (data fissa, lunedì, combo) con cui potrete risparmiare! Inoltre potete tornare gratis!
Date e orari di apertura e importi dei ticket sono i seguenti:
Se avete bisogno di pernottare in zona, ci sono molti hotel in convenzione con Italia in Miniatura. Noi abbiamo alloggiato a Pesaro, al Baia Flaminia Resort, che dista circa 45km da Italia in Miniatura.
#travel Italia in Miniatura: il parco tematico in cui tutti tornano un po' bambini #italiainminiatura #travelwithkids #costaedutainment Tutti da piccoli siamo stati ad Italia in Miniatura! Che abbiate vissuto al nord o al sud, sicuramente di passaggio per la riviera romagnola con i vostri genitori, siete stati piccoli visitatori di uno dei parchi più "antichi" della Romagna!
0 notes
Text
Here are my reviews for Mahou no Mako-chan:
Part One
Part Two
Part Three
Part Four (Final)
6 notes
·
View notes
Photo
67 notes
·
View notes
Photo
7 notes
·
View notes
Text
Faccia da fata turchina e ferocia da sirena: dialogo con Isabella Leardini
Intanto: scandagliare i luoghi comuni, i dati di fatto, e sconvolgerli. Isabella Leardini (in copertina nella fotografia di Valentina Solfrini) ha la faccia da fata turchina, abita a Riccione e tutti la conoscono perché nel 2003 – dopo l’edizione ‘zero’ del 2002 – si è inventata Parco Poesia, il festival in cui ogni anno, sulla Riviera romagnola, convergono falangi di poeti ‘laureati’ e splendidamente ignoti, vecchi di gloria e poppanti, una specie di rave della mirabilia lirica. Isabella accoglie tutti con un sorriso, è gentile, garbata, ogni tanto vamp ogni tanto svampita. In realtà, Isabella Leardini è una sirena. La sirena, secondo Omero, ammalia con il canto e azzanna. Isabella, al di là dei luoghi comuni del quotidiano e quieto vivere, è così. Letale. Figura notturna – eppure ha la pelle chiara dell’alba, del frinire dei giorni – emblema della contraddizione, Isabella è una stella della poesia contemporanea con poco più di cento poesie, seminate dal 2002 (quando vince il Premio Montale per l’inedito) in qua, tradotte in varie lingue nel resto del pianeta, raccolte in due ‘romanzi in versi’, La coinquilina scalza (La Vita Felice, 2004) e ora in Una stagione d’aria (Donzelli, 2017). Poetessa che appare ‘scanzonata’, ha invece scelto, da subito, la “Condizione Scalza” di cui scrive Emily Dickinson, cioè l’incondizionata adesione alla poesia, il bunker della Musa-sirena. Da sempre, la voce della Leardini – di allucinata nitidezza – osa la cosa più difficile: risillabare il lessico d’amore, rimodulare il canto. Un canto che per me – follia dello sguardo mio – pare sempre pieno di zanne. Esempio. La sezione più bella dell’ultima raccolta di Isabella – esito di una intuizione che ha saputo attendere e fermentare – si chiama L’anello. Lì ci sono versi che, slacciati dal ritmo melodico ‘narrativo’, hanno la potenza di un abbaglio, il fragore della sirena che dilania il petto. Esempio: “Noi non siamo come tutte quelle/ cose che nascono già doppie”; “La perfezione non è mai perdonata/ nella contraddizione di impazzire”; “L’ho studiato come una scienza/ il codice dell’ora in cui sei nato”. Sono versi in tutto sapienziali, che potrebbero essere stati scritti sull’isola di Lesbo, sulle ginocchia di Saffo, o sul divano su cui si accasciava, sfatta di vita, Anna Achmatova, o incisi sulla scrivania di famiglia, da regalare per la maggiore età dei nipoti, fra qualche decennio. Molti versi, poi, hanno la precisione dell’icona (“Tu sai restare immobile/ preistorico come l’airone”: che ingresso straordinario), di qualcosa di sacro che il lettore solletica per dissanguarne le ambiguità. Amore presente, conturbante, inafferrabile anche quando si fa slitta con il torso dell’amato: è bello morire nel morso di cristallo della sirena.
Intanto: 13 anni. Tanto è il tempo tra “La coinquilina scalza” e “Una stagione d’aria”. Di stagioni ne sono passate tante. Cosa è cambiato? Quale qualità nell’ispirazione?
“Anche La coinquilina scalza era un libro fondato sul tempo, scritto dall’interno della giovinezza, ma una giovinezza che camminava guardandosi indietro, fissando l’adolescenza per decifrarla. Eppure aveva preso forma con la regolarità della voce che si accorda, in una precisione stagionale: quattro sezioni di 12 poesie scritte dal 1999 al 2003, un breve silenzio le divideva, come un passaggio. Poi non ho scritto per due anni, non volevo continuare a scrivere un libro che avevo già scritto; il titolo stesso alludeva alla poesia come a qualcuno che può anche voltarsi altrove, anche andarsene e farsi la sua vita con altri. Scrivo fin da bambina e la poesia molte volte ha deciso di stare in silenzio anche a lungo, il nostro rapporto è sempre stato così, provare a scrivere quando lei non c’è lo sentirei innaturale e ridicolo, perciò semplicemente non ho scritto. È successo più volte negli 11 anni in cui ha preso forma Una stagione d’aria: le prime poesie sono del 2006 e tutto il libro è costellato di questi silenzi. Il silenzio della scrittura non è solo un intervallo, può essere un istinto di autoconservazione ma quando sta per finire diventa una specie di apnea, un confine in cui la poesia deve essere chiamata, riavvicinata un po’ come una belva. In queste fasi non sai mai qual è il confine tra il rigore e la pigrizia, mi sento in colpa per le poesie che non ho scritto ma so che fa parte della mia natura. Una stagione d’aria è un libro costruito tra i vuoti, quasi tutti i testi sono stati scritti a due a due, le sezioni centrali hanno questo contrappunto febbrile, i testi arrivavano a piccoli gruppi ravvicinati, in mezzo ad anni interi di silenzio. L’ultima sezione contiene dodici poesie scritte in 6 anni. Spesso ho pensato che scrivere poesia sia un po’ come quando da bambini cercavamo l’acqua scavando una buca profonda vicino alla riva. Agli studenti che frequentano i miei laboratori dico sempre che le immagini sono come un sasso, lo si può rigirare in tasca anche per anni e va guardato solo al momento giusto: l’immagine del toccare l’anello l’ho avuta fissa in mente per quattro anni, non avevo idea che avrei raccontato la storia del diamante di mia madre, poi una notte quella poesia è fiorita perfetta. Credo che ognuno abbia la sua belva e la sua regola, capace anche di cambiare negli anni, perché ogni opera detta la sua”.
Il tuo esordio poetico ha coinciso, pressappoco, con la nascita di Parco Poesia, il primo festival della ‘poesia giovane’ in Italia. Dalla tua peculiare prospettiva, che clima si respira nella poesia italiana, oggi?
“Credo che il livello medio della scrittura dei giovani si sia alzato, ma che più che mai sia importante il banco di prova del primo libro per riconoscere quelli che continueranno. È diventato più facile pubblicare una raccolta, ci sono tante piccole e serie collane e lo stesso Parco Poesia con il premio incentiva occasioni di pubblicazione anche per raccolte brevi, eppure questo sistema di possibilità è anche un’arma a doppio taglio: tra i tanti che hanno talento e hanno trovato più facilmente di noi occasioni di ascolto e di crescita, diventerà determinante vedere chi riesce a costruire un esordio vero e proprio, in grado di segnare una durata e di influenzare anche i giovani che verranno immediatamente dopo. Cedere alla tentazione di pubblicare qualcosa ogni due anni, rischia di calare l’opera in un presente continuo e frammentato, rimandando eternamente la struttura che la terrebbe insieme. Riguardo al clima della poesia più in generale, ho paura soprattutto di due cose: la prima è che nella trama del mondo della poesia contemporanea, in cui tutti si conoscono e seguono le trame di tutti, rinunciamo a leggere i libri tanto abbiamo già letto tutti i post. La seconda invece riguarda il piccolo scaffale di poesia nelle librerie… lì sopra qualcosa è cambiato, e se i poeti ogni tanto andassero a guardarlo si accorgerebbero di alcune evidenze che sembra non li riguardino”.
In questa raccolta specifica: quali i maestri, i riferimenti culturali o extraculturali. Vedo che ogni sezione è introdotta da un verso a mo’ di pietra miliare. C’è Dante, l’onnipresenza, e tante poetesse. Spiegati, squadernati.
“È un libro pieno di voci e di figure femminili, oltre a quelle che ho citato avrebbero potuto esserci Dickinson, Plath, Bishop, e altre. Ho voluto citare negli esergo Elizabeth Barrett Browning, la sua vicenda potrebbe essere tra le figure simbolo di questo libro: donne in cui la natura contemplativa tocca la vita, come Rachele o la Sirenetta di Andersen. Elizabeth Barrett come Anna Achmatova – che è stata la poetessa più determinante nella formazione della mia poesia – è una rivoluzionaria e scrive un canzoniere d’amore che ha anche un valore civile. E poi Edna St. Vincent Millay che forse è l’autrice che più ha influenzato alcuni toni di Una stagione d’aria, perché ha una cantabilità venata di durezza; Cristina Campo, che ha scritto pochissime poesie, eppure restano memorabili, e Marianne Moore che per me è un prisma. Ogni esergo non è solo un omaggio a un maestro, è una chiave simbolica che aggiunge qualcosa alla storia che sto raccontando, il pezzo di un mosaico che il lettore dovrebbe ricomporre cercando l’originale, come in una caccia. Non completano soltanto il canzoniere d’amore della trama principale, racchiudono anche un’intenzione di poetica precisa o un discorso implicito sulla poesia, che non serve al lettore che legge il libro su un piano lineare, ma dovrebbe essere colto dai poeti. I versi di Marianne Moore in esergo all’ultima sezione, che fuori contesto sembrano solo una sentenza o un richiamo ad amor ch’a nullo amato amar perdona, in realtà provengono da una poesia che si intitola Voracità e verità a volte sono interdipendenti e che ha più di un piano di lettura. I versi della Millay sull’allodola vengono da un testo che si intitola A un giovane poeta e l’allodola ha un valore simbolico preciso in poesia. Non è che nel 2017 io decida senza consapevolezza di tracciare questo sistema di simboli e riferimenti, di aprire il libro con l’immagine di uno stormo di storni nel cielo dell’inverno. Sono quelli che nel V canto passano nell’aria dell’inferno, tra loro c’è anche Francesca, in un libro che parla anche di Rimini, di amori che nascono nel perimetro sospeso della vacanza, che ha il mancare fin nell’etimologia ma che come l’aria è tutt’altro che una stagione vuota. Nel buio del mare ci sono le mille Proserpine e Sirenette di oggi, che riattivano il mito nella propria carne. E poi c’è Irene, la Stagione che incrocia la Storia e le opere degli uomini”.
Entriamo nella raccolta. Ci sono, tra le parole chiave, tanti pugni, fuochi, volti, vuoti, pietre, vento, uccelli. Una rassegna di cose che passano e il tentativo di non farle passare mai; l’alternanza (quasi una danza) tra elementi fermi e volatili. Come mai?
“Credo che sia una delle questioni centrali dell’uomo, il fatto che la natura sia fatta per non restare e che l’uomo però abbia dentro l’innato desiderio di restare per sempre. L’arte ha dentro questo puntiglio per esempio. Il libro racconta un passaggio, la fine della giovinezza – che potrebbe essere l’età dei fuochi – che non può ancora entrare in un’età nuova: quella della terra in cui le cose resistenti fioriscono. Prima di compiersi e diventare terrestre deve attraversare un’attesa necessaria, il fondale in cui si aspetta anche di nascere e una stagione d’aria, quella in cui si addestrano le ali e si scopre che i vuoti sono pieni di cose alate”.
Cito alcuni versi. ‘Mi muovo attorno a te come la polvere/ e non mi hai mai sentita camminare’, ‘Desiderare è una questione di distanze’. Viene da pensare che l’amore esiste finché è inconsumato, che l’amore è là dove vibra una assenza, l’amore non è bacio, ma vuoto: è così, cosa intendi cantando l’amore (che è poi il tuo canto totem)?
“Non è vuoto e non è inconsumato, ma è sempre e comunque imperfetto perché umano. L’amore tutto pieno e tutto presente per l’uomo è impossibile, è quello in cui Dante guarda Beatrice per l’ultima volta dentro un coro di beati. Senza contrasto non c’è proporzione, come tra suono e silenzio, il desiderio nasce in una dialettica con la mancanza, lo dice l’etimologia stessa, quel verso allude al latino de sidera: la distanza dalle stelle. Sono corpi freddi che brillano in differita, come capita spesso negli amori che in quella vibrazione di distanza hanno il diapason che ne fa risuonare la nota. Non sto parlando di una distanza fisica o della lontananza provenzale, e neanche del fatto che la passione abbia in sé la radice del soffrire, anche se anche questo etimologicamente è vero, ma di una cosa molto più semplice. Non solo l’amore più imperfetto e ostacolato vibra di un’assenza, anche l’amore che si compie ha dentro la violenza della gioia, che non è beatitudine. Quando ami sai che l’altro non è tuo, non hai garanzia né del fatto che l’amore dell’altro sia pari al tuo per intensità e resistenza, né del fatto che non ti sarà tolto. Baciare è tentare una fusione impossibile e ogni amore ha una parte di solitudine che non combacia, che però è anche lo spazio in cui risuona”.
Ci sono versi che hanno un sottile sapore sapienziale. Ne cito due. ‘L’amore è lo scempio più veloce’; ‘Nessuno guarda a lungo chi ha pianto’. Ce li spieghi? Come s’intersecano in una struttura formale assai dominata, intima, lirica?
“Non so spiegarli, vengono puramente dall’esperienza. Se la poesia fosse un sasso che cade sarebbero il punto in cui tocca terra”.
Mi pare una fiammata questo verso, ‘Devo sapere che nessuno muore’. Cosa intendi? Che potere ha la poesia di fronte alla corruzione delle cose?
“Esattamente quello che intendevo riguardo all’amore. Non possiamo sapere che ciò che amiamo non muore, e così possiamo solo controllare, vegliarlo, e se ci riusciamo farlo durare nell’opera, come un’eredità”.
Per gentile concessione pubblichiamo alcune poesia dall’ultima raccolta poetica di Isabella Leardini, “Una stagione d’aria” (Donzelli, 2017)
Noi non siamo come tutte quelle cose
che nascono già doppie, a coppie, a paia
come le scarpe che non sono senza l’altra.
Noi due assomigliamo a tutto quello
che il tempo fa giocare col destino.
Quando l’ultima tazzina ancora sana
e il piattino comprato chissà dove
arrivano uno sull’altro
nell’inseparabile, perfetta
abitudine che li mette insieme,
tutti i cocci, le rotture mancate,
i traslochi, le mani dei bambini
alla fine non esistono più.
Stanno nel cuore di ogni giorno;
bellezza inimitabile e bizzarra
di tutte le famiglie imprevedibili
che non assomigliano a nessuna cosa
pensata semplicemente insieme.
Come si svela un giorno dopo l’altro
il senso di ogni cosa perduta
nel colpo da maestro che decide
la perfezione inaspettata che rimane.
*
Tu sai restare immobile
preistorico come l’airone.
Attraversiamo l’adunata degli uccelli
le picchiate dei gabbiani, quel lasciarsi
cadere delle rondini
la corsa perfetta degli storni.
Nel momento del giorno che cede
ogni specie sa mettere in scena
la festa della vita che si posa.
Solo noi contro natura abbiamo il ritmo
ferito di ogni inizio e di ogni fine
come tutti i predatori che non sanno
addormentarsi quando sono soli
o come gli animali prigionieri
che prima o poi non sanno più svegliarsi.
*
Desiderare è una questione di distanze,
di corpi freddi che riescono a brillare.
Cercavo la costellazione esatta
che riunisse i tuoi punti con i miei
la congiunzione fatale negli anni
lo squilibrio infallibile del cielo.
Il vero amore regge il capogiro
con la testa piantata nell’aria
di una logica che splende se si avvera.
Sovrappone come una mappa
il tuo buio di pianeti con il mio
la precisione muta delle stelle.
L’ho studiato come una scienza
il codice dell’ora in cui sei nato,
amare è un atto di interpretazione
che riempie il giorno dopo l’evidenza.
Tags: Anna Achmatova, Browning, Donzelli, Emily Dickinson, Isabella Leardini, Letteratura, Marianne Moore, Parco Poesia, Poesia, Riccione, Rimini
L'articolo Faccia da fata turchina e ferocia da sirena: dialogo con Isabella Leardini proviene da Pangea.
from pangea.news http://ift.tt/2zQenh3
0 notes
Photo
10 notes
·
View notes
Photo
36 notes
·
View notes