#terre desolate
Explore tagged Tumblr posts
Text

🅰🅻🅻🅴🆁🆃🅰 🆂🅿🅾
🅸🅻🅴🆁 SIETE STATI AVVISATI
Prima di avere questo blog su Tumblr ne avevo un altro e, tra i vari post, ne vidi uno che mi rimase impresso. Era una fanart sul Castello Errante di Howl, sia il film della studio Ghibli, sia del libro. La cosa che mi colpì fu che da una parte c'erano gli Howl e Sophie che conoscevo, quelli di Miyazaki per intenderci, sorridenti e felici di essersi incontrari; dall'altra quelli del libro... completamente diversi. Parliamoci chiaro, se vi aspettate che il film di Miyazaki sia una semplice traduzione del racconto in immagini animate, resterete un po' delusi: le uniche due cose che le due opere hanno in comune sono qualche scena qua e là (anch'esse nel film molto rivisitate) e alcuni personaggi, anche se di questi il loro background è molto rivisitato. In poche parole, possiamo dire che film e libro sono due opere distinte, ma allo stesso tempo abbastanza simili.
Una cosa che hanno in comune è l'incipit della storia. Sophie è la maggiore di tre sorelle (vi ricordate? Anche nel film si accennava al fatto che Sophie, oltre Lettie avesse un'altra sorella più piccola); questo la porta ad avere molte responsabilità, soprattutto nei confronti delle altre due. Anche perchè, il mondo in cui vivono le tre ragazze non è un posto molto sicuro, popolato da Streghe e Maghi non sempre gentili e amichevoli. Infatti, proprio Sophie cadrà vittima della stregha delle Terre Desolate (la Strega delle Lande), che le lancierà una terribile maledizione, trasformandola in una vecchia. E' l'inizio del viaggio di Sophie, che la porterà a vivere varie avventure all'interno del castello errante, in cui vivono il demone Calcifer, con cui Sophie stringerà un patto per sciogliere le rispettive maledizioni, l'apprendista Michael e ovviamente il Mago Howl, con cui Sophie non farà altro che litigare; perchè sì, qui davvero Howl è egocentrico e codardo, aggiungerei vanitoso. Infatti, ammetto di essere rimasta un po' dispiaciuta che il rapporto tra Sophie e Howl fosse conflittuale, e non amorevole. Ma, ad essere sinceri, va benissimo così! Mi sono divertita molto a leggere i battibecchi tra i due, anzi, devo dire che rendono il finale ancora più tenero.
Vi do un consiglio! Se volete godere di questo libro al 100%, vi consiglio di leggerlo con la musica di Jo Hisaishi, il compositore di quasi tutte le colonne sonore della Ghibli, vi sembrerà proprio di essere lì, in quel mondo rimasto fermo alla Belle Epoque, ricco di magia. Un'altra cosa di cui è ricco questo libro è l'ironia, ci sono alcuni punti in cui sono scoppiata a ridere, perchè è ricco di quel British humor che tanto piace a noi.
Insomma, a tutti gli appassionati della casa di Totoro e dei libri fantasy, questo è proprio il libro che fa per voi!
Consigliato: Assolutamente sì
Voto: 8\10
#libro#Castello#errante#Howl#Fuoco#calcifer#fantasy#studio ghibli#love#film#opinione#opinion#magia#strega delle lande#strega delle terre desolate#Suliman
1 note
·
View note
Text

Dungeon: A Bleak Picture
Unsure whether they've been trapped inside a painting or been cast back in time, the party must venture through the desolate ruins of a once warm and familiar place to rescue a number of innocents that've gone missing after being abducted by some shadowy force.
Adventure Hooks:
The party arrive in the town of Valasren on innocuous business, following the rumors of a ruin, attending a nearby shrine, or visiting some old friends. When they arrive they're given an unexpectedly amiable welcome by lord Lucas Kevral, who's heard of their earlier exploits and wants to cultivate a good relationship with such aspiring heroes. While taking him up on an invitation to dine at his castle, the party spy a gloomy painting depicting Valasren in ruins. Lord Kevral explains that it was painted to commemorate the near destruction of the town some generations ago, when one of his ancestors left the settlement defenceless to go off seeking glory in war. His grandmother commissioned the painting from one of the survivors, and hung it in a place of honour so she nor any of her descendants would forget their duty to defend the people.
As the party pursue their mission around Valasren they'll begin to notice a number of disappearances that only seems to climb as time ticks on. Rumors begin to circulate about something moving in the night, stalking people, creeping into their homes when they're asleep, leaving only open doors and empty beds come daylight. These rumours become all too real when the party awake one morning to find one of their number missing, taken without a whisper from where they slept. A scattering of untrustworthy witnesses say they saw an unnatural figure carrying a sack up the hill towards the Lord's castle, giving them at least a ghost of a trail.
Following the trail back to the palace eventually leads the party to the painting, an inexplicable cold draft intermittently drifting from its now permeable surface.
Background: The painter who witnessed the destruction of Valasren was a true master, and was years later able to immortalize the hopelessness they felt in that moment through their skill with the brush. There is power in such emotional resonance, and transformed the painting into an overlap with the shadowfell, where the town's sorrow had likewise been reflected. Not quite a portal, the painting never did much harm but making the already drafty castle hall a little more cold and unwelcoming at night, at least until recent days.
Drawn by the warmth of life and merriment on the air, A Snatcher has discovered the painting and forced its way through, one by one dragging inhabitants of Valasren into the upside down for an unknown purpose.
Challenges & Complications:
Once the party figure out there's something up with the painting, cut to the abducted player waking up in the ruined shadow-town. There's no corresponding painting anywhere to be seen, and because they were taken while they were asleep they're likely a bit exhausted and missing most of their gear. They'll have to be quiet and clever to escape the nightmare things and lingering spirits that dwell within Valasren's shadow, but doing so may give them vital clues about what's really going on. Keep the tension on until the isolated hero is backed into a corner, then have the rest of their friends arrive.
It's a grim irony that before war came to Valasren, the painter was working on capturing the beauty and peace of their home town on canvas, only for that work to be destroyed in the town's raising. Thinking it lost forever, the painter added it in as a detail nearby the burnt out remains of their workshop as a meditation on the happiness thought taken from them. Like many things lost to the mortal world, an echo of the painting has come to reside in the shadowfell, and acts as the exit portal back into the land of light. Finding it though is a problem, the snatcher has removed it from it's resting place and given it over to the terrible entity lairing in the castle. Where they've put it, who can say?
Numerous townsfolk have been pulled into the shadowfell and are scattered about the echo of a place they thought they knew. Lost, affraid, and isolated, many of them have run for cover or have started to sink into the spirit siphoning torpor that afflicts all to dwell too long in shadow.
Extra special thanks to @dm-tuz , who's monsters are ALWAYS an inspiration.
Artsource
196 notes
·
View notes
Text
youtube
This song is one of the most influential songs about climate change in my home province of Quebec. I hope you will enjoy it, and take the opportunity to spend time thinking about the issues currently faced by our planet due to climate change.
Cette chanson est l'une des plus importantes dans le discours des changements climatiques dans ma province natale du Québec. J'espère en vous la montrant que vous l'apprécierez et prendrez du temps pour réfléchir aux bouleversements auxquels nous faisons face durant ces changements climatiques.
Lyrics - Paroles
[English]
There are only a few minutes left in my life At most a few hours, I feel myself weakening My brother died yesterday in the middle of the desert I am now the last human on Earth
They once described to me, when I was a child What the world looked like a very long time ago When my great-grandfather's parents were alive And snow still fell in winter
In those times, we lived according to the seasons And the end of summers brought the harvest Pure and limpid water flowed in the streams Where deer and moose came to drink
But I have only seen a desolate planet Lunar landscapes and suffocating heat And all my friends dying of thirst or hunger Like flies falling, until there was nothing left Nothing left Nothing left
There are only a few minutes left in my life At most a few hours, I feel myself weakening My brother died yesterday in the middle of the desert I am now the last human on Earth
It all started several years ago When my ancestors were obsessed By pieces of paper called money That made some men truly rich and powerful
And these new gods, stopping at nothing Were ready to do anything to achieve their goals To get even richer, they razed the earth Polluted the air and dried up the rivers
But after a hundred years, people rose up And warned them that everything had to stop But they did not understand this wise prophecy These men only spoke in terms of profits
It was years later that they saw the nonsense In panic, they declared a state of emergency When all the oceans swallowed the islands And floods hit the big cities
And then for a whole decade There were hurricanes and then fires Earthquakes and great drought Everywhere on faces, you could read distress
People had to fight against pandemics Decimated by millions by dreadful diseases Then others died of thirst or hunger Like flies falling, until there was nothing left Nothing left Nothing left
My brother died yesterday in the middle of the desert I am now the last human on Earth In the end, the intelligence we were given Will have been nothing but a beautiful, poisoned gift Because there are only a few minutes left in life At most a few hours, I feel myself weakening I can't walk anymore, I struggle to breathe Farewell humanity, Farewell humanity
[Français]
Il ne reste que quelques minutes à ma vie Tout au plus quelques heures, je sens que je faiblis Mon frère est mort hier au milieu du désert Je suis maintenant le dernier humain de la terre
On m'a décrit jadis, quand j'étais un enfant Ce qu'avait l'air le monde il y a très très longtemps Quand vivaient les parents de mon arrière-grand-père Et qu'il tombait encore de la neige en hiver
En ces temps, on vivait au rythme des saisons Et la fin des étés apportait la moisson Une eau pure et limpide coulait dans les ruisseaux Où venaient s'abreuver chevreuils et orignaux
Mais moi, je n'ai vu qu'une planète désolante Paysages lunaires et chaleur suffocante Et tous mes amis mourir par la soif ou la faim Comme tombent les mouches, jusqu'à ce qu'il n'y ait plus rien Plus rien Plus rien
Il ne reste que quelques minutes à ma vie Tout au plus quelques heures, je sens que je faiblis Mon frère est mort hier au milieu du désert Je suis maintenant le dernier humain de la terre
Tout ça a commencé il y a plusieurs années Alors que mes ancêtres étaient obnubilés Par des bouts de papier que l'on appelait argent Qui rendaient certains hommes vraiment riches et puissants
Et ces nouveaux dieux ne reculant devant rien Étaient prêts à tout pour arriver à leurs fins Pour s'enrichir encore, ils ont rasé la terre Pollué l'air ambiant et tari les rivières
Mais au bout de cent ans, des gens se sont levés Et les ont avertis qu'il fallait tout stopper Mais ils n'ont pas compris cette sage prophétie Ces hommes-là ne parlaient qu'en termes de profits
C'est des années plus tard qu'ils ont vu le non-sens Dans la panique ont déclaré l'état d'urgence Quand tous les océans ont englouti les îles Et que les inondations ont frappé les grandes villes
Et par la suite pendant toute une décennie Ce furent les ouragans et puis les incendies Les tremblements de terre et la grande sécheresse Partout sur les visages, on lisait la détresse
Les gens ont dû se battre contre les pandémies Décimés par millions par d'atroces maladies Puis les autres sont morts par la soif ou la faim Comme tombent les mouches, jusqu'à ce qu'il n'y ait plus rien Plus rien Plus rien
Mon frère est mort hier au milieu du désert Je suis maintenant le dernier humain de la terre Au fond, l'intelligence qu'on nous avait donnée N'aura été qu'un beau cadeau empoisonné Car il ne reste que quelques minutes à la vie Tout au plus quelques heures, je sens que je faiblis Je ne peux plus marcher, j'ai peine à respirer Adieu l'humanité, adieu l'humanité
#climate change#music#music video#les cowboy fringants#quebec#chansons françaises#changement climatique#musique#french#french music#Youtube
7 notes
·
View notes
Text



White River Badlands
Searching for fossils in the Badlands is an unforgettable adventure. There is not a house, telephone pole, or any sign of modern civilization, and conditions are hot (100°F) and without amenities. The name “badlands” was intentional for the earliest inhabitants and settlers. The American Lakota called this place mako sica, or “land bad,” and early French trappers called it les mauvaises terres à traverser, meaning “bad land to cross.” They found the climate and landscape of these parts of Wyoming, South Dakota and Nebraska to be desolate, extreme, and harsh.
Dinosaur fossils are not found in the Badlands, because the area was underwater when dinosaurs lived. Most of the fossils from this region are between 34 to 37 million years old and fill an important interval between dinosaurs and early man.
You can see this specimen on display at the Southern Minnesota Museum of Natural History in Blue Earth, Minnesota! Click here for more information!
#paleoblr#southern minnesota museum of natural history#smmnh#science education#paleontology#white river badlands#cenozoic era
4 notes
·
View notes
Text
A couple of weeks ago I asked about people’s favorite book or books they read this year. Between Facebook, Instagram, Twitter, and discord, I have a list of 123 books in no particular order that my friends and family loved this year. If it was a series then I listed the first book. Each star is an additional recommendation. I haven’t read all of these, they may or may not reflect my personal opinions, though my favorite books are on the list too. The most recommended books were How Far The Light Reaches by Sabrina Imbler, one or all of the Murderbot books by Martha Wells, and Light from Uncommon Stars by Ryka Aoki, because if there’s one thing my friends have in common across platforms, it’s that you’re all nerds (affectionate). Enjoy, and I hope you find your new favorite book!
Reformatory by Tananarive Due
Not My Father’s Son by Alan Cumming
Jesus and John Wayne by Kristen Kobes de Mez
The Soul Of An Octopus by Sy Montgomery
Rough Sleepers by Tracy Kidder
The Going To Bed Book by Sandra Boynton
My Hijacking by Martha Hodes
Longhand by Andy Hamilton
Babel by RF Kuang*
The Vaster Wilds by Lauren Groff*
Lies We Sing To The Sea by Sarah Underwood
The Remarkable Journey of Coyote Sunrise by Dan Gemeinhart
Dress Coded by Carrie Firestone
I Lost My Tooth! by Mo Willems
The Fourth Wing by Rebecca Yarros
Spirits Abroad by Zen Cho
How Far The Light Reaches by Sabrina Imbler**
Radiant Fugitives by Nawaaz Ahmed
Solito: A Memoir by Javier Zamora
The Making of Another Motion Picture Masterpiece by Tom Hanks
These Precious Days by Ann Patchett*
I’m Stuck by Julia Mills
Entangled Life by Martin Sheldrake
Iris by Eden Finley
Hot Vampire Next Door by Nikki St. Crowe
Devil of Dublin by BB Easton
Tied by Carian Cole
Romantic Comedy by Curtis Sittenfeld*
Fangirl by Rainbow Rowell
From Blood And Ash by Jennifer L. Armentrout
Where I End by Sophie White
Wool by Hugh Howey
The Six Deaths of the Saint by Alix E. Harrow
Yellowface by RF Kuang
Idlewild by James Frankie Thomas
North Woods by Daniel Mason
After Sappho by Selby Wynn Schwartz
Tomorrow and Tomorrow and Tomorrow by Gabrielle Zevin*
The Fragile Threads of Power by VE Schwab
My Heart is a Chainsaw by Stephen Graham Jones
Sapiens by Yuval Noah Harari
The New Jim Crow by Michelle Alexander
The Book of the Unnamed Midwife by Meg Elison
Call Your Daughter Home by Deb Spera
The English Understand Wool by Helen Dewitt
Preserving Food Without Freezing or Canning by The Gardeners & Farmers of Terre Vivante
How Not to Drown in a Glass of Water by Angie Cruz
Blood Like Magic by Liselle Sambury
Firekeeper’s Daughter by Angeline Boulley
Love In The Time of Serial Killers by Alicia Thompson
Imogen, Obviously by Becky Albertalli
The Wicked Bargain by Gabe Cole Novoa*
Camp Damascus by Chuck Tingle
Welcome to Night Vale by Jeffrey Cranor and Joseph Fink
The Sunbearer Trials by Aiden Thomas
The Last Mapmaker by Christina Soontornvat
Funny You Should Ask by Elissa Sussman
Gideon The Ninth by Tamsyn Muir
Prophet by Sin Blache and Helen MacDonald*
Light From Uncommon Stars by Ryka Aoki**
System Collapse by Martha Wells***
The Brutish Museums by Dan Hicks
A Memory Called Empire by Arkady Martine*
A Desolation Called Peace by Arkady Martine
A Psalm For The Wild Built by Becky Chambers*
Several People Are Typing by Calvin Kasulke
The Lazarus Heist by Geoff White
The September House by Carissa Orlando*
I’m Glad My Mom Died by Jennette McCurdy
Iron Widow by Xiran Jay Zhao
The Spirit Bares Its Teeth by Andrew Joseph White
Mistletoe and Mishigas by MA Wardell
A Restless Truth by Freya Marske
The Last Smile In Sunder City by Luke Arnold
The Hidden Case of Ewan Forbes by Zoe Playden
The Song of Achilles by Madeline Miller
Manywhere by Morgan Thomas
Shit Cassandra Saw by Gwen E. Kirby
Loot by Tania James
The Art Thief by Michael Finkel
Grave Expectations by Alice Bell
Astrid Parker Doesn’t Fail by Ashley Herring Blake
A Marvellous Light by Freya Marske
Kiss Her Once For Me by Alison Cochrun
The Goblin Emperor by Katherine Addison
All Systems Read by Martha Wells
The Once and Future Sex by Eleanor Janega
Mort by Terry Pratchett
Into The Drowning Deep by Mira Grant
Station Eleven by Emily St. John Mandel
Crying in H Mart by Michelle Zauner*
The Door by Magda Szabo
Fluids by May Leitz
The Readers of Broken Wheel Recommend by Katarina Bivald
Nona the Ninth by Tamsyn Muir
Lieut. John Irving, R.N. of H.M.S. "Terror" in Sir John Franklin's last expedition to the Arctic regions a memorial sketch with letters
In Five Years by Rebecca Serle
Raven the Pirate Princess by Jeremy Whitley
Under the Whispering Door by TJ Klune
The Fiancée Farce by Alexandria Bellefleur
Assassin's Apprentice by Robin Hobb
Slewfoot by Brom
The Secret Life of Groceries by Benjamin Lorr
500 Miles From You by Jenny Colgan
O Caledonia by Elspeth Barker
The Hand That First Held Mine by Maggie O’Farrell
The Secret Lives of Country Gentleman by KJ Charles
A Line In The World by Dorthe Nors
The Starless Sea by Erin Morgenstern
Glitter and Concrete by Elyssa Maxx Goodman
The Spear Cuts Through Water by Simon Jimenez
Tender Is The Flesh by Agustina Bazterrica
The Tragic Menagerie by Lydia Zinovieva-Annibal (translated by Jane Costlow)
The 100 Years Of Lenni and Margot by Marianne Cronin
Beartown by Fredrik Backman
I Have Some Questions For You by Rebecca Makkai
Demon Copperhead by Barbara Kingsolver
Tom Lake by Ann Patchett
Starling House by Alix E. Harrow
Twisted Love by Ana Huang
Precise Oaths by Paige E. Ewing
Hench by Natalie Zina Walschots
A Dead Djinn In Cairo by P. Djeli Clark
#favorite books#favorite books of 2023#books#books and reading#what we read this year other than fanfic
8 notes
·
View notes
Text
La Francia nel Cinquecento

Cercheremo ora di esporre le principali vicende storiche riguardanti la Francia nel 1500. Gli storici dicono che la Francia nel XVI secolo era una nazione inattaccabile da parte di quanti le erano ostili pur trovandosi al centro di una situazione che se giudicata di per sé stessa appariva decisamente difficile. Tuttavia il Re di Francia riusciva a mantenere un potere quanto mai esteso sul territorio da lui governato. Infatti l’assolutismo reale contro tutto e tutti era magistralmente sostenuto da un lato dai consiglieri che lo circondavano e dall’altro dalla Chiesa. Non solo ma tale assolutismo si fondava anche su una specie di lealismo a oltranza che scaturito dalle sanguinose vicende della guerra dei Cento Anni era stato poi rafforzato da quello che si potrebbe definire un sentimento nazionale quanto mai profondo. Gli Stati Generali assemblea che rappresentava il clero la nobiltà e la borghesia francese non venivano più consultati dal Re quando doveva prendere decisioni importanti. Di conseguenza egli era in grado di imporre senza problemi la propria volontà al parlamento. Uno sguardo all’Europa che questo periodo storico ci fa capire quanto la Francia dovesse essere considerata lo stato più prospero dell’Europa, dal momento che poggiava su un concetto di unità, che traeva forza ed origine da un solo sovrano, una sola legge e una sola sede. Ugualmente brillante poteva essere considerata la situazione economica grazie a un sistema di tasse e imposte che assicuravano alle casse dello stato un flusso costante di entrate e di conseguenza una prosperità che si basava su ampie risorse. Inoltre l’esercito poteva contare nelle sue fila su uomini che vantavano tradizioni militari molto importanti alle quali si affiancava una potenza militare senza rivali. La Francia del primo Cinquecento era senz’altro il più forte stato europeo e la sua monarchia la più prestigiosa. Per quanto concerne la politica estera due grandi sovrani, quali Luigi XII e Francesco si impegnarono a fondo nel tentativo di riconquistare l’Italia A tale scopo non esitarono a impegnarsi per ben mezzo secolo in lotte e in guerre che li videro opposti ai principi italiani oltre che al Papa all’imperatore Carlo V e al suo alleato inglese Enrico VIII. Dal 1494 al 1547 anno in cui Enrico II succedette a Francesco I sono dieci le guerre che la Francia combatté spinta dalla sua smania di supremazia e di conquista. L’eco di memorabili vittorie quali Fornovo Agnadello o di pesanti sconfitte come quella di Pavia scandì il passaggio delle armate francesi lanciate a spianare la strada al Re. Carlo VIII cavalcò trionfalmente fino a Napoli mentre Luigi XII prima e Francesco I poi si impadronirono del ducato di Milano. Tuttavia i francesi non conobbero solo il piacere della conquista poiché per bel quattro volte il loro territorio venne invaso da eserciti nemici. Ma neppure le invasioni con il seguito di lutti e sangue che si trascinarono dietro riuscirono a scuotere il prestigio del sovrano cosicché alla morte di Francesco I il regno era più che mai forte più di quanto si possa pensare. Sotto il profilo economico la prima metà del Cinquecento segnò per la Francia un periodo di grande prosperità tanto che le campagne smisero di essere terre desolate incolte per trasformarsi in campi fertili o in foreste. Nei villaggi si sviluppò il commercio affidato a bottegai e artigiani. Inoltre banchieri e abili commercianti venuti dall’Italia scelsero Lione come sede delle loro operazioni finanziarie mentre un inatteso afflusso di oro, proveniente dalle lontane terre americane, fece in modo che la vita quotidiana subisse un notevole mutamento causando quella che si potrebbe definire la prima inflazione dell’età moderna. Infatti il costo della vita aumentò e il denaro perse parte del proprio potere d’acquisto. Ma anche nel campo delle relazioni commerciali con l’estero si ebbe un mutamento importante Francesco I inviò un proprio uomo di fiducia verso il Canada e firmò un trattato con Solimano il Magnifico che gli assicurò il privilegio di commerciare in esclusiva con lo sterminato impero ottomano. Da parte loro i nobili vivevano nelle terre di loro proprietà come altrettanti vassalli del Re. Se al contrario le abbandonavano era per recarsi a corte dove il Re era prodigo di onori e di privilegi per quanti gli erano devoti e accorrevano dai loro castelli a rendergli omaggio. È proprio in questo periodo che la corte assunse un importanza che prima non aveva avuto ed uno splendore che si manterrà immutato a dispetto di tante alterne vicende fino allo scoppio della Rivoluzione. A corte sono le donne che rivestono il ruolo principale e non raramente determinano il corso degli eventi. Ad esempio Anna di Bretannia era solita circondarsi di un gruppo di saggi consiglieri e studiosi mentre Francesco I chiamava a corte le favorite. Si profilava di già l’avvento di una nuova classe quella dei cortigiani che tanta importanza finirà con l’avere presso la corte francese. Sia in senso negativo che in quello positivo. Ad esempio non raramente poeti e artisti tra i più importanti e validi della letteratura francese erano per l’appunto cortigiani. Tutti in un modo o nell’altro prendevano dal Re e dall’amicizia che egli dimostrava nei loro confronti di che vivere non solo ma vivevano in modo principesco. Quanto al terzo Stato la borghesia cittadina viveva anch’essa la propria epoca d’oro, arricchendosi grazie ai commerci e alle modeste cariche che il sovrano elargiva anche nei suoi confronti. Scaltro e avveduto il piccolo borghese non perdeva occasione per compiere il tanto desiderato salto in avanti ed entrare a far parte della nobiltà, dal momento che il potere dell’oro faceva chiudere gli occhi davanti alla modestia delle origini. Per una sola classe i tempi sembravano non essere affatto cambiati. Infatti i contadini gli abitanti dei villaggi erano rimasti inchiodati al loro ruolo di servi della gleba. Possiamo dire che per loro il Medioevo continuava ad esistere anche in pieno splendido Cinquecento. Tuttavia non dobbiamo dimenticare che il Cinquecento fu un secolo dominato da molteplici interessi. Se da un lato l’arte e la letteratura conobbero momenti di grande splendore gli spiriti elevati dell’epoca furono non meno attratti dal misterioso fascino dell’ignoto e dalle frontiere proibite che la magia indicava. L’alchimia annoverava un gran numero di seguaci che nel chiuso dei loro laboratori tentavano astrusi esperimenti alla ricerca di un qualcosa di nuovo che di volta in volta potesse rendere immortali potenti eternamente giovani se non addirittura possessori della mitica pietra filosofale. Ma anche gli indovini traevano il massimo del profitto dall’atteggiamento che ricchi e poveri dotti e ignoranti avevano nei riguardi della necromanzia. Un semplice sospetto di stregoneria era più che sufficiente per mettere in moto un terribile apparato di tribunali di inchieste e infine di condanne. Ma i sinistri bagliori dei loro innalzati sulle piazze pubbliche rischiaravano un orizzonte sempre più cupo. Non vi era sperduto villaggio o popolosa borgata che non annoverasse tra i propri abitanti persone considerate maghi e streghe, considerate in grado di elargire filtri pozioni e elisir di vario tipo. D’altra parte non c’era contadino o artigiano che sapesse rinunciare alla tentazione di consultare il negromante prima di prendere un importante decisione riguardante una faccenda d’amore o di interesse. Da sempre l’uomo ha avuto in sé questo desiderio di penetrare il futuro e di squarciare il velo di mistero che avvolge la vita umana. Se nei secoli antichi tale facoltà di vaticinio assunse il significato di un rito amministrato da una casta sacerdotale eletta, nel XVI scolo non era certamente più così dal momento che l’arte magica si era deteriorata. In definitiva possiamo concludere il nostro discorso sul XVI secolo mettendo in evidenza che esso fu un periodo storico senza dubbio magnifico in tutti i settori della vita sociale e culturale ma anche pieno di evidenti contraddizioni. In ogni caso sarebbe un grave errore non tenere conto del fatto che più che mai nel caso della storia l’uomo è misura di tutte le cose e al suo giudizio viene affidato l’immane compito di esprimere una parola positiva o negativa nei confronti di un determinato periodo storico. Ciò è valido anche per i giudizi storici formulati nei riguardi del Cinquecento. Prof. Giovanni Pellegrino Read the full article
0 notes
Text
Roberto Roversi, Giovanni Raboni, due raccolte di versi per raccontare la Storia.
«Versi guerrieri e amorosi» (Einaudi, 1990) di Giovanni Raboni, e «Dopo Campoformio» (Einaudi, 1965) di Roberto Roversi, sono due raccolte che in modo diverso si rapportano alla storia, trasfigurando – la prima – episodi personali, e utilizzando un approccio materialista per evocare episodi collettivi – la seconda.
«Dopo Campoformio» (scritto tra il 1955-1960 a eccezione della poesia dedicata al Vajont) è un racconto in versi dalla pianura del Po, tra il Dopoguerra e gli anni Sessanta. È il paesaggio, con la natura, il duro lavoro dei campi, l’argomento principale. Le specie vegetali, le specie animali della vita campagnola, il cane, l’asino. La durezza della vita nei campi. L’inizio di un sottile cambiamento sociale, con un passaggio di testimone tra generazioni. L’anelito è storico, Treblinka, Hiroshima. Roberto Roversi scrive da un paesaggio, il suo, emiliano, degli anni Sessanta, di coloro che durante la seconda guerra mondiale erano bambini e adesso hanno venti anni, e hanno vissuto da vicino l’atrocità della guerra.
«Dopo Campoformio» è la cifra stilistica (Stefano Giovanardi) più equilibrata e riuscita, nell’arco spazio-temporale, almeno fino a metà anni Novanta, di Roberto Roversi.
L’autore in «Dopo Campoformio» segue tre attitudini che mutano nel corso della lettura, in una raccolta dall’ideale andatura poematica. La prima parte è storica, più storica e meno cronachistica, il linguaggio è più aderente alla visione e meno alla poesia. Nella parte centrale (sia per le assonanze interne, che per il metro, spesso tradizionale) è come se Roversi prendesse consapevolezza del discorso poetico entro il quale ci si deve muovere, pur raccontando la storia recente: è come se nella parte centrale della raccolta la poesia sia preponderante. La parte conclusiva, appena prima di «La bomba di Hiroshima», si avvia verso un finale di cronaca, dedicato al Vajont, volutamente confuso, «Iconografia ufficiale» perché riprende, trasmettendo la concitazione del momento e il susseguirsi di notizie, il narrato giornalistico dei fatti del 9 ottobre 1963. A una partenza, un abbrivio quasi epico e evocativo del passaggio dalla fine della guerra all’epoca contemporanea, segue una parte più didascalica, anche se questo aggettivo in poesia ha un’accezione così negativa che andrebbe revisionata, più che di “didascalia” si potrebbe parlare di “racconto in versi”. La parte finale si trasforma lentamente in una presa d’atto fotografica del reale. Gli echi poetici colgono nel Novecento storico, con “terre desolate”, “bosco sacro”, “lume spento”, facendo pensare che sull’asse Eliot-Pound si possa cogliere anche quell’ispirazione al «montaggio» della fabbrica poetica; d’altro canto “lo spedale”, “gli unguenti”, “le umane genti dissidenti”, sono piccole forme di resistenza a un lessico, che lascia poi il passo alla sperimentazione, con riferimenti, citazioni nascoste, passaggi anche metricamente e consapevolmente tradizionali.
Ci si può costruire un epos della terra, un nostos? I titoli delle sezioni dedicate al paesaggio sono per l’appunto «Una terra», «La raccolta del fieno», «Pianura padana», vicini come sensibilità alla poetica di Attilio Bertolucci, per citare un esempio analogo per longitudini e latitudini, anche se qui si tratta del vero e proprio romanzo in versi, «La camera da letto» dove Bertolucci mette il luogo e la storia individuali al centro, mentre «Dopo Campoformio» mette la Storia al centro, in un luogo meta-storico che viene creato per farvi agire la scrittura. Dopo sessanta anni il risultato, che conserva uno sperimentalismo vivido, non proviene da una tradizione, né la crea, essendo debitore di un’atmosfera da messa in discussione della storia, cantiere aperto, tipica del periodo a ridosso e finalmente fuori dal secondo conflitto mondiale. Gli anni Sessanta con gli ex-fascisti scampati all’epurazione post-bellica che erano stati reinseriti nell’Italia Repubblicana, doveva essere difficile da esperire e digerire.
Roberto Roversi, nella nota che accompagna i testi in coda al volume, cita il preciso momento storico in cui sono nate queste poesie: «Scritte tra il 1955 e il 1960 (tranne l’ultima che è un montaggio), le composizioni che qui si ripresentano, dopo una diversa edizione, hanno una collocazione dentro a un tempo ben preciso in cui vogliono e devono confondersi e riconoscersi (dai fatti d’Ungheria all’esplosione di Krusciov); e in cui trovano i rimandi e i riscontri necessari per l’intelligenza delle cose dette o solamente accennate con arguzia (spesso con un autentico dolore intellettuale). In quel tempo imprevedibile e caotico nel senso del nuovo che cominciava, si collocano; e con questo tempo affatto remoto (e i suoi atti e i suoi fatti) amano misurarsi e scontrarsi».
«Dopo Campoformio», cioè, nasce da una frattura storica, da un dialogo col presente, da una critica sia costruttiva che decostruttiva dei fatti, da una presa di posizione con la politica. Sta qui il senso del rapporto tra il poeta e la realtà, un senso che oggi sarebbe sempre più auspicabile in poesia.
«Versi guerrieri e amorosi» di Giovanni Raboni, contiene, nella sua prima sezione, poesie in cui viene evocata con realismo e crudezza l’atmosfera quotidiana in cui si viveva durante la seconda guerra mondiale. Raboni allora aveva tra gli otto e i dodici/tredici anni, mescola i ricordi personali a quelli di chi viveva la stessa situazione. Sono poesie che aspirano visivamente a una forma chiusa, scritte da un uomo che ha superato i cinquanta anni, e che si confronta con una lingua “altra” (solo con due ‘incursioni’ esterne, “audio”, “superfuturo”), un gergo proveniente dal passato. La guerra è tutta qui, nel suo orrore, nella spietatezza che viene trasfigurata dallo sguardo poetico «Non stava a noi risolvere / il rebus della cena / scaraventando in scena / le sostitute povere // delle pietanze a poca / luce d’acetilene / o abbreviando le pene / gutturali dell’oca // ma essere personaggi / di quella storia, perdere / proprio quella partita // quando per contumacia / di te s’era smarrita / in un forno la vita».
Se l’atteggiamento di Roversi nei confronti della storia è quello del cronista, il Raboni dei «versi guerrieri» si fa reduce e sopravvissuto, e descrive in prima persona gli stati d’animo e gli episodi della quotidianità in guerra. La trasfigurazione che realizza grazie all’utilizzo di una forma tradizionale affida la storia alla poesia e, a distanza di trentacinque anni leggiamo un diario poetico che però non ha nessuno dei difetti stilistici e delle scadenze (non “scansioni”) temporali del diarismo. All’inizio della raccolta una citazione di Goethe: «Bisogna confessare che ogni poesia converte i soggetti che tratta in anacronismi» – non in “astoricismi” – ci mette in guardia sul fatto che il lirismo è la chiave d’accesso per una realtà che, descritta, cessa di essere immediatamente sé stessa per divenire simbolo, di tutte le guerre, di tutti gli amori, di tutte le persecuzioni, in un anelito del quale l’individuo non cessa di importare alla storia bensì termina nella poesia una parabola egoica e si abbandona a un flusso di fatti. Una poesia che ci racconta di tutti, ma che sarebbe impossibilitata a farlo se non fosse racconto di uno; non si tratta comunque di cronaca ed è molto più “dantesca” rispetto alla “storiografia poetica” di «Dopo Campoformio».
Quello che emerge dai «Versi guerrieri e amorosi» di Giovanni Raboni è un sentimento che la forma rigorosa non trattiene né nasconde, anzi, sembra quasi che il rigore formale coincida con l’umana dignità, e sia l’unica cosa capace di trattenerci dal pianto.
Luciano Pagano
(in foto Giovanni Raboni, Roberto Roversi, fonte Wikipedia)
1 note
·
View note
Text
Nevada Connection di Don Winslow: Le indagini di Neal Carey tra violenza e fanatismo. Recensione di Alessandria today
Un thriller avvincente e spietato nel cuore delle terre desolate del Nevada.
Un thriller avvincente e spietato nel cuore delle terre desolate del Nevada. Alessandria, 15 dicembre 2024 – Con “Nevada Connection”, pubblicato da Einaudi Stile Libero Big nel novembre 2017, Don Winslow ci regala un altro episodio straordinario delle indagini di Neal Carey, un investigatore brillante e fuori dagli schemi. In questa storia, Winslow unisce suspense, azione e una profonda…
#Alessandria today#ambientazione cupa#bambini rapiti#coraggio e rischio#critica del suprematismo#critica sociale#deserto del Nevada#deserto polveroso#Don Winslow#Don Winslow autore#doppio gioco#Einaudi Stile Libero#fanatismo razziale#Figli di Seth#Google News#Hollywood#Indagini#infiltrazione#Investigatore privato.#investigazioni impossibili.#italianewsmedia.com#missione pericolosa#mondo spietato#narrativa americana#narrativa crime#narrativa moderna#Neal Carey#Neal Carey detective#Nevada Connection#odio razziale
0 notes
Text

youtube
Nel lungo viaggio dalle tenebre alla luce ho attraversato dubbi e terre desolate seguendo traiettorie sconosciute perdendo la mia essenza chissà dove.La vetta è solo l’altra faccia dell’abisso per sprofondarci dentro basta solo un passo ma quando ero sul punto di precipitare mi camminavi accanto senza far rumore E ho cercato di raggiungerti ovunque senza riuscire a possederti mai nella perfezione dei dettagli e nelle coincidenze Ho provato a vivere nel mondo senza dovergli appartenere mai evitando la mediocrità e le inutili apparenze Se il buio è solo allontanarsi dalla luce nel mare del silenzio sento la tua voce se tutto si trasforma e nulla muore dal seme che marcisce nasce il nuovo fiore E ho imparato a riconoscerti ovunque senza riuscire ad afferrarti mai e ho capito che non c’è distanza né separazione Ho imparato ad essere nel mondo senza per questo appartenergli mai ma ho trovato amore in ogni cellula della creazione Nel lungo viaggio dalle tenebre alla luce camminerai al mio fianco, senza far rumore.
To Fleur whit love.
1 note
·
View note
Text
Furiosa: A Mad Max Saga, quando Anya Taylor-Joy raccoglie l’eredità di Charlize Theron

Furiosa: A Mad Max Saga, prequel del capolavoro Fury Road che ci riporta nel mondo del franchise per conoscere le origini del personaggio, con Anya Taylor-Joy che riprende il ruolo di Charlize Theron.
Sono passati diversi anni da Fury Road, quasi un decennio da quella folgorante sorpresa che aveva travolto Cannes nel 2015. Con Furiosa: A Mad Max Saga si torna nel mondo lanciato nel 1979 con Interceptor e riportato alla ribalta da Fury Road, per fare un passo indietro rispetto al capitolo precedente e raccontarci le origini del personaggio che Charlize Theron aveva reso da subito iconico. Onore ed onere di riprendere il personaggio e riportarlo su schermo è toccato ad Anya Taylor-Joy, una delle attrici più carismatiche e riconoscibili di questa generazione.
L'Origin Story di un'icona

Anya Taylor-Joy è Furiosa
Inevitabile dopo l'impatto della Furiosa di Charlize Theron voler tornare sul personaggio, riprenderlo e riproporlo, approfondirlo con una storia che potesse tornare indietro e mostrarci la sua genesi ed evoluzione. Questo fa Furiosa: A Mad Max Saga, raccontandoci il cammino di una giovane Furiosa, strappata dal Luogo Verde delle Molte Madri per finire nelle mani di una grande Orda di Motociclisti sotto il controllo del Signore della Guerra, Dementus. Insieme a loro, Furiosa si imbatte nella Cittadella guidata da Immortan Joe mentre attraversavano le Terre Desolate. Sullo sfondo dello scontro tra i due potenti leader, Furiosa deve trovare un modo per andare avanti e sopravvivere, superando le prove che si trova a dover affrontare e radunare le forze e i mezzi per trovare la strada di case.
Nei panni di Furiosa
Mi tengo volutamente sul vago nel raccontarvi la storia di Furiosa per non anticiparvi molto dello sviluppo del personaggio, anche se l'intreccio che ci viene raccontato è più articolato e strutturato del motore rombante dell'azione del precedente Fury Road: se il film precedente, infatti, era costruito come una folle, ipercinetica e adrenalinica sequenza d'azione, Furiosa non prova a ripetere quel riuscito esperimento ma cerca una strada propria, che possa approfondire in misura maggiore mondo e protagonista.

Furiosa: A Mad Max Saga - Anya Taylor-Joy in un primissimo piano
Per tratteggiare il percorso di crescita di Furiosa, prima di arrivare alla figura forte e carismatica che abbiamo già conosciuto con il volto di Charlize Theron, George Miller si è affidato ad un'altra attrice che ha saputo dimostrare altrettanto magnetismo nel corso degli ultimi anni: la Furiosa più giovane che anima il film che da lei prende il nome è incarnata soprattutto da Anya Taylor-Joy, che lavora per creare una continuità con il personaggio che abbiamo apprezzato in precedenza, consapevole di doverne portare su schermo una versione in divenire, di dover mostrare un momento differente della sua vita e del suo percorso.

Un primo piano di Anya Taylor-Joy
L'attrice, ovviamente, non è Charlize Theron, così come la sua Furiosa non è ancora quella che segnava la storia di Fury Road, ma è sensata la scelta di Miller perché va a creare un parallelismo tra personaggio e interprete, tra due anime forti che si stanno imponendo nei rispettivi ambiti: nel mondo di Mad Max così come in quello del cinema. Unico rammarico, se di questo vogliamo parlare, è per il Dementus di Chris Hemsworth: è parso troppo sopra le righe, pur in un mondo eccessivo ed estremo come quello dispotico creato da George Miller.
Gli infiniti spazi del mondo di Mad Max
Ma è proprio il mondo di Mad Max a rendersi protagonista di Furiosa, con i suoi eccessi e i suoi personaggi a dir poco pittoreschi, i suoi veicoli e le sue armi, le derive folli e l'ampiezza degli spazi. Il regista valorizza tutto questo, lo rende parte integrante di una messa in scena potente, elaborata, creativa. Furiosa, come lo era stato Fury Road, è una gioia per gli occhi, una sorpresa continua che dà allo spettatore schiaffi decisi e convinti, anche se il ritmo è meno frenetico e i tempi più dilatati ed elaborati. Non manca l'azione, né l'avventura negli spazi sconfinati e desertici dell'Australia, ma Miller si ritaglia più tempo per ponderare characters e scelte, situazioni e impatto sull'evoluzione delle figure in gioco.

Un'immagine del film di George Miller
Se non possiamo dire che sorprende la padronanza del mezzo cinematografico dell'autore, perché ne ha dato più e più volte dimostrazione in passato, continuiamo a restare senza parole al cospetto della modernità che ne accompagna la maturità artistica: guardiamo l'opera di un autore che sfiora gli ottant'anni e dimostra la voglia di sperimentare e stupire di un giovane cineasta. È in questa maturità accompagnata da modernità che risiede la sua forza, una caratteristica che anche in Furiosa emerge con prepotente bellezza.
Conclusioni
Furiosa: A Mad Max Saga è un film diverso da Fury Road. Non solo in termini qualitativi, ma d’intento: George Miller non cerca di replicare quanto fatto con quella corsa folle e adrenalinica per costruire un percorso più elaborato per i personaggi che animano la storia, a partire da Furiosa e la sua evoluzione. La prova di Anya Taylor-Joy è nel segno della continuità con quanto impostato da Charlize Theron sul personaggio, ma con le dovute differenze date dal diverso momento del suo percorso evolutivo. Colpisce ancora una volta la modernità che accompagna la maturità di Miller, sorprendente per un regista alla soglia degli ottant’anni.
👍🏻
La potenza evocativa del cinema di George Miller, la sua modernità che accompagna la maturità artistica.
La prova di Anya Taylor-Joy che asseconda il cammino evolutivo di Furiosa nel segno della continuità con quanto fatto da Charlize Theron.
Il mondo distopico di Mad Max, che dimostra ancora una volta di saper affascinare con i suoi eccessi.
I personaggi pittoreschi che rubano la scena e lasciano il segno.
👎🏻
La recitazione di Chris Hemsworth è troppo sopra le righe.
Chi si aspetta un altro Fury Road può restare deluso.
#mad max#furiosa#mad max furiosa#furiosa: a mad max saga#charlize theron#anya taylor joy#chris hemsworth#george miller#recensione film#recensione#review#movie review#film review
1 note
·
View note
Text
Nuova uscita: "Kharankhui" di Angelo Berti e Alfonso Zarbo, Altrevoci edizioni. Da non perdere!
1260 d.C. Nelle terre desolate dove un tempo fioriva l’Immenso Oceano Verde, il sogno di Gengis Khan vacilla. Rekasha, il suo sciamano, evoca l’ombra del Dio della morte nel disperato tentativo di riportare in vita il grande imperatore, ma l’oscurità risvegliata è insaziabile e si aggira per la steppa, cibandosi di cuori e anime.Marco Polo è soltanto un bambino quando suo padre Niccolò si ritrova…
0 notes
Text
In Terre Haute, the Lovely Lucinda drops dead. After Uncle Al recovers from his violent but short-lived bereavement, he organizes a farewell befitting “our beloved Lucinda.” An hour after the death certificate is signed, Lucinda is laid out in the water well of the hippopotamus car and hitched to a team of twenty-four black Percherons with feathers on their headbands. Uncle Al climbs onto the bench with the driver, practically collapsing with grief. After a moment he wiggles his fingers, signaling the start of Lucinda’s procession. She is hauled slowly through town, followed on foot by every member of the Benzini Brothers Most Spectacular Show on Earth deemed fit to be seen. Uncle Al is desolate, weeping and honking into his red handkerchief and allowing himself only the occasional upward glance to gauge whether the procession’s speed allows for maximum crowd enlargement. The women follow immediately behind the hippopotamus wagon, dressed all in black and pressing elegant lace hankies to the corners of their eyes. I am farther back, surrounded on all sides by wailing men, their faces shiny with tears. Uncle Al has promised three dollars and a bottle of Canadian whiskey to the man who puts on the best show. You’ve never seen such grief—even the dogs are howling.
—Water for Elephants by Sara Gruen
#writeblr#bookblr#books#book quotes#quotes#water for elephants#sara gruen#water for elephants by sara gruen#water for elephants quotes#jamietukpahwriting
0 notes
Text
Top 10 Italian villages with breathtaking views

Beautiful towns nestle among Italy's gorgeous landscapes, providing a visual feast for the soul. These Italian hamlets, ornamented with cobblestone walkways and situated against rolling hills or perched atop cliffs, provide a captivating background that defies time. Encircled by breathtaking views that encapsulate the essence of Italy's splendour, we journey through these bucolic paradises. From the northern regions to the southern shores, each community has its own narrative to tell, showing Italy's eternal appeal. Whether it's the terracotta roofs against the backdrop of vineyards, the turquoise seas cradling coastal settlements, or the spectacular mountain panoramas, these landscapes elicit a sense of calm and wonder.
Discovering these Italian towns is like walking into a postcard, with each turn revealing a fresh sight that captivates the heart. As we travel through these wonderful settings, we are more than just visitors; we are players in a visual symphony choreographed by nature and human artistry. Join us on this journey through Italian towns, where spectacular views bear witness to the country's ageless attractiveness, encouraging us to experience the simple yet deep beauty that marks these lovely corners of Italy.
Here are Italian villages with breathtaking views.
1. Manarola: A colorful fishing town atop a rocky ledge: Manarola is one of the oldest and most populated villages in the Ligurian Cinque Terre coastal area. From the top of the rocky cliff, stacks and blocks of 12th-century homes in various pastel tints overlook the little bay. You may go down to the bay to get a better look and participate in a variety of leisure activities, such as boating or swimming in the stunning blue seas. Follow the trail along the neighbouring cliff west from the harbour to reach the best view of the entire town, which is beautiful both day and night.
2. Portofino: The Dolphin Port: This fishing community dates back to ancient Roman times and is known as the "Port of Dolphins" due to the abundance of sea creatures that visit the area. Nowadays, the bay area is studded with rows of fishing boats and royal superyachts softly bobbing over the tranquil waters, yet it remains a picturesque and peaceful spot to visit. A beautiful cobblestone courtyard overlooks the little harbour and is packed with modest cafés and restaurants, while the Chiesa di San Martino stands high on the verdant hillside, its campanile towering over the port.
3. Matera: City of Stone: In Basilicata, one of Italy's driest areas, Matera stands out as a medieval "stone city," fittingly dubbed "Sassi" ('stones' in Italian). It seems beautiful from a distance, with a sequence of stone houses cut out of the rocky mountain. From up close, when you walk down the stone roads and stairways that connect one level to the next, you may notice stone towers these are really chimneys from buildings beneath your feet! Although attractive, this is a desolate city. Living circumstances were bad, and it was eventually evacuated in 1952.
4. Castelmezzano: A beautiful town built into a mountain: Castelmezzano is one of Italy's most distinctive historic settlements, with the majority of its structures and interconnected walkways carved into the mountain's curves and rocky terrain. The town is located in the Basilicata area, approximately two hours east of Naples, among the jagged peaks of the Lucanian Dolomites. The beautiful backdrop is made up of rocky characteristics, which are best seen while driving towards the rural region. After seeing the little village, consider taking the Angel Flight, an amazing zipline trip across the mountainous valley that connects Castelmezzano with Pietrapertosa.
5. Positano: One of the treasures of the Amalfi Coast: Positano, one of the most stunning communes along the Amalfi Coast, is well worth the train and bus trip from Naples. Admire the stunning view of the village's colorful buildings situated on the cliffs. Down below, you'll discover a pebbly shoreline with steep and narrow slopes, where you may get a drink at any of the cafés while admiring the scenery. Positano has inspired and captured the hearts of many, including famous superstars like Mick Jagger and Keith Richards.
6. Vernazza: One of Cinque Terre's quaintest villages: Vernazza, one of the five Cinque Terre beach villages, captivates visitors with its picturesque backdrop of colorful cottages packed together above the charming harbour. Cobbled pathways lead up to a nearby hillside, from where you may enjoy a spectacular view of the harbor town. Via Roma, for example, is dotted with little cafés where you may enjoy a cappuccino while admiring the view, and it is conveniently accessible to major seaside attractions such as Piazza Marconi.
7.Bellagio: Gorgeous lakefront town: Bellagio is a lakeside town on Lake Como that blends the traditional and contemporary. Modern 5-star resorts and amenities are located beside charming harbourfront promenades replete with cafés and chic apparel and jewelry businesses. A series of steep and abrupt steps twist through cobblestoned pathways, taking you to some of the town's most notable attractions. These include the Romanesque San Giacomo Church and the stunning 18th-century Villa Serbelloni, which is a favorite place for panoramic views of Lake Como.
8. Corricella: The idyllic Italian island lifestyle: Corricella is a beautiful seaside town on Procida, a tiny island off the coast of Naples. You may wander along the promenades, with the marina in constant view. The residences on the cliffside have colorful color schemes, which add to the village's attractive appearance. Via Vittorio Emanuele is a lovely, quiet pedestrian route dotted with modest stores and cafés. You may also explore the meandering and cobblestone residential streets that lead to several of Corricella's landmarks, like the Santa Margherita Monastery.
9. Varenna: The idyllic center of Lake Como: Varenna, located about a 15-minute boat journey northeast of Bellagio, is another charming village to visit on Lake Como. You may take picturesque walks along its lakeside promenade, visit some of its majestic and ancient structures up on the hillsides, such as Villa Monastero and Castello Vezio, or simply relax with coffee or pasta at the small but charming port. The local government is particular about preserving its beauty, so even repainting the local houses surrounding the lake requires official permission.
10.San Gimignano: An ancient city under the Tuscan sun: In Tuscany's old hilltop town of San Gimignano, a series of bell towers and buttresses rise above the medieval homes. Soak in the atmosphere of this lovely city from its triangular square, the busy square della Cisterna. From here, you may see some of the key sites established by the Knights of Malta and wander the tiny lanes lined with local traders displaying their most exquisite porcelainware and ceramics.
Conclusion
The journey through Italian towns with stunning vistas is a mesmerizing experience that leaves lasting recollections of incomparable beauty. From the enchanted northern areas to the sun-kissed southern coastlines, these settlements create a beautiful symphony of terracotta roofs, turquoise waterways, and spectacular mountain panoramas.
For those who want to immerse themselves in the beautiful appeal, acquiring an Italy visa from Delhi provides access to these lovely havens. As visitors explore the cobblestone alleys and absorb the ageless appeal, the visa becomes the key to unlocking the splendour that these Italian villages possess. The simple yet profound beauty of these landscapes goes beyond basic images, becoming a lyrical reflection of Italy's rich cultural fabric. Each hamlet, with its spectacular vistas, encourages us to halt, enjoy, and participate in a tale told by nature and human innovation. So, whether it's the vineyards of Tuscany or the seaside pearls of Amalfi, these settlements are everlasting testaments to Italy's majesty, where every view is a masterpiece and every moment is a celebration of beauty.
#Italy Visa from Delhi#Italy Visit Visa from Delhi#Italy Tourist Visa from Delhi#Italy visit visa processing time from Delhi#Italy Tourist visa cost from Delhi#Italy Tourist visa price from Delhi
0 notes
Text
Civil War
01 Distribution, dopo tanta attesa, ha pubblicato sui propri canali social il trailer italiano di Civil War, il nuovo film di Alex Garland che è in arrivo nelle sale italiane a partire dal prossimo 18 aprile. Nel cast del fil sono presenti Kirsten Dunst, Wagner Moura, Cailee Spaeny e Stephen McKinley Henderson. Inoltre, presente anche Nick Offerman che veste i panni del presidente degli Stati Uniti. https://www.youtube.com/watch?v=wg5gOtK0drY&feature=youtu.be Sinossi In un'America sull'orlo del collasso, attraverso terre desolate e città distrutte dall’esplosione di una guerra civile, un gruppo di reporter intraprende un viaggio in condizioni estreme, mettendo a rischio le proprie vite per raccontare la verità. Read the full article
0 notes
Link
0 notes
Text
La natura era qualcosa di selvaggio e terribile ben- ché bellissimo. Guardavo con soggezione la terra che calpestavo per vedere cosa avessero compiuto le Forze - la forma, il modo, il materiale della loro opera. Questa era la Terra di cui sentiamo parlare, creata dal caos nella notte dei tempi. Qui non c'e- rano giardini ma il globo incontaminato. Niente prati né pascoli né coltivazioni né boschi né terre arabili né incolte né desolate. Era la superficie fre- sca e naturale del pianeta Terra, com'era stata creata per i secoli dei secoli - come dimora dell'uo- mo, diciamo noi, così la Natura l'ha fatta e che l'uomo la usi se può. Perché egli in realtà non vi era associato in alcun modo. Era Materia, vasta, terrificante non la sua Madre Terra, come sentia- mo dire, su cui camminare e dove farsi seppellire, no, troppo familiare anche solo riporvi le proprie ossa, casa, questa, di Fato e Necessità. Era palese la presenza di una forza che non era tenuta a esse- re gentile con l'uomo. Luogo di paganesimo e riti superstiziosi - abitato da uomini più vicini alla roc- cia e agli animali selvatici che a noi [...]. Cos'è en- trare in un museo, vedere una miriade di partico- lari a confronto col trovarsi davanti la superficie di qualche stella, qualche materia nel suo ambiente! Rimango in soggezione di fronte al mio corpo, questa materia alla quale sono legato mi è diventa- ta estranea. Non ho paura di spiriti, fantasmi, di cui sono parte, ma ho paura dei corpi, tremo al pensiero d'incontrarli. Cos'è questo Titano che si è impossessato di me? Parole misteriose! Pensare alla nostra vita nella natura, quotidianamente trovarsi davanti la materia, entrare in contatto con rocce, alberi, vento sulle gote! La terra solida! Il mondo autentico! Il senso comune! Contatto! Contatto! Chi siamo? Dove siamo?
- HENRY DAVID THOREAU, Ktaadn
0 notes