#settore energetico
Explore tagged Tumblr posts
oraultima · 3 months ago
Text
ORA ULTIMA: Energia: luci e ombre sui bilanci record. Cosa dicono i numeri sui profitti delle grandi compagnie? VISITA IMMEDIATAMENTE IL SITO 👉 ORA ULTIMA 👈 LEGGI SUBITO L'ARTICOLO COMPLETO ➡️ https://www.oraultima.com/azioni-eni/
🆘Dopo l'ondata di crisi, i conti delle aziende energetiche tornano alla normalità. Ma dietro i numeri da record si nascondono sfumature importanti. Quali sono le sfide che attendono il settore? Quali le opportunità per i consumatori? Scoprilo nell'articolo completo su Ora Ultima. Visita ORA ULTIMA per leggere l'articolo completo. E tu, cosa ne pensi di questi risultati?
❓Credi che questa crescita possa avere un impatto positivo sulle bollette degli italiani?
💡Ora Ultima: la tua bussola nell'oceano dell'informazione finanziaria.
#oraultima #28dicembre #Eni #AzioniEni #Energia #Fatturato #UtileNetto #CrisiEnergetica #GuerraUcraina #RisultatiEconomici #Borsa #Investimenti #SettoreEnergetico #informazione #lavoro #italia #economia #economy #finance #finanza #Italia #money #news #notizie #business #finanzapersonale #attualità #Successo #Italia #Investimenti #Mercati
0 notes
pier-carlo-universe · 6 months ago
Text
Amag: Sindacati Preoccupati per il Futuro dell'Azienda e dei Servizi a Alessandria
Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil sollevano dubbi sulla vendita delle reti del gas e chiedono un piano industriale chiaro per garantire l'occupazione e i servizi.
Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil sollevano dubbi sulla vendita delle reti del gas e chiedono un piano industriale chiaro per garantire l’occupazione e i servizi. Le organizzazioni sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil, insieme alla RSU di Amag, hanno espresso preoccupazione per il futuro della società e dei servizi che attualmente fornisce alla città di Alessandria. In un…
0 notes
raffaeleitlodeo · 1 month ago
Text
Tumblr media
Un’Europa sottomessa e senza bussola
Gli europei non si accorgono neppure più dove stanno andando, o forse fanno finta di non saperlo: sono un po’ sonnambuli e un po’ sottomessi al loro destino. Siamo all’agonia della politica estera comune europea, che per altro non è mai esistita, cullando nel settore difesa l’idea di una Banca per il Riarmo destinata a divorare altre risorse. Hanno sempre seguito l’agenda americano-israeliana, dall’Est Europa al Medio Oriente, e ora ne pagano le conseguenze.
La loro disonestà è tale da pensare che la guerra in Ucraina sia cominciata il 24 febbraio 2022 e non quando, nel gennaio 2014, il sottosegretario di Stato Usa Victoria Nuland, in una conversazione con il suo ambasciatore a Kiev, pronunciò la ormai famosa frase «Fuck the Eu», letteralmente «l’Unione europea si fotta».
Si discuteva ancora di un accordo tra il governo ucraino del filo-russo Viktor Janukovich e l’opposizione. Allora non c’era Trump alla Casa bianca ma Barack Obama e il suo vice era Joe Biden, che accorse a Piazza Maidan a celebrare il primo anniversario delle proteste mentre suo figlio Hunter guadagnava milioni di dollari in Ucraina nel settore energetico. E ora vorremmo stupirci se Trump trascina Zelensky a firmare l’accordo multi-miliardario sulle terre rare mentre Putin, diventato ormai a Washington un «volenteroso dittatore», si offre di portargli quelle in possesso dei russi? Chi più ne ha più ne metta mentre ognuno si fa i propri conti in tasca e Macron, nella sua visita da Trump, reclama che l’Europa ha versato all’Ucraina il 60 per cento degli aiuti, più degli Stati uniti.
Ma il presidente americano si tappa le orecchie: questa guerra, nonostante le copiose commesse all’industria bellica americana, è un «cattivo affare» e bisogna chiuderla. C’è da pensare alla Cina. A raccontare la favoletta della «pace giusta» ormai insistono solo i giornali del mainstream, spiazzati dagli eventi. Ma quale pace giusta? Gaza e la Palestina sono la prova che in Europa non ci crede nessuno.
La sottomissione europea al complesso militar-industriale israelo-americano è totale. Pochi giorni dopo il massacro di Hamas del 7 ottobre, Biden spostava le portaerei nel Mediterraneo orientale e stanziava miliardi di dollari di aiuti militari per Israele: gli Stati uniti si sono immediatamente schierati non per la pace ma per una escalation del conflitto. E noi europei con loro, mascherando i nostri aiuti a Israele dietro la ormai sfiorita formula «due popoli e due stati». Il complesso militar-industriale israelo-americano si è schierato all’Onu con Putin e le dittature perché tra un po’ gli Usa riconosceranno l’annessione israeliana della Cisgiordania.
Chiediamo giustamente a Putin di ritirarsi dai territori occupati in Ucraina ma Israele occupa il Libano, ha esteso la sua presenza nel Golan siriano e si sta divorando la West Bank. Giustifichiamo tutto questo con la necessità di Israele di preservare la sua “sicurezza”, le stesse argomentazioni che usa Putin quando chiede alla Nato di tenersi lontana dall’Ucraina. Non è un caso che contro la risoluzione all’Onu che difendeva l’integrità territoriale dell’Ucraina abbiano votato contro Usa e Israele insieme a Russia, Bielorussia, Mali, Nicaragua, Corea del Nord e Ungheria (Iran e Cina si sono astenuti, si presume per la vergogna).
Il Consiglio di Sicurezza ha poi approvato una brevissima risoluzione degli Stati uniti che chiede la «rapida fine della guerra», senza però citare la Russia come aggressore e senza far riferimento alla sovranità territoriale di Kiev. Francia e Gran Bretagna, che avrebbero potuto porre il veto, hanno preferito astenersi, spianando la strada alla versione di Trump che piace tanto a Israele. Da notare il doppio binario dell’Italia. Stiamo con l’Unione europea ma Meloni, con la scusa del Forum con gli Emirati, si è sfilata dalla cerimonia di Kiev per il terzo anniversario della guerra: prendiamo 40 miliardi di dollari di mancia dagli sceicchi membri del Patto di Abramo con Israele e la premier incassa le lodi sperticate di Trump.
Cosa volete di più? È il manuale della giovani marmotte di Trump. La Ue paga anni di sottomissione a Usa e Israele: Trump è l’anello mancante di decenni in cui abbiamo giustificato, partecipato o avallato guerre di occupazione e aggressione, dall’Iraq alla Libia, dall’Afghanistan alla Palestina, provocando la disgregazione di interi paesi e popoli, centinaia di migliaia di morti e milioni di profughi. Basti pensare all’Iraq nel 2003, dove tra i soldati si contava pure un nutrito contingente di ucraini. Fu un conflitto per «esportare la democrazia» che ha precipitato la regione nell’anarchia e nel terrorismo integralista più feroce.
In un momento in cui ci si indigna per le bugie e i travisamenti della realtà di Trump, bisogna ricordare che la guerra del 2003 fu la più grande fake news della storia recente, quando gli Usa giustificarono l’attacco con una campagna di stampa e propaganda mondiale che sbandierava il possesso da parte di Saddam Hussein di armi di distruzione di massa che non furono mai trovate. Venne persino esibita all’Onu dal segretario di stato Powell una falsa provetta con armi chimiche. Una tragica commedia. Nessuno dei responsabili ha mai pagato – né Bush né Blair – e abbiamo partecipato a quella guerra e alle altre senza fiatare. Ora ci tocca accettare le bugie di Trump e gli insulti del suo vice Vance a Monaco: sanno con chi hanno a che fare. I sottomessi europei. Alberto Negri, ilmanifesto.it, 26/02/2025
44 notes · View notes
falcemartello · 1 year ago
Text
Tumblr media
-----
AMMAZZA CHE FURBI.. ECCO LA BUFALA DELLE PALE EOLICHE Il settore energetico scozzese è finito nel mirino dopo che è stato scoperto che enormi generatori diesel venivano utilizzati per garantire il funzionamento di dozzine di gigantesche turbine eoliche. "Secondo il Sunday Mail, sono stati avvisati da un informatore che ha citato una serie di problemi di salute e sicurezza ambientale, uno dei quali era una mezza dozzina di generatori diesel in funzione fino a sei ore al giorno per sbrinare le turbine eoliche. "
48 notes · View notes
mezzopieno-news · 6 months ago
Text
IL FOTOVOLTAICO NEL 2024 STA CRESCENDO OLTRE OGNI PREVISIONE
Tumblr media
Dopo il record dell’ultimo anno, si rinforza sempre più la possibilità che il mondo si trovi nella condizione di voltare pagina. “Il 2023 è stato probabilmente il punto di svolta, segnando il picco delle emissioni nel settore energetico” secondo il rapporto appena presentato da Ember, l’importante organizzazione internazionale indipendente che si occupa della ricerca e analisi delle politiche energetiche globali.
Le rinnovabili hanno generato il 30% dell’elettricità globale nel 2023, trainate soprattutto dalla crescita del solare e dell’eolico. Nell’anno in corso le installazioni globali di impianti solari sono cresciute del 29% rispetto al 2023, anno che aveva già registrato un aumento dell’87% rispetto al 2022. Il calo della generazione di energia da fonti fossili è sempre più allargato e veloce. Le energie rinnovabili sono quasi raddoppiate nella produzione di elettricità globale dal 2000, spinte da un aumento esplosivo dell’energia solare ed eolica, dallo 0,2% del 2000 al 13,4% del 2023. La Cina è stata il principale contributore nel 2023, rappresentando il 51% della generazione solare globale aggiuntiva e il 60% della nuova generazione eolica globale. In combinazione con il nucleare, il mondo ha generato quasi il 40% della sua elettricità da fonti a basse emissioni di carbonio. Le emissioni di CO2 dalla generazione di energia globale hanno raggiunto un nuovo minimo storico, il 12% in meno rispetto al picco del 2007, quasi due terzi in meno negli ultimi dieci anni. L’energia solare è stata la fonte di generazione di elettricità in più rapida crescita per il 19° anno consecutivo.
___________________
Fonte: Ember; foto di Pixabay
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
8 notes · View notes
unita2org · 4 months ago
Text
BLACKROCK & C. / COME PUO’ IMPLODERE IL SUO GIGANTESCO POTERE
Inchieste 29 Novembre 2024  di Andrea Cinquegrani Inchiesta bomba, nel Texas, per le connection a botte da miliardi di dollari intrecciate dai colossi della finanza speculativa per realizzare maxi profitti in campo energetico ai danni dei cittadini. Al centro di intrighi & business c’è il ‘Cartello’ realizzato in modo scientifico dai tre big del settore, ossia ‘BlackRock’, ‘Vanguard’ e ‘State…
3 notes · View notes
susieporta · 2 months ago
Text
Tumblr media
Stamattina ho ricevuto questo messaggio. Non vi nascondo che mi ha smosso dentro qualcosa, e come non potrebbe??
Ma ho dovuto fare un grande lavoro su di me per non sentirmi il bello,buono e bravo della situazione.
Chi lavora nel settore della sofferenza e del dolore causato dalle disillusioni della vita, sa bene che quel dolore è fonte di guadagno economico.
Quel settore è uno dei più proficui che c'è.
Un istinto naturale dell'essere umano è quello di trovare un Messia, un salvatore, un eroe, che si batta per noi e nel quale impersonificare e incarnare il proprio viaggio.
Sarebbe disposto a pagarlo anche a peso d'oro.
A quel punto diventerà ancora più facile mettere questo eroe sul piedistallo.
Credergli ciecamente, professando la sua religione.
L'eroe non lo può deludere perché è perfetto, invincibile, invulnerabile.
Non può commettere errori perché lui deve essere per noi quella vetta irraggiungibili che ci mostra tutte le nostre indeguatezze di poveri peccatori del peccato originale.
E cosa succede poi quando l'eroe sbaglia?
Cosa succede quando l'eroe dirà una frase che va contro i nostri ideali e il nostro sentiere?
Tutto l'amore che provavamo si trasformerà in odio, mettendolo in croce.
Ecco perché le relazioni più o meno vanno così.
Tutto quello che era amore diventa odio quando l'eroe non sta lì a compiacerci.
Quando non sta lì a battersi per noi.
Quando non sta lì a essere simbolo di purezza e perfezione.
Quando smette di dire quello che le nostre orecchie vogliono ascoltare.
Io non voglio essere l'eroe di nessuno.
Io adoro sbagliare e cercare di correggermi.
Io non voglio stare su nessun piedistallo perché so che più il piedistallo è alto, più sarà fragoroso il botto che ne deriva quando quel piedistallo si sgretolerà.
Io non sto qui a redimere i peccati di nessuno.
Io non cammino sulle acque o moltiplico pani e pesci (letteralmente, perché figuratamente cerco di farlo ogni giorno).
Io sto qui perché voi siete lo specchio di me e io mi rispecchio in voi.
Grazie ai quesiti che mi ponete io inizio a elettrificare delle sinapsi che prima avevano le ragnatele.
Inizio a fare una pratica e una operatività che un tempo neanche mi sognavo di fare.
Perciò questa è stata la mia risposta
Tumblr media
______________________
Io sono solo un viandante che condivide ciò che ha scoperto.
Nulla di più nulla di meno.
Ho la capacità di vedere in me quello che vedo negli altri e di vedere negli altri quello che vedo in me.
Tutto qui.
Come sai nulla accade per caso e quando qualcuno entra in contatto con me, sia per lavoro e sia nella vita privata mi chiedo sempre cosa posso imparare.
Ieri sera mentre facevo la diretta ho imparato tanto anche io dalle persone con cui lavoro.
È un continuo scambio energetico e di coscienza.
È una bella sensazione che dà senso a ciò che prima un senso sembrava non averne.
Gabriel Darn
alchimia epica
3 notes · View notes
arcobalengo · 2 years ago
Text
Tumblr media
🗞️ ANSA: "Negli ultimi due anni 722 tra le più grandi imprese del mondo hanno realizzato quasi mille miliardi di extra-profitti all'anno".
Mentre si fatica a pagare le bollette, il carrello della spesa si svuota e si fa più caro, le piccole imprese chiudono e i risparmi evaporano, l'aspettativa di benessere precipita e la spesa pubblica finisce per rimpolpare nuovi ordini per Pfizer e carri Leopard in dote a Zelensky... Qualcuno intanto si strofina le mani.
👉 "45 aziende del settore energetico - segnala Euronews - hanno ottenuto in media 217 miliardi di euro all'anno di profitti inaspettati, mentre le aziende di altri settori, tra cui quello alimentare e delle bevande, quello bancario e quello farmaceutico, hanno registrato un'impennata dei guadagni."
👉 È il caso di "Google, Microsoft e Apple" ad esempio, come conferma SkyTg24. "Risultati economici ancora alle stelle: 57 miliardi di profitti".
👉 Scrive invece il Fatto che "L’italiana Leonardo, la francese Thales e la tedesca Hensoldt hanno registrato un più 50%, mentre Bae Systems un più 30%". Introiti enormi anche per le americane Lockheed Martin, Boeing e Raytheon, che il mese scorso sfilavano spensierate in piazza alle parate del Pride.
Per dirla alla Pippo ("è strano come una discesa, vista dal basso, somigli tanto a una salita"): le emergenze, le crisi e i sacrifici di qualcuno sono opportunità golose per qualcun'altro, e in questo caso sono veri e propri trasferimenti fiscali.
⚠️ I ceti medi e bassi vengono impoveriti, divenendo nuovo amalgama precario e ricattabile, mentre la super-classe finanziaria consolida il primato e indirizza e guida governi e parlamenti a proprio vantaggio.
Un vantaggio che, vale la pena rifletterci su, non può essere misurato solo in termini di sperequazione delle risorse e di finanze accumulate, ma anche di potere, di esercizio del potere, di potere trasformativo sulla società e di controllo della stessa.
https://t.me/canalemiracolomilano
32 notes · View notes
italiani-news · 2 days ago
Link
0 notes
stranotizie · 2 days ago
Link
Titolo del lavoro: AGENTE SETTORE ENERGIA GREEN E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - T21A364424 Azienda: HRSpecialist Italia Descrizione del lavoro: Primaria S.p.A. che opera nel settore delle Multiutility, dell’Efficientamento Energetico e della Mobilità Sostenibile, nell’ottica di potenziare il suo organico è alla ricerca di un AGENTE ENERGIA GREEN E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE.SI RICHIEDE: · Buona predisposizione al rapporto diretto con la clientela; · Passione per le Tematiche Green (Mobilità Sostenibile, Energie Rinnovabili, Risparmio Energetico, Decarbonizzazione);SI OFFRE: · Formazione Tecnica/Commerciale · Supporto Costante da parte di profili Senior · Aggiornamenti su Servizi e Tecniche · Strumenti di lavoro Digitali unici nel settore · Contesto dinamico, in espansione e con possibilità di crescita professionale. Luogo: Nuoro Candidati Ora a:hover { transform: scale(1.05); box-shadow: 0px 6px 12px rgba(0, 0, 0, 0.3); }
0 notes
pier-carlo-universe · 6 months ago
Text
Il Buonsenso ha Vinto: Vannia Gava Sostiene l'Energia Nucleare per la Decarbonizzazione
Il Vice Ministro all'Ambiente spinge per tecnologie innovative nella lotta al cambiamento climatico
Il Vice Ministro all’Ambiente spinge per tecnologie innovative nella lotta al cambiamento climatico Il Vice Ministro all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, Vannia Gava, ha espresso il suo sostegno all’energia nucleare come elemento cruciale per la decarbonizzazione del sistema energetico italiano, in seguito all’esito dei lavori del Consiglio Ambiente dell’UE. Gava ha evidenziato come…
0 notes
falcemartello · 2 years ago
Text
Tumblr media
Triumphierender Tod: Schädel mit Lorbeerkranz und Uroboros (Triumphant Death: Skull with Laurel Wreath and Ouroboros) by Anonymous (c. 16th century)
-----
Le ragioni degli allarmisti.
Ma insomma, da cosa sono motivati gli allarmisti visto che si si approfondisce bene la scienza ci dice che non c’è nessun motivo di preoccupazione per il futuro del pianeta?
Perché hanno questa agenda che vede al primo posto l’eliminazione dei fossili quando abbiamo visto che negli ultimi 16 anni tutti gli sforzi e i miliardi spesi non hanno prodotto nessun risultato utile sulla riduzione della CO2?
(Vedi QUI)
https://twitter.com/fortnardelli/status/1660316504804425728?s=20
R. Lindzen risponde così: “ Sin dal tempo della prima Giornata della Terra, il movimento ambientalista ha capito che il settore energetico, la ragione del nostro tenore di vita e del nostro benessere in occidente, è fondamentale e deve essere tenuta sotto controllo.
Ho spesso sentito dire che la specie umana ha un impulso totalitario, specialmente dopo la rivoluzione industriale con il crescente potere dell’uomo sul mondo. Fenomeni come comunismo, fascismo e nazismo hanno esaurito la loro spinta storica.
Oggi, come modalità di controllo delle persone, sembra esserci rimasto l’ambientalismo. Un risultato di questa operazione è che ci saranno un po’ di persone che guadagneranno miliardi, sfruttando adeguatamente la spinta ecologista.
Il secondo risultato sarà molto dannoso per tutto il resto della società. Non ci sarà più energia a buon mercato, il che impoverirà la parte più debole dei cittadini, e avrai concentrato immense quantità di potere in poche mani”.
(Fortunato Nardelli)
44 notes · View notes
mezzopieno-news · 7 months ago
Text
ITALIA, AUMENTO RECORD DI FONTI RINNOVABILI (+25%) E CALO D’EMISSIONI (-6%)
Tumblr media
I dati relativi al primo semestre 2024 segnano un forte avanzamento delle fonti rinnovabili in Italia, con una crescita del 25% ed una significativa diminuzione delle emissioni di CO2 (-6% contro -4% dell’Eurozona). L’analisi rileva il minimo storico per il contributo delle fonti fossili (38%) nella produzione di energia elettrica (10 punti percentuali in meno rispetto al semestre precedente).
Il miglioramento del mix energetico è stato spinto dal rimbalzo dell’idroelettrica (+65% dai minimi storici del 2022-’23), mentre nuovi importanti cali hanno riguardato l’utilizzo del carbone (-60% dopo il -30% del 2023), ormai ridotto ai minimi termini, e il gas naturale (-5%). In aumento marginale i consumi di petrolio. Il calo dei combustibili fossili è soprattutto concentrato nel settore elettrico (-32%), grazie al notevole incremento della quota delle fonti di energia rinnovabile nella generazione di elettricità, salita nel semestre al 44% della richiesta, il nuovo massimo storico.
In Europa un crollo della domanda di carbone nel semestre è stato del 24% mentre quello di gas naturale del 4%. I dati raccolti dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA, indicano che l’indice composito ISPreD (Indice Sicurezza energetica, Prezzi dell’energia e competitività, Decarbonizzazione) che sintetizza lo stato della transizione energetica italiana, risulta in miglioramento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (+10%). Rispetto al secondo trimestre 2023 l’ISPreD risulta in leggero miglioramento nelle dimensioni decarbonizzazione e prezzi dell’energia e competitività e in miglioramento più consistente nella dimensione della sicurezza energetica.
___________________
Fonte: ENEA; foto di Rawpixel
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
8 notes · View notes
scienza-magia · 12 days ago
Text
Retrofit ecologico tedesco per turbine a gas
Tumblr media
Le nuove microturbine tedesche funzionano con idrogeno, una svolta per l’energia pulita. L’innovazione nel settore delle energie rinnovabili sta proseguendo a ritmo accelerato in Germania. Una delle ultime scoperte potrebbe segnare una svolta decisiva nella transizione verso l’energia pulita: le microturbine tedesche che ora sono in grado di funzionare sia con idrogeno che con gas naturale. Questa nuova tecnologia non solo riduce significativamente i costi, ma prepara anche il terreno per una futura transizione energetica verde in Europa. Il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) e Power Service Consulting (PSC) hanno sviluppato una tecnologia innovativa di retrofit che permette alle microturbine di bruciare sia idrogeno che gas naturale. Questo passo è fondamentale per mantenere l’efficienza delle piccole centrali a gas e per prepararsi all’adozione futura dell’idrogeno verde, una risorsa chiave per la decarbonizzazione del settore energetico. L’idrogeno verde sta diventando uno dei pilastri principali per la transizione energetica in Europa. Questo idrogeno, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua utilizzando energie rinnovabili come il solare, l’eolico e l’idroelettrico, non emette gas serra. L’Unione Europea ha fissato obiettivi ambiziosi, con la previsione di installare 40 GW di elettrolizzatori entro il 2030, destinati a produrre circa 10 milioni di tonnellate di idrogeno verde, pari al 10% della domanda attuale. Paesi come la Francia e la Germania stanno investendo fortemente in questo settore, con fondi dedicati che ammontano rispettivamente a 8,9 miliardi di euro e 10 miliardi di euro. In parallelo, progetti come la Andalusian Green Hydrogen Valley mirano a rafforzare l’indipendenza energetica dell’Europa e a ridurre la dipendenza dalle energie fossili. Il retrofit è un processo che implica la modernizzazione o la modifica di impianti o macchinari esistenti per migliorarne le prestazioni o adattarli a nuove normative. Questo concetto, largamente utilizzato nell’industria automobilistica per convertire veicoli a motore termico in veicoli elettrici, è ora applicato anche nel settore energetico. In questo caso, il retrofit consiste nell’adattare centrali elettriche a gas naturale affinché possano funzionare anche con idrogeno, riducendo l’impronta carbonica e migliorando l’efficienza. Peter Kutne, responsabile del dipartimento delle turbine a gas presso il DLR, ha evidenziato i vantaggi economici e temporali di questa tecnologia. Mentre la costruzione di una nuova centrale da 15 MW comporta costi di circa 30 milioni di euro e richiede sei anni di tempo, il retrofit di un impianto esistente può essere completato in soli 18 mesi e con un costo dieci volte inferiore.
Tumblr media
L’utilizzo dell’idrogeno in turbine a gas comporta alcune complicazioni tecniche, principalmente legate alla temperatura di combustione dell’idrogeno, che è superiore a quella del gas naturale e potrebbe danneggiare le camere di combustione. Per affrontare questa difficoltà, gli ingegneri hanno sviluppato un bruciatore ottimizzato per l’idrogeno, in grado di stabilizzare la fiamma e ridurre le emissioni di monossido di azoto (NOx). Le microturbine retrofittate sono ideali per una vasta gamma di applicazioni. Possono essere utilizzate, ad esempio, per fornire energia di backup in ospedali, per il riscaldamento di strutture come hotel e piscine, nonché in impianti industriali come birrerie o stazioni di depurazione che utilizzano metano residuo. Il progetto di retrofit H2 è stato testato con successo in una struttura pilota a Lampoldshausen, dove sono stati utilizzati idrogeno puro per circa 100 ore. Questi test hanno confermato la fattibilità della tecnologia anche al di fuori dell’ambiente di laboratorio, mostrando che il sistema può funzionare efficacemente in un ampio intervallo di carico, dalla carica parziale alla carica piena. L’introduzione di questa tecnologia potrebbe avere un ruolo cruciale nella riduzione delle emissioni di gas serra e nel raggiungimento di un’economia basata sull’idrogeno. Tuttavia, ciò comporta anche alcune sfide normative, richiedendo aggiornamenti alle normative esistenti per facilitare una più ampia integrazione di queste tecnologie nel mercato energetico. Questa innovazione tedesca nelle microturbine rappresenta una mossa strategica importante per il futuro della produzione di energia pulita, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a accelerare la transizione verso un sistema energetico più sostenibile. Read the full article
0 notes
arcobalengo · 2 years ago
Text
unknown
Una serie di dichiarazioni odierne di Vladimir Putin: "I soldati ucraini non vogliono salire sui carri armati occidentali, perché sanno che sono un obiettivo prioritario per i nostri uomini;
- Le nuove armi fornite a Kiev non influiscono in modo sostanziale sulla situazione nella zona di combattimento;
- i Paesi occidentali hanno trascurato i principi fondamentali dello sviluppo energetico e non hanno prestato la dovuta attenzione agli investimenti nel settore del petrolio e del gas;
- nella lotta contro la pandemia, l'Occidente ha iniziato a rastrellare tutto il cibo per i propri paesi, poi è iniziato l'operazione militare speciale e loro hanno incolpato la Russia per la crisi alimentare;
- “Anche le sanzioni hanno esacerbato la situazione di crisi alimentare, ma non siamo noi colpevoli di questo";
- Solo il 3% del grano esportato dall'Ucraina è andato ai Paesi poveri, il resto a Stati ben nutriti.
Lettera da Mosca
6 notes · View notes
enkeynetwork · 21 days ago
Link
0 notes