#scorie
Explore tagged Tumblr posts
Text
Cloneshipping Conversation Pt2
Scorch/Emerie

46 notes
·
View notes
Text
Plutonio inalato, poi ingerito, l'ente di controllo avvisato dopo 4 giorni (per legge devono essere massimo 3) e il ministero dopo 8.
Ora sì che mi sento più tranquillo riguardo la rinnovata febbre per il nucleare italiano...
No, sentire questa cosa paragonata ad un episodio dei Simpson non mi tranquillizza, ma grazie per il pensiero.
14 notes
·
View notes
Text






Avec Christine, on a fêté nos 40 ans d'amitié en faisant un voyage de 15 jours en Sicile.
Montée vers l'Etna. Nous voilà maintenant à 2500 mètres d'altitude. Une coccinelle, des bombes volcaniques bulleuses, des scories et des coussins de plantes en coussin adaptées au froid (qi quelqu'un les reconnaît, qu'il ou elle me le dise !)
#sicile#etna#volcan#lave#basalte#plante en coussin#coccinelle#téléphérique#scorie#bombe volcanique#italie
10 notes
·
View notes
Photo

PRIMA PAGINA Unione Sarda di Oggi venerdì, 28 febbraio 2025
#PrimaPagina#unionesarda quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi glaucoma#hackman#senza#quotidiano#indipendente#fondato#salvatore#perche#alla#attestato#degli#oltre#tato#linea#glia#scorie#isola#sotto#giovane#allevatore#vado
0 notes
Link
In questo episodio ci occupiamo del colon, che in tante persone, in questo periodo dell'anno, è particolarmente infiammato a causa degli eccessi del periodo di feste di dicembre. Scopriamo come calmarlo con un'alimentazione studiata apposta per avere effetti benefici sulle mucose intestinali.
0 notes
Text
SOLE NUOVO
Ingobbite rette e cerchi discontinuisoppesano la saggezza dell’omeroin un artificioso transitoal di fuori della normalità.Si concatenano presuppostidi grande portatariferiti a improvvisi eventiintinti in scorie profonde.E in quel primitivo nubifragiooltre un senso d’ossigeno leggeroopposto al pensieronasce inaspettataun’escalation di vita nuovasul davanzale di ciclamini sbocciatinel volteggio…
View On WordPress
0 notes
Text
youtube
Nuclear Now vs Into Eternity
0 notes
Text

The Extended Zodiac as Moodboards: Scories boy ♥️/♠️ nonbinary Aqualo with pastels and technology
#scories#aqualo#moodboard#derse#prospit#time#heart#cerulean signs#violet signs#the extended zodiac#homestuck#extended zodiac#the extended zodiac as
15 notes
·
View notes
Text
10 game point streak for Chucky too
2 notes
·
View notes
Text
Troll Introduction: Tsyvrn Varama
Tsyvrn is a good starting point for my Troll Extended Universe™ considering that he's the oldest, most complex, and has some kind of connection, direct or peripheral, to a good number of the others.
Originally intended to be a loose-n-fast trollsona for a random mid-2010s forum roleplay, he was initially going to be a yellowblood. Although he did actually keep the dual-horns motif for many years (as he was created before it was clear that that was a uniquely yellowblood trait), eventually it became confusing and so the two sets were merged into one.
Of all my trolls, Tsyvrn is the one most split between two major timelines. This was back in the day when Pesterchum roleplay was still cool if you were 16 and way too into genocidal aliens, and our very first group session was made with the mistake of creating a public memo, which obviously devolved immediately into uncontrolled chaos that left several dead, many more wounded, and everyone mildly exasperated. A cleaned up, curated version of these events would later become the baseline of the "canon timeline;" that is to say, the timeline in which Sgrub is created, Alternia is destroyed, and several (but not all) of our trolls become players in their own session. The other timeline is where the rest of our (private memo) roleplay took place, wherein Sgrub is not created and Alternia's universe continues on unbothered. This is the one I will be talking about unless otherwise specified.
Tsyvrn can best be described as a sort of Robin Hood of gratuitous violence. With a unique resistance to psionic abilities, Tsyvrn was selected by a violent kind of lusus with the intention of raising him into a killing machine to hunt down rogue psionics. However, Tsyvrn became morails with a young troll living nearby, which was certainly instrumental in redirecting the path his lusus intended to set him on. In typical troll fashion, he manifested his developed empathy in the form of murder, but for a good cause.
Utilizing chakram has his primary weapon (but able to use a variety of classic and improvised weaponry, often looting the strife specibi from his fallen enemies), Tsyvrn can at least hold his own in most combat setups. Honing his skills in the dark, narrow, and labyrinthian halls of his hive, as well as the massive trees of the surrounding forest, Tsyvrn's main strength is in hit-and-run, guerrilla type tactics or in close one-on-one, agility-oriented melee. When facing groups, he prefers to pick off his enemies one-by-one, leveraging their fear and paranoia to gain advantage.
Tsyvrn isn't all murder, though; it's just his day (night?) job. He's actually quite gentle most of the time, even if he can be gruff and a bit suspicious of trolls he doesn't know, especially if they're highbloods or seadwellers, and it can take a while to win him over for higher castes. He is extremely protective, even too much so, as he sometimes seems to forget that (most) of his friends are capable of taking care of themselves. As a flaw, he's definitely one to take matters into his own hands when there's any possibility of anyone else getting hurt, even when his help is not necessarily welcome or it would be exceptionally dangerous for him.
Tsyvrn's primary relationships are derived from trolls in his geographical area. He's not really one to seek out virtual friendship, having been more of an eat-dirt-whack-with-stick kind of child. Though his lusus went to substantial lengths to isolate him, it did allow a friendship with a nearby purpleblood, Xerren Varrzy, mistakenly expecting her to be a "good" influence on Tsyvrn's desired levels of violence. Through this window, Tsyvrn also became friends with another local dirt-eater, a young bronzeblood named Janira. Even now many sweeps later, Janira finds herself exasperatedly playing austpistice to Tsyvrn's varied and volatile hostilities, not to mention utilizing every ounce of her not-unremarkable healing skills to try to keep him in one piece. In later sweeps, he met burgundyblooded Reoret, and they developed a dubiously co-dependent matespritship that sometimes makes even Xerren jealous.
I also like to imagine that he has a very toxic, borderline self-harmful kismesitude with my slutty purpleblood Ambyss, but considering the two of them have no real reason to ever meet or associate with each other long enough to develop something, it's really more of a wacky crackship that lives rent-free in my head.
A profile for this troll can be found on my Toyhouse.
#character intro#fantroll#homestuck#homestuck oc#homestuck troll#ceruleanblood#oc ask blog#hiveswap friendsim#fan troll#blueblood#extended zodiac#scories#homestuck quadrants#matesprits#morails#talksprite
5 notes
·
View notes
Text
Eitanu Oledyd
2 notes
·
View notes
Text
Es mi versión de Scorch sin su casco ok
22 notes
·
View notes
Text
youtube
C’è questo tipo che fa propaganda e debunking pro nucleare. E, come molti altri, non arriva mai alle naturali conclusioni dei ragionamenti e delle cose che dice. Come quando viene proposto il nucleare per decarbonizzare, ignorando completamente che non possiamo neanche lontanamente aspettare la costruzione di un numero sufficiente di centrali prima di ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica. E che conviene concentrarsi e spendere soldi sulle altre tecnologie esistenti.
In questo video critica giustamente Fiorello per aver fatto disinformazione sulle scorie nucleari italiane e sottolinea come l’Italia non sia ancora riuscita a sistemare in maniera corretta le proprie scorie nucleari, prodotte dall’attività delle centrali che erano attive dal 1963 al 1990 e da quelle che continuano ad essere prodotte da processi industriali e ospedalieri. Tant’è vero che siamo oggetto di una procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea. Tant’è vero che paghiamo la Francia per tenere parte delle nostre scorie, e che prima o poi dovremo riportare in Italia. Tant’è vero che stiamo ancora ragionando su quali siano i luoghi migliori sul territorio italiano dove potremmo iniziare a costruire dei siti di stoccaggio che siano finalmente a norma.
Insomma, a questa persona non viene il sospetto che se non riusciamo a costruire un deposito a norma in 34 anni, forse la costruzione di centrali nucleari sicure non sarà quella passeggiata che sovente dipinge.
E che servirà più a sprecare soldi -e la tranquillità di molti- che a combattere il cambiamento climatico o a risolvere i problemi di autonomia energetica in Italia.
12 notes
·
View notes
Text






Avec Christine, on a fêté nos 40 ans d'amitié en faisant un voyage de 15 jours en Sicile.
Montée vers l'Etna. Le Volcan dans un camaïeu de gris avec une touche de bleu (et le jaune de la veste de Christine !)
13 notes
·
View notes
Photo

PRIMA PAGINA Gazzetta Del Sud Messina di Oggi sabato, 04 gennaio 2025
#PrimaPagina#gazzettadelsudmessina quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi fiamme#moto#rione#sangue#sono#sica#scorie#della#congresso#regionale#messina#prima#sicilia#eolie#potranno#realizzare#anche#sicurezza#accordo#transizione#priorita
0 notes
Text

O il mondo cambia in fretta oppure sono passati molti anni e non me ne sono accorto, dopo Chernobyl (1986) pensavo che avremmo riflettuto seriamente sulle centrali nucleari, che nessuno avrebbe più parlato di “nucleare sicuro”, che non sarebbero state più costruite nuove centrali e che sarebbero state dismesse pure quelle già in funzione, sostituite dall’ “energia pulita”allora “eco-sostenibile” oggi.
Invece se ne riparla, e ad alti livelli anche (premier, ministri) senza aver risolto tutti i nodi cruciali che rendevano pericolose l’uso di queste centrali (la sicurezza, lo smaltimento delle scorie).
Nessuno ha ancora risposto alla domanda: “Come facciamo a installare centrali sicure in un territorio altamente sismico e circondato dal mare, quindi anche a rischio tzunami?”.
“Siete davvero sicuri di sentirvi più bravi dei giapponesi, che pure hanno ricostruito un’autostrada in sette giorni (mentre il progetto del Ponte sullo stretto risale alle guerre puniche e non siamo nemmeno sicuri se si farà mai) e sono l’emblema della serietà e dell’affidabilità nel mondo, che si trovano in una situazione simile alla nostra, eppure non sono riusciti ad evitare il dramma di Fukushima?”.
“Avete idea di quali sarebbero i costi “reali” (aggiungete preventivamente la lievitazione dei costi perché abbiamo una delle politiche fra le più corrotte d’Europa) di queste centrali e dei tempi che occorrerebbero perché queste centrali entrino in regime e inizino a produrre l’energia che serve?”.
“Abbiamo il sole, l’acqua, il vento, l’aria, esistono già sistemi sicuri e molto meno costosi del nucleare per produrre energia; per quale motivo puntare su qualcosa che come tecnologia è pericolosa, è sorpassata (oggi il nucleare predomina nei paesi non democratici o conservatori: Russia, Cina, la Francia le mantiene, ma credo più come arma che come energia, la Germania non ci pensa nemmeno e così la pensano gli altri paesi europei più sviluppati) ed è un passo indietro fatale?”.
“Dove pensate di conservare le scorie nucleari, tenendo presente che quelle poche che abbiamo prodotto agli inizi degli anni ottanta (circa 31.159 metri cubi di materiale radioattivo), sono ancora allogati in sistemazione temporanea e precaria in: Lazio (9591, il 30,7%), Lombardia (6.462 m3), Piemonte (5.923 m3), Basilicata (3.857 m3), Campania (2.495 m3), Emilia Romagna (1.167 m3), Toscana (1.038 m3), e Puglia (625 m3). E che nessuno le vuole nella propria regione permanentemente?”.
Magari non è il momento più adatto, ma un giro a Chernobyl o a Fukushima sarebbe molto istruttivo da fare, oppure c’è ancora da qualche parte quella serie tv su Chernobyl che non era male.
0 notes