#revelliers
Explore tagged Tumblr posts
Text
Diary of the Revelliers in 1973
From Penny Trafford/ Sean Redmond – the band was the Revelliers and guess who the handsome fella playing the horn was? lol Sean also believes it was 1969. That is Randy Trimble holding the trophy, my brother Dale behind him and my brother Logan behind Dale. And that’s my Dad Fred Trafford walking with the boys. Carleton Place and Almonte Revelliers with Art Drader as Director.. The book of…

View On WordPress
#almonte#Carleton-Place#genealogy#History#Lanark-County#marching band#marching saints#Mississippi mills#ontario#revelliers#Revelliers Drum Corp
0 notes
Text

Alfa Romeo 6C 1750 GS Aprile, 1931. This car started out with a Zagato body and became part of the competitive racing scene of the 1930s powered by a supercharged straight 6 engine. In 1938 it was acquired by coachbuilder Aprile of Savona after which the car's body was restyled by Mario Revelli di Beaumont. More recently it has been restored
#Alfa Romeo#Alfa Romeo 6C 1750 GS Aprile#supercharged#1931#coachbuilt#Aprile#Mario Revelli di Beaumont#1930 style#straight 6#open roof#Savona
223 notes
·
View notes
Text
Landini, testa calda!

Sul finire degli anni cinquanta, lo specchietto per le allodole, il sistema che inventa la motorizzazione. I figli svegliano i padri, l'emulazione fa il resto. Aziende di pochi ettari, un fazzoletto di terra qua e un fazzoletto di terra là, si attrezzano con trattori enormi. È l'epoca d'oro del commercio delle macchine agricole. Si sfrutta l'ingenuità, l'incultura del contadino: si specula rifilandogli il trattore grosso, di prestigio. Nasce così la gara a chi possiede il trattore con più cavalli. È un po' come se l'automobilista a cui occorre un'utilitaria acquistasse un pullman. Sono molti i contadini che cadono nel tranello. Il mal comune è mezzo gaudio: il contadino che sbaglia, che subisce la truffa, tace perché teme il ridicolo, tace perché spera che anche gli altri ci cadano. Il trattore grosso, importante richiede un'attrezzatura adeguata, richiede l'aratro, l'erpice a dischi, la falciatrice, la fresa, l'elevatore, il rimorchio. Incomincia così la corsa verso l'indebitamento, una corsa inarrestabile. Il contadino risparmiatore, avaro, prudente, nemico giurato di qualsiasi impegno scritto, impara a firmare le cambiali a ruota libera.
N. Revelli, Il mondo dei vinti, Torino, Einaudi, 1977
Immagine: Un trattore Landini a testa calda.
16 notes
·
View notes
Text
Hgvghvhgvhg
bonus pixelated lil guys
9 notes
·
View notes
Photo





Journey into Otherworldly Figures: The Vivid Surrealism of Matias Alonso Revelli's Paintings
46 notes
·
View notes
Text
Moon Music by Coldplay Photography by Matias Alonso Revelli (x)
6 notes
·
View notes
Note
HEY I THINK UR RLY COOL I LIKE U A LOT 😎
Maybe we could hang out????? or something???????
Ngl popping in for my quarterly tumblr trawl and seeing this has sprouted sunflowers in my week. Hello! I have always thought you were the coolest person and have had the biggest friend crush on you for over a decade. Cheering on all of your successes and cute selfies from the mutual seats 💖💖💖
2 notes
·
View notes
Text
One-Off: 1936 Lancia Astura Coupé by Pininfarina
When it comes to Lancias built before the Second World War, all enthusiasts of classic cars know what they are talking about. In fact, these are cars built with attention to finishes and technologies worthy, if not better, of brands such as Isotta Fraschini, Rolls-Royce or Cadillac. They were cars built on request in a small number of specimens, with bodywork by the best Italian craftsmen…
View On WordPress
22 notes
·
View notes
Photo
Monte Hermoso, Argentina

Quizás mañana
by matialonsor
#matialonsorphoto#@matialonsor#Matias Alonso Revelli#Argentina#Monte Hermoso#beach#dusk#evening#night#nightfall#sundown#sunset
7K notes
·
View notes
Text
RESISTENZA COME UN SECONDO RISORGIMENTO?
Presentazione del libro “Resistenza”, la concreta esperienza storica della guerra partigiana In occasione della 80° anniversario della Liberazione, il Centro di ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (CASREC) – in collaborazione con ANPI Padova, CGIL Padova, Centro Studi “Ettore Luccini” e ANEI Padova – ha organizzato un ciclo di incontri di presentazione e discussione di…
#25 Aprile#80° anniversario Resistenza#Alessandria today#ANEI Padova#ANPI Padova#antifascismo#archivi storici#Carocci Editore#CASREC#CGIL Padova#conflitto 1943-1945#educazione alla memoria#eroi della Resistenza#Fascismo#Filippo Focardi#Google News#guerra partigiana#Istituto Parri Milano#italianewsmedia.com#Lava#Liberazione#lotta partigiana#Memoria storica#Nuto Revelli#partigianato italiano#Partigiani#patrioti italiani#Pier Carlo#Resistenza#revisionismo storico
0 notes
Text
Pur senza interrompersi, il lavoro degli oralisti italiani non poté che essere pesantemente influenzato dal clima di ostilità
I difficili anni SettantaL’irrompere del terrorismo rosso ebbe, sul mondo dei cultori dell’oralità, gli effetti di una gelata primaverile. Furono numerosi gli intellettuali e gli accademici, che mai avevano avuto troppa simpatia per il rinnovamento culturale patrocinato dai fautori dell’oralità, che approfittarono degli anni di piombo per scagliarsi contro gli storici «scalzi». In molti,…

View On WordPress
#1976#1981#anni#antropologia#archivi#Bologna#Cesare Bermani#convegno#editore#Einaudi#emarginati#Ernesto De Martino#Fabio Bailo#fonti#lager#Luisa Passerini#memoria#Nuto Revelli#orali#oralisti#Ottanta#Resistenza#ricercatori#Roberto Leydi#saperi#Settanta#sonori#storia#terrorismo#testimonianze
0 notes
Text
Pur senza interrompersi, il lavoro degli oralisti italiani non poté che essere pesantemente influenzato dal clima di ostilità
I difficili anni SettantaL’irrompere del terrorismo rosso ebbe, sul mondo dei cultori dell’oralità, gli effetti di una gelata primaverile. Furono numerosi gli intellettuali e gli accademici, che mai avevano avuto troppa simpatia per il rinnovamento culturale patrocinato dai fautori dell’oralità, che approfittarono degli anni di piombo per scagliarsi contro gli storici «scalzi». In molti,…

View On WordPress
#1976#1981#anni#antropologia#archivi#Bologna#Cesare Bermani#convegno#editore#Einaudi#emarginati#Ernesto De Martino#Fabio Bailo#fonti#lager#Luisa Passerini#memoria#Nuto Revelli#orali#oralisti#Ottanta#Resistenza#ricercatori#Roberto Leydi#saperi#Settanta#sonori#storia#terrorismo#testimonianze
0 notes
Text
The April Fool
38 notes
·
View notes
Text
Pur senza interrompersi, il lavoro degli oralisti italiani non poté che essere pesantemente influenzato dal clima di ostilità
I difficili anni SettantaL’irrompere del terrorismo rosso ebbe, sul mondo dei cultori dell’oralità, gli effetti di una gelata primaverile. Furono numerosi gli intellettuali e gli accademici, che mai avevano avuto troppa simpatia per il rinnovamento culturale patrocinato dai fautori dell’oralità, che approfittarono degli anni di piombo per scagliarsi contro gli storici «scalzi». In molti,…

View On WordPress
#1976#1981#anni#antropologia#archivi#Bologna#Cesare Bermani#convegno#editore#Einaudi#emarginati#Ernesto De Martino#Fabio Bailo#fonti#lager#Luisa Passerini#memoria#Nuto Revelli#orali#oralisti#Ottanta#Resistenza#ricercatori#Roberto Leydi#saperi#Settanta#sonori#storia#terrorismo#testimonianze
0 notes
Text
Pur senza interrompersi, il lavoro degli oralisti italiani non poté che essere pesantemente influenzato dal clima di ostilità
I difficili anni SettantaL’irrompere del terrorismo rosso ebbe, sul mondo dei cultori dell’oralità, gli effetti di una gelata primaverile. Furono numerosi gli intellettuali e gli accademici, che mai avevano avuto troppa simpatia per il rinnovamento culturale patrocinato dai fautori dell’oralità, che approfittarono degli anni di piombo per scagliarsi contro gli storici «scalzi». In molti,…

View On WordPress
#1976#1981#anni#antropologia#archivi#Bologna#Cesare Bermani#convegno#editore#Einaudi#emarginati#Ernesto De Martino#Fabio Bailo#fonti#lager#Luisa Passerini#memoria#Nuto Revelli#orali#oralisti#Ottanta#Resistenza#ricercatori#Roberto Leydi#saperi#Settanta#sonori#storia#terrorismo#testimonianze
0 notes
Text
Pur senza interrompersi, il lavoro degli oralisti italiani non poté che essere pesantemente influenzato dal clima di ostilità
I difficili anni SettantaL’irrompere del terrorismo rosso ebbe, sul mondo dei cultori dell’oralità, gli effetti di una gelata primaverile. Furono numerosi gli intellettuali e gli accademici, che mai avevano avuto troppa simpatia per il rinnovamento culturale patrocinato dai fautori dell’oralità, che approfittarono degli anni di piombo per scagliarsi contro gli storici «scalzi». In molti,…

View On WordPress
#1976#1981#anni#antropologia#archivi#Bologna#Cesare Bermani#convegno#editore#Einaudi#emarginati#Ernesto De Martino#Fabio Bailo#fonti#lager#Luisa Passerini#memoria#Nuto Revelli#orali#oralisti#Ottanta#Resistenza#ricercatori#Roberto Leydi#saperi#Settanta#sonori#storia#terrorismo#testimonianze
0 notes