Text
Da parte femminista ci fu una reinterpretazione delle tematiche poste dal Sessantotto
Le prime, ancora acerbe, rivendicazioni di un concreto e autonomo protagonismo femminile si rintracciano nelle università, dove la mobilitazione studentesca del Sessantotto contro l’autorità nella scuola, nella famiglia e poi nella fabbrica aveva favorito una forte e repentina politicizzazione femminile. Accanto al senso di libertà e di fermento provato nella sperimentazione di una nuova idea di…

View On WordPress
#1968#ambivalenze#autoritarismo#Cerchio spezzato#contraddizioni#critica#disagi#esclusione#femminile#femminismo#gerarchie#Italia#maschi#nuovo#oppressione#Paola Stelliferi#politicizzazione#protagonismo#separatismo#Sessantotto#sinistra#Trento#Università
0 notes
Link
Firenze. Foto: Gian-Maria Lojacono Manifestazioni sovversive ad opera di elementi giovanili dal 1° gennaio 1939 al 10 Aprile 1942In questo fascicolo si
0 notes
Text
L'OVRA reprimeva un movimento comunista sorto fra studenti universitari e medi a Perugia
Genova: Basilica della Santissima Annunziata del Vastato L’11 ottobre 1942 in provincia di Genova le indagini dell’OVRA si finalizzavano nella distruzione del Comitato Centrale del movimento comunista ligure. Si procedeva al sequestro di importante materiale sovversivo ed era posto in stato di arresto l’esponente Buranello Giacomo, 22 anni, studente universitario e Sottotenente di complemento,…

View On WordPress
#1942#1943#antifascisti#Bologna#comunisti#fascismo#Firenze#Genova#Guido Calogero#Imperia#Italia#Laterza#Libera#medi#Michele Del Balso#milano#OVRA#PdA#professori#Reggio Calabria#sovversivi#studenti#Torino#Trieste#universtari
0 notes
Text
Il 18 gennaio 1945 prese avvio la missione Morristown
Durante il mese di agosto ‘44, precisamente il 4, prese avvio la battaglia di Firenze, che durò fino al primo giorno del mese successivo. In tale occasione, le truppe dell’OSS operarono in diretto contatto con le forze partigiane locali.Oltre ad aiutare la resistenza, l’OSS ebbe tra gli obiettivi anche quello di recuperare molta documentazione tedesca, per analizzare lo “stato dell’arte” dei…

View On WordPress
#1943#1944#1945#alleati#americani#Chrysler#fascisti#Firenze#Italia#Lobo#Mangosteen#Matteo Paglia#Max Corvo#Michaela Sapio#missione#Morristown#Office of Strategic Service#Orange#ORI#OSS#partigiani#Piemonte#Resistenza#tedeschi#Vincent Scamporino
0 notes
Text
C’era poi una terza corrente che faceva riferimento al pensatore Julius Evola
Non è possibile utilizzare la categoria di destra nell’Italia del secondo dopoguerra senza fare i conti con «“l’invasione” del concetto di destra da parte del fascismo» <1. È quella che è stata più volte rilevata come l’anomalia della destra italiana: antiliberale, antisistema e antimoderna, tanto che essa stessa è arrivata a rifiutare l’etichetta di destra, che dall’evento fondativo della…

View On WordPress
#1947#1948#1949#amnistia#anticomunismo#antipolitica#Congresso#destra#elezioni#Federico Robbe#Giorgio Almirante#Julius Evola#legalitaria#Meridione#MSI#neofascismo#OSS#Sociale#Stati Uniti#tendenza#Vaticano
0 notes
Text
Il 1976 si rivela essere un anno cruciale per il PCI
La seconda metà degli anni ’70 ha acuito le difficoltà che l’Italia stava affrontando già dal decennio precedente: proprio per questo, l’ingresso del PCI nell’area di governo appare in modo più realistico come una necessità. Dal 1968 il PCI aveva cominciato a crescere a un ritmo importante nelle elezioni, e nel 1975 ottiene un ulteriore successo nelle elezioni amministrative. In particolare, con…

View On WordPress
0 notes
Text
Vario fu l'atteggiamento del movimento partigiano nei confronti dei disertori tedeschi
Il contributo che i disertori [tedeschi] diedero alla lotta di Liberazione è di difficile valutazione dal punto di vista strettamente militare, perché per molti di loro non si hanno sufficienti informazioni, mentre in molti altri casi le informazioni disponibili provengono da un’unica fonte (ovvero partigiana) e furono prodotte spesso in momenti particolari che ci costringono per lo meno ad…

View On WordPress
#1943#1944#1945#alleati#disertori#Esercito#fascisti#Francesco Corniani#guerra#jugoslavi#nazista#partigiani#Resistenza#sovietici#tedeschi
0 notes
Text
De Mita intendeva riportare la politica italiana su binari consueti
Dopo le elezioni regionali del 1985, tra DC e PSI i rapporti iniziarono a peggiorare: cresceva e diventava sempre più forte infatti, la conflittualità fra i due partiti. Il principale obiettivo democristiano rimase lo stesso: vincolare il PSI ad un rapporto più stretto con la DC, e a tale obiettivo si sarebbe aggiunta la contesa per riconquistare la Presidenza del Consiglio <117. Il 13,3%…

View On WordPress
#1985#1987#amministrative#Arnaldo Forlani#Bettino Craxi#Ciriaco De Mita#Cossiga#DC#elezioni#Giulio Andreotti#governo#Isabella Alfano#PCI#politiche#presidente#PSI#repubblica
0 notes
Link
Tratto dal romanzo "I Heard You Paint Houses" dell’avvocato ed ex pubblico Ministero Charles Brandt, "The Irishman" diretto dal regista Martin Scorsese
0 notes
Text
L’egemonia cattolica nel Veneto determina rapporti di forza peculiari tra la DC e il PCI
Il Veneto è una regione popolata da piccole città, piccole imprese, agricoltura contadina ed è permeata dalla devozione al cattolicesimo. <35 La chiave di successo della sua economia, che decollò negli anni ’50 per poi svilupparsi negli anni ’60 e raggiungere l’apice negli anni ’70, fu il basso costo del lavoro derivante dall’impegno part time nell’industria e dal lavoro domestico, ossia la…

View On WordPress
#1945#1962#1963#agricoltura#alluvione#anni#anticomunismo#cattolici#chiesa#Cinquanta#DC#dopoguerra#impresa#industria#localismo#operai#PCI#Piccola#Polesine#PSI#secondo#Settanta#Simone Spirch#terziario#Vajont#Veneto
0 notes
Link
0 notes
Text
I primi attentati dei GAP non comportano grandi difficoltà per chi li esegue
La formazione dei Gruppi d’azione patriottica nelle principali città non costituisce un processo del tutto uniforme, variando per quel che riguarda i tempi in cui le strutture diventano operative e i risultati da esse ottenuti.A Milano, all’inizio dell’ottobre 1943, Francesco Scotti ed Egisto Rubini mettono insieme un primo nucleo gappista, nelle persone di Validio Mantovani <97, Carlo Camesasca…

View On WordPress
#1943#1944#comunisti#fascisti#Firenze#Gabriele Aggradevole#GAp#Genova#milano#novembre#ottobre#partigiani#Resistenza#roma#tedeschi#Torino
0 notes
Text
Intanto nel 1958 il Parlamento approva la legge per l’introduzione del Consiglio superiore della magistratura
Verso la fine del decennio, d’altra parte, la vita associativa comincia a fare emergere anche divisioni in seno all’associazione tra le giovani leve ed i gradi più alti, divisioni legate essenzialmente al problema dell’indipendenza interna e, in particolare, alla richiesta di abolizione dei concorsi previsti per i passaggi di categoria dei giudici che comportano un certo livello di controllo…

View On WordPress
#1957#1958#1960#1961#1963#1964#alternativa#alti#Anm#associazione#Congresso#Consiglio#correnti#corti#democratica#Edoardo M. Fracanzani#giudiziario#giurisprudenza#gradi#indipendente#indipendenza#innovatori#magistratura#ordine#potere#Salvatore Giallombardo#Superiore#Terzo#Unione
0 notes
Text
Cambio di rotta: vince l’economia aperta
Le discussioni riguardo all’impostazione politico-economica da assumere si risolsero spesso in dibattiti verbali, senza svolte concrete. L’idea predominante di politica economica era sostanzialmente quella dello smantellamento dei controlli esistenti e della restaurazione del potere padronale in nome dell’efficienza e dell’iniziativa privata. In questo clima, il dibattito riguardo ai princìpi…

View On WordPress
#1946#1947#1949#1953#aperta#centro#Cesare Merzagora#commercio#disoccupati#Donato Menichella#economia#Emanuele Zema#estero#Giuseppe Pella#governi#industria#Italia#lira#Oece#Piano#politica#protezionismo#Stati Uniti#svalutazione#Ugo La Malfa
0 notes
Text
Venne bruscamente l’ambiente fascista di Firenze
In Toscana, era soprattutto il capoluogo fiorentino a sperimentare una precoce e non episodica azione gappista: agguati, attentati dinamitardi e sabotaggi, portati sin nel cuore del centro storico, si sarebbero ripetuti con crescente continuità, assimilando la resistenza urbana fiorentina – e di converso l’azione repressiva volta a rintuzzarla – più a quella delle grandi capitali del Nord Italia…

View On WordPress
#1943#1944#detenuti#fascisti#Firenze#fucilazione#GAp#Gino Gobbi#GNR#guerra#Italo Ingaramo#Lorenzo Pera#partigiani#Piemonte#politici#Resistenza#RSI#tedeschi#Toscana
0 notes
Text
Con nuovo nome ormai il vecchio gruppo spionistico era ormai nella funzione di base estera ufficiale del BND a Roma
Dopo la fine della seconda guerra mondiale gli equilibri internazionali cambiarono velocemente, e con essi anche il mondo dei servizi segreti. All’interno di una più ampia strategia anticomunista in Europa, la Germania occidentale e le sue reti d’intelligence [con sede a Pullach] legate al defunto Terzo Reich emersero come nuovi alleati della superpotenza statunitense. In questo contesto l’Italia…

View On WordPress
#1956#502/K#AK14#BND#Claudia Cernigoi#Federale#Germania#Johannes Gehlen#ODEUM#Organisation Gehlen#Raimonda di Giovanni#Reinhard Gehlen#roma#Sarah Anna-Maria Lias Ceide#segreti#servizi#spionaggio
0 notes
Text
La Osoppo e il MACI sono da ritenersi le principali strutture segrete anticomuniste a carattere armato sorte in Italia prima del 1956
Se il compito essenziale di Gladio era quello di attuare: “attività di informazione, infiltrazione/esfiltrazione, propaganda, guerriglia, sabotaggio in parti del territorio occupate dal nemico” <16, siamo oggi in possesso di numerosi documenti che testimoniano come fin dal 1945 nel territorio italiano nacquero una molteplicità di organizzazioni che si erano fatte carico degli stessi identici…

View On WordPress
#1945#1946#1956#1991#Andrea Tanturli#anticomunismo#DC#F. Marco Valli#Friui#Giacomo Pacini#Gladio#Ilenia Rossini#Jugoslavia#MACI#milano#O#organizzazioni#Osoppo#paramilitari#PCI#Rossa#segrete#Stay Behind#URSS#USA
0 notes