#povera
Explore tagged Tumblr posts
Text
Claire Winson · Diagonal Object · Mixed media 15 x 13 x 6 in.
2 notes
·
View notes
Text
#tumblr#italy#frasi#citazioni#frasi italiane#frasi tumblr#pensieri#anime#anime frasi#anime quotes#the apothecary diaries#il monologo della speziale#povertà#povera#vita
15 notes
·
View notes
Text
Di Ugo Mulas la fotografa Nanda Lanfranco avverte tutta la carica innovativa
Questa ricerca, fin dal suo primo configurarsi, si è delineata come «una proposta di metodo per la ricostruzione storica visuale degli eventi artistici effimeri contemporanei» <1, all’interno della relazione che, attraverso la riproducibilità fotografica, intercorre tra la performance e l’archivio.Due termini – performance e archivio – che sembrano essere concettualmente molto distanti tra loro:…
View On WordPress
#1967#1981#Anna Costantini#anni#archivio#arte#Carlo Fedeli#critico#curatore#Eugenio Battisti#Eugenio Carmi#fotografia#galleria#Genova#Germano Celant#Gian Lupo Osti#Gianfranco Bruno#Hasselblad#Ida Gianelli#Italsider#Jack Smith#Land Art#Liguria#Marcatrè#Nanda Lanfranco#Ottanta#povera#rivista#Samangallery#Settanta
2 notes
·
View notes
Text
Servire, servire fino alla morte, ecco quanto ci rimane.
Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli
#Annamaria ortese#anna maria ortese#il mare non bagna napoli#servire#servito#servitù#lavorare#lavoro#ingiustizia#società#umile#umili#ceto basso#povertà#povero#povera#classi sociali#produzione#depressione
1 note
·
View note
Text
canale per soldi gratis 💗💗
0 notes
Photo
PRIMA PAGINA La Provincia di Oggi domenica, 18 agosto 2024
#PrimaPagina#laprovincia quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi provincia#domenica#euro#domani#comincia#serie#degli#azzurri#fondato#numero#como#agosto#aperti#moralismo#partiti#ricordando#berlinguer#infantilismo#povera#ferragostana#rinnovata
0 notes
Text
Di Ugo Mulas la fotografa Nanda Lanfranco avverte tutta la carica innovativa
Questa ricerca, fin dal suo primo configurarsi, si è delineata come «una proposta di metodo per la ricostruzione storica visuale degli eventi artistici effimeri contemporanei» <1, all’interno della relazione che, attraverso la riproducibilità fotografica, intercorre tra la performance e l’archivio.Due termini – performance e archivio – che sembrano essere concettualmente molto distanti tra loro:…
View On WordPress
#1967#1981#Anna Costantini#anni#archivio#arte#Carlo Fedeli#critico#curatore#Eugenio Battisti#Eugenio Carmi#fotografia#galleria#Genova#Germano Celant#Gian Lupo Osti#Gianfranco Bruno#Hasselblad#Ida Gianelli#Italsider#Jack Smith#Land Art#Liguria#Marcatrè#Nanda Lanfranco#Ottanta#povera#rivista#Samangallery#Settanta
1 note
·
View note
Text
Di Ugo Mulas la fotografa Nanda Lanfranco avverte tutta la carica innovativa
Questa ricerca, fin dal suo primo configurarsi, si è delineata come «una proposta di metodo per la ricostruzione storica visuale degli eventi artistici effimeri contemporanei» <1, all’interno della relazione che, attraverso la riproducibilità fotografica, intercorre tra la performance e l’archivio.Due termini – performance e archivio – che sembrano essere concettualmente molto distanti tra loro:…
View On WordPress
#1967#1981#Anna Costantini#anni#archivio#arte#Carlo Fedeli#critico#curatore#Eugenio Battisti#Eugenio Carmi#fotografia#galleria#Genova#Germano Celant#Gian Lupo Osti#Gianfranco Bruno#Hasselblad#Ida Gianelli#Italsider#Jack Smith#Land Art#Liguria#Marcatrè#Nanda Lanfranco#Ottanta#povera#rivista#Samangallery#Settanta
0 notes
Text
Di Ugo Mulas la fotografa Nanda Lanfranco avverte tutta la carica innovativa
Questa ricerca, fin dal suo primo configurarsi, si è delineata come «una proposta di metodo per la ricostruzione storica visuale degli eventi artistici effimeri contemporanei» <1, all’interno della relazione che, attraverso la riproducibilità fotografica, intercorre tra la performance e l’archivio.Due termini – performance e archivio – che sembrano essere concettualmente molto distanti tra loro:…
View On WordPress
#1967#1981#Anna Costantini#anni#archivio#arte#Carlo Fedeli#critico#curatore#Eugenio Battisti#Eugenio Carmi#fotografia#galleria#Genova#Germano Celant#Gian Lupo Osti#Gianfranco Bruno#Hasselblad#Ida Gianelli#Italsider#Jack Smith#Land Art#Liguria#Marcatrè#Nanda Lanfranco#Ottanta#povera#rivista#Samangallery#Settanta
0 notes
Text
Di Ugo Mulas la fotografa Nanda Lanfranco avverte tutta la carica innovativa
Questa ricerca, fin dal suo primo configurarsi, si è delineata come «una proposta di metodo per la ricostruzione storica visuale degli eventi artistici effimeri contemporanei» <1, all’interno della relazione che, attraverso la riproducibilità fotografica, intercorre tra la performance e l’archivio.Due termini – performance e archivio – che sembrano essere concettualmente molto distanti tra loro:…
View On WordPress
#1967#1981#Anna Costantini#anni#archivio#arte#Carlo Fedeli#critico#curatore#Eugenio Battisti#Eugenio Carmi#fotografia#galleria#Genova#Germano Celant#Gian Lupo Osti#Gianfranco Bruno#Hasselblad#Ida Gianelli#Italsider#Jack Smith#Land Art#Liguria#Marcatrè#Nanda Lanfranco#Ottanta#povera#rivista#Samangallery#Settanta
0 notes
Text
Il cibo della povera gente: bettole, osterie e trattorie
La prima osteria di cui si abbia notizia certa è quella delle "Bertucce", secondo il Carocci esisteva già nel 1400 ed apparteneva alla famiglia Lapi, dalla quale discendeva il celebre architetto e scultore Filippo di Ser Brunellesco Lapi; questa trattoria era già vecchia quando era frequentata con assiduità da Lorenzo il Magnifico. Altra osteria notissima, ancora esistente nel 1700 era quella del "Porco", così chiamata perché aveva per insegna una bella testa di maiale e fu condotta per molto tempo dalla famiglia Porcellini; era celebre per i granelli (cibreo), frittelle e carbonate (bistecche).
C'erano poi l'osteria del Fico, della Malvagia, di Vinegia, della Cervia, dell'Agnolo e molte altre ancora; il mangiare era buono, ma più che altro erano "mescite", dove si gustavano ottimi vini. I fiorentini più umili si fermavano di solito dal pizzicagnolo a mangiare pane e stufatino con le patate, oppure dagli ambulanti: i friggitori del Porcellino, il famoso Martini che vendeva maccheroni freddi in piazza del Granduca, la rosticceria Fila in Mercato Vecchio.
Tra i cibi che andavano per la maggiore, allora come oggi, c'erano la minestra in brodo, il baccalà al pomodoro, la trippa al sugo, pasta e fagioli, che si potevano gustare nelle numerose osterie: nel vicolo del Buco, nel chiasso dell'osteria della Palla, nel vicolo delle Bertucce, presso via dei Succhiellinai o, poco lontano, nell'Osteria della Malvagia, ecc. Famosa l'osteria del Lunghino a porta S. Frediano, mentre nel 1795 era in costruzione in via Frusa, fuori porta alla Croce, un'osteria di proprietà della Comunità, per i frequentatori del vicino mercato dei maiali.
Un panino e un bicchier di vino si potevano mangiare anche nelle bettole e nella "canove" di vino: in via del Parione ce n'era una condotta da una donna che abitava nella vicina via delle Terme, che gettava rifiuti ed altre "piacevolezze" dalla finestra. Solo col passare degli anni le trattorie divennero luoghi caratteristici, ricercati soprattutto dai forestieri: tra le molte esistenti, ricordiamo quella antica della Cervia in via degli Speziali; quella della Tinaia alle Cascine; del Dottore, specializzata in pesce fritto, alla Piagentina, dopo le Molina sull'Arno.
Venendo a tempi più recenti, quando Firenze era capitale (1865 - 1871), i locali più in voga erano il "Doney et Neveux", aperto dal signor Thompson, e il restaurant "Leonzi" in Via Panzani. In Via Calzaioli c'erano molte trattorie: la Toscana, La Fenice, la Stella, la Patria e la fiaschetteria Melini; la migliore era considerata la Luna, in via Condotta; ottimo anche Gigi Porco (ricordato persino dal Carducci) in via de' Pucci; e poi ancora le Antiche Carrozze in borgo SS. Apostoli, la Vecchia Vespa in via del Parioncino (oggi c'è il Coco Lezzone). Ricordiamo ancora il ristorante Paoli (tuttora esistente), fondato nel 1824 e il ristorante Giovacchino (1894) in via Tosinghi. Erano state aperte anche le "buche" ricavate dagli scantinati dei palazzi e delle case. La prima fu la Buca del Lapi in via del Trebbio (fondata nel 1879), poi vennero la Buca Mario, La Buca di San Giovanni, la Buca Niccolini e La Buca di San Ruffillo in piazza dell'Olio.
Ricordiamo, infine, la bottiglieria ristorante Aglietti, in piazza Vittorio Emanuele II (piazza della Repubblica), fondata nel 1867 da Giuseppe Aglietti, frequentatissimo e celebre per i suoi ottimi vini; al mercato settimanale di Piazza della Signoria, tra mediatore e fattore, nel corso della trattativa per vendere il vino non era raro udire frasi come: "questo vino potrebbe figurare dall'Aglietti".
Gabriella Bazzani Read the full article
0 notes
Text
Data Magazine, Italy, Michelangelo Pistoletto cover, 1973
719 notes
·
View notes
Text
Questo post l'ho scritto il 28 Marzo 2022 e devo dire che a distanza di anni sono nella stessa identica situazione ma con la differenza che adesso ho una casa in quella città a due ore di distanza e ho consolidato rapporti di amicizia importanti. Sono comunque senza una lira ma almeno ho fatto dei passi avanti.
Mi sono buttata alla cieca mandando candidature a caso in una città a due ore di distanza da me dove non ho fondamentalmente nemmeno un posto dove stare.
Sarà la primavera? Meglio ancora la demenza senile?
12 notes
·
View notes
Text
senza titolo by alighiero boetti, 1994, wool & cotton carpet, 385 × 296 centimeters
902 notes
·
View notes
Text
Mario Ceroli — Platonic Discourses on Geometry (Man with Sphere) [sculpture; russian pine wood, 1985]
275 notes
·
View notes
Text
Gino De Dominicis, Tentativo di far formare dei quadrati invece che dei cerchi attorno ad un sasso che cade nell'acqua (Attempt to make squares instead of circles around a stone falling into water), video 1969
88 notes
·
View notes