#trattorie
Explore tagged Tumblr posts
Link
FIPE, “Doggy Bag”: per vergogna solo pochi clienti la chiedono al ristorante
0 notes
Text
Il cibo della povera gente: bettole, osterie e trattorie


La prima osteria di cui si abbia notizia certa è quella delle "Bertucce", secondo il Carocci esisteva già nel 1400 ed apparteneva alla famiglia Lapi, dalla quale discendeva il celebre architetto e scultore Filippo di Ser Brunellesco Lapi; questa trattoria era già vecchia quando era frequentata con assiduità da Lorenzo il Magnifico. Altra osteria notissima, ancora esistente nel 1700 era quella del "Porco", così chiamata perché aveva per insegna una bella testa di maiale e fu condotta per molto tempo dalla famiglia Porcellini; era celebre per i granelli (cibreo), frittelle e carbonate (bistecche).

C'erano poi l'osteria del Fico, della Malvagia, di Vinegia, della Cervia, dell'Agnolo e molte altre ancora; il mangiare era buono, ma più che altro erano "mescite", dove si gustavano ottimi vini. I fiorentini più umili si fermavano di solito dal pizzicagnolo a mangiare pane e stufatino con le patate, oppure dagli ambulanti: i friggitori del Porcellino, il famoso Martini che vendeva maccheroni freddi in piazza del Granduca, la rosticceria Fila in Mercato Vecchio.

Tra i cibi che andavano per la maggiore, allora come oggi, c'erano la minestra in brodo, il baccalà al pomodoro, la trippa al sugo, pasta e fagioli, che si potevano gustare nelle numerose osterie: nel vicolo del Buco, nel chiasso dell'osteria della Palla, nel vicolo delle Bertucce, presso via dei Succhiellinai o, poco lontano, nell'Osteria della Malvagia, ecc. Famosa l'osteria del Lunghino a porta S. Frediano, mentre nel 1795 era in costruzione in via Frusa, fuori porta alla Croce, un'osteria di proprietà della Comunità, per i frequentatori del vicino mercato dei maiali.

Un panino e un bicchier di vino si potevano mangiare anche nelle bettole e nella "canove" di vino: in via del Parione ce n'era una condotta da una donna che abitava nella vicina via delle Terme, che gettava rifiuti ed altre "piacevolezze" dalla finestra. Solo col passare degli anni le trattorie divennero luoghi caratteristici, ricercati soprattutto dai forestieri: tra le molte esistenti, ricordiamo quella antica della Cervia in via degli Speziali; quella della Tinaia alle Cascine; del Dottore, specializzata in pesce fritto, alla Piagentina, dopo le Molina sull'Arno.

Venendo a tempi più recenti, quando Firenze era capitale (1865 - 1871), i locali più in voga erano il "Doney et Neveux", aperto dal signor Thompson, e il restaurant "Leonzi" in Via Panzani. In Via Calzaioli c'erano molte trattorie: la Toscana, La Fenice, la Stella, la Patria e la fiaschetteria Melini; la migliore era considerata la Luna, in via Condotta; ottimo anche Gigi Porco (ricordato persino dal Carducci) in via de' Pucci; e poi ancora le Antiche Carrozze in borgo SS. Apostoli, la Vecchia Vespa in via del Parioncino (oggi c'è il Coco Lezzone). Ricordiamo ancora il ristorante Paoli (tuttora esistente), fondato nel 1824 e il ristorante Giovacchino (1894) in via Tosinghi. Erano state aperte anche le "buche" ricavate dagli scantinati dei palazzi e delle case. La prima fu la Buca del Lapi in via del Trebbio (fondata nel 1879), poi vennero la Buca Mario, La Buca di San Giovanni, la Buca Niccolini e La Buca di San Ruffillo in piazza dell'Olio.

Ricordiamo, infine, la bottiglieria ristorante Aglietti, in piazza Vittorio Emanuele II (piazza della Repubblica), fondata nel 1867 da Giuseppe Aglietti, frequentatissimo e celebre per i suoi ottimi vini; al mercato settimanale di Piazza della Signoria, tra mediatore e fattore, nel corso della trattativa per vendere il vino non era raro udire frasi come: "questo vino potrebbe figurare dall'Aglietti".

Gabriella Bazzani Read the full article
0 notes
Text


Domeniche di giugno di un certo livello culturale.
143 notes
·
View notes
Text
Basta con questa idea retrograda che gli Stati debbano dare contributi a chi coltiva il grano. I soldi vanno dati per le transizioni di genere le piste ciclabili e i film di Veltroni.
76 notes
·
View notes
Text
Ringraziamo gli ancieli in divisa la democristianità disarmante…
5 notes
·
View notes
Text
Gli agricoltori italiani, come ho raccontato in queste settimane, si sono organizzati da soli e sono scesi in strada con i loro trattori per protestare. Così il movimento apolitico e asindacale, Riscatto Agricolo, è nato in modo semplice e spontaneo durante una cena tra amici in un capannone toscano. Hanno creato un gruppo WhatsApp, pensando di raccogliere le adesioni dei coltivatori locali, e invece sono arrivati colleghi da tutta Italia. Questo weekend nei presidi offrono prodotti e degustazioni, anche per scusarsi dei disagi creati negli ultimi giorni. Ho cercato di conoscerli meglio:
#trattori#proteste#intervista#riscatto agricolo#agricoltori#italia#leggere#parole#scrivere#pensieri#scrittura#lettura#scrivimi#giornalista
19 notes
·
View notes
Text

#Lamborghini#Trattori#C230S#CitédelAutomobile#ExpositionPopLamborghini#Mulhouse#revesdautomobiles#tracteur#oldtimers#collections#tractor#rêves d'automobiles#automobile
2 notes
·
View notes
Text
Quasi lo stesso curriculum di Hermes Ferrari...
#hermes ferrari#covid#ristoratori?#nero#fedine penali#trattori#coldiretti#fasci#violenti#agricoltori#danilo calvani#ioapro#sciamano
4 notes
·
View notes
Text
Travolti
Io se fossi Amadeus, di fronte alla protesta dei trattori, prenderei il portavoce e gli direi: "Vuoi salire sul palco ed esporre le ragioni della protesta? Ok, però prima ti fai due minuti di ballo del qua-qua col cappellino in testa. Queste, amico mio, sono le leggi dello show business. Prendere o lasciare?".
6 notes
·
View notes
Text
"Nessuno dei trattori mi ha contattato"
2 notes
·
View notes
Text
Il 25 aprile 2025 il Quartiere Cristo di Alessandria ospita la Fiera di Primavera con bancarelle, musica, spettacoli e il live di Ivan Cattaneo. Scopri di più su Alessandria today.
#25 aprile 2025#Agroalimentare#Alessandria eventi#Alessandria today#artigianato locale#Associazione Attività e Commercio Quartiere Cristo#associazioni alessandrine#attività per tutti#bancarelle 2025#bancarelle artigianali#città dei bambini#Corso Acqui#Cultura Locale#esposizione trattori#eventi aprile 2025#eventi con bambini#Eventi Gratuiti#eventi in Piemonte#eventi musicali Alessandria#festa di primavera#festa per famiglie#festa popolare#festa siciliana Alessandria#Fiera di primavera#Google News#hobbisti#italianewsmedia.com#Ivan Cattaneo#Lava#moda Alessandria
0 notes
Text
Poteva essere una sorta di “favola”, rischia di diventare un brutto sogno… La newsletter di questa settimana:
#extra#newsletter#protesta#trattori#roma#musica#ambiente#vino#imprese#leggere#parole#scrivere#pensieri#scrittura#lettura#scrivimi#in vino veritas#lavoro#futuro
1 note
·
View note
Text
Protesta agricoltori: Trattori in strada dalla Polonia alla Francia @alessandro.corbelli" su Digital News 24 on YouTube
Protesta degli agricoltori: trattori ancora in strada dalla Polonia alla Francia (Digital News 24) 15/02/2024Centinaia di trattori hanno manifestato per le strade di Wroclaw, in Polonia, davanti al ministero dell’Agricoltura a Madrid, in Spagna.Altri, hanno bloccato l’ingresso del castello di Chambord, nella Valle della Loira, in Francia.(redazione digitale) #digitalnews24 #news #cronaca …
View On WordPress
0 notes
Text
Politiche per la famiglia: trattori vs figli
Prendo 2 dati magari non accuratissimi ma per darvi un'idea...
Mantenere un figlio in Italia costa ca. 175 mila Euro fino ai 18 anni.
Questo trattore ne costa dai 70 ai 100 mila senza accessori.

#famiglia#trattori#pisa#palestine#palestina#israel#israele#studenti#fdo#polizia#meloni#fratelli d'italia#lega#salvini
1 note
·
View note
Text
Trattori: anonimo contadino


“Al cattivo zappatore (Unione Europea), ogni zappa da dolore.” Anonimo contadino Temono solo una cosa i padroni liberisti, e i loro accoliti politicanti, l'unione del popolo. Ed è per questo che fanno di tutto per dividerlo. Read the full article
0 notes