#poesia Mondadori
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 24 days ago
Text
"Sei la mia schiavitù" di Nazim Hikmet: un inno all’amore come forza totalizzante. Recensione di Alessandria today
La poesia "Sei la mia schiavitù" di Nazim Hikmet, tratta dalla raccolta "Poesie d’amore" (Mondadori, 1963) nella traduzione di Joyce Lussu
Un’opera di contrasti e passioni. La poesia “Sei la mia schiavitù” di Nazim Hikmet, tratta dalla raccolta “Poesie d’amore” (Mondadori, 1963) nella traduzione di Joyce Lussu, è un capolavoro della letteratura poetica che esplora le profondità e le contraddizioni dell’amore. Hikmet, poeta turco di fama mondiale, coniuga qui l’intensità emotiva e la forza evocativa del linguaggio, creando un…
0 notes
marcogiovenale · 1 year ago
Text
genova: appuntamenti 2024 della rassegna ", poet.-"
  cliccare per ingrandire , poet. – Simone Biundo, Ilaria Crotti, Paola Fossa, Valentina Mele, Sara Sorrentino Collettivo di poesia contemporanea Salita della Visitazione, 5 4a Genova
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
queerographies · 3 months ago
Text
[Poesie 1904-1915][Aldo Palazzeschi]
Un'immersione nella gioventù poetica di Aldo Palazzeschi: un periodo fondamentale per la letteratura italiana del Novecento. Scopri il contesto storico e le influenze che hanno plasmato la sua scrittura.
La poesia di Palazzeschi, tra tradizione e sperimentazione Titolo: Poesie 1904-1915Scritto da: Aldo PalazzeschiEdito da: MondadoriAnno: 2024Pagine: 392ISBN: 9788804758037 La sinossi di Poesie 1904-1915 di Aldo Palazzeschi Nel puntiglioso e complesso lavoro di ripresa e allestimento della propria opera, il capitolo delle poesie giovanili di Aldo Palazzeschi conosce alcune tappe essenziali: la…
0 notes
vecchiorovere · 4 months ago
Text
Tumblr media
Fermarsi è una grande arte
È un’arte umile, è quella di intuire quando siamo stanchi o quando abbiamo bisogno di camminare piano piano verso noi stessi e non più verso qualcos'altro o qualcun altro.
Fermarsi e ascoltare il battito delle cose, sentire il silenzio, le sue sfumature.
Noi viviamo in un universo che non finisce, che sta tuttora espandendosi e facciamo finta di niente.
Forse fermarsi aiuta un po’ di più ad ammettere che siamo dentro ad una grande… stranezza.
Chandra Livia Candiani - da "La precisione della Poesia" - Mondadori
Foto dell'autrice dal web
7 notes · View notes
thecommaconstellation · 1 year ago
Text
Se tu vorrai sapere
chi nei miei giorni sono stato, questo
di me ti potrò dire.
A una sorte mi posso assomigliare
che ho veduta nei campi:
l’uva che ai ricchi giorni di vendemmia
fu trovata immatura
ed i vendemmiatori non la colsero
e che poi nella vigna
smagrita dalle pene dell’inverno
non giunta alla dolcezza
non compiuta la macerano i venti.
Franco Fortini
1953
da “Una facile allegoria”, 1951-54, in “Poesia e errore”, Mondadori, Milano, 1969
9 notes · View notes
buon-tempo · 2 years ago
Quote
Il segreto della semplicità di Natalia è qui: questa voce che dice “io” ha sempre di fronte personaggi che stima superiori a lei, situazioni che sembrano troppo complesse per le sue forze, e i mezzi linguistici e concettuali che essa usa per rappresentarli sono sempre un po’ al di sotto delle esigenze. Ed è da questa sproporzione che nasce la tensione poetica. La poesia è sempre stata questo: far passare il mare in un imbuto: fissarsi uno strettissimo numero di mezzi espressivi e cercare di esprimere con quello qualcosa di estremamente complesso.
Italo Calvino, da Album Calvino, a cura di Luca Baranelli ed Ernesto Ferrero, Oscar Mondadori, Milano, 2003, p. 107
22 notes · View notes
abatelunare · 2 years ago
Text
Libri che vanno letti 20
Si esce dalla scuola con una convinzione: i poeti scrivono solo poesia e i narratori solo narrativa. Niente di più errato. Perché si dà il caso che molti poeti abbiano scritto ben più in prosa che in poesia. Prendete il caso del Premio Nobel italiano Eugenio Montale. La sua produzione lirica occupa un solo Meridiano Mondadori su quattro. Tutto il resto è prosa: narrativa e critica. Quello che vi voglio proporre oggi è la sua più famosa e più riuscita raccolta di racconti: Farfalla di Dinard. Per me ha un duplice significato particolare. Perché mi è stata regalata da Marzio Pieri, il professore con cui mi sono laureato. Perché in alcuni racconti si parla di Antonio Delfini, lo scrittore su cui mi sono laureato (lui e Montale erano molto amici). D’accordo, per voi è diverso. Però un’occhiata gliela potete dare lo stesso. (Se riuscite a trovarlo, ovvio).
Tumblr media
10 notes · View notes
salliland · 2 years ago
Photo
Tumblr media
HAIKU il fiore della poesia giapponese. Lo haiku, la più piccola forma di poesia esistente, scandito in tre versi di cinque, sette, cinque sillabe, affonda le radici nel passato remoto della cultura nipponica: originariamente era la prima strofa (hokku) di un componimento più lungo, ma acquistò un'importanza sempre crescente fino a essere riconosciuto come genere indipendente. Questa antologia ne segue lo sviluppo dalla prima grande fioritura nel Seicento, epoca di profondo rinnovamento sociale in Giappone, fino alle soglie della contemporaneità, attraverso traduzioni che mirano a restituire al pubblico italiano l'icasticità e la purezza di una forma espressiva che ha sempre affascinato l'Occidente. #mondadori #salliland https://www.instagram.com/p/Cp4w_dlor0q/?igshid=NGJjMDIxMWI=
4 notes · View notes
cartacei · 2 years ago
Text
Ieri dopo aver moderato un in(s)contro di poesia alla Mondadori Giulio Di Dio mi ha regalato il suo libro. Il gesto di per sé è abbastanza comune, certo, però ho imparato a non dare per scontata la gentilezza.
5 notes · View notes
pier-carlo-universe · 8 days ago
Text
Ogni albero è un poeta di Tiziano Fratus: un viaggio poetico nella natura. Recensione di Alessandria today
Tiziano Fratus, con Ogni albero è un poeta, ci conduce in un percorso di riflessione intima e poetica, esplorando il rapporto tra uomo e natura. Il sottotitolo, “Storia di un uomo che cammina nel bosco”, rivela l’anima del libro: un viaggio fatto di osser
La profonda connessione tra uomo e bosco Tiziano Fratus, con Ogni albero è un poeta, ci conduce in un percorso di riflessione intima e poetica, esplorando il rapporto tra uomo e natura. Il sottotitolo, “Storia di un uomo che cammina nel bosco”, rivela l’anima del libro: un viaggio fatto di osservazione, ascolto e immersione nella bellezza e nel mistero delle foreste. Pubblicato da Mondadori, il…
0 notes
marcogiovenale · 22 days ago
Text
houston, ci ricevete?
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
queerographies · 6 months ago
Text
[Tutte le poesie][Umberto Saba]
"Tutte le poesie" di Umberto Saba è una testimonianza della sua intensa vita interiore. Questo volume include l'opera completa del famoso poeta triestino, offrendo una ricca annotazione che documenta le varie fasi di composizione del suo Canzoniere. Un'op
L’opera poetica completa e annotata di Umberto Saba per una comprensione profonda Titolo: Tutte le poesieScritto da: Umberto SabaEdito da: MondadoriAnno: 2024Pagine: 1340ISBN: 9788804783664 La sinossi di Tutte le poesie di Umberto Saba Ha scritto di sé il grande poeta triestino di origine ebraica: «Saba ha commesso molti errori. Ma negare la poesia di Saba è negare l’evidenza di un fenomeno…
1 note · View note
fedeeffy96 · 4 months ago
Text
Vorrei che tu venissi da me in una sera d'inverno e, stretti insieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo.
Insieme, senza saperlo, di là forse guardammo entrambi verso la vita misteriosa, che ci aspettava. Ivi palpitarono in noi per la prima volta pazzi e teneri desideri. "Ti ricordi?" ci diremo l'un l'altro, stringendoci dolcemente, nella calda stanza, e tu mi sorriderai fiduciosa mentre fuori daran tetro suono le lamiere scosse dal vento.
Vorrei con te passeggiare, un giorno di primavera, col cielo di color grigio e ancora qualche vecchia foglia dell'anno prima trascinata per le strade dal vento, nei quartieri della periferia; e che fosse domenica.
In tali contrade sorgono spesso pensieri malinconici e grandi, e in date ore vaga la poesia congiungendo i cuori di quelli che si vogliono bene.
Ma tu - lo capisco bene - invece di guardare il cielo di cristallo e gli aerei colonnati battuti dall'estremo sole, vorrai fermarti a guardare le vetrine, gli ori, le ricchezze, le sete, quelle cose meschine. E non ti accorgerai quindi dei fantasmi, né dei presentimenti che passano, né ti sentirai, come me, chiamata a sorte orgogliosa. Né udresti quella specie di musica, né capiresti perché la gente ci guardi con occhi buoni.
Forse hai ragione tu e sarebbe stupido tentare. Ma almeno, questo sì almeno, vorrei rivederti. Sia quel che sia, noi staremo insieme in qualche modo, e troveremo la gioia.
Non importa se di giorno o di notte, d'estate o d'autunno, in un paese sconosciuto, in una casa disadorna, in una squallida locanda. Mi basterà averti vicina. lo non starò qui ad ascoltare - ti prometto - gli scricchiolii misteriosi del tetto, né guarderò le nubi, né darò retta alle musiche o al vento. Rinuncerò a queste cose inutili, che pure io amo. Avrò pazienza se non capirai ciò che ti dico, se parlerai di fatti a me strani, se ti lamenterai dei vestiti vecchi e dei soldi. Non ci saranno la cosiddetta poesia, le comuni speranze, le mestizie così amiche all'amore. Ma io ti avrò vicina.
E riusciremo, vedrai, a essere abbastanza felici, con molta semplicità, come suole accadere in ogni parte del mondo. Ma tu -
adesso ci penso - sei troppo lontana, centinaia e centinaia di chilometri difficili a valicare. Tu sei dentro a una vita che ignoro, e gli altri uomini ti sono accanto, a cui probabilmente sorridi, come a me nei tempi passati. Ed è bastato poco tempo perché ti
dimenticassi di me.
Probabilmente non riesci più a ricordare il mio nome. lo sono ormai uscito da te, confuso fra le innumerevoli ombre. Eppure non so pensare che a te, e mi piace dirti queste cose.
Dino Buzzati, Gli inviti superflui, da «Sessanta racconti» (Mondadori, 1958).
Tumblr media
0 notes
micro961 · 4 months ago
Text
Davide Giuliodori – La raccolta poetica “Cuore ombreggiato”
Le liriche presentano gli echi di un nuovo stilnovismo
Tumblr media
Lo scrittore Davide Giuliodori pubblica la raccolta poetica “Cuore ombreggiato”, uscita il 29 giugno 2023. È la sua opera d’esordio, una silloge poetica in cui raccoglie tutta la produzione degli ultimi otto-nove anni, dedicata ad una giovane donna di cui egli si è innamorato a prima vista, senza però essere corrisposto. Nel libro, prevalgono le tematiche più care all’autore: l'io, la natura e l'amore, trattate e descritte con un lessico forbito e prolisso, in cui si notano frequenti riferimenti alla filosofia, al mondo classico e alla mitologia. Si evidenzia un frequente ricorso al sentimento fatalista, come a voler sottolineare, in parole semplici, che l'uomo non ha il potere di controllare tutto e che ci sono situazioni e circostanze in cui, purtroppo o per fortuna, gli eventi scorrono e si realizzano indipendentemente dalla volontà dell'essere umano stesso. La natura è rappresentata come amica e fonte di sollievo, una sorta di "via di fuga" dalla realtà quotidiana e dalle circostanze negative con cui l'io può trovarsi a dover fare i conti. Nel momento in cui la si descrive, si nota una tendenza a "sminuire" l'importanza e l'operato dell'uomo di fronte a essa, come a dire che la natura è superiore all'uomo e quasi "incorruttibile". La tematica dell'amore è affrontata tramite una descrizione della figura femminile alla quale - ricalcando in pieno la poetica stilnovista - viene attribuita una valenza di "ancora di salvezza". In ogni poesia, l'autore si rivolge alla donna sempre dandole del "tu", parlandole direttamente e rivolgendole una sorta di preghiera, di invocazione, una richiesta d'aiuto perché essa lo conduca verso un mondo - apparentemente sconosciuto e fisicamente intangibile - privo di sofferenze. Il messaggio che ne scaturisce è che, come suggerisce l'etimologia della parola (a-mors, cioè ciò che è privo di morte, che non conosce morte), l'amore non finisce mai ed è l'unica ed eterna fonte di salvezza per la persona che si ama.
Acquista il libro
Amazon: https://www.amazon.it/Cuore-ombreggiato-Davide-Giuliodori/dp/8833564916
IBS: https://www.ibs.it/cuore-ombreggiato-libro-davide-giuliodori/
Feltrinelli: https://www.lafeltrinelli.it/cuore-ombreggiato-libro-davide-giuliodori/
Mondadori: https://www.mondadoristore.it/Cuore-ombreggiato-Davide-Giuliodori/eai978883356491/
Storia dell’autore
Davide Giuliodori nasce nel 1996 a San Severino Marche, piccolo comune dell'entroterra maceratese dove tutt'oggi risiede. Amante delle lingue straniere (tanto da dedicare i suoi studi a questo ambito), sviluppa sin dall'adolescenza una grande passione per la filosofia e per la scrittura, in particolare poetica, iniziando a comporre liriche all'età di diciotto anni. Alcuni anni più tardi entra a far parte di Rinascimento Poetico, un movimento di poeti senza scopo di lucro, fondato dal giornalista e performer Paolo Gambi e diffuso in tutta Italia. Nel giugno 2023, pubblica con Edizioni Progetto Cultura la sua raccolta poetica d'esordio Cuore ombreggiato. Tra gli autori che lo influenzano maggiormente, nello stile e nella poetica, ci sono Dante Alighieri, Giacomo Leopardi, Gabriele D'Annunzio, Giuseppe Ungaretti, Kahlil Gibran e William Wordsworth. A livello filosofico, si riconosce totalmente nell'idealismo e nel pensiero di Socrate.
Facebook: https://www.facebook.com/davide.giuliodori.9
Instagram: https://www.instagram.com/dave_joker_/ Youtube:https://www.youtube.com/channel/UCgB6uu6pwiDEKsxv54VDDfg
0 notes
letteratitudine · 4 months ago
Text
Domani venerdì 27 alla Dogana via alla quinta edizione del Catania Book Festival
Dai fumetti sulla fisica ai gialli, dai romanzi ai reading di poesia
Saranno le storie della fisica a fumetti pensate per i più piccoli, i laboratori sul mito, un confronto sull’immigrazione, ma anche la presentazione dell’ Atlante delle guerre e dei conflitti a cura di Amnesty International con il portavoce Riccardo Noury,gli incontri che apriranno, a partire dalle 9 di venerdì, l’edizione 2024 del “Catania Book Festival, la Fiera Internazionale del Libro e della Cultura di Catania”.
Quest’anno la quinta edizione del festival ideato e diretto da Simone Dei Pieri, si terrà dal 27 al 29 settembre 2024 alla Dogana del Porto (Nu Doganae).
Nella nuova location che nella tre giorni festivalieri ospiterà circa 100 incontri e gli stand di una ventina di case editrici indipendenti, il pubblico troverà nomi importanti della narrativa italiana contemporanea, saggistica, poesia e soprattutto moltissime occasioni di confronto sia sui temi più amati dai giovani che su quelli che interessano lettrici e lettori di tutte le età.
Venerdì 27 Veronica Raimo, l’autrice che ha ricevuto il Premio Strega Giovani e il Premio Viareggio, sarà accompagnata da Lorena Spampinato attraverso la trama dei suoi undici racconti irriverenti, comici e amari insieme: “La vita è breve, eccetera” (Einaudi).
“Succede di notte” (Feltrinelli), il romanzo-manifesto dei millennial, di Valeria Montebello, sarà accompagnata da Dario De Luca; “Amore e Psycho. Educazione sentimentale per deficienti” (HarperCollins), è il libro scritto da Federica Cacciola “per tutti coloro che si sentono sempre mancanti di qualcosa e non smettono di cercarlo”. Ad accompagnare l’autrice ci sarà Claudia Campese. In programma c’è anche un nuovo Giallo Mondadori: “Sto mentendo” di Maria Elisa Aloisi. L’ autrice sarà affiancata da Claudia Cocuzza.
Come in tutte le passate edizioni del festival, ci sarà spazio per il sociale e il digitale: dall’appuntamento sulla contro cultura del web a cura di Digifest Catania, con Marco Raitano, a “La comunicazione cristiana nei social” (Apalòs Editrice) con l’autore Salvatore Di Salvo e con Salvo La Rosa. La presentazione di “Angela Bottari. Storia di una donna libera” (Castelvecchi) di Francesco Lepore e Pietro Folena sarà affiancata da Stefania Mazzone.
E ancora, spazio ai narratori siciliani come Manuela De Quarto e il suo romanzo “Sulle note della fine del mondo” (Land Editore), e Prospero Dente con “La fiera della luna piena (Sampognaro & Pupi)”. Quest’anno la poesia entra a pieno titolo nel programma del Catania Book Festival. Venerdì sarà la volta dei reading poetici “Dark way of Sicily”, organizzato dal Glomerulo di Sale e “TERRAGNA Poetry”, ideato da Rosa Maria Di Natale, con la partecipazione di nove poetesse siciliane e le percussioni di Andrea Sciacca, nell’ambito della mini rassegna Sonar.
Il calendario degli appuntamenti di venerdì sarà concluso alle 20,30 dal Concerto “in...canti di mare” del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania, curato dai maestri Filippo Piccolo e Stefano Sanfilippo.
L’ offerta della prima giornata del Catania Book Festival prevede molti altri incontri di valore, tra cui laboratori per grandi e piccoli, sostenuti da un team di volontari e dallo staff organizzativo, e può essere consultata per intero accedendo al sito www.cataniabookfestival.it
Tumblr media
0 notes
nardonews24 · 6 months ago
Text
FESTIVAL CROCEVIA PER LO IONIO: DAL 28 AL 31 AGOSTO A NARDÒ
Al via la quarta edizione del Festival Crocevia per lo Ionio che si terrà a Nardò, tra piazza Salandra e piazza Cesare Battisti, da mercoledì 28 a sabato 31 agosto. Quattro giorni intrisi di letteratura, poesia, filosofia, e buona musica, organizzati dal Presidio del Libro di Nardò – in collaborazione con Mondadori Point Nardò e Besa Muci Editore. Continue reading FESTIVAL CROCEVIA PER LO IONIO:…
0 notes