#parigi 2024
Explore tagged Tumblr posts
super-vinzo · 6 months ago
Text
Tumblr media
Ragazze d’Oro
Parigi 11 agosto 2024, grazie Ragazze, siete state meravigliose.
Anna DANESI (capitana)
Alessia ORRO
Caterina BOSETTI
Sarah FAHR
Marina LUBIAN
Miriam SYLLA
Monica “Moki” DE GENNARO
Ilaria SPIRITO
Loveth OMORUY
Gaia GIOVANNINI
Carlotta CAMBI
Ekaterina ANTROPOVA
Paola EGONU
Se nel 1994 mi avessero detto che la Nazionale Femminile di volley avrebbe vinto la medaglia d’oro olimpica prima della Nazionale Maschile, gli avrei riso in faccia.
Il merito di questo successo va naturalmente anche a quel grandissimo allenatore di Julio VELASCO, semplicemente “El Más Grande”.
Grazie Ragazze, siete state meravigliose.
27 notes · View notes
giammydorazio · 5 months ago
Text
Tumblr media
Oggi si chiude qua, non c'è spazio e voglia di parlare di vittorie e gioia nello sport.
Rebecca Cheptegei, 33 anni, atleta ugandese che ha preso parte alla maratona olimpica di Parigi 2024, è morta per il più tremendo dei femminicidi. Il suo fidanzato le HA DATO FUOCO domenica scorsa, con ustioni sul 75% del corpo.
Io non ho nemmeno idea di come si possa pensare una cosa del genere.
20 notes · View notes
bangtanitalianchannel · 7 months ago
Text
Tumblr media
[TRAD ITA] 240714 TWEET DI BTS OFFICIAL:
“[#OggiBangtan] Giochi Olimpici, Parigi 2024 con #Jin
Jin, (che è) caldo e abbagliante come la torcia 🔥
#JinDiOggi #Jin #BTS #BangtanSonyeondan #Olimpiadi #Parigi2024”
Traduzione a cura di Bangtan Italian Channel Subs (©ImVali) | Trans ©ryuminating
22 notes · View notes
scogito · 6 months ago
Text
Tumblr media
Girano diversi post come questo. Glorificano la forza di non mollare e di uscire a testa alta da una competizione, con riferimenti più o meno velati alla "resa" della Carini.
Tra i commenti la ciurma degli ottusi fomenta questi principi. Così si fa! Impara Carini! Questo è sport! Un esempio d'onore!
Tutte le volte che osservo l'atteggiamento medio delle persone rispetto a eventi sociali e dunque che colpiscono la massa, cosciamente o inconsciamente, mi rendo conto che siamo fottuti.
Il terrestre medio è completamente incapace di discernimento, anche della sua forma più basica, persino su ciò che riguarda l'ovvio.
7 notes · View notes
chez-mimich · 19 days ago
Text
OLGA DE AMARAL
Fino alla fine di marzo, chi si trovasse a Parigi, non può mancare una raffinata esposizione che per comodità chiameremo di texil art, ma che è francamente qualcosa di più: si tratta della mostra sull’opera di Olga de Amaral, ospitata alla “Fondation Cartier pour l’art contemporaine”. In realtà, l’artista colombiana sembra occuparsi più di sentimenti e di stati dell’anima che di tessuti o, piuttosto, il tessuto e i materiali in generale sono solo un pretesto, anzi un “pre/testo”, per occuparsi di sensazioni, umori, stati d’animo, pulsazioni, illuminazioni. C’è chi lo ha fatto attravero la scultura, chi attraverso la pittura o l’architettura e chi attraverso la materia, soprattutto la materia tessile. Benché Olga de Amaral sia parecchio conosciuta, è assai raro vedere sue opere esposte in Europa e quindi questa va considerata un’occasione piuttosto ghiotta e interessante. “Mentre costruisco superfici, creo spazi di meditazione, contemplazione e riflessione. Ogni piccola unità che forma la superficie non è solo significativa in sé, ma è anche profondamente risonante del tutto. Allo stesso modo, il tutto è profondamente risonante di ogni singolo elemento”, queste le parole con cui la de Amaral descrive la sua poetica. Se fossimo in campo semiologico, potremmo azzardarci a dire che l’artista è creatrice di grandi “patterns” visivi che non sono formati da singoli materiali, ma da materiali interagenti tra loro o, addirittura, anche da opere o interi ambienti interagenti tra loro (e quello che è esposto alla Fondation Cartier ne è la lampante testimonianza). Dagli anni Sessanta l’artista colombiana lavora sui materiali tradizionali e sugli ambienti della sua terra natale, che ispirano le due serie di opere le Estelas (Stelle) e le Brumas (Nebbia), in particolare gli altipiani della cordigliera andina, le valli e le vaste pianure tropicali che vengono qui evocate in forme e toni. Dagli anni Settanta, l’artista adotta la tecnica giapponese del kintsugi, ovvero l’utilizzo dell’oro per riparare un’oggetto evidenziandone la faglia. La tecnica, acquisita dalla frequentazione con la ceramista Lucei Rie, le permetteva di donare al tessuto quell’effetto di iridescenza tipico dell’oro e ben presto, la sua produzione amplia i suoi orizzonti, anche oltre il Sudamerica. Da un punto di vista tecnico la grande novità è l’abbattimento dell’idea di lavoro tessile come intreccio di trama e di ordito, concentrandosi sul solo ordito, lasciato fluttuare liberamente e rendendolo creatore di mondi: alchimie, cestini lunari, immagini perdute, tessuti cerimoniali, scritti, foreste, fiumi, montagne, lune e soli, quadrati, ombre e stele, un mondo segnico e allusivo molto complesso, benché assolutamente intellegibile attraverso le nostre singole sensibilità. Senza adottare un ordine strettamente cronologico, la mostra mette in luce i diversi periodi che hanno caratterizzato la sua carriera artistica: dalle sue prime esplorazioni formali (uso della griglia, colori) alle sue sperimentazioni (con materiali e scala), così come le influenze che hanno nutrito il suo lavoro (arte costruttivista, artigianato latinoamericano, era precolombiana). Magnifico lo spazio espositivo, progettato dall'architetto franco-libanese Lina Ghotmeh che si è immersa nelle fonti di ispirazione della de Amaral: al piano terra dell'edificio di Jean Nouvel, circondato dal giardino di Lothar Baumgarten, è stato creato un ambiente di gigantesche pietre di ardesia che mette in collegamento l'interno, l'esterno e le opere, come se fossero incastonate in un paesaggio pietroso e accidentato. Mostra di rara e discreta bellezza, in un luogo sempre di indiscutibile fascino.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
3 notes · View notes
fabriziosbardella · 8 months ago
Link
Il calendario olimpico per la pallavolo femminile italiana è ufficiale: primo incontro il 28 luglio alla South Paris Arena 1 con la Repubblica Dominicana  #olimpiadi #parigi2024 #juliovelasco #fabriziosbardella #volley #pallavolo #sport #eventi #ultimenotizie #primopiano, #inevidenza
2 notes · View notes
disabilicom · 6 months ago
Text
0 notes
callmedeaeva · 6 months ago
Text
Imane Khelif è una donna? 🚺
1 note · View note
letteraturadiviaggio · 6 months ago
Text
Perchè non è la vittoria di Velasco (secondo Velasco)
L’oro nella pallavolo femminile ha emozionato e commosso gli sportivi italiani, per la prima volta nella storia una nazionale vince la medaglia d’oro nello sport in cui siamo una potenza mondiale. I nostri campionati maschile e femminile attraggono da decenni i migliori talenti, forti dello strapotere economico e tecnico delle leghe. Un movimento che ha sempre goduto di buona salute ma che è…
Tumblr media
View On WordPress
1 note · View note
giammydorazio · 6 months ago
Text
Tumblr media
Lettera aperta a Rigivan Ganeshamoorthy
Bella li Rigivan, da due giorni sei diventato l'eroe di tutti noi e ne sono felicissimo. Ci hai stupito per le tue prestazioni e per la tua simpatia debordante. Ti meriti tutta la popolarità e l'attenzione che hai, anche dai tanti politici che ti hanno invitato un po' ovunque al tuo rientro.
"Da un grande potere derivano grandi responsabilità" (cit.)
Ecco caro Rigivan, non ti conosco di persona e questo mi spiace, ti chiedo comunque di prenderti una responsabilità: dopo aver preso i loro premi ed i loro applausi sbattigli in faccia la realtà, nel modo più crudo possibile.
Ricorda a loro i messaggi razzisti che ti sono arrivati dopo la medaglia d'oro. Perché se ci sono "persone" che ti insultano anche dopo che hai vinto un'oro con la maglia dell'Italia, se ne devono rendere conto.
Ricorda a loro gli ostacoli che sicuramente devi superare nella tua vita quotidiana, perché sono le stesse che incontreranno tante altre persone
Ricorda a loro anche tutte le difficoltà che da atleta sicuramente avrai incontrato nel fare sport, qualsiasi esso sia.
Perché queste Paralimpiadi ed Olimpiadi hanno mandato un messaggio chiaro: è l'ora della svolta, è il momento di cambiare.
Parlo per me, sono stanco di vedere Presidenti, Sindaci, Ministri vari fanno i fenomeni sui social e poi girano non curano le persone nella quotidianità.
Con affetto Giammarco
2 notes · View notes
iltaccuinodegliappunti · 6 months ago
Text
Parigi 2024: le Olimpiadi più inclusive di sempre?
Quando Tommie Smith e John Carlos alzarono il pugno guantato di nero nel corso della premiazione a seguito della finale dei 200 metri piani a Messico 1968, l’articolo 50 della Carta Olimpica ancora non era in vigore. Purtuttavia, le ritorsioni e le polemiche coinvolsero sia l’australiano Peter Norman, per la solidarietà manifestata esponendo una coccarda del movimento anti-razzista, sia i due…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
ilgiornaledelriccio · 6 months ago
Text
Mentre litigavamo sul pugile donna o pugile uomo, il 2 Agosto...
Mentre abbiamo speso una settimana a scannarci sull’atleta algerina, tra dichiarazioni fuori da ogni logica umana sia a FAVORE che CONTRO, rendendo difficile capire quale barricata fosse la peggiore: il 2 Agosto il governo Meloni fa entrare in vigore una delle peggiori leggi mai viste dalla Repubblica italiana, scritta dal precedente governo Draghi, tanto per capire quale sia la “discontinuità”…
1 note · View note
dwarfanonymice · 7 months ago
Text
Dai, raga. Diciamo la verità.
Queste non sono le Olimpiadi ma l'Eurovision.
0 notes
zebracorn-chan · 6 months ago
Text
YOU'RE ITALIAN TOO???
Fr tho let's tell her to STFU.
We already know she hates women just like the rest of the male Italian politicians, but there's no need for us to get a reminder of that every two days smh.
Imane Khelif used to be a woman, but now, thanks to the woke, she's a woman.
Tumblr media
310 notes · View notes
chez-mimich · 6 months ago
Text
Tumblr media
Parigi, agosto 2024. Natura/città, un rapporto paradigmatico da sempre di difficile interpretazione. Ci prova anche Giuseppe Penone con questa installazione davanti alla Bourse di Monsiueur Pinault. La natura modella forme e ha modellato l’uomo (e la donna s’intende), così come la natura anche l’uomo crea forme, quelle per rappresentare, quelle per abitare, quelle per vivere. Una installazione nel cuore di Parigi per ricordarlo/ricordarcelo.
4 notes · View notes
fabriziosbardella · 6 months ago
Link
Il giorno 17 le olimpiadi di Parigi 2024 diventano un ricordo incantevole per alcuni, ma ad altri lasciano la bocca amara  #giorno17 #parigi2024 #olimpiadi #medagliadilegno #medagliadicioccolato #quartoposto #fabriziosbardella #ultimenotizie #sport #inevidenza #primopiano
0 notes