#opportunità di guadagno
Explore tagged Tumblr posts
ilserviziodigitale · 1 year ago
Text
Printful La Guida Completa per Guadagnare con la Stampa su Richiesta
Printful La Guida Completa per Guadagnare con la Stampa su Richiesta : Se sei interessato a scoprire come avviare un business online di successo e guadagnare vendendo prodotti personalizzati, allora Printful potrebbe essere la soluzione che stai cercando. In questo articolo esploreremo le diverse opportunità offerte da Printful e come puoi iniziare a realizzare vendite attraverso questa…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fitnessitaliano · 1 year ago
Text
Tumblr media
Svelati i Segreti per Diventare una Star di TikTok e Guadagnare con i Tuoi Contenuti 🌟💰
Hai mai sognato di diventare una celebrità su TikTok e persino guadagnare con i tuoi video? Bene, sei nel posto giusto! 🚀
Scopri i Segreti del Successo su TikTok
TikTok è diventata una delle piattaforme social più popolari al mondo, con milioni di utenti attivi. Quindi, come puoi emergere in questa vasta comunità e trasformare la tua passione in un'opportunità di guadagno? Ecco alcuni consigli chiave:
1. Trova la Tua Nicchia: Inizia identificando il tuo interesse principale. Che si tratti di cucina, moda, comicità o, perché no, finanza, concentrati su ciò che ti appassiona di più.
2. Crea Contenuti Originali: La chiave per emergere è creare contenuti unici e originali. Anche se puoi prendere ispirazione da altri creator, metti sempre il tuo tocco personale per distinguerti.
3. Usa gli Hashtag con Saggezza: Gli hashtag possono aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio. Utilizza quelli pertinenti al tuo contenuto e che sono popolari nella tua nicchia.
4. Interagisci con il Tuo Pubblico: Rispondi ai commenti e interagisci con i tuoi follower. La connessione con il pubblico è fondamentale per costruire una base di fan fedele.
5. Collaborazioni: Considera la possibilità di collaborare con altri creator o partecipare a challenge popolari. Queste collaborazioni possono portare a una maggiore esposizione.
6. Monetizza il Tuo Talent: Una volta costruita una solida base di follower, esplora le opportunità di monetizzazione. Questo può includere sponsorizzazioni, partnership con marchi o addirittura l'utilizzo di TikTok Live per ricevere donazioni dai tuoi fan.
Per ulteriori dettagli su questi punti e per scoprire i segreti del successo su TikTok, ti invito a leggere l'articolo completo su [Inserisci l'URL dell'articolo completo]. 📖
Non perdere l'opportunità di trasformare la tua passione in una carriera online e diventare una star di TikTok. Il successo è alla portata di tutti, basta metterci impegno e creatività! 🌟
Scopri di Più Su Finanza360.net
2 notes · View notes
davidegeraci · 1 year ago
Text
Guadagnare con Gli Shorts di YouTube: Strategie Vincenti per Creatori
Introduzione: L'era digitale ha aperto nuove porte per i creatori di contenuti, e con l'introduzione dei "Shorts" su YouTube, le opportunità sono ancora più ampie. Questi video brevi offrono non solo un'area di espressione creativa, ma anche la possibilità di generare guadagni tangibili. In questo articolo, scopriremo insieme le tattiche chiave per guadagnare con Gli Shorts di YouTube, e non dimenticare di dare uno sguardo al nostro video esaustivo sull'argomento!
Sottotitolo: Esplorando il Potenziale dei "Shorts" di YouTube
Una Nuova Dimensione dei Video: Con una durata limitata a 60 secondi, i "Shorts" di YouTube offrono una prospettiva rivoluzionaria. Questi video verticali sono pensati per catturare l'attenzione in un baleno, risultando ideali in un mondo sempre più frenetico e digitalizzato.
Sottotitolo: Strategie Vincenti per Monetizzare con Gli Shorts di YouTube
1. Creatività che paga: Per capitalizzare su Gli Shorts di YouTube, la creatività è la via maestra. L'algoritmo di YouTube premia l'originalità e la novità dei contenuti, generando una maggiore esposizione e opportunità di guadagno.
2. Cogliere le Tendenze in Tempo Reale: Rimanere in sintonia con le tendenze di oggi è essenziale. Crea contenuti che rispecchino gli argomenti di tendenza, sfruttando hashtag popolari per amplificare la visibilità dei tuoi "Shorts".
3. Coinvolgimento Attivo: Incoraggia il pubblico a interagire attraverso like, commenti e condivisioni. L'interazione è fondamentale per accrescere la visibilità e l'engagement, fattori chiave per guadagnare su YouTube.
4. Ottimizzazione di Tag e Descrizioni: Selezione di parole chiave pertinenti nella descrizione e nei tag dei tuoi video. Questo renderà più agevole l'indicizzazione da parte degli algoritmi di ricerca, migliorando la visibilità.
Sottotitolo: Un Video per Scoprire Tutti i Dettagli
Guarda il Video: "Guadagnare con Gli Shorts di YouTube" Non perderti il nostro video esaustivo su come generare guadagni con Gli Shorts di YouTube.
Sottotitolo: Diversi Modelli di Monetizzazione
Opportunità di Guadagno con Gli Shorts di YouTube: Dagli annunci pubblicitari agli abbonamenti al canale, i "Shorts" di YouTube offrono diverse vie per monetizzare. Con l'incremento di pubblico e coinvolgimento, crescono le possibilità di guadagno.
Sottotitolo: Conclusioni: Esplora le Opportunità con Gli Shorts
Massimizza il Potenziale dei "Shorts" di YouTube: Se sei un creatore di contenuti o un professionista del marketing, i "Shorts" aprono nuovi orizzonti per generare guadagni online. Metti in pratica le strategie condivise in questo articolo, ricorda che la chiave del successo risiede nella creatività e nell'interazione con il pubblico. E non dimenticare di esplorare il nostro video dedicato per una prospettiva ancora più completa!
3 notes · View notes
blogsdaseguire · 2 days ago
Text
Raccolta Punti Pampers: Guida Completa e Missione "Invita un Amico"
Con la nuova raccolta punti #Pampers puoi scegliere tanti #premi: accumula punti con la missione #invitaunamico, scopri qui come funziona. Pubblicando il tuo codice invito Pampers nella nostra pagina puoi completare tante missioni da 300 punti e arrivare presto ai premi desiderati.
La Raccolta Punti Pampers è un’iniziativa innovativa e vantaggiosa per tutti i genitori che utilizzano i prodotti Pampers. Questo programma non solo premia l’acquisto di pannolini e salviettine, ma offre anche interessanti opportunità di guadagno attraverso diverse missioni. In questo articolo, esploreremo come funziona la raccolta punti e come partecipare alla missione “Invita un Amico” per…
0 notes
notiziariofinanziario · 5 days ago
Text
Tumblr media
I BTp italiani sono i vincitori nella sfida tra le obbligazioni sovrane mondiali. E anche nel 2025, puntare sui nostri titoli sovrani potrebbe risultare una mossa vincente. Valutando, però, con attenzione rischi e opportunità sui vari BTp (tradizionali, Futura, Valore, Italia e Più) presenti sul mercato. Ma facciamo un passo indietro.La situazione generale Negli ultimi sei mesi i mercati obbligazionari globali hanno osservato andamenti che hanno lasciato qualche dubbio ai possessori di bond sovrani. Mentre la Fed tagliava dell’1% i suoi tassi di riferimento, i titoli governativi statunitensi a 10 anni osservavano un incremento fino a un tasso del 4,8%, determinando quindi una perdita sul prezzo per chi vi avesse investito in Treasury. Dinamica simile per i Bund a lunga scadenza, il cui guadagno per un investitore nel 2024 è stato pressoché nullo. I titoli del debito italiano, invece, si sono comportati diversamente: il vantaggio per gli obbligazionisti si è avuto principalmente grazie alla contrazione dello spread generato anche dal ritrovato interesse dei creditori internazionali per i nostri BTp (la quota di debito posseduta da non residenti è infatti cresciuta fino al 30,5% rispetto al 27,7% di fine 2023). Il premio fedeltà  Nel 2020 e nel 2021, durante il periodo Covid, sono stati emessi i BTp Futura tendenzialmente a lunga scadenza, con bassi tassi cedolari e con un premio fedeltà legato al tasso di crescita del Pil. Poi è stata la volta dei BTp Valore con cedole frequenti e più grosse, durate tendenzialmente più corte e premio di fedeltà fisso e legato unicamente alla detenzione del titolo. «Tuttavia - ricorda Rocco Probo, analista finanziario di Consultique Scf -, i premi di fedeltà valgono soltanto per chi ha sottoscritto in collocamento i titoli e abbia rispettato le condizioni. Chi volesse acquistare ora BTp Futura e BTp Valore non avrebbe questo diritto. Ciò non significa che questi strumenti siano meno interessanti rispetto ai tradizionali BTp». Il confronto Il rendimento a scadenza di BTp Futura e BTp Valore sono più elevati di qualche punto base rispetto a BTp tradizionali di pari scadenza. E per come sono strutturati sono adatti anche a strategie di più breve termine. Per esempio, i BTp Futura (con scadenza più elevata e cedole più contenute) amplificano la “duration” e quindi sono più sensibili ai tassi di interesse. Invece, la struttura cedolare più corposa e il sistema step-up dei BTp Valore li rende meno sensibili ai tassi. I BTp indicizzati all’inflazione Al di là del rendimento a scadenza nominale, ci si potrebbe difendere dalla (eventuale) inflazione con i BTp Italia che permettono di fissare il rendimento reale, facendo crescere in termini nominali i flussi ricevuti al crescere del caro-prezzi. «Alla scadenza di fine 2028 - riassume Probo -, sono disponibili BTp Futura, BTp Valore e BTp Italia. Il rendimento dei titoli non indicizzati (si veda tabella, ndr) è molto simile (circa il 3%), mentre il rendimento reale del BTp Italia è dell’1,8 per cento. L’inflazione attesa da oggi fino a fine 2028 è dell’1,2 per cento. Se l’investitore si attendesse un’inflazione superiore allora dovrebbe preferire il BTp Italia, viceversa dovrebbe preferire i titoli nominali». Il BTp Più Anche se sarà collocato dal 17 al 21 febbraio, il BTp Più (titolo a rendimento nominale, quindi non indicizzato all’inflazione) offrirà in qualche modo una protezione anche da uno scenario inflattivo. «Un’inflazione superiore alle attese - chiosa Probo - potrebbe infatti portare la Bce a tagliare i tassi meno di quanto atteso e, quindi, determinare un livello dei tassi d’interesse più elevato tra qualche anno. In questo contesto avrebbe senso utilizzare l’opzione di rimborso del BTp Più, proteggendo di fatto l’investimento». Read the full article
0 notes
mineraldreamer · 11 days ago
Text
Considerazioni politiche
Oggi ho fatto un piccolo ragionamento. Io sono di sinistra, da sempre.
La mia scelta è dettata da un principio semplice: credo che in questo Paese tutti meritino di stare meglio. Chi è disoccupato, chi ha un lavoro sottopagato, chi si trova ai margini della società dovrebbe avere più opportunità e migliori condizioni di vita.
Anche gli immigrati irregolari, sfruttati per tre euro all’ora, meriterebbero di lavorare in condizioni dignitose. Queste sono le mie ragioni. Queste sono le ragioni di chi vota a sinistra: vorremmo che tutti stessero meglio.
Poi ci sono quelli che hanno votato a destra. Certo, anche loro vogliono stare meglio. Ma, più di tutto, vogliono che qualcun altro – che ritengono non meritevole – stia peggio. Gli immigrati, prima di tutto. Ma anche i “sinistri”, colpevoli di aiutare chi “ruba il lavoro” e porta “delinquenza” in Italia.
Ha vinto la destra. Ha vinto Giorgia.
Dopo due anni, com’è la situazione?
C’è un dato che non posso ignorare:
Con il governo precedente io stavo bene, guadagnavo 2.500 euro al mese.
Ora, grazie al nuovo cuneo fiscale, sto ancora meglio: ne guadagno oltre 2.700.
E i poveri? E i disagiati, la massa che ha votato in massa Giorgia?
I prezzi dei beni di consumo e dei carburanti sono aumentati. Le pensioni sono salite di ben 1,80 euro al mese! Wow, che capolavoro, Giorgia! Nessuna delle promesse elettorali è stata mantenuta.
E chi guadagnava poco? Ora guadagna ancora meno. Per alcuni, significa 100 euro in meno al mese. Gli immigrati? Sono aumentati, certo. Ma siccome ora tutti li odiate, noi imprenditori possiamo sfruttarli ancora di più, pagarli ancora meno. Tanto si possono rimpatriare più facilmente.
E voi, poveracci, vi fate coinvolgere in una ridicola guerra tra poveri in cui potete solo perdere.
Chi ci ha guadagnato? Noi, che già stavamo bene prima.
Per questo, da oggi, voterò la destra.
Io, che sto bene economicamente, grazie a voi ora sto ancora meglio. Mi piace questa situazione! Siete così ciechi da non accorgervi di questa banalità e continuate a combattere una guerra che avete già perso.
Auguri, coglioni.
Io ho vinto senza neppure giocare!
0 notes
sbircialanotiziamagazine · 11 days ago
Text
0 notes
greenmax-it · 2 months ago
Text
Questo blog si concentra su cosa si può fare con i rifiuti di polistirolo e su come creare nuove fonti di reddito da essi.Se la tua azienda invia i rifiuti di polistirolo in discarica insieme agli altri rifiuti, stai perdendo un’opportunità!
Il polistirolo usato è molto richiesto, tanto che alcuni riciclatori pagano un buon prezzo per esso. GREENMAX sta aiutando sempre più aziende a sfruttare questa opportunità, creando una nuova fonte di reddito attraverso i compattatori per polistirolo. Allo stesso tempo, GREENMAX offre anche servizi di riacquisto del polistirolo compresso, risparmiandoti il tempo e l’energia di cercare acquirenti esterni.
0 notes
criptovalutait · 2 months ago
Text
Tumblr media
Il 2024 ha registrato una serie di 15 nuovi massimi storici di Bitcoin (BTC), con l’ultimo raggiunto il 17 dicembre a 108.374 USDT (dati exchange Bybit). Al prezzo attuale, Bitcoin quota 95.800 USDT. A dicembre, è leggermente in calo dello 0,60%, mentre il rialzo da inizio anno segna una performance positiva del 126,25%. Attesa per un Altseason dopo gli ATH di Bitcoin Il comparto delle altcoin nel corso di quest’anno si sta muovendo in modo eterogeneo, con la maggior parte in crescita, alcune anche con guadagni a tripla cifra. Numerosi trader attendono di capire se inizierà una altseason, cioè quel periodo in cui le altcoin (tutte le crypto diverse da Bitcoin) tendono a sovraperformare BTC in termini di crescita percentuale. Strumenti utili per indentificare un Altseason Sebbene non esista un singolo indicatore definitivo, diversi strumenti e metriche sono utili per identificare le condizioni di una possibile altseason. Bitcoin Dominance (BTC.D) La Bitcoin Dominance rappresenta la percentuale della capitalizzazione totale di mercato detenuta da Bitcoin. - Dominance in calo: Se la dominance di Bitcoin scende, indica che gli investitori e i trader si stanno spostando verso le altcoin, favorendo una possibile altseason. - Dominance sotto il 45%: Storicamente, livelli bassi di dominance di Bitcoin sono stati associati a forti performance delle altcoin. Comparativa tra BTC, Ethereum e OTHERS Nel grafico allegato, riportiamo una comparativa tra la Dominance di BTC, quella di Ethereum e le OTHERS. Quest’ultima rappresenta la capitalizzazione di tutte le crypto a bassa e media capitalizzazione, escluse ETH e BTC. Qui si può osservare come la Dominance di BTC è ancora molto elevata, al 58,35% mentre Ethereum mostra un calo della dominance. La domninance delle OTHERS, a livello grafico, si trova in una situazione delicata, mantenendosi su un diagonal trend supportiva di lungo periodo. Tuttavia, su base percentuale, stanno mostrando segni di risalita negli ultimi mesi. Importanza della Dominance delle OTHERS Un aumento della Dominance delle OTHERS indica che gli investitori si stanno spostando verso altcoin più speculative, un segnale comune durante una altseason, alla ricerca di progetti emergenti.Queste crypto tendono a essere molto più volatili rispetto alle principali, offrendo opportunità di guadagno elevate ma anche rischi maggiori. Performance delle Altcoin rispetto a Ethereum (ETH) Ethereum è considerato un indicatore chiave per il mercato delle altcoin e, in passato, ha giocato un ruolo importante come riferimento. Tuttavia, lo scenario sta evolvendo, con numerose altcoin della TOP 30 che stanno registrando performance superiori a Ethereum. - Segnale per l’altseason: Se molte altcoin iniziano a sovraperformare Ethereum, è un segnale che il mercato crypto si sta spostando ulteriormente verso asset più speculativi. Movimenti significativi sono già in atto. Il rapporto ETHBTC Andamento ETHBTC Un elemento da monitorare è il movimento di Ethereum rispetto a Bitcoin, che si può analizzare attraverso il pair ETH/BTC. Questo rapporto è un indicatore chiave per anticipare l'inizio della rotazione da BTC verso le altcoin.Inoltre, il pair ETH/BTC è tradabile ed è presente sulle principali piattaforme degli exchange. I nostri lettori avranno notato che da oltre un mese che abbiamo iniziato ad pubblicare aggiornamenti su questo rapporto: ETHBTC in calo: Sarà CRISI NERA per Ethereum nell’altseason 2025? Altcoin Season Index Vi sono alcuni indicatori specifici, come l’Altcoin Season Index di CoinMarketCap, che misura la performance delle altcoin rispetto a Bitcoin. In sostanza, ci indica se siamo in una "stagione di altcoin" o in una "stagione di Bitcoin". L'Altcoin Season Index analizza le performance delle prime 100 criptovalute per market cap (escluse le stablecoin) negli ultimi 90 giorni. Se almeno il 75% di queste altcoin ha sovraperformato Bitcoin in questo periodo, siamo in "altseason". Valore superiore a 75: indica che siamo in altseason, ovvero la maggior parte delle altcoin sta performando meglio di Bitcoin. Valore inferiore a 25: indica che siamo in Bitcoin season, con Bitcoin che domina il mercato e la maggior parte delle altcoin che sottoperformano. Valore tra 25 e 75: indica un mercato incerto, dove non c'è una chiara dominanza di Bitcoin o delle altcoin. Situazione Attuale Attualmente, l’Altcoin Season Index segna 43. Questo valore segnala una fase di incertezza, senza una chiara direzione dominante. Non siamo vicini a una possibile partenza dell’altseason, ma il mercato potrebbe evolversi in entrambe le direzioni. Read the full article
0 notes
bestaamscasinos · 2 months ago
Text
Migliori Scommesse: Guida alle Opportunità di Vincita
Il mondo delle scommesse sportive è in continua evoluzione, offrendo ai giocatori infinite opportunità di divertimento e guadagno. Tuttavia, per ottenere il massimo dalle scommesse, è fondamentale sapere come scegliere le migliori. In questo articolo, esploreremo le strategie, i tipi di scommesse e i bookmaker più affidabili per aiutarti a ottimizzare i tuoi risultati.
1. Cosa Sono le Migliori Scommesse?
Le "migliori scommesse" sono quelle che offrono il massimo rapporto tra rischio e rendimento. Si tratta di identificare eventi con quote vantaggiose, sfruttare promozioni o bonus e concentrarsi su sport o mercati che conosci bene.
Elementi chiave:
Valore nelle quote: Una scommessa ha valore quando la probabilità reale di un evento è maggiore di quella indicata dai bookmaker.
Conoscenza dello sport: Più conosci il contesto di un evento, maggiori sono le possibilità di effettuare previsioni accurate.
Gestione del budget: Evita di puntare somme elevate su una singola scommessa.
2. Tipologie di Scommesse Popolari
Ci sono diversi tipi di scommesse che puoi considerare, a seconda del tuo livello di esperienza e preferenze.
Scommesse singole
La scelta più semplice e diretta: puntare su un solo evento o risultato. Ideale per chi è alle prime armi.
Scommesse multiple (o combo)
Uniscono più eventi in una singola schedina, aumentando le potenziali vincite ma anche il rischio.
Scommesse live
Consentono di puntare durante lo svolgimento dell’evento, offrendo un’esperienza dinamica e coinvolgente.
Scommesse con handicap
Perfette per equilibrare le differenze tra squadre o atleti, migliorando le quote di eventi con favoriti schiaccianti.
3. Strategie per Vincere
Anche se il risultato di una scommessa non è mai garantito, esistono strategie per aumentare le tue probabilità di successo.
Ricerca e analisi
Studia le statistiche, le prestazioni recenti e gli infortuni degli atleti o delle squadre coinvolte.
Non lasciarti guidare dall’emozione
Scommettere sulla tua squadra del cuore può essere rischioso. Mantieni un approccio razionale.
Approfitta dei bonus
Molti bookmaker offrono bonus di benvenuto o promozioni speciali. Usali saggiamente per ridurre il rischio iniziale.
4. I Rischi delle Scommesse
Scommettere può essere divertente, ma comporta anche dei rischi. È fondamentale giocare responsabilmente e fissare un budget massimo per evitare problemi finanziari. Nuovi casinò online
Conclusione
Le migliori scommesse non sono solo una questione di fortuna: richiedono conoscenza, strategia e una gestione oculata del denaro. Scegliendo il bookmaker giusto, analizzando attentamente le opportunità e scommettendo responsabilmente, puoi trasformare il gioco in un’esperienza gratificante.
0 notes
idanotaro · 2 months ago
Text
Senza debiti NON è un lavoro....
Purtroppo in Italia c’è ancora tanta ignoranza, nel senso della parola, si ignora la possibilità di poter creare una propria attività lavorativa SENZA necessariamente farsi debiti.
Il #networkmarketing ad oggi è un’opportunità VERA
con tanto di legge a nostro favore.
Ho aperto il mio SHOP ONLINE senza alcun debito e senza stress ad oggi guadagno più di un lavoro part-time ma con tutti i vantaggi che un #lavoro tradizionale si sogna!
Vuoi avere la mia stessa opportunità?
Scrivimi in privato ed unisciti a me.
#imprenditricedigitale #networker #brandinfluencer
0 notes
enkeynetwork · 3 months ago
Link
0 notes
mrfanweb · 4 months ago
Text
Guida completa: Come funziona Toluna
Con l’aumento delle piattaforme digitali che offrono opportunità di guadagno online, Toluna è emerso come uno dei siti più popolari per guadagnare denaro rispondendo a sondaggi retribuiti. Oltre a questo, Toluna permette di partecipare a discussioni, testare prodotti e persino creare sondaggi propri. Questa guida ti spiegherà come funziona Toluna, quanto si può guadagnare e come iniziare a…
0 notes
oraultima · 5 months ago
Text
ORA ULTIMA: I segreti del successo su YouTube: guadagni e strategie: https://www.oraultima.com/quanto-si-guadagna-con-youtube/
🌐 Visita il sito ORAULTIMA.COM per leggere l'articolo completo e saperne di più! Trovi il link in bio!
💸 La BCE di fronte alle sfide politiche: un'analisi di Lagarde
💰 Scopri le potenzialità di guadagno, le migliori pratiche e come avviare il tuo canale di successo oggi stesso!
Tu cosa ne pensi? Commenta qui sotto! 👇
oraultima #youtube #banks #banche #banca #lavoro #work #italy #news #notizie #economia #economy #business #Finance #bonus #spesa #viralpost #virals #automotive #auto #automobile #macchine #borsa #azioni #invest #luxury #investment #richness #investimenti #investimento #attualità #soldi #money #viral
0 notes
economiaefficiente · 7 months ago
Link
0 notes
storycritica · 7 months ago
Text
Progetti per il futuro
Partendo dagli spunti proposti in classe, facendoci dunque guidare da cifre e dati sulla partecipazione culturale oggi, da esempi e modelli di audience engagement e formazione del pubblico, si è avviata una discussione attorno a necessità e desideri legati alla diffusione e promozione dello spettacolo dal vivo, pensando in particolare alla ricerca di nuovi pubblici. Ci siamo dati una consegna specifica: immaginare un progetto che favorisca un incontro fra uno spettacolo o un percorso di spettacoli e spettatori non abituati a frequentare il teatro (ma anche concerti, stagioni, festival), pensando in particolare alla Sardegna e a Cagliari (o ai territori di origine delle partecipanti).  Questo il risultato del lavoro. ***
Terteniatro: teatro a Tertenia  di Rosa Locci Nel mio paese non c’è l’uso di andare a teatro in quanto poco sponsorizzato e “lontano”, dunque ho pensato a un modo per farlo conoscere e per portare qualche guadagno al mio paese. Tertenia è il paese natale di Albino Manca, grande artista, artefice dell’aquila di Manhattan, e grande idolo per i suoi compaesani; inoltre, il nostro paese, è meta fissa di turisti interessati alla cucina sarda e intenzionati a visitare la nostra isola il più possibile (Tertenia si trova in una posizione, geograficamente parlando, molto conveniente in quanto è pressappoco al centro della Sardegna). Siamo 4000 abitanti circa e non abbiamo molte attività extra-scolastiche per i giovani. Ecco cosa ho pensato allora: spettacoli teatrali rappresentanti la vita di Albino Manca e la nostra cultura, in lingua sarda accompagnata da sottotitoli in italiano ed inglese! Della scenografia potrebbe occuparsene il Liceo Artistico di Lanusei in cambio di crediti formativi propedeutici al voto di maturità; dell’accompagnamento musicale se ne occuperebbe il Liceo Musicale, dei vari impianti i ragazzi dell’Itis di Lanusei e, infine, della drammaturgia se ne occuperebbero i ragazzi delle medie del paese, potendo così fare delle ricerche propedeutiche all’esame di terza media e alla loro stessa cultura (il tutto coordinato ovviamente da vari professionisti del settore). La formazione degli attori verrebbe affidata ad un esperto e il tutto verrebbe finanziato dal comune di Tertenia e dalla regione Sardegna attraverso la Pro Loco. Il locale adibito alle esibizioni sarebbe messo a disposizione dal parroco del paese e gestito dai ragazzi stessi. Tale locale è situato vicino alla zona storica ed è dunque molto conveniente per i turisti che vogliono riposarsi e godersi lo spettacolo dopo una bella camminata. Questo progetto ha come modello il concetto di “autodramma” del Teatro Povero di Monticchiello.
Questa è la mia proposta per invogliare i miei compaesani e i turisti ad interessarsi alla nostra cultura e al teatro, allo stesso tempo promuovendo nuove attività formative per i giovani e portare delle opportunità agli studenti delle superiori di far fruttare dei crediti in modo ingegnoso e divertente!
*** Hey Theather, WhatsApp?
di Ecaterina Maria Lapadat e Anna Amira Aresu
Le cause che portano le persone a non andare a teatro sono spesso difficilmente individuabili, e anche più difficili da rimediare. Tra queste, possiamo individuare la mancanza di tempo a disposizione, la scarsa influenza di amici e conoscenti, il costo elevato dei biglietti (dato relativamente confutabile), la percezione che il teatro sia un'attività "di nicchia" o poco accessibile, e la mancanza di informazioni sugli spettacoli disponibili.  Per cercare di coinvolgere maggiormente questo pubblico, proponiamo una campagna promozionale più ampia e articolata, che includa diversi strumenti e strategie. Ad esempio la distribuzione di volantini e materiali informativi: questi potrebbero essere distribuiti in luoghi strategici come università, biblioteche, caffè, centri culturali e librerie, per raggiungere un pubblico maggiormente eterogeneo. Proponiamo anche sconti e promozioni sui biglietti: offrire sconti per studenti, famiglie, gruppi, ecc. potrebbe rendere il teatro più accessibile economicamente. Esistono altri mezzi ancora come campagne pubblicitarie mirate (social media, le radio locali, i giornali) e collaborazioni più attente con scuole e università, che altrimenti rischiano di allontanare possibili appassionati presenti e futuri. Per quanto riguarda coloro che già amano il teatro ma che non frequentano perché non trovano nessuno con cui andare, proponiamo un'idea innovativa e sociale: la creazione di un gruppo su WhatsApp o Telegram dedicato agli appassionati di teatro. Questo gruppo avrebbe diversi vantaggi:
Creazione di una comunità di appassionati: gli utenti del gruppo potrebbero conoscersi, condividere opinioni e informazioni sugli spettacoli, e organizzarsi per andare insieme a teatro.
Facilità di organizzazione: grazie alla messaggistica istantanea, sarebbe semplice e veloce coordinarsi per acquistare biglietti di gruppo, organizzare trasporti condivisi, e magari anche incontrarsi per un caffè prima o dopo lo spettacolo.
Visibilità per i teatri e le compagnie teatrali: i teatri e le compagnie potrebbero usare questi gruppi per sponsorizzarsi, promuovendo i loro spettacoli, offrendo sconti esclusivi ai membri del gruppo, e ricevendo feedback diretto dal loro pubblico.
Interazione diretta con il pubblico: gli artisti e i registi potrebbero partecipare a discussioni nel gruppo, rispondere a domande e condividere il dietro le quinte degli spettacoli, creando un legame più stretto e personale con il loro pubblico.
Promozione di eventi simili e affini: oltre agli spettacoli, i teatri potrebbero promuovere laboratori, incontri con gli attori, conferenze e altre attività culturali che possano arricchire l'esperienza teatrale.
Queste strategie, una campagna promozionale intensa e la creazione di gruppi sociali per appassionati, mira a rendere il teatro più accessibile, inclusivo e attraente per una vasta gamma di persone, aumentando così la partecipazione e il sostegno alla cultura teatrale. ***
Ampliamo gli orizzonti: a scuola con il teatro che ci piace di Sara Dessì
Si propone di sviluppare un'idea di Teatro mirata al coinvolgimento diretto dei giovani nelle scuole di ogni ordine e grado. Questo progetto ha l'obiettivo di avvicinare maggiormente i giovani al mondo del teatro con una loro attiva partecipazione sia sulle scelte di apprendimento sia come spettatori. Difatti si propone una collaborazione diretta con i teatri per organizzare un piano di lavoro che coinvolga in prima linea gli studenti. L'idea principale è quella di permettere di studiare ed apprezzare l'arte teatrale puramente secondo i gusti degli studenti. I docenti hanno il compito di svolgere un'indagine e concordare coi teatri gli spettacoli e i laboratori che più piacciono agli studenti senza l'interferenza dei gusti dei docenti che solitamente tendono a non prendere in considerazione e rispettare quelli degli studenti.
*** PaeseScenico di Fiorella Frau PaeseScenico è un progetto che nasce dall’esigenza di portare il teatro nei piccoli centri e ha come obiettivo quello di far conoscere ai cittadini le potenzialità e le peculiarità comunicative del teatro nelle sue diverse configurazioni, introducendo il teatro come forma intelligibile di intrattenimento rivolto a differenti fasce di pubblico, anche in commistione con altre arti. Lontano dalle città, dove gli eventi culturali sono frequenti e numerosi, la visione di uno spettacolo teatrale assume quasi un carattere di eccezionalità. Ciò accade persino nei paesi dotati di un teatro comunale o di altri luoghi che si prestano alla messa in scena di un’esibizione che di norma ospitano riunioni, convegni o, al limite, saggi scolastici. In un simile contesto, la sfida è innanzitutto quella di far sì che un pubblico non abituato al teatro possa entrare in contatto con esso, portando le performance al di fuori dei luoghi preposti. Grazie al supporto e alla collaborazione delle amministrazioni comunali e, ove presenti, dei Centri Commerciali Naturali, il progetto mira a trasformare ciascun paese coinvolto in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, nel quale avranno luogo vari minieventi realizzati da attori e performer provenienti da compagnie teatrali amatoriali, scuole di musica e associazioni culturali operanti sul territorio. Le performance, ispirate al concetto di flash mob (assembramento improvviso di un gruppo di persone in uno spazio pubblico, che si dissolve nel giro di poco tempo, con la finalità comune di mettere in pratica un'azione insolita), potranno includere sia configurazioni più propriamente teatrali come monologhi, dialoghi, sketch, e azioni sceniche basate sulla corporeità, sia altre forme d’arte e intrattenimento quali musica, danza, letture. Un incontro tra persone, dunque, ma anche tra il teatro e la comunità, attraverso la riappropriazione di spazi pubblici e condivisi. Un evento pensato come format esportabile, ripetibile, adattabile alle necessità di luoghi differenti e che prevede un’irruzione del teatro nell’ordinario quotidiano che si rivolge agli spettatori potenziali, ossia quelle persone che potrebbero apprezzare il teatro ma non ci si avvicinano attivamente, e al cosiddetto non-pubblico, costituito da una fetta di popolazione che non conosce e/o non nutre interesse per il mezzo teatrale.
***
Linfa in Festival di Federica Orrù e Donatella Sarais
26 luglio 2023. Il colle di San Michele è devastato da un incendio che carbonizza la vegetazione di tutto il versante occidentale. Il parco del quartiere è minacciato: si tratta della principale zona verde e isola felice di una zona martoriata da drammatiche condizioni socioeconomiche. Linfa in Festival parte dal coinvolgimento degli abitanti del quartiere più piccoli e bisognosi, i bambini, in una campagna di piantumazione organizzata volta a restituire al parco il suo rigoglio e la sua funzione. Ma non solo: due settimane di campo estivo fuori dall’ordinario, attività laboratoriali interdisciplinari, storie e spettacoli offerti alla comunità del quartiere. Accogliere l’arte come guida, riappropriarsi del parco affinché possa diventare, per un’estate - e non solo- sede di pratiche creative di resistenza. Sperimenteremo prassi ecologiche, di inclusione e mutuo aiuto per rispondere alle urgenze del quartiere, per contrastare l’annichilimento e la silente accettazione di distruzione, inquinamento, emarginazione sociale e culturale.
Arte e performance – avvalersi del rito collettivo, della poesia e della festa come strumenti che attivino meccanismi liberatori e coesivi;
Impulso al cambiamento - rimboschimento come pratica e metafora di rigenerazione;
Creazione di spazi permanenti di ritrovo sociale e creativo - il parco ritrovato.
Linfa in Festival è dedicato primariamente ai bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni (scuole elementari), ma si propone di coinvolgere anche altre fasce d'età attraverso la programmazione pomeridiana, la  proposta di spettacoli originali e la creazione di un'atmosfera di convivialità. Infine, è prevista la condivisione degli esiti della campagna di piantumazione attraverso una festa di quartiere finale. L'obiettivo è di avvicinare i residenti all'ecologia, all'arte e allo spettacolo, nonché di attivare forme e prassi durature di socializzazione dei saperi e partecipazione popolare, che portino, infine, i componenti più fragili della società urbana a sviluppare un senso di agency in relazione all’ambiente di riferimento.
Tumblr media
I nostri partner chiave sono: Comune di Cagliari, Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Ambiente della Sardegna (Forestas) e la Cooperativa Sociale Passaparola (servizi socioeducativi, aggregazione, animazione, formazione e supporto alla genitorialità a Cagliari).
I nostri fornitori chiave sono:
1. Comune di Cagliari; 2. Regione Sardegna assessorato Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport; 3. Regione Sardegna assessorato Difesa dell'ambiente; 4. MIUR; 5. Incasso spettacoli a pagamento (biglietti omaggio per gli abitanti del quartiere); 6. Sponsor territorio.
Il Festival avrà la durata di due settimane e si svolgerà dal 1 al 14 luglio. Le attività prenderanno luogo dal lunedì al venerdì. Le giornate si struttureranno in questo modo:
mattina: piantumazione guidata + narrazione di storie legate alla scoperta delle specie arboree;
pausa pranzo;
primo pomeriggio: laboratori e animazione culturale ospitati presso gli interni del Castello di San Michele;
secondo pomeriggio: ricreare la magia della festa campestre; apertura del chiosco con buffet e bevande offerti dagli sponsor aperto a parenti e amici; momento serale alla conclusione dei laboratori e delle attività artistiche per bambini e genitori: spettacoli presso l'anfiteatro del parco; performance e happening nelle diverse aree verdi.
Margherita Riva, già organizzatrice di Is Arrèxinis – Giornate di rimboschimento partecipativo: responsabile dell’accoglienza e dell’orientamento per le attività di piantumazione (i bambini verranno divisi per gruppi in base alla tipologia di pianta/seme selezionata).
Compagnie teatrali coinvolte: Is Mascareddas; Il Crogiuolo; Fueddu e Gestu; Teatro Instabile, Effimero Meraviglioso; Bocheteatro.
Volontari/Studenti del Liceo Artistico "Foiso Fois" - Laboratori di ceramica e disegno creativo: tutor per l'apprendimento delle materie prime e per la realizzazione del progetto "Il parco adatto a noi", con la descrizione degli spazi per bambini. I bambini avranno la possibilità di realizzare con le proprie mani una piccola targa di riconoscimento da apporre accanto all'albero da loro piantato.
Sardegna Turismo, già attivo nella promozione della lingua e delle attività tradizionali del territorio - Laboratorio di Intreccio con filo ecosostenibile e tinture naturali: creazione di ceste e piccoli nidi.
Tumblr media
Collaborazione con La Bottega della Luce, scuola di fotografia, e l'Oratorio della Medaglia Miracolosa - organizzatore della Mostra d'arte fotografica finale che allestirà gli spazi per l'accoglienza dei disegni e progetti realizzati dai bambini.  ***
Progetto per la scuola: Sotto/Sopra
Di Eleonora Melis
Il progetto Sotto/Sopra nasce da un’esigenza. In un tempo in cui tutti siamo circondati da nuovi stimoli multimediali, abbiamo dimenticato le istruzioni basiche di creare rapporti umani, di interagire, di connettersi, ma soprattutto di immedesimarsi nell’altro. L’empatia dunque nei confronti dell’altro è l’esigenza che mi porta in prima persona a trovare una soluzione adatta a questo “problema”, un remind che offre la possibilità ai giovani studenti delle scuole elementari, medie e istituti superiori di ritrovare il piacere di scoprire sfumature delle altre persone e farne tesoro. Quale mezzo, quale medium è adatto a far si che questa missione venga portata a termine? La musica? Il cinema? I videogames? No! Il teatro. Ho scelto il teatro perché penso sia l’unica arte che riesca a unire fisicamente e mentalmente noi esseri umani senza troppi sforzi. In questo frangente gli studenti potranno scegliere 2 biglietti: sotto o sopra. Si prenderà spunto da una drammaturgia classica che tutti conoscono come Romeo e Giulietta di Shakespeare e si procederà seguendo questo ordine:
Presentazione in classe del progetto 
Lezione bignami sulla storia del teatro 
Lezione sui ruoli del teatro
Esterna in teatro senza spettacolo, ma per visitare le quinte, il palco, platea ecc
Scelta dei biglietti e personaggi da analizzare 
Esterna in teatro per provare i ruoli 
Lezione in classe per leggere le prime analisi sulla scelta dei ruoli
Gli studenti (addetti ai lavori) avranno compiti precisi a casa, per esempio costumisti dovranno portare a scuola vestiario che reputano opportuno, attori dovranno imparare brevi frasi dalla drammaturgia, il regista dovrà decidere come agire ecc…
Gli studenti (spettatori/critici) inizieranno a lavorare sui loro personaggi 
Continuano i lavori
Prime prove a teatro 
Seconde prove a teatro 
Terze prove
Spettacolo
Esposizione e presentazione dei giovani critici in classe
Sotto
Gli studenti che sceglieranno il biglietto intitolato Sotto saranno coloro che faranno parte del pubblico, dunque il loro compito sarà quello di guardare, osservare, captare ogni dettaglio della performance, degli attori, dei lavoratori dello spettacolo come registi, fonici, scenografi, costumisti, addetti al suono ecc. Dovranno scegliere un ruolo da analizzare per poterlo studiare al meglio in ogni gesto al fine di capire esattamente cosa si prova e cosa spinge quella determinata persona a svolgere quel ruolo all’interno del teatro. Alla fine del percorso dovranno presentare un’analisi scritta delle loro impressioni riguardo il mondo del teatro e il ruolo studiato.
Sopra 
 Gli studenti che sceglieranno il biglietto intitolato Sopra saranno gli “addetti ai lavori”, attori, registi, costumisti, scenografi dovranno immedesimarsi nei ruoli scelti portando in classe i risultati dei piccoli compiti che gli saranno assegnati.
Conclusione
Alla fine del percorso gli studenti si confronteranno sull’esperienza vissuta insieme tramite l’esposizione degli elaborati e delle loro impressioni personali. L’auspicio è quello di avvicinare nuove generazioni al mondo del teatro, un luogo che per loro ci sarà sempre, in cui si potranno sentire liberi di esprimere le loro personalità senza pregiudizi e soprattutto di immedesimarsi nelle storie e nelle vite di altri, affinando la loro sensibilità e la loro creatività.
0 notes