#oggi france
Explore tagged Tumblr posts
Photo
PRIMA PAGINA Le Monde di Oggi martedì, 31 dicembre 2024
#PrimaPagina#lemonde quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi france#maree#montante#trafic#cocaine#selon#donnees#trafiquants#plus#bout#double#cette#rogue#atout#reseaux#maires#large#bassin#vont#desormais#villes
0 notes
Text
I am very surprised that in Chip and Dale Park Life appeared next to Donald, and members of his family and his friends. I mean Daisy Duck, Gyro Gearloose and Donald's nephews, Huey, Dewey and Louie. I already knew about Gyro (that they used the Topolino version) since I watched some episodes (yes, I recommend this series to watch, it's very funny), but I didn't know that Daisy and Donald's nephews also appeared, so this scene excited me . Unfortunately they are sad, because Donald got lost (probably went crazy and went out into the wild to live with the animals), but I don't know exactly what Donald's nephews look like, so I just have this picture.
Still, I'm happy about these cameo appearances and I'd like more.
#for those who don't know#the xylam company from France makes this series known for the oggy and cockroaches series#chip and dale#chip and dale park life#chip n dale park life#disney#disney cartoons#cartoons#donald duck#daisy duck#donsy#huey dewey and louie#gyro gearloose#archimede pitagorico#huey dewey and louie duck#disney ducks#disney rooster (chicken)#disney duckverse#duckverse#chipmunkverse#classic disney universe#disney chipmunks#cameo roles#disney plus
166 notes
·
View notes
Text
Oggy and the Cockroaches intro
15 notes
·
View notes
Text
21 gennaio … ricordiamo …
21 gennaio … ricordiamo … #semprevivineiricordi #nomidaricordare #personaggiimportanti #perfettamentechic
2023: Pino Roveredo, scrittore, regista teatrale e personaggio televisivo italiano. La sua infanzia è segnata da gravi problemi familiari (genitori entrambi sordomuti) e sociali seguiti in gioventù dalla piaga dell’alcolismo. Il suo esordio letterario giunge nel 1996 con il testo autobiografico Capriole in salita. Il romanzo ottiene subito un notevole successo a livello nazionale e Roveredo…
#21 gennaio#21 gennaio morti#Alfalfa#Alma Genevieve Reubens#Alma Rubens#Aloisia Elisabeth Ullrich#Ann Sheridan#Arturo Bragaglia#Carl Switzer#Carlton Dean Switzer#Catherine Gloria Balotta#Cecil B. DeMille#Clara Lou Sheridan#Elena Giusti#Frances Dade#Francine Canovas#Georges Méliès#Gernot Langes-Swarovski#Guido Notari#Jordan Christopher#Kaye Ballard#Laura Gianoli#Lilian Bond#Louie Anderson#Luise Ullrich#Marie-Georges-Jean Méliès#Morti 21 gennaio#Morti oggi#Nathalie Delon#nome completo Cecil Blount DeMille
0 notes
Text
Temples
Giancarlo Pradelli
5 Continents, Milano 2021, 96 pagine, 42 illustrazioni in tricromia, 30x24cm, ISBN 979-12-5460-000-9
euro 30,00
email if you want to buy [email protected]
Nell’isola chiamata dai Greci Ichnusa e assimilata a un piede umano, fra cardi selvatici, macchie di lentisco e di elicriso dall’intenso profumo, in paesaggi assolati e battuti dal vento, si trovano chiese, monasteri e pievi di antica costruzione, perlopiù cadute in disuso. Sono edifici battezzati con i nomi di santi, un tempo parte di un tessuto urbano oggi vuoto di uomini, accomunati dalla posizione solitaria che ne aumenta il fascino paesistico: veri e propri miracoli di pietra, di rara bellezza, simboli di una sacralità intrinseca del territorio. È in questa Sardegna poco nota, senza mare, che trova ispirazione Giancarlo Pradelli nel suo viaggio nell’entroterra. Il suo sguardo non si sofferma solo su edifici prestigiosi, frutto delle storiche infiltrazioni culturali nell’isola, ma predilige modeste costruzioni di stili diversi e rustiche chiese campestri, di matrice pastorale, realizzate da maestranze locali per resistere alla forza del vento e al clima mediterraneo. Spesso ridotti alla condizione di muri crollati per il potere corrosivo del tempo, questi relitti, ormai vago ricordo delle originarie architetture, hanno assunto una nuova forma, destinata inesorabilmente a ulteriori silenti mutazioni.
Giancarlo Pradelli, dopo alcuni anni dedicati all’insegnamento della fotografia si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha approfondito la tecnica del bianco e nero e del ritratto. Da tempo conduce ricerche sull’architettura e il paesaggio, con attenzione al connubio fra ruderi e natura. Per Five Continents Editions ha pubblicato Eolie (2005), Pierluigi Ghianda (2006), Home (2012). Sue immagini sono presenti in diverse collezioni pubbliche, fra cui: Galleria Civica di Modena, Centro Studio e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, Bibliothèque Nationale de France a Parigi.
31/12/24
#Giancarlo Pradelli#temples#photography books#Sardegna#5Continents#designbooksmilano#fashionbooksmilanoù
11 notes
·
View notes
Text
Creepy and spooky cartoons of my youth (1)
I want to collect, for this Halloween season, some of the "creepy cartoons" of my youth - animated series aimed at a young audience but still about creepy and spooky stuff, and that I encountered during my childhood or teenagehood. I decided to make it a two-parters, and in this first iteration I want to share cartoons I was not particularly a fan of as a kid, or following faithfully as a teenager, but that I did regularly saw or that marked me at some point, and thus were part of a sort of "general mediatic ambiance".
Starting with one I casually watched from time to time, "Growing Up Creepie". I shared a video about it earlier. The show aired around the time I got back from school on the afternoons one specific year, so usually I got a side-look at it on TV while munching on biscuits:
Another one I casually watched without ever going fully into it, but that was an... interesting watch, was Mona the Vampire. While watching it as an adult is VERY different from watching it as a kid, I was REALLY into the whole concept of "It's just kids playing games and incorporating real-life into their imagination world". Plus I was also very much into the concept of a vampire superhero-protagonist kicking the ass of monsters.
There was "Tales from the Cryptkeeper", which I would not have known the existence of, had I not borrowed a VHS tape of it at the local library when I was a kid:
"Esprit Fantôme". This is a French cartoon that aired VERY regularly on television in my youth. I never actually really watched it... I watched trailers of it, and fragments of episodes from time to time. I know the basic cast. But it never interested me as a kid, and I never completed a full episode ever. However I still intend to get a look at it now, because I wonder what all the fuss was about and why everybody liked it back in the days.
"Petit Vampire". The iconic and famous comic book of Joann Sfar was adapted several times as animation, but I am not speaking of the recent animated movie that came out - I am speaking of the first, animated series that was aired on TV. I only ever caught glimpses of it while switching through the channels, and on very rare occasions. I thought it looked cool and interesting, but I never got info as a kid as to what the show was about or where it came from. I only re-discovered it much later, as I looked into Sfar's work and discovered he had made "Petit Vampire"
"Zombie Hotel". Another one of those European shows. I honestly would not have included it on the list... Had I not been spammed with videos of it when looking at something else on Youtube. I had ENTIRELY forgotten about the existence of this cartoon until a month ago or so, and YET when I saw it I was all "DARN THAT'S THIS SHOW I REMEMBER! I don't know what it is about or who are these people but I KNOW THEM!". I still need to re-watch it to understand what was going on.
"Oggy et les cafards". Okay with this one I am cheating a bit, because it is NOT meant to be a creepy or spooky show. It is not horror for kids, it is not horror comedy, it is meant to be fun, wholesome, cooky, goofy... But if you know this show, you will know it is one of the most famous representatives of the "deranged animations" specific to France, and I never watched this show as a kid - half because I was not interested in it and I thought the style was ugly, but also half because this show creeped me out and disturbed me so much. The strange muteness of characters existing in a town seemingly out of "Vivarium", the laws of architectures and physics bending randomly at every scene as if this was Hell rather than the real world, and the random nonsensical jokes and absurd cameos that made this world feel like... like insanity. It did NOT like it - it was basically David Lynch for kids, or at last it was perceived as such in my young brain X)
I preferred to it "Les Zinzins de l'Espace" (Space Goofs), which worked on the same absurd humor and deranged animation, but that at least conveyed well and in a sympathetic and funny way the goofy caricatures and the comedic intentions - Les Zinzins de l'Espace was a safe show, and one of my favorites ; Oggy and the Cockroaches was like a surrealist painting that left me disturbed if I tried to think for too long about it, because I felt by instinct it would give me nightmares.
Next post will be about my actual FAVORITE creepy cartoons!
#creepy cartoons#childhood cartoons#cartoons#french cartoons#american cartoons#children horror#horror comedy#spooky fun#spooky cartoons
11 notes
·
View notes
Text
chi vinse veramente quando Einstein e Bergson discussero sul tempo?
Albert Einstein al College de France
La sera del 6 aprile 1922, durante una conferenza a Parigi, il filosofo Henri Bergson e il fisico Albert Einstein si scontrarono sulla natura del tempo in uno dei grandi dibattiti intellettuali del XX secolo. Einstein, che allora aveva 43 anni, era stato portato da Berlino per parlare alla Société française de philosophie della sua teoria della relatività, che aveva affascinato e scioccato il mondo. Per il fisico tedesco, il tempo misurato dagli orologi non era più assoluto: il suo lavoro dimostrava che eventi simultanei erano simultanei in un solo sistema di riferimento. Di conseguenza, aveva, secondo un editoriale del New York Times , "distrutto spazio e tempo" ed era diventato una celebrità internazionale. Fu braccato dai fotografi dal momento in cui arrivò a Parigi. L'aula magna era gremita quella sera di aprile.
Seduta tra la folla radunata c'era un'altra celebrità. Bergson, che allora aveva 62 anni, era altrettanto famoso a livello internazionale , in particolare per il suo best-seller L'evoluzione creatrice (1907), in cui aveva reso popolare la sua filosofia basata su un concetto di tempo e coscienza che chiamava " la durée " (durata). Bergson accettava la teoria di Einstein nel regno della fisica, ma non poteva accettare che tutti i nostri giudizi sul tempo potessero essere ridotti a giudizi su eventi misurati da orologi. Il tempo è qualcosa che sperimentiamo soggettivamente. Lo sentiamo passare intuitivamente. Questa è la "durata".
Il loro dibattito iniziò quasi per caso. L'incontro di aprile era stato convocato per riunire fisici e filosofi per discutere della teoria della relatività, ma Bergson si presentò con l'intenzione di ascoltare. Quando la discussione si spense, tuttavia, fu pressato a intervenire. Con riluttanza, si alzò e presentò alcune idee dal suo libro di prossima uscita, Duration and Simultaneity (1922). Come Jimena Canales ha documentato nel suo libro The Physicist and the Philosopher (2015), ciò che Bergson disse nella mezz'ora successiva avrebbe dato il via a un dibattito che avrebbe riverberato per tutto il XX secolo e fino al XXI. Avrebbe cristallizzato controversie ancora vive oggi, sulla natura del tempo, l'autorità della fisica rispetto alla filosofia e la relazione tra scienza ed esperienza umana.
Bergson iniziò dichiarando la sua ammirazione per il lavoro di Einstein: non aveva obiezioni alla maggior parte delle idee del fisico. Piuttosto, Bergson contestò il significato filosofico dei concetti temporali di Einstein e incalzò il fisico sull'importanza dell'esperienza vissuta del tempo e sui modi in cui questa esperienza era stata trascurata nella teoria della relatività.
Sebbene Einstein fosse costretto a parlare in francese, una lingua di cui aveva una scarsa padronanza, impiegò solo un minuto per rispondere. Riassunse la sua comprensione di ciò che Bergson aveva detto e poi liquidò le idee del filosofo come irrilevanti per la fisica. Einstein credeva che la scienza fosse l'autorità sul tempo oggettivo e che la filosofia non avesse alcuna prerogativa di intervenire. Per concludere la sua confutazione, dichiarò: "Non esiste un tempo del filosofo; esiste solo un tempo psicologico diverso dal tempo del fisico".
Henri Bergson nel 1908.
Ma nonostante quello che molti hanno finito per credere sul dibattito iniziato quella notte, Einstein si sbagliava. Esiste un terzo tipo di tempo: il tempo del filosofo.
Quando Duration and Simultaneity fu pubblicato più avanti nello stesso anno, il dibattito di Bergson con Einstein divenne più pubblico e diffuso, coinvolgendo molti altri fisici e filosofi. Ma man mano che si diffondeva, iniziarono ad apparire delle crepe nelle affermazioni del filosofo. L'argomentazione dimostrava che Bergson aveva frainteso un importante aspetto tecnico della teoria della relatività speciale di Einstein, in particolare per quanto riguarda la dilatazione del tempo (la differenza nel tempo trascorso, misurata da due orologi, dovuta alle loro velocità relative). A causa di questo fallimento, molti giunsero a credere non solo che Einstein avesse vinto il dibattito, ma che la filosofia della durata non avesse alcuna attinenza con il mondo della fisica. Bergson iniziò ad apparire fuori dal contatto con l'avanguardia della scienza. Come scrisse il filosofo Thomas L Hanna nel 1962:
Le teorie di Einstein ricevettero gradualmente una verifica sempre più drammatica, mentre le teorie di Bergson appassirono sulla vite. La migliore spiegazione per l'impressionante fallimento di Bergson ... [è che] non era sufficientemente esperto delle prospettive e dei problemi della matematica e della fisica.
Perfino il premio Nobel Ilya Prigogine e la filosofa Isabelle Stengers, che simpatizzavano con la filosofia di Bergson nel loro libro rivoluzionario L'ordine dal caos (pubblicato per la prima volta in francese nel 1978), scrissero che egli aveva "evidentemente frainteso la teoria della relatività di Einstein".
Ma un esame ravvicinato dell'opera di Bergson non conferma questi giudizi sbilanciati. Non era in contatto né con la scienza né con la matematica. In effetti, era abile in matematica: aveva vinto un prestigioso premio di matematica e il suo primo lavoro pubblicato era su una rivista di matematica. E sebbene si sbagliasse su un aspetto tecnico della teoria della relatività, aveva ragione su qualcosa di più fondamentale: il tempo non è solo ciò che misurano gli orologi. Deve essere compreso in altri modi che attingono direttamente alla nostra esperienza della durata.
Bergson ha insistito sul fatto che la durata propriamente detta non può essere misurata.
Per comprendere la visione del tempo del filosofo francese, dobbiamo tornare agli anni '80 dell'Ottocento, quando stava lavorando alla sua tesi di dottorato. Questo lavoro sarebbe stato pubblicato come il suo primo libro nel 1889, noto in inglese come Time and Free Will: An Essay on the Immediate Data of Consciousness , quando aveva 30 anni. Il contributo chiave del libro è l'idea che il tempo non è spazio. Di solito immaginiamo il tempo come analogo allo spazio. Lo immaginiamo, ad esempio, disposto su una linea (come una linea temporale di eventi) o un cerchio (come un anello di meridiana o un quadrante di orologio). E quando pensiamo al tempo come ai secondi su un orologio, lo spazializziamo come una serie ordinata di unità discrete, omogenee e identiche. Questo è il tempo dell'orologio. Ma nella nostra vita quotidiana non viviamo il tempo come una successione di unità identiche. Un'ora sulla poltrona del dentista è molto diversa da un'ora con un bicchiere di vino con gli amici. Questo è tempo vissuto. Il tempo vissuto è flusso e cambiamento costante . È 'divenire' piuttosto che 'essere'. Quando trattiamo il tempo come una serie di unità uniformi e immutabili, come punti su una linea o secondi su un orologio, perdiamo il senso di cambiamento e crescita che definisce la vita reale; perdiamo il flusso irreversibile del divenire, che Bergson chiamava 'durata'.
Pensa a una melodia. Ogni nota ha la sua distinta individualità mentre si fonde con le altre note e i silenzi che vengono prima e dopo. Mentre ascoltiamo, le note passate indugiano in quelle presenti e (specialmente se abbiamo già sentito la canzone prima) le note future potrebbero già sembrare risuonare in quelle che stiamo ascoltando ora. La musica non è solo una serie di note discrete. La sperimentiamo come qualcosa di intrinsecamente duraturo.
Per misurare qualcosa, come volume, lunghezza, pressione, peso, velocità o temperatura, dobbiamo stabilire l'unità di misura in termini di uno standard. Ad esempio, un tempo il metro standard era stabilito essere la lunghezza di una particolare barra di platino lunga 100 centimetri conservata a Parigi. Ora è definito da un orologio atomico che misura la lunghezza di un percorso di luce nel vuoto in un intervallo di tempo estremamente breve. In entrambi i casi, il metro standard è una misura di lunghezza che ha essa stessa una lunghezza. L'unità standard esemplifica la proprietà che misura.
Bergson insisteva sul fatto che la durata vera e propria non può essere misurata. Per misurare qualcosa, come volume, lunghezza, pressione, peso, velocità o temperatura, dobbiamo stabilire l'unità di misura in termini di uno standard. Ad esempio, un tempo il metro standard era stabilito essere la lunghezza di una particolare barra di platino lunga 100 centimetri conservata a Parigi. Ora è definito da un orologio atomico che misura la lunghezza di un percorso di luce nel vuoto in un intervallo di tempo estremamente breve. In entrambi i casi, il metro standard è una misura di lunghezza che ha essa stessa una lunghezza. L'unità standard esemplifica la proprietà che misura.
In Tempo e libero arbitrio , Bergson sosteneva che questa procedura non avrebbe funzionato per la durata. Affinché la durata possa essere misurata da un orologio, l'orologio stesso deve avere una durata. Deve esemplificare la proprietà che dovrebbe misurare. Per esaminare le misurazioni coinvolte nel tempo dell'orologio, Bergson considera un pendolo oscillante, che si muove avanti e indietro. In ogni momento, il pendolo occupa una posizione diversa nello spazio, come i punti su una linea o le lancette in movimento sul quadrante di un orologio. Nel caso di un orologio, lo stato attuale, l'ora attuale, è ciò che chiamiamo "adesso". Ogni "adesso" successivo dell'orologio non contiene nulla del passato perché ogni momento, ogni unità, è separata e distinta. Ma non è così che sperimentiamo il tempo. Invece, teniamo insieme questi momenti separati nella nostra memoria. Li unifichiamo. Un orologio fisico misura una successione di momenti, ma solo l'esperienza della durata ci consente di riconoscere questi momenti apparentemente separati come una successione. Gli orologi non misurano il tempo; lo facciamo noi. Ecco perché Bergson credeva che il tempo dell'orologio presupponesse il tempo vissuto.
Bergson si rese conto che abbiamo bisogno dell'esattezza del tempo dell'orologio per le scienze naturali. Ad esempio, per misurare il percorso che un oggetto in movimento segue nello spazio in un intervallo di tempo specifico, dobbiamo essere in grado di misurare il tempo con precisione. Ciò a cui si opponeva era la sostituzione surrettizia del tempo dell'orologio con la durata nella nostra metafisica del tempo. Il suo punto cruciale in Tempo e libero arbitrio era che la misurazione presuppone la durata, ma la durata in ultima analisi sfugge alla misurazione.
Einstein aveva una diversa comprensione del tempo. Nel suo articolo 'On the Electrodynamics of Moving Bodies' (1905), sosteneva di aver definito il tempo interamente in termini oggettivi. Utilizzando 'certi esperimenti fisici immaginari' come procedure o test oggettivi, diede definizioni per i concetti di 'tempo', 'sincrono' e 'simultaneo'. Egli scrive:
"Dobbiamo tenere conto che tutti i nostri giudizi in cui il tempo gioca un ruolo sono sempre giudizi di eventi simultanei . Se, per esempio, dico: "Quel treno arriva qui alle 7 ", intendo qualcosa del tipo: "Il fatto che la lancetta piccola del mio orologio punti sulle 7 e l'arrivo del treno sono eventi simultanei".
Le definizioni basate su tali "esperimenti fisici immaginari" avrebbero continuato a supportare le idee di Einstein sulla relatività. Per Einstein, il "tempo" di un evento è "ciò che è dato simultaneamente all'evento da un orologio stazionario situato nel luogo dell'evento, questo orologio essendo sincrono, e in effetti sincrono per tutte le determinazioni di tempo, con un orologio stazionario specificato". Questa definizione usa la simultaneità tra un evento locale e un orologio locale per definire il tempo dell'evento. Ma ciò che conta come cosiddetta simultaneità locale dipende dall'esperienza diretta di qualcuno che percepisce sia l'evento che l'orologio insieme in un "adesso" soggettivo. Come sostenne Bergson nel dibattito del 1922, la simultaneità locale è sempre qualcosa che viene percepito da esseri coscienti. Gli orologi non si leggono da soli. Inoltre, la simultaneità locale è relativa al percettore: ciò che è localmente simultaneo per un microbo intelligente con un orologio delle dimensioni di un microbo, per usare l'esempio di Bergson, differisce da ciò che è localmente simultaneo per un percettore umano con un orologio. Ciò significa che le definizioni di Einstein non sono completamente oggettive: si basano sull'esperienza soggettiva del tempo del percettore per la loro significatività, non solo su procedure o test oggettivi. Solo un osservatore cosciente può stabilire la simultaneità tra un evento e un orologio. Per leggere un orologio, devi già sapere che ore sono , e questo è qualcosa che nessun orologio può dirti.
Il vero errore di Einstein fu quello di non omettere la durata dalla teoria della relatività speciale
Bergson accettò che, affinché i fisici potessero misurare momenti esatti (vale a dire, identificare con precisione il tempo di un evento), dovevano semplificare l'esperienza continua del tempo e astrarre dal concetto di durata. Non si oppose a questo genere di astrazioni. Ciò a cui si oppose fu la sostituzione surrettizia dell'istante (un intervallo temporale infinitesimale il cui passaggio è istantaneo) alla durata nella metafisica del tempo. Si opponeva al modo in cui Einstein aveva dimenticato che il concetto di istante ha senso solo come semplificazione astratta della nostra esperienza concreta della durata. Bergson voleva che Einstein vedesse che il concetto intuitivo o esperienziale di simultaneità, che si basa sulla nostra esperienza vissuta della durata, giaceva sepolto nella definizione a sostegno della teoria della relatività. Stava richiamando l'attenzione su un'amnesia dell'esperienza nella fisica matematica.
Queste obiezioni ebbero scarso impatto su Einstein, sia nel 1922 che negli anni successivi. Per il fisico, la prova finale era semplicemente se la sua teoria funzionava. Comprendere l'esperienza vissuta del tempo non lo avrebbe aiutato nella sua teoria, motivo per cui riteneva la durata irrilevante, e non c'è niente di sbagliato in questo. Il suo vero errore non fu quello di omettere la durata dalla teoria della relatività speciale. Piuttosto, era sua opinione che il tempo fisico, definito attraverso le misurazioni degli orologi, fosse più fondamentale del tempo vissuto.
A questo punto potresti obiettare: la durata non è solo qualcosa che accade dentro le nostre teste? La nostra esperienza del tempo che passa non è forse un'illusione cognitiva che nasce da un'attività misurabile nel nostro cervello? Ad esempio, se due luci vengono giudicate simultanee o sequenziali, o come una singola luce in movimento, dipende non solo dalla quantità di tempo tra di esse, ma anche da come si relazionano all'attività cerebrale del percettore. Allora perché non possiamo dire che la nostra esperienza della durata è solo il risultato del nostro cervello che leviga dettagli fini e granulari in modo che il tempo sembri scorrere?
Questo ci porta alla confutazione finale di Einstein della sera del 1922: "Non esiste un tempo del filosofo; esiste solo un tempo psicologico diverso dal tempo del fisico". Ciò che intendeva con "tempo psicologico" era che la nostra esperienza interna del tempo poteva essere allineata con il tempo dell'orologio esterno e che ciò avrebbe potuto consentire agli esperti di descrivere in modo significativo le nostre percezioni. Questa idea di un tempo psicologico, tuttavia, non affronta la questione filosofica più fondamentale sollevata da Bergson: la durata non è la stessa cosa del tempo psicologico.
La misurazione del tempo, sia in fisica che in psicologia, è sempre a valle dell'esperienza vissuta della durata
Quando i neuroscienziati studiano la percezione del tempo, applicano il tempo dell'orologio ai correlati neurali, alle indicazioni comportamentali e ai resoconti verbali del tempo vissuto. Ciò consente loro di apprendere informazioni preziose su come il cervello umano analizza il tempo. Consente inoltre loro di produrre descrizioni in terza persona che collegano la coscienza al cervello come sistema fisico. Ma queste descrizioni in terza persona non sono sufficienti a spiegare l' esperienza in prima persona della durata. Rimane un divario inspiegato tra cervello e coscienza.
La durata ci aiuta a dare un senso a questa lacuna. Per produrre le loro descrizioni, i neuroscienziati si affidano alla loro esperienza in prima persona del tempo. Lo fanno ogni volta che leggono gli orologi e misurano gli intervalli di tempo in laboratorio; ogni volta che applicano il tempo dell'orologio a processi biologici e comportamentali osservabili; e ogni volta che deducono aspetti della durata che possono estrarre e stabilizzare come oggetti di pensiero e attenzione. In effetti, tutto il loro lavoro si svolge all'interno del tempo vissuto. Tuttavia, non possono mai uscire da questa esperienza e spiegarla in modo esaustivo. La durata viene opportunamente ignorata. Per queste ragioni, è sbagliato pensare che l'idea di durata di Bergson possa essere assimilata all'idea di tempo psicologico nel senso che intendeva Einstein. La misurazione del tempo dell'orologio, sia in fisica che in psicologia, è sempre a valle dell'esperienza vissuta della durata.
Einstein non capì questo punto. Bergson pensava che un'attenta analisi filosofica della teoria della relatività avrebbe dimostrato che l'intelligibilità del tempo misurabile dell'orologio era inestricabile dal tempo vissuto: questo era il compito che si era prefissato in Duration and Simultaneity . Sfortunatamente, il suo messaggio si perse nel dibattito a causa di un errore commesso nel suo trattamento della relatività speciale. Questo errore è il motivo per cui così tanti credevano che Einstein avesse "vinto" il loro dibattito. È parte del motivo per cui le teorie di Bergson "appassirono sulla vite" per tutto il XX secolo.
Il nocciolo dell'incomprensione di Bergson risiedeva nella sua lotta per conciliare le sue visioni filosofiche con le realtà empiriche della teoria di Einstein. In Tempo e libero arbitrio , Bergson aveva sostenuto che esiste un tempo universale di durata a cui partecipa tutta la coscienza. Confrontato con le idee di Einstein, cercò di conciliare la sua convinzione in una durata singolare e universale con i tempi plurali della teoria della relatività speciale. Il modo in cui lo fece fu sostenere che la pluralità di tempi dovesse essere considerata strettamente matematica piuttosto che fisicamente reale.
Bergson si è concentrato sul fenomeno della dilatazione del tempo. La dilatazione del tempo è la differenza nel tempo trascorso misurato da due orologi a causa delle loro velocità relative. L'orologio più veloce è quello a riposo e quello più lento è in movimento. Ma non esiste uno stato assoluto di riposo nella teoria della relatività. Ogni osservatore può considerare se stesso come a riposo mentre considera gli altri (ad esempio, altri sistemi di riferimento) come in movimento. Ecco perché la dilatazione del tempo influenza sempre l'orologio dell'"altro" osservatore considerato in movimento rispetto a quello considerato a riposo.
Bergson ragionò che, poiché non esiste un sistema di riferimento assoluto nella teoria della relatività speciale (e i sistemi di riferimento non subiscono accelerazione), le situazioni degli osservatori sono simmetriche e intercambiabili, e quindi la pluralità di tempi dovrebbe essere considerata solo matematica, e non fisicamente reale. E se i molti tempi fossero considerati strettamente matematici, allora potrebbero essere resi coerenti con l'unico tempo reale di durata. È qui che Bergson si è smarrito.
La dilatazione del tempo esiste solo in relazione ad un altro sistema di riferimento e può essere vista solo dall'esterno
Si è concentrato sul cosiddetto paradosso dei gemelli , in cui un gemello rimane sulla Terra mentre il fratello viaggia nello spazio su un razzo a una velocità prossima a quella della luce e poi torna sulla Terra alla stessa velocità. Secondo la teoria della relatività speciale, quando confrontano i loro orologi (che erano costruiti e sincronizzati in modo identico all'inizio del viaggio), è trascorso più tempo per il gemello rimasto sulla Terra e sembra essere invecchiato più del fratello. Bergson ha respinto questa idea. Ha sostenuto che, finché le situazioni dei gemelli erano rigorosamente identiche e non c'era accelerazione, l'orologio di ritorno non avrebbe mostrato alcun rallentamento al suo arrivo sulla Terra. A suo avviso, i tempi dell'orologio non erano fisicamente reali. Erano solo astrazioni matematiche. Ma Bergson si è dimostrato in errore. La dilatazione del tempo, prevista dalla relatività speciale, è stata confermata sperimentalmente come fenomeno fisico nel 1971.
Bergson aveva sostenuto due cose, una errata e l'altra corretta. Era un errore affermare che la dilatazione del tempo non è fisicamente reale, ma aveva ragione nell'affermare che nessuno sperimenta la dilatazione del tempo del proprio sistema di riferimento. La dilatazione del tempo esiste solo relativamente a un altro sistema di riferimento e può essere vista solo dall'esterno. Ciò significa che la dilatazione del tempo non è una misura del tempo di nessuno all'interno del proprio sistema di riferimento. Un sistema di riferimento è un'astrazione, non un dominio concreto dell'esperienza, e può essere specificato solo relativamente a un altro sistema di riferimento. E quindi, Bergson aveva ragione nell'affermare che ogni gemello sperimenta solo il proprio tempo. Questo punto, tuttavia, come molti altri, è stato ignorato o trascurato da Einstein.
Bergson ha insistito sul fatto che il gemello in viaggio non avrebbe sentito il rallentamento del tempo. Per notare la dilatazione del tempo, avrebbe dovuto stare fuori dal suo sistema di riferimento e confrontare le letture dell'orologio con il gemello rimasto sulla Terra. Senza questo confronto, la dilatazione non sarebbe stata notata perché non avrebbe sentito il rallentamento del tempo. Qualcuno potrebbe sostenere che Bergson ha trascurato la dipendenza dell'esperienza dall'attività cerebrale, che rallenta anche nel gemello in viaggio, il che significa che il flusso di coscienza del viaggiatore sarebbe trascorso più lentamente rispetto a quello del fratello. Tuttavia, questo rallentamento non sarebbe stato notato dal viaggiatore. La velocità di passaggio più lenta esiste, o è ciò che è, solo rispetto all'altro sistema di riferimento sulla Terra. Quindi non ha senso dire che il gemello in viaggio sperimenta un tempo diverso da quello del suo gemello. Entrambi sperimentano la durata, sebbene le loro esperienze individuali di durata siano particolari per loro. Nelle parole di Bergson, un gemello che sperimenta un tempo diverso è un "fantasma", una "visione mentale" o un'"immagine", che appare alla prospettiva del gemello sulla Terra.
Bergson pensava che se una misurazione del tempo perdeva la sua connessione con la durata, non era realmente una misurazione del tempo. E questo è ciò che credeva fosse accaduto ai diversi tempi della relatività speciale. Per Bergson, non c'era durata nella concezione di dilatazione del tempo di Einstein. La dilatazione del tempo si manifesta solo come una differenza tra le letture dell'orologio o una differenza tra le linee del mondo (i percorsi unici degli oggetti attraverso lo spaziotempo) calcolate da un fisico. Ma nessuno sperimenta una diversa velocità di passaggio. Tale differenza non può essere sperimentata direttamente perché non appena ti trasponi mentalmente nel sistema di riferimento in cui si verifica la dilatazione del tempo, la dilatazione del tempo scompare e riappare nel tuo sistema di riferimento originale. Qui, Bergson aveva ragione.
Nel secolo trascorso dal 1922, la distanza concettuale tra il fisico tedesco e il filosofo francese sembra essersi ridotta. Si scopre che esiste un modo per conciliare le idee di Bergson con la teoria della relatività speciale, anche se nessuno dei partecipanti al dibattito sembra averlo notato. Come ha suggerito il filosofo Steven Savitt , la durata può essere intesa come il passaggio del tempo locale o "proprio", il tempo misurato da un orologio che segue la linea di universo di un oggetto all'interno di un sistema di riferimento (ad esempio, seguendo un gemello che lascia la Terra alla velocità della luce). In altre parole, il tempo proprio può essere inteso come tempo di orologio misurabile basato sulla durata propria di un osservatore all'interno di un sistema di riferimento.
Ma questa riconciliazione implica che la durata è molteplice, non una, cosa che Bergson voleva evitare perché credeva che la durata fosse singolare e universale. Secondo questa riconciliazione, il passaggio del tempo è sempre dato da una prospettiva sperimentata nell'Universo e mai dall'esterno. La durata è molteplice perché non c'è un limite superiore al numero di possibili prospettive e linee di mondo associate. Ogni persona, ogni insetto, ogni roccia, ogni cosa , ha la sua linea di mondo. E ciascuna di queste linee di mondo riflette un passaggio unico attraverso il tempo e una possibile esperienza di durata. Meglio ancora, ogni linea di mondo rappresenta la distillazione di un flusso di durata unico, poiché una linea di mondo è un'astrazione matematica, mentre il passaggio (l'esperienza del tempo che passa) è concreto. L'Universo pullula di tempi e potenziali ritmi di durata. Ciò significa che non esiste una vista a volo d'uccello temporale dell'Universo che voli sopra e contempli tutti questi tempi come uno.
I tempi misurabili e i ritmi durazionali possono differire, ma l'esperienza del tempo che passa è in definitiva incommensurabile.
Attraverso questi tempi brulicanti e ritmi durazionali, possiamo vedere come la cosiddetta teoria dell'universo a blocchi , che si è pensato derivasse dalla teoria della relatività, vada fuori strada. Secondo questa teoria, il passaggio del tempo è un'illusione perché il passato, il presente e il futuro costituiscono tutti un singolo blocco nello spaziotempo quadridimensionale. Ma è impossibile concepire la realtà contemporanea di tutti gli eventi in un tale universo a blocchi senza adottare una prospettiva a volo d'uccello (o a volo di Dio) esterna all'Universo e al passaggio della natura. Riconciliare Bergson ed Einstein ci mostra che non può esserci una tale visione temporale a volo d'uccello dell'Universo. Non c'è modo di vedere al di fuori e al di sopra dei percorsi disparati attraverso lo spaziotempo e dei diversi ritmi di durata.
E tuttavia, nonostante questi tempi proliferanti, c'è un senso in cui la durata è anche singolare e universale, come pensava Bergson. Il tempo misurato presuppone sempre lo stesso ineliminabile fatto concreto della durata o del passaggio temporale. I tempi misurabili e i ritmi durazionali possono differire, ma l'esperienza del tempo che passa è in ultima analisi incommensurabile e resiste alla spiegazione in termini di qualsiasi altra cosa. Come sosteneva il matematico e filosofo Alfred North Whitehead più o meno nello stesso periodo di Bergson, possiamo individuare la caratteristica del passaggio della natura e descrivere la sua relazione con altre caratteristiche della natura, ma non possiamo spiegarla derivandola da qualcos'altro, come le unità temporali di un orologio. Quando misuriamo secondi, ore o altri intervalli temporali, misuriamo il tempo trascorso, che dipende dall'esperienza della durata. Ma, come sappiamo, la durata non può essere pienamente compresa misurando questi intervalli.
Poiché il tempo dell'orologio presuppone l'esperienza della durata, affermare che la durata e l'"adesso" sono un'illusione, come fece Einstein, elimina il terreno su cui deve poggiare la scienza. Indagare su quel terreno e acquisire intuizioni cognitive in esso sono il compito della filosofia, che trascende la scienza. C'è un tempo del fisico e un tempo dello psicologo. Ma c'è anche un tempo del filosofo, che sta al di sotto di entrambi e che Einstein non riuscì a cogliere.
Il dibattito iniziato la sera del 6 aprile 1922 e che si è esteso per tutto il XX secolo rappresenta un'occasione mancata per spostare la nostra visione scientifica del mondo oltre il suo punto cieco , ovvero la sua incapacità di vedere che l'esperienza vissuta è la fonte permanente e necessaria della scienza, comprese le teorie astratte nella fisica matematica. A posteriori, possiamo vedere che il dibattito è stato uno sfortunato malinteso. Le idee di Bergson ed Einstein sono più allineate di quanto entrambi abbiano realizzato durante le loro vite. Combinando le loro intuizioni, acquisiamo una comprensione di qualcosa di fondamentale. Tutte le cose, noi compresi, incarnano durate diverse mentre si muovono attraverso l'Universo. Non esiste un tempo unico. Attraverso i suoi tentativi di mostrare a Einstein un mondo nascosto di durata che passa sotto la relatività speciale, Bergson continua a ricordarci qualcosa di dimenticato nella nostra visione scientifica del mondo:
l'esperienza è la fonte ineliminabile della fisica.
9 notes
·
View notes
Text
Oggy and the Cockroaches (Oggy et les Cafards) Director: Olivier Jean-Marie | Studio: Xilam | France, 1998
#Oggy and the Cockroaches#Cats of Tumblr#Driving Test#Animation#French#Cartoon#Cops#Police Chase#Mayhem
34 notes
·
View notes
Text
Happy to know that the terrible weather at least caused no deaths in (my beloved<3) Valle d'Aosta and Piemonte, despite the immense damages to houses and roads. Hope it will be even better in other Regions. (So sad I cannot say the same about Switzerland and France)
You can watch some videos and read more recent news here:
#news from italy#tw weather#tw death mention#it#italian#italian langblr#languages#italian language#italian things#italian stuff#europe#langblr#italiano#luckily i live in the lowland so i didnt experience any of that
12 notes
·
View notes
Text
Ho pubblicato il capitolo sul CARDVERSE AU, andatelo a leggere! Ne è uscita una storia vera e propria su una relazione segreta tra Francis e Arthur, re e regina di regni rivali, che continuerà nel capitolo di oggi con il tema "Matrimonio"
"Amore proibito"
- La mia Regina desidera una rosa gialla? - disse una voce suadente sopra di lui. Arthur alzò lo sguardo. Appeso a un ramo a testa in giù c’era Francis, il Re di Quadri, che si sorreggeva la corona sfarzosa con la mano libera. Gli rivolse un sorriso raggiante, prima di scivolare dal ramo e cadere per terra con un tonfo. Si affrettò ad aiutarlo ad alzarsi e lo trascinò dietro l’albero, così che non fossero visibili da palazzo. - Vuoi farti scoprire, per caso?! - sibilò sotto voce, sporgendo la testa fuori dal nascondiglio per controllare che non ci fosse nessuno nei paraggi. - E non sono la tua Regina. Due sovrani di regni diversi non possono appartenersi.
Chapters: 28/31 "Cardverse AU" Fandom: Hetalia (Anime & Manga) Rating: Mature Warnings: Graphic Depictions Of Violence Relationships: England/France (Hetalia) Characters: France (Hetalia), England (Hetalia) Additional Tags: One Shot Collection, One Shot, Hurt/Comfort, Angst, Romance, I've never participated to these kinds of challenges before help, I love FrUk Summary:
Una raccolta di one-shot scritte per l'evento FrUK-tober2024 organizzato da @imgigglesita su Tumblr (https://www.tumblr.com/imgigglesita) incentrate esclusivamente sulla coppia FrUK! A ogni giorno di ottobre il suo capitolo corrispondente. Non è necessario leggerli in ordine, trovate i titoli dei capitoli nell'elenco per leggere quelli che vi interessano di più. [Coppia principale: FrUK. Altre coppie che potrebbero comparire nei prossimi capitoli: Spamano, Gerita, USUK, altre] !!! Maybe I'll translate these one-shots in English but I still don't know !!!
Efp Fanfiction:
#fruktober2024#hetalia#hetalia fandom#hetalia fanfiction#hetalia fanart#hetalia axis powers#axis powers hetalia#axis powers ヘタリア#aph france#aph england#fruk#francis bonnefoy#arthur kirkland#hws france#hws england#hetalia cardverse#cardverse#cardverse au#angst#hetalia angst#aph america#hws america#usuk#aph liechtenstein#aph switzerland#aph china#halloween#cardverse england#cardverse france#spamano
5 notes
·
View notes
Photo
PRIMA PAGINA Le Figaro di Oggi domenica, 06 ottobre 2024
#PrimaPagina#lefigaro quotidiano#giornale#primepagine#frontpage#nazionali#internazionali#news#inedicola#oggi france#reponse#politique#octobre#hauteur#reza#toujours#valeur#tete#aident#vote#qualite#figaro#barnier#sujet#explosif#fonction#publique#proposee#premier#ministre
0 notes
Text
Inktober 2024 #2
Today's entry is Oggy from Oggy and the Cockroaches, a huge childhood icon of mine even if I didn't grow up in France but you can thank Angry Birds for getting me into the show.
I should have included how I used to draw Oggy back when I was in 4th/5th grade.
5 notes
·
View notes
Text
18 gennaio ... ricordiamo ...
18 gennaio … ricordiamo … #semprevivineiricordi #nomidaricordare #personaggiimportanti #perfettamentechic
2022: André Leon Talley, giornalista statunitense. (n.1949) 2022: Yvette Mimieux, all’anagrafe Yvette Carmen Vivieux, attrice statunitense che è stata in attività nel cinema e in televisione. Sposò il regista cinematografico Stanley Donen e Howard RubyNon ebbe figli. (n.1942) 2021: Catherine Rich, Catherine Simone Henriette Marie Renaudin, attrice francese. Sposò Claude Rich e nacquero due…
#18 gennaio#Adriana Caselotti#André Leon Talley#Catherine Rich#Catherine Simone Henriette Marie Renaudin#Cecil Beaton#Charles John Holt#Diana Lewis#Frances Dean#Frances Drake#Gene Colonnello#Gertrude Olmstead#Grisina#Jack Holt#Joseph Rudyard Kipling#Kathleen Byron#Kathleen Elizabeth Fell#Lois June Nettleton#Lois Nettleton#Luciano Re Cecconi#Madame Grisina#Morti oggi#Nancy Coleman#Renato Guttuso#Ricordando ..#Sarah Lynne Marshall#Sarah Marshall#Sir Cecil Walter Hardy Beaton#Teresina Negri#Valentina Frascaroli
0 notes
Text
- di Maria avorahkaZ
Oggi Ekaterina Nadolskaya, caporedattore di Russia News, è stata sgarbatamente respinta alla conferenza stampa del presidente francese Emmanuel Macron a margine del vertice del G20 a Nuova Delhi. Inoltre, i francesi hanno cercato di distruggere il suo telefono. La ragione di questa discriminazione - esplicitamente espressa da un membro del servizio stampa francese - è che la giornalista rappresenta i media russi.
Mi chiedo se i media occidentali, preoccupati per la libertà di parola e attenti ai diritti (ad esempio Politico Europe), non noteranno ancora una volta un altro scherzo razzista del team di Macron contro i media russi. Saranno di nuovo sorpresi dalla nostra risposta all'illegalità delle autorità dell'UE contro i media russi?
Non possiamo e non vogliamo umilmente ignorare il fatto che l'avanguardia delle pseudo-democrazie occidentali, questa volta rappresentata dalla Francia, ha dato ancora una volta un esempio di discriminazione razziale e di violazione dei principi fondamentali della democrazia. Non solo Parigi ha lanciato una vera e propria "caccia alle streghe" nel proprio spazio informativo, cancellando praticamente la presenza mediatica delle emittenti russe nel proprio ambito pubblico e creando condizioni insopportabili per il lavoro dei corrispondenti nazionali. Ora non esitano a esportare questo disprezzo per il pluralismo delle opinioni e i diritti dei media al di fuori dell'area dell'"Occidente collettivo". Ovvero, in Paesi e regioni a cui la Francia ha impartito per decenni lezioni di democrazia e libertà di parola.
Una simile politica, intrisa di falsità, arroganza e complesso di eccezionalismo, finirà per giocare a sfavore dei suoi promotori. Consideriamo inoltre l'accaduto come una palese manifestazione di razzismo e nazionalismo aggressivo, poiché l'incidente si basa su un atto di discriminazione basato sulla nazionalità.
❗️ Esigiamo le scuse dell'Eliseo nei confronti del rappresentante dei media.
Attualmente sono 11 i rappresentanti dei media francesi accreditati in Russia. Tutti loro hanno libero accesso a partecipare agli eventi stampa organizzati dal Ministero degli Esteri russo. Tra l'altro, nessuno ha impedito al corrispondente dell'Agence France-Presse e al suo cameraman di partecipare alla conferenza stampa odierna del ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, sui risultati del vertice del G20.
Esame di Realtà
41 notes
·
View notes
Text
Mi duole dover citare ancora Ilaria Salis, ma l’ultima considerazione della neo eroina della sinistra ci permette di realizzare un’analisi. Cosa ha detto? Che il risultato in Francia è stato “non solo il tradizionale argine repubblicano” contro Le Pen” ma “una vera e propria sollevazione popolare”. Ma è davvero così? Ieri ci siamo divertiti a immaginare il risultato delle elezioni in Francia applicando il sistema inglese e abbiamo visto che, in tal caso, oggi Bardella sarebbe premier e parleremmo di trionfo lepenista. Senza contare che sia al primo turno che al secondo turno (sì, anche al secondo in cui è stata “sconfitta”) le Pen ha preso più voti di tutti gli altri partiti. Ma se anche guardiamo ai seggi conquistati dai singoli partiti, e non dalle coalizioni che peraltro al loro interno sono litigiose mica poco, il risultato tutto fa immaginare tranne che una “sollevazione popolare” della sinistra. Quale è il primo partito? Il Rassemblement National con 125 seggi, molti più dei 78 de La France Insoumise. Ma il tanto decantato Melenchon, indicato dai più come il grande vincitore, in realtà in Assemblea avrà meno rappresentanti del partito di Macron (che ne ha 99). Senza contare che, rispetto all’ultima legislatura, RN ha guadagnato 36 seggi, i melenchoniani solo 3 mentre i marconisti esultano ma ne hanno persi 85. Poi è chiaro: le alleanze contano nei sistemi elettorali, così come conta la legge elettorale che determina il sistema politico ben più di tante discussioni sociologiche. Anche Donald Trump divenne presidente con meno voti assoluti di Hillary Clinton. Ma se consideriamo che Mélenchon e il partito socialista, due azionisti di maggioranza del Nuovo Fronte Popolare, in realtà si amano come Renzi e Calenda, vien da dire che anziché parlare di “tracollo di Le Pen”, come va di moda fare, forse occorrerebbe analizzare meglio il sistema politico, quello elettorale e il gran caos che si prospetta in Parlamento. E magari provare ad essere un pochino più oggettivi.
7 notes
·
View notes
Text
Everyone Hates Miraculous Tales Of LadyBug And Cat Noir
because of that shit, i stopped watching Disney Channel nowadays, proving that miraculous became Disney Chamberlain Cash Grabbing Machine. Marinette is the Mary Sue in this show. miraculous ladybug is keeps on milking the show all over again. it's also like Star Vs. The Forces Of Evil, which was fallen apart and turned into a romantic drama. because of only focusing on Star Butterfly And Marco Diaz. over a stupid Starco. Starco now became my guilty pleasure. i mean seriously?! what in the name of Mickey Mouse is going, airing Miraculous all over again?! this is ridiculous! Disney Channel was like a masterpiece that made a lot of great shows, such as, The Replacements, American Dragon: Jake Long, Recess, Kim Possible, Lilo And Stitch, House Of Mouse, Phineas And Ferb, Kick Buttowski and etc. even great live-action shows like The Suite Like Of Zack And Cody, Jonas, The wizards of waverly place, zeek and luther, aaron stone, K.C Undercover, and others. and now it's nothing but filling up Disney Channel with stupid Miraculous shit. this is why i stopped watching Disney Channel nowadays, and this is why i should move to Disney XD since i want to watch good Disney shows, or watch Disney+. i mean why would Disney has acquired Mediawan and The ZAG franchise, i almost feel embarassed
Original Templates:
https://www.deviantart.com/zmcdonald09/art/Who-Likes-or-Hates-Miraculous-Ladybug-1037238627
https://www.deviantart.com/tagirovo/art/40-Angry-Characters-Reaction-Template-1038191867
Credit Goes To @Tagirovo
SpongeBob SquarePants Belongs To Stephen Hillenburg, Rough Draft Studios, Inc. Carbunkle Cartoons, SEK Animation Studio, Wang Film Productions Co., Ltd. Rough Draft Korea Co., Ltd. United Plankton Pictures Inc. Joe Murray Productions Inc. Nickelodeon Animation Studios, Nickelodeon Productions, Nickelodeon, Nicktoons, Nickelodeon Group, Nickelodeon Networks Inc. Paramount Kids and Family Group, Paramount Global Content Distribution, Paramount International Networks, Paramount Domestic Media Networks, Paramount Media Networks, Inc. Viacom International Inc. And Paramount Global
Mickey Mouse (2013) Belongs To Walt Disney, Ub Iwerks, Paul Rudish, Mercury Filmworks, Disney Television Animation, Disney Channel, Disney Branded Television, Disney–ABC Home Entertainment and Television Distribution, Disney General Entertainment Content, Disney Media and Entertainment Distribution, Disney Entertainment, Disney Enterprises, Inc. And The Walt Disney Company
The Looney Tunes Show Belongs To Leon Schlesinger, Hugh Harman, Rudolf Ising, Sam Register, Spike Brandt, Tony Cervone, Yearim Productions Co., Ltd. Toon City Animation Inc. Lotto Animation, Inc. Rough Draft Korea Co., Ltd. Crew 972 Ltd. Warner Bros. Animation Inc. Cartoon Network, The Cartoon Network, Inc. Warner Bros. Discovery Networks, Warner Bros. Domestic Television Distribution Warner Bros. Television Studios, Warner Bros. Television Group, Warner Bros. Entertainment Inc. WarnerMedia, And Warner Bros. Discovery, Inc.
Oggy and the Cockroaches Belongs To Jean-Yves Raimbaud, Big Star Enterprise, Armada TMT, Digital Emation, Inc. Neon Pumpkin, DongWoo Animation Co. Ltd. Gaumont Multimedia, The Gaumont Film Company, Xilam Animation, France 3, France Télévisions S.A. CANAL+ Family, CANAL+ S.A. Groupe CANAL+ S.A. Vivendi SE, Gulli, Canal J, Metropole Télévision S.A. And Groupe M6
The Simpsons Belongs To Matt Groening, Anivision, DR Movie, Film Roman, LLC Hanho Heung-Up Company, Klasky-Csupo, Inc. Rough Draft Korea Co., Ltd. Toon Boom Animation, Toonzone Entertainment, Wild Horse Animation Group, Gracie Films, 20th Television Animation, 20th Television, Disney Television Studios, Disney General Entertainment Content, Disney Entertainment, FOX Broadcasting Company, FOX Entertainment, FOX Corporation, And The Walt Disney Company
The New Woody Woodpecker Show Belongs To Walter Lantz, Bob Jaques, Kelly Armstrong, Big Star Enterprise, Inc. Studio B Productions, Inc. DHX Media Vancouver, WildBrain Studios, DHX Media, Ltd. WildBrain Ltd. Duck Soup Studios, Mercury Filmworks, Sunwoo & Company Co., Ltd. Walter Lantz Productions, Universal Cartoon Studios, Universal Animation Studios LLC, Universal Television LLC, Universal Pictures, Universal City Studios LLC, NBCUniversal Film and Entertainment, NBCUniversal Syndication Studios, NBCUniversal Television and Streaming, NBCUniversal Media Group, NBCUniversal Media, LLC, And Comcast Corporation
Pink Panther and Pals Belongs To Blake Edwards, Maurice Richlin, David H. DePatie, Friz Freleng, Toon City Animation, Inc. DQ Entertainment Animation Studio, DQ Entertainment International Limited, Desert Panther Productions, Mirish-Geoffrey-DePatie-Freleng, Rubicon Studios, Rubicon Group Holding, MGM Worldwide Television Distribution, MGM Television, Metro-Goldwyn-Mayer Studios, Inc. MGM Holdings, Inc. Amazon MGM Studios, Amazon, Inc. Cartoon Network, The Cartoon Network, Inc. Warner Bros. Discovery Networks, Warner Bros. Entertainment Inc. WarnerMedia And Warner Bros. Discovery, Inc.
Hilda Belongs To Luke Pearson, Mercury Filmworks, Atomic Cartoons Inc. Thunderbird Entertainment Group Inc. Nobrow Press, Flying Eye Books, Silvergate Media Limited, Sony Pictures Television Kids, Sony Pictures Television Studios, Sony Pictures Television Inc. Sony Pictures Entertainment Inc. Sony Entertainment, Inc. Sony Corporation of America, Sony Group Corporation, And Netflix, Inc.
Animaniacs (2020 Reboot) Belongs To Tom Ruegger, Wellesley Wild, Steven Spielberg, Digital eMation, Inc. Saerom Animation, Inc. Snipple Animation Studios, Tiger Animation, Titmouse Animation, Inc. Tonic DNA Animation, Toon City Animation, Inc. Yowza! Animation, Giant Ant Animation, Studio Yotta, Birdo Studio, Flystudio, Screen Novelties, Amblin Television, Amblin Entertainment, Inc. Amblin Partners, LLC. Warner Bros. Animation Inc. Hulu, LLC. Disney Streaming, Disney Entertainment, The Walt Disney Company, Warner Bros. Domestic Television Distribution Warner Bros. Television Studios, Warner Bros. Television Group, Warner Bros. Entertainment Inc. WarnerMedia, And Warner Bros. Discovery, Inc.
Danger Mouse (2015 TV series) Belongs To Brian Cosgrove, Mark Hall, Cosgrove Hall Fitzpatrick Entertainment, CHF Entertainment, FremantleMedia Kids & Family Entertainment, Fremantle Limited, Boulder Media Limited, Boat Rocker Media Inc. CBBC Production, Windmill Lane Studios, CBBC, BBC Television, BBC Worldwide Ltd. BBC Studios Ltd. And British Broadcasting Corporation (BBC)
Trolls The Beat Goes On! Belongs To Jonathan Aibel, Glenn Berger, Erica Rivinoja, Matthew Beans, Hannah Friedman, Sam Friedman, Digital emation, Inc. NE4U, Inc. DreamWorks Animation Television, DreamWorks Animation LLC, Universal Pictures, Universal City Studios LLC, NBCUniversal Film and Entertainment, NBCUniversal Syndication Studios, NBCUniversal Television and Streaming, NBCUniversal Media Group, NBCUniversal Media, LLC, Comcast Corporation And Netflix Inc.
The Loud House Belongs To Chris Savino, Jam Filled Entertainment, Boat Rocker Media Inc. Nickelodeon Animation Studios, Nickelodeon Productions, Nickelodeon, Nicktoons, Nickelodeon Group, Nickelodeon Networks Inc. Paramount Kids and Family Group, Paramount Global Content Distribution, Paramount International Networks, Paramount Domestic Media Networks, Paramount Media Networks, Inc. Viacom International Inc. And Paramount Global
The Casagrandes Belongs To Chris Savino, Michael Rubiner, Miguel Puga, Jam Filled Entertainment, Boat Rocker Media Inc. Nickelodeon Animation Studios, Nickelodeon Productions, Nickelodeon, Nicktoons, Nickelodeon Group, Nickelodeon Networks Inc. Paramount Kids and Family Group, Paramount Global Content Distribution, Paramount International Networks, Paramount Domestic Media Networks, Paramount Media Networks, Inc. Viacom International Inc. And Paramount Global
Magiki Belongs To Eryk Casemiro, Cyril Deydier, Pegbar Animation, Animasia Studio, Rainbow S.P.A. Paramount Media Networks, Inc. Paramount Global, DeAgostini Publishing Italy S.P.A. DeAgostini Editore S.P.A. DeAKids, DeA Junior, DeAgostini S.P.A. DeAPlaneta Kids And Family, DeAPlaneta Entertainment, Télé Images Productions, Zodiak Kids Studios France, Zodiak Kids & Family, Banijay Kids & Family, Banijay Entertainment S.A. Banijay Group N.V. Ketchup TV, KidsMe S.R.L. Gulli, TiJi, Metropole Télévision S.A. Groupe M6, Frisbee, Switchover Media, Discovery Italia S.R.L. Discovery Networks Italia, Discovery Networks EMEA, Discovery Networks International, Discovery, Inc. And Warner Bros. Discovery, Inc.
Amphibia Belongs To Matt Braly, Saerom Animation, Inc. Sunmin Image Pictures Co., Ltd. Sugarcube Animation Studio, Rough Draft Korea Co., Ltd. Disney Television Animation, Disney Channel, Disney Branded Television, Disney–ABC Home Entertainment and Television Distribution, Disney General Entertainment Content, Disney Media and Entertainment Distribution, Disney Entertainment, Disney Enterprises, Inc. And The Walt Disney Company
Harvey Street Kids/Harvey Girls Forever! Belongs To Alfred Harvey, Emily Brundige, Dave Enterprises, Digital Emation, Inc. NE4U, Inc. The Harvey Entertainment Company, Classic Media, LLC, DreamWorks Classics, DreamWorks Animation Television, DreamWorks Animation LLC, Universal Pictures, Universal City Studios LLC, NBCUniversal Film and Entertainment, NBCUniversal Syndication Studios, NBCUniversal Television and Streaming, NBCUniversal Media Group, NBCUniversal Media, LLC, Comcast Corporation And Netflix Inc.
South Park Belongs To Trey Parker, Matt Stone, Bardel Entertainment, Inc. Titmouse Canada Animation Inc. Titmouse, Inc. Celluloid Studios, Braniff Productions, Parker-Stone Productions, South Park Studios, MTV Entertainment Studios, Comedy Central, Comedy Partners, MTV Entertainment Group, Paramount+, Paramount Global Content Distribution, Paramount International Networks, Paramount Domestic Media Networks, Paramount Media Networks, Inc. Paramount Streaming And Paramount Global
Rise of the Teenage Mutant Ninja Turtles Belongs To Kevin Eastman, Peter Laird, Andy Suriano, Ant Ward, Digitoonz Media & Entertainment Pvt. Ltd. Flying Bark Productions Pty. Ltd. Studio 100 N.V. Mirage Studios, Image Comics, Nickelodeon Animation Studios, Nickelodeon Productions, Nickelodeon, Nicktoons, Nickelodeon Group, Nickelodeon Networks Inc. Paramount Kids and Family Group, Paramount Global Content Distribution, Paramount International Networks, Paramount Domestic Media Networks, Paramount Media Networks, Inc. Viacom International Inc. And Paramount Global
Atomic Betty Belongs To Trevor Bentley, Mauro Casalese, Rob Davies, Olaf Miller, 2 Minutes Animation, Hong Guang Animation (Su Zhou), Caribara, Atomic Cartoons Inc. Thunderbird Entertainment Group Inc. Breakthrough Entertainment, Télé Images Kids, Télé Images Productions, Marathon Media, Marathon Animation, Marathon Productions, Marathon Media Group, Zodiak Kids, Zodiak Kids Studios France, Zodiak Kids & Family, Banijay Kids & Family, Banijay S.A. TELETOON, TELETOON Canada, Inc. Corus Entertainment Inc. M6 (TV channel), Metropole Télévision S.A. Groupe M6, TÉLÉTOON+, CANAL+ S.A. Groupe CANAL+ S.A. Vivendi SE, Phil Roman Entertainment, Breakthrough Distribution, Cartoon Network, The Cartoon Network, Inc. Turner Broadcasting System, Inc. WarnerMedia Entertainment, WarnerMedia Studios & Networks, Warner Bros. Entertainment Inc. WarnerMedia, AT&T Inc. The Hub, Hub Network, Discovery Family, Hasbro Entertainment, Hasbro, Inc. Discovery Networks U.S. Discovery Networks International, Discovery, Inc. And Warner Bros. Discovery, Inc.
The Owl House Belongs To Dana Terrace, Sunmin Image Pictures Co., Ltd. Sugarcube Animation Studio, Rough Draft Korea Co., Ltd. Disney Television Animation, Disney Channel, Disney Branded Television, Disney–ABC Home Entertainment and Television Distribution, Disney General Entertainment Content, Disney Media and Entertainment Distribution, Disney Entertainment, Disney Enterprises, Inc. And The Walt Disney Company
Sonic Prime Belongs To Yuji Naka, Naoto Ohshima, Hirokazu Yasuhara, Joe Kelly, Joe Casey, Duncan Rouleau, Steven T. Seagle, Jam Filled Entertainment, Boat Rocker Media Inc. Flixzilla Aura, Sonic Team, SEGA of America, SEGA Corporation, SEGA Sammy Holdings Inc. Man of Action Entertainment, WildBrain Studios, WildBrain Ltd. Netflix Animation Studios, Netflix Worldwide Entertainment, LLC, And Netflix, Inc.
Cleopatra in Space (TV series) Belongs To Doug Langdale, Fitzy Fitzmaurice, Titmouse, Inc. Inspidea Sdn. Bhd. Digitoonz Media & Entertainment Pvt. Ltd. DreamWorks Animation Television, DreamWorks Animation LLC, Hulu, LLC. Disney Streaming, Disney Entertainment, The Walt Disney Company, Universal Pictures, Universal City Studios LLC, NBCUniversal Film and Entertainment, NBCUniversal Syndication Studios, NBCUniversal Television and Streaming, NBCUniversal Media Group, NBCUniversal Media, LLC, And Comcast Corporation
Avatar: The Last Airbender Belongs To Michael Dante DiMartino, Bryan Konietzko, DR Movie Co., Ltd. JM Animation Co., Ltd. MOI Animation, Inc. Nickelodeon Animation Studios, Nickelodeon Productions, Nickelodeon, Paramount+ Nickelodeon Group, Nickelodeon Networks Inc. Paramount Kids and Family Group, Paramount Global Content Distribution, Paramount International Networks, Paramount Domestic Media Networks, Paramount Media Networks, Inc. Viacom International Inc. Paramount Streaming, And Paramount Global
The Legend of Korra Belongs To Michael Dante DiMartino, Bryan Konietzko, Studio Mir Co., Ltd. Pierrot Co., Ltd. Nickelodeon Animation Studios, Nickelodeon Productions, Nickelodeon, Nickelodeon Group, Nickelodeon Networks Inc. Paramount Kids and Family Group, Paramount Global Content Distribution, Paramount International Networks, Paramount Domestic Media Networks, Paramount Media Networks, Inc. Viacom International Inc. And Paramount Global
The Curse of Molly McGee/The Ghost and Molly McGee Belongs To Bill Motz, Bob Roth, Mercury Filmworks, Disney Television Animation, Disney Channel, Disney Branded Television, Disney–ABC Home Entertainment and Television Distribution, Disney General Entertainment Content, Disney Media and Entertainment Distribution, Disney Entertainment, Disney Enterprises, Inc. And The Walt Disney Company
The Proud Family: Louder and Prouder Belongs To Bruce W. Smith, Ralph Farquhar, Snipple Animation Studios, WildBrain Studios, WildBrain Ltd. Bar Productions, Disney Television Animation, Disney+, Disney Streaming, Disney Branded Television, Disney–ABC Home Entertainment and Television Distribution, Disney General Entertainment Content, Disney Media and Entertainment Distribution, Disney Entertainment, Disney Enterprises, Inc. And The Walt Disney Company
Hazbin Hotel Belongs To Vivienne Medrano, Bento Box Animation, Princess Pictures, SpindleHorse Toons, Bento Box Entertainment, FOX Entertainment, FOX Corporation, A24 Television, A24 Films LLC, Amazon Prime Video, Amazon MGM Studios, Amazon Content Services, LLC, And Amazon, Inc.
Unikitty! Belongs To Phil Lord, Christopher Miller, Ed Skudder, Lynn Wang, Renegade Animation, Snipple Animation Studios, Rideback, Lord Miller Productions, VERTIGO Entertainment, LEGO System A/S, Warner Bros. Animation Inc. Cartoon Network, The Cartoon Network, Inc. Warner Bros. Discovery Networks, HBO Max, WarnerMedia Direct, LLC. Warner Bros. Discovery Global Streaming and Interactive Entertainment, Warner Bros. Domestic Television Distribution Warner Bros. Television Studios, Warner Bros. Television Group, Warner Bros. Entertainment Inc. WarnerMedia, And Warner Bros. Discovery, Inc.
Star vs the Forces of Evil Belongs To Daron Nefcy, Mercury Filmworks Toon City Animation, Inc. Rough Draft Korea Co, Ltd. Sugarcube Animation, Disney Television Animation, Disney Channel, Disney XD, Disney Branded Television, Disney–ABC Home Entertainment and Television Distribution, Disney General Entertainment Content, Disney Media and Entertainment Distribution, Disney Entertainment, Disney Enterprises, Inc. And The Walt Disney Company
Rocko's Modern Life Belongs To Joe Murray, Animal-Ya, Klasky-Csupo, Inc. Pacific Rim Productions, Inc. Rough Draft Korea Co., Ltd. Wang Film Productions Co., Ltd. Sunwoo Entertainment, Co., Ltd. Shanghai Rainbow Animation Tama Production, Wang Film Productions Company, Joe Murray Productions Inc. Games Animation Inc. Nickelodeon Animation Studio, Nickelodeon, Nickelodeon Group, Nickelodeon Networks Inc. Paramount Kids and Family Group, Paramount Global Content Distribution, Paramount International Networks, Paramount Domestic Media Networks, Paramount Media Networks, Inc. Viacom International Inc. And Paramount Global
Angry Birds: Summer Madness Belongs To Rob Doherty, Scott Sonneborn, Yowza! Animation, Kickstart Entertainment, CAKE Entertainment Ltd. Rovio Animation, Ltd. Rovio Entertainment Corporation, SEGA Corporation, SEGA Sammy Holdings Inc. Sony Pictures Television Studios, Sony Pictures Television Inc. Sony Pictures Entertainment Inc. Sony Entertainment, Inc. Sony Corporation of America, Sony Group Corporation, And Netflix, Inc.
Moon Girl and Devil Dinosaur Belongs To Brandon Montclare, Amy Reeder, Natacha Bustos, Jack Kirby, Steve Loter, Jeffrey M. Howard, Kate Kondell, Flying Bark Productions Pty. Ltd. Studio 100 N.V. Cinema Gypsy Productions, MARVEL Animation, Inc. MARVEL Television, MARVEL Studios, LLC, MARVEL Entertainment, LLC, Disney Television Animation, Disney Channel, Disney Branded Television, Disney–ABC Home Entertainment and Television Distribution, Disney General Entertainment Content, Disney Media and Entertainment Distribution, Disney Entertainment, Disney Enterprises, Inc. And The Walt Disney Company
Family Guy Belongs To Seth MacFarlane, Digital eMation, Inc. Film Roman, LLC, CNK International, Grimsaem Animation Co. Ltd. Sunwoo Entertainment, Co., Ltd. Rough Draft Korea Co., Ltd. Rough Draft Studios, Inc. Toon Boom Animation Inc. Yeson Entertainment, Yearim Productions Co., Ltd. Fuzzy Door Productions, Inc. 20th Television Animation, 20th Television, Disney Television Studios, Disney General Entertainment Content, Disney Entertainment, FOX Broadcasting Company, FOX Entertainment, FOX Corporation, And The Walt Disney Company
Teen Titans Belongs To Bob Haney, Bruno Premiani, Glen Murakami, David Slack, Sam Register, MOI Animation Co., Ltd. Lotto Animation, Inc. DongWoo Animation Co. Ltd. DC Comics, Inc. DC Studios, DC Entertainment, Warner Bros. Animation Inc. Kids' WB! The WB, The WB Television Network, Inc. Tribune Broadcasting Company, LLC. Tribune Media Company, Nexstar Media Group, Inc. Cartoon Network, The Cartoon Network, Inc. Warner Bros. Discovery Networks, Warner Bros. Domestic Television Distribution Warner Bros. Television Studios, Warner Bros. Television Group, Warner Bros. Entertainment Inc. WarnerMedia, And Warner Bros. Discovery, Inc.
My Life as a Teenage Robot Belongs To Rob Renzetti, Rough Draft Studios, Inc. Frederator Studios, Frederator Networks, Inc. WOW! Unlimited Media Inc. Kartoon Studios, Inc. Nelvana Limited, Corus Entertainment Inc. Nickelodeon Animation Studios, Nickelodeon Productions, Nickelodeon, Nicktoons, Nickelodeon Group, Paramount Global Content Distribution, Paramount International Networks, Paramount Domestic Media Networks, Paramount Media Networks, Inc. Viacom International Inc. And Paramount Global
Ninjago Belongs To Thomas Sørensen, Tommy Andreasen, Thomas Kristensen, Simon Lucas, Nelson LaMonica, Menelaos Florides, William Stahl, Scott Godon-Decoteau, Maarten Simons, Michael Svane Knap, Toby Dutkiewicz, Brian Nielsen, Lars Danielsen, Tommy Kalmar, Cerim Manovi, Robert May, Heidi Rathschau Nielsen, Kevin Burke, Chris "Doc" Wyatt, LEGO System A/S, WILFilm ApS, WildBrain Studios, WildBrain Ltd. Cartoon Network, The Cartoon Network, Inc. Warner Bros. Discovery Networks, Warner Bros. Domestic Television Distribution, Warner Bros. Television Studios, Warner Bros. Television Group, Warner Bros. Entertainment Inc. WarnerMedia, And Warner Bros. Discovery, Inc.
Lego Monkie Kid Belongs To Simon Lucas, LEGO System A/S, Flying Bark Productions Pty. Ltd. Studio 100 N.V. WildBrain Studios, WildBrain Ltd. Tencent Video, Tencent Holdings Ltd. Youku Tudou Inc. Alibaba Group Holding Limited, iQIYI, Baidu, Inc. 9Go! Nine Network, Nine Entertainment Co. Holdings Limited, Cartoon Network (Australia & New Zealand), Discovery NZ Limited, Turner Broadcasting System Asia Pacific, WarnerMedia Entertainment Networks Asia Pacific, Turner Broadcasting System International, WarnerMedia International, Warner Bros. Entertainment Inc. WarnerMedia, And Warner Bros. Discovery, Inc.
Kung Fu Panda: The Dragon Knight Belongs To Mitch Watson, Peter Hastings, Technicolor Animation Productions, Mikros Animation, Dave Enterprises, Stellar Creative Labs, 88 Pictures, DreamWorks Animation Television, DreamWorks Animation LLC, Universal Pictures, Universal City Studios LLC, NBCUniversal Film and Entertainment, NBCUniversal Syndication Studios, NBCUniversal Television and Streaming, NBCUniversal Media Group, NBCUniversal Media, LLC, Comcast Corporation And Netflix Inc.
Hailey's On It! Belongs To Devin Bunje, Nick Stanton, Saerom Animation, Inc. Rough Draft Korea Co., Ltd. Disney Television Animation, Disney Channel, Disney Branded Television, Disney–ABC Home Entertainment and Television Distribution, Disney General Entertainment Content, Disney Media and Entertainment Distribution, Disney Entertainment, Disney Enterprises, Inc. And The Walt Disney Company
Bravest Warriors Belongs To Pendleton Ward, Breehn Burns, Will McRobb, Chris Viscardi, Portfolio Animation, Portfolio Entertainment Inc. 9 Story Media Group Inc. Frederator Studios, Frederator Networks, Inc. WOW! Unlimited Media Inc. Kartoon Studios, Inc. Nelvana Limited, Corus Entertainment Inc. YouTube Studio, YouTube, Google LLC, Alphabet Inc. TELETOON, TELETOON Canada, Inc. VRV, Crunchyroll, LLC, Aniplex, Inc. Sony Music Entertainment (Japan) Inc. Sony Group Corporation, Disney XD (Canada), Disney Branded Television, Disney–ABC Home Entertainment and Television Distribution, Disney General Entertainment Content, Disney Media and Entertainment Distribution, Disney Entertainment, The Walt Disney Company Cartoon Network (Japan), Discovery Japan, Turner Broadcasting System Asia Pacific, WarnerMedia Entertainment Networks Asia Pacific, Turner Broadcasting System International, WarnerMedia International, Warner Bros. Entertainment Inc. WarnerMedia, And Warner Bros. Discovery, Inc.
3 notes
·
View notes